PROEL ACDT180V User manual

proelgroup.com
MANUALE
UTENTE
ACDT180V
Amplicatore PA combo
PA combo amplier


3
ITALIANO
Raccomandazioni
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante
del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le
istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avverti-
menti.
Seguire le istruzioni
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
Precauzioni d’uso
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il
coperchio(oil pannelloposteriore).All’internononsono contenuteparti
riparabili dall’utente; adare la riparazione a personale qualicato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la
presenza di un voltaggio pericoloso non
isolato all’interno del corpo dell’apparecchio
– voltaggio suciente a costituire un rischio
di folgorazione.
Questo simbolo, ove appare, segnala,
importanti istruzioni d’uso e manutenzione
nel testo allegato. Leggere il manuale.

4
ITALIANO
Acqua ed umidità
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per
esempio, vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità
di piscine ecc.).
Ventilazione
L’apparecchiodeveessere postoin modotale che lasua collocazione
o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per
esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto,
copri-divano, o superci simili che possono bloccare le aperture
di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come
una libreria o un armadietto che possono impedire il usso d’aria
attraverso le aperture di ventilazione.
Calore
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori,
termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione
• L’apparecchiodeveesserecollegatosoloaltipodialimentazione
descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
• Selaspinaindotazionenoncombaciaconlapresa,rivolgersiad
un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione
• Sidevonoprendereprecauzioniinmodotalechelamessaaterra
e la polarizzazione dell’ apparecchio non siano pregiudicate.
• Lepartimetallichedell’apparecchiaturasonocollegateamassa
tramite il cavo d’alimentazione.
• Selapresautilizzataperalimentazionenonpossiedecollegamento
a massa, rivolgersi ad un elettricista qualicato per fare collegare
l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che
non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro,
prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia
• Quandol’unitàdeveesserepulita,èpossibileeliminarelapolvere
utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
• Nonpulirel’unitàutilizzandosolventiqualitrielina,diluentiper
vernici, uidi, alcol, uidi ad alta volatilità o altri liquidi inammabili.
Periodi di non utilizzo
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla
presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino
liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
Uso sicuro della linea d’alimentazione
• Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la
spina che la presa.
• Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato,
interrompere l’alimentazione estraendo la spina dalla presa
dell’alimentazione
• Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, non
mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo
attorcigliato.
• Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione
dell’apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o
schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità
Prima di ogni spostamento, vericare che l’unità sia spenta. Il
cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i
collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi
problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi
a un tecnico qualicato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi
uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti
• Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte
nel presente manuale.
• Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale
altamente qualicato nei seguenti casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido
nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta
un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto
descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione
deve essere adata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
• Installare seguendo le istruzioni.
• Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per
evitare il rischio di scosse elettriche, non installare, collegare o
sconnettere l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
• Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti
utilizzabili dall’utente.
• Sesiavverteunostranoodoreprovenientedall’apparato,spegnerlo
immediatamente e sconnettere il cavo dell’alimentazione.
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
• Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
• Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
• Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per
garantire la sicurezza dei contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa
della spina. Il collegamento a massa è necessario per salvaguardare
la sicurezza dell’operatore
• Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specicati dal
produttore.
• L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi
INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da: Luoghi umidi; Esposizione
diretta a fonti di calore (come luce solare); Luoghi non
sucientemente ventilati
• In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato non è
utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario
tenere l’apparato lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non
devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In
caso si verichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore
di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una
libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
• PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta
installazione dell’unità.
Istruzioni di sicurezza in dettaglio

5
ITALIANO
Precauzioni d’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Istruzioni di sicurezza in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Uso del lettore CD/MP3/USB/SD-MMC/Tuner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Esempi di possibili connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Sommario

