RCm R850N Manual

11/2017 Rev.02
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEITA
INSTRUCTION AND MAINTENANCE HANDBOOK
EN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ES
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
FR
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND WARTUNG
DE
R850N
R850N (38.00.135 - R850N SKL) (38.00.136 - R850N E)
Tecnoklean.s.a.s. - 3287224422 - tecnoklean@yahoo.it

2
rcm.it
ITALIANO Pagina 3
ENGLISH Page 29
ESPAÑOL Página 55
FRANÇAIS Page 81
DEUTSCH Seite 107

3
INDICE
Pagina
GENERALITÁ 4
RICHIESTE DI INTERVENTO 4
RICAMBI 4
INFORMAZIONI PRELIMINARI 5
CARATTERISTICHE TECNICHE 6-8
COMANDI 9
NORME DI SICUREZZA GENERALI 11
OPERAZIONI PER SPINGERE O RIMORCHIARE LA MOTOSCOPA 11
USO DELLA MOTOSCOPA 11
NORME PER LA MESSA IN FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA 12
AVVIAMENTO DEL MOTORE“VERSIONE BENZINA” 13
AVVIAMENTO DELLA MOTOSCOPA 13
> Come spegnere il motore 13
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO 14
NORME PER LA MANUTENZIONE 14
MANUTENZIONE“VERSIONE BENZINA” 14
> Motore 14
> Pulizia o sostituzione elemento filtrante aria motore 14
SPAZZOLE LATERALI 15
> Regolazione spazzole laterali 15
> Sostituzione spazzole laterali 15
SPAZZOLA CENTRALE 15
> Regolazione spazzola centrale 15
> Sostituzione spazzola centrale 15
SOSTITUZIONE CINGHIE“VERSIONE BENZINA 16
> Sostituzione cinghia comando spazzola centrale 16
> Sostituzione cinghia di trasmissione 16
> Sostituzione cinghia comando pompa 16
> Sostituzione cinghia comando dinamotore 16
MANUTENZIONE - SOSTITUZIONE CINGHIE“VERSIONE ELETTRICA” 17
MANUTENZIONE - TENSIONE CINGHIA SPAZZOLA CENTRALE“TUTTE LE VERSIONI” 17
SISTEMA DI AVANZAMENTO 18
STERZATURA 18
FRENO DI SERVIZIO E STAZIONAMENTO 18
VENTOLA ASPIRAZIONE 19
FLAP TENUTA POLVERE 19
> Sostituzione ap 19
FILTRI POLVERE 19
> Pulizia ltri 19
CONTENITORE RIFIUTI 20
> Introduzione del contenitore riuti 20
IMPIANTO ELETTRICO“VERSIONE ELETTRICA 20
SCHEMA ELETTRICO“VERSIONE ELETTRICA” 21
DESCRIZIONE ALLARMI“VERSIONE ELETTRICA” 24
MONTAGGIO BATTERIE“VERSIONE ELETTRICA” 24
SCHEMA ELETTRICO“VERSIONE BENZINA” 25
MICROINTERRUTTORE“VERSIONE BENZINA” 26
OPERAZIONI PERIODICHE DI CONTROLLO E MANUTENZIONE E CONTROLLI DI SICUREZZA 27
INFORMAZIONI DI SICUREZZA 27
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA 27
RICERCA DEI GUASTI 28
Italiano

4
RICHIESTE DI INTERVENTO
Le eventuali richieste di intervento devono essere fatte dopo una attenta analisi degli inconvenienti e delle loro cause ed è necessario riferire all’incaricato all’atto
della chiamata:
• Ore di lavoro
• Numero di matricola
• Il dettaglio dei difetti riscontrati
• I controlli eseguiti
• Le regolazioni eettuate e i loro eetti
• Allarmi visualizzati (in caso di gestioni elettroniche)
• Eventuali errori di utilizzo
• Ogni altra informazione utile
Indirizzare le richieste alla rete assistenza autorizzata.
RICAMBI
Nella sostituzione dei ricambi usare esclusivamente RICAMBI ORIGINALI, collaudati e autorizzati dal costruttore. Non attendere che i componenti siano logorati
dall’uso, sostituire un componente al momento opportuno signica un miglior funzionamento della macchina e un risparmio dovuto al fatto che si evitano danni
maggiori.
GENERALITÁ
Dati per l’identicazione della motoscopa
Targhetta riassuntiva

5
INFORMAZIONI PRELIMINARI
I seguenti simboli hanno la funzione di attirare l’attenzione del lettore/utilizzatore ai ni di un uso corretto e sicuro della macchina, più precisamente hanno il
seguente signicato:
!
Attenzione!
Evidenzia norme comportamentali da rispettare onde evitare danni alla macchina e la nascita di situazioni pericolose.
!
Pericolo!
Evidenzia la presenza di pericoli che causano rischi residui a cui l’operatore deve porre attenzione ai ni di evitare infortuni e/o danni alle cose.
Importante!
Il presente manuale deve essere conservato con cura. Deve essere sempre disponibile per la consultazione. In caso di deterioramento o di smarrimento richiedere
copia contattando il rivenditore autorizzato o direttamente il costruttore.
Ci riserviamo la facoltà di apportare variazioni alla produzione, senza che ciò comporti l’obbligo di aggiornare i manuali precedenti.
Prima di iniziare ad operare con la vostra MOTOSCOPA leggere attentamente ed acquisire le nozioni contenute nel manuale e attenersi scrupolosamente alle
indicazioni riportate.
Per ottenere la massima ecienza e durata della macchina, attenersi scrupolosamente alla tabella che indica le operazioni periodiche da eseguire.
Desideriamo ringraziarVi per la preferenza a noi accordata e rimaniamo a vostra completa disposizione per ogni Vostra necessità.
!
Attenzione!
• Questa macchina è destinata esclusivamente all’impiego come motoscopa. Pertanto, per qualsiasi altro impiego diverso da questa destinazione,
non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli eventuali danni risultanti. Il rischio è a pieno carico dell’utente. In particolare non puó essere
utilizzata come trattore o per il trasporto di persone.
• Questa Motoscopa deve essere utilizzata per spazzare pavimentazioni, piani o salite con pendenza variabile.
• IL FABBRICANTE, non si ritiene responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc.dovuti alla non conoscenza (o alla non applicazione) delle pre-
scrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modiche, varianti, e/o l’installazione di accessori non autorizzati
preventivamente.In particolare IL FABBRICANTE declina ogni responsabilità per danni derivanti da manovre errate, mancanza di manutenzione.
Inoltre IL FABBRICANTE non risponde di interventi eettuati da personale non autorizzato.
• Questa macchina non è adatta ad aspirare sostanze tossiche e/o inammabili, pertanto è da classicarsi di categoria U.
• La motoscopa deve essere utilizzata solamente da personale addestrato ed autorizzato.
• Assicurasi che la macchina parcheggiata rimanga stabile .
• Mantenere lontane le persone e specialmente i bambini durante l’uso.
• L’apertura della cofanatura per controllo e/o sostituzione di parti deve avvenire a macchina spenta.
vericare che:
• I motori non siano in funzione.
• La chiave di avviamento sia stata tolta.
• La motoscopa, durante il trasporto, deve essere ssata all’automezzo.
• Le batterie devono essere caricate solo in ambiente coperto e ben aerato (nelle versioni elettriche a batteria).
• Lo smaltimento dei riuti raccolti dalla macchina deve essere eettuato in conformità alle leggi nazionali vigenti in materia.

