POLMAR DB-10 User manual

Importato e distribuito da Polmar srl
RICETRASMETTITORE
DUAL BAND
TRANSCEIVER DUAL BAND
Manuale d’uso/User’s manual

II
Grazie per aver preferito questo apparecchio ricetrasmittente.
Attuale nella progettazione e pratico nell’uso, ha una funzionalità stabile.
Il progetto è stato sviluppato per soddisfare le esigenze utente sulla qualità e
facilità d’uso.
Siamo certi che vi soddisferà strutturalmente e nelle prestazioni.
Questo manuale è relativo al modello DB-10.

1
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
•Due bande, doppio “standby”.
•2 x 128 canali memoria e scansione.
•Radio FM con 25 canali memoria.
•Spaziatura canali selezionabile (25 / 12.5 kHz).
•Operatività a mani libere con VOX.
•CodicaedecodicaCTCSS/DCS.
•Funzionamento bande incrociate.
•Segnalazione batteria prossima alla scarica.
•Allarme emergenza.
•Funzionalità spaziatura ripetitori.
•FunzionalitàDTMF
•Inversione di frequenza.
•Retroilluminazione a 3 colori selezionabili.
•Menù lingua inglese o cinese.
•Tono1750Hz.

2
SOMMARIO
FUNZIONALITÀPRINCIPALI 1
Partiindotazione ............................................................................................5
CARICADELPACCOBATTERIA 6
INSTALLAZIONEACCESSORI 9
FAMILIARIZZARECONL’APPARATO 13
Schermo LCD................................................................................................15
MODALITÀOPERATIVA 17
Modo a sintonia libera (VFO) ...........................................................................17
Canali memorizzati (MR) ................................................................................17
Canalizzato (CH) ...........................................................................................17
Modo menù impostazione ...............................................................................18
Operatività menù...........................................................................................20
Scorciatoie operative menù.............................................................................21
Impostazione scansione e modalità..................................................................25
Trasmissioneprioritaria ..................................................................................26
Livello VOX ...................................................................................................26
ImpostazionepotenzaTX ...............................................................................27
Regolazione squelch.......................................................................................27
Doppia attesa / stand-by ................................................................................27
Modalità illuminazione....................................................................................27
Colore retroilluminazione ................................................................................28
Nota acustica azione su tasti ...........................................................................28
Temporizzatoreduratamassimatrasmissione....................................................28
Blocco canale occupato ..................................................................................28
Attivazione / disattivazione VOX ......................................................................29
Notanepassaggiotrasmissione .....................................................................29
Doppio ascolto / monitoraggio.........................................................................29
Risparmio energia ricezione ............................................................................29
Impostazione modo scansione.........................................................................30

3
Blocco automatico tastiera ..............................................................................30
Annunciatore vocale.......................................................................................30
Eliminazionecodanaleintrasmissione............................................................30
Impostazione schermata accensione ................................................................30
Riportare etichetta canale...............................................................................31
Codicatoretoni,ricercatoniinscansioneechiamataatoni
...................................31
Impostazione entità e direzione spaziatura............................................................32
PassosintoniaVFO ........................................................................................32
Selezione della banda Larga/Stretta .................................................................32
OPERATIVITÀBASE 33
Accendere / spegnere la radio .........................................................................33
Regolare il volume.........................................................................................33
Manopola canali ............................................................................................33
PTT..............................................................................................................33
Bloccare / sbloccare la tastiera ........................................................................33
Inversione frequenze .....................................................................................34
MONI...........................................................................................................34
Radio FM ......................................................................................................34
Tonochiamata(1750Hz)................................................................................34
Allarme emergenza........................................................................................35
Memorizzazione e cancellazione canale memoria................................................35
FUNZIONALITÀRADIOFMW 36
Cancellazione canali radio FM. .........................................................................36
InviocodicaDTMF........................................................................................36
TrasmissionestringatoniDTMF .......................................................................36
SPECIFICHE 37
SOLUZIONIDEIPROBLEMI 38