6
ITALIANO
Introduzione
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della ducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di
professionalità, accuratezza, elevata qualità ed adabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle
normative CE per utilizzazione continua in impianti di diusione sonora.
Questo apparecchio è stato specicatamente progettato per la trasmissione di annunci microfonici e/o pro-
grammi musicali in tutti i sistemi P.A. Esso presenta:
Ampia risposta in frequenza: 50 Hz – 15KHz (± 3 dB)•
Bassa distorsione e basso livello di rumore•
Sintonizzatore digitale, con 6 memorie FM e 6 memorie AM, e lettore CD/MP3/USB/SD-MMC incorporato.•
Ogni sezione ha interruttore on/o e controllo di volume indipendente
Controllo di volume Master•
Regolazione toni Bassi e Alti•
Indicatore di livello a led•
Quattro ingressi microfonici/linea bilanciati, con phantom 48V selezionabile•
Due ingressi Linea commutati posteriormente.•
Ingresso Mic 1 con funzione di silenziamento automatico, durante una trasmissione esso permette di inseri-•
re un altro segnale sonoro portando in MUTE gli altri segnali attivi (CD, Tuner, Tape, AUX)
Ulteriore comando di priorità attivabile con Base Microfonica BM100•
Uscita linea altoparlanti a bassa impedenza (4/8/16 ohm) ed alta impedenza (70/100V)•
Uscita Tape Out per eventuale registrazione•
Uscita Main IN/OUT per equalizzatore•
Ingresso segnale da centrale telefonica per Paging•
Sirena per allarme comandata da centrale antincendio•
Selettore tensione d’alimentazione (115 – 230 V)•

7
ITALIANO
Pannello frontale
Interruttore d’accensione1.
Controllo generale del volume (MASTER)2.
Questa manopola è usata per controllare il volume di uscita.
Controlli di tono3.
I controlli di tono svolgono un intervento di +/- 10 dB nello spettro delle frequenze dei bassi ed acuti, per-
mettendo di eettuare una corretta equalizzazione del segnale riprodotto.
Controlli di livello ingressi da 1 a 54.
Indicatore di livello a led - Vu meter5.
Indica il livello del segnale di uscita. Per un corretto uso dell’amplicatore il volume deve essere regolato
con il livello compreso tra –20 dB e 0 dB indicati dall’accensione dei primi 5 leds, se il livello di volume è tale
da far accendere gli ultimi 2 leds (+3 dB +6 dB) il segnale in uscita potrebbe risultare distorto e il volume
dovrebbe essere abbassato.
Modulo lettore CD/MP3/USB/SD-MMC/TUNER6.
Alette di ssaggio su RACK 19”7.
Maniglie8.
g . 1
1
238 5
7
4
6
8
7

8
ITALIANO
Pannello posteriore
Presa d’ingresso per alimentazione di rete (con fusibile)1.
Fusibile di protezione2.
Protegge il dispositivo da eventuali sbalzi di tensione della rete di alimentazione e può essere sostituito.
Selettore per alimentazione di rete 230/117Vca 50/60Hz3.
Ingressi INPUT1 ~ INPUT4:4.
g . 2
a. Connettore d’ingresso COMBO/XLR
b. Ingresso a morsetto estraibile euroblock
c. Dip-switch:
PIN1 su ON = L’ingresso è in grado di accettare un segnale a livello MICRO
OFF = L’ingresso è in grado di accettare un segnale a livello LINEA
PIN2 su ON = Viene invertita la fase dell’ingresso
PIN3 su ON = Filtro passa alto attivo sull’ingresso (ideale per il parlato)
OFF = Sull’ingresso non agisce nessun ltro
PIN4 su ON = Phantom 48V attiva
OFF = Phantom 48V disattiva
Nel momento in cui l’ingresso INPUT1 è attivo l’unità ha la caratteristica di silenziare tutte le altre trasmissioni in corso.
Ingresso INPUT55.
Esso prevede il collegamento di due sorgenti AUX (radio, cd, ecc.) mediante ingressi RCA o morsetto estrai-
bile euroblock.
Dip-switch:
PIN1: ON = è abilitato l’ingresso AUX2
OFF = è abilitato l’ingresso AUX1
PIN2: ON = sull’ingresso AUX selezionato non agisce nessuna attenuazione
OFF = l’ingresso AUX selezionato è attenuato di 10 dB
PIN3: ON = Il ltro passa alto è attivo sull’ingresso
OFF = Sull’ingresso non agisce nessun ltro
PIN4: ON = La sensibilità d’ingresso è impostata a -10dbV
OFF = La sensibilità d’ingresso è impostata a 0dbu
9103 8 411 7 5
1421 12
13

