PROEL M-20 User manual

USER’S MANUAL yMANUALE D’USO
www.proelgroup.com
english italiano

2
ENG ITA
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non
deve essere smaltito con altri riuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare
eventuali danni all’ambiente si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi
di riuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle
risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il
quale è stato acquistato il prodotto o l’ucio locale preposto per tutte le informazioni
relative alla raccolta dierenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono
invitati a contattare il proprio fornitore e vericare i termini e le condizioni del contratto di acquisto.
Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri riuti commerciali.
Il simbolo del lampo con freccia in un triangolo equilatero intende avvertire
l'utilizzatore per la presenza di "tensioni pericolose" non isolate all'interno
dell'involucro del prodotto, che possono avere una intensità suciente a costituire
rischio di scossa elettrica alle persone.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero intende avvertire l'utilizzatore
per la presenza di importanti istruzioni per l'utilizzo e la manutenzione nella
documentazione che accompagna il prodotto.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
• ATTENZIONE - Durante le fasi di uso o manutenzione, devono essere prese alcune precauzioni
onde evitare danneggiamenti alle strutture meccaniche ed elettroniche del prodotto.
Prima di utilizzare il prodotto, si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni per la
sicurezza. Prendere visione del manuale d’uso e conservarlo per successive consultazioni:
– In presenza di bambini, controllare che il prodotto non rappresenti un pericolo.
– Posizionare l’apparecchio al riparo dagli agenti atmosferici e a distanza di sicurezza dall’acqua,
dalla pioggia e dai luoghi ad alto grado di umidità.
– Collocare o posizionare il prodotto lontano da fonti di calore quali radiatori, griglie di riscaldamento
e ogni altro dispositivo che produca calore.
– Collocare o posizionare il prodotto in modo che non ci siano ostruzioni alla sua propria ventilazione
e dissipazione di calore. Non installare in uno spazio limitato.
– Evitare che qualsiasi oggetto o sostanza liquida entri all’interno del prodotto.
– Il prodotto deve essere connesso esclusivamente alla rete elettrica delle caratteristiche descritte nel
manuale d’uso o scritte sul prodotto, usando esclusivamente il cavo rete in dotazione e controllando
sempre che sia in buono stato, in particolare la spina e il punto in cui il cavo esce dal prodotto.
– Non annullare la sicurezza garantita dall'uso di spine polarizzate o con messa a terra.
– Fare attenzione che il punto di alimentazione della rete elettrica sia dotato di una eciente presa
di terra.
– Disconnettere il prodotto dalla rete elettrica durante forti temporali o se non viene usato per un
lungo periodo di tempo.
– Non disporre oggetti sul cavo di alimentazione, non disporre i cavi di alimentazione e segnale in
modo che qualcuno possa incianparci. Altresì non disporre l’apparecchio sui cavi di altri apparati.
Installazioni inappropriate di questo tipo possono creare la possibilità di rischio di incendio e/o
danni alle persone.
– Questo prodotto in combinazione con altoparlanti, auricolari e amplicatori, può essere capace
di produrre livelli sonori che possono causare perdite d’udito permanenti. Si raccomanda di evitare
l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli non confortevoli per periodi di tempo lunghi. Se si notano
perdite d’udito o acufeni (schii) consultare un audiologo.
IN CASO DI GUASTO
• In caso di guasto o manutenzione questo prodotto deve essere ispezionato da personale
qualicato quando:
– Ci sono difetti sulle connessioni o sui cavi di collegamento in dotazione.
– Sostanze liquide sono penetrate all’interno del prodotto.
– Il prodotto è caduto e si è danneggiato.
– Il prodotto non funziona normalmente esibendo una marcato cambio di prestazioni.
– Il prodotto perde sostanze liquide o gassose o ha l’involucro danneggiato.
• Non intervenire sul prodotto.
• Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato Proel.
CONFORMITÀ CE
• I Prodotti Proel sono conformi alla direttiva 89/336/EEC (EMC) e successive modiche 92/31/EEC
e 93/68/EEC, secondo gli standard EN 55103-1 ed EN 55103-2 ed alla direttiva 73/23/EEC (LVD) e
successive modiche 93/68/EEC, secondo lo standard EN 60065.
IMBALLAGGIO, TRASPORTO E RECLAMI
• L’imballo è stato sottoposto a test di integrità secondo la procedura ISTA 1A. Si raccomanda di
controllare il prodotto subito dopo l’apertura dell’imballo.
• Se vengono riscontrati danni informare immediatamente il rivenditore. Conservare quindi
l’imballo completo per permetterne l’ispezione.
• Proel declina ogni responsabilità per danni causati dal trasporto.
• Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del
distributore.
• Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi
manomessi dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
This marking shown on the product or its literature, indicates that it should not
be disposed with other household wastes at the end of its working life. To prevent
possible harm to the enviroment or human health from uncontrolled waste disposal,
please separate this from other types of wastes and recycle it responsibly to promote
the sustainable reuse of material resources. Household users should contact either the
retailer where they purchased this product, or their local government oce, for details
of where and how they can take this item for environmentally safe recycling. Business users should
contact their supplier and check the terms and conditions of the purchase contract. This product
should not be mixed with other commercial wastes for disposal.
The lightning ash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended
to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the
product’s enclosure, that may be of sucient magnitude to constitute a risk of
electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to
the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the appliance.
SAFETY AND PRECAUTIONS
• CAUTION - Before using this product read carefully the following safety instructions. Take a look
of this manual entirely and preserve it for future reference.
When using any electric product, basic precautions should always be taken, including the
following:
– To reduce the risk, close supervision is necessary when the product is used near children.
– Protect the apparatus from atmospheric agents and keep it away from water, rain and high
humidity places.
– This product should be site away from heat sources such as radiators, lamps and any other device
that generate heat.
– This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation and heating dissipation. Do not install in a conned space.
– Care should be taken so that objects and liquids do not go inside the product.
– The product should be connected to a power supply mains line only of the type described on the
operating instructions or as marked on the product. Connect the apparatus to a power supply using
only power cord included making always sure it is in good conditions, specially the plug and the point
where it exit from the apparatus.
– Do not cancel the safety feature assured by means of a polarized line plug (one blade wider than
the other) or with a earth connection.
– Make sure that power supply mains line has a proper earth connection.
– Power supply cord should be unplugged from the outlet during strong thunderstorm or when left
unused for a long period of time.
– Do not place objects on the product’s power cord or place it in a position where anyone could
trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed over
power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of re hazard and/or
personal injury.
– This product in combination with loudspeakers, headphones and ampliers may be capable of
producing sound levels that could cause permanent hearing loss. Exposure to extremely high noise
levels may cause permanent hearing loss. Individuals vary considerably in susceptibility to noise-
induced hearing loss, but nearly everyone will lose some hearing if exposed to suciently intense
noise for a period of time. The U.S. Government’s Occupational Safety and Health Administration
(OSHA) has specied the permissible noise level exposures shown in the following chart. According
to OSHA, any exposure in excess of these permissible limits could result in some hearing loss. To
ensure against potentially dangerous exposure to high sound pressure levels, it is recommended
that all persons exposed to equipment capable of producing high sound pressure levels use hearing
protectors while the equipment is in operation. Ear plugs or protectors in the ear canals or over the
ears must be worn when operating the equipment in order to prevent permanent hearing loss if
exposure is in excess of the limits set forth here.
Duration Per Day
In Hours
Sound Level dBA
Slow Response
Typical
Example
8 90 Duo in small club
692
4 95 Subway Train
397
2 100 Very loud classical music
1.5 102
1 105 Trac noise
0.5 110
0.25 or less 115 Loudest parts at a rock concert
IN CASE OF FAULT
• In case of fault or maintenance this product should be inspected only by qualied service
personnel when:
– There is a aw either in the connections or in the supplied connecting cables.
SAFETY AND PRECAUTIONS
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

