Polini E-P3+ User manual

Manuale d’USO E MANUTENZIONE
04/2022

Grazie per avere scelto una E-bike equipaggiata con motore Polini E-P3+
Usare sempre il mezzo indossando abbigliamento protettivo.
Per video tutorial, istruzioni e novità consultare il nostro sito
www.poliniebike.com.
INDICE
1.0- Avviso importante
1.1- Informazioni importanti per la sicurezza
2.0- Caratteristiche del sistema Polini E-P3+
2.1- Accensione del sistema E-P3+
2.2- Spegnimento del sistema E-P3+
3.0- Batteria
3.1- Dati tecnici
3.2- Indicazione dello stato di carica
3.3- Installazione e rimozione batteria
3.4- Chiave batteria
3.5- Pulizia della batteria
3.6- Carica della batteria
3.7- Informazioni sulla luce LED del caricatore
3.8- Dual Battery
4.0- Display
4.1- Funzionalità tasti
4.2- Pagine
4.3- Menù
4.4- Specifiche del menù sistema
4.5- Avvisi
4.6- Manutenzione
4.7- Autonomia
5.0- Regolazione assistenza
5.1- Consigli per ottimizzare l’autonomia
5.2- Aiuto alla spinta (walk)
6.0- Fari - Installazione fari aggiuntivi
7.0- Manutenzione e Ricerca difetti
7.1- Pulizia del motore
8.0- Montaggio supporto borraccia
9.0- Aggiornamento Firmware
10.0- Smaltimento
11.0- Registrazione prodotto
12.0- Cambio proprietario o segnalazione furto
13.0- Centri di assistenza
1.0 AVVISO IMPORTANTE
Per garantire la sicurezza, prima dell’uso leggere attentamente il presente
manuale e seguirne le indicazioni per un uso corretto.
• Rivolgersi presso il luogo dell’acquisto o presso un rivenditore di
bici per informazioni sull’installazione e la regolazione dei prodotti
eventualmente non presenti in questo manuale.
• Questo prodotto non deve essere smontato o modificato da
personale non qualificato.
• Usare il prodotto nel rispetto delle normative e dei regolamenti in
vigore a livello locale.
!ATTENZIONE -
L’utilizzo di batterie, caricabatterie o altri accessori
aftermarket NON Polini pregiudicano il regolare funzionamento del sistema
e possono provocare danni, inoltre fanno decadere la garanzia originale.
1.1 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
!PERICOLO - Come maneggiare la batteria
• Non deformare, modificare o smontare la batteria. Non effettuare
saldature direttamente sulla batteria. In caso di mancata
osservanza potranno verificarsi perdite, surriscaldamenti, esplosioni
o l’incendio della batteria.
• Non lasciare la batteria in prossimità di fonti di calore come
caloriferi. Non riscaldare la batteria e non gettarla nel fuoco.
In caso di mancata osservanza potranno verificarsi esplosioni o
l’incendio della batteria.
• Non esporre la batteria a forti impatti e non lanciarla. In caso
di mancata osservanza, potrebbero verificarsi esplosioni o incendi.
• Non immergere la batteria in acqua dolce o salata, ed evitare
che i connettori possano bagnarsi. In caso di mancata osservanza
potranno verificarsi surriscaldamenti, esplosioni o l’incendio della
batteria.
• Per la carica della batteria, utilizzare il caricabatteria Polini specifico
e rispettare le condizioni di carica indicate. In caso di mancata
osservanza potranno verificarsi surriscaldamenti, esplosioni o
l’incendio della batteria.
• Se del liquido fuoriuscito dalla batteria dovesse venire a contatto
con gli occhi, sciacquare immediatamente la zona interessata con
acqua senza strofinare gli occhi e rivolgersi a un medico. In caso di
mancata osservanza potranno verificarsi lesioni oculari.
• Non ricaricare la batteria in luoghi caratterizzati da elevata umidità
o all’aperto. Questo potrebbe causare scosse elettriche.
• Non inserire o rimuovere la spina di ricarica quando è bagnata. In
caso di mancata osservanza, potranno verificarsi scosse elettriche.
Se dell’acqua fuoriesce dalla spina, asciugarla accuratamente prima
di inserirla.
• Se la batteria non risulta completamente carica dopo 6 ore di
ricarica, disinserire la spina dalla presa per interrompere la carica
e recarsi presso il rivenditore. In caso di mancata osservanza
potranno verificarsi surriscaldamenti, esplosioni o l’incendio della
batteria.
• Se si riscontrano graffi o altri danni esterni, non usare la batteria.
In caso contrario potrebbero verificarsi esplosioni, surriscaldamenti
o problemi.
• Le gamme delle temperature di esercizio della batteria sono fornite
qui di seguito. Non usare la batteria con temperature al di fuori
dalle gamme indicate. Se la batteria dovesse essere usata o riposta
con temperature al di fuori dalle gamme indicate, potrebbero
verificarsi incendi, lesioni o problemi di funzionamento.
1. Durante l’uso: –20 °C /+ 60 °C
2. Durante la carica: 0 °C /+ 45 °C
Per garantire la sicurezza in sella
Per evitare incidenti, quando la bici è in movimento, non dedicare eccessiva
attenzione al display.
Usare il prodotto in modo sicuro
Rimuovere sempre la batteria prima di cablare o collegare componenti alla
bici. Diversamente, potrebbe verificarsi una scossa elettrica.
! AVVERTENZA
Per garantire la sicurezza in sella