9
ITALIANO
Pannello posteriore
Ingresso AMP IN – Uscita PRE OUT5.
Di serie l’ingresso
MAIN IN è
collegato con
l’uscita PRE OUT
con un ponticello.
È possibile ottimizzare il segnale da
amplicare interponendo tra i due
terminali un’unità esterna
(es. equalizzatore, processore ecc.).
Per il collegamento riferirsi alla
gura.
Uscita TAPE OUT6.
Ingresso Antenna AM a loop7.
Ingresso Antenna FM8.
Morsetti attivazione funzione priorità.9.
Quando i terminali PRIORITY e COM vengono cortocircuitati, gli ingressi INPUT2 INPUT3, INPUT4 e INPUT5 si
attenuano automaticamente lasciando la priorità di segnale all’ingresso INPUT1.
Morsetti SIREN10.
Fin tanto che, i due morsetti restano cortocircuitati, in uscita viene generato un tono sirena con priorità su
tutti gli altri segnali ed il suo volume è regolato dal controllo MASTER.
Ingresso TEL PAGING11.
Consente di collegare un segnale audio (bilanciato o sbilanciato) ad alto livello (600Ω) proveniente dalla
centrale telefonica con priorità su tutti gli altri segnali. Il livello del segnale può essere regolato tramite il
trimmer GAIN.
La morsettiera ssa e il morsetto estraibile euroblock sono in parallelo.
Morsettiera di uscita linea altoparlanti12.
Questi morsetti sono utilizzati per il collegamento dei diusori a 4Ω, 8Ω, 16Ω, 50 V, 70 V e 100 V
Vite per eventuale messa a terra13.
Permette la messa a terra delle parti meccaniche dell’unità qualora la presa di corrente non sia provvista del
“polo di terra”.
Attenzione
La connessione deve essere eettuata da personale qualicato.

10
ITALIANO
Installazione - connessioni d’ingresso
Connessione microfono/base microfonica
Qualunque tipo di microfono volete impiegare, utilizzate sempre un cavo schermato. Riferendosi alla (g.2 rif.4),
settare il livello d’ingresso a livello MICRO, PIN1 a ON.
Nota: se la base microfonica è attiva selezionare il livello LINEA PIN1 a OFF. Per applicazioni tipo parlato si consiglia
di settare il PIN3 su ON. Nel caso di microfoni che necessitino di alimentazione Phantom posizionare il PIN4 a ON.
Connessione d’ingresso line (cd, tune, ecc)
In caso di lunghe tratte utilizzare il cavo schermato.Riferendosi alla (g.2 rif.4), settare il livello d’ingresso a livello
LINEA, PIN1 a OFF. Posizionare il PIN4 a OFF (Alimentazione Phantom non attiva).
Per applicazioni tipo parlato si consiglia di settare il PIN3 su ON.
Per realizzare le possibili tipologie di collegamento riferirsi ai seguenti schemi:
Connessione di tipo sbilanciata Connessione di tipo bilanciata
Connessione di tipo sbilanciata con jack mono Connessione bilanciata su morsetto Euroblock
Connessione sbilanciata su morsetto Euroblock
Connessione ingresso aux (cd, tune, ecc.)
In caso di lunghe tratte utilizzare il cavo schermato. Riferendosi alla (g.2 rif.5), settare quale tra i due ingressi
AUX disponibili abilitare: PIN1 su ON è abilitato l’ingresso AUX2, su OFF quello AUX1.
In base al livello del segnale d’ingresso, regolare la sensibilità mediante il PIN4, su ON la sensibilità d’ingresso è
impostata a -10dbV, su OFF la sensibilità d’ingresso è impostata a 0dbu.
Posizionare il PIN4 a OFF (Alimentazione Phantom non attiva). Per applicazioni tipo parlato si consiglia di settare
il PIN3 su ON. Se il livello d’ingresso risulta troppo basso, togliere l’attenuazione portando il PIN2 su ON.
Connessione Bilanciata su morsetto Euroblock Connessione Sbilanciata su morsetto Euroblock
Connessione RCA
Segnale sbilanciato
Spina XLR (vista lato saldature)
Conduttore centrale
Jack mono
Schermo
Segnale bilanciato
Spina XLR (vista lato saldature)
Segnale sbilanciato (canale L o R)
Connettore RCA
Massa