4
SUGGERIMENTI D’USO
Raccomandiamo di leggere interamente questo manuale d’uso a prevenire l’in-
sorgere di possibili problemi.
•Rispettare i regolamenti locali sulle radiocomunicazione, ad evitare d’essere
perseguiti a termine di legge.
•Primadientrareinambienticontenentiesplosivioinammabili,spegnerelaradio.
•Nonsostituireocaricarelabatteriainambienticontenentiesplosivioinammabili.
•Primadientrareinzonacondetonatoriomine,spegnerelaradio.
•Non usare la radio se l’antenna è danneggiata, entrare in contatto con questa,
in questo caso, ci si può scottare.
•Utilizzare l’apparato con l’antenna sempre collegata.
•Nonaprirelaradio,l’interventosupartiinterneèriservatoatecniciqualicati.
•Negli ambienti ove si richiede di non usare apparecchiature radio, ad evitare
interferenze con altri dispositivi, ad esempio negli ospedali o ambulatori di dia-
gnostica, spegnere la radio.
•A bordo di autovetture dotate di “air-bag” tenere l’apparecchio lontano dal vo-
lumeoccupatoincasodiespulsione–gonaggiodiquesti.
•Non lasciare la radio in aree ove è colpita direttamente dai raggi solari o in
luoghi troppo caldi.
•In trasmissione, tenere l’apparecchio in modo che l’antenna disti almeno 5 cm
dal corpo operatore.
•Se la radio emette odore o fumo, spegnerla immediatamente e consultare un
centro d’assistenza.
•Non trasmettere per un periodo troppo prolungato, la radio si può scaldare e
dare fastidio all’operatore.

5
DISIMBALLO E VERIFICA CONTENUTO
PrimadiiniziareadusareilricetrasmettitoreDB-10vericarechelaconfezione
contenga le parti di seguito elencate.
Qualora mancasse qualcosa, rivolgersi al Rivenditore.
Parti in dotazione
•Apparato DB-10
•Antenna
•PaccobatteriaLi-ion
•Clip da cintura
•Caricabatteria
•Adattatore rete
•Manuale utente

6
CARICA PACCO BATTERIA
Precauzioni durante la carica
UsaresolopacchibatteriadedicatefornitedaPolmar,batterienonadattepos-
sono esplodere.
•Non cortocircuitare i poli batteria o gettare questa nel fuoco. Non è consentito
il disassemblaggio del pacco batteria.
•Caricare la batteria in ambienti con la temperatura compresa tra 0 e 45 °C. Non
è ammesso procedere con la carica oltre questi limiti.
•Durantelacaricatenereilricetrasmettitorespento.Passareintrasmissionecon
il ricetrasmettitore messo in carica ne altera questa.
•Non scollegare il caricabatteria o la batteria durante la carica.
•Se l’autonomia di carica è molto ridotta, anche se il pacco batteria è stato ca-
ricato a fondo, bisogna sostituirlo con uno nuovo, perché ha terminato il ciclo
d’utilizzo.
•Nonprocedereconlacaricaselaradioèumida.Perevitarel’insorgeredidanni,
asciugarla prima con un panno.
Attenzione:
quando oggetti metallici come gioielleria, chiavi, ciondoli, … entrano in contatto
con i terminali batteria, si possono innescare danni agli oggetti o persone.
L’accidentale cortocircuito genera molto calore.
Gestire prudentemente le batteria, in particolare quando le si ripone in tasca,
borsa o in contenitori metallici.