Rispettare le istruzioni del manuale d’uso della bici.
Usare il prodotto in modo sicuro
• Controllare periodicamente il caricabatteria, in particolar modo il
filo, la spina e l’involucro, per verificare la presenza di eventuali
danni. Se il caricabatteria o l’adattatore sono rotti, non dovranno
essere usati fino alla loro riparazione.
• Questo dispositivo non dovrà essere utilizzato da persone (inclusi
i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con
poca esperienza o conoscenze, a meno che non vengano istruite
all’uso del dispositivo da una persona responsabile della loro
sicurezza o supervisionate durante l’uso.
• I bambini non dovranno mai giocare accanto a questo prodotto.
• Per l’installazione e la regolazione del prodotto, consultare un
rivenditore.
• Non rovesciare la bici appoggiandola a terra. Il display o
l’interruttore del cambio potrebbero subire dei danni.
• Trattare i prodotti con cura, senza esporli a sollecitazioni troppo
violente.
! AVVERTENZA Non utilizzare getti di acqua ad alta pressione
o getti di vapore per la pulizia del motore, del display e della
batteria, poiché possono causare danni o malfunzionamenti.
Se ciò accadesse, rivolgersi immediatamente ad un rivenditore
autorizzato. Non utilizzare getti di aria a pressione per
l’asciugatura.
Come maneggiare la batteria
• Non lasciare la batteria in luoghi esposti alla luce solare diretta,
all’interno di un veicolo in una giornata calda o in altri luoghi
caldi. Questo potrebbe causare perdite.
• Se dei liquidi interni dovessero venire a contatto con la pelle o
gli indumenti, sciacquarli immediatamente con acqua. I liquidi
potrebbero causare lesioni alla pelle.
• Riporre la batteria in un luogo sicuro, fuori dalla portata di
bambini e animali domestici.
• In caso di malfunzionamenti o altri problemi, rivolgersi al
rivenditore.
• Non tentare mai di modificare il sistema, in quanto questo potrebbe
causare malfunzionamenti.
• Quando la batteria viene rimossa la bici funziona come una bici
normale. Tuttavia, se il fanalino è collegato al motore, non si
accenderà.
• Se si carica la batteria quando questa è montata sulla bici, fare
attenzione a quanto segue:
-Durante la carica, assicurarsi che non vi sia acqua sulla presa o
sulla spina di carica.
-Prima della carica, verificare che la batteria sia bloccata sul
supporto.
-Non rimuovere la batteria dal supporto durante la carica.
-Non utilizzare la batteria con il caricabatteria montato.
-Quando non in carica, richiudere sempre il coperchio della presa di
carica presente sulla batteria.
• Se si trasporta la E-Bike in un’auto, rimuovere la batteria dalla bici
e collocare la batteria in una posizione stabile all’interno dell’auto.
• Prima di collegare la batteria, verificare che non vi sia accumulata
acqua o sporcizia sul connettore al quale sarà collegata la batteria.
• Si raccomanda di utilizzare una batteria Polini originale.
• Tenere lontano dalla portata dei bambini
• Prima di pulire l’E-Bike, rimuovere sempre la batteria.
2.0 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA POLINI EP3+
Per utilizzare il sistema di propulsione E-P3+devono essere soddisfatte le
seguenti premesse:
• La batteria è sufficientemente carica, inserita e accesa.
• Il sensore di velocità è collegato in modo corretto al movimento
centrale e il magnete è in posizione corretto.
Raggiunta la velocità di 25 km/h il sistema di propulsione si disinserisce
automaticamente. Il sistema si reinserisce quando si riprende a pedalare e
la velocità è inferiore a 25 km/h.
Il motore si disattiva contemporaneamente all’arresto della pedalata. Il
riavvio dello stesso avviene alla ripresa della pedalata. Il motore coopera
e si armonizza con lo sforzo del ciclista.
2.1 ACCENSIONE DEL SISTEMA EP3+
1. Accendere la batteria dal pulsante on/off
2. Selezionare la modalità di assistenza preferita da 1 a 5 utilizzando i
tasti freccia.
3. Il motore entrerà in funzione quando i pedali iniziano a girare.
4. Modificare la modalità di assistenza desiderata (vedi paragrafo 5.0)
2.2 SPEGNIMENTO DEL SISTEMA EP3+
Per spegnere il sistema E-P3+, spegnere la batteria con pressione del tasto
prolungata e successivamente si spegnerà il display.
3.0 BATTERIA
3.1 DATI TECNICI: Batteria ricaricabile agli ioni di litio
Tensione nominale: 36 V
Capacità nominale: 13.8Ah
Energia: 500 Wh
Temperatura di esercizio: Carica: 0°+45°C
Scarica: -20°+60°C
Temperatura di stoccaggio: 1 anno: -20+25°C
3 mesi: -20+45 °C
1 mese: -20+55°C
Umidità dell’aria: 45-70 %
Misura: 348x81x72.3 mm
Peso: 2,620 Kg