3
ENG ITA
GARANZIE E RESI
• I Prodotti Proel sono provvisti della garanzia di funzionamento e di conformità alle proprie
speciche, come dichiarate dal costruttore.
• La garanzia di funzionamento è di 24 mesi dopo la data di acquisto. I difetti rilevati entro il
periodo di garanzia sui prodotti venduti, attribuibili a materiali difettosi o difetti di costruzione,
devono essere tempestivamente segnalati al proprio rivenditore o distributore, allegando evidenza
scritta della data di acquisto e descrizione del tipo di difetto riscontrato. Sono esclusi dalla garanzia
difetti causati da uso improprio o manomissione. Proel SpA constata tramite verica sui resi la
difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia; provvede
quindi alla sostituzione o riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento
per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
INSTALLAZIONE E LIMITAZIONI D’USO
• I Prodotti Proel sono destinati esclusivamente ad un utilizzo specico di tipo sonoro: segnali di
ingresso di tipo audio (20Hz-20kHz). Proel declina ogni responsabilità per danni a terzi causati da
mancata manutenzione, manomissioni, uso improprio o installazione non eseguita secondo le norme
di sicurezza.
• La Proel S.p.a. si riserva di modicare il prodotto e le sue speciche senza preavviso.
• Proel declina ogni responsabilità per danni a terzi causati da mancata manutenzione,
manomissioni, uso improprio o installazione non eseguita secondo le norme di sicurezza e a regola
d'arte.
ALIMENTAZIONE E MANUTENZIONE
• Pulire il prodotto unicamente con un panno asciutto.
• Controllare periodicamente che le aperture di raredamento non siano ostruite da accumuli di
polvere, provvedere alla rimozione della polvere mediante un pennello o aria compressa.
• I Mixer M6 ed M8 di Proel sono costruiti in CLASSE II e non prevedono collegamento di terra,
vengono alimentati a 18Vac tramite l'alimentatore AC ADAPTOR in CLASSE II fornito a corredo,
utilizzare i mixer con un alimentatore diverso o con una tensione DC può danneggiare gli
apparecchi.
• I Mixer M16, M20, M500, M1000 e M1500 di Proel sono costruiti in CLASSE I e prevedono sempre
il collegamento mediante presa di corrente con terminale di terra di protezione (terzo terminale di
terra).
• L’utilizzo di alimentatori e adattatori AC non originali faranno decadere i termini di responsabilità
di Proel S.p.a. sull’utilizzo e i termini di garanzia del prodotto.
• Prima di collegare l'apparecchio alla presa di corrente, accertatevi che la tensione di rete corrisponda
a quella indicata sul retro dell’apparato, è consentito un margine del ±10% rispetto al valore
nominale.
• Nei modelli M1000 e M1500 con amplicatore in classe D integrato sono presenti anche i seguenti
dispositivi di sicurezza:
soppressione dei transienti di tensione no a qualche kilovolt.
ltratura contro le interferenze EMI in ingresso e in uscita.
• CONTROLLARE LO STATO DEL FUSIBILE DI PROTEZIONE ACCESSIBILE DALL'ESTERNO
ESCLUSIVAMENTE AD APPARATO SPENTO E DISCONNESSO DALLA RETE ELETTRICA.
• RIMPIAZZARE IL FUSIBILE DI PROTEZIONE ESCLUSIVAMENTE CON UN FUSIBILE CON
LE MEDESIME CARATTERISTICHE RIPORTATE SUL PRODOTTO.
• SE DOPO LA SOSTITUZIONE, IL FUSIBILE INTERROMPE NUOVAMENTE IL
FUNZIONAMENTO DELL'APPARATO, NON INSISTERE E CONTATTARE IL SERVIZIO
ASSISTENZA PROEL.
• LA SOSTITUZIONE DI FUSIBILI ALL'INTERNO DELL'APPARATO È CONSENTITO
ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE QUALIFICATO.
– Liquids have spilled inside the product.
– The product has fallen and been damaged.
– The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance.
– The product has been losted liquids or gases or the enclosure is damaged.
• Do not operate on the product, it has no user-serviceable parts inside.
• Refer servicing to an authorized maintenance centre.
CE CONFORMITY
• Proel products comply with directive 89/336/EEC (EMC) and following modications 92/31/EEC
and 93/68/EEC, as stated in EN 55103-1 and EN 55103-2 standards and with directive 73/23/EEC
(LVD) and following modications 93/68/EEC, as stated in EN 60065 standard.
PACKAGING, SHIPPING AND COMPLAINT
• This unit package has been submitted to ISTA 1A integrity tests.We suggest you control the unit
conditions immediately after unpacking it.
• If any damage is found, immediately advise the dealer. Keep all unit packaging parts to allow
inspection.
• Proel is not responsible for any damage that occurs during shipment.
• Products are sold“delivered ex warehouse”and shipment is at charge and risk of the buyer.
• Possible damages to unit should be immediately notied to forwarder. Each complaint for
manumitted package should be done within eight days from product receipt.
WARRANTY AND PRODUCTS RETURN
• Proel products have operating warranty and comply their specifications, as stated by
manufacturer.
• Proel warrants all materials, workmanship and proper operation of this product for a period of two
years from the original date of purchase. If any defects are found in the materials or workmanship
or if the product fails to function properly during the applicable warranty period, the owner should
inform about these defects the dealer or the distributor, providing receipt or invoice of date of
purchase and defect detailed description. This warranty does not extend to damage resulting from
improper installation, misuse, neglect or abuse. Proel S.p.A. will verify damage on returned units,
and when the unit has been properly used and warranty is still valid, then the unit will be replaced
or repaired. Proel S.p.A. is not responsible for any "direct damage" or "indirect damage" caused by
product defectiveness.
INSTALLATION AND DISCLAIMER
• Proel products have been expressly designed for audio application, with signals in audio
range (20Hz to 20kHz). Proel has no liability for damages caused in case of lack of maintenance,
modications, improper use or improper installation non-applying safety instructions.
• Proel S.p.A. reserves the right to change these specications at any time without notice.
• Proel S.p.A. declines any liability for damages to objects or persons caused by lacks of
maintenance, improper use, installation not performed with safety precautions and at the state of
the art.
POWER SUPPLY AND MAINTENANCE
• Clean only with dry cloth.
• Check periodically that the slots for its proper ventilation and heating dissipation are not
obstructed by dust, remove the dust using a dry brush or a compressed air gun.
• The M6 and M8 mixers of Proel have been designed with CLASS II construction and are provided
with a proper 18Vac AC ADAPTOR built in CLASS II, these units may be damaged when used with a
dierent power supply or a supplying DC power.
• The M16, M20, M500, M1000 and M1500 mixers of Proel have been designed with CLASS
I construction and must be connected always to a mains socket outlet with a proctetive earth
connection (the third grounding prong).
• The use of dierent power supply or adapters will expire terms of Proel S.p.A. liability as well as
the terms of warranty.
• Before connecting the product to the mains outlet make certain that the mains line voltage
matches that shown on the rear of the product, a tolerance of up to ±10% is acceptable.
• Inside the M1000 and M1500 amplied models within Class D amplier are present special safety
devices such as:
transient voltage suppressors up to some kilovolt.
EMI lters for inputs and outputs.
• CHECK THE CONDITION OF THE PROTECTION FUSE, ACCESSIBLE OUTWARD, ONLY
WITH THE APPARATUS SWITCHED OFF AND DISCONNECTED FROM THE MAINS LINE
OUTLET.
• REPLACE THE PROTECTION FUSE ONLY WITH SAME TYPE AS SHOWN ON THE
PRODUCT.
• IF AFTER THE SUBSTITUTION, THE FUSE INTERRUPTS AGAIN THE APPARATUS
WORKING, DO NOTTRY AGAIN THEN CONTACT THE PROEL SERVICE CENTER.
• THE REPLACEMENT OF FUSES INSIDE THE APPARATUS MUST BE MADE ONLY BY
QUALIFIED PERSONNEL.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
SAFETY AND PRECAUTIONS

4
ENG ITA
CONTENTS
INDICE
INTRODUCTION
Thank you for having chosen a PROEL mixer.
These compact mixer consoles are designed to meet the needs of almost
any small to medium-sized sound reinforcement applications. To make
the best use of this mixing console, please read the manual thoroughly
before operating. Let's go!
QUICK START
In this chapter we have included some useful tips to quickly start to use a
mixing console, especially for beginners, please read them entirely.
Set the mixer to start
1. Turn down the channel GAIN, AUX and FADER controls, center the
channel EQ and PAN controls.
2. Set all push button switches to their "out" positions.
3. In the MASTER section (right hand side), turn all the knobs "down",
the switches "out" and the MAIN MIX FADER down.
4. Turn the POWER switch o.
Connections
If you already know how you want to connect the mixer go ahead and
connect the inputs and outputs, otherwise in the following pages you can
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un mixer PROEL.
Questi mixer compatti sono progettati per venire incontro alle necessità
in ogni situazione media o piccola di rinforzo del suono. Per ottenere i
migliori risultati da questa consolle di missaggio, leggete attentamente
tutto il manuale prima dell'uso. Pronti ...Via!
PER UN RAPIDO UTILIZZO
In questo capitolo abbiamo cercato di includere qualche utile
suggerimento per un uso immediato di una consolle di missaggio.
Impostare il mixer per iniziare
1. Ruotare al minimo i controlli di GAIN, AUX e FADER e centrare i controlli
di EQ e PAN di ogni canale.
2. Impostare tutti i pulsanti nella posizione "disinserito".
3. Nella sezione di MASTER (alla destra), girare tutte le manopole al
minimo, i tasti "disinseriti" e il controllo MAIN MIX FADER al minimo.
4. Impostare l'interruttore POWER su o.
Connessioni
Se si è già a conoscenza di cosa e come connettere al mixer proseguite
collegando ingressi e uscite, altrimenti nelle pagine che seguono sono
CONTENTS
SAFETY AND PRECAUTIONS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
IN CASE OF FAULT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CE CONFORMITY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PACKAGING, SHIPPING AND COMPLAINT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
WARRANTY AND PRODUCTS RETURN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INSTALLATION AND DISCLAIMER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
POWER SUPPLY AND MAINTENANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INTRODUCTION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
QUICK START. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONO CHANNEL STRIP (1-16 channels) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
STEREO CHANNEL STRIP (17/18-19/20 channels). . . . . . . . . . . . . . . .9
DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1 and FX2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
MASTER SECTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
REAR PANEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
USB INTERFACE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
TROUBLESHOOTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
TECHNICAL SPECIFICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
DIMENSIONS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
CONNECTIONS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
CONNECTION EXAMPLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
TRACK SHEET (Mono Channels 1-8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
TRACK SHEET (Stereo Channels 9-16 and Master Section). . . . . . . 34
BLOCK DIAGRAM (INPUTS PART 1 OF 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
BLOCK DIAGRAM (OUTPUTS PART 2 OF 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
BLOCK DIAGRAM (OUTPUTS PART 3 OF 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
NOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
INDICE
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
IN CASO DI GUASTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CONFORMITÀ CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
IMBALLAGGIO,TRASPORTO E RECLAMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
GARANZIE E RESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INSTALLAZIONE E LIMITAZIONI D’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
ALIMENTAZIONE E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PER UN RAPIDO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
STRIP CANALE MONO (canali 1-16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
STRIP CANALI STEREO (canali 17/18-19/20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1 e FX2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
SEZIONE MASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
INTERFACCIA USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
PROBLEMATICHE COMUNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
SPECIFICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
DIMENSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
CONNESSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
ESEMPIO DI CONNESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
FOGLIO TRACCIA (Canali Mono 1-8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
FOGLIO TRACCIA (Canali Stereo 9-16 e Sezione Master). . . . . . . . . 34
DIAGRAMMA A BLOCCHI (INGRESSI PARTE 1 DI 3). . . . . . . . . . . . . . 35
DIAGRAMMA A BLOCCHI (USCITE PARTE 2 DI 3). . . . . . . . . . . . . . . . 36
DIAGRAMMA A BLOCCHI (USCITE PARTE 3 DI 3). . . . . . . . . . . . . . . . 37
NOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

