RCm MONO BOXER D Manual

1.9.08342
02/2008
Orig.: 07/2002
Manuale d’uso e manutenzione
Instruction and maintenance handbook
Manuale d’uso e manutenzione
Notice d’utilisation et entretien
Manuale d’uso e manutenzione
Manual de uso y mantenimiento
Manuale d’uso e manutenzione
Handbuch für Gebrauch und Wartung
Handleiding voor gebruik en onderhoud
RCM S.p.A.
via Tiraboschi, 4 - 41043 Casinalbo - Modena - Italia
Tel. +39 059 515 311 - Fax +39 059 510 783
38.00.89 MONO BOXER D
38.00.90 BOXER D
38.00.93 BOXER E
38.00.94 BOXER S
38.00.128 BOXER SK
38.00.95 SUPER BOXER E
39.00.100 SUPER BOXER D
BOXER
BOXER

WWW.RCM.IT

3
INDICE PAG.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 9
CARATTERISTICHE TECNICHE 10
COMANDI 15
NORME DI SICUREZZA GENERALI 17
OPERAZIONI PER SPINGERE O RIMORCHIARE LA MOTOSCOPA 18
OPERAZIONI PER SOLLEVARE LA MOTOSCOPA 18
USO DELLA MOTOSCOPA 18
NORME PER LA PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA 19
> Avviamento del motore 19
> Avviamento della motoscopa 19
> Come spegnere il motore 19
> Come fermare la motoscopa 19
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO 20
> Norme per la manutenzione 20
PIANI DI MANUTENZIONE 20
> Motore 20
> Controlli sul motore 20
> Alimentazione del motore 20
> Raffreddamento del motore 20
> Pulizia o sostituzione filtri aria motore 21
> Pulizia radiatore motore 21
SPAZZOLE LATERALI E CENTRALE 21
> Spazzole laterali 21
> Regolazione spazzole laterali 21
> Sostituzione spazzole laterali 22
SPAZZOLA CENTRALE 22
> Abbassamento e sollevamento spazzola centrale 22
> Regolazione spazzola centrale 22
> Disincrostazione convogliatore 22
> Smontaggio/montaggio spazzola centrale 23
SISTEMA DI AVANZAMENTO 23
> Manutenzione e regolazione del sisteme di avanzamento 23
IMPIANTO IDRAULICO SOLLEVAMENTO E ROTAZIONE 24
> Manutenzione e regolazione dell’impianto idraulico 24
> Controllo pressione nel circuito idraulico 24
> Distributore 24
> Raffreddamento olio idraulico 25
> Manutenzione del radiatore olio 25
CONTENITORE RIFIUTI 25
> staffe di sicurezza per contenitore rifiuti sollevato 25
STERZO 26
FRENI 26
VENTOLE ASPIRAZIONE 27
> Filtri controllo polvere 27
> Pulizia filtri 27
FLAP TENUTA POLVERE 27
> Sostituzione flap 27
IMPIANTO ELETTRICO 28
> Batterie 28
> Manutenzione batterie 28
> Autonomia 28
GUIDA ALLA RIPARAZIONE DELLA MOTOSCOPA 29
OPERAZIONE PERIODICHE DI CONTROLLO E MANUTENZIONE E CONTROLLI DI SICUREZZA
31
RICERCA DEI GUASTI 32
INFORMAZIONI DI SICUREZZA 33
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA 33
GENERALITÀ 34
DIMENSIONI DELLA MACCHINA 34
FIGURE: da 1 a 25 165
SCHEMA IMPIANTO IDRAULICO [FIG.19] 178....
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

4
TABLE OF CONTENTS PAGE
PRELIMINARY INFORMATION 35
TECHNICAL SPECIFICATIONS 36
CONTROLS 41
GENERAL SAFETY REGULATIONS 43
PUSHING AND TOWING THE SWEEPER 44
OPERATIONS TIO LIFT THE SWEEPER 44
OPERATING THE SWEEPER 44
STARTING THE SWEEPER 45
> Starting the engine 45
> Starting the sweeper 45
> Switching off the engine 45
> How to stop the sweeper 45
REGULATIONS TO BE FOLLOWED DURING OPERATION
46
> Maintenance regulations 46
MAINTENANCE 46
> Engine 46
> Engine check points 46
> Engine power supply 46
> Engine cooling 46
> Cleaning or replacing the engine air filter 47
> Cleaning the engine cooler 47
MAIN AND SIDE BRUSHES 47
> Side brushes 47
> Adjusting the side brushes 47
> Replacing the side brushes 48
MAIN BRUSH 48
> Lifting and lowering the main brush 48
> Adjusting the main brush 48
> Cleaning the dust guide plate 48
> Removing / Mounting the main brush 49
DRIVE SYSTEM 49
> Maintaining and adjusting the drive system 49
HYDRAULIC LIFTING AND ROTATION SYSTEM 50
> Maintenance and adjustment of the hydraulic system 50
> Check pressure of the hydraulic circuit 50
> Control valve 50
> Cooling of the hydraulic oil 51
> Maintenance of the oil radiator 51
REFUSE BIN 51
> Safety brackets for refuse bin in raised position 51
STEERING 52
BRAKES 52
VACUUM FANS 53
> Dust filters 53
> Cleaning the dust filters 53
DUST FLAPS 53
> Replacing the flaps 53
ELECTRIC SYSTEM 54
> Battery 54
> Battery maintenance 54
> Autonomy 54
SWEEPER REPAIR GUIDE 55
ROUTINE CONTROL AND MAINTENANCE OPERATIONS AND SAFETY CHECKS
57
TROUBLE-SHOOTING 58
SAFETY INFORMATION 59
SCRAPPING THE MACHINE 59
GENERALITIES 60
DIMENSIONS OF THE MACHINE 60
FIGURE: From 1 to 25 165
HYDRAULIC SYSTEM SCHEME [FIG.19] 178....
ELECTRIC SYSTEM SCHEME [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