6
CARATTERISTICHE TECNICHE 1/3
Versioni R850N SKL R850N E
(benzina) (elettrica)
Prestazioni
Massima capacità oraria di pulizia (con nr. 2 spazzole laterali) 8340 m²/h 8340 m²/h
Larghezza di pulizia con spazzola centrale 850 mm 850 mm
Larghezza di pulizia con spazzola centrale e laterale destra 1120 mm 1120 mm
Larghezza di pulizia con spazzola centrale e 2 spazzole laterali 1390 mm 1390 mm
Velocità max. di trasferimento 7 km/h 7 km/h
Velocità max. in retromarcia 3,5 km/h 3,5 km/h
Velocità max. in lavoro 6 km/h 6 km/h
Pendenza max. superabile in lavoro 16% 12%
Pendenza max. superabile in trasferimento e a vuoto 18% 14%
Rumorosità (EN ISO 11201/2010)
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro dB(A) - dB(A) -
Vibrazioni (EN ISO 13754/2008)
Livello delle accellerazioni ponderate in frequenza m²/s - m²/s -
Spazzole
Lunghezza spazzola centrale 850 mm 850 mm
Diametro spazzola laterale Ø 430 mm Ø 430 mm
Sistema aspirazione
Ventola aspirazione (nr./tipo/diametro) 1/Centrifuga/270 mm 1/Centrifuga/230 mm
Chiusura aspirazione (tipo) meccanica elettrica
Sistema ltrante della polvere
Sistema ltrante (nr./tipo/materiale) 6/cartucce/cellulosa 6/cartucce/cellulosa
Supercie ltrante m² 6 m² 6
Scuotitore ltri (nr./tipo) 1/elettrico 12V 1/elettrico 36V
Contenitore riuti
Capacità 120 L 120 L
Svuotamento manuale manuale
Sterzatura
Sterzatura mediante volante su ruota anteriore su ruota anteriore
Minimo spazio per inversione a“U” 2130 mm 2130 mm
Motori elettrici
Motore trazione ( nr. - G/min - V - W ) - 1- # - 36 - 900
Motore rotazione spazzola centrale ( nr. - G/min - V - W ) - 1 - 2700 - 36 - 500
Motore rotazione spazzole laterali ( nr. - G/min - V - W ) 1 - 75 - 12 - 90 1 - 80 - 36 - 90
Motore aspirazione ( nr. - G/min - V - W ) - 1 - 3600 - 36 - 300
Potenza totale (W) 1790
Batterie
Nr. - V - Ah 6 - 6 - 180
Dimensioni (lunghezza X larghezza x altezza) e Peso
244 x 190 x 274 mm / 180 kg
Acqua batteria acqua distillata
*Autonomia (in ore) 4
* L’autonomia può variare dal tipo di batteria e dal tipo di utilizzo della macchina.

7
CARATTERISTICHE TECNICHE 2/3
Versioni R850N SKL R850N E
(benzina) (elettrica)
Motore endotermico
Marca e Modello Kohler SH 265
Cilindri nr. 1
Alesaggio 68 mm
Corsa 54 mm
Cilindrata 196 cm³
Potenza max. (G/min | Kw/HP) 3600 | 4,9/6,5
Potenza utilizzata (G/min | Kw/HP) 2900 | 3,4/4,6
Consumo orario (L/h) 1,7
Rareddamento aria
Capacità coppa olio | tipo di olio
L 0,6 | DIESEL GAMMA SAE 30
Capacità serbatoio combustibile | tipo combustibile L 3,6 | benzina verde
Autonomia (in ore) 2. 15’
Trazione
Posizione anteriore anteriore
Trasmissione
Tipo idraulica elettrica
Ruote
Anteriore (nr. | Ømm) 1 | 300 1 | 260
Posteriore (nr. | Ømm) 2 | 300 2 | 300
Freni
Freno di servizio meccanico meccanico
Freno di stazionamento meccanico meccanico
Sospensioni
Anteriore e posteriore (tipo) rigida rigida
Dimensioni della macchina (mm)“escluso spazzole”

8
CARATTERISTICHE TECNICHE 3/3
Versioni R850N SKL R850N E
(benzina) (elettrica)
Peso macchina
Peso in ordine di marcia a vuoto (senza operatore) 360 kg 500 kg (con batterie)
Strumentazioni
Spia stato di carica della batteria √
Accessori in dotazione
Motori √√
Freno di servizio e stazionamento √ √
Comando spazzola centrale e laterali meccanico elettrico
Sollevamento spazzola centrale e laterali meccanico meccanico
Scuotitore ltri polvere √ √
Chiusura aspirazione √ √
Alza ap √√
Luce lampeggiante √ √
Avvisatore acustico √ √
Cicalino retromarcia √
Filtro polvere in cellulosa √ √
Accessori a richiesta
Spazzola laterale sx √ √
Kit aspiratore √
Filtri polvere in poliestere √ √