!PERICOLO
Per la carica della batteria, utilizzare il caricabatteria Polini specifico e
rispettare le condizioni di carica indicate. In caso di mancato rispetto
di queste istruzioni, potranno verificarsi surriscaldamenti, esplosioni o
l’incendio della batteria.
!AVVERTENZA
• Quando si disinserisce la spina di alimentazione del caricabatteria
dalla presa o la spina di carica dalla batteria, evitare di tirarla
dal cavo.
• Quando si carica la batteria che è montata sulla bicicletta, fare
attenzione a non inciampare nel cavo di carica ed evitare che vi
si possa impigliare qualcosa. In caso contrario potranno verificarsi
lesioni o la caduta della bici, con danneggiamento dei componenti.
• Se la bici viene riposta per un periodo prolungato subito dopo
l’acquisto, prima di usare nuovamente la bici sarà necessario
caricare la batteria.
3.2 INDICAZIONE DELLO STATO DI CARICA
Dopo aver premuto il tasto di accensione i cinque LED indicheranno lo stato
di carica della batteria. Ogni LED corrisponde ad una capacità di circa il
20%. È possibile verificare lo stato d’avanzamento della carica tramite la
luce LED situata sulla batteria (indicazione dello stato di carica). Durante
la ricarica i Led della batteria lampeggiano in sequenza.
LED Stato di carica
| 0 - 20 %
|| 20 - 40 %
||| 40 - 60 %
|||| 60 - 80 %
||||| 80 -100 %
!AVVERTENZA
Quando il livello della batteria raggiunge il 10% di autonomia, il sistema
gestirà autonomamente l’assistenza del motore per sfruttare al meglio
la carica residua. Nel momento in cui la carica della batteria non sarà
sufficiente a dare assistenza al motore, il sistema eliminerà
autonomamente il motore per garantire l’uso di eventuali fari e del display.
3.3 RIMOZIONE E INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA
ŸAVVERTENZA - spegnere sempre la batteria per la rimozione o
l’installazione.
RIMOZIONE DELLA BATTERIA
1.Svitare la vite di sicurezza
2. Introdurre la chiave nel cilindro sul supporto della batteria.
3. Ruotare la chiave per aprire mentre si tira verso l’alto la batteria.
4. Impugnare la parte alta della batteria e staccarla dal supporto.
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA
1. Inserire la batteria nel vano facendo attenzione a non rovinare le
guarnizioni in gomma.
2. Inserire prima la parte alta della batteria poi la parte inferiore delle
connessioni elettriche.
3. Premere la batteria fino a sentire un click di aggancio del lucchetto.
La batteria si può montare anche senza chiave inserita.
4. Effettuare questa operazione con cura e senza troppa forza per
evitare danni alle connessioni elettriche.
5. Avvitare la vite di sicurezza
6. Rimuovere la chiave e conservarla in un luogo sicuro
!PERICOLO - la bicicletta NON deve essere utilizzata con la chiave
inserita, per evitare che la batteria possa cadere e per evitare lo
smarrimento della chiave stessa.
ŸAVVERTENZA - prima di utilizzare la bicicletta, verificare che la
batteria sia bloccata e che il coperchio della presa di carica sia chiuso.
ŸAVVERTENZA -
in caso di trasporto della bici, rimuovere la batteria
e riporla in luogo asciutto. Proteggere i contatti elettrici della bici da agenti
atmosferici. Si consiglia l’utilizzo del coperchio sede batteria cod. 955.520.009.

3.4 CHIAVE BATTERIA
ŸAVVERTENZA - In caso di smarrimento delle chiavi rivolgersi al
proprio concessionario che provvederà alla sostituzione completa del
blocchetto chiavi.
3.5 PULIZIA DELLA BATTERIA
• Non usare diluenti o altri solventi per la pulizia dei prodotti. Tali
sostanze potrebbero danneggiare le superfici.
• Quando si pulisce la batteria e le coperture in plastica, usare un
panno umido ben strizzato.
• Le batterie non sono garantite contro l’usura o il deterioramento
conseguenti ad un uso normale.
• La batteria è progettata per essere completamente impermeabile
e per l’uso in presenza di pioggia quando installata correttamente
sulla bici. La batteria non deve assolutamente venire in contatto
con acqua quando non installata, perché i contatti elettrici, in
questa condizione, non sono protetti.
• La batteria non deve essere pulita con getti ad alta pressione.
Se l’acqua penetra nei componenti, potrebbero verificarsi dei
malfunzionamenti.
• Prima di pulire l’E-Bike, rimuovere sempre la batteria.
3.6 CARICA DELLA BATTERIA
La batteria è predisposta e studiata solo per l‘uso con il sistema
Polini E-P3+. La carica può essere effettuata in qualsiasi momento,
indipendentemente dal livello di carica residua. Tuttavia, la batteria dovrà
essere caricata completamente nelle seguenti occasioni (in questi casi,
utilizzare sempre il caricabatteria dedicato per la ricarica della batteria):
• Al momento dell’acquisto, la batteria non è completamente carica.
Prima di salire in sella, caricare completamente la batteria. Se
la batteria si scarica completamente, dovrà essere ricaricata il
prima possibile. Se non ricaricata, la batteria tenderà a deteriorarsi
precocemente.
• Se non si prevede di utilizzare la bici per un lungo periodo di
tempo, riporla con circa il 70% di capacità residua della batteria.
Inoltre, evitare di scaricare completamente la batteria effettuando
una ricarica di 2 ore ogni 3 mesi.
Quando si carica la sola batteria
1. Spegnere la batteria
2. Inserire la spina di alimentazione del caricabatteria nella presa
elettrica.
3. Inserire la spina di carica nella presa di carica della batteria.
Caricare la batteria su una superficie piana e in un luogo chiuso.
Carica della batteria installata sulla bicicletta
1. Spegnere la batteria.
2. Fissare la bici in modo che non cada durante la ricarica.
3. Inserire la spina di alimentazione del caricabatteria nella presa
elettrica.
4. Inserire la spina di carica nella presa di carica sulla batteria stessa
NOTA: la batteria completamente scarica necessita di 4/5 ore per
ricaricarsi completamente.
!AVVERTENZA - caricare la batteria solo rispettando le avvertenze
per la sicurezza.
ŸAVVERTENZA - evitare in particolare la presenza di sporcizia sugli
attacchi del caricabatterie ed i contatti.
ŸAVVERTENZA - un’eventuale interruzione dell’operazione di ricarica
non comporterà danni alla batteria.
ŸAVVERTENZA - dopo ogni ricarica, ricordarsi di chiudere il gommino
della presa corrente sulla batteria.
3.7 INFORMAZIONI SULLA LUCE LED DEL CARICATORE
Caricabatteria collegato alla rete e batteria in ricarica - Led Power ROSSO
/Led charge ROSSO