5
ENG ITA
QUICK START
PER UN RAPIDO UTILIZZO
nd some example of various connections.
If you want to get sound through the mixer immediately, follow these
steps:
5. Plug a microphone or other signal source into a channel using MIC or
LINE input.
6. Connect the supply cord to the mains outlet then switch on the
mixer.
7. Connect two signal cable from mixer MAIN MIX outputs to your
amplier inputs.
8. Hook up speakers to the amp and turn it on. If the amplier has level
controls, set them however the manufacturer recommends (usually all
way up).
Set the Levels
9. Push in the "SOLO MODE" button (113) to set the meters as "PFL" pre
fader listening.
10. Push in the channel’s SOLO switch (21)(42).
11. While play something into the selected input, this could be an
instrument a singing or speaking voice or putting in some signal from a
CD player, set the GAIN control so that the leds on the meter stay around
"0" and never go higher than "+6 dB", never the PEAK led of the channel
must light on also.
12. Assign the channel to the MIX bus pressing the correspondent switch
(17)(38).
13. Release the channel’s SOLO switch (21)(42).
14. Repeat these operation for each channel.
Mixing
15. Connect all the instruments and set the levels as described above.
16. Push out the "SOLO MODE" button (113) to set the meters as "AFL"
after fader listening.
17. Push in the MIX button (76) to show the output level on the meters.
18. Set the FADER of the input channels at "0" dB position.
19. While playing all together set the MAIN MIX level to a comfortable
listening level, usually between "0" or a little bit down to "-5 dB" to leave
more dynamic at the amplier input, then adjust each channel FADER to
obtain your own mix.
20. If you would like to apply some EQ do so now and return to step 9.
Other Nuggets
• For optimum sonic performance the channel and main mix FADERS
should be set usually near the "0" marking.
• Be sure that the volume of the input sources are the same as it would
be during the sound check. If it isn’t, you might have to readjust these
levels during the middle of the gig, to do this use the PFL and SOLO
functions and GAIN controls, in any case avoid always the PEAK led lights,
only occasionally ashing is acceptable with high dynamic signals.
• Always turn down MAIN MIX, GROUP 1-2, GROUP 3-4 faders and
C.ROOM knob before making connections.
• When you shut down your equipment, turn o the amplier rst.
• When powering up, turn on the amplier last.
• Never listen to loud music for prolonged periods.
riportati alcuni esempi di connessione.
Volendo ottenere da subito un suono dal mixer, procedere come segue:
5. Inserire un microfono o un'altra sorgente di segnale in un canale
usando l'ingresso MIC o LINE.
6. Collegare l'alimentazione al mixer e quindi accenderlo.
7. Collegare due cavi di segnale dall'uscita MAIN MIX del mixer agli
ingressi dell'amplicatore.
8. Connettere gli altoparlanti all'amplificatore e accenderlo. Se
l'amplificatore ha dei controlli di livello, impostarli nella posizione
consigliata dal costruttore (di solito al massimo).
Impostare i livelli
9. Premere il tasto "SOLO MODE" (113) per impostare gli indicatori di
livello come ascolto pre-fader "PFL".
10. Premere il tasto SOLO del canale (21)(42).
11. Con un segnale all'ingresso del canale, potrebbe essere uno strumento
una voce cantante o parlante o un segnale da un riproduttore di CD,
regolare il controllo di GAIN affinché i led del meter rimangano nei
dintorni dello "0" senza eccedere i "+6 dB", attenzione: il led PEAK del
canale non deve mai accendersi.
12. Assegnare il canale al bus MIX premendo il tasto corrispondente del
canale (17)(38).
13. Rilasciare il tasto SOLO del canale (21)(42).
14. Ripetere queste operazioni per ogni canale collegato.
Missaggio
15. Collegare tutti gli strumenti e impostare i livelli come sopra.
16. Rilasciare il tasto "SOLO MODE" (113) per impostare gli indicatori di
livello come ascolto post-fader "AFL".
17. Premere il tasto MIX (76) per visualizzare sugli indicatori di livello il
segnale in uscita.
18. Impostare il FADER del canale di ingresso nella posizione a "0" dB.
19. Mentre suonano tutti assieme impostare il livello del MAIN MIX a un
livello confortevole, tipicamente tra "0" dB o lievemente sotto a "-5 dB"
per lasciare più dinamica all'ingresso dell'amplicatore, quindi aggiustare
ogni FADER di canale per ottenere il vostro mix personale.
20. Se si desidera aggiungere qualche equalizzazione farlo ora e se
necessario ripetere le operazioni dal passo 9.
Altri Suggerimenti
• Per ottenere ottimi risultati sonori, tipicamente sia i FADER dei canali
che il FADER del MAIN MIX sono collocati attorno allo "0".
• Accertarsi che il livello di ingresso delle sorgenti rimanga lo stesso
impostato durante il "sound check". Se non lo fosse, si dovrebbe
riaggiustarli durante lo spettacolo, per far ciò usare la funzione PFL/SOLO
e il controllo di guadagno GAIN, in qualsiasi caso evitare che il led di picco
(PEAK) si accenda, esclusivamente con segnali ad alta dinamica sono
accettabili lampeggi occasionali.
• Mettere al minimo i FADER del MAIN MIX, dei GROUPS 1-2, GROUP 3-4
e la manopola C.ROOM sempre, prima di eettuare nuove connessioni.
• Quando si spegne l'impianto sonoro, spegnere per primi gli
amplicatori.
• Quando si accende l'impianto sonoro, accendere gli amplicatori per
ultimi.
• Mai ascoltare musica ad alti livelli per lunghi periodi di tempo.

6
ENG ITA
STRIP CANALE MONO (canali 1-16)
I canali mono di M20 sono progettati per ottenere la miglior dinamica
possibile con il minor rumore di fondo e con una variazione di guadagno
di 80 dB.
Ogni strip di canale contiene i seguenti controlli:
1. MIC (ingresso microfono)
È un connettore femmina XLR, in grado di accettare un segnale
microfonico bilanciato da ogni tipo di microfono. L'ingresso XLR ha i
seguenti terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
2. LINE (ingresso linea)
È un connettore femmina da ¼”(6.3mm) tipo jack, in grado di accettare
un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni tipo di
sorgente. Quando si collega un segnale bilanciato, le terminazioni
sono le seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Ring (anello) = - negativo o "freddo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
Quando si collega un segnale sbilanciato, le terminazioni sono le
seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
3. INSERT (ingresso-uscita eetto)
A questo connettore possono essere collegati eetti seriali quali
compressori, equalizzatori, de-essers o ltri. La mandata è a bassa
impedenza (150 ohms), capace di pilotare ogni tipo di dispositivo
con livello linea. Il ritorno è ad alta impedenza (10k ohms) e
può essere collegato ad ogni tipo di dispositivo con livello linea.
Speciali cavi“Y”, realizzati appositamente per questa uscita jack,
sono disponibili nei negozi. Proel suggerisce i tipi SGP210LU15
(1.5 mt), SGP210LU3 (3 mt), SGP210LU5 (5 mt). Consultare anche
il capitolo delle connessioni più avanti in questo manuale.
4. GAIN (controllo guadagno)
Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso
MIC o LINE. Questo permette di regolare il segnale in ingresso
da microfoni o strumenti al livello ottimale interno del mixer. Se
il segnale è collegato all'ingresso XLR si hanno 0 dB di guadagno con la
manopola girata al minimo e no a 60 dB girandola verso il massimo.
Quando immesso nell'ingresso jack si hanno 20 dB di attenuazione con
la manopola girata al minimo e 40 dB di guadagno se girata al massimo,
con un guadagno unitario (0 dB) se posta ad ore 10.
5. LO CUT (ltro elimina bassi)
Questo tasto elimina le basse frequenze al di sotto dei 75 Hz con 18 dB
per ottava. L'uso del ltro LO CUT è consigliato su ogni microfono eccetto
la grancassa, il basso, sintetizzatori o tracce pre-registrate. Infatti, tranne
che per questi strumenti, per tutti gli altri non sono presenti segnali
signicativi al di sotto di tale. Pertanto, eliminando i segnali di frequenza
inferiore a 75 Hz, le frequenze basse restanti risulteranno più incisivi e
piacevoli. Non solo ma l'uso del ltro LO CUT dal vivo riduce la possibilità
di rientri (feedback) e preserva la potenza dell'amplicatore. Un'altro
uso del LO CUT è in abbinamento al ltro LOW EQ sulle voci durante le
esibizioni dal vivo. LO CUT elimina i rumori dovuti a maneggiamento
MONO CHANNEL STRIP (1-16 channels)
The M20 mono channels are designed to obtain the highest dynamic
headroom and low noise possible in a 80 dB range of adjustable gain.
Each channel strip contains the following controls:
1. MIC Input
This is a female XLR connector, which accepts a balanced microphone
input from almost any type of microphone. The XLR inputs are wire as
follows:
Pin 1 = shield or ground
Pin 2 = + positive or "hot"
Pin 3 = - negative or "cold"
2. LINE Input
This is a ¼” (6.3mm) jack connector, which accepts a balanced or
unbalanced line level input signal from almost any source. When
connecting a balanced signal, wire them as follows:
Tip = + positive or "hot"
Ring = - negative or "cold"
Sleeve = shield or ground
When connecting an unbalanced signal, wire them as
follows:
Tip = + positive or "hot"
Sleeve = shield or ground
3. INSERT Input-output
This is where you connect serial effects such as
compressors, equalizers, de-essers or lters. The send
is low-impedance (150 ohms), capable of driving
any line-level device. The return is high-impedance
(10k ohms) and can be driven by almost any device.
Specialty “Y”cables, developed just for these jacks, are
widely available on shops. Proel suggested types are
SGP210LU15 (1.5 mt - 4.9 ft), SGP210LU3 (3 mt - 9.8ft),
SGP210LU5 (5 mt - 16.4 ft). See also connection chapter
further on this manual.
4. GAIN control
The gain control adjusts the input sensitivity of the mic
and line input. This allows the signal from mics and
instruments to be adjusted to optimal internal levels. If
the signals are plugged into the XLR input there is a 0 dB
with the knob turned all way down, ramping up to 60 dB of gain fully up.
When connected to the jack input, there is 20 dB of attenuation all way
down and 40 dB of gain fully up, with a unity gain (0 dB) if positioned
at 10 o'clock.
5. LO CUT switch
This switch cuts bass frequencies below 75 Hz at a rate of 18 dB
per octave. We recommend that you use the LO CUT filter on every
microphone application except kick drum, bass guitar, bassy synth
patches, or recordings. These aside, there isn’t much down there that you
want to hear, and ltering it out makes the low stu you do want much
more crisp and tasty. Not only that, but the LO CUT lter can help reduce
the possibility of feedback in live situations and it helps to conserve the
amplier power. Another way to use the LO CUT lter is in combination
with the LOW EQ on vocals during live performances. Many times, bass
shelving EQ can really benet voices. Trouble is, adding LOW EQ also
boosts stage rumble, mic handling clunks, and breath pops. LO CUT
MONO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE MONO

7
ENG ITA
dei microfoni, a vibrazioni del palco e al respiro, rendendo
possibile aumentare i bassi con EQ LOW per dare maggior
vigore alla voce.
6. EQ HI (equalizzatore controllo alti)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a
15 dB a 12 KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillanza" del suono.
7. EQ MID (eq. controllo ampiezza medi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a
15 dB alla frequenza determinata dalla manopola FREQ (vedi
qui di seguito) con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per
aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
8. EQ FREQ (eq. controllo frequenza medi)
Questo controllo permette di variare la frequenza del controllo
MID da 100Hz a 8KHz, permettendo di focalizzare con precisione
la stretta banda di frequenze su cui il controllo MID EQ agisce.
9. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a
15 dB a 80 Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
10. AUX 1 (controllo livello aux 1 - pre)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria
AUX 1. Questo segnale è sempre pre-fader, cioè è indipendente
dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
11. AUX 2 (controllo livello aux 2 - pre)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria
AUX 2. Questo segnale è sempre pre-fader, cioè è indipendente
dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
12. AUX 3 (controllo livello aux 3 e FX1 - post)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria
AUX 3 e all'eetto interno FX1 (DIGITAL EFFECT PROCESSOR).
Questo segnale è post-fader o, in altre parole, dipende
dalla posizione del controllo FADER LEVEL. L'intero bus
AUX3 può essere impostato come pre-fader premendo il
tasto AUX3 PRE nella sezione master: questo può essere
utile per poter disporre di un'ulteriore linea monitor.
13. AUX 4 (controllo livello aux 4 e FX2 - post)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita
ausiliaria AUX 4 e all'eetto interno FX2 (DIGITAL EFFECT
PROCESSOR). Questo segnale è post-fader o, in altre parole,
dipende dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
14. PAN (controllo panoramico)
Regola la quantità del segnale da inviare alle uscite
sinistra o destra. Da usarsi per posizionare il segnale in
una scena panoramica stereo.
15. MUTE (tasto canale spento)
Quando si preme il tasto MUTE il segnale scompare dalle
uscite MAIN MIX, GROUPS 1-2, GROUPS 3-4, AUX 1, AUX
2, AUX 3/FX1, AUX 4/FX2.
NOTA: il segnale di ingresso del canale non è
completamente silenziato da questo tasto e può essere
ancora ascoltato attraverso le uscite PHONES e C.ROOM, azionando
il tasto SOLO in modalità PFL (vedi SOLO MODE).
removes all those problems so you can add LOW EQ without
losing a woofer.
6. EQ section HI control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 12 KHz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "clarity" and "brightness".
7. EQ section MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at the
frequency determined by the FREQ knob (see FREQ next)
with a "PEAKING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "presence".
8. EQ section FREQ control
This knob ranges from 100 Hz to 8 kHz and determines
the center frequency for the MID EQ. This allows you to
zero in on the precise narrow band of frequencies you
want to have aected by the MID EQ.
9. EQ section LOW control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 80 Hz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "punch".
10. AUX 1 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 1 output.
This signal is always pre-fader, i.e. it is independent of
the position of the FADER LEVEL control.
11. AUX 2 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 2 output.
This signal is always pre-fader, i.e. it is independent of the
position of the FADER LEVEL control.
12. AUX 3 control (send to FX1 post)
This control sends the channel signal to the AUX 3
output and to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1.
This signal is post-fader or in other words it depends on
the position of the FADER LEVEL control. Whole AUX3 bus
can bet set as pre-fader pressing the AUX 3 PRE button on
master section, this can be useful if you need another stage
monitor line.
13. AUX 4 control (send to FX2 post)
This control sends the channel signal to the AUX 4 output and
to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX2.This signal is
post-fader or in other words it depends on the position of the
FADER LEVEL control.
14. PAN control
It adjusts the amount of channel signal sent to the left versus
the right outputs. Use it to position the signal in a panoramic
stereo scene.
15. MUTE switch
When you engage a channel’s mute switch, its signal
disappears from these outputs: MAIN MIX, GROUPS 1-2,
GROUPS 3-4, AUX 1, AUX 2, AUX 3/FX1, AUX 4/FX2.
NOTE: the input channel signal is not completely muted
by this switch, so you can listen to it thru headphones
and C.ROOM outputs acting on the SOLO button in PFL mode only
(see SOLO MODE).
MONO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE MONO