11
ITALIANO
Installazione - connessioni d’uscita
Linea ad impedenza costante
Per ottenere una linea a impedenza costante, collegare i due terminali rispettivamente al morsetto COM e a
quello contrassegnato con il valore d’impedenza di linea desiderato (4, 8, 16Ω) (g.2 rif.13).
Al ne di garantire il massimo rendimento, l’impedenza totale degli altoparlanti collegati alla linea, deve•
essere uguale all’impedenza dell’uscita dell’amplicatore.
La somma della potenza degli altoparlanti non deve essere inferiore alla potenza di uscita dell’amplicatore.•
Si consiglia di ridurre al minimo la lunghezza delle connessioni, in ogni caso, aumentare la sezione del cavo•
in funzione della distanza coperta.
Linea a tensione costante
Per ottenere una linea a tensione costante (70 / 100 V), collegare i due terminali rispettivamente al morsetto
COM e a quello contrassegnato con il valore di tensione desiderato (g.2 rif.13).
Gli altoparlanti devono essere dotati di un trasformatore avente una tensione d’ingresso equivalente a quel-•
la fornita dall’amplicatore
La somma della potenza degli altoparlanti non deve superare la massima potenza di uscita dell’amplicato-•
re.
Attenzione
Per prevenire il rischio di contatto con scariche elettriche non toccare mai le uscite dell’amplica-
tore quando esso è in funzione. Per accedere ai morsetti di connessione degli altoparlanti (g.2
rif.13), rimuovere il coperchio di protezione svitando le rispettive viti.

12
ITALIANO
Lettore CD/MP3/USB/SD-MMC/TUNER
Caricatore CD1.
È del tipo slot-in. Se si inserisce un CD quando l’unità è spenta, il lettore si accenderà automaticamente e
partirà la riproduzione del CD.
Display LCD2.
Indica le modalità di funzionamento con dierenti colori.
Manopola3.
Questa manopola è usata per regolare il volume e spegnere/accendere l’unità. Premere centralmente la ma-
nopola per accendere il lettore: l’anello luminoso attorno ad essa si accenderà per indicare lo stato di funzio-
namento dell’unità. Premere e tenere premuta la manopola per almeno 3 secondi per spegnere il lettore.
Porta USB4.
L’interfaccia USB usa un connettore USB di tipo A.
Slot SD/MMC5.
Il lettore può utilizzare ash card di tipo SD o MMC: le card devono essere inserite in questo slot come inter-
faccia di lettura di le MP3.
Tasti di controllo lettore CD e memoria stazioni Radio6.
È composto da 6 tasti. Nelle modalità CD, USB, SD/MMC, i tasti hanno funzione di Rev, Stop, Play/Pause,
Next, Rand, Rpt. In modalità Rpt è possibile selezionare la ripetizione di una traccia, di una sezione AB, di
tutti i brani, di un contenuto. Nella modalità Radio, i tasti permettono la selezione delle stazioni memorizza-
te da 1 a 6.
Espulsione7.
Questo tasto è sulla destra del caricatore CD. In qualunque modalità, premendo il tasto, il lettore carica o
espelle il CD. Dopo il caricamento del CD, il lettore selezionerà automaticamente il CD come sorgente audio
e inizierà subito la riproduzione.
1 23911 57
46810