Caricabatteria collegato alla rete e batteria carica (ricarica terminata) - Led
Power ROSSO /Led charge VERDE
Il tempo di ricarica a batteria completamente scarica è di 5 ore circa.
3.8 DUAL BATTERY
Utilizzare per tale sistema esclusivamente due batterie E-P3+POLINI cod.
955.830.001. Accendere entrambe le batterie per attivare il sistema dual
battery, sarà il sistema a gestire correttamente l’utilizzo dell’energia delle
batterie da inviare al motore E-P3+. Non è indispensabile che le batterie
montate abbiano lo stesso livello di carica, il sistema gestirà l’energia
disponibile utilizzando prima quella più carica delle due batterie e poi
utilizzerà in parallelo le due batterie stesse ottimizzando automaticamente
il consumo per il motore. E’ possibile utilizzare la bici anche con una
sola batteria installata, sia essa la superiore o l’inferiore. La ricarica delle
batterie deve essere eseguita in modo separato, sarà quindi necessario
utilizzare due caricatori se si volesse caricarle contemporaneamente.
Per evitare danneggiamenti ai contatti elettrici del sistema dual battery,
nel caso si monti una sola batteria, coprire con il coperchio sede batteria
cod.955.520.009 l’alloggiamento libero sul down o top tube.
4.0 DISPLAY TFT
!PERICOLO - l’uso del display durante la pedalata può distrarre il
ciclista e causare incidenti. Seguire sempre le norme stradali.
4.1 FUNZIONALITÀ TASTI
SWITCH CONTROLLER A QUATTRO PULSANTI
Tasto su
Tasto giù
Tasto
multifunzionale
Tasto luci
Nelle pagine di visualizzazione:
Tasto Su Ŝ:
• pressione breve: aumenta il livello di assistenza
• pressione lunga: funzione WALK (questa funzione si attiva solo se
il livello assistenza è impostato da 1 a 5)
Tasto Giù Œ:
• pressione breve: diminuisce il livello di assistenza
• pressione lunga: scorciatoia per Azzerare Trip (parziale chilometri)
Tasto multifunzione (logo Polini):
• pressione breve: cambia la pagina di visualizzazione (Schermata
principale, Fitness, Average, etc.)
• pressione lunga: richiama la pagina Menu, solo se la bici è ferma.
Tasto Luci:
• accensione/spegnimento luci (se installate)
Nelle pagine Menu:
Tasto Su Ŝe Giù Œ:
• selezionare l’opzione desiderata
Tasto multifunzione (logo Polini):
• pressione breve: conferma l’opzione selezionata
• pressione lunga: uscita rapida dalle pagine del Menu
SWITCH CONTROLLER A DUE PULSANTI
(955.830.036 MTB E 955.830.037 ROAD)
! ATTENZIONE: per l’utilizzo dei controller a due tasti, è necessario
installare il firmware 1.01.14 o successivo nel display. Per aggiornare il
display bisogna aggiornare il motore alla versione 4.61 o successivo,
disponibile al link: https://www.poliniebike.com/polini-e-p3-5/
! ATTENZIONE: il montaggio della pulsantiera deve essere effettuato
a sistema spento.
Tasto +:
• Pressione breve: aumenta il livello di assistenza.
• Pressione lunga: attiva funzione Walk.
Tasto -:
• Pressione breve: diminuisce il livello di assistenza.
• Pressione lunga: attiva/disattiva Luci.
Tasto +e -contemporaneamente:
• Pressione breve: cambia la pagina di visualizzazione
(Schermata principale, Fitness, Average, etc.)
• Pressione lunga: visualizzazione pagina Menu, solo se la bici è
ferma.
Nelle pagine Menù:
Tasto +: scorre le voci verso il basso.
Tasto -: scorre le voci verso l’alto.
955.830.036955.830.037

Tasto +e -contemporaneamente:
• Pressione breve: conferma scelta selezionata.
• Pressione lunga: uscita dalla pagina Menu.
Per le bici equipaggiate con la batteria da 880Wh, il pulsante + accenderà
il sistema.
4.2 PAGINE
Partendo dalla pagina iniziale (con Trip parziale chilometri), premendo
il tasto multifunzione (logo Polini) si possono raggiungere le seguenti
pagine a rotazione:
Pagina iniziale con Trip parziale chilometri
23.4
Km/h
234
TRIP Km
Dynamic
100%
20%
5
Pagina iniziale con Odometro totale chilometri
23.4
Km/h
22222
ODO Km
Dynamic
100%
20%
5
Pagina Fitness (visualizza i valori in tempo reale)
80120
150
%rpm
20.3
50
Km W
100%
20%
5
Km/h
Pagina Fitness Media (visualizza la media dei valori registrati
dall’ultimo azzeramento del trip). Per azzerare i valori della pagina
premere a lungo il tasto Giù Œo utilizzare la voce apposita nel menù.
80120
150
%rpm
20.3
50
Km/h W
100%
20%
5
AVERAGE DATA
MAX
Km/h
PAGINE NEL DETTAGLIO
Pagina iniziale con Trip parziale chilometri
23.4
Km/h
234
TRIP Km
Dynamic
100%
20%
5
1
3
5
2 4
6
8
9
10
11
7
1. Livello di assistenza
2. Luci
3. Batteria 2
4. Batteria 1
5. Mappa motore
6. Manutenzione
7. Potenza motore %
8. Trip parziale
9. Anomalia
10. Velocità
11. Walk

Pagina iniziale con Odometro totale chilometri
23.4
Km/h
22222
ODO Km
Dynamic
100%
20%
5
1
3
5
2 4
6
8
9
10
11
7
1. Livello di assistenza
2. Luci
3. Batteria 2
4. Batteria 1
5. Mappa motore
6. Manutenzione
7. Potenza motore %
8. Trip parziale
9. Anomalia
10. Velocità
11. Walk
Pagina Fitness (valori in tempo reale)
80120
150
%rpm
20.3
50
Km W
100%
20%
5
Km/h
1
3
5
24
6
8
9
10
7
1. Livello di assistenza
2. Luci
3. Batteria 2
4. Batteria 1
5. Velocità
6. Potenza sui pedali
7. Cadenza pedalata
8. Potenza motore
9. Km residui
10. Walk
Pagina Fitness Media (valori medi)
80120
150
%rpm
20.3
50
Km/h W
100%
20%
5
AVERAGE DATA
MAX
Km/h
1
3
5
2 4
6
8
9
10
7
1. Livello di assistenza
2. Luci
3. Batteria 2
4. Batteria 1
5. Velocità media
6. Potenza sui pedali media
7. Cadenza media pedalata
8. Potenza motore media
9. Velocità massima raggiunta
10. Walk
4.3 MENU
Tenendo premuto per più di 1 secondo il tasto multifunzione (logo Polini)
si accede al menù solo se la bici è ferma.
Menu Generale:
SETTING
RESET TRIP
DISPLAY MODE
DIAGNOSTIC
LANGUAGE
METRIC/IMPERIAL
BLUETOOTH
INFO
Azzera Trip: azzera il Trip chilometri parziale e tutte le statistiche della
pagina Fitness Media.
RESET TRIP
TRIP: 234 Km
RESET TRIP?
NO
YES