9
COMANDI FIG.1
1a. Leva-Pomello comando inserimento/arresto aspirazione e vibratore dei ltri
Comanda l’inserimento o l’arresto dell’aspirazione e il funzionamento dello scuotitore dei ltri povere.
1) In fase di lavoro per aspirare, mantenere il pomello/leva (1a) come posizionato nella“foto 1”.
2) Mantenere tirato la pomello/leva (1a) “foto 2” no a ne corsa per attivare lo scuotitore pulizia ltri.
3) Inserire la leva/pomello (1a) bloccandolo/a nell’asola mediante la tacca di bloccagio “C” per chiudere
l’aspirazione come in“ foto 3 ”. Notabene: Durante gli spostamenti in fase di non lavoro NON utilizzare
l’aspirazione .
1b. Pulsante comando inserimento/arresto aspirazione e vibratore dei ltri
Comanda l’inserimento o l’arresto dell’aspirazione e il funzionamento dello scuotitore dei ltri povere.
Pos. A = aspirazione inserita (aperta).
Pos. C = arresto aspirazione (chiusa)“versione elettrica”.
Pos. V = vibrazione dei ltri inserita.
2. Leva sollevamento/abbasamento spazzola centrale
Comanda il sollevamento/l’abbasamento della spazzola centrale.
Durante i trasferimenti o quando la macchina è a riposo, sollevare la spazzola centrale nel seguente modo:
• Portare la leva in posizione “A”e agganciarla nell’apposita tacca di fermo. Per abassarla, sganciare la
leva dalla tacca e portarla in posizione “S”.
Pos. S = spazzola abbassata.
Pos. A = spazzola sollevata.
!
Attenzione!
Quando la motoscopa è a riposo, la spazzola centrale deve essere sempre sollevata da terra onde
evitare deformazioni (piegatura alle setole della spazzola).
2a. Vite regolazione spazzola centrale
Serve per registrare la spazzola quando è consumata, oppure quando la spazzola lascia segni di sporco men-
tre lavora.
Per un buon funzionamento, la spazzola deve sorare il terreno, lasciando una traccia“A”a terra di 4-5 cm di
larghezza (vedere g. 7).
• Regolare la traccia allentando la vite e spostandola verso l’alto o basso del settore asolato.
• Stringere la vite a regolazione avvenuta.
3. Interruttore (a chiave) per avviamento
Comanda l’inserimento dell’impianto generale
Pos. 0 = impianto disinserito, chiave estraibile.
Pos. 1 = impianto inserito.
Pos. 2 = avviamento del motore endotermico“versione benzina”.
4. Starter motore (versione benzina)
Serve per agevolare la messa in moto del motore endotermico, in particolar modo nella stagione invernale.
É consigliabile comunque azionarlo sempre.
Pos. A = starter disinserito.
Pos. B = starter inserito.
5a. Pulsante rotazione spazzole (versione elettrica)
Comanda la rotazione delle spazzole.
Pos. S = le spazzole non ruotano.
Pos. C = rotazione della spazzola centrale.
Pos. R = rotazione della spazzola centrale e laterali.
5b. Pulsante rotazione spazzole laterali (versione benzina)
Comanda la rotazione delle spazzole laterali.
Pos. S = le spazzole non ruotano.
Pos. RD = rotazione della spazzola laterale destra.
Pos. RS = rotazione della spazzola laterale destra e sinistra (optional).
!
Attenzione!
La spazzola centrale non è pilotata mediante l’interruttore ma viene inserita con l’accensione della
macchina e l’abbassamento della stessa spazzola.
3
1b
C
C
A
A
V
V
C
C
R
R
S
S
5a
versione elettrica
versione elettrica
3
4
A
A
B
B
RS
RS
RD
RD
S
S
5b
versione benzina
versione benzina
FOTO 1
FOTO 2
FOTO 3
1a
1a
1a
C
C
versione benzina
versione benzina
versione benzina
versione benzina
versione benzina
versione benzina
C
C