8
ENG ITA
16. MUTE LED
This LED indicates that the MUTE switch is engaged.
17. MIX switch
Engaging this switch you assign the channel signal to the
MAIN MIX bus regulated by the MAIN MIX faders.Typically,
the MIX switch will be engaged on all channels except
those assigned separately to GROUP 1-2 or GROUP 3-4.
18. 1-2 switch
Engaging this switch you assign the channel signal to
the GROUP 1-2 bus regulated by the GROUP 1-2 faders.
You can use the GROUP 1-2 jacks as separate outputs or,
engaging the switches LEFT and/or RIGHT (in the GROUP
TO MIX section) you assign the GROUP 1-2 to the MIX bus,
to create a submix for a set of channels (all the drums
channels, for instance): in this case you can control the
assigned GROUP 1-2 signals together and independently
from the rest of the mix.
19. 3-4 switch
Engaging this switch you assign the channel signal to
the GROUP 3-4 bus regulated by the GROUP 3-4 faders.
You can use the GROUP 3-4 jacks as separate outputs or,
engaging the switches LEFT and/or RIGHT (in the GROUP
TO MIX section) you assign the GROUP 3-4 to the MIX bus,
to create a submix for a set of channels (all the keyboards
channels, for instance): in this case you can control the
assigned GROUP 3-4 signals together and independently
from the rest of the mix.
20. PEAK detector and SOLO active
This LED has two functions:
If the PEAK LED lights permanently this means that you
have activated the SOLO switch of this channel.
If the PEAK LED ashes this means that the input signal is
near to the CLIPPING point.
IMPORTANT: if the LED PEAK ashes reduce the level of
the input signal using the GAIN control.
21. SOLO switch
This switch allows you to hear signals through your
headphones or control room outputs and to show the level
on led meters. Use the solo in live work to preview channels
before they are let into the mix, or just to check out what a
particular channel is up to anytime during a session. You can
solo as many channels at a time as you like. IMPORTANT: The
solo signal is pre-fader if SOLO MODE is in PFL position, so
you can hear it even when the channel’s fader is turned
down. The solo signal is post-fader if SOLO MODE is in AFL
position, so you can hear it only when the channel’s fader
is turned up and the MUTE is not pressed.
22. FADER LEVEL control
It adjusts the level of the channel signal and send it to the
MAIN MIX (if the MIX button is pressed) and to GROUP 1-2
o 3-4 (if the 1-2 or 3-4 buttons are pressed).
16. MUTE LED (segnalazione canale spento)
Questo LED segnala che il tasto MUTE è premuto.
17. MIX (tasto assegnazione bus mix)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del canale
al bus MAIN MIX regolato dal fader MAIN MIX. Solitamente
l'interruttore MIX è attivato su tutti i canali eccetto quelli
assegnati separatamente ai bus GROUP 1-2 e 3-4.
18. 1-2 (tasto assegnazione bus 1-2)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del canale
al bus GROUP 1-2 regolato dai fader GROUP 1-2. Si possono
usare i GROUP 1-2 come uscite separate o, attivando i tasti
LEFT e RIGHT nella sezione GROUPTO MIX, assegnare il GROUP
1-2 al MIX bus per creare un submix di un gruppo di canali
(per esempio tutti i canali della batteria): in questo caso i
segnali assegnati al GROUP 1-2 saranno controllati insieme e
indipendentemente dal resto del mix.
18. 3-4 (tasto assegnazione bus 3-4)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del canale
al bus GROUP 3-4 regolato dai fader GROUP 3-4. Si possono
usare i GROUP 3-4 come uscite separate o, attivando i tasti
LEFT e RIGHT nella sezione GROUPTO MIX, assegnare il GROUP
3-4 al MIX bus, per creare un submix di un gruppo di canali
(per esempio tutti i canali delle tastiere): in questo caso i
segnali assegnati al GROUP 3-4 saranno controllati insieme e
indipendentemente dal resto del mix.
20. PEAK (rilevatore di picco e SOLO attivo)
Questo LED ha due funzioni:
Se il LED PEAK è acceso sempre signica che è stato attivato il
tasto SOLO del canale.
Se il LED PEAK lampeggia signica che il segnale di ingresso è
prossimo alla distorsione.
IMPORTANTE: se il led PEAK lampeggia ridurre il livello del
segnale di ingresso utilizzando il controllo del guadagno
(GAIN).
21. SOLO (tasto attivazione preascolto)
Questo tasto rende possibile il preascolto dei segnali
dei canali attraverso le cuffie e l'uscita C.ROOM e la
visualizzazione del livello sui LED meter. Usare il SOLO
durante un'esibizione dal vivo per visionare i segnali
prima del missaggio o anche per controllare il livello dei
canale durante il concerto. Premendo più tasti SOLO si
possono controllare anche più canali simultaneamente.
IMPORTANTE: il segnale SOLO è pre-fader se SOLO
MODE è in posizione PFL, cosicché è possibile
ascoltarlo anche quando il fader di canale è al
minimo. Il segnale SOLO è post-fader se SOLO MODE
è in posizione AFL, cosicché è possibile ascoltarlo solo
quando il fader di canale è alzato e il tasto MUTE non
è premuto.
22. FADER LEVEL (controllo di livello del
canale)
Regola il livello del segnale del canale e lo invia alle uscite
MAIN MIX (se il tasto MIX è premuto) e GROUP 1-2 o 3-4 (se i
tasti 1-2 o 3-4 sono premuti).
MONO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE MONO

9
ENG ITA
STRIP CANALI STEREO (canali 17/18-19/20)
I canali stereo di M20 sono progettati per ottenere la miglior dinamica
possibile con il minor rumore di fondo e con una variazione di guadagno
di 60 dB.
Ogni strip di canale contiene i seguenti controlli:
23. MIC (ingresso microfonico)
È un connettore XLR femmina, in grado di accettare un segnale
microfonico bilanciato da ogni tipo di microfono con connettore XLR.
Quando viene usato questo ingresso, il canale opera come un canale
microfonico mono. I terminali sono gli stessi dei canali mono.
24. LINE L/MONO (ingresso linea sinistro)
È un connettore da ¼” (6.3mm) tipo jack, in grado di accettare
un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni tipo di
sorgente. Se il jack LINE R non è inserito, il canale opera come un
canale MONO con questo ingresso come sorgente unica.
25. LINE R (ingresso linea destro)
È un connettore da ¼” (6.3mm) tipo jack, in grado di accettare
un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni tipo di
sorgente. È usato solo in presenza del jack LINE L per utilizzare il
canale in modalità STEREO.
26. GAIN (controllo guadagno)
Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso
MIC o LINE. Questo permette di regolare il segnale in ingresso da
microfoni o strumenti al livello ottimale interno del mixer. Se il
segnale è collegato all'ingresso XLR si hanno 0 dB di guadagno
con la manopola girata al minimo e no a 40 dB girandola verso
il massimo. Se il segnale è collegato all'ingresso jack, si hanno 20
dB di attenuazione con la manopola girata al minimo e 20 dB di
guadagno se girata al massimo, con un guadagno unitario (0 dB)
se posta al centro.
27. EQ HIGH (equalizzatore controllo alti)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a 15 dB a 12
KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per aumentare o ridurre
la "brillanza" del suono.
28. EQ HI MID (eq. controllo medio-alti)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a 15 dB a 3
KHz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per aumentare o ridurre la
"chiarezza" del suono.
29. EQ LO MID (eq. controllo medio-bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a 15 dB a 500
Hz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per aumentare o ridurre la
"presenza" del suono.
30. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare no a 15 dB a 80
Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per aumentare o ridurre
il "vigore" del suono.
31. AUX 1 (controllo livello ausiliario 1 - pre)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria AUX 1.
Questo segnale è sempre pre-fader e, pertanto, è indipendente dalla
posizione del controllo FADER LEVEL. Le manopole AUX dei canali stereo
regolano il livello della somma mono dei due segnali dei canali stereo.
STEREO CHANNEL STRIP (17/18-19/20 channels)
The M20 stereo channels are designed to obtain the highest dynamic
headroom and low noise possible in a 60 dB range of adjustable gain.
Each channel strip contains the following controls:
23. MIC Input
This is a female XLR connector, which accepts a balanced microphone
XLR input from almost any type of microphone. When using this input,
the channels operates as a mono MIC channel. Wiring is the same as in
mono channels.
24. LINE L/MONO Input
This is a ¼” (6.3mm) jack connector, which accepts a
balanced or unbalanced line level input signal from
almost any source. If the LINE R jack is not inserted;
the channel operates like a MONO channel with this
input as a single signal source.
25. LINE R Input
This is a ¼” (6.3mm) jack connector, which accepts a
balanced or unbalanced line level input signal from
almost any source. This is used only together with the
LINE L jack input for using the channel as STEREO.
26. GAIN Control
The gain control adjusts the input sensitivity of the mic
and line inputs. This allows the signal from mics and
instruments to be adjusted to optimal internal levels.
If the signals are plugged into the XLR input there is a
0 dB with the knob turned all way down, ramping up
to 40 dB of gain fully up. When connected to the jack
input, there is 20 dB of attenuation all way down and 20
dB of gain fully up, with a unity gain (0 dB) if positioned
at center.
27. EQ section HIGH control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 12 KHz with a
"SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce the sound "brightness".
28. EQ section HI MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 3 KHz with a "PEAKING"
curve shape. Use it to add or reduce the sound "clarity".
29. EQ section LO MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 500 Hz with a "PEAKING"
curve shape. Use it to add or reduce the sound "presence".
30. EQ section LOW control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 80 Hz with a "SHELVING"
curve shape. Use it to add or reduce the sound "punch".
31. AUX 1 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 1 output. This signal
is always pre-fader, i.e. it is independent of the position of the FADER
LEVEL control.The stereo channels’AUX knobs control a mono sum of the
channel’s stereo signals.
STEREO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE STEREO