5
TABLES DE MATIERÈS PAGE
INFORMATIONS PRELIMINAIRES 61
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES 62
COMMANDES 67
NORMES DE SÉCURITÉ GÉNÉRALES 69
OPÉRATIONS POUR POUSSER OU REMORQUER LA BALAYEUSE 70
OPÉRATIONS POUR SOULEVER LA BALAYEUSE 70
EMPLOI DE LA BALAYEUSE 70
INSTRUCTIONS POUR LA MISE EN SERVICE DE LA BALAYEUSE 71
> Démarrage du moteur 71
> mise en marche de la balayeuse 71
> Comment arrêter le moteur 71
> Procédure d’arrêt de la balayeuse 71
NORMES À SUIVRE AU COURS DU FONCTIONNEMENT 72
> Normes pour l’entretien 72
ENTRETIEN 72
> Moteur 72
> Points de controle sur le moteur 72
> Alimentation du moteur 72
> Refroidissement moteur 72
> Nettoyage ou remplacement des filtres à air du moteur 73
> Nettoyage du radiateur moteur 73
BALAIS LATÉRAUX ET BALAI CENTRAL 73
> Balais latéraux 73
> Réglage des balais latéraux 73
> Remplacement des balais latéraux 74
BALAI CENTRAL 74
> Descente et soulevement du balai central 74
> Réglage du balais central 74
> Décrassage de la plaque de guidage poussière 74
> Démontage/montage du balai central 75
SYSTÈME D’AVANCE 75
> Entretien et réglage du système d’avance 75
INSTALLATION HYDRAULIQUE DE RELEVAGE ET ROTATION 76
> Entretien et réglage de l’installation hydraulique 76
> Controle de la pression dans le circuit hydraulique 76
> Distributeur 76
> Refroidissement huile hydraulique 77
> Entretien radiateur huile 77
BAC À DÉCHETS 77
> Brides de sécurité pour bac à déchets levé 77
DIRECTION 78
FREINS 78
VENTILATEUR D’ ASPIRATION 79
> Filtres à poussière 79
> Nettoyage des filtres 79
FLAP À POUSSIÈRE 79
> Remplacement des flaps 79
INSTALLATION ELECTRIQUE 80
> Batterie 80
> Entretien batteries 80
> Autonomie 80
GUIDE POUR LA RÉPARATION DE LA BALAYEUSE 81
OPÉRATIONS PÉRIODIQUES DE CONTRÔLE ET ENTRETIEN ET CONTRÔLES DE SÉCURITÉ
83
RECHERCHE DES PANNES 84
INFORMATIONS DE SÉCURITÉ 85
DÉMOLITION DE LA MACHINE 85
GENERALITES 86
DIMESIONS DE LA MACHINE 86
FIGURE: 1../..25 165
SCHEMA INSTALLATION HYDRAULIQUE [FIG.19] 178....
SCHEMA ÉLECTRIQUE [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

6
ÍNDICE DE ARGUMENTOS PAG.
INFORMACIÓN PRELIMINAR 87
CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS 88
MANDOS 93
NORMAS DE SEGURIDAD GENERALES 95
OPERACIONES PARA EMPUJAR O REMOLCAR LA BARREDORA 96
OPERACIONES PARA ELEVAR LA BARREDORA 96
USO DE LA BARREDORA 96
NORMAS PARA LA PRIMERA PUESTA EN MARCHA DE LA BARREDORA
97
> Encendido del motor 97
> Puesta en marcha de la barredora 97
> Como parar el motor 97
> Como parar la barredora 97
NORMAS A SEGUIR DURANTE EL FUNCIONAMIENTO 98
> Normas a seguir durante el mantenimiento 98
MANTENIMIENTO 98
> Motor 98
> Comprobaciones en el motor 98
> Alimentación del motor 98
> Refrigeración del motor 98
> Limpieza o sustitución de los filtros de aire del motor 99
> Limpieza del radiador del motor 99
CEPILLOS LATERALES Y CEPILLO CENTRAL 99
> Cepillos laterales 99
> Regulación cepillos laterales 99
> Sustitución de los cepillos laterales 100
CEPILLO CENTRAL 100
> Elevación y descenso del cepillo central 100
> Regulación del cepillo central 100
> Eliminación de incrustaciones en el transportador 100
> Desmontaje / montaje del cepillo central 101
SISTEMA DE AVANCE 101
> Mantenimiento y regulación del sistema de avance 101
SISTEMA HIDRÁULICO DE ELEVADO Y ROTACIÓN 102
> Mantenimiento y regulación del sistema hidráulico 102
> Controlar la presión en el circuito hidráulico 102
> Distribuidor 102
> Refrigeración del aceite hidráulico 103
> Mantenimiento del radiador del aceite 103
CONTENEDOR DE BASURA 103
>
Bridas de seguridad para el contendor de basura en posición elevada
103
DIRECCIÓN 104
FRENOS 104
VENTILADORES DE ASPIRACIÓN 105
> Filtros de control del polvo 105
> Limpieza de los filtros del polvo 105
ALETAS DE RETENCIÓN DEL POLVO 105
> Sustitución de las aletas 105
INSTALACIÓN ELÉCTRICA 106
> Baterías 106
> Mantenimiento de las baterías 106
> Autonomia 106
GUÍA DE REPARACIÓN DE LA BARREDORA MECÁNICA 107
OPERACIONES PERIÓDICAS DE MANTENIMIENTO Y CONTROLES DE SEGURIDAD
109
BÚSQUEDA DE AVERÍAS 110
MEDIDAS DE SEGURIDAD 111
DESGUACE DE LA MÁQUINA 111
GENERALIDADES 112
DIMENSIONES DE LA MAQUINA 112
FIGURA: 1../..25 165
ESQUEMA INSTALACIÓN HYDRÁULICA [FIG.19] 178....
DIAGRAMA ELÉCTRICO [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