10
7
versione elettrica
versione elettrica
7
A
A
R
R
versione benzina
versione benzina
9
11
8
A
A
R
R
0
0
10
13
14 15
versione benzina
versione benzina
12
13
15
16
17
versione elettrica
versione elettrica
6. Pomelli sollevamento/abbassamento spazzole laterali (spazzola sinistra optional)
Durante i trasferimenti o quando la macchina è a riposo, sollevare le spazzole laterali nel seguente modo:
• Portare i pomelli in posizione“S”per sollevare le spazzole.
Durante la fase di lavoro, abbassare le spazzole procedendo nel seguente modo :
• Portare i pomelli in posizione“A”per abbassare le spazzole.
Pos. A = spazzole abbassate.
Pos. S = spazzole sollevate.
!
Attenzione!
Quando la motoscopa è a riposo, le spazzole laterali devono essere sempre sollevate da terra onde
evitare deformazioni (piegatura alle setole delle spazzole).
6a. Vite regolazione spazzole laterali (spazzola sinistra optional)
Serve per registrare le spazzole quando sono consumate.
Per un buon funzionamento, le spazzole devono lasciare a terra una traccia “ T“ come da disegno (g.6).
• Regolare la traccia allentando le viti e spostandole verso l’alto o basso del settore asolato.
• Stringere le viti a regolazione avvenuta.
7. Pedale accelleratore
Comanda il trasferimento della macchina.
versione benzina:
Pos. A = marcia avanti.
Pos. R = retromarcia.
Versione elettrica:
Selezionare il senso di marcia come descritto al“punto 8”, quindi premere sul pedale.
8. Selettore avanzamento e retromarcia (versione elettrica)
Serve per“selezionare”il senso di marcia della motoscopa in avanti o indietro.
Pos.0 = folle.
Pos.A = avanzamento.
Pos.R = retromarcia.
Dopo aver selezionato il senso di marcia, premere sul pedale 7 per procedere nel senso di marcia selezionato.
!
Attenzione!
All’avviamento il selettore deve essere sempre in posizione“0”e l’operatore correttamente seduto.
9-10. Pedale freno e maniglia di bloccaggio
Comanda il freno di servizio e stazionamento.
Il pedale 9 agisce sulle ruote posteriori e la maniglia 10 blocca il pedale in posizione di stazionamento. Per la
registrazione del freno, vedere“Freno di servizio e di stazionamento”.
11. Pedale alza ap
Serve per agevolare il passaggio di materiale voluminoso sotto al ap anteriore. Spingere il pedale per sol-
levare il ap.
12. Display contaore e indicatore stato di carica della batteria (versione elettrica)
Il display mostra le ore di lavoro della macchina.
Una scala graduata a led indica lo stato di carica della batteria.
13. Pulsante avvisatore acustico
Comanda l’avvisatore acustico.
14. Contaore (versione benzina)
Indica le ore di accensione eseguite.
15. Pulsanti resettabili (termiche)
I pulsanti resettabili hanno la funzione di salvaguardare l’impianto elettrico e i motori delle spazzole, un
funzionamento non corretto dei motori delle spazzole o manovre errate da parte dell’operatore provocano
il d’isenserimento delle termiche, se ció avviene procedere come segue:
• Resettare le termiche premendo su di esse.
!
Attenzione!
Se le termiche continuano a d’isinserirsi dopo aver eseguito l’operazione di reset, contattare il cen-
tro di assistenza.
16. Pomello staccabatterie (versione elettrica)
In caso di emergenza premere il pomello per d’isinserire la batteria dall’impianto elettrico. Per ristabilire il
normale funzionamento tirare il pomello.
17. Led segnalazione anomalie (versione elettrica)
Il led lampeggia quando vengono eseguite operazioni non corrette ad esempio: l’avviamento della macchi-
na con marcia inserita ecc., oppure si è vericato un problema sulla centralina.
6
A
A
S
S
6a
LED: Rosso - Red - Rojo - Rouge - Rot - Rood

11
NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina descritta nel presente manuale è stata costruita in conformità alla Direttiva Comunitaria sulle macchine 2006/42/CE (Direttiva Macchine). È
obbligo del responsabile della gestione della macchina attenersi alle direttive comunitarie e alle leggi nazionali vigenti, nei riguardi dell’ambiente di lavoro,
ai ni della sicurezza e della salute degli operatori. Prima della messa in funzione, eettuare sempre i controlli preliminari.
!
Attenzione!
• L’uso della macchina è consentito solo all’operatore abilitato. Impedire che la macchina venga usata da chi non è autorizzato.
• Non eettuare modiche, trasformazioni o applicazioni sulla macchina che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
• Prima dell’avviamento della macchina controllare che il funzionamento non metta in pericolo nessuno.
• Astenersi da qualsiasi modo di lavorare che possa pregiudicare la stabilità della macchina.
• Per il trasporto della macchina, assicurarsi che la stessa venga saldamente ssata all’automezzo per mezzo di una fascia avvolgente.
• Durante il lavoro esterno con bassa temperatura oppure in caso di rabbocco dell’olio, ecc, è obbligatorio dotarsi di adeguati dispositivi di prote-
zione come guanti, occhiali ecc.
• Per il sollevamento fare passare una fascia sotto al telaio.
!
Pericolo!
Oltre alle norme previste dalla legislazione, il responsabile della gestione della macchina deve istruire gli operatori su quanto segue:
• Le protezioni sse e/o mobili compreso il cofano e supporto sedile devono rimanere sempre nella loro sede, correttamente ssate.
• Se, per qualunque motivo, dette protezioni vengono rimosse, disinserite o cortocircuitate, è obbligo ripristinarle prima di rimettere in funzione
la macchina.
• Usare la macchina soltanto in condizioni tecnicamente ineccepibili e conformi alla sua destinazione.
• L’uso conforme alla destinazione comprende anche l’osservanza delle istruzioni d’uso e manutenzione, nonché delle condizioni d’ispezione e
manutenzione.
• È assolutamente vietato aspirare sostanze inammabili e/o tossiche.
• È assolutamente vietato“toccare”le parti in movimento della macchina; nel caso fosse assolutamente necessario, prima fermare il funzionamen-
to della macchina.
• L’apertura della cofanatura deve avvenire solo quando i motori non sono in funzione, e si è tolta tensione, per le macchine a batteria togliendo
la chiave avviamento.
• É vietato usare la macchina in ambienti pericolosi, in presenza di vapori o fumi tossici dal momento che la macchina è priva di cabina chiusa.
• È assolutamente vietato trasportare persone oltre all’operatore.
OPERAZIONI PER SPINGERE O RIMORCHIARE LA MOTOSCOPA FIG.2
A
A
B
B
1
Versione a benzina:
Quando si deve spingere o rimorchiare la motoscopa, agire nel seguente modo:
• Abbassare la leva by-pass 1 (situato sulla pompa portata variabile) in posizione“A”.
!
Attenzione!
Quando la motoscopa viene trainata fare attenzione a non superare la velocità di 5 km/h per evita-
re eventuali danni all’impianto idraulico.
Quando si ritorna al funzionamento normale della motoscopa sollevare la leva 1 in posizione“B”.
USO DELLA MOTOSCOPA FIG.3
Precauzioni necessarie
• La motoscopa deve essere usata solamente
da persone competenti e responsabili.
• Quando si lascia la motoscopa incustodita,
occorre togliere la chiave ed arrestarla con il
freno 9 e maniglia di bloccaggio 10 (g. 1).
• Non fermare la macchina in pendenza.
Prima di usare la motoscopa, controllare:
3
2
1
456 5
versione benzina
versione benzina
versione elettrica
versione elettrica
Versione benzina:
• Livello olio motore 1.
• Filtro aria motore 2.
• Livello olio impianto idraulico 3.
• Se esiste carburante nel serbatoio 4.
• Filtri aspirazione 5.
Versione elettrica:
!
Attenzione!
Prima di usare la motoscopa, controllare il li-
vello del liquido nelle batterie 6.
Eseguire un rabbocco dopo ogni ricarica ulti-
mata delle stesse.
• Controllare i ltri aspirazione 5.