10
ENG ITA
32. AUX 2 (controllo livello ausiliario 2 - pre)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria AUX 2.
Questo segnale è sempre pre-fader e, pertanto, è indipendente dalla
posizione del controllo FADER LEVEL. Le manopole AUX dei
canali stereo regolano il livello della somma mono dei due
segnali dei canali stereo.
33. AUX 3 (controllo livello aux 3 e/o eetto FX1
- post)
Questo controllo invia il segnale all'uscita ausiliaria AUX 3 e
all'effetto interno FX1 (DIGITAL EFFECT PROCESSOR). Questo
segnale è post-fader e dipende dalla posizione del controllo
FADER LEVEL. L'intero bus AUX3 può essere impostato come pre-
fader premendo il tasto AUX3 PRE nella sezione master, questo
può essere utile per poter disporre di un'ulteriore linea monitor.
34. AUX 4 (controllo livello aux 4 e/o eetto FX2
- post)
Questo controllo invia il segnale all'uscita ausiliaria AUX 4 e
all'eetto interno FX2 (DIGITAL EFFECT PROCESSOR). Questo
segnale è post-fader e dipende dalla posizione del controllo
FADER LEVEL.
35. BAL (controllo bilanciamento)
Regola la quantità del segnale da inviare alle uscite sinistra o
destra se il canale è usato in MONO, oppure riduce la quantità di
segnale destro e sinistro se il canale è usato in STEREO.
36. MUTE (tasto canale spento)
Quando si preme il tasto MUTE il segnale scompare dalle
seguenti uscite: MAIN MIX, GROUPS 1-2, GROUPS 3-4, AUX 1,
AUX 2, AUX 3/FX1, AUX 4/FX2.
NOTA: il segnale di ingresso del canale non è completamente
silenziato da questo tasto e può essere ancora ascoltato
attraverso le uscite PHONES e C.ROOM azionando il tasto
SOLO in modalità PFL (vedi SOLO MODE).
37. MUTE LED (segnalazione canale spento)
Questo LED segnala che il tasto MUTE è premuto.
38. MIX (tasto assegnazione bus mix)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del
canale al bus MAIN MIX regolato dal fader MAIN MIX.
Solitamente, l'interruttore MIX è attivato su tutti i canali
eccetto quelli assegnati separatamente al bus GROUP
1-2 or GROUP 3-4.
39. 1-2 (tasto assegnazione bus 1-2)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del
canale al bus GROUP 1-2 regolato dai fader GROUP 1-2.
Si possono usare i GROUP 1-2 come uscite separate o,
attivando i tasti LEFT e RIGHT nella sezione GROUPTO MIX,
assegnare il GROUP 1-2 al MIX bus, per creare un submix
di un gruppo di canali (per esempio tutti i canali della
batteria): in questo caso i segnali assegnati al GROUP 1-2
saranno controllati insieme e indipendentemente dal
resto del mix.
40. 3-4 (tasto assegnazione bus 3-4)
Attivando questo interruttore si assegna il segnale del
canale al bus GROUP 3-4 regolato dai fader GROUP 3-4. Si
32. AUX 2 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 2 output. This signal is
always pre-fader, i.e. it is independent of the position of the FADER LEVEL
control. The stereo channels’AUX knobs control a mono
sum of the channel’s stereo signals.
33. AUX 3 control (send to FX1 post)
This control sends the channel signal to the AUX 3 output
and to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1.This
signal is post-fader or in other words it depends on the
position of the FADER LEVEL control.Whole AUX3 bus can
bet set as pre-fader pressing the AUX 3 PRE button on
master section; this can be useful if you need one more
monitor line.
34. AUX 4 control (send to FX2 post)
This control sends the channel signal to the AUX 4 output
and to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX2. This
signal is post-fader or in other words it depends on the
position of the FADER LEVEL control.
35. BAL control
It adjusts the amount of channel signal sent to the left
and the right outputs if the channel is used as MONO, or
it fades the LEFT or RIGHT signal amount if the channel
is used as STEREO.
36. MUTE switch
When you engage a channel’s mute switch, its signal
disappears from these outputs: MAIN MIX, GROUPS 1-2,
GROUP 3-4, AUX 1, AUX 2, AUX 3/FX1, AUX 4/FX2.
NOTE: the input channel signal is not completely
muted by this switch, so you can listen to it thru
headphones and C.ROOM outputs acting on the SOLO
button in PFL mode only (see SOLO MODE).
37. MUTE LED
This LED indicates the MUTE switch is engaged.
38. MIX switch
Engaging this switch you assign the channel signal to the
MAIN MIX bus regulated by the MAIN MIX faders. Typically,
the MIX switch will be engaged on all channels except those
assigned separately to GROUP 1-2 or GROUP 3-4.
39. 1-2 switch
Engaging this switch you assign the channel signal to the
GROUP 1-2 bus regulated by the GROUP 1-2 faders. You can
use the GROUP 1-2 jacks as separate outputs or, engaging the
switches LEFT and/or RIGHT (in the GROUP TO MIX section)
you assign the GROUP 1-2 to the MIX bus, to create a submix
for a set of channels (all the drums channels, for instance):
in this case you can control the assigned GROUP 1-2 signals
together and independently from the rest of the mix.
40. 3-4 switch
Engaging this switch you assign the channel signal to the
GROUP 3-4 bus regulated by the GROUP 3-4 faders.You can
use the GROUP 3-4 jacks as separate outputs or, engaging
the switches LEFT and/or RIGHT (in the GROUP TO MIX
section) you assign the GROUP 3-4 to the MIX bus, to create
STEREO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE STEREO

11
ENG ITA
a submix for a set of channels (all the keyboards channels,
for instance): in this case you can control the assigned
GROUP 3-4 signals together and independently from the
rest of the mix.
41. PEAK detector and SOLO active
This LED has two function:
If the PEAK LED lights permanently this means that you
have activated the SOLO switch of this channel.
If the PEAK LED ashes this means that the input signal is
near to the CLIPPING point.
IMPORTANT: if the LED PEAK ashes reduce the level
of the input signal using the GAIN control.
42. SOLO switch
This switch allows you to hear signals through your
headphones or control room outputs. It has the same
operative functions described before for the mono
channel.
43. FADER LEVEL control
It adjusts the level of the channel signal and sends it to
the MAIN MIX (if the MIX button is pressed) and to GROUP
1-2 or 3-4 (if the 1-2 or 3-4 buttons are pressed).
possono usare i GROUP 3-4 come uscite separate o, attivando
i tasti LEFT e RIGHT nella sezione GROUP TO MIX, assegnare il
GROUP 3-4 al MIX bus, per creare un submix di un gruppo di
canali (per esempio tutti i canali delle tastiere): in questo caso
i segnali assegnati al GROUP 3-4 saranno controllati insieme e
indipendentemente dal resto del mix.
41. PEAK (rilevatore di picco e SOLO attivo)
Questo LED ha due funzioni:
Se il LED PEAK è acceso sempre signica che è stato attivato il
tasto SOLO del canale.
Se il LED PEAK lampeggia signica che il segnale di ingresso è
prossimo alla distorsione.
IMPORTANTE: se il LED PEAK lampeggia ridurre il livello del
segnale di ingresso utilizzando il controllo di guadagno
(GAIN).
42. SOLO (tasto attivazione preascolto)
Questo tasto rende possibile il preascolto dei segnali dei canali
attraverso le cue e l'uscita C.ROOM. Esso ha le stesse modalità
operative descritte prima per il canale mono.
43. FADER LEVEL (controllo di livello del canale)
Regola il livello del segnale del canale e lo invia alle uscite
MAIN MIX (se il tasto MIX è premuto) e GROUP 1-2 o 3-4 (se i
tasti 1-2 o 3-4 sono premuti).
STEREO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE STEREO

12
ENG ITA
DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1 and FX2
44. PRESETS selector
Rotate this detented switch to select the preset eect you want to use.
45. VARIATIONS selector
Rotate this detented switch to select the variation of the selected
preset.
Preset Descriptions
1. LARGE HALL - This type of reverb simulates the ambience of a grand
concert hall. Dense, smooth reverb with long tail, long pre delay and
some early reections. Works well with vocals,
electric and acoustic guitars, strings.
The VARIATIONS vary from "bright" (1-8) to
"warm" (9-16) starting from long tail to short
tail for each one.
2. SMALL HALL - This type of reverb simulates
the ambience of a small concert hall. Dense,
smooth reverb with short tail, normal pre delay
and increased early reections. Works well with
vocals, guitars, woodwinds.
The VARIATIONS vary from "bright" (1-8) to
"warm" (9-16) starting from long tail to short
tail for each one.
3. LARGE ROOM - This type of reverb reproduces
the more intimate ambience of natural room
acoustics. Features very fast and scattered early
reflections, long pre delay. Works well with
vocals, woodwinds, strings.
The VARIATIONS vary from "bright" (1-8) to
"warm" (9-16) starting from long tail to short
tail for each one.
4. SMALL ROOM - This type of reverb reproduces the more intimate
ambience of natural room acoustics. Feature very fast and scattered early
reections, short pre delay. Works well with vocals, ngered guitars,
drums.
TheVARIATIONS vary from "bright" (1-8) to "warm" (9-16) starting from
long tail to short tail for each one.
5. VOCAL 1 (STAGE REVERB) - Amazing reverb designed for vocals with
a long tail.
TheVARIATIONS vary from "bright" (1-8) to "warm" (9-16) starting from
long tail to short tail for each one, alternating hall, tape, spring or plate
types of reverb.
6. VOCAL 2 (CLUB REVERB) - Amazing reverb designed for vocals with a
dense tail.
TheVARIATIONS vary from "bright" (1-8) to "warm" (9-16) starting from
long tail to short tail for each one, alternating hall, tape, spring or plate
types of reverb.
7. PLATE - This is a simulation of metal plate reverb, as used on classic
recordings from the '70s and '80s.
TheVARIATIONS vary from long tail to short tail.
8. STEREO DELAY - Echo effect with ping-pong of left and right
channels.
TheVARIATIONS vary from long delay times to short delay times.
9. FX1: STEREO DELAY - Echo eect with stereo spatialization and ping-
pong without repetitions of left and right channels.
TheVARIATIONS vary between various spatializations (1-8) and between
DIGITAL EFFECT PROCESSOR FX1 e FX2
44. PRESETS (selettore eetto)
Ruotare questo selettore per scegliere l'eetto desiderato.
45. VARIATIONS (selettore variazione)
Ruotare questo selettore per scegliere la variazione desiderata.
Descrizione dei PRESET
1. LARGE HALL - Questo tipo di riverbero simula l'ambiente di una grande
sala da concerto. Denso e armonioso riverbero con una coda lunga, lungo
pre delay e poche prime riessioni. Adatto a voci, chitarre elettriche e
acustiche, archi.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo
(9-16) e vanno da code lunghe a code corte per
ciascuno dei due.
2. SMALL HALL - Questo tipo di riverbero simula
l'ambiente di una piccola sala da concerto.
Denso e armonioso riverbero con una coda corta,
normale pre delay e tante prime riflessioni.
Adatto a voci, chitarre, ati.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo
(9-16) e vanno da code lunghe a code corte per
ciascuno dei due.
3. LARGE ROOM - Questo tipo di riverbero
riproduce un più intimo ambiente acustico di una
stanza. Caratterizzato da veloci e sparpagliate
prime riessioni, lungo pre delay. Adatto a voci,
ati, archi.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo
(9-16) e vanno da code lunghe a code corte per
ciascuno dei due.
4. SMALL ROOM - Questo tipo di riverbero
riproduce un più intimo ambiente acustico di una stanza. Caratterizzato
da veloci e sparpagliate prime riessioni, corto pre delay. Adatto a voci,
chitarre pizzicate, percussioni.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo (9-16) e vanno da code
lunghe a code corte per ciascuno dei due.
5. VOCAL 1 (STAGE REVERB) - Riverbero modellato per voci con coda
lunga.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo (9-16) e vanno da code
lunghe a code corte per ciascuno dei due, alternando riverberi tipo hall,
tape, spring e plate.
6. VOCAL 2 (CLUB REVERB) - Riverbero modellato per voci con coda
densa.
Le variazioni sono tra brillante (1-8) e caldo (9-16) e vanno da code
lunghe a code corte per ciascuno dei due, alternando riverberi tipo hall,
tape, spring e plate.
7. PLATE - Questa è una simulazione del riverbero "plate", usato nelle
classiche registrazioni degli anni '70 e '80.
Le variazioni vanno da code lunghe a code corte.
8. STEREO DELAY - Effetto eco con ping-pong sui canali sinistro e
destro.
Le variazioni vanno da un tempo di ripetizione lungo a uno corto.
9. FX1: STEREO DELAY 2 - Eetto eco con spazializzazione stereo e ping-
pong, senza ripetizioni, sui canali sinistro e destro.
Le variazioni variano fra varie spazializzazioni (1-8) e fra tempi del ping-
pong da lunghi a corti (9-16).
DIGITAL EFFECT PROCESSOR
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTO

