
9
ENIT DZ1604
1. FORI DI FISSAGGIO per il montaggio rack
2. INTERRUTTORE POWER
3. CONTROLLO DI LIVELLO ROTATIVO CANALE A:
Potenziometro per l’attenuazione del guada-
gno d’ingresso. In modalità “bridge” questo
potenziometro controlla il livello di due canali
mentre il canale B è inattivo. In modalità “ste-
reo” o “parallelo” questo potenziometro con-
trolla solo livello del canale A.
4. CONTROLLO DI LIVELLO ROTATIVO CANALE B:
Potenziometro per l’attenuazione del guada-
gno d’ingresso. In modalità “bridge” questo
potenziometro è inattivo; il livello è control-
lato dal potenziometro del canale A. In mo-
dalità “stereo” o “parallelo” il potenziometro
controlla solo il livello del canale B.
5. INDICATORI A LED:
- LIMIT (LIMITER): si accende quando l’ampli-
catore va in modalità di protezione. Può in-
dicare molti tipi di protezione, per esempio:
protezione dal surriscaldamento, segnale non
musicale ad alta frequenza (feed-back).
- SIG: si accende quando è presente un segnale
all’ingresso.
6. CONTROLLO DI LIVELLO ROTATIVO CANALE C:
Potenziometro per l’attenuazione del guada-
gno d’ingresso. In modalità “bridge” questo
potenziometro controlla il livello di due canali
mentre il canale D è inattivo. In modalità “ste-
reo” o “parallelo” questo potenziometro con-
trolla solo livello del canale C.
7. CONTROLLO DI LIVELLO ROTATIVO CANALE D:
Potenziometro per l’attenuazione del guada-
gno d’ingresso. In modalità “bridge” questo
potenziometro è inattivo; il livello è controlla-
to dal potenziometro del canale C. In modalità
“stereo” o “parallelo” il potenziometro control-
la solo il livello del canale D.
8. INGRESSO XLR CHD: connettore XLR femmina
con ingresso bilanciato.
- Pin 1 = schermo o massa;
- Pin 2 = + positivo o“caldo”;
- Pin 3 = - negativo o “freddo”.
NOTA: questo è l’ingresso del canale D in
modalità STEREO, o l’ingresso di entrambi
i canali D e C in modalità PARALLEL o il solo
unico ingresso in modalità BRIDGE.
9. INGRESSO XLR CHC: come sopra, ma per
l’ingresso del CHC è attivo solo in modalità
STEREO.
1. MOUNTING HOLES for xing the rack
2. POWER SWITCH
3. CHA ROTARY LEVEL CONTROL: Input gain at-
tenuator potentiometers. In bridge mode,
this potentiometer controls the level of two
channels, the CHB potentiometer is inactive.
In stereo or parallel mode: this potentiometer
just controls CHA level.
4. CHB ROTARY LEVEL CONTROL: Input gain at-
tenuator potentiometers. In bridge mode, this
potentiometer is inactive, the level is control-
led by CHA potentiometer. In stereo or paral-
lel mode, the potentiometer just controls CHB
level.
5. LED INDICATORS:
- LIMIT (LIMITER): When this indicator is illumi-
nated, the amplier is in protection status,
this includes for example: over-heat, high fre-
quency self-excitation or long time whistle.
- SIG: the led lights up indicates an input sing-
nal.
6. CHC ROTARY LEVEL CONTROL: Input gain at-
tenuator potentiometers. In bridge mode,
this potentiometer controls the level of two
channels, the CHD potentiometer is inactive.
In stereo or parallel mode: this potentiometer
just controls CHC level.
7. CHD ROTARY LEVEL CONTROL: Input gain at-
tenuator potentiometers. In bridge mode, this
potentiometer is inactive, the level is control-
led by CHC potentiometer. In stereo or par-
allel mode, the potentiometer just controls
CHD level.
8. CHD XLR INPUT: XLR female connector with a
balanced line level input.
- Pin 1 = shield or ground;
- Pin 2 = + positive or“hot”;
- Pin 3 = - negative or “cold”.
NOTE: This is the input of Channel D in
STEREO mode, or the input of both channels
D and C in PARALLEL mode, or the only input
in BRIDGE mode.
9. CHA XLR INPUT: same as above, but channel C
operates only in STEREO mode.
10. STEREO/ BRIDGE/ PARALLEL MODE: It selects
the operation mode of the amplier.
11. CHD(CHC) binding post output: This is the
binding post output pole. Red color links to
positive pole of speaker, black color links to
negative pole of speaker. While bridge, only