7
INHALTSVERZEICHNIS SEITE
EINLEITENDE INFORMATIONEN 113
EIGENSCHAFTEN DER KEHRMASCHINE 114
STEUERELEMENTE 119
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN 121
SCHIEBEN ODERABSCHLEPPEN DER KEHRMASCHINE 122
ANHEBEN DER KEHRMASCHINE 122
BENUTZUNG DER KEHRMASCHINE 122
VORSCHRIFTEN FÜR DIE ERSTE INBETRIEBNAHME DER KEHRMASCHINE 123
> Motoranlassen 123
> Anlassenderkehrmaschine 123
> Zumausschalten des motors 123
> So stellt man die kehrmaschine ab 123
VORSCHRIFTEN FÜR EINEN STÖRUNGSFREIEN BETRIEB 124
> Wartungsvorschriften 124
WARTUNGSARBEITEN 124
> Motor 124
> Motorüberprüfungen 124
> Kraftstoffversorgung des motors 124
> Motorkühlung 124
> Reinigung oder ersatz des motor-luftfilters 125
> Reinigung des motorkühlers 125
HAUPT- UND SEITENBÜRSTEN 125
> Seitenbürsten 125
> Einstellen der seitenbürsten 125
> Ersetzen der seitenbürsten 126
HAUPTBÜRSTE 126
> Absenkung und anhebung der hauptbürste 126
> Einstellung der hauptbürste 126
> Enfternung von ablagerungen am abfalleitblech 126
> Aufbau / ausbau der hauptbürste 127
ANTRIEBSSYSTEM 127
> Wartung und einstellung des antriebssystems 127
HYDRAULIKANLAGE FÜR ANHEBEN UND ROTATION 128
> Wartung und einstellung der hydraulikanlage 128
> Druckkontrolle 128
> Steuerventil 128
> Kühlung des hydrauliköls 129
> Wartung des ölkühlers 129
ABFALLBEHÄLTER 129
> Sicherheitsbügel für angehobenen abfallbehälter 129
LENKUNG 130
BREMSEN 130
ABSAUGVENTILATOREN 131
> Staubfilter 131
> Filterreinigung 131
STAUBHALTE-FLAPS 131
> Ersetzen der flaps 131
ELEKTRONISCHE ANLAGE 132
> Batterien 132
> Wartung der batterien 132
> Batterienladungsdauer 132
ANLEITUNGEN FÜR DIE REPARATUR DER KEHRMASCHINE
133
ARBEITEN ZUR REGELMÄSSIGEN ÜBERPRÜFUNG UND WARTUNG SICHERHEITSKONTROLLEN
135
FEHLERSUCHE 136
INFORMATIONEN ÜBER DIE SICHERHEIT 137
DEMOLIERUNG DER KEHRMASCHINE 137
ALLGEMEINES 138
MASCHINENABMESSUNG 138
ABBILDUNG: [FIG. 1../..25] 165
HYDRAULIK SCHEMA [FIG.19] 178....
SCHALTPLAN [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

8
INHOUDSOPGAVE PAG.
VOORAFGAANDE INFORMATIE 139
TECHNISCHE EIGENSCHAPPEN 140
BEDIENINGEN 145
ALGEMENE VEILIGHEIDSNORMEN 147
HET DUWEN OF SLEPEN VAN DE VEEGMACHINE 148
HET TILLEN VAN DE VEEGMACHINE 148
GEBRUIK VAN DE VEEGMACHINE 148
NORMEN VOOR OPSTARTEN VAN DE VEEGMACHINE 149
> Starten van de motor 149
> Starten van de veegmachine 149
> De motor uitschakelen 149
> De veegmachine stilzetten 149
NORMEN DIE TIJDENS HET WERK GEVOLGD MOETEN WORDEN 150
> Normen voor onderhoud 150
ONDERHOUD 150
> Motor 150
> Controles op de motor 150
> Voeding motor 150
> Motorkoeling 150
> Reinigen of vervangen luchtfilter motor 151
> Reiniging motorradiator 151
ZIJBORSTELS EN HOOFDBORSTEL 151
> Zijborstels 151
> Afstelling zijborstels 151
> Vervanging zijborstels 152
HOOFDBORSTEL 152
> Opheffen en omlaagbrengen hoofdborstel 152
> Afstelling hoofdborstel 152
> Schoonmaken stofdeflector 152
> Demontage / montage hoofdborstel 153
AANDRIJFSYSTEEM 153
> Onderhoud en afstelling aandrijfsysteem 153
HYDRAULISCH OPHEF EN ROTATIE SYSTEEM 154
> Onderhoud en afstelling hydraulisch systeem 154
> Druk controleren in het hydraulisch systeem 154
> Controleklep 154
> Koeling drukolie 155
> Onderhoud olieradiator 155
AFVALBAK 155
> Veiligheidsbeugels voor opgeheven afvalbak 155
STUUR 156
REMMEN 156
AANZUIGVENTILATOR 157
> Stoffilters 157
> Filter reiniging 157
STOFFLAP 157
> Vervanging flaps 157
ELEKTRISCH SYSTEEM 158
> Batterijen 158
> Accu onderhoud 158
> Autonomie 158
AANWIJZINGEN VOOR HET REPAEREN VAN DE VEEGMACHINE 159
PERIODIEK ONDERHOUD EN CONTROLES EN VEILIGHEIDSCONTROLES
161
OPZOEKEN EN OPLOSSEN VAN STORINGEN 162
VEILIGHEIDSINFORMATIE 163
DE MACHINE SLOPEN 163
ALGEMEEN 164
BELANGRIJKSTE AFMETINGEN VAN DE MACHINE 164
FIGUUR: [FIG. 1../..25] 165
SCHEMA HYDRAULISCH SYSTEEM [FIG.19] 178....
SCHAKELSCHEMA [FIG.20-21-22-23-24-25] 180....