13
ENG ITA
ping-pong delay times varying from long to
short (9-16).
FX2: TAP DELAY - Typical mono delay with time
set by the userTAP button (47) just below.
The VARIATIONS vary from 75% to 0% of
feedback quantity.
10. MONO DELAY - Typical mono delay.
The VARIATIONS vary from long delay times to
short delay times.
11. CHORUS -Typical modulation eect, provides
a soft, ethereal sweeping effect. Perfect for
enhancement of electric and acoustic guitar
and bass. Also adds a dramatic eect to vocals,
particularly group harmonies and choirs.
The VARIATIONS increases the modulation
frequency from 0.5Hz to 5Hz.
12. FLANGER - Typical modulation eect, creates
a strong sweeping eect, particularly eective
on rock electric guitar, lead and rhythm.
The VARIATIONS increases the modulation
frequency from 0.2Hz to 3Hz.
13. REVERB+STEREO DELAY - Typical vocal
reverb and stereo delay combined together.
The VARIATIONS vary from long tail to short
tail.
14. REVERB+MONO DELAY - Typical vocal
reverb and mono delay combined together.
The VARIATIONS vary from long tail to short
tail.
15. REV+CHORUS - Typical vocal reverb and
chorus eect combined together.
The VARIATIONS increases the modulation
frequency from 0.5Hz to 5Hz for long tail
reverb (1-8) or short tail reverb (9-16).
16. REV+FLANGER - Typical vocal reverb and
anger eect combined together.
The VARIATIONS increases the modulation
frequency from 0.2 Hz to 3 Hz for long tail reverb
(1-8) or short tail reverb (9-16).
46. AUX 3 PRE button
Engage this switch if you want to set whole
AUX3 bus set as pre-fader: this can be useful if
you want to use AUX3 as an additional monitor.
In this case always remember to mute FX1 and
to set at minimum FX1 TO AUX1, FX1 TO AUX2
and FX1 FADER in order to avoid any interference
between the monitor sends and FX1 (that is not
used anymore).
47. TAP button
When “TAP DELAY” effect is selected on FX2,
by pushing at least two times this button, it’s
possible to set the desired delay time, according
to music rhythm.
48. TAP LED
This LED is activated only when“TAP DELAY”eect is recalled on FX2 and
ashes in sync with the delay time set by pushing theTAP button.
FX2: TAP DELAY - Tipico eco mono con tempo di
ripetizione impostabile dall'utente mediante il
pulsanteTAP (47) posto sotto.
Le variazioni diminuiscono la quantità delle
ripetizioni (feedback) dal 75% allo 0%.
10. MONO DELAY - Tipico eco mono.
Le variazioni vanno da un tempo di ripetizione
lungo a uno corto.
11. CHORUS - Tipico eetto modulato provvisto
di una soce ed eterea ondulazione di frequenza.
Perfetto per esaltare chitarre e bassi elettrici ed
acustici. Esaltante anche su voci, in particolare
gruppi o cori.
La variazione aumenta la frequenza di
modulazione da 0.5 Hz a 5 Hz.
12. FLANGER - Tipico effetto modulato
caratterizzato da una decisa spazzolata in
frequenza. Usato in particolare su chitarre
elettriche ed acustiche, sia soliste che ritmiche.
La variazione aumenta la frequenza di
modulazione da 0.2 Hz a 3 Hz.
13. REVERB+STEREO DELAY -Tipico riverbero
per voce e stereo delay combinati assieme.
La variazione aumenta la frequenza di
modulazione da 0.5 Hz a 5 Hz.
14. VOCAL+DELAY 1 - Combinazione di due
dei precedenti eetti, riverbero con una coda
corta e un delay con ping pong stereo.
Le variazioni vanno da code lunghe a code
corte.
15. REV+CHORUS - Tipico riverbero per voce e
eetto chorus combinati assieme.
La variazione aumenta la frequenza di
modulazione da 0.5Hz a 5Hz tra un riverbero a
coda lunga (1-8) ed uno a coda corta (9-16).
16. REV+FLANGER - Tipico riverbero per voce
e eetto anger combinati assieme.
La variazione aumenta la frequenza di
modulazione da 0.2 Hz a 3 Hz tra un riverbero
a coda lunga (1-8) ed uno a coda corta (9-
16).
46. AUX 3 PRE button
Attivare questo tasto se si vuole impostare
tutto il bus AUX3 come pre-fader. Questo
può essere utile se si vuole utilizzare l'uscita
AUX3 come un'ulteriore linea monitor. In
questo caso ricordarsi sempre di impostare
FX1 in mute ed impostare al minimo FX1 TO
AUX1, FX1 TO AUX2 e FX1 FADER, per evitare
interferenze fra le mandate monitor e FX1 che
non viene più utilizzato.
47. TAP (tasto per il tempo di ritardo)
Quando l'eetto“TAP DELAY”è selezionato in FX2,
premendo almeno due volte questo pulsante è possibile impostare il
tempo di ripetizione desiderato, secondo il ritmo musicale.
DIGITAL EFFECT PROCESSOR
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTO

14
ENG ITA
49. TAP DELAY jack input
¼” (6.3mm) unbalanced (TS) jack for
temporary, normally open footswitch (not
supplied - suggested footswitches are PROEL
models PFS20, PFS24, PFS29). When “TAP
DELAY” eect is selected on FX2, pressing at
least two times the footswitch it’s possible
to set the desired delay time, according to
music rhythm.
50. AUX 3 / FX1 SEND LEVEL control
It adjusts the master level of AUX 3 jack
output and also the signal sent to internal
eect FX1. Use it to reduce the level of signal
sent to the internal eect is the PEAK LED is
ashing.This control ranges from o through
unity (the center detent position) on up to 15
dB of extra gain (fully clockwise).
51. AUX 4 / FX2 SEND LEVEL control
It adjusts the master level of AUX 4 jack output
and also the signal sent to internal eect FX2.
Use it to reduce the level of signal sent to the
internal eect is the PEAK LED is ashing. This
control ranges from off through unity (the
center detent position) on up to 15 dB of extra
gain (fully clockwise).
52. FX1 SOLO switch
This switch allows you to hear signals of FX1
send (PFL) or FX1 return (AFL) through your
headphones or control room outputs and to
show the level on LED meters.
53. FX2 SOLO switch
This switch allows you to hear signals of FX2
send (PFL) or FX2 return (AFL) through your
headphones or control room outputs and to
show the level on LED meters.
54. FX1 PEAK (SEND) detector and SOLO active
This LED has two function:
If the PEAK LED lights permanently this means that you
have activated the SOLO switch of FX1.
If the PEAK LED ashes this means that FX1 send signal
is near to the CLIPPING point of the internal FX1 DIGITAL
EFFECT PROCESSOR.
IMPORTANT: if the LED PEAK ashes reduce the level
of the input signal using the AUX SEND 3 control.
NOTE: The clip point of internal effect inputs is reached at
approximately +1.2dBu and THIS IS WHERE THE PEAK LED FLASHES.
If you use AUX3 or AUX4 sends with external units (stage monitors
or eects) the real clipping point is about +20dBu like the other
AUX1 and AUX2 outputs: in these cases please don't consider the LED
ashing, only refer to the level displayed on the external unit.
55. FX2 PEAK (SEND) detector and SOLO active
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT PROCESSOR.
IMPORTANT: if the LED PEAK ashes reduce the level of the input
signal using the AUX SEND 4 control.
48. TAP LED (segnalazione tempo di
ritardo)
Questo LED è attivato solo quando l'eetto “TAP
DELAY” è selezionato in FX2 e lampeggia in
sincrono con il tempo di ritardo impostato
premendo il pulsante TAP.
49. TAP DELAY (ingresso jack per
pedale)
¼” (6.3mm) jack sbilanciato (TS) per un
interruttore a pedale con contatto temporaneo
normalmente aperto (non fornito - pedali
suggeriti sono i modelli PROEL PFS20, PFS24,
PFS29). Quando l'eetto“TAP DELAY”è selezionato
in FX2, premendo almeno due volte il pedale
è possibile impostare il tempo di ripetizione
desiderato, secondo il ritmo musicale.
50. AUX 3 / FX1 SEND (livello ingresso
eetto FX1 e uscita AUX3)
Regola il livello generale dell'uscita jack AUX
3 ed anche il segnale inviato all'eetto interno
FX1. Da utilizzare per evitare l'accensione del
LED PEAK dell'eetto interno. Questo controllo
varia tra spento al minimo, passando per
guadagno nullo nella posizione centrale, no a
un guadagno di 15 dB se ruotato al massimo.
51. AUX 4 / FX2 SEND (livello ingresso
eetto FX2 e uscita AUX4)
Regola il livello generale dell'uscita jack AUX 4
ed anche il segnale inviato all'eetto interno
FX2. Da utilizzare per evitare l'accensione del
LED PEAK dell'eetto interno. Questo controllo
varia tra spento al minimo, passando per
guadagno nullo nella posizione centrale, no a un
guadagno di 15 dB se ruotato al massimo.
52. FX1 SOLO (tasto attivazione preascolto FX1)
Questo tasto rende possibile il preascolto dei segnali di mandata (PFL) e di
ritorno (AFL) dell'eetto FX1 attraverso le cue e l'uscita
C.ROOM e la visualizzazione del livello sui LED meter.
53. FX2 SOLO (tasto attivazione preascolto
FX2)
Questo tasto rende possibile il preascolto dei segnali
di mandata (PFL) e di ritorno (AFL) dell'effetto FX2
attraverso le cue e l'uscita C.ROOM e la visualizzazione
del livello sui LED meter.
54. FX1 PEAK (rilevatore di picco e SOLO attivo)
Questo LED ha due funzioni:
Se il LED PEAK è acceso sempre signica che è stato attivato il tasto SOLO
dell'eetto FX1.
Se il LED PEAK lampeggia signica che il segnale di ingresso dell'eetto
interno FX1 e prossimo alla distorsione.
IMPORTANTE: se il LED PEAK lampeggia ridurre il livello del segnale
di ingresso utilizzando il controllo AUX SEND 3.
NOTA: Il punto di clip degli ingressi degli eetti interni è raggiunto a
circa +1.2dBu, QUESTO È IL PUNTO IN CUI IL LED DI PEAK SI ACCENDE.
DIGITAL EFFECT PROCESSOR
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTO

15
ENG ITA
56. FX1 to MIX / GRP switch
This switch assigns the FX1 output signal to
the MAIN MIX bus (if dis-engaged) or to one of
the groups buses (if engaged). Typically, it is
set to MIX if the internal eect is used only for
channels assigned to MIX bus or to one group
if the internal eect is used only for channels
assigned to the same group bus.
57. FX2 to MIX / GRP switch
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT
PROCESSOR.
58. FX1 to 1-2 / 3-4 group switch
This switch assigns the FX1 output signal to the
GROUP 1-2 bus (if dis-engaged) or to GROUP 3-4
bus (if engaged). It works toghether the FX1 to
MIX / GRP afore-mentioned switch.
59. FX2 to 1-2 / 3-4 group switch
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT
PROCESSOR.
60. FX1 MUTE button
Engage this switch if you want to mute the
signal coming from the FX1 internal eect.
61. FX2 MUTE button
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT
PROCESSOR.
62. FX1 MUTE LED
This LED indicates that the FX1 eect is MUTED.
63. FX2 MUTE LED
This LED indicates that the FX2 eect is MUTED.
64. MUTE jack input
You can connect a footswitch to MUTE both the FX1 and FX2 internal
eects, suggested footswitches are PROEL model PFS20, PFS24, PFS29.
NOTE: the FX1 and FX2 mutes change status each time the footswitch
is pressed, in other words if both eects are ON they became both
AFF, if one eect is ON and the other is OFF, they became OFF and
ON respectively.
65. FX1 LEVEL control
It adjusts the level of the FX1 internal eect signal sent to the MAIN MIX
or GROUP outputs.
66. FX2 LEVEL control
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT PROCESSOR.
67. FX1 TO AUX1
It adjusts the level of the FX1 internal eect signal sent to the AUX 1
output.
68. FX2 TO AUX1
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT
PROCESSOR.
69. FX1 TO AUX2
It adjusts the level of the FX1 internal eect signal sent
to the AUX 2 output.
Se si usano le mandate AUX3 o AUX4 con unità
esterne (monitor di palco o eetti) il punto
reale di clip è circa +20dBu come per le
altre uscite AUX1 e AUX2. In questi casi vi
preghiamo di non considerare il lampeggio
del LED, riferirsi solo al livello visualizzato
sull'unità esterna.
55. FX2 PEAK (rilevatore di picco e
SOLO attivo)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
IMPORTANTE: se il LED PEAK lampeggia ridurre
il livello del segnale di ingresso utilizzando
il controllo AUX SEND 4.
56. FX1 a MIX / GRP (assegnazione
FX1 a MIX o GROUP)
Questo interruttore assegna il segnale di
uscita dell'effetto interno FX1 al bus MAIN
MIX (se è sollevato) o ad uno dei GROUP bus
(se è abbassato). Solitamente è impostato
su MIX se l'effetto interno è usato solo su
canali assegnati al bus MIX oppure su uno
dei gruppi se l'eetto interno è usato solo su
canali assegnati allo stesso gruppo.
57. FX2 a MIX / GRP (assegnazione
FX2 a MIX o GROUP)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
58. FX1 a 1-2 / 3-4 (assegnazione FX1
ai gruppi 1-2 o 3-4)
Questo interruttore assegna il segnale di uscita
dell'eetto interno FX1 al bus GROUP 1-2 (se è
sollevato) o al bus GROUP 3-4 (se è abbassato).
Agisce assieme all'assegnazione impostata dal tasto FX1 a MIX /GRP già
menzionato.
59. FX1 a 1-2 / 3-4 (assegnazione FX1 ai gruppi 1-2 o 3-4)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
60. FX1 MUTE (pulsante per silenziare l'eetto FX1)
Premere questo pulsante se si vuole silenziare il segnale proveniente
dall'eetto interno FX1.
61. FX2 MUTE (pulsante per silenziare l'eetto FX2)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
62. FX1 MUTE LED (segnalazione FX1 spento)
Questo LED segnala che l'eetto FX1 è in MUTE.
63. FX2 MUTE LED (segnalazione FX2 spento)
Questo LED segnala che l'eetto FX2 è in MUTE.
64. MUTE (ingresso jack per pedale)
Potete collegare un interruttore a pedale per silenziare (MUTE) gli eetti
interni del mixer FX1 e FX2 (pedali suggeriti sono i
modelli PROEL PFS20, PFS24, PFS29).
NOTA: i mute di FX1 e FX2 cambiano stato ogni volta
il pedale è premuto, in altre parole se entrambi gli
eetti sono accesi diverranno entrambi spenti, se
un eetto è acceso e l'altro è spento, essi diverranno
DIGITAL EFFECT PROCESSOR
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTO

16
ENG ITA
70. FX2 TO AUX2
Same as above but for the FX2 DIGITAL EFFECT PROCESSOR.
spento e acceso rispettivamente.
65. FX1 LEVEL (livello eetto FX1)
Regola il livello del segnale dell'eetto interno FX1 inviato alle uscite
MAIN MIX o GROUP.
66. FX2 LEVEL (livello eetto FX2)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
67. FX1 TO AUX1 (livello eetto FX1 su AUX 1)
Regola il livello del segnale dell'eetto interno FX1 verso l'uscita AUX1.
68. FX2 TO AUX1 (livello eetto FX2 su AUX 1)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
69. FX1 TO AUX2 (livello eetto su AUX 2)
Regola il livello del segnale dell'eetto interno FX1 verso l'uscita AUX2.
70. FX2 TO AUX2 (livello eetto su AUX 2)
Come sopra ma per l'eetto interno FX2.
DIGITAL EFFECT PROCESSOR
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTO

17
ENG ITA
MASTER SECTION
SEZIONE MASTER
MASTER SECTION
71. LAMP 12V / 0.5A socket
This BNC connector provides +12V power supply for gooseneck lamps.
Use only lamps with MAX 5W power consumption. PROEL suggested
types are SDC670 or SDC685.
72. 2TRK INPUT rca sockets
Use these unbalanced RCA connectors to patch the output of a player,
such as an analog tape deck, a DAT, a MD or a CD player.
IMPORTANT: this input and the USB input are routed together, so we
suggest to use only one of them at the same time.
73. 2TRK IN LEVEL control
It adjust the level of the 2TRK INPUT and USB input (audio signal from
a PC).
74. 2TRK TO MIX switch
It assigns 2TRK INPUT and USB input (audio signal from a PC) to the
MAIN MIX bus.Typically this button must be released to avoid problems
with feedbacks when you use the mixer for recording the signal of the
MIX bus.
75. 2TRK OUTPUT rca sockets
Use these unbalanced RCA connectors to send out the MAIN MIX signal to
a recorder (such as an analog tape, a DAT or a MD recorder).
76. MIX to C.ROOM switch
Push in this switch to send the MIX bus signal to C.ROOM and PHONES
outputs.
77. GRP1-2 to C.ROOM switch
Push in this switch to send the GROUP 1-2 bus signal to C.ROOM and
PHONES outputs.
78. GRP3-4 to C.ROOM switch
Push in this switch to send the GROUP 3-4 bus signal to C.ROOM and
PHONES outputs.
SEZIONE MASTER
71. LAMP 12V / 0.5A (presa per lampada essibile)
Questo connettore BNC fornisce l'alimentazione a +12V per una lampada
essibile. Usare esclusivamente lampade con 5W di potenza massima.
PROEL suggerisce i modelli SDC670 o SDC685.
72. 2TRK INPUT (ingressi rca stereo)
Usare questi ingressi sbilanciati con connettori RCA per collegare l'uscita di una
sorgente quale un registratore analogico, un DAT, un MD o un CD.
IMPORTANTE: questo ingresso e l'ingresso USB sono collegati
insieme, pertanto si consiglia di usarne solo una alla volta.
73. 2TRK IN LEVEL (livello ingresso rca stereo)
Regola il livello dell'ingresso 2TRK INPUT e dell'ingresso USB (segnale
audio dal PC).
74. 2TRK TO MIX (assegnazione2TRK aMIX)
Assegna l'ingresso 2TRK INPUT e l'ingresso USB (segnale audio dal PC)
al bus MAIN MIX. Solitamente questo tasto è rilasciato quando si utilizza
il mixer per registrare il segnale del bus MIX onde evitare problemi di
feedback (rientro del segnale).
75. 2TRK OUTPUT (uscite rca stereo)
Usare questi connettori RCA sbilanciati per inviare il segnale di uscita del
MAIN MIX a un registratore (quale un registratore a cassette analogico,
un DAT o un MD).
76. MIX (assegnazione MIX a C.ROOM)
Premere questo tasto per inviare il segnale del bus MIX alle uscite C.ROOM
e PHONES.
77. GRP1-2 (assegnazione GRP1-2 a C.ROOM)
Premere questo tasto per inviare il segnale del bus GROUP 1-2 alle uscite
C.ROOM e PHONES.
78. GRP3-4 (assegnazione GRP3-4 a C.ROOM)
Premere questo tasto per inviare il segnale del bus GROUP 3-4 alle uscite