7
Esecuzione carica
1. Spegnere l’apparato.
2. Inserire la spina cavetto uscita adattatore di rete nella presa posta posterior-
mente nel caricabatteria.
3. Inserire nella sede del caricabatterie la radio o il pacco batteria in posizione
verticale in modo che ci sia contatto tra i terminali batteria e caricatore.
4. Durante la carica la spia del caricatore è attiva in colore rosso.
Note
Primad’inserirelabatterianonènormalechelaspiadelcaricatorelampeggi.
Procedereconlacaricaquandolaspiaèstabile.
Quando la batteria è correttamente inserita, la spia del caricatore s’attiva in ros-
so, ha inizio la fase di carica. Se la spia lampeggia la batteria è danneggiata o la
temperatura è troppo bassa o alta.
Spia carica
Mentresicaricalabatteriaselaspiadiventarossasignicacheèincorsoun
normale ciclo di carica, se invece lampeggia permanentemente vuol dire che la
batteria è completamente scarica ed è in corso una carica speciale che diventerà
normale quando la batteria avrà raggiunto un certo livello di carica.
Nota
La carica speciale non deve durare oltre 30’, diversamente il caricatore non è in
grado di caricare la batteria, controllate se questa o il caricatore è danneggiato.

8
Precauzioni per la carica
•La batteria non viene resa carica dalla fabbrica, prima di poterla utilizzare deve
essere caricata.
•Eseguendo due o tre cicli di carica / scarica, si porta la batteria nelle migliori
condizioni di resa. Se la carica residua batteria è ridotta, caricarla, o sostituirla
con un’altra.
•Se dopo aver eseguito un ciclo completo di carica, la batteria dopo un breve
usoènuovamentescarica,signicachequestahaterminatoilciclod’utilizzo.
Bisogna sostituirla con una identica nuova.
Antenna
•Un’antenna corta è adatta a comunicazioni a portata limitata, mentre una an-
tennalungapermettecomunicazionimigliori.Portandolaradioinvitanonsi
ha disagio.
•La portata sarà ridotta in condizioni climatiche avverse o tra gli alberi, tenerne
conto per evitare d’avere problemi in mancanza di comunicazione.

9
INSTALLAZIONE ACCESSORI
Pacco batteria
1. Allineare le due scanalature della batteria e le guide nel retro del guscio in
alluminio, spingere la batteria nel corpo della radio a inserimento completo,
direzionecomedafrecciag.1.
2. Perrimuovereilpaccobatteriapremereilbloccodiquestoefarscivolarever-
sol’esternoilpaccovericandocheradioebatteriasianoinstatodirilascio,
poispingerefuoridallaradiolabatteria,g.2.
Si dovrebbe prestare attenzione alle conseguenze ambientali derivanti dalla
eliminazione delle batterie; seguire le norme vigenti in materia di smaltimento.
Fig. 1 Fig. 2

10
Installazione antenna
Perinstallarel’antennabisognaavvitarlasul
connettore del ricetrasmettitore, tenendola
perlabase,noalserraggio,g.3.
Pertoglierel’antenna,tenerla perla basee
svitarla(versoantiorario),g.4.
Fig. 4Fig. 3

11
Clip da cintura
Allineare le due prese della clip da cintura nelle sedi previste sulla radio.
Fissarla tramite le due viti M 2.5 x 5 in dotazione.
Perrimuoverla,svitarle.
Fig. 5 Fig.6

12
Fig.7
Microfono / altoparlante esterno
Aprire (non rimuovere) la copertura della presa microfono / altoparlante sulla
radioedinserirelaspinajack,comerappresentatoing.7.
Nota
Utilizzando un microfono / altoparlante esterno, si limita la resistenza all’acqua
della radio.

13
Fig. 8
INTERRUTTORE/VOLUME
Peraccendere/spegnereil
ricetrasmettitore premere
questo comando.
Si usa anche per regolazione
volume.
ANTENNA
Collegare a questa presa
l’antenna in dotazione.
SPIALED
Luminoso verde in ricezione,
rosso in trasmissione.
Lampeggia rosso quando
la batteria è prossima alla
scarica, verde durante la
scansione.
MICROFONO
Il microfono incorporato è
posto in questa area.
ALTOPARLANTE
Internamente, in questa area
griglia, è posto l’altoparlante.
#T-R
Una pressone breve in modo
attesa fa commutare tra modo
VFO e MR, premendo a lungo
questo tasto si scambia la fre-
quenzaRXconquellaTX.
U/V
Questo tasto si può usare per
commutare la banda A/B ed
uscire dal menù.
MANOPOLACANALI
Selezione canale e frequenza.
LOCK
Premendoalungoquesto
tasto, in modo attesa,
si blocca o sblocca la
tastiera.
FAMILIARIZZARE CON L’APPARATO