13
ITALIANO
Lettore CD/MP3/USB/SD-MMC/TUNER
Tasti di selezione sorgente audio (USB/Card/CD/AM/FM)8.
Questi tasti servono a selezionare la sorgente audio tra USB, Card, CD, AM, FM. Premere il tasto della sor-
gente audio desiderata: automaticamente il lettore entrerà nella modalità corrispondente ai controlli della
sorgente selezionata.
Menu9.
Serve al settaggio di due tipi di funzioni.
1. BASS On/O: Attiva/Disattiva i bassi.•
2. ID3 On/O: quando il lettore riproduce musica in formato MP3, attiva/disattiva la visualizzazione•
dell’ID3 del brano (informazioni brano).
Folder10.
Nelle modalità USB, SD/MMC e CD (riproduzione di le MP3/WMA), questo tasto permette di selezionare
dierenti cartelle di le musicali da riprodurre.
EQ11.
È usato per regolare la modalità PANORAMA tra Classic, POP, Rock, Jazz, Flat.
Controllo remoto
Tasto di accensione
Accende/spegne l’unità.
Mute
Premendo questo tasto si
metterà in Mute la musica. Espulsione CD
Carica ed espelle il CD. Dopo il
caricamento del CD, il lettore selezionerà
automaticamente il CD come sorgente
audio e inizierà subito la riproduzione.
Tasto di selezione sorgente audio
Questi tasti servono a selezionare la
sorgente audio tra USB, Card, CD, AM,
FM. Premere il tasto della sorgente audio
desiderata: automaticamente il lettore
entrerà nella modalità corrispondente ai
controlli della sorgente selezionata.
Scansione Radio AM/FM
Premendo questo tasto l’unità entra
nella modalità di scansione stazioni
radio: viene eettuata una scansione
e successiva memorizzazione delle
stazioni trovate.
Funzioni di riproduzione
È composto da 6 tasti. Nelle modalità
CD, USB, SD/MMC, i tasti hanno
funzione di Rev, Stop, Play/Pause,
Next, Rand, Rpt. In modalità Rpt è
possibile selezionare la ripetizione di
una traccia, di una sezione AB, di tutti i
brani, di un contenuto. Nella modalità
Radio, i tasti permettono la selezione
delle stazioni memorizzate da 1 a 6.
Folder
Nelle modalità USB, SD/MMC e CD
(riproduzione di le MP3/WMA), questo
tasto permette di selezionare dierenti
cartelle di le musicali da riprodurre.
EQ
È usato per regolare la modalità
PANORAMA tra Classic, POP, Rock, Jazz, Flat.
Menu
Serve al settaggio di tre tipi di funzioni.
Settaggio del Timer: possibilità di
impostare 3 modalità tra Alarm Time,
Sleep Time e Current Time.
BASS On/O: Attiva/Disattiva i bassi.
ID3 On/O: quando il lettore riproduce
musica in formato MP3, attiva/disattiva
la visualizzazione dell’ID3 del brano
(informazioni brano).
VOLUME+ / VOLUME-
Aumenta o diminuisce il volume.

14
ITALIANO
Risoluzione dei problemi
Il led non si accende con l’interruttore di accensione su ON
Controllare che la spina sia inserita.•
Controllare che il fusibile sia funzionante.•
La ventola non gira
Controllare che la spina sia inserita.•
Controllare che il fusibile sia funzionante.•
Il suono non si sente
Controllare che gli ingressi siano correttamente selezionati.•
Controllare il corretto collegamento degli altoparlanti.•
L’uscita risulta intermittente, con ronzii e disturbi
Controllare che l’alimentazione sia appropriata.•
L’uscita non è presente su uno o più canali
Controllare i cavi e la linea degli altoparlanti.•
Controllare che il segnale pilota abbia un livello appropriato.•
Il display del CD non si accende
Controllare che l’interruttore di accensione CD sia su ON.•
Nessun segnale in uscita dal CD
Controllare che il CD sia pulito e non presenti imperfezioni.•
Il segnale in uscita dalla radio è distorto, presenta molte interferenze o ha un livello di volume basso.
Controllare che l’antenna sia connessa in maniera corretta.•
Controllare che l’antenna sia correttamente orientata.•
Controllare che l’antenna sia adeguata a ricevere la stazione desiderata.•
Il segnale in uscita dalla radio risulta intermittente, con ronzio e disturbi
Può spesso dipendere da interferenze dovute alla vicinanza di neon, lampade, motori e apparecchi elettrici•
in genere.
L’indicatore di livello a led si accende ma in uscita non è presente alcun segnale
Spegnere per qualche secondo l’unita (in modo da resettare il circuito di protezione che potrebbe essere•
entrato in funzione) e accendere.
Controllare tutte le connessioni.•
Se il problema persiste rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.•
Sul display del CD è presente un messaggio di errore (ER..)
Provare ad aprire e chiudere il cassetto porta CD•
Portando al minimo il volume spegnere per qualche secondo e poi riaccendere il lettore.•
Se il problema persiste rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.•

15
ITALIANO
Specifiche tecniche
Potenza di uscita RMS 180/240MAX
Ingressi
4 x Mic.bilanciato 1.5mV / 600Ω (con Phantom 48V)
Line 100mV / 5KΩ
Aux/Tuner/Tape/CD 150mV / 10KΩ
Telephone / Emergency Guadagno variabile - 600Ω
Risposta in frequenza (+/- 3dB) 50Hz – 16.5KHz
Controllo toni Bassi / Alti
Uscite
Diusori 100/70/50V - 16/8/4Ω
Pre Out / Main In 1V / 600Ω - 1V / 10KΩ
THD < 0.5% (@ Pnom 1KHz)
Rapporto S/N > 80dB
Connettori ingressi / uscite
Microfono 4 x XLR / JACK 6.3mm
Line IN / Main IN-OUT 1 x RCA L/R
AUX 1 x RCA L/R
Altri ingressi / uscite Terminali a vite
Alimentazione 230/117Vac 50/60Hz
Temperatura di lavoro 0 - 40 °C
Dimensioni (L x Ax P) 483 x 88 x 380mm – 2 unità rack
Peso 13 Kg
Il prodotto è conforme alla Direttiva 89/336/CEE
(Compatibilità Elettromagnetica) e successive modiche
92/31/CEE e 93/68/CEE, secondo i seguenti standard:
EN 50082-1:1997, EN 55013:1990, EN 55020:1994
Inoltre, è conforme alla Direttiva 73/23/CEE (Bassa Tensione) e successive
modiche 93/68/CEE, secondo il seguente standard: EN 60065:1998
Nota: le speciche tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.

