RCm BYTE Manual

RCM S.p.A.
via Tiraboschi, 4 - 41043 Casinalbo - Modena - Italia
Tel. +39 059 515 311 - Fax +39 059 510 783
A19.2181
01/2010
33.BY.001 BYTE 461 C
33.BY.002 BYTE 461 CB
BYTE
BYTE
Manuale d’uso e manutenzione
Instruction and maintenance handbook
Notice d’utilisation et entretien
Manual de uso y mantenimiento
Handbuch für Gebrauch und Wartung
Bruger- og vedligeholdelsesmanual
A

WWW.RCM.IT

3
INDICE ARGOMENTI PAG.
Scheda tecnica 6
Informazioni preliminari 12
Generalità 13
Norme di sicurezza generali 14
Comandi e componenti 15
Preparazione della lavasciuga 17
Installazione delle batterie 17
Riempimento serbatoio soluzione 17
Avviamento e uso della lavasciuga 18
Precauzioni per le macchine alimentate a corrente alternata
19
Pulizia della lavasciuga 20
Manutenzione della lavasciuga 21
Carica delle batterie 21
Programma manutenzione e controlli 22
Ricerca dei guasti 22
Informazioni di sicurezza 23
Informazioni agli utenti 23
Schema elettrico (versione a batteria) 91
Schema elettrico (versione a cavo 230V.AC.) 93
SUBJECT INDEX PAGE
Data sheet 6
Preliminary information 24
General details 25
General safety regulations 26
Controls and components 27
Washer-drier preparation 29
Battery installation 29
Solution tank filling 29
Washer-drier start-up and use 30
Precautions for AC powered machines 31
Washer-drier cleaning 32
Washer-drier maintenance 33
Battery charging 33
Maintenance and control programme 34
Troubleshooting 34
Safety information 35
Information for users 35
Wiring diagram (battery version) 91
Wiring diagram (230V.AC cable version) 93

4
SOMMAIRE ARGUMENTS PAG.
Fiche technique 6
Informations préliminaires 36
Généralités 37
Normes de sécurité générales 38
Commandes et composants 39
Préparation de l’autolaveuse 41
Installation des batteries 41
Remplissage réservoir eau propre 41
Démarrage et utilisation de l’autolaveuse 42
Précautions pour les machines alimentées en courant alternatif
43
Nettoyage de l’autolaveuse 44
Entretien de l’autolaveuse 45
Charger les batteries 45
Programme d’entretien et contrôles 46
Recherche des pannes 46
Informations sur la sécurité 47
Informations aux utilisateurs 47
Schéma électrique (version à batterie) 91
Schéma électrique (version à câble 230V.AC.) 93
ÍNDICE TEMÁTICO PAG.
Ficha técnica 6
Información preliminar 48
Generalidades 49
Normas generales de seguridad 50
Mandos y componentes 51
Preparación de la fregadora automática 53
Instalación de las baterías 53
Llenado del depósito de disolución 53
Puesta en marcha y uso de la fregadora 54
Precauciones con las máquinas alim. con corriente alterna
55
Limpieza de la fregadora automática 56
Mantenimiento de la fregadora automática 57
Recarga de las baterías 57
Programa de mantenimiento y controles 58
Detección de averías 58
Indicaciones sobre la seguridad 59
Información para los usuarios 59
Esquema eléctrico (versión batería) 91
Esquema eléctrico (versión cable 230V.AC.) 93

5
INHALT
PAG.
Technische Merkmale 6
Vorbemerkungen 60
Allgemeines 61
Allgemeine Sicherheitshinweise 62
Kommandotasten und Komponenten 63
Vorbereitung der Scheuersaugmaschine 65
Einsetzen der Batterien 65
Auffüllen des Frischwassertanks 65
Einschalten und Gebrauch der Scheuersaugmaschine66
Vorsichtsmaßnahmen für strombetriebene Maschinen67
Reinigung der Scheuersaugmaschine 68
Instandhaltung der Scheuersaugmaschine 69
Aufladen der Batterien 69
Instandhaltungsprogramm und Kontrollen 70
Fehlersuche 70
Sicherheitshinweise 71
Nutzerinformation 71
Elektrisches Schaltfeld (Ausführung mit Batterie) 91
Elektrisches Schaltfeld
(Ausführung mit Stromanschluss 230V.AC.)
93
EMNEINDHOLDSFORTEGNELSE SIDE.
Teknisk beskrivelse 6
Indledende informationer 72
Generelt 73
Generelle sikkerhedsbestemmelser 74
Betjeningsknapper og komponenter 75
Klargøring af gulvvaske/tørremaskine 77
Installation af batterier 77
Påfyldning af opløsningsvæsketank 77
Start og brug af gulvvaske/tørremaskine 78
Sikkerhedsforanstaltninger for
maskiner med vekselstrømsforsyning
79
Rengøring af gulvvaske/tørremaskine 80
Vedligeholdelse af gulvvaske/tørremaskine 81
Opladning af batteri 81
Vedligeholdelsesprogram og kontroller 82
Fejlsøgning 82
Sikkerhedsinformation 83
Information til brugerne 83
Eldiagram (version med batteri) 91
Eldiagram (version med kabel 230V. vekselstrøm)
93