9
ITALIANO
INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE!
Questo simbolo attira l’attenzione su quelle importanti norme di sicurezza che se non applicate possono
causare danni alla sicurezza personale e/o alla proprietà Vostra o altrui.
Prima di iniziare ad operare con la Vostra motoscopa leggere con attenzione tutte le istruzioni di questo manua-
le e di quello del motore termico montato su questa macchina e attenersi alle indicazioni in esse riportate.
Per ottenere il massimo risultato di efficienza e durata della macchina, attenersi scrupolosamente alla tabella
che indica le operazioni periodiche da eseguire.
Desideriamo ringraziarVi per la preferenza anoi accordata e rimaniamo a Vostra completa disposizione per ogni
Vostra necessità.
ATTENZIONE!
1) Questa macchina è destinata esclusivamente all’impiego come spazzatrice. Pertanto, per qualsiasi al-
tro impiego diverso da questa destinazione, non ci assumiamo alcuna responsabilità pe gli eventuali danni
risultanti. Il rischio è a pieno carico dell’utente.
2) Questa macchina non è adatta ad aspirare sostanze tossiche, pertanto è da classificarsi di categoria U.
3) La motoscopa deve essere usata solamente da personale addestrato ed autorizzato.
4) Assicurarsi che la macchina parcheggiata rimanga stabile.
5) Mantenere lontane le persone e specialmente i bambini durante l’uso.
6) L’apertura della cofanatura deve avvenire solo quando il motore non è in funzione.
7) La motoscopa, durante il trasporto, deve essere fissata all’automezzo.
8) Lo smaltimento dei rifiuti raccolti la amcchina deve essere effettuato in conformità alle leggi nazionali
vigenti in materia.

10
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
MONO BOXER D
Motore YANMAR
Modello L 100 AE
Cilindri n° 1
Alesaggio mm 86
Corsa mm 70
Cilindrata cm³ 406
Potenza max. a 3600 giri kW/HP 8,3 / 11,3
Giri motore (tarati per la spazzatrice) giri/min. 3100
Consumo/ora g/kWh 250 - 2 l/h
Raffreddamento ARIA
Capacità coppa olio l 1,65
Capacità serbatoio combustibile l 5,5
Avviamento elettrico 12V
Autonomia ore ~ 3
Alimentazione Diretta
BOXER D
Motore LOMBARDINI
Modello LDW 702
Cilindri n° 2
Alesaggio mm 75
Corsa mm 77,6
Cilindrata cm³ 686
Potenza max. a 3600 giri kW/HP 12,5 / 17
Giri motore (tarati per la spazzatrice) giri/min. 3050
Consumo/ora g/kWh 295 - 3,5 l/h
Raffreddamento Acqua + antigelo
Capacità coppa olio l 1,6
Capacità serbatoio combustibile l 15
Avviamento elettrico 12V
Autonomia ore ~ 4.30’
Alimentazione Pompa AC
BOXER S
Motore HONDA
Modello GX 620
Cilindri n° 2
Alesaggio mm 77
Corsa mm 66
Cilindrata cm³ 614
Potenza max. a 3600 giri kW/HP 13,5 / 18,1
Giri motore (tarati per la spazzatrice) giri/min. 3050
Consumo/ora g/kWh 313 - 5,5 l/h
Raffreddamento Aria
Capacità coppa olio l 1,8
Capacità serbatoio combustibile l 27
Avviamento elettrico 12V
Autonomia ore ~ 5
Alimentazione Pompa a membrana

11
ITALIANO
BOXER SK
Motore KUBOTA
Modello DF752-E2
Cilindri n° 3
Alesaggio mm 68
Corsa mm 68
Cilindrata cm³ 740
Potenza max. a 3600 giri kW/HP 18,3 / 24,5
Giri motore (tarati per la spazzatrice) giri/min. 3050
Consumo/ora g/kWh 235 - 4,2 l/h
Raffreddamento Acqua+antigelo
Capacità coppa olio l 3,25
Capacità serbatoio combustibile l 15
Avviamento elettrico 12V
Autonomia ore 3.30’
Alimentazione DF dual fuel (Benzina-Gpl)
BOXER E - SUPER BOXER E
Motore comando spazzole, sollevamento contenitore e trazione. V-W 48 - 4500
SUPER BOXER D
Motore LOMBARDINI
Modello LDW 1003
Cilindri n° 3
Alesaggio mm 75
Corsa mm 77,6
Cilindrata cm³ 1028
Potenza max. a 3600 giri kW/HP 19,5 / 26,5
Giri motore (tarati per la spazzatrice) giri/min. 3050
Consumo/ora g/kWh 260 - 4,8 l/h
Raffreddamento Acqua + antigelo
Capacità coppa olio l 2,4
Capacità serbatoio combustibile l 15
Avviamento elettrico 12V
Autonomia ore ~ 3
Alimentazione Pompa AC
SOSPENSIONI
Anteriore rigida
Posteriore rigida
RUOTE
Ruota anteriore in gomma super-elastica (diametro mm 400) 4.00-8
Ruote posteriori pneumatiche (pressione di gonfiaggio 5 Atm - diametro mm 420) 4.80/4.00-8
A richiesta ruote posteriori superelastiche (di serie su BOXER E e SUPER BOXER D-E - diametro mm 400) 4.00 -8
GUIDA
Volante con pignone e corona su ruota anteriore
Giri volante per sterzata completa n° 1+ 1/4
Minimo spazio per inversione ad U mm 3300
FRENI
Servizio: idrostatico sulla ruota anteriore
Soccorso e stazionamento: a tamburo sulle ruote posteriori con comando a pedale e trasmissione meccanica