12
NORME PER LA MESSA IN FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA FIG.4
3
4
9
9
• Vericare che le spazzole siano sollevate da terra (leve 1, 2 e “3 optional”).
• Vericare che il pedale freno 4 sia sbloccato.
• Vericare che il selettore di marcia 8 sia in posizione neutra“0”(versione elettrica).
• Inserire la chiave 5 nell’interruttore generale e ruotarla in senso orario.
Per la versione a benzina vedi anche “Avviamento del motore”.
• Inserire la ventola aspirazione mediante pulsante 6 e la rotazione delle spazzole centrale e laterali con il pulsante 7 (versione elettrica).
• Nella“versione benzina” Premere il pulsante 10 per la rotazione delle spazzole laterali.
• Abbassare le spazzole laterali mediante leve 1, 3 e centrale con pomello 2.
• Selezionare il senso di marcia mediante il selettore 8 (versione elettrica).
• Premere gradatamente sul pedale 9.
510
versione benzina
versione benzina
5 67
versione elettrica
versione elettrica
versione elettrica
versione elettrica
versione benzina
versione benzina
A
A
B
B
0
0
I
I
II
II
A
A
R
R
8
versione elettrica
versione elettrica
A
A
R
R
0
0
1
2
LED
versione benzina
versione benzina

13
AVVIAMENTO DEL MOTORE“VERSIONE BENZINA”
!
Attenzione !
Il pedale avanzamento 9 (Fig. 4) deve rimanere in posizione di folle.
• Tirare il pomello starter 5 (g.4) su posizione di chiuso B.Tirare il pomello starter anche con temperature alte.
• Ruotare la chiave di avviamento 10 (g.4) sulla posizione“II”e mantenerla nché il motore non si avvia.
• Quando il motore si è avviato, riportare la chiave sulla posizione“I”.
• Non appena il motore arriva alla temperatura operativa, spostare gradualmente il pomello dello starter sulla posizione“A”(spinto in giù).
!
Attenzione !
Non usare l’avviamento elettrico per più di 5 secondi per volta. Se il motore non si avvia, rilasciare l’interruttore e attendere 10 secondi prima di
azionare di nuovo.
AVVIAMENTO DELLA MOTOSCOPA
• Liberare il freno di stazionamento spingendo sul pedale 9 (Fig. 4) e sganciare la maniglia 10 (Fig.1) dalla tacca di fermo.
Versione a benzina:
• Per avanzare, premere sulla parte anteriore (A) del pedale 9 (Fig. 4).
• Per andare in retromarcia premere sulla parte posteriore (R) dello stesso pedale 9 (g.4).
Versione elettrica:
• Selezionare la direzione della motoscopa mediante il selettore 8 (g.4).
Pos. A = marcia avanti.
Pos. R = retromarcia.
Pos. 0 = folle.
!Attenzione!
Al momento dell’ accensione della macchina assicurarsi che il
selettore 8 dell’ avanzamento sia posizionato su posizione 0 =
folle. Nel caso la macchina venisse avviata con il selettore su pos.
A = avanzamento o R = Retromarcia, il “LED” posizionato sul cru-
scotto inzia a lampeggiare in modo continuo escludendo tutte le
funzioni della macchina.
Per ripristinare tutte le funzioni, spegnere la macchina, posizio-
nare il selettore su posizione 0 = folle, riavviare la macchina e
inserire lo stesso selettore su pos. A = per avanzare oppure R =
per retrocedere.
Premere sul pedale 9 (g.4) Per il trasferimento della macchina.
Come spegnere il motore
• Ruotare la chiave di avviamento nella posizione 0 (g.4).
• Inserire il freno di stazionamento (vedi“Freno di stazionamento”).
• Sollevare da terra le spazzole laterali e centrale.
8
versione elettrica
versione elettrica
A
A
R
R
0
0
0
0
versione elettrica
versione elettrica
LED

14
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO
!
Attenzione!
• Non raccogliere corde, li di ferro, reggette, acqua, ecc.
• In presenza di oggetti voluminosi e particolarmente leggeri (carta, foglie, ecc.) sollevare il ap anteriore della motoscopa mediante il pedale
11 (g.1); questa manovra va eettuata solamente per il tempo necessario alla raccolta dei suddetti oggetti.
• Vibrare saltuariamente i ltri agendo sul pomello 1A (versione a benzina) e pulsante 1B (versione elettrica) in posizione V (g.1).
• (versione elettrica) In presenza di umidità sul terreno da spazzare fermare l’aspirazione della ventola con lo stesso pulsante 1B in posizione C
(g.1), onde evitare di intasare il ltro di aspirazione.
• Non raccogliere mozziconi di sigaretta accesi o materiale incandescente.
!
Attenzione!
• In presenza di molta polvere eseguire una prima fase di pulizia utilizzando solo la spazzola centrale con aspirazione inserita.
• Non lasciare avvicinare alla macchina persone estranee al lavoro, specialmente i bambini.
• L’uso della macchina è consentito solo agli operatori autorizzati dal responsabile della gestione della macchina e a conoscenza del contenuto
del presente manuale.
• Detti operatori devono essere persone sica-mente ed intellettualmente idonee, non sotto l’eetto di alcool, droghe o farmaci.
Accertarsi che:
• Non vi siano sulla macchina oggetti estranei (utensili, stracci, attrezzi, ecc.).
• La macchina dopo l’accensione non emetta rumori strani: se così fosse arrestarla immedia-tamente e individuarne la causa.
• Siano regolarmente chiuse tutte le protezioni di sicurezza, cofano e supporto sedile compresi.
NORME PER LA MANUTENZIONE
Durante la pulizia e la manutenzione della macchina o la sostituzione di parti, spegnere sempre il motore.
Non usare amme libere, non provocare scintille non fumare in prossimità del serbatoio carburante quando il tappo per il rifornimento è aperto e delle
batterie durante la carica delle stesse.
Togliere la chiave dall’interruttore di avviamento.
!
Attenzione!
Per qualsiasi manutenzione, revisione o riparazione, impiegare solamente personale specializzato o rivolgersi ad una officina autorizzata.
MANUTENZIONE“VERSIONE BENZINA” FIG.5
1
Motore
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenu-
te nel libretto USO E MANUTENZIONE del motore
KOHLER SH 265.
Ogni volta che si usa la motoscopa, vericare il livello
olio motore con l’apposita asta 1.
Ogni 50 ore di lavoro sostituire l’olio motore mediante
il tubo di scarico 2.
!
Attenzione !
A motore nuovo, dopo le prime 5 ore di lavoro,
sostituire l’olio.
3
2
Il motore KOHLER è predisposto (internamente) con un dispositivo di bloccaggio corrente alla candela quan-
do l’olio è sotto al livello minimo prestabilito.
Pertanto, quando il motore si ferma all’improvviso, mentre si lavora su pendenze troppo forti o sul piano,
controllare il livello dell’olio e ripristinarlo se è basso.
Pulizia o sostituzione elemento filtrante aria motore
Ogni volta che si usa la motoscopa, ispezionare l’elemento ltrante 3 per avere la certezza della loro funzionalità, onde prevenire malfunzionamenti al carburatore.
Ogni 25 ore di lavoro pulire l’elemento ltrante.
!
Attenzione!
Pulire l’elemento filtrante frequentemente se la motoscopa viene usata in zone molto polverose. Per una corretta pulizia, attenersi alle istruzioni
indicate nel libretto USO E MANUTENZIONE del MOTORE KOHLER SH 265.