Mappatura motore: seleziona la mappa motore desiderata
Descrizione mappe motore:
• Touring: dolce e progressiva, più che alla potenza massima che il
motore può offrire, privilegia una risposta morbida e una maggiore
resa chilometrica. Consigliato a tutti i ciclisti che vivono la bici come
mezzo per scoprire il mondo.
• Dynamic: carattere sportivo, grandi prestazioni mantenendo un
equilibrio dinamico grazie al nuovissimo software PDC. Garantisce
una pedalata naturale ma allo stesso tempo reattiva.
• Race: senza compromessi, potente e cattiva come una vera e
propria modalità da gara per offrire il massimo delle prestazioni.
Il set up è stato messo a punto attraverso l’esperienza fatta nelle
gare del Campionato World Series e del Campionato Italiano FMI.
• Custom 1/ Custom 2: configurabile completamente dal ciclista
tramite l’applicazione per smartphone.
TOURING
DYNAMIC
RACE
DISPLAY MODE
CUSTOM 1
CUSTOM 2
Sistema: comprende un sottomenù che permette di configurare alcune
impostazioni. Per la descrizione nel dettaglio, fare riferimento al paragrafo
4.4- SPECIFICHE DEL MENU SISTEMA.
SYSTEM
DISPLAY MODE
LANGUAGE
UNIT
BLUETOOTH
POD SETTING
EXIT
Diagnostica: visualizza gli ultimi 8 allarmi registrati, resettabili all’uscita
della pagina
DIAGNOSTIC
ALARMS
1
2
3
4
5
6
7
8
RESET ALL?
YES
NO
Informazioni: contiene informazioni quali Firmware Display, Firmware
Motore, numero seriale del motore, numero seriale delle batterie.
INFO
FW DISPLAY:
CDC11-Polini-v1
FW Motor:
EP-3 4.21
SN Motor:
955XXXXXX
SN Battery 1:
9879464222

4.4- SPECIFICHE DEL MENU SISTEMA
Modalità display: seleziona il tema grafico del display, chiaro, scuro o
variabile in base alla luce ambientale.
WHITE THEME
BLACK THEME
AMBIENTAL LIGHT
DISPLAY MODE
Lingua: seleziona la lingua tra italiano, inglese, spagnolo, francese,
tedesco
LANGUAGE:
ITALIAN
ENGLISH
SPANISH
FRENCH
DEUTSCHE
Unità di misura: seleziona l’unità di misura tra metrico ed imperiale.
UNIT
IMPERIAL
METRIC
Bluetooth: attiva/disattiva il Bluetooth e visualizza il Mac Address del
motore per l’abbinamento con Smartphone.
BLUETOOTH
ON
OFF
MAC address:
xxxxxxxxxx
POD: permette di invertire il funzionamento dei tasti “Su” e “Giù” per
poter montare la pulsantiera a sinistra o a destra sul manubrio bici.
POD
RIGHT
LEFT
4.5- AVVISI
Durante l’utilizzo della bici la segnalazione di un’anomalia viene
visualizzata con un avviso indicante il codice di errore relativo:
ALARM
alarm code
25

Premendo un pulsante qualsiasi l’avviso scompare, e sulla schermata
principale apparirà l’icona a triangolo:
23.4
Km/h
234
TRIP Km
Dynamic
100%
5
Segnalazione anomalia
Nel menu alla voce “Diagnostica” è possibile vedere gli ultimi otto allarmi
rilevati e resettarli.
Resettandoli, scomparirà anche l’icona triangolo dalla schermata principale.
Codice
Avviso Descrizione Azioni correttive
10
12
15
17
Anomalia motore
Spegnere e riaccendere la bici,
se il problema persiste contattare
l’Assistenza
11 Anomalia
temporanea motore
Aspettare che si raffreddi il
motore, se il problema persiste
contattare l’Assistenza
13 Sovratensione
batteria
Spegnere e riaccendere la bici,
se il problema persiste contattare
l’Assistenza
14 Sottotensione
batteria
Spegnere e riaccendere la bici,
se il problema persiste contattare
l’Assistenza
16
25
Anomalia
rilevazione coppia
ciclista
Spegnere e riaccendere la bici,
se il problema persiste contattare
l’Assistenza
18
22
Errore
comunicazione
batteria
Controllare collegamento tra la
batteria e il motore
19 Anomalia sensore
su ruota
Verificare posizione magnete
e sensore velocità sulla
ruota posteriore. Verificare le
connessioni elettriche del sensore
20
21
26
Errore di
comunicazione con
display
Verificare il cavo di collegamento
tra il display e il motore
Codice
Avviso Descrizione Azioni correttive
23
Anomalia
temperatura
batteria 1
Far raffreddare la batteria,
diminuire il livello di assistenza
motore
24
Anomalia
temperatura
batteria 2
Far raffreddare la batteria,
diminuire il livello di assistenza
motore
4.6 MANUTENZIONE
La comparsa dell’icona “chiave inglese”, suggerisce un controllo generale
del motore e ingrassatura presso un Polini Service Point, che provvederà a
fare i dovuti controlli ed a resettare la segnalazione.
23.4
Km/h
234
TRIP Km
Dynamic
100%
5
Segnalazione
manutenzione
4.7 AUTONOMIA
Attraverso un sofisticato algoritmo autoadattativoche tiene conto della
velocità istantanea di percorrenza e della corrente assorbita dal motore,
vengono stimati i chilometri rimanenti prima della scarica completa
(tenendo conto dello stato della carica della batteria).
I parametri che posso influenzare questo calcolo sono molteplici:
- tipo di bici
- tipo di pneumatici
- peso bici
- peso ciclista
- tipo di percorso: pianura, collinare, montagna
- temperatura
- velocità media di percorrenza
- vento
- uso delle luci
L’autonomia ottimale con la batteria da 500 Wh è stata stimata in 220 km
con una bici da corsa, ciclista dal peso di 65 kg, alla velocità di 25km/h
su un percorso pianeggiante, temperatura esterna di 20° e vento lieve.
- I dati calcolati sono valori stimati e approssimativi che possono differire
dal risultato effettivo. I dati esatti variano a seconda del tipo di utilizzo e
degli influssi esterni sopra elencati.
- I valori calcolati sono validi per batterie nuove (la cui capacità diminuisce
influenzando l’autonomia, proprio come avviene per tutte le batterie a ioni
di litio a causa dell’invecchiamento e dell’utilizzo)

