
17 PA120T/PA240T/PA360T ENIT
Ohm, that is to say that when identical speakers are
connected in parallel, the impedance value is halved.
Choosing the right amplifier
AES long term applicable power denotes the thermal
power that can be dissipated by the loudspeaker or by
the individual drivers when operated in BI-AMP mode.
This value is measured in accordance with the AES
standard, which involves a 2 hour test with pink noise
signal, crest factor of 2. Power is determined by the
square of the RMS voltage divided by the minimum
impedance of the loudspeaker or the individual driver.
Although the power of the recommended amplifier
is not measured, it is equivalent to double the AES
power value and it takes account of the dynamic
capacities of the speakers to withstand short duration
power peaks. The value supplied corresponds to the
RMS power required of the amplifier in order to supply
the test signal (pink noise with crest factor 2) utilised
to measure AES power. An amplifier of this power, if
used with music signals with crest factor greater than
or equal to 6dB, makes it possible to get the best
performance out of the speaker, delivering along term
power output that is no higher than the AES power of
the loudspeaker. On the contrary, when using highly
compressed music signals or if the amplifier volume
is increased to the point of intensive clipping, then
the effective long term power tends to reach or even
exceed the RMS output of the amplifier, resulting in
irreversible damage to the speakers. With signals
of this type it is always advisable to use an amplifier
whose RMS output is identical to the speaker AES
power, while taking care to ensure that the signal
supplied is such that the amplifier is not caused to
function in clipping mode too frequently IEC268-
5 short term applicable power corresponds to the
power that the loudspeaker can withstand for a very
short time interval. This value corresponds to 4 times
the AES power value and it is calculated on the basis
of the maximum peak voltage that the recommended
amplifier can supply to the loudspeaker. Capacities in
terms of SPL in transient components of music signals,
effectively correspond to the short term applicable
power value; therefore, the max. SPL value specified
in the technical specifications table is calculated on
the basis of this power value Warning: the power
value that effectively corresponds to the thermal
capacity of the loudspeaker to dissipate electrical
energy over the long term is represented by the AES
value. All other values refer to the “transient capacity”
of the loudspeaker to accept power inputs, correlated
with the nature of the audio signal that the drivers are
destined to reproduce.
(8x8)/(8+8) = 64/16 = 4 Ohm. In pratica collegando
due altoparlanti uguali in parallelo il valore si dimezza.
La lunghezza dei cavi di collegamento deve essere
ridotta al minimo necessario.
Come scegliere l’amplificatore
La potenza di lungo termine AES, rappresenta la
potenza termica dissipabile dal diffusore o dai singoli
altoparlanti, viene misurata secondo lo standard AES,
che prevede un test di 2 ore con segnale pink noise,
fattore di cresta 2 ; la potenza viene determinata dalla
tensione RMS al quadrato divisa per l’impedenza
minima del diffusore o del singolo altoparlante. La
potenza dell’amplificatore consigliato non viene
misurata, ma è pari al doppio della potenza AES e tiene
conto delle capacità dinamiche degli altoparlanti
di sopportare picchi di potenza per brevi istanti di
tempo. Il valore fornito corrisponde alla potenza RMS
che l’amplificatore deve avere per fornire il segnale
di test ( pink noise con fattore di cresta 2) usato per
misurare la potenza AES. Un amplificatore con tale
potenza, se usato con segnali musicali con fattore di
cresta maggiore o uguale a 6dB, permette di ottenere il
massimo delle prestazioni del diffusore, erogando una
potenza di lungo periodo non superiore a quella AES
del diffusore. Se, viceversa, si usano segnali musicali
molto compressi o il volume viene alzato fino al punto
da spingere fortemente in clipping l’amplificatore,
allora, la potenza effettiva di lungo periodo erogata,
tende a raggiungere o addirittura superare quella
RMS dell’amplificatore, danneggiando in modo
irreparabile gli altoparlanti. Con questo tipo di segnale
è consigliabile usare un amplificatore con potenza
RMS pari alla potenza AES del diffusore, facendo
comunque attenzione a non fornire un segnale di
ampiezza tale da portare troppo spesso in clipping
l’amplificatore. La potenza di breve termine IEC268-
5 è la potenza che il diffusore può sopportare per un
brevissimo intervallo di tempo. Corrisponde a 4 volte
la potenza AES e viene calcolata in base alla massima
tensione di picco che l’amplificatore consigliato può
fornire al diffusore. Le capacità in termine di SPL nei
transitori del segnale musicale, sono effettivamente
corrispondenti a tale valore; quindi il dato di SPL max
fornito nella tabella delle specifiche tecniche viene
calcolato in base a tale valore di potenza.
Attenzione: il dato di potenza che effettivamente
corrisponde alle capacità termiche del diffusore
di dissipare potenza elettrica per lungo periodo è
quella AES. Tutti gli altri dati si riferiscono a “capacità
transitorie”del diffusore di accettare potenze correlate
con la natura del segnale audio che sono destinate a
riprodurre.