15
A 4 - 5 cm
SPAZZOLE LATERALI FIG.6
La funzione delle spazzole laterali è quella di pulire lo sporco negli angoli e lungo i bordi e convogliarlo sulla
scia della spazzola centrale.
Regolazione spazzole laterali
Per un buon funzionamento, le spazzole laterali devono lasciare a terra una traccia “T”.
Per ottenere ciò occorre registrare l’altezza da terra man mano che si consumano le setole delle spazzole.
• Regolare la traccia allentando le viti 1, spostandole verso il basso o l’alto del settore asolato.
• Stringere le viti a regolazione avvenuta.
Sostituzione spazzole laterali
• Svitare le quattro viti 2 e le spazzole si stacca no dal suo supporto;
• Dopo aver montato le nuove spazzole, eseguire nuovamente le operazioni di regolazione.
!
Attenzione!
Quando la motoscopa è a riposo, la spazzola laterale deve essere sempre sollevata da terra onde
evitare deformazioni (piegatura alle setole della spazzola).
2
1
1
SPAZZOLA CENTRALE FIG.7
7
4
La spazzola centrale è l’organo che carica i riuti nel
contenitore posteriore.
!
Attenzione !
Non raccogliere fili, corde, ecc., poiché, avvol-
gendosi alla spazzola, possono danneggiare le
setole.
Regolazione spazzola centrale
8-9
56
Per un buon funzionamento, la spazzola deve sorare il terreno, lasciando una traccia“A” a terra di 4-5 cm di
larghezza. Quando la spazzola centrale lascia segni di sporco mentre lavora, registrarla abbassandola come
segue:
• Regolare la traccia allentando la vite 1 e spostandola verso l’alto o basso del settore asolato 2.
• Stringere la vite a regolazione avvenuta.
Sostituzione spazzola centrale
La spazzola centrale è smontabile dal lato sinistro della motoscopa, le operazioni di smontaggio e rimontag-
gio devono essere eettuate nel seguente ordine:
• Smontare lo sportello 3 di ispezione spazzola.
• Rimuovere il ap e protezione trasparente 4.
• Svitare la vite 5.
• Staccare il gruppo leva e rullo di trascinamento 6.
• Slare la spazzola 7.
• Inlare la spazzola centrale e centrare le tacche con le alette sul supporto di trascinamento lato
destro.
• Montare il gruppo 6 sulla spazzola; i fori 8 devono accoppiarsi con i grani 9.
• Avvitare la vite 5 no a quando il supporto di trascinamento non entra nella spazzola.
!
Attenzione!
Ogni qualvolta si smonta la spazzola centrale, ricordarsi di registrare la posizione della spazzola
nella posizione adeguata per un perfetto contatto con il terreno.
!
Attenzione!
Quando si monta la spazzola centrale, questa deve avere un senso di montaggio“B - C”.
T
3
B
C
1
2

16
SOSTITUZIONE CINGHIE“VERSIONE BENZINA” FIG.8
Sostituzione cinghia comando spazzola centrale
Procedere come segue:
• Sollevare la spazzola laterale destra (vedi g.1, punto 6).
• Smontare il coperchio laterale destro 1.
• Slare temporaneamente la cinghia 2, come foto.
• Allentare il tendicinghia 3..
• Rimuovere la cinghia 4 comando spazzola centrale.
• Montare la nuova cinghia.
• Ripetere le stesse operazioni in modo contrario.
Sostituzione cinghia di trasmissione
Per sostituire la cinghia 6, da puleggia su pompa a puleggia a tre gole, procedere come segue:
1. Togliere il carter 1 e sportello 5.
2. Sollevare la puleggia 7 della spazzola centrale (vedi freccia).
3. Slare e rimuovere la cinghia 6.
Sostituzione cinghia comando pompa
Per la sostituzione della cinghia 8, da motore a pompa, procedere come segue:
1. Ripetere i punti 1, 2, 3 in“Sostituzione cinghia di trasmissione”.
2. Allentare le due viti 9 sul supporto pompa.
3. Spostare il supporto pompa verso il motore endotermico (vedi freccia).
4. Rimuovere e sostituire la cinghia 8.
!
Attenzione!
Ogni 40 ore di lavoro controllare la cinghia comando pompa, se la cinghia è lenta, regolare la ten-
sione della stessa allentando le viti 9 e spostando il supporto pompa.
A regolazione avvenuta, stringere le viti.
Il tensionamento della cinghia deve essere eseguito in modo corretto. Non deve esser troppo tesa
per non creare carichi eccessivi ai cuscinetti o danneggiarli.
Sostituzione cinghia comando dinamotore
Per la sostituzione della cinghia 10, da dinamotore a motore endotermico, procedere come segue:
1. Ripetere i punti 1, 2, 3 descritti in “Sostituzione cinghia di trasmissione” e i punti 2, 3, 4, descritti in
Sostituzione cinghia comando pompa”.
2. Rimuovere la ventola aspirazione 11.
3. Allentare le due viti 12 sul supporto del dinamotore.
4. Spostare lo stesso supporto verso il motore endotermico (vedi freccia).
5. Rimuovere e sostituire la cinghia 10.
!
Attenzione!
Ogni 40 ore di lavoro controllare la cinghia comando dinamotore, se la cinghia è lenta, regolare la
tensione della stessa allentando le viti 12 e spostando il dinamotore 13.
A regolazione avvenuta, stringere le viti.
Il tensionamento della cinghia deve essere eseguito in modo corretto. Non deve esser troppo tesa
per non creare carichi eccessivi ai cuscinetti o danneggiarli.
2
3
4
6
7
8
8
9
10 11
12
13
1
5