6
SCHEDA TECNICA
Technical Data Sheet - Fiche Technique
Ficha Técnica - Technisches Datenblatt - Teknisk Beskrivelse
UFFICIO TECNICO: 29/02/2008
BYTE
RCM S.p.A Via Tiraboschi,4 Casinalbo (MO) Italia
Tel. +39 059 515311 - Fax +39 059 510783
CARATTERISTICHE GENERALI
- General Features - Caractéristiques - Caractertsticas Generales - HauptPerkale - Generelle Speci¿katiRner
LavasciuJa cRn sistePa Gi lavaJJiRe aspira]iRne liquiGi
6FUXEEHUGULHUZLWKZDVKLQJDQGÀXLGYDFXXPV\VWHP
/DYHXVHVpFKHXVHDYHFV\VWqPHGHODYDJHHWDVSLUDWLRQGXOLTXLGH
)UHJDGRUDVHFDGRUDFRQHOVLVWHPDGHODYDGR\DVSLUDFLyQGHOOtTXLGR
%RGHUHLQLJXQJVPDVFKLQHPLWGHP:DVFKHQXQGÀVVLJHP$QVDXJV\VWHP
*XOYYDVNHW¡UUHPDVNLQHPHGV\VWHPWLOYDVNRJVXJQLQJDIYVNHU
CaPpRG¶iPpieJR lavaJJiRGi spa]i PeGiinterniprivati e pubblici
:RUNLQJDUHDV:DVKLQJRIPHGLXPDUHDVLQGRRUSULYDWHDQGSXEOLF
(PSODFHPHQWVGHWUDYDLO/DYDJHGHPR\HQLQWHUQHVVHFWHXUVSULYpVHWSXEOLF
ÈUHDVGHIXQFLRQDPLHQWR/DYDGRGHiUHDVPHGLRLQWHULRUHVSULYDGR\S~EOLFR
(LQVDW]RUWH:DVFKXQJYRQPLWWOHUHQ%HUHLFKH,QQHQODJHQSULYDWXQGgIIHQWOLFKWHQ
$QYHQGHOVHVRPUnGHYDVNDIPHOOHPVWRUHLQGHQG¡UVSULYDWHRJRIIHQWOLJHRPUnGHU
3RstRJuiGa cRn RperatRre a terra
:LWKRSHUDWRULQUHDUGULYHSRVLWLRQ
3RVLWLRQGHFRQGXLWHDYHFRSpUDWHXUjWHUUH
3XHVWRGHFRQGXFFLyQFRQRSHUDGRUHQWLHUUD
)KUHUVWDQGPLW2SHUDWRULQKLQWHUHQ3RVLWLRQ
)¡UHUSODFHULQJPHGRSHUDW¡USnMRUGHQ
9ersiRni
- Versions - Versiones - Versionen - Versioner
Batteria
- Battery - Batterie - Baterìa - Batteri /
A cavR
- Electric cable - Cible électrique - Cable eléctricR- Elektrische .abel - MeGkabel

7
BYTE
BYTE 461 CB BYTE 461 C
PRESTAZIONI -
PerIRrPances - PrestatiRns - PrestaciRnes - LeistunJ- YGelser
MassiPa capacitjRraria Gi lavaJJiR
1380 m²/h 1380 m²/h
0D[ZDVKLQJFDSDFLW\
5HQGHPHQWWKpRULTXHGHODYDJH
5HQGLPLHQWRPD[GHODYDGRSRUKRUD
0D[$EZDVFKXQJ$UEHLWVOHLVWXQJ
0DNVLPDOWLPHNDSDFLWHWIRUYDVN
LarJhe]]a Gi lavaJJiR
mm 460 mm 460
6FUXESDWK
/DUJHXUGHODYDJH
$QFKRGHODYDGR
Waschungbreite
9DVNHEUHGGH
LarJhe]]a Gi asciuJatura
mm 750 mm 750
6TXHHJHHZLGWK
ODUJHXUGHVpFKDJH
$QFKRGHVHFDGR
Saugfußbreite
7¡UUHEUHGGH
9elRcitjPa[. Gi trasIeriPentR
--
0D[WUDQVIHUVSHHG
Vitesse max. de transfert
Velocidad max. de marcha
0D[)DKUJHVFKZLQGLJNHLW
0DNVRYHUÀ\WQLQJVKDVWLJKHG
9elRcitjPa[. in retrRParcia
--
0D[UHYHUVHVSHHG
9LWHVVHPD[HQPDUFKHDUULqUH
Velocidad max. marcha atras
0D[5FNZlUWVJHVFKZLQGLJNHLW
0DNVKDVWLJKHGYHGEDNQLQJ
9elRcitjPa[. in lavRrR
Km/h 3 Km/h 3
0D[ZRUNLQJVSHHG
9LWHVVHPD[HQWUDYDLO
9HORFLGDGPD[HQWUDEDMR
0D[$UEHLWVJHVFKZLQGLJNHLW
0DNVDUEHMGVKDVWLJKHG
PenGen]a Pa[. superabile in lavRrR
% 2 % 2
0D[ZRUNLQJJUDGLHQW
3HQWHPD[HQWUDYDLO
0D[SHQGLHQWHVXSHUDEOHGXUDQWHHOWUDEDMR
0D[$UEHLWVVWHLJXQJ
0DNVRYHUVWLJHOLJDUEHMGVKOGQLQJ

8
BYTE
BYTE 461 CB BYTE 461 C
RUMOROSITÀ -
NRise level- Bruit - Nivel Ge ruiGR - GerluschpeJel - St¡Mniveau
LivellRpressiRne acustica riIerita al pRstRGi lavRrR
G%$
(EN 60704-1) G%$
(EN 60704-1)
6RXQGSUHVVXUHOHYHOLQRSHUDWLQJSRVLWLRQ
1LYHDXGHEUXLWVXUOHPLOLHXGHWUDYDLO
1LYHOGHSUHVLyQVRQRUDHQHOSXHVWRGHWUDEDMR
6FKDOOGUXFNSHJHODP$UEHLW]SOD]
/\GWU\NVQLYHDXSnDUEHMGVVWHGHW
VIBRAZIONI -
VibratiRn- VibratiRns - VibraciRnes - VibratiRnen - VibratiRner
LivellRGelle accellera]iRni pRnGerate in Irequen]a
m²/s 0,83
(EN 60704-1) m²/s 0,83
(EN 60704-1)
)UHTXHQF\ZHLJKWHGDFFHOHUDWLRQYDOXH
1LYHDXGHVDFFpOpUDWLRQVSRQGpUpHVHQIUpTXHQFH
1LYHOGHODVDFHOHUDFLRQHVFDOFXODGDVHQIUHFXHQFLD
%HVFKOHXQLJXQJVJHZLFKWVQLYHDXLQ)UHTXHQ]
1LYHDXIRUYJWHGHDFFHOHUDWLRQHULIUHNYHQV
SPAZZOLE -
Brushes - BrRsses - CepillRs - Brsten - B¡rster
Spa]]Rla nr.- tipR- pRsi]iRne1/disco /frontale
1/disc/frontal
GLVTXHDYDQW
1/disco/anterior
1/Scheibe/Vorne
1/rondel /fortil
1/disco /frontale
1/disc/frontal
GLVTXHDYDQW
1/disco/anterior
1/Scheibe/Vorne
1/rondel /fortil
%UXVKQUW\SHSRVLWLRQ
%URVVHQUW\SHSRVLWLRQ
&HSLOORQUWLSRSRVLFLyQ
%UVWH1U7\S3RVLWLRQ
%¡UVWHQUW\SHSRVLWLRQ
DiaPetrRSpa]]Rla
Ø mm 460 Ø mm 460
Brush, diameter
'LDPqWUHGHODEURVVH
'LiPHWURGHO&HSLOOR
%UVWH'XUFKPHVVHU
%¡UVWHGLDPHWHU
PressiRne pesR -
'RZQSUHVVXUH
Kg 32 Kg 40
3UHVVLRQ3UHVLyQ'UFN1HGDGUHWWHWU\N
VelRcitjGi rRta]iRne G/Pin
160 160
7XUQLQJVSHHGUSP
Vitesse de rotation (tours/min)
9HORFLGDGGHURWDFLyQUHYPLQ
Humdrehungen (U/Min)
Rotationshastighed (O/min)