12
ITALIANO
PESO
MONO BOXER D
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 810
BOXER D
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 825
BOXER S
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 820
BOXER SK
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 820
BOXER E
Peso in ordine di marcia (senza operatore e con batterie) kg 1285
SUPER BOXER D
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 1090
SUPER BOXER E
Peso in ordine di marcia (senza operatore) kg 1300
PRESTAZIONI
MONO BOXER D - BOXER D - BOXER S - BOXER SK - SUPER BOXER D
Velocità di lavoro km/h 0÷8
Velocità max di trasferimento km/h 11
Velocità in retromarcia km/h 9
Pendenza massima superabile in lavoro % 16
Pendenza massima superabile % 18
BOXER E - SUPER BOXER E
Velocità di lavoro km/h 0÷8
Velocità max di trasferimento km/h 8,8
Velocità in retromarcia km/h 6,5
Pendenza massima superabile in lavoro % 15
Pendenza massima superabile % 16
RUMOROSITA’
MONO BOXER D
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 84
BOXER D
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 84
BOXER S
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 80
BOXER SK
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 80
BOXER E - SUPER BOXER E
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 74
SUPER BOXER D
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (ISO 3744) dB(A) 82,5
VIBRAZIONE
Livello delle accelerazioni ponderate in frequenza (ISO 2631/97) m/s² < 0,5
LARGHEZZA DI PULIZIA
Spazzola centrale + laterale destra mm 1200
Spazzola centrale + 2 laterali mm 1550
Larghezza di raccolta con spazzola centrale mm 850
TRAZIONE
Idrostatica con trasmissione sulla ruota anteriore

13
ITALIANO
SISTEMA IDRAULICO
Motore idraulico comando ruota anteriore n° 1
Motore idraulico comando spazzole laterali n° 1+1
Motore idraulico comando spazzola centrale n° 1
Capacità circuito idraulico l 12
Pompa a portata variabile n° 1
Pompa a portata fissa n° 1
CONTENITORE RIFIUTI
MONO BOXER D - BOXER D - BOXER S - BOXER SK - BOXER E
Capacità geometrica l 240
Sollevamento e scarico idraulico
Altezza di scarico mm 1470
SUPER BOXER D - SUPER BOXER E
Capacità geometrica l 300
Sollevamento e scarico idraulico
Altezza di scarico mm 1470
FILTRAGGIO POLVERE
MONO BOXER D
Filtro a pannello n° 1 m² 6
BOXER D - BOXER S - BOXER SK - BOXER E
Filtro a tasche in poliestere n° 25 tasche m² 9,2
Scuotitore filtri polvere n° 1 elettrico
SUPER BOXER D - SUPER BOXER E
Filtro a tasche in poliestere n° 25 tasche m² 11,1
Scuotitore filtri polvere n° 1 elettrico
ASPIRAZIONE POLVERE
Diametro ventola mm 220
Depressione in colonna d’acqua su spazzola centrale mm 15
Comando ventola elettrico
Chiusura aspirazione elettrico
Aspirazione polvere sulle spazzole laterali con sistema “DUST BUSTER”Brevetto RCM
MONO BOXER D - BOXER D - BOXER S - BOXER SK
Ventola n°1 centrifuga
Capacità di aspirazione m³/h 1000
Velocità ventola Giri/min 2850
BOXER E
Ventola n°1 centrifuga
Capacità di aspirazione m³/h 1200
Velocità ventola Giri/min 3600
SUPER BOXER D
Ventole n°2 centrifughe
Capacità di aspirazione m³/h 2000
Velocità ventole Giri/min 2850
SUPER BOXER E
ventola n°2 centrifughe
Capacità di aspirazione m³/h 2400
Velocita ventole Giri/min 3600

14
ITALIANO
IMPIANTO ELETTRICO
MONO BOXER D - BOXER D - BOXER S - BOXER SK - SUPER BOXER D
Tensione V 12
Batteria V - Ah 12 - 48
BOXER E - SUPER BOXER E
Tensione V 48
Nr. 2 Batterie a 12 elementi (corazzate per trazione) V - Ah 24 - 320
Autonomia * ore ~ 3,5
Dimensioni massime esterne (lungh. x largh. x altezza)
mm 810 x 270 x 450
Liquido batterie Acqua distillata
* ATTENZIONE!: L’AUTONOMIA PUÒ ESSERE VARIABILE IN BASE AL TIBO DI BATTERIE E DAL TIPO DI UTILIZZO DELLA MACCHINA.
SPAZZOLA CENTRALE
Spazzola centrale a rullo
Lunghezza mm 850
Diametro mm 400
Numero di file di setole 6
Supporto centrale Moplen
Giri spazzola giri/min. 375
Sistema di azionamento/sollevamento idraulico / meccanico a leva
Materiale delle setole (standard) PPL
Materiale delle setole (a richiesta) nylon
SPAZZOLE LATERALI
Spazzole laterali a tronco di cono
Numero 1 (2 a richiesta)
Diametro mm 600
Giri spazzola giri/min. 100
Sistema di azionamento/sollevamento idraulico / mecc. a leva
Materiale delle setole (standard) PPL
Materiale delle setole (a richiesta) nylon
LUBRIFICANTI E LIQUIDI
PARTI DA RIFORNIRE MODELLO QTÀ LT.RIFORNIRE CON
MOTORE
MONO BOXER D
BOXER D
BOXER S
BOXER SK
SUPER BOXER D
1,65
1,6
1,8
3,25
2,4
DIESEL GAMMA SAE 30
CIRCUITO RAFFREDDAMENTO
BOXER D
BOXER SK
SUPER BOXER D
3
9
8
ANTIFREEZE CONCENTRATE 50%
ACQUA DISTILLATA 50%
CIRCUITO IDRAULICO 12 AGIP ROTRA ATF
SERBATOIO CARBURANTE
MONO BOXER D
BOXER D
SUPER BOXER D
BOXER S
BOXER SK
5,5
15
15
27
15
GASOLIO PER AUTOTRAZIONE
“
“
BENZINA VERDE
BENZINA VERDE
ACQUA BATTERIA -DISTILLATA