17
SOSTITUZIONE CINGHIE“VERSIONE ELETTRICA”FIG.9
Per la sostituzione delle cinghie, procedere come segue:
• Togliere il carter 1 e sportello 8, rimuovendo
tutti gli elementi di ssaggio, ecc.,..
• Togliere la coppiglia 2 e slare la leva 3 ab-
bassamento spazzola centrale.
• Allentare le due viti 4 del supporto motore
elettrico che comanda la cinghia di trasmis-
sione 5.
• Spostare lo stesso supporto verso la spazzola
laterale destra (vedi freccia) per allentare la
tensione della cinghia 5.
• Rimuovere e sostituire la cinghia 5 o slarla
temporanemante e procedere come segue
per sostituire la cinghia comando spazzola
centrale.
• Allentare il tendicinghia 6.
• Sostituire la cinghia comando spazzola cen-
trale 7.
• Rimontare il tutto eseguendo le stesse ope-
razioni in modo inverso.
TENSIONE CINGHIA SPAZZOLA CENTRALE“TUTTE LE VERSIONI”FIG.10
• Aprire lo sportello 1 ispezionamento cin-
ghie.
• Allentare il dado 2 per allentare il tendicighia 3.
• Tensionare la cinghia 4.
• Stringere il dado 2.
!
Attenzione!
Il tensionamento della cinghia deve esse-
re eseguito in modo corretto; non deve essere
troppo tesa per non creare carichi eccessivi.
2
3
4
45
6
7
2
3
1
8
1

18
SISTEMA DI AVANZAMENTO FIG.11
2
5
4
Versione a benzina:
La motoscopa è mossa da un sistema idraulico
meccanico composto da un motore endotermico e da
una pompa idraulica 1 con motore idraulico 2 , che
aziona la ruota anteriore.
L’avanzamento e la retromarcia sono co-mandati
tramite il pedale 7 (Fig.1).
Versione elettrica:
La motoscopa è mossa da un sistema elettrico com-
posto da una elettromotoruota 3, che aziona la
ruota anteriore, e da una centralina 4 che comanda il
funzionamento di“avanti e retromarcia”.
Mediante il selettore 8 (g.1) si seleziona il tipo di
marcia “avanti o retro-marcia” con il pedale 7 (g.1)
si regola la velocità della motoscopa (acceleratore)
da 0 a 7 km/h.
!
Attenzione!
Nella “versione benzina”, per motivi di si-
curezza, la motoscopa va in funzione solo
quando il cofano e chiuso. La pressione dello
stesso sul microinterruttore 5 da il consenso ai
comandi elettrici.
Nota!: Per la “versione elettrica” il microinter-
ruttore è integrato nel sedile.
versione benzina
versione benzina
1
versione benzina
3
versione elettrica
STERZATURA FIG.12
La sterzatura è azionata direttamente dal volante 1. Il volande guida non necessita di registri.
versione
versione
benzina
benzina
versione
versione
elettrica
elettrica
FRENO DI SERVIZIO E STAZIONAMENTO FIG.13
Il freno serve per arrestare la motoscopa in movimen-
to e per tenerla ferma su superci inclinate.
La frenatura agisce mediante tamburi 3 sulle ruote
posteriori.
Il comando pedale 1 è di tipo meccanico.
Per bloccare il pedale in posizione di stazionamento
agire nel seguente modo:
• Spingere il pedale 1 a ne corsa.
• Tirare la maniglia 2 e rilasciare il pedale.
• Per sbloccare il freno, premere il pedale.
• Quando il freno tende a non bloccare la
motoscopa registrarlo agendo sui registri 4
posti sotto il pianale. 34
1
2
1

