Lunghezza
Perimetro
Fig. 30
Pezzatura della legna.
Anche le dimensioni della legna possono influire sulla buona resa del
prodotto.
- È fondamentale che la legna sia disposta sul braciere, sopra uno strato di
braci.
- La pezzatura della legna non deve andare a ridosso dell’aluker o del vetro
e non deve essere disposta a catasta. Quindi posizionare la legna come
raffigurato nella figura a lato.
Consigliamo quindi di utilizzare legna di dimensioni:
- perimetro 30/35 cm circa;
- lunghezza 20-25-30 cm circa in base alla tipologia del focolare.
Con i registri aria si determina la resa termica nominale, fate attenzione alle
posizioni riportate nella tabella seguente a seconda dei combustibili usati.
Le posizioni sotto indicate si riferiscono naturalmente alla resa nominale.
Poichè la resa dipende anche dalle condizioni atmosferiche, climatiche,
e quindi dal tiraggio, l’esperienza vi insegnerà a scegliere la posizione più
idonea.
La regolazione si effettua come indicato nella figura a lato.
Nel caso si desideri una potenza minore, scegliere una posizione inferiore
a quella data, cioè spingere ulteriormente i registri verso la posizione di
minimo.
Materiale da bruciare Legna
Posizione registro aria
APERTO
Fig. 31
Quantità massima di combustibile da bruciare
L’aumento eccessivo di combustibile ed eccessiva apertura
dei registri aria/fumi rispetto a quanto riportato nella tabella,
provoca un aumento di calore dell’apparecchio, diminuzione
del rendimento, aumento di consumo legna.
Nella prima accensione dell’apparecchio sono necessarie due importanti
fasi: la prova di funzionamento e l’avviamento del prodotto.
1. Prova di funzionamento.
- Prima di fare la prova di funzionamento verificare che tutto sia installato in
modo corretto (vedi capitolo NORME GENERALI).
- Iniziare con la fase di accensione (vedi paragrafo “ACCENSIONE”).
- La prima carica nominale va ridotta del 50%.
In caso di perdite di fumo:
- non aprire la porta del focolare;
- chiudere i registri aria comburente (posizione MINIMO);
- lasciare che il fuoco si spenga lentamente;
- aerare il locale prima di soggiornarvi;
- verificare la causa del malfunzionamento.
Non spegnere il fuoco con acqua,potreste danneggiare il focolare.
2.Avviamento del prodotto.
- Nel primo periodo di funzionamento è consigliato utilizzare il prodotto al
minimo della capacità, caricando il focolare almeno per il primo giorno al
50% in meno di legna rispetto alla carica nominale indicata.
- Mantenere i registri aria nella posizione di funzionamento (escluso
accensione), vedi paragrafo “REGOLAZIONE ARIA COMBURENTE”.
- Questa fase permette un assestamento di tutti i componenti, e l’esalazione
delle vernici, grassi, o liquidi oleosi serviti alla fabbricazione.
- In questo stadio iniziale lasciare arieggiato il locale.
- Questa procedura è da effettuarsi con il sistema di ventilazione forzato
disinserito.
In seguito a questa procedura, l’apparecchio non emmetterà più gli odori
derivati dall’esalazione della vernice e dovrà essere alimentato solo ed
esclusivamente con le cariche nominali indicate.
Regolazione e quantità di materiale da bruciare per potenza nominale:
APERTA 2 mm
APERTA 1 mm
Vedi tabella “DATI TECNICI”
Primaria
Secondaria
3.2 REGOLAZIONE DELL’ARIA COMBURENTE - Fig.31 DT2010920-00
3.3 PRIMA ACCENSIONE DT2010045-01
È vietato utilizzare combustibili liquidi di qualsiasi genere.Tutti
questi materiali o loro simili possono essere: pericolosi per
l’utente, danneggiare il focolare, il raccordo scarico fumi, la
canna fumaria e non come ultimo inquinare la natura.
Schema ventilazione con
Kit Multifuoco System.
16
Italiano
DT2030063-00
DT2031371-00