9
BYTE
BYTE 461 CB BYTE 461 C
TERGIPAVIMENTO -
SqueeJee - Raclette - Cabe]al Ge IreJaGR - SauJIu- Gulvvisker
TipR
ÀRWWDQWH
ÀRDWLQJ
ÀRWWDQW
ÀRWDQWH
Schwimmend
)O\GHQGH
ÀRWWDQWH
ÀRDWLQJ
ÀRWWDQW
ÀRWDQWH
Schwimmend
)O\GHQGH
7\SH
7\SH
7LSR
7\S
7\SH
DepressiRne aspira]iRne terJipaviPentR
mm/H2O 1200 mm/H2O 1200
9DFXXPRSHUDWHG
$VSLUDWLRQGHODUDFOHWWH
'HSUHVLyQDVSLUDFLyQGHOFDEH]DOGHIUHJDGR
8QWHUGUXFN
,QGVXJQLQJJXOYYLVNHUVVXJQLQJ
SRllevaPentRe abbassaPentRmeccanico
mechanic
PpFDQLTXH
PHFiQLFR
Mechanische
0HNDQLVN
meccanico
mechanic
PpFDQLTXH
PHFiQLFR
Mechanische
0HNDQLVN
Lifting and lowering
6RXOqYHPHQWHWDEDLVVHPHQW
(OHYDFLyQ\EDMDGR
$QKHEHQXQG6HQNHQ
+YQLQJRJVQNQLQJ
SERBATOI
- Tanks - ReservRirs - DepysitRs - :assertank - Tanke
Acqua pulita sRlu]iRne
Lt 30 Lt 30
6ROXWLRQWDQN
5HVHUYRLUGHODVROXWLRQ
$JXDOLPSLD
)ULVFKZDVVHUWDQN
5HQWYDQGRSO¡VQLQJ
Acqua spRrca recuperR
Lt 30 Lt 30
5HFRYHU\WDQN
5HVHUYRLUGHUpFXSpUDWLRQ
$JXDVXFLD
6FKPXW]ZDVVHUWDQN
6QDYVHWYDQGJHQYLQGLQJ

10
BYTE
BYTE 461 CB BYTE 461 C
MOTORI ELETTRICI
- Electric PRtRrs - MRteurs électriques - MRtRres eléctricRs - ElektrRPRtRren - Elektriske MRtRrer
MRtRre rRta]iRne spa]]Rle nr. - :
1 - 520 1 - 1100
Brush rotation motor (nr. - W)
Moteur rotation brosses (nr. - W)
0RWRUURWDFLyQFHSLOORVQU:
%UVWHQYHUVFKLHEXQJPRWRU1U:
%¡UVWHURWDWLRQVPRWRUQU:
MRtRre aspira]iRne nr. - :
1 - 300 1 - 550
Vacuum motor (nr. - W)
0RWHXUDVSLUDWLRQQU:
0RWRUGHDVSLUDFLyQQU:
Saugmotor (Nr. - W)
Sugemotor (nr. - W)
PRten]a tRtale
W 820 W 1650
Total Power
Puissance totale
Potencia total
Gesamtleistung
6DPOHWHIIHNW
BATTERIE
- Battery - Batterie - Baterìa - Batterie- Batterier
Nr. - V - Ah 2 - 12 - 85
DiPensiRni
(lunghezza X larghezza x altezza)
e PesR
mm 300 x 175 x 225
Kg 27(x2) -
Dimension
(lenght x widht x height)
& Weight
'LPHQVLyQ
(longueur x largeur x hauteur)
et Poids
Dimensiones
(longitud x anchura x altura)
\SHVR
Batteriemaß
/lQJH[%UHLWH[+|KH
und Gewicht
'LPHQVLRQHUOQJGH;EUHGGH[K¡MGHRJ9JW
AutRnRPia h
$XWRQRP\K$XWRQRPLHK
5HLFKZHLWHVWG5NNHYLGGHX
2h 45’ (1)
L¶autRnRPia puzvariare Gal tipRGi batteria e Gal tipRGi utili]]R Gella Pacchina
- AutRnRPy GepenGs Rn the type RI battery anGthe use RI the Pachine
L¶autRnRPie GépenGGu type Ge batterie et Ge l¶utilisatiRn Ge la Pachine - La autRnRPta GepenGe Gel tipRbaterta y Gel usRGe la Piquina
*
Die BetriebsleistunJhlnJt vRn Ger Batterie unGvRP Gebrauch Ger Maschine ab - RkkeviGGen kan aIhnJe aIbatteritypen RJ aIPaskinens bruJ
riIerita a paviPentRpiastrellatRcRn spa]]Rla stanGarG- Gata IRr tileGÀRRr anGstanGarGbrush - GRnnées pRur le plancher carrelé et brRsse stanGarG
GatRs para suelRePbalGRsaGR cRn cepillRestinGar- Daten Ir ZieJeln JeGeckter BetRnplatten unGStanGarGBrste- JlGer IRr ÀisebelaJt Julv PeGstanGarGb¡rste
RUOTE
- :heel - RRues - RueGas - RlGer - HMul
RuRta anteriRre nr. - PP
1 - 50 1 - 50
Front wheel (nr. - Ømm)
5RXHDYDQWQUPP
Rueda anterior (nr. - Ømm)
Vorderrad (Nr. - Ømm)
)RUKMXOQUPP
RuRta pRsteriRre nr. - PP
2 - 200 2 - 200
Rear wheel (nr. - Ømm)
5RXHDUULqUHQUPP
5XHGDSRVWHULRUQUPP
Hinterrad (Nr. - Ømm)
%DJKMXOQUPPW\SH