19
VENTOLA ASPIRAZIONE FIG.14
FLAP TENUTA POLVERE FIG.15
Senso di marcia della macchina
Machine drive direction
Sentido de la marcha de máquina
Direction de l'avance de la machine
Vorschubrichtung der Maschine
Rijrichting van de machine
1
23
4
1
12
La ventola di aspirazione 1 è l’organo che serve ad aspirare la polvere creata dalle spazzole.
Versione benzina:
La ventola aspirazione 1 è fatta ruotare direttamente dal motore 2.
Versione elettrica:
La ventola 1 è azionata dal pulsante 1b su posizione“A”, vedi“comandi - g.1”.
!
Attenzione!“versione elettrica”
In presenza di acqua sul terreno da spazzare, chiudere l’aspirazione mediante il pulsante 1b Fig.1
su pos.”C”.
Quando si eseguono trasferimenti con la motoscopa , agire nel seguente modo:
• Interrompere la rotazione delle spazzole (vedi “comandi”- g.1 - punto 5).
• Sollevare le spazzole (vedi“comandi”- g.1 - punti 2 - 6).
• Arrestare l’aspirazione (vedi “comandi” - g.1 - punto 1b).
versione benzina
versione benzina
versione elettrica
versione elettrica
La funzione dei ap è quella di trattenere la polvere
mossa dalla spazzola centrale, pertanto occorre con-
servarli sempre perfettamente funzionanti e sostituir-
li in caso di rottura.
Sostituzione ap
• Svitare i bulloni di ssaggio.
• Montare i nuovi ap 1-2-3-4 nella stessa
posizione, facendo attenzione che quelli
laterali e posteriore rimangano 1-2 mm dal
piano terra.
FILTRI POLVERE FIG.16
I ltri polvere 2 hanno la funzione di ltrare l’aria polverosa aspirata dalla ventola e quindi devono essere
sempre mantenuti perfettamente funzionanti.
!
Attenzione!
Quando la motoscopa solleva polvere, vuol dire che i ltri sono sporchi.
Pulizia ltri
Eseguire la pulizia dei ltri ogni qualvolta la motoscopa solleva polvere. La pulizia si esegue nel seguente
modo:
• Usando lo scuotitore automatico 1, azionato mediante il pomello 1A (versioni benzina) o pulsante
1B (versioni elettriche) su pos. V (g. 1) per la durata di circa 10 secondi.
!
Attenzione!
Non tenere azionato lo scuotitore per lungo tempo, onde evitare inconvenienti all’impianto elet-
trico.
• Circa ogni mese, per una maggiore pulizia ed un migliore funzionamento della macchina, estrarre i
ltri e pulirli accuratamente con un getto di aria o meglio ancora con aspiratore, partendo dall’inter-
no dei ltri ove la polvere si annida maggiormente. Quando si esegue il rimontaggio dei ltri, fare
attenzione che nella parte inferiore sia situata la guarnizione di gomma. 21
21
versione benzina
versione benzina
versione elettrica
versione elettrica

20
CONTENITORE RIFIUTI FIG.17
A
B
1
C
Introduzione del contenitore riuti
Sollevare la parte anteriore del contenitore e spinger-
lo completamente nel suo alloggiamento.
il bordo posteriore “A” del contenitore deve entrare
nelle due slitte superiori “B” e i perni guida “C” nelle
feritoie, come in foto. Fermare il cassetto mediante la
chiusura 1. Il contentitore ha una tenuta perfetta.
!
Attenzione!
Periodicamente vericare lo stato delle guarni-
zioni fra contenitore e telaio.
B
IMPIANTO ELETTRICO“VERSIONE ELETTRICA”FIG.18
L’impianto elettrico ha una tensione di 36 V alimentata da un gruppo di sei batterie 1 da 6V - 180Ah.
La macchina non deve essere mai utilizzata fino al completo esaurimento delle batterie.
L’indicatore 2 visualizza il livello di carica della batteria, fornisce in tempo reale sull’autonomia e la riserva di
carica della stessa, e interrompe il carico in tempo utile evitando scariche troppo profonde che potrebbero
danneggiare la batteria.
un contaore elettronico posto sull’indicatore mostra le ore d’accensione della macchina.
A - Contaore
Indica le ore di lavoro eseguite dalla macchina.
B - LED
I LED indicano la carica della batteria.
Se i led sono tutti accesi la batteria è carica.
Man mano la batteria si scarica i led si spengono gradualmente il lampeggio del penultimo led giallo a fianco
del rosso indica che la carica della batteria si sta ultimando e bisogna dirigersi verso il caricabatterie per
eettuare la ricarica.
Se l’ultimo led rosso è acceso la batteria è scarica, vengono disabilitate le funzioni di lavoro della macchina.
Procedere con la ricarica della batteria:
• Spegnere la macchina e togliere la chiave.
• Staccare la spina 4 dalla presa 3.
• Innestare sulla spina 4 il connettore del caricabatterie esterno.
• Le batterie sono pronte per essere ricaricate.
C - Selettore tipo di batteria
Il Selettore serve per impostare il tipo di batteria:
012
3
4
5
67
1 2 3 4
5678
A
B
C
D
anteriore | front | avant
vordere | parte delantera | voorzijde posteriore | rear | arrière
Rückseite | parte trasera | achterzijde
2
1
3
4
• Se sulla macchina si vogliono montare batterie al Piombo acido impostare il Selettore su pos.1.
• Se invece si vogliono montare batterie al Gel, impostare il Selettore su pos.4.
• (vedere, OPTIONAL - CARICABATTERIE A BORDO)
D - connettore
Manutenzione batterie
Le batterie devono sempre essere tenute pulite ed asciutte, in modo particolare le prese di estremità.
A seconda del lavoro della motoscopa, controllare il livello dell’elettrolito nelle batterie, facendo il rabbocco con acqua distillata, se necessario. Controllare saltua-
riamente anche l’apparecchio di carica.
Il locale dove viene eettuata la carica deve essere ventilato. Durante la carica, non avvicinarsi alle batterie con amme libere.
Autonomia
La motoscopa ha un’autonomia di lavoro di circa 4 ore.
Nel caso l’autonomia risultasse inferiore, eettuare i seguenti controlli:
• Vericare che la spazzola non prema più del necessario a terra.
• Vericare che non vi siano corde, li di ferro, ecc... avvolti alla spazzola centrale o nei anchi della stessa, che potrebbero creare attriti e, conseguentemente,
un anormale assorbimento.
• Vericare che la batteria all’inizio del lavoro sia perfettamente carica.
LED: Rosso - Red - Rojo - Rouge - Rot - Rood
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other RCm Blower manuals
Popular Blower manuals by other brands

Makita
Makita EB7650TH Original instruction manual

Kobalt
Kobalt KHB 6380-06 manual

Spear & Jackson
Spear & Jackson S18BL Original instruction manual

Jacobsen
Jacobsen PB100 Owner/Operator's Manual & Illustrated Parts List

Stihl
Stihl BR 420 instruction manual

Kongskilde
Kongskilde SUC 300E Assembly instructions