15
ITALIANO
COMANDI
(FIG.1)
1) Pedale avanzamento e retromarcia
Comanda la velocità della motoscopa in avanti o indietro. Con il pedale rilasciato, la motoscopa rimane ferma.
A = avanzamento, R = retromarcia
2) Pedale sollevamento flap anteriore
Serve per agevolare il passaggio di materiale voluminoso sotto al flap anteriore. Spingere il pedale per sollevare il flap.
3) Pedale freno
Comanda il freno di soccorso e stazionamento. Il pedale agisce sui freni a tamburo sulle ruote posteriori.
4) Leva comando rotazione spazzole
Posizione A: rotazione spazzole.
5) Leva sollevamento e abbassamento contenitore rifiuti
Posizione A: abbassamento contenitore rifiuti
Posizione B: sollevamento contenitore rifiuti
6) Leva comando sportello contenitore rifiuti
Posizione A: chiusura sportello contenitore rifiuti
Posizione B: apertura sportello contenitore rifiuti.
7) Predisposizione per Interruttore comando luci di direzione (optional)
Comanda l’inserimento delle luci di direzione (frecce)
8) Leva sollevamento e abbassamento spazzole laterali
Serve per sollevare le spazzole laterali durante i trasferimenti o quando la motoscopa è a riposo.
serve per abbassare le spazzole nel periodo di lavoro.
A= abbassa B= solleva
9) Predisposizione per Interruttore luci (optional)
Comanda l’inserimento delle luci anteriori e posteriori (luci di posizione ed anabbaglianti).
10) Pulsante clacson
Comanda l’inserimento del clacson.
11) Leva sollevamento e abbassamento spazzola centrale
serve per sollevare la spazzola centrale durante i trasferimenti o quando la motoscopa è a riposo.
Serve per abbassare la spazzola nel periodo di lavoro.
A= abbassa B= solleva
12) Contaore
Indica il numero di ore di lavoro eseguite.
13a) Interruttore avviamento (Versioni DIESEL, BENZINA, BENZINA-GPL)
Interruttore a tre posizioni:
0 = chiave estraibile
I = inserimento impianto generale
II = avviamento del motore endotermico
Attenzione: (nelle vers. DIESEL) attendere lo spegnimento della spia candelette (punto 26) prima di ruotare la
chiave avviamento motore. In caso di temperatura molto bassa, ripetere la manovra 2-3 volte prima di effettuare
l’avviamento. A motore spento, non lasciare mai la chiave del commutatore nella posizione 1.
13b) Interruttore avviamento (Versione ELETTRICHE)
Interruttore a due posizioni:
0 = chiave estraibile
I = Avviamento motore principale

16
ITALIANO
14) Interruttore comando ventole aspirazione e scuotitore filtri
Comanda l’inserimento dei motori elettrici di comando ventole e vibratori.
Posizione A: inserimento ventole aspirazione
Posizione N: neutra, le ventole e i vibratori sono disinseriti
Posizione B: inserimento vibratori filtri
15) Predisposizione per Interruttore comando luci di emergenza (optional)
Comanda l’inserimento delle luci di emergenza.
16) Spia ventole aspirazione inserite
L’accensione della spia segnala il funzionemento della ventola aspirazione.
17) Spie a disposizione
In caso di necessita utilizzare detta spia.
18) Portafusibili
Vedi impianto elettrico
19) Predisposizione per Spia luci inserite (optional)
Indica l’accensione delle luci di posizione anteriori/posteriori o dei fari anabbaglianti
20) Predisposizione per Spia luci di emergenza (optional)
indica l’inserimento simultaneo degli indicatori di direzione
21) Predisposizione per Spia luci di direzione (optional)
Indica l’azionamento degli indicatori di direzione.
22) Spia batteria
Nelle versioni diesel e benzina
l’accensione della spia a motore avviato indica che esiste un inconveniente: cinghia
rotta, alternatore che non carica, un cavo staccato, ecc. Nelle versioni elettriche la spia segnala lo stato di carica della
batterie (vedi “Impianto elettrico”)
23) Spia pressione olio motore (Versioni DIESEL, BENZINA, BENZINA-GPL)
L’accensione di questa spia indica l’insufficiente pressione del circuito di lubrificazione del motore.
(fermare il motore e verificare il livello olio motore).
24) Spia temperatura acqua raffreddamento motore (Versioni DIESEL, BENZINA-GPL)
L’accensione della spia segnala che il liquido di raffreddamento motore ha raggiunto una temperatura troppo elevata.
25) Spia livello carburante (Versioni DIESEL, BENZINA, BENZINA-GPL)
Indica la riserva di carburante che alimenta il motore endotermico.
26) Spia preriscaldamento candelette (Versioni DIESEL)
L’accensione, susseguente all’inserimento della chiave di avviamento, indica la fase di riscaldamento delle
candelette, mentre il successivo spegnimento segnala che il motore è pronto per essere avviato.
27) Leva acceleratore (Versioni DIESEL, BENZINA, BENZINA-GPL)
Serve per regolare il regime di rotazione del motore durante la fase di lavoro e di trasferimento.
A= rallenta B= accelera
28) Starter (Versioni BENZINA, BENZINA-GPL)
Serve per agevolare la messa in moto del motore in particolar modo nella stagione invernale.
29) Spia scuotitore filtri
L’accensione della spia segnala il funzionamento dello scuotitore.
30) Interruttore pompa (versioni ELETTRICHE)
Comanda il motore elettrico principale che aziona la pompa.
31) Spia pompa (versioni ELETTRICHE)
Segnala che il motore elettrico principale che aziona la pompa e in funzione.
32) Commutatore Benzina/Gas (Versioni BENZINA-GPL)
Usare il commutatore per selezionare il tipo di alimentazione, Benzina o Gas.
A= Benzina, B= Gas.