11
BYTE
BYTE 461 CB BYTE 461 C
DIMENSIONI
- DiPensiRn - DiPensiRns - DiPensiRnes - AbPessunJen- Mnl
mm A X B X C
1110 X 770 x 1100 1110 X 770 x 1100
PESO MACCHINA
- Machine :eiJht - PRiGs Ge la machine - PesRGe la Miquina- Maschine GeZicht - MaskinvJt
PesRa vuRtRsen]a batterie
Kg 66 Kg 70
:HLJKWRIWKHPDFKLQHZLWKRXWEDWWHULHVDQGHPSW\WDQNV
3RLGVGHODPDFKLQHVDQVEDWWHULHVHWUpVHUYRLUVYLGHV
3HVRGHODPiTXLQDVLQODVEDWHUtDV\ORVWDQTXHVYDFtRV
*HZLFKWGHU0DVFKLQHRKQH%DWWHULHQXQGOHHUH%HKlOWHU
9JWXGHQODVWXGHQEDWWHULHU
PesRa vuRtRcRn batterie
Kg 120 -
:HLJKWRIWKHPDFKLQHZLWEDWWHULHVDQGHPSW\WDQNV
3RLGVGHODPDFKLQHDYHFEDWWHULHVHWUpVHUYRLUVYLGHV
3HVRGHODPiTXLQDFRQEDWHUtDV\ORVWDQTXHVYDFtRV
*HZLFKWGHU0DVFKLQHPLW%DWWHULHQXQGOHHUH%HKlOWHU
9JWXGHQODVWPHGEDWWHULHU
PesRin RrGine Gi marcia
Kg 149 Kg 95
:HLJKWLQZRUNLQJFRQGLWLRQ
3RLGVGHPDFKLQHSUrWHjWUDYDLOOHU
3HVRGHODPiTXLQDHQFRQGLFLRQHVGHWUDEDMR
Dienstgewicht
9JWHIWHUN¡UVHO
ACCESSORI IN DOTAZIONE
- StanGarGequipment - AccessRires en GRtatiRn - DRtaciyn accesRriRs estinGar - StanGartausrstunJs - MeGI¡lJenGe Tilbeh¡r
Carica batterie a bRrGR
X
%DWWHU\FKDUJHURQERDUG
&KDUJHXUGHEDWWHULHjERUG
&DUJDGRUGHEDWHUtDDERUGR
/DGHJHUlWDQ%RUG
%DWWHULODGHUSnPDVNLQHQ
ACCESSORI A RICHIESTA
- OptiRnals - AccessRires sur GemanGe - AccesRriRs RpciRnales - OptiRnen - Tilbeh¡r PnBestillinJ
Spa]]RletipR MO4UETPPN / TYNEX / NYLON
XX
%UXVKHVW\SH3317<1(;1</21
%URVVHVW\SH3317<1(;1</21
&HSLOORVWLSR3317<1(;1</21
%UVWHQ7\S3317<1(;1</21
%¡UVWHUW\SH0248(73317<1(;1</21
TerJipavimentRin alluminiRGrittRL mm
XX
$OOXPLQLXP6TXHHJHPP
Raclette en aluminium 775 mm
Cabezal de fregado en aluminio 775 mm
$OXPLQLXPVDXJIXPP
*XOYYLVNHULOLJHDOXPLQLXP/ PP

12
ITALIANO
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Il seguente simbolo ha la funzione di attirare l’attenzione del lettore/utilizzatore ai fini di un uso corretto e sicuro della macchina.
!
ATTENZIONE!
EVIDENZIA NORME COMPORTAMENTALI DA RISPETTARE ONDE EVITARE DANNI ALLA MACCHINA ELA NASCITA DI SITUAZIONI
PERICOLOSE.
!
PERICOLO!
EVIDENZIA LA PRESENZA DI PERICOLI CHE CAUSANO RISCHI RESIDUI ACUI L’OPERATORE DEVE PORRE ATTENZIONE AI FINI DI EVITARE
INFORTUNI E/ODANNI ALLE COSE.
Importante!
Il presente manuale deve essere conservato con cura. Deve essere sempre disponibile per la consultazione. In caso di deterioramento o
di smarrimento richiedere copia contattando il rivenditore autorizzato o direttamente il costruttore.
Ci riserviamo la facoltà di apportare variazioni alla produzione, senza che ciò comporti l’obbligo di aggiornare i manuali precedenti.
Prima di iniziare ad operare con la vostra LAVASCIUGA leggere attentamente ed acquisire le nozioni contenute nel manuale e attenersi
scrupolosamente alle indicazioni riportate.
Per ottenere la massima efficienza e durata della macchina, attenersi scrupolosamente alla tabella che indica le operazioni periodiche da eseguire.
Desideriamo ringraziarVi per la preferenza a noi accordata e rimaniamo a vostra completa disposizione per ogni Vostra necessità.
!
ATTENZIONE!
1) Questa macchina è destinata esclusivamente all’impiego come lavasciuga. Pertanto, per qualsiasi altro impiego diverso da questa
destinazione, non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli eventuali danni risultanti. Il rischio è a pieno carico dell’utente. In
particolare non puó essere utilizzata come trattore o per il trasporto di persone.
2) Questa lavasciuga deve essere utilizzata per lavare pavimenti con qualsiasi rivestimento, escluso moquette, o su piani o salite con
pendenza fino al 2 %.
3) IL FABBRICANTE, non si ritiene responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc.dovuti alla non conoscenza (o alla non
applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti, e/o
l’installazione di accessori non autorizzati preventivamente.In particolare IL FABBRICANTE declina ogni responsabilità per danni
derivanti da manovre errate, mancanza di manutenzione. Inoltre IL FABBRICANTE non risponde di interventi effettuati da personale
non autorizzato.
4) Questa macchina non è adatta ad aspirare sostanze tossiche e/o infiammabili, pertanto è da classificarsi di categoria U.
5) La lavasciuga deve essere utilizzata solamente da personale addestrato ed autorizzato.
6) Assicurasi che la macchina parcheggiata rimanga stabile .
7) Mantenere lontane le persone e specialmente i bambini durante l’uso.
8) L’apertura della cofanatura per controllo e/o sostituzione di parti deve avvenire a macchina spenta, verificare che:
- i motori non siano in funzione.
- la chiave di avviamento sia stata tolta. (se prevista)
- disinserire il cavo dalla presa di corrente (per macchine elettriche a cavo)
9) La lavasciuga, durante il trasporto, deve essere fissata all’automezzo.
10) Le batterie devono essere caricate solo in ambiente coperto e ben aerato.
11) Lo smaltimento dei rifiuti raccolti dalla macchina deve essere effettuato in conformità alle leggi nazionali vigenti in materia.