5.0- REGOLAZIONE ASSISTENZA
Il motore elettrico E-P3+ aiuta la prestazione del ciclista con 5 livelli di
assistenza (è possibile pedalare anche senza l’assistenza del motore). I
livelli di assistenza si regolano attraverso il controller sul manubrio ed il
livello selezionato è attivo immediatamente. Il livello selezionato è visibile
in alto a sinistra sul display.
Attivare l’assistenza - Il display indica il livello di assistenza 0 (zero).
Premete il tasto (simbolo Ő) sul controller; il motore attiva la pedalata
assistita. Nella visualizzazione del livello di assistenza si accende il primo
segmento ed il numero 1
Aumentare/Diminuire l’assistenza - Premere i tasti (Ő; Œ) sul
controller per scegliere un livello di assistenza maggiore o minore. Nella
visualizzazione del livello di assistenza si accende il segmento successivo
ed il numero relativo all’assistenza.
Pedalare senza assistenza attiva - Premete il tasto (Œ), fino a
quando non sarà visualizzato il livello 0 (zero).
NOTA: i 5 livelli di assistenza con livello di aiuto crescente, sono
influenzati dal tipo di mappatura impostato; i 3 tipi di mappatura standard
(Touring,Dynamic e Race) e le 2 mappature personalizzabili attraverso
l’APP (Custom 1 e Custom 2). La mappatura definisce il tipo di risposta
del motore in relazione alla spinta ed allo stile di guida del ciclista. Fare
riferimento al paragrafo 4.0 per le impostazioni delle mappature.
NOTA: quando la batteria presenta un basso livello di carica viene
automaticamente ridotto il livello di assistenza per preservare la batteria
stessa; in questa condizione i livelli più alti non saranno più selezionabili.
5.1 CONSIGLI PER OTTIMIZZARE L’AUTONOMIA
- Pedalata: una pedalata lenta consuma molta energia, mantenere
una frequenza di pedalata superiore a 70 giri al minuto consente di
ottimizzare l’efficienza.
- Stile di guida: numerose frenate e partenze producono un maggior
consumo, dove possibile, preferire una velocità il più possibile costante.
- Marce: in partenza e in salita è meglio utilizzare marce basse, mentre
è preferibile una marcia più alta solo con un percorso ed una velocità
adeguate.
- Pressione gomme: è possibile migliorare l’autonomia tenendo le
gomme con la massima pressione consentita.
- Temperatura e batteria: il rendimento della batteria diminuisce
quando la temperature scende (perché aumenta la resistenza elettrica)
quindi d’inverno l’autonomia risulta ridotta.
-Peso: ridurre al minimo il peso della bici e del bagaglio.
NOTA: se il livello di carica batteria è basso, il motore non riuscirà a
sfruttare a pieno le sue prestazioni. In questo caso per una maggiore
durata della batteria consigliamo di impostare un basso livello di
assistenza alla pedalata.
5.2 AIUTO ALLA SPINTA (WALK)
Per l’avviamento o la spinta della e-bike si può utilizzare la camminata
assistita. La camminata assistita si può attivare per velocità inferiori a 6
Km/h e può essere utilizzata per la spinta della bicicletta. Spingete la
bici, muovetevi vicino alla bici. La camminata assistita muove la bicicletta.
!ATTENZIONE! La camminata assistita muove la bici elettrica.
Impugnate il manubrio e tirate i freni. La vostra forza e la camminata
assistita potrebbero accelerare considerevolmente la bicicletta. I pedali
potrebbero muoversi rischiando di ferirvi durante il movimento! Non
utilizzare la camminata assistita a lungo.
Attivare la camminata assistita
Tenere premuto il tasto Ŝ; la camminata assistita è attiva e muove la
bici. Nel menù principale il simbolo “bici” della camminata assistita sarà
visibile.
!ATTENZIONE: il livello di assistenza non deve essere nullo.
Disattivare la camminata assistita
Lasciare il tasto Ő; la camminata assistita è disattivata. Nel menù
principale non sarà più visibile il simbolo “bici” della camminata assistita.
6.0 FARI INSTALLAZIONE FARI AGGIUNTIVI
Nel caso in cui sulla bici siano installate le luci, utilizzare il tasto dedicato
per attivarle o disattivarle.
Accensione: premere brevemente il tasto luci; il simbolo sul display indica
lo stato dell’illuminazione.
Spegnimento: premere brevemente il tasto luci; il simbolo sul display
si spegne.
Installazione fari aggiuntivi
Sul lato destro del corpo motore è installata una morsettiera per il
cablaggio delle luci che dovranno avere le seguenti caratteristiche:
1. Voltaggio lampade: 6 Vdc o 12Vdc (la scelta del voltaggio si effettua
attraverso apposito software scaricabile dal sito)
2. La somma delle potenze delle lampade non deve superare i 9 W se
selezionato voltaggio di 6 Vdc; oppure 18 W se le luci sono di 12 Vdc.
3. Il blocchetto è dotato di due punti di fissaggio cavi identificabili in +
(rosso) e - (nero). Collegare il + del motore al + della luce anteriore ed al
+ della luce posteriore. Collegare il - del motore al - della luce anteriore ed
al - della luce posteriore. Fissare i 3+3 cavi tra le due piastrine metalliche
presenti sulla morsettiera e bloccarle stringendo con le apposite viti.
7.0 MANUTENZIONE RICERCA DIFETTI
Lubrificare ogni 5000 km l’ingranaggio del motore per ridurre al minimo
la rumorosità.
• smontare il porta corona se necessario
• svitare il tappo del serbatoio del grasso e inserire circa 2/3 grammi
usando il grasso specifico Polini codice 955.435.001
• richiudere il tutto facendo attenzione a stringere correttamente le
viti del porta corona (torque 5/6 Nm).