17
ITALIANO
NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina descritta nel presente manuale è stata costruita in conformità alla Direttiva Comunitaria sulle
macchine 98/37/CE (Direttiva Macchine) e alle successive modifiche della stessa. E’ obbligo del responsabile
della gestione della macchina attenersi alle direttive comunitarie e alle leggi nazionali vigenti, nei riguardi del-
l’ambiente di lavoro, ai fini della sicurezza e della salute degli operatori.
ATTENZIONE!
L’uso della macchina è consentito solo all’operatore abilitato.
Non effettuare modifiche, trasformazioni o applicazioni sulla macchina che potrebbero pregiudicare
la sicurezza.
Prima dell’avviamento della macchina controllare che il funzionamento non metta in pericolo nes-
suno.
Astenersi da qualsiasi modo di lavorare che possa pregiudicare la stabilità della macchina.
Per il trasporto della macchina, assicurarsi che la stessa venga frenata e saldamente fissata all’au-
tomezzo.
Per il sollevamento agganciare la macchina per mezzo dei due fori predisposti ai lati dei montanti e
contraddistinti da apposita targhetta e del golfare posto sul lato anteriore della macchina stessa.
PERICOLO!
Oltre alle norme previste dalla legislazione, il responsabile della gestione della macchina deve istrui-
re gli operatori su quanto segue:
Le protezioni fisse e/o mobili devono rimanere sempre nella loro sede, correttamente fissate.
Se, per qualunque motivo, dette protezioni vengono rimosse, disinserite o cortocircuitate, è obbli-
gatorio ripristinare la loro efficienza prima di rimettere in funzione la macchina.
Usare la macchina soltanto in condizioni tecnicamente ineccepibili e conformi alla sua destinazio-
ne.
L’uso conforme alla destinazione comprende anche l’osservanza delle istruzioni d’uso e manuten-
zione, nonchè delle condizioni d’ispezione e manutenzione.
E’ assolutamente vietato aspirare sostanze infiammabili e/o tossiche.
Fermare sempre il funzionamento della macchina, nel caso fosse necessario intervenire su parti in
movimento o calde della stessa.
É assolutamente vietato il trasporto di persone oltre all’operatore.

18
ITALIANO
OPERAZIONI PER SPINGERE O
RIMORCHIARE LA MOTOSCOPA
(FIG.2)
Quando si deve spingere o rimorchiare la motoscopa, agire nel seguente modo:
Svitare la leva by-pass 1 (situata sotto la pompa portata variabile) di circa 1 giro.
ATTENZIONE!
Quando la motoscopa viene trainata fare attenzione a non superare la velocità di 5 km/h per evitare
eventuali danni all’impianto idraulico.
Quando si ritorna al funzionamento normale della motoscopa riavvitare la leva by-pass.
OPERAZIONI PER SOLLEVARE LA MOTOSCOPA
(FIG.3)
Per sollevare la motoscopa utilizzare gli appositi punti di ancoraggio per il sollevamento:
1) golfare anteriore
2) fori situati nella zona posteriore (sui due lati)
La massa della motoscopa risulta riportata sulla targhetta di identificazione della motoscopa.
L’ancoraggio al golfare anteriore si ottiene utilizzando un comune gancio da gru.
L’ancoraggio con i fori posteriori si ottiene utilizzando l’apposito gancio, il foro ha un diametro di 30 mm.
ATTENZIONE!
Durante l’operazione di sollevamento fare in modo che la macchina rimanga in posizione orrizzontale,
nessuna persona deve essere nella zona di spostamento della macchina; adibire a tale operazione solo
PERSONALE ESPERTO.
USO DELLA MOTOSCOPA
(FIG.4 - 1/2 - 2/2)
PRECAUZIONI NECESSARIE
- La motoscopa deve essere usata solamente da persone competenti e responsabili.
- Quando si lascia la motoscopa incustodita, occorre togliere la chiave ed arrestarla con il freno 3 e leva di bloccaggio 3a (Fig. 1).
- Non fermare la macchina in pendenza.
Prima di usare la motoscopa controllare:
versioni: DIESEL e BENZINA
- livello olio motore 3;
- filtro aria motore 4;
- livello olio impianto idraulico 2;
- se esiste carburante nel serbatoio 1;
- livello acqua raffreddamento motore 5.
Versioni: ELETTRICHE
- ogni 8 ore di lavoro il livello dell’elettrolito delle batterie e il livello dell’olio idraulico;
- ricaricare le batterie subito dopo aver usato la motoscopa;
- la batteria va ricaricata con carica batteria automatico da 48 V con intensità iniziale 50 A.
- batterie 6
- livello olio impianto idraulico 2