13
BYTE 461 120
176053 2008
34,2 A 24V.
23 820W
2
ITALIANO
GENERALITÀ
Dati per l’identificazione della lavasciuga
Targhetta riassuntiva

14
ITALIANO
NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina descritta nel presente manuale è stata costruita in conformità alla Direttiva Comunitaria sulle macchine 2006/42/CE
(Direttiva Macchine) . É obbligo del responsabile della gestione della macchina atte- nersi alle direttive comunitarie ed alle leggi nazionali
vigenti, nei riguardi dell’ambiente di lavoro, ai fini della sicurezza e della salute degli operatori.
!
ATTENZIONE!
L’USO DELLA MACCHINA ÈCONSENTITO SOLO ALL’OPERATORE ABILITATO.
NON EFFETTUARE MODIFICHE, TRASFORMAZIONI OAPPLICAZIONI SULLA MACCHINA CHE POTREBBERO PREGIUDICARNE LA SICUREZZA.
PRIMA DELL’AVVIAMENTO DELLA MACCHINA CONTROLLARE CHE IL FUNZIONAMENTO NON METTA IN PERICOLO NESSUNO.
ASTENERSI DA QUALSIASI MODO DI LAVORARE CHE POSSA PREGIUDICARE LA STABILITÀ DELLA MACCHINA.
PER IL TRASPORTO DELLA MACCHINA, ASSICURARSI CHE LA STESSA VENGA SALDAMENTE FISSATA ALL’AUTOMEZZO PER MEZZO DEL MANUBRIO EDI
UNA FASCIA AVVOLGENTE.
PER IL SOLLEVAMENTO FARE PASSARE UNA FASCIA SOTTO AL TELAIO EAGGANCIARSI AL MANUBRIO.
!
PERICOLO!
OLTRE ALLE NORME PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE, IL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLA MACCHINA DEVE ISTRUIRE GLI OPERATORI SU
QUANTO SEGUE:
LEPROTEZIONI FISSE E/OMOBILI DEVONO RIMANERE SEMPRE NELLA LORO SEDE, CORRETTAMENTE FISSATE ED INTEGRE.
SE,PER QUALUNQUE MOTIVO,DETTE PROTEZIONI VENGONO RIMOSSE,DISINSERITE OCORTOCIRCUITATE,ÈOBBLIGO RIPRISTINARE LA LORO EFFICIENZA
PRIMA DI RIMETTERE IN FUNZIONE LA MACCHINA.
USARE LA MACCHINA SOLTANTO IN CONDIZIONI TECNICAMENTE INECCEPIBILI ECONFORMI ALLA SUA DESTINAZIONE.
L’USO CONFORME ALLA DESTINAZIONE COMPRENDE ANCHE L’OSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI D’USO EMANUTENZIONE, NONCHÉ DELLE CONDIZIONI
D’ISPEZIONE EMANUTENZIONE.
É ASSOLUTAMENTE VIETATO ASPIRARE SOSTANZE INFIAMMABILI E/OTOSSICHE.
FERMARE SEMPRE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA, NEL CASO FOSSE NECESSARIO INTERVENIRE SU PARTI IN MOVIMENTO OCALDE DELLA
STESSA.
É ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI PERSONE.
L’APERTURA DELLA COFANATURA DEVE AVVENIRE SOLO QUANDO IMOTORI NON SONO IN FUNZIONE, ESI ÈTOLTA TENSIONE. (PER LE MACCHINE
A
BATTERIA TOGLIENDO LA CHIAVE AVVIAMENTO (SE PREVISTA), MENTRE PER LE MACCHINE ACAVO DISINSERIRE LA SPINA DALLA PRESA DI CORRENTE.)
MOVIMENTAZIONE MACCHINAIMBALLATA
La macchina giunge imballata su pallet.
Il peso e le dimensioni sono riportate nel capitolo “SCHEDA TECNICA”.
Le forche del carrello o del transpallet devono essere posizionate in modo che il centro dell’imballo sia circa al centro delle forche stesse. Il
collo deve essere movimentato con estrema attenzione, evitando urti e di alzarlo ad altezze considerevoli.
É vietato sovrapporre i colli fra loro.
INDICAZIONI PER DISIMBALLARE LAMACCHINA
Lo sballaggio della macchina va effettuato con attenzione e delicatezza. Per prima cosa vanno tolte, sulla base del cartone, le graffette che
uniscono il cartone al pallet, quindi si solleva il cartone. Appare così la macchina tenuta ferma da staffe sul telaio che devono essere tolte.
Aquesto punto la macchina deve essere portata a livello del suolo a mezzo di una rampa metallica o di legno.
Si consiglia di conservare queste staffe per eventuali trasporti.
MOVIMENTAZIONE MACCHINADISIMBALLATA
La macchina sballata, deve essere controllata e devono essere montate le batterie se non già installate. Qualoradebbaesseremovimentata
dopo un utilizzo per un breve trasporto, togliere spazzole e tergipavimento, per un trasporto molto lungo é conveniente imballare nuovamente
la macchina nella scatola originale. Si fa presente che si può spostare la macchina a spinta per brevi tratti.