14
CLIPCINTIURA
Peragganciarel’apparato
alla cintura pantaloni,
s’estrae rapidamente.
MIC/SP
Questa presa è per
collegare un microfono/
auricolare esterno ed il
cavo programmazione
tramitePCconprogramma
dedicato.
PaccobatteriaLi-ion
TASTOPTT
Premerequestotastoper
passare in trasmissione,
terminata, rilasciarlo per
tornare in ricezione.
MONI
Con una pressione
prolungata su questo tasto
si disabilita lo squelch,
per ascoltare debolissimi
segnali, appena sopra il
rumore di fondo.
Fig.9

15
Schermo LCD
All’accensione, sullo schermo LCD, appaiono diverse icone.
Nellatabellaseguentesiriportailsignicato.
Icona Descrizione
Intensità segnale ricevuto e potenza trasmissione in banda operativa
Impostato bassa potenza
Doppioascolto“DualWatch”/standby
Risparmio energia RX attivo
VOX attivo
Direzione spaziatura ripetitore
Inversione frequenza trasmissione / ricezione
Banda stretta attivata
Blocco tastiera attivo

16
Icona Descrizione
5T
2T
[ ] [ ][ ][ ]
[ ][ ][ ][ ]
[ ] +
[ ]
[ ]
5T
2T
[ ] [ ][ ][ ]
[ ][ ][ ][ ]
[ ] +
[ ]
[ ]
5T
2T
[ ] [ ][ ][ ]
[ ][ ][ ][ ]
[ ] +
[ ]
[ ]
Squelch attivo
Tonotastiattivo
Indicazione carica residua batteria
DecodicatoreCTCSSattivo
DecodicatoreDCSattivo
SegnalazioneDTMFattiva
Indicazione operatività su banda A
Indicazione operatività su banda B
Indicazione decimale frequenza
Numero canale / passo menù
Indicazione canale occupato
Canale scansionato disponibile in modo CH

17
MODALITÀ OPERATIVA
Modo a sintonia libera (VFO)
In questo modo, per variare la frequenza, si può usare il tasto e poi /
oppure la manopola cambio canale o immettere direttamente la frequenza trami-
te la tastiera e memorizzare il canale.
Canali memorizzati (MR)
Quando si è memorizzato almeno un canale, mentre si è in modo VFO, per pas-
sare in modo MR basta premere .
Sullo schermo è indicata la frequenza sintonizzata, a destra il numero del canale.
Se è stato attivata la modalità etichetta canale, ed è stata immessa per il canale
corrente, sarà riportata a schermo.
Canalizzato (CH)
Quando si è memorizzato almeno un canale, si può lavorare in modo CH. Sullo
schermo appare segnalato il numero del canale.
Tenerepremutoil tasto e contemporaneamente accendere per attivare la
radioinmodoCH.Premereancora per uscire dal modo CH.

18
Modo menù impostazione
N. Schermo LCD Valori disponibili Descrizione funzione
01 SCAN / Scansione frequenza / canale
02 TX.SEL EDIT/BUSY Trasmissionepriorità
03 VOX 1-9 Impostazione livello VOX
04 POWER LOW/HIGH SelezionepotenzaTXalta/bassa
05 SQL 0-9 Impostazione livello squelch
06 D.WAIT ON / OFF Doppia attesa / standby
07 LED ON/AUTO/OFF Modo schermo LED
08 COLOR COLOR1 / COLOR2 /
COLOR3 Impostazione colore
retroilluminazione
09 BEEP ON / OFF Impostazione nota conferma
azione tasti
10 Funzione non disponibile
11 Funzione non disponibile
12 Funzione non disponibile
13 Funzione non disponibile
14 TOT OFF/30/60/.../
270 Temporizzatoreduratamassimein
sec. passaggio in trasmissione
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Radio manuals