16
ITALIANO
Esempi di possibili connessioni

17
ENGLISH
Instructions
All safety and operating instructions should be read before the product is operated.
Retain these instructions
All safety and operating instructions should be retained for future reference. This owner’s manual should be considered as a part of the
product and it must accompany it every time, and delivered to the new user when this product is sold. In this way the new owner will be
aware of all the installations, operating and safety instructions.
Heed all warnings
All warnings on the product and in owner’s manual should be adhered to. Heed all warnings.
Follow all instructions
All operating and user’s instructions must be followed.
Sentences preceded by symbol contain important safety instruction. Please read it carefully.
Important safety instructions
This symbol is intended to alert the user
of the presence of uninsulated dangerous
voltage within the product enclosure that
may be of sucient magnitude to constitute
a risk of electric shock to persons.
This symbol is intended to alert the user of
the presence of important operating and
maintenance (servicing) instruction in the
literature accompanying the appliance.
Please carefully read the owner’s manual.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il
coperchio(oil pannelloposteriore).All’internononsono contenuteparti
riparabili dall’utente; adare la riparazione a personale qualicato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.

1818
ENGLISH
Water and moisture
This apparatus should not be used near water (i.e. bathtub, kitchen
sink, swimming pools, etc.)
Ventilation
This apparatus should be placed in a position that doesn’t interfere
with correct ventilation.This unit, for example, should not be placed
on a bed, sofa cover o similar surfaces that could cover ventilation
openings, or placed in a built-in installation, such a bookcase or a
cabinet that could block air ow trough ventilation openings.
Heat
This apparatus should be placed away from heat sources, like radiators,
heat registers, stoves or other products (including ampliers) that
produce heat.
Power sources
• This apparatus should be connected only to power source type
specied in this owner’s manual or on the unit.
• If the supplied AC power cable plug is dierent from the wall
socket, please contact an electrician to change the AC power plug.
Grounding or Polarization
• All precautions must be observed to don’t defeat grounding or
polarization.
• Unit metal parts are grounded through the AC power cord.
• If the AC power outlet doesn’t have grounding, consult an
electrician for outlet grounding.
Power cord protection
The power cord should be routed in a way it will not be walked on
or pinched by items placed upon or against it, paying particular
attention to cords at plugs, convenience receptacles and wall
outlet.
Cleaning
• You can clean the unit with a compressed air ow or a wet cloth.
• Don’t clean the unit using solvents like trichloroethylene, thinners,
alcohol, or other uids with very strong volatility and ammability.
Non use periods
The unit AC power cord should be unplugged from the outlet if it’s
unused for a long period.
Objects or liquid entry inside the unit
Be careful that no objects fall or liquid is spilled inside the unit
through ventilation openings.
Safe power line use
• Keep rmly the plug and the wall outlet while disconnecting the
unit from AC power.
• If the unit will not be used for a long period of time, please unplug
the power cord from AC power outlet.
• To avoid unit power cord damages, please don’t strain the AC
power cable and don’t bundle it.
• In order to avoid unit power cord damages, please be sure that
the power cord is not walked on or pinched by heavy objects.
Unit relocation
Before any unit relocation please control the unit is turned o.
The power cord must be unplugged by the wall outlet, and all the
connections wires should be disconnected as well.
Don’t open this unit
Don’t attempt to open or to repair this unit by yourself. For any
problem solution not described in this owner’s manual, please refer
to qualied personnel only or consult us or your National Distributor.
Any improper operation could result in re or electric shock.
Damages requiring services
• Don’t attempt to do operations not described in this user’s
manual.
• In the following cases please refer to an authorized maintenance
center or skilled personnel:
- When the unit works improperly or it doesn’t work at all.
- If power cord or plug are damaged.
- If liquid has spilled, or objects have fallen into the unit.
- The unit has been exposed to rain.
- The unit doesn’t operate normally o it exhibits a marked change
in performance.
- If the product has dropped or it has been damaged in any way.
Maintenance
The user shouldn’t attempt maintenance operation not described
in this user’s manual. Every maintenance operation should be done
by qualied personnel only.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
• Install this unit following owner’s manual instructions.
• Don’t install, connect or disconnect power supply when the unit
is powered, otherwise there’s an high risk of electric shock.
• Don’t open the unit, there are no user serviceable parts inside.
• If you detect a particular smell from the unit, please immediately
turn it o and disconnect the AC power cord.
• Don’t block the unit ventilation openings.
• Avoid using this unit in overload for a long period.
• Don’t force commands (switches, controls, etc.)
• To obtain good speakers wire contacts, please tighten the screw
terminals rmly.
For safety reason, don’t defeat the grounding connection.
Grounding is useful for user safety.
• Use only connectors and accessories suggested by the
manufacturer. .
• This unit should be placed in a rack (see INSTALLATION) and kept
far from: Wet places; Direct exposure to heat sources (like sun light);
Non properly ventilated places
• Disconnect the power cord during storms or when the unit is not
used.
In order to prevent re and electric shock risks, it’s necessary
to keep the unit far from sprinkling and drops. Please don’t put
cups, vases or other object containing liquids over the unit. In case
of interferences from source signal, THD value will raise over 10%.
Don’t place this unit in a bookshelf o in other places with small
room.
• PROEL S.P.A. is not responsible for any damage that occurs due to
a wrong unit installation.
Detailed safety instructions