15
ITALIANO
COMANDI E COMPONENTI
(FIG.1/A-B-C)
1) Pulsante comando spazzola
Attiva e disattiva l’elettrovalvola per l’uscita dell’acqua sulla spazzola e comanda il motore elettrico per la rotazione spazzola.
!
ATTENZIONE! ARRESTO ROTAZIONE SPAZZOLA.
ILCOMANDO PER PRIMA COSA DISATTIVA L’ELETTROVALVOLA, SOLO DOPO 4 SECONDI ANCHE LA ROTAZIONE DELLA SPAZZOLA,
PERMETTENDO COSÌ DI TERMINARE LA FASE DI ASCIUGATURA.
2) Pulsante comando aspirazione
Comanda il motore aspirazione.
!
ATTENZIONE! PULSANTI 1 E2 (FIG.1/A) COMANDO “SPAZZOLA” E“ASPIRAZIONE
PREMENDO UNA PRIMA VOLTA SUL PULSANTE SELEZIONATO SI DARÀ TENSIONE ALL’IMPIANTO “VEDERE AVVIAMENTO
E USO DELLA LAVASCIUGA”.
3) Indicatore stato di carica della bateria
Indica lo stato di carica della Batteria “vedi CARICA DELLE BATTERIE”.
4) Scheda elettronica protezione motore spazzzola
(per macchine alimentate a cavo con tensione 230V. AC.)
La scheda elettronica toglie corrente al motore della spazzola salvaguardando lo stesso da assorbimenti troppo elevati causati da un uso
inidoneo della macchina, quando la spazzola è incastrata o bloccata, e in caso di interruzione imprevista dell’alimentazione elettrica (230V).
Se si dovessero verificare questi problemi procedere come segue:
Controllare ed eventualmente liberare la spazzola, reinserire il motore premendo sul pulsante comando rotazione spazzola 1 (Fig.1A) per
ristabilire il funzionamento.
5) Spia (rossa) cavo alimentazione inserito
(per macchine alimentate a cavo con tensione 230V. AC.)
La spia indica che la spina del cavo di alimentazione é inserita in una presa di corrente e quindi la macchina è alimentata.
6) Leva sollevamento/abbassamento tergipavimento
Serve per sollevare o abbassare il tergipavimento. A= Sollevamento, B= Abbassamento
7) Tergipavimento
Serve per aspirare la soluzione sporca ed asciugare il pavimento lavato dalle spazzole.
8) Tubo scarico acqua
Serve per scaricare il serbatoio (recupero) con la soluzione sporca.
9) Bocchetta riempimento serbatoio soluzione
Serve per introdurre la soluzione detergente (acqua+detersivo)
10) Vano batterie (per macchine alimentate a batteria)
Sede per l’installazione delle batterie vedere “INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE”
11) Batterie (per macchine alimentate a batteria)
Vedere “INSTALLAZIONE BATTERIE” E SCHEMA ELETTRICO (FIG.6)”.
12) Cavo 230V.AC. (per macchine alimentate a corrente elettrica)
Vedere
“PRECAUZIONI PER LE MACCHINE ALIMENTATE A CAVO A CORRENTE ALTERNATA 230V.AC.” + “SCHEMA ELETTRICO (FIG.7)”
13) Spazzola a disco
Serve per il lavaggio di aree pavimentate.
14) Motore elettrico comando spazzola
Comanda la rotazione delle spazzole.
15) Rubinetto apertura/chiusura acqua pulita (soluzione)
Apre, regola e chiude la soluzione detergente sulla spazzola. Vedere “AVVIAMENTOE USODELLALAVASCIUGA-aperturae regolazione
della soluzione detergente sulla spazzola”
16) Motore aspirazione
il motore ha la funzione di aspirare i liquidi raccolti per mezzo del tergipavimento

16
ITALIANO
17) Carica batterie a bordo (per macchine aliemetate a batteria)
Serve per ricaricare le batterie.
18) Filtro acqua serbatoio di recupero
Trattiene le impurità aspirate dal tergipavimento, vedere
”PULIZIA DELLA LAVASCIUGA - pulizia del serbatoio di recupero (acqua sporca) e filtro”
19) Tappo per svuotamento serbatoio soluzione
Aprire il tappo per svuotare il serbatoio soluzione
20) Serbatoio recupero
Contiene il liquido (acqua sporca) aspirato per mezzo del tergipavimento.
21) Serbatoio soluzione
Contiene la soluzione detergente (acqua pulita) da distribuire sulla spazzola.
22) Bullone regolazione inclinazione spazzola e trazione
vedere “AVVIAMENTO E USO DELLA LAVASCIUGA - avviamento e trazione”
23) Dado regolazione inclinazione spazzola e trazione
vedere “AVVIAMENTO E USO DELLA LAVASCIUGA - avviamento e trazione”
24) Ruotina sollevamento macchina
Serve per agevolare lo spostamento della macchina o la sostituzione della spazzola quando non è in lavoro.
Sbloccare il perno di bloccaggio 24b (Fig.1/C) per sganciare la ruota, sollevare la parte anteriore della macchina ribloccare il perno.
25) Filtro serbatoio soluzione
Trattiene e impedisce che le impurità contenute nell soluzione detergente finiscano sul pavimento.
26) Protezione per motore aspirazione
Impedisce l’entrata d’acqua e protegge il motore aspirazione da corto circuito. NON RIMUOVERE LA PROTEZIONE
27) Impianto elettrico (per macchine alimentate a cavo 230V.AC.)
vedere “schema elettrico (FIG.7)”
28) Impianto elettrico (per macchine alimentate a batteria)
vedere “schema elettrico (FIG.6)”
29) Pannello con scheda di controllo multifunzione (per macchine alimentate a batteria)
La scheda multifunzione comanda il funzionamento della spazzola del motore aspirazione e controlla lo stato di carica delle batterie.
30) Elettrovalvola comando uscita acqua su spazzola
L’elettrovalvola distribuisce la soluzione detegerte regolata mediante il rubinetto di apertura e regolazione 15.
31) Predisposizione per chiave avviamento (per macchine alimentate a batteria)
La chiave avviamento posta sul quadro comandi (nelle versioni previste) da tensione all’impianto elettrico.
Selezionare Pos.0= per togliere tensione all’impianto, su Pos.1= per dare tensione all’impianto.
!
ATTENZIONE!
DOPO L’INSTALLAZIONE DELLA CHIAVE AVVAIMENTO INTERVENIRE SUL DIP SWITCH 2 (FIG.3) POSTO SOTTO AL CONTROLLO ELETTRONICO. VEDERE “FIG.3 POS.”B”

17
ITALIANO
PREPARAZIONE DELLA LAVASCIUGA
(FIG.2)
Montaggio del tergipavimento
Per esigenze d’imballaggio il tergipavimento potrebbe venir fornito smontato dalla macchina. Montare il tergipavimento sulla piastra di traino
della lavasciuga, nel seguente modo:
- abbassare la leva 1
- inserire i perni 2 sulla piastra di traino 3 e stringere i pomelli 4
- montare il tubo aspirazione 5 sul tergipavimento.
Regolazione del tergipavimento
Per un buon funzionamento del tergipavimento la gomma posteriore “A” deve lavorare leggermente piegata
In questo modo i liquidi vengono raccolti dal lato anteriore della gomma. Regolare l’inclinazione del tergipavimento per mezzo del pomello
6 cercando l’angolo ideale rispetto al pavimento) come mostrato in figura). agire nel seguente modo:
- rotazione oraria per aumentare l’inclinazione
- rotazione antioraria per diminuire l’inclinazione
INSTALLAZIONE BATTERIE
(FIG.3)
!
ATTENZIONE!
SELE BATTERIE CHE SI ANDRANNO AD INSTALLARE SONO AL GEL OAL PIOMBO, ESEGUIRE DEI SETTAGGI SPECIFICI SUL
“DIP SWICH” 1 POSTO SUL CONTROLLO ELETTRONICO SOTTO AL QUADRO COMANDI. “I SETTAGGI SONO REPERIBILI SU
QUESTO MANUALE, VEDERE FIGURAA.”
Le batterie vengono alloggiate nell’apposito vano ricavato nel serbatoio soluzione a cui si accede sganciando il tubo di scarico 1 e togliendo
il serbatoio di recupero 3.
Per installare le batterie procedere come segue:
- assicurarsi che il serbatoio di recupero sia completamente vuoto
- rimuovere il serbatoio
- inserire e collegare le batterie come rappresentato nello schema collegamento batterie 4
- rimontare serbatoio recupero e riagganciare tubo di scarico.
!
ATTENZIONE!
RICARICA DELLE BATTERIE AL GEL OPIOMBO (VEDERE”MANUTENZIONE DELLA LAVASCIUGA - CARICA DELLE
BATTERIE)
RIEMPIMENTO SERBATOIO SOLUZIONE
Assicurarsi che il serbatoio di recupero sia completamente vuoto.
Riempire il serbatoio soluzione attraverso la bocchetta 9 (fig.1) introdurre acqua pulita ad una temperatura massima di 50°C, aggiungere
del detersivo liquido diluito nella concentrazione consigliata dal fabbricante.
Per evitare la formazione di una quantità eccessiva di schiuma si consiglia di usare la minima percentuale di detersivo consigliata o
aggiungere un prodotto abbatti-schiuma.
Utilizzare sempre dei dispositivi di protezione (quali: guanti, camici, ecc.) quandi si manipolano detergenti o quando si svuota il serbatoio
del liquido di recupero.
!
ATTENZIONE!
USARE SEMPRE DETERSIVO ASCHIUMA FRENATA, USARE DETERGENTI ABASSA PERICOLOSITÁ EFARE RIFERIMENTO ALLE SCHEDE
DEL COSTRUTTORE.
NON USARE ACIDI ALLO STATO PURO.