18
ENG ITA
C.ROOM e PHONES.
79. 2TRK (assegnazione 2TRK a C.ROOM)
Premere questo tasto per inviare il segnale 2TRK IN e il segnale di ingresso
USB alle uscite C.ROOM e PHONES.
NOTA: si consiglia di selezionare uno solo di questi tasti (76) o (77)
o (78) o (79) alla volta.
IMPORTANTE: questi quattro tasti selezionano anche quale segnale è
visualizzato sui LED METERS quando nessun canale è in SOLO.
80.PHONES LEVEL (livello uscita cua)
Regola il livello di uscita della uscita PHONES.
81. C.ROOM LEVEL (livello uscita c.room)
Regola il livello di uscita delle uscite CONTROL ROOM.
82. PHONES (uscita jack stereo per cua)
Connettore STEREO JACK per uscita cuffia: solo cuffie stereo con un
impedenza minima di 32 Ohm possono essere connesse a questa uscita.
83. C.ROOM L & R (uscite jack)
Questi connettori JACK forniscono un uscita sbilanciata a livello linea che
può essere usata per controllare (monitor) il programma in uscita dal
MAIN MIX o come uscita mix aggiuntiva.
84. AUX 1 OUT (uscita jack ausiliaria 1)
Questo connettore jack invia all'esterno un segnale di linea sbilanciato
composto dalla somma di tutte le mandate AUX 1 dei singoli canali,
solitamente usato per connettere l'ingresso di un monitor da palco
amplicato.
85. AUX 2 OUT (uscita jack ausiliaria 2)
Questo connettore jack invia all'esterno un segnale di linea sbilanciato
composto dalla somma di tutte le mandate AUX 2 dei singoli canali,
solitamente usato per connettere l'ingresso di un monitor da palco
amplicato.
86. AUX 3 OUT (uscita jack ausiliaria 3)
Questo connettore jack invia all'esterno un segnale di linea sbilanciato
composto dalla somma di tutte le mandate AUX 2 dei singoli canali,
solitamente usato per connettere l'ingresso di un eetto esterno o di
monitor da palco amplicati.
87. AUX 4 OUT (uscita jack ausiliaria 4)
Questo connettore jack invia all'esterno un segnale di linea sbilanciato
composto dalla somma di tutte le mandate AUX 4 dei singoli canali,
solitamente usato per connettere l'ingresso di un eetto esterno.
88. AUX 1 SEND LEVEL (livello uscita ausiliario 1)
Regola il livello generale dell'uscita AUX 1 SEND. Questo controllo varia tra
chiuso (0) e +15 dB di guadagno ruotandolo al massimo (10).
89. AUX 2 SEND LEVEL (livello uscita ausiliario 2)
Regola il livello generale dell'uscita AUX 2 SEND. Questo controllo varia tra
chiuso (0) e +15 dB di guadagno ruotandolo al massimo (10).
90. AUX 1 SOLO (tasto attivazione preascolto AUX1)
Questo tasto rende possibile il preascolto, attraverso le cue e l'uscita
C.ROOM, del segnale di mandata prima (PFL) o dopo (AFL) il controllo
di livello generale dell'uscita AUX 1 SEND ed anche la visualizzazione del
livello sui led meter.
91. AUX 2 SOLO (tasto attivazione preascolto AUX2)
Questo tasto rende possibile il preascolto, attraverso le cue e l'uscita
79. 2TRK to C.ROOM switch
Push in this switch to send the 2TRK input signal and USB input signal to
C.ROOM and PHONES outputs.
NOTE: for a correct operation we suggest to choose these three
switches (76) or (77) or (78) or (79) one at a time.
IMPORTANT: these four switches also select which signal is displayed
on LED METERS when none channel is soloed.
80. PHONES LEVEL control
This controls the PHONES output's level.
81. C.ROOM LEVEL control
This controls the CONTROL ROOM output's level.
82. PHONES stereo jack output
STEREO JACK connector for the headphones output: only stereo
headphones with a minimum impedance of 32 Ohms should be connected
to this output.
83. C.ROOM L & R jack outputs
These JACK connectors provide an unbalanced line-level signal and can be
used to monitor the MAIN MIX program or as an additional mix output.
84. AUX 1 OUT jack output
This jack connector sends out unbalanced line-level signals made of the
sum of the input channels' AUX 1 sends, usually for connecting stage
monitor ampliers.
85. AUX 2 OUT jack output
This jack connector sends out unbalanced line-level signals made of the
sum of the input channels' AUX 2 sends, usually for connecting stage
monitor ampliers.
86. AUX 3 OUT jack output
This jack connector sends out unbalanced line-level signals made of the
sum of the input channels' AUX 3 sends, usually for connecting eect
devices or stage monitor ampliers.
87. AUX 4 OUT jack output
This jack connector sends out unbalanced line-level signals made of the
sum of the input channels' AUX 4 sends, usually for connecting eect
devices.
88. AUX 1 SEND LEVEL control
It adjusts the general level of the AUX 1 SEND output. This control ranges
from o (0) to +15 dB of gain when fully clockwise (10).
89. AUX 2 SEND LEVEL control
It adjusts the general level of the AUX 2 SEND output. This control ranges
from o (0) to +15 dB of gain when fully clockwise (10).
90. AUX 1 SOLO switch
This switch allows you to hear AUX 1 signal output through your
headphones or control room outputs before (PFL) or after (AFL) the level
control, then shows the level on led meters.
91. AUX 2 SOLO switch
This switch allows you to hear AUX 2 signal output through your
headphones or control room outputs before (PFL) or after (AFL) the level
control, then shows the level on led meters.
92. AUX 1 RET jack inputs
Balanced jack connectors (0 dB) of the auxiliary stereo input (NOTE: the L
input can be used as MONO if R input is left unconnected). This input
MASTER SECTION
SEZIONE MASTER

19
ENG ITA
C.ROOM, del segnale di mandata prima (PFL) e dopo (AFL) il controllo di
livello generale dell'uscita AUX 2 SEND ed anche la visualizzazione del
livello sui led meter.
92. AUX 1 RET (ingressi
jack ausiliari 1)
Connettori jack bilanciati (0 dB)
per un ingresso ausiliario
stereo (NOTA: l'ingresso
L può essere usato come
MONO se l'ingresso R
rimane scollegato).
Questo ingresso può
essere usato per il segnale
di ritorno da un effetto
esterno o per connettere
qualsiasi sorgente con
livello linea.
93. AUX 2 RET (ingressi
jack ausiliari 2)
Connettori jack bilanciati (0
dB) per un ingresso ausiliario
stereo (NOTA: l'ingresso
L può essere usato come
MONO se l'ingresso R rimane
scollegato). Questo ingresso
può essere usato per il segnale
di ritorno da un eetto esterno
o per connettere qualsiasi
sorgente con livello linea.
94. AUX 1 RET LEVEL
(livello ingresso AUX 1)
Regola il livello degli ingressi
AUX 1 RET e lo invia alle
uscite MAIN MIX della sezione
master. Questo controllo
varia tra chiuso (0) e +15 dB
di guadagno ruotandolo al
massimo (10).
95. AUX 2 RET LEVEL
(livello ingresso AUX 2)
Regola il livello degli ingressi
AUX 2 RET e lo invia alle
uscite MAIN MIX della sezione
master. Questo controllo
varia tra chiuso (0) e +15 dB
di guadagno ruotandolo al
massimo (10).
96. AUX 1 RET to AUX 1
(livello ingresso AUX 1 al
bus AUX 1)
Regola il livello degli ingressi
AUX 1 RET e lo invia alle uscite
AUX 1. Questo controllo varia
tra chiuso (0) e +15 dB di
can be used for the return signal from outboard eects or for connecting
any instrument or equipment with a line output.
93. AUX 2 RET jack input
Balanced jack connectors (0
dB) of the auxiliary stereo
input (NOTE: the L input
can be used as MONO if R
input is left unconnected).
This input can be used for the
return signal from outboard
eects or for connecting any
instrument or equipment
with a line output.
94. AUX 1 RET LEVEL
control
It adjusts the level of the
AUX 1 RET inputs and
sends it to the MAIN MIX
outputs on master section.
This control ranges from
off (0) to +15 dB of gain
when fully clockwise (10).
95. AUX 2 RET LEVEL
control
It adjusts the level of the
AUX 2 RET inputs and
sends it to the MAIN MIX
outputs on master section.
This control ranges from
o (0) to +15 dB of gain
when fully clockwise (10).
96. AUX 1 RET to AUX1
bus LEVEL control
It adjusts the level of the
AUX 1 RET inputs and sends
it to the AUX 1 bus output.
This control ranges from o
(0) to +15 dB of gain when
fully clockwise (10). This
control can be used to send
the return signal from an
outboard eect to the AUX
1 stage monitor.
97. AUX 2 RET to AUX2
bus LEVEL control
It adjusts the level of the
AUX 2 RET inputs and sends
it to the AUX 2 bus output.
This control ranges from o
(0) to +15 dB of gain when
fully clockwise (10). This
control can be used to send
the return signal from an
outboard eect to the AUX
1 stage monitor.
MASTER SECTION
SEZIONE MASTER

20
ENG ITA
98. EQ IN / BYPASS switch
Engaging this switch you bypass the 9-band STEREO graphic equalizer,
whether is used on MIX outputs or on AUX sends.
99. MIX L / AUX 1 switch
This button assigns the LEFT channel of the 9-band STEREO graphic
equalizer to MIX LEFT (switch released) or to AUX 1 send (button pressed).
Use the equalizer on the MIX outputs to adjust the response of your main
speaker system or use it on the AUX's sends to cut feedbacks on stage
monitors.
IMPORTANT: press always both MIX L / AUX1 and MIX R / AUX2
switches to assign both the equalizers channels at the same time to
MIX outputs LEFT & RIGHT or to AUX's sends 1 & 2.
100. MIX R / AUX 2 switch
This button assigns the RIGHT channel of the 9-band STEREO graphic
equalizer to MIX RIGHT (switch released) or to AUX 2 send (button
pressed). Use it ALWAYS together with MIX L / AUX 2 button.
101. STEREO GRAPHIC EQ sliders
These sliders gives you up to 15 dB boost or cut at 63 Hz, 125 Hz, 250 Hz,
500 Hz, 1 KHz, 2 KHz, 4 KHz, 8 KHz and 16 KHz.
102. GROUP 1 / 2 / 3 / 4 jack outputs (balanced)
These JACK connectors provide a balanced line-level signal from the
GROUP 1, 2, 3 & 4 stereo bus signal.
103. GROUP 1 / 2 / 3 / 4 jack inserts
This is where you connect serial eects such as compressors, equalizers,
de-essers or lters.
NOTE: usually the group inserts are used if you want to use one
external processor on more channels simultaneously (such as for
compressing all the drums intrument) or, for example, if you want
to compress the main vocal singer channel to the MAIN MIX output
and not to the auxiliary monitor outputs.
guadagno ruotandolo al massimo (10). Di solito è usato per inviare il
segnale di ritorno di un eetto esterno al monitor di palco su AUX1.
97. AUX 2 RET to AUX 2 (livello ingresso AUX 2 al bus AUX 2)
Regola il livello degli ingressi AUX 2 RET e lo invia alle uscite AUX 2.
Questo controllo varia tra chiuso (0) e +15 dB di guadagno ruotandolo
al massimo (10). Di solito è usato per inviare il segnale di ritorno di un
eetto esterno al monitor di palco su AUX2.
98. EQ IN / BYPASS (ON/OFF equalizzatore graco)
Premendo questo tasto si disattiva l'equalizzatore grafico STEREO a
9bande, sia che venga usato sulle uscite MIX o sulle mandate AUX.
99. MIX L / AUX 1 (assegnazione EQ graco a MIX L o a AUX 1)
Premendo questo tasto si assegna il canale LEFT dell'equalizzatore STEREO
a 9 bande al MIX LEFT (tasto sollevato) oppure ad AUX 1 (tasto premuto).
Potete utilizzare l'equalizzatore sulle uscite MIX per correggere la risposta
del sistema principale di altoparlanti oppure usarlo sulle mandate AUX
per evitare i rientri sui monitor di palco.
IMPORTANTE: premete sempre entrambi i tasti MIX L / AUX1 e MIX R
/ AUX2 per assegnare entrambe i canali dell'equalizzatore alle uscite
MIX o alle mandate AUX.
100. MIX R / AUX 2 (assegnare EQ graco a MIX R o a AUX 2)
Premendo questo tasto si assegna il canale RIGHT dell'equalizzatore
STEREO a 9 bande al MIX RIGHT (tasto sollevato) oppure ad AUX 2 (tasto
premuto). Utilizzatelo sempre insieme al tasto MIX L / AUX 1.
101. STEREO GRAPHIC EQ (cursori equalizzatore graco)
Questi cursori consentono di guadagnare o attenuare no a 15 dB alle
frequenze di 63 Hz, 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1 KHz, 2 KHz, 4 KHz, 8 KHz
e 16 KHz.
102. GROUP 1 / 2 / 3 / 4 (jack di uscita bilanciati)
Questi connettori JACK forniscono un segnale di livello linea bilanciato
proveniente dai bus GROUP 1 2 3 4.
MASTER SECTION
SEZIONE MASTER
Table of contents
Other PROEL Music Mixer manuals