19
ENGLISH
Important safety instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Detailed safety instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Table of contents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Introduction. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Front panel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Rear panel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Cd/mp3/usb/sd-mmc/tuner player. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Troubles and solutions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Technical characteristics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Examples of possibile connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Table of contents

2020
ENGLISH
Introduction
Thank you for choosing one of Proel products, and for your condence towards our brand, synonymous of
professionalism, accuracy, high quality and reliability. All our products are CE approved and designed for
continuous use in professional installation systems.
PA ACDT180V part has been designed for music programs diusion and microphone announcement for all PA
systems applications. This unit features:
Wide frequency response: 50Hz – 15KHz (± 3 dB)•
Low distortion level and low noise level•
FM/AM digital tuner, 14 FM memories and 7 AM memories, CD/MP3/USB/SD-MMC player. ON/OFF switch•
for each section and independent volume control.
Master Volume control•
LOW / HIGH Tone control•
LED Level indicator•
Four microphone lines balanced inputs with phantom 48V power supply to be selected.•
Two lines inputs to be rear switched•
MIC1 input with automatic mute function allowing an audio signal insertion and MUTE status for the other•
active music sources (CD, Tuner, Tape, AUX)
Availability of a Further priority key when using BM100 microphone paging stand•
Low impedance Loudspeakers output line (4/8/16 ohm) and high impedance output loudspeakers line•
(70/100V)
Tape output for recording purposes•
Main IN/OUT output for equalizer•
Central telephone input•
Tone chime alarm signal controlled by re central alarm•
Main power supply Selector (115 – 230V)•
Table of contents
Languages:
Other PROEL Amplifier manuals

PROEL
PROEL HPD2004 User manual

PROEL
PROEL AMP03 User manual

PROEL
PROEL Axiom HPD3400PFC User manual

PROEL
PROEL HP-X series User manual

PROEL
PROEL HP-X series User manual

PROEL
PROEL acdt120 User manual

PROEL
PROEL AMP03VR User manual

PROEL
PROEL AMP35E User manual

PROEL
PROEL APW1000 User manual

PROEL
PROEL HP-X series User manual

PROEL
PROEL PRL Series Operating manual

PROEL
PROEL WAP1 User manual

PROEL
PROEL ACDT90 User manual

PROEL
PROEL ATMP160XL User manual

PROEL
PROEL PSW2600 User manual

PROEL
PROEL PSA 240 User manual

PROEL
PROEL ACDT90 User manual

PROEL
PROEL AMP240V4 User manual

PROEL
PROEL AUP4125S User manual

PROEL
PROEL AMP 240Z4 User manual