18
ITALIANO
AVVIAMENTO E USO DELLA LAVASCIUGA
Accensione impianto elettrico
Per le macchine alimentate a batteria, *premere una prima volta sul simbolo “spazzola 1 (Fig.1/A)” o simbolo “ventola 2 (Fig.1/A)” posizionati sul quadro comandi, oppure
se prevista, ruotare la chiave di accensione 31 (Fig.1/A) su pos.1 per dare tensione all’impianto elettrico.
Per le macchine alimentate a cavo 230V.AC collegare la spina “12” (Fig.1/A) alla presa di corrente, una spia rossa 5 (Fig.1/A) posta sul quadro indicherà che
l’impianto è sotto tensione.
* UNA SECONDA PRESSIONE ATTIVERÀ IL COMANDO SELEZIONATO. (VEDI “ROTAZIONE SPAZZOLA” E“INSERIMENTO ASPIRAZIONE”)
Rotazione della spazzola (A)
Premere sul simbolo “spazzola” posto sul quadro comandi per:
- attivare l’elettrovalvola per l’uscita acqua sulla spazzola e la rotazione della stessa.
Apertura e regolazione della soluzione detergente sulla spazzola (B)
Per mezzo della leva posta sul rubinetto 15 (Fig.1/B) regolare la quantità di soluzione detergente che andrà a bagnare il pavimento.
!
ATTENZIONE! NON BAGNARE OLTRE LA LARGHEZZA DELLA SPAZZOLA.
Inserimento aspirazione (C)
Premere sul simbolo “ventola” posto sul quadro comandi per:
- attivare il motore di aspirazione
Abbassamento/sollevamento del tergipavimento (D)
Sganciare la leva 6 (Fig.1/A) ed abbasarla per far scendere il tergipavimento, sollevare e riagganciare la leva per sollevarlo.
Avanzamento e trazione (E)
La spinta dall’operatore comanda l’avanzamento mentre, la trazione è generata dalla rotazione della spazzola sul pavimento. Per migliorare la trazione regolarla
nel seguente modo:
- allentare il bullone 22 (Fig.1/C)
- per mezzo di una chiave a tubo, ruotare il senso orario o antiorario il dado 23 (Fig.1/C) che regola l’inclinazione della spazzola di conseguenza anche la trazione.
Lavoro
In base alle condizioni del pavimento da pulire si può agire nei seguenti modi:
- con pavimento “POCO SPORCO” procedere con le operazioni descritte ai punti (A)(B)(C)(D)(E).
- con pavimento “MOLTO SPORCO” distribuire la soluzione detergente seguendo le operazioni descritte ai punti (A)(B)(E), lasciare agire per qualche minuto
quindi procedere con le operazione descritte ai punti (A)(*B)(C)(D)(E)(F)
(*selezionare la soluzione detergente da utilizzare impostando la leva 15 (Fig.1/B) del rubinetto regolazione sul simbolo “AQUA SAVER”)
ACQUA SAVER = Distribuzione economica dell’acqua (soluzione detergente) sulla spazzola.
!
ATTENZIONE!
QUESTO TIPO DI OPERAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA IN ZONE VIETATE AL PASSAGGIO DI PERSONE NON ADDETTE, SEGNALARE QUESTE ZONE CON APPOSITI CARTELLI.
Arresto rotazione spazzola / aspirazione e chiusura acqua (F)
(MACCHINE ALIMENTATE ABATTERIA)
Premere sul simbolo “spazzola” posto sul quadro comandi, il controllo elettronico genera un ritardo di 4 secondi permettendo alla spazzola di ruotare e alla lavasciuga
di avanzare per un breve tratto consentendo di terminare la fase di asciugatura con il tergipavimento. Sucessivamente la spazzola si arresta automaticamente.
Premere sul simbolo “ventola” per interrompere l’aspirazione.
(macchine alimentate a cavo 230V.AC)
Premere il pulsante “spazzola” posto sul quadro comandi per interrompere la rotazione, premere sul pulsante “ventola” per interrompere l’aspirazione.
Chiudere il rubinetto acqua mediante leva 15 (fig.1/B) su “OFF”
Arresto della lavasciuga
(MACCHINE ALIMENTATE ABATTERIA)
La lavasciuga è dotata di autospegnimento, il sistema interviene quando la macchina non viene utilizzata.
!
ATTENZIONE!
IL SISTEMA DI AUTOSPEGNIMENTO NON É PRESENTE PER LA LAVASCIUGA CON CHIAVE AVVIAMENTO, PER ARRESTARE LA MACCHINA RUOTARE LA
CHIAVE SU POS.0 PER TOGLIERE TENSIONE ALL’IMPIANTO.
(MACCHINE ALIMENTATE ACAVO 230V.AC)
Scollegare dalla presa di corrente il cavo 230V.AC
Termine lavoro
Sollevare il tergipavimento. Sollevare la parte anteriore della macchina per mezzo della ruotina di sollevamento 24 (Fig.1/C), bloccare ruotina nediante perno 24b
(Fig.1/C) quindi, recarsi nel luogo preposto allo scarico. dell’acqua sporca, sganciare il tubo di scarico 8 (Fig.1/A) e svuotare il serbatoio di recupero.
!
ATTENZIONE!
ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI SCARICO ACQUA SPORCA UTILIZZANDO GUANTI, OCCHIALI EINDUMENTI DI PROTEZIONE.