Il display non legge la velocità
Controllare la distanza tra il sensore di velocità ed il magnete (massimo
15 mm) nella posizione indicata dalla linea. Se è insufficiente o eccessiva
oppure se il sensore di velocità non è collegato correttamente, il motore
E-P3+funziona nel programma d’emergenza. Allentare in tal caso la vite
del magnete e fissare il magnete sul raggio, in modo che si trovi ad una
distanza corretta rispetto al contrassegno del sensore di velocità. Se anche
successivamente, a questa operazione, sul tachimetro non appare alcuna
velocità, rivolgersi ad un concessionario di biciclette autorizzato.
La ebike non funziona
Per prima cosa spegnere la e-bike togliere la batteria dalla propria sede
(Paragrafo 3.3) accendere e spegnere la batteria scollegata. Riposizionare
la batteria e riavviare la e-bike. Se non funziona ancora rivolgersi al
proprio rivenditore.
7.1 PULIZIA DEL MOTORE
Per la pulizia di tutte le parti del sistema E-P3+ NON è consentito l’uso
di idropulitrici, getti d’acqua ad alta pressione o l’immersione in acqua
nello specifico per l’unità motore. Dopo eventuali lavaggi, asciugare con
cura tutte le parti per evitare future rotture o malfunzionamenti. In caso
di problematiche dovute a infiltrazioni d’acqua, rivolgersi immediatamente
ad un rivenditore autorizzato.
8.0- MONTAGGIO SUPPORTO BORRACCIA
Infilare i supporti borraccia nella sede predisposta sulla batteria.
Appoggiare il porta borraccia sui supporti e con la chiave in dotazione
avvitare il grano fino a quando le linguette di aggancio del supporto non
si fissano sulla batteria e il porta borraccia non scorre più nella guida.
Per una maggiore sicurezza chiudere delicatamente il grano superiore.
Il supporto borraccia è un prodotto brevettato Polini
9.0- AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Per aggiornare i firmware è necessario avere un collegamento internet
e un cavo con uscita microusb. Smontare coperchio in plastica, togliere il
tappo in alluminio e collocare il cavo alla presa nel verso giusto

I firmware aggiornati sono disponibili sul sito www.poliniebike.com
Oltre al Firmware è possibile (con il cavo collegato al motore) scaricare
un software in cui è possibile modificare il lato del montaggio del display
destro o sinistro, e in caso di variazioni sulla misura del pneumatico tarare
il rilevamento della velocità.
10.0- SMALTIMENTO
Secondo le linee guida europee 2012/19/EU (elettrodomestici non più
utilizzabili) e secondo le linee guida europee 2006/66/CE (batterie
difettose o usate) devono essere raccolti separatamente e riciclati.
Vecchie macchine, parti di cambio e confezioni sono realizzati con materiali
riciclabili. Il proprietario è obbligato a smaltirli secondo le disposizioni di
legge in modo corretto e compatibile con l’ambiente.
Informazioni di smaltimento per paesi esterni all’Unione europea
Questo simbolo è valido solo nell’Unione europea.
Per lo smaltimento delle batterie usate, attenersi alle
normative locali. In caso di dubbi, rivolgersi presso il
punto di acquisto o presso un rivenditore di biciclette.
11.0- REGISTRAZIONE PRODOTTO
La registrazione del motore EP-3+ si deve effettuare tramite il sito
www.poliniebike.com nella sezione “assistenza clienti”.
Una volta entrati nella sezione “registrazione motore” seguire le
indicazioni. Si raccomanda di avere a portata di mano il numero seriale
del motore che si trova nella parte inferiore dei carter (per modelli che
montano il paracolpi inferiore sarà necessario rimuoverlo).
12.0- CAMBIO PROPRIETARIO O SEGNALAZIONE FURTO
Sul sito www.poliniebike.com, sezione “assistenza clienti”, è possibile
segnalare il furto della bici oppure il cambio del proprietario (solo se prima
si è effettuata la registrazione del motore, vedi paragraf precedente). Una
volta entrati nella sezione “cambio proprietario” o “segnalazione furto”
seguire le indicazioni. E’ necessario inserire il numero seriale del motore
che si trova nella parte inferiore dei carter (per modelli che montano il
paracolpi inferiore sarà necessario rimuoverlo). Per la segnalazione del
furto sarà necessario allegare al modulo la copia in PDF della denuncia.
13.0- CENTRI DI ASSISTENZA
Per trovare il centro di assistenza più vicino, andare sul sito www.
poliniebike.com, nella sezione “assistenza clienti” cliccare su “centri di
assistenza”.

CUSTOMER SERVICE E-P3+:
Italia – [email protected] , +39 035/2275111
Spagna – ebike[email protected]
• Utilizzare solo ricambi originali Polini Motori.
• Il produttore sarà libero di apportare le modifiche che riterrà
più opportune per migliorare le caratteristiche e prestazioni dei
prodotti.