19
ITALIANO
NORME PER LA PRIMA MESSA IN
FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di procedere alla messa in moto del motore assicurarsi che le spazzole laterali e quella centrale siano
sollevate da terra.
versioni: DIESEL e BENZINA
- mettere l’acceleratore 27 (fig. 1) a 3/4 della corsa.
- inserire la chiave di avviamento nell’interruttore 13a (fig.1).
- ruotare in senso orario fino alla prima tacca di fermo (pos. 1).
- si accende la spia candelette 26 (fig. 1). (Boxer D - super Boxer D)
- attendere che la spia candelette si spenga. (Boxer D - super Boxer D)
- ruotare la chiave sulla seconda tacca e liberare la chiave non appena il motore è partito.
versioni: ELETTRICHE
- sedersi correttamente al posto guida.
- inserire la chiave avviamento nell’interruttore 13b (Fig.1)
- ruotare in senso orario fino alla prima tacca di fermo (pos.1)
- inserire l’interruttore 30 (fig.1) comando motore principale.
AVVIAMENTO DELLA MOTOSCOPA
Liberare il freno di stazionamento spingendo sul pedale 3 (fig. 1)
Per avanzare, premere sulla parte anteriore A del pedale 1 (fig. 1).
Per andare in retromarcia, premere sulla parte posteriore B dello stesso pedale.
La macchina frena automaticamente quando il pedale 1 è nella posizione neutra.
Le leve 4 - 5 - 6 (Fig.1) devono essere in posizione centrale
COME SPEGNERE IL MOTORE
versioni: Diesel e Benzina
- diminuire i giri del motore tramite l’acceleratore 27 (fig. 1).
- Ruotare l’interruttore di avviamento 13a in posizione “0” (fig. 1).
- inserire il freno di stazionamento mediante leva di bloccaggio 3a posta su detto freno 3 (fig.1).
- togliere dall’interruttore avviamento la chiave.
COME FERMARE LA MOTOSCOPA
versioni: Elettriche
- disinserire l’interruttore 30 (fig.1)
- ruotare l’interruttore avviamento 13b in posizione neutra “0” (fig.1)
- inserire il freno di stazionamento mediante leva di bloccaggio 3/a posta su detto freno 3 (fig.1).
- togliere dall’interruttore avviamento la chiave.
ATTENZIONE!
É consigliabile lasciare in sosta la macchina su di una superficie piana poiché l’efficacia del freno di
stazionamento può essere compromessa da una scarsa manutenzione o da un azionamento scorretto.

20
ITALIANO
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Non raccogliere corde, fili di ferro, reggette, acqua, ecc.
In presenza di oggetti voluminosi e particolarmente leggeri (carta, foglie, ecc.) sollevare il flap anteriore della
motoscopa premendo sul pedale 2 (fig. 1); questa manovra va effettuata solamente per il tempo necessario
alla raccolta dei suddetti oggetti.
Vibrare saltuariamente i filtri agendo sull’interruttore 14 posizione B (fig 1).
In presenza di umidità sul terreno da spazzare fermare l’aspirazione della ventola mediante l’interruttore 14
su posizione “N” (fig. 1) onde evitare di intasare il filtro di aspirazione.
Non raccogliere mozziconi di sigaretta accesi o materiale incandescente.
In presenza di molta polvere eseguire una prima fase di pulizia utilizzando solo la spazzola centrale.
Non lasciare avvicinare alla macchina persone estranee al lavoro, specialmente i bambini.
L’uso della macchina è consentito solo agli operatori autorizzati dal responsabile della gestione della mac-
china e a conoscenza del contenuto del presente manuale.
Detti operatori devono essere persone fisicamente ed intellettualmente idonee, non sotto l’effetto di alcool,
droghe o farmaci. Accertarsi che:
- non vi siano sulla macchina oggetti ESTRANEI (utensili, stracci, attrezzi, ecc.)
- la macchina dopo l’accensione non emetta rumori strani: se così fosse arrestarla immediatamente e
individuarne la causa.
- siano regolarmente chiuse tutte le protezioni di sicurezza
NORME PER LA MANUTENZIONE
Durante la pulizia e la mautenzione della macchina o la sostituzione di parti, spegnere sempre il motore.
Non usare fiamme libere, non provocare scintille non fumare in prossimità del serbatoio carburante quando il
tappo per il rifornimento è aperto.
ATTENZIONE!
Per qualsiasi manutenzione, revisione o riparazione, impiegare solamente personale specializzato o
rivolgersi ad una officina autorizzata.
PIANI DI MANUTENZIONE
(FIG.5 - 1/2)
MOTORE
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nel libretto USO E MANUTENZIONE del motore.
Ogni 8-10 ore verificare il livello olio motore con l’apposita asta 5
Sostituire l’olio motore mediante il tubo di scarico 6, e il filtro 2. (vedere tabella: PROGRAMMA MANUTENZIONE.)
CONTROLLI SUL MOTORE
1. filtro gasolio (versioni DIESEL)
2. filtro olio motore (versioni DIESEL, BENZINA, BENZINA-GPL)
3. tappo radiatore liquido di raffreddamento motore (versione BOXER D)
4. filtro aria motore
5. asta livello olio
6. tubo scarico olio motore
7. vaschetta di espansione (versioni SUPER BOXER D - BOXER SK)
ALIMENTAZIONE DEL MOTORE
Ogni 250 ore di lavoro sostituire il filtro gasolio (versioni DIESEL)
RAFFREDDAMENTO DEL MOTORE
Ogni 10 ore controllare il liquido di raffreddamento motore mediante il tappo 3 (BOXER D) o la vaschetta di
espansione 7 nella versione (SUPER BOXER D, BOXER SK).
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other RCm Blower manuals