19
ITALIANO
PRECAUZIONI PER LE MACCHINE
ALIMENTATE A CAVO A CORRENTE ALTERNATA 230V.AC.
!
PERICOLO!
NON LAVORARE MAI COL CAVO DI COLLEGAMENTO COMPLETAMENTE TESO, SOPRATTUTTO SE SI ABBANDONA LA MACCHINA PER
EVITARE PERICOLI DI INCIAMPO, ASSICURARSI CHE LA PRESA SIA PROVVISTA DI MESSA ATERRA REGOLAMENTARE
!
PERICOLO!
DURANTE IL FUNZIONAMENTO SI PUÒ VERIFICARE UNA SITUAZIONE DI PERICOLO SE LA MACCHINA PASSA SOPRA AL CAVO DI
ALIMENTAZIONE.
!
ATTENZIONE!
ISPEZIONARE PERIODICAMENTE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE PER EVIDENZIARE EVENTUALI SEGNI DI DANNEGGIAMENTO. SEIL CAVO DI
ALIMENTAZIONE ÈDANNEGGIATO DOVRÀ ESSERE SOSTITUITO.
!
ATTENZIONE!
NON PARCHEGGIARE ENON LASCIARE MAI LA MACCHINA INCUSTODITA SU PAVIMENTI INCLINATI.
LAMACCHINA NON DEVE ESSERE USATA OIMMAGAZZINATA ALL’APERTO IN CONDIZIONI DI UMIDITÀ;
QUESTA MACCHINA ÈADATTA PER L’USO COLLETTIVO, PER ESEMPIO IN ALBERGHI, SCUOLE, OSPEDALI, FABBRICHE, NEGOZI,, UFFICI
EIN RESIDENCE;
BISOGNA IMPEDIRE CHE LA SPAZZOLA ROTANTE ENTRI IN CONTATTO CON IL CAVO DI ALIMENTAZIONE;
SOSTITUIRE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE SOLTANTO CON IL TIPO SPECIFICATO NEL MANUALE ISTRUZIONI;
INCASO DI PERDITA DI SCHIUMA OLIQUIDO, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE; PULIRE REGOLARMENTE IL DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DEL
LIVELLO DELL’ACQUA, SECONDO LE ISTRUZIONI, ECONTROLLARE SE VI SONO SEGNI DI DANNI.
SEIL CAVO DI ALIMENTAZIONE ÈDANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DA UN CAVO OUN ASSIEME SPECIALE DISPONIBILE
PRESSO IL COSTRUTTORE OIL SUO SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA.
!
PERICOLO!
ILCAVO ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO SOLO DA PERSONALE QUALIFICATO DEL COSTRUTTORE ODAL SUO SERVIZIO DI
ASSISTENZA TECNICA

20
ITALIANO
PULIZIA DELLA LAVASCIUGA
Appena terminato il lavoro è necessario pulire la lavasciuga.
!
PERICOLO!
PER LA PULIZIA DELLA LAVASCIUGA ÈNECESSARIO PRIMA DI TUTTO ACCERTARSI CHE LA MACCHINA NON SIA IN FUNZIONE.
- Interrompere la rotazione delle spazzole e aspirazione premendo sui relativi simboli posti sul quadro avviamento.
PER LE MACCHINE ALIMENTATE ABATTERIA L’IMPIANTO ELETTRICO NON DEVE ESSERE SOTTO TENSIONE, PROCEDERE NEL SEGUENTE
MODO:
- per le versioni a batteria con “sistema di autospegnimento” non utilizzare la lavasciuga e attendere alcuni secondi.
- per le versioni a batteria con “interruttore a chiave avviamento”, ruotare la chiave su posizione “0” e rimuoverla.
- per le macchine alimentate a “cavo 230V.AC”, scollegare il cavo dalla presa di corrente.
Pulizia della spazzola
Per una buona pulizia della spazzola occorre controllare lo stato di usura della stessa, se la spazzola è in buone condizioni, smontarla e
lavarla con un getto d’acqua, vedi “smontaggio della spazzola” se in vece la spazzola è usurata occorre sostituirla vedi “ sostituzione della
spazzola”.
Pulizia del tergipavimento
Per una buona asciugatura, il tergipavimento deve essere ben pulito, procedere come segue:
sollevare il tergipavimento sollevando la leva 6 (Fig.1/A)
- smontare il tergipavimento seguendo in modo inverso le istruzioni riportate nel capitolo “preparazione della macchina - montaggio del
tergipavimento”.
- pulire accuratamente l’interno del tergipavimento con un getto d’acqua.
- verificare le gomme del tergipavimento, se sono usurate provare a girarle ed eventualmente sostituirle, se sono ancora in buono stato
pulirle con un getto d’acqua.
- rimontare il tergipavimento.
Pulizia del serbatoio di recupero (acqua sporca) e filtro
Svuotare completamente il serbatoio di recupero 20 (Fig.1/C) come descritto nel paragrafo “Termine lavoro”.
Sollevare il coperchio del serbatoio di recupero e smontare il sottostante filtro 18 (Fig.1/B) e lavarlo con un getto d’acqua.
Pulire l’interno del serbatoio con un getto d’acqua.
Rimontare il tutto.
!
ATTENZIONE!
LAPULIZIA DEL SERBATOIO DI RECUPERO EDEL RELATIVO FILTRO VA ESEGUITA QUANDO IL SERBATOIO ÈPIENO, AL TERMINE DEL
LAVORO ESE LA MACCHINA NON VIENE UTILIZZATA FREQUENTEMENTE.
Pulizia del serbatoio soluzione (acqua pulita) e filtro
!
ATTENZIONE!
LAPULIZIA DEL SERBATOIO SOLUZIONE (ACQUA PULITA) 21 (FIG.1/C) VA ESEGUITA QUANDO LA MACCHINA NON VIENE UTILIZZATA
FREQUENTEMENTE.
TOGLIERE IL TAPPO 19 (FIG.1/C) PER LO SVUOTAMENTO, LAVARE IL SERBATOIO PER MEZZO DELLA BOCHETTA 9 (FIG.1/A) CON
UN GETTO D’ACQUA.
Svitare il tappo 25a (Fig.1/B) e sfilare il filtro 25 (Fig.1/B) e pulirlo.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other RCm Blower manuals