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
ai sensi del Allegato II parte 1 sezione A della Direttiva Macchine 2006/42/CEE
recepita a livello nazionale dal Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n.17
IL FABBRICANTE: Polini Motori S.p.A.
SEDE LEGALE ED OPERATIVA : Via Piave, 30 – 24022 Alzano Lombardo (BG)
DICHIARA:
Che il sistema per E-Bike denominato Polini E-P3 (955.002.007 – 955.002.008 – 955.002.013)
costruito presso la propria sede operativa è composto da seguenti componenti:
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute relativi alla progettazione e alla costruzione
della macchina e dei componenti di sicurezza ai sensi dell’Allegato I – Direttiva Macchine 2006/42/CE
recepita a livello nazionale dal Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n.17
LE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE SONO STATE UTILIZZATE PER LA CORRETTA
IMPLEMENTAZIONE DEI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E DI SALUTE DELL’ALLEGATO I
DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
Norma
Descrizione
UNI EN ISO 12100:2010
“Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del
rischio e riduzione del rischio”
CEI EN 60335-1:2013
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 1:
Norme generali
CEI EN 60335-2-29:2016
Elettrodomestici per la casa e simili - Sicurezza - Parte 2-29: Particolarità dei
caricabatterie
CEI EN 60529: 2014
(CEI 70-1)
Gradi di protezione degli involucri apparecchiature elettriche “CODICE IP54”
UNI EN 15194 :2012 Biciclette elettriche a pedalata assistita - Biciclette EPAC
LE DIRETTIVE EUROPEE E LEGGI ITALIANE CHE SONO STATE UTILIZZATE
DIRETTIVE EUROPEE
LEGGI ITALIANE
2006/42 CE (Direttiva Macchine)
D.Lgs.17/2010 (Direttiva Macchine)
2014/30/UE (EMC)
D.Lgs. 80/2016 (Compatibilità Elettromagnetica)
2002/24/CE (Omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote)
Persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico
Nome: Denis
Cognome: Polini
Indirizzo: Via Piave, 30 – 24022 Alzano Lombardo (BG)
PERSONA AUTORIZZATA
(Firma)
Alzano Lombardo (BG) lì Gennaio 2021
FIRMATARIO
(Legale Rappresentante)
MOTORE BATTERIA CARICA BATTERIA


Polini Motori S.p.A.
Viale Piave, 30 - 24022
Alzano Lombardo (BG) - Italy
Tel. +39 035 2275111
PI774
04A22

User’s Manual
04/2022

- Thank you for choosing an E-bike equipped with Polini E-P3+ motor
- Only drive your vehicle using protective clothing
- Please look at the web page www.poliniebike.com for tutorial videos,
manuals and news.
CONTENTS
1.0- Important notice
1.1- Important information for your safety
2.0- E-P3+ Polini system features
2.1- Turn E-P3+ system on
2.2- Turn E-P3+ system off
3.0- Battery
3.1- Data sheet
3.2- About the battery charging
3.3- Installing and removing the battery
3.4- Battery key
3.5- Cleaning the battery
3.6- Battery charge
3.7- Information about the charger LED light
3.8- Dual Battery
4.0- Display
4.1- Function Keys
4.2- Pages
4.3- Menu
4.4- System menu specifications
4.5- Notices
4.6- Maintenance
4.7- Autonomy
5.0- Assistance regulation
5.1- Advices to optimize the autonomy
5.2- Thrust assist (walk)
6.0- Headlights – installation of additional lights
7.0- Maintenance and errors detection
7.1- Cleaning the motor
8.0- Assembly of the water bottle holder
9.0- Firmware update
10.0- Disposal
11.0- Product registration
12.0- Owner change and theft report
13.0- Service centers
1.0 IMPORTANT NOTICE
For safety, carefully read this users’ manual before using and follow it
for correct use.
• Go to the place of purchase or to a bicycles’ dealer for information
on the installation and adjustment of the products which are not
included in this manual.
• This product must not be disassembled or modified by unqualified
personnel.
• Use the product according to the local laws and regulations.
! ATTENTION -
The use of NON Polini batteries, chargers or other
aftermarket accessories compromises the regular operation of the system
and can cause damage, and also invalidate the original warranty.
1.1 IMPORTANT SAFETY INFORMATION
!DANGER - How to handle the battery
• Do not deform, modify and disassemble the battery. Do not apply
welding on the battery itself. Doing so may cause leakages,
overheating, bursting or ignition of the battery.
• Do not leave the battery near sources of heat such as heaters. Do
not heat the battery or throw it into the fire. Doing so may cause
bursting or ignition of the battery.
• Do not subjects the battery to strong shocks or throw it. Doing so
may cause bursting or ignition of the battery.
• Do not place the battery into fresh or sea water and avoid the
battery terminals getting wet. Doing so may cause bursting or
ignition of the battery.
• Use only the proper Polini charger to recharge the battery and
respect the indicated charging conditions. Not doing so may cause
bursting or ignition of the battery.
• If any liquid leaking from the battery gets into contact with your
eyes, immediately wash the affected area with clean water without
rubbing your eyes and seek medical advice immediately. If this is
not done the battery liquid may damage your eyes.
• Do not recharge the battery in places with high humidity or
outdoors. Doing so may result in electric shock
• Do not insert or remove the plug while it is wet. If this is not
observed, electric shock may result. If there is water leaking out of
the plug, dry it thoroughly before inserting it.
• If the battery does not become fully charged after 6 hours of
charging, immediately unplug the battery from the outlet to stop
charging and contact the dealer. If this is not observed it may cause
overheating, bursting or ignition of the battery.
• Do not use the battery if it has any noticeable scratches or other
external damage. If this is not observed it may cause bursting,
overheating or other problems.
• The operating temperatures ranges of the battery are given below.
Do not use the battery with temperature outside these ranges. If
the battery is used or stored in temperatures outside these ranges,
fires, injuries or operation problems may occur.
1. During use: –20 °C /+ 60 °C
2. During charging: 0 °C /+ 45 °C
TO ENSURE SAFE RIDING
• To avoid accidents when the bicycle is moving, do not dedicate too
much attention to the display of the cycle-computer.
USING THE PRODUCT SAFELY
• Be sure to remove the battery before wiring or connecting the parts
to the bicycle. Otherwise an electric shock may result.
! CAUTION
TO ENSURE SAFE WHEN RIDING
• Observe the instructions given in the user’s manual for the bicycles.
USING THE PRODUCT SAFELY
• Periodically check the battery charger, particularly the wire, plug
and the case to check the presence of any damage. If the charger or
adapter are broken, do not use them till they have been repaired.
• This device is not intended for use by persons (including children)
Other manuals for E-P3+
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Polini Bicycle Accessories manuals