2
Versione TANK & PUMP
●●ASP - Gruppo di pompaggio integrato
nell’unità, completo di: serbatoio di accumulo
inerziale, elettropompa di circolazione
completa di gestione elettronica, vaso di
espansione, manometro impianto, valvola di
sfiato e di sicurezza, scarico acqua.
Versione PUMP
L’unitàpuòessere dotata al massimo di
3 elettropompe selezionabili tra le seguenti:
●●P- Elettropompa circuito primario integrata
nell’unitàcompleta di gestione elettronica.
●●P/DP - Elettropompa circuito primario con
elettropompa stand-by ad inserimento
manuale.
●●PU - Elettropompa circuito secondario
integrata nell’unitàdisponibile in abbinamento
all’elettropompa P o P/DP.
●●PU/DP - Elettropompa circuito secondario
con elettropompa stand by ad inserimento
manuale, disponibile solo in abbinamento
all’elettropompa P.
Accessori montati in fabbrica
●●FI10 - Dispositivo elettronico proporzionale
per la regolazione in continuo della velocitàdi
rotazione dei ventilatori fino a temperatura
dell’aria esterna di –10°C in funzionamento
come refrigeratore.
●●DS15 - Desurriscaldatore con recupero del
15% (solo per R 22 e per i modelli 29÷57
nella versione TANK & PUMP).
●●RC50 - Recuperatore di calore con
recupero del 50% (solo per R 22 e per i
modelli 29÷57 nella versione TANK & PUMP).
●●RC100 - Recuperatore di calore con
recupero del 100% (solo per R 22 e per i
modelli 29÷57 nella versione TANK & PUMP).
●●TRD - Termostato con display per la
visualizzazione della temperatura acqua in
uscita recuperatore/desurriscaldatore con
possibile impostazione del set di attivazione di
un eventuale dispositivo esterno di
regolazione.
Accessori forniti separatamente
●●KRP - Reti di protezione batterie.
●●KSA - Supporti antivibranti in gomma.
●●KTCF - Tubi di collegamento gruppo di
pompaggio AS - BS esterno all’unità, completi
di filtro acqua meccanico con elemento
filtrante in acciaio inox.
●●KFA - Filtro acqua meccanico con
elemento filtrante in acciaio inox.
●●KGM - Manometri di alta e bassa pressione
per ogni circuito, completi di capillari.
●●KTR - Tastiera remota per comando a
distanza, con funzionalitàidentiche a quella
inserita in macchina.
●●KIS - Interfaccia seriale RS 485 per dialogo
logico con building automation, sistemi
centralizzati e reti di supervisione.
●●KCH - Chiave hardware RS232 per il
collegamento a sistemi di supervisione, da
associarsi a uno o piùmoduli di interfaccia
seriale KIS nel caso di gestione centralizzata
delle unità.
Condizioni di utilizzo previste
Le unità CWA/E-CWA/ES-CWA/EX-
CWA/ESX sono refrigeratori d’acqua
monoblocco con condensazione ad aria
e ventilatori elicoidali.
Le unità CWR/E-CWR/ES sono pompe di
calore reversibili monoblocco con
evaporazione/condensazione ad aria e
ventilatori elicoidali.
Il loro utilizzo èprevisto in impianti
di condizionamento in cui ènecessario
disporre di acqua refrigerata (CWA/E-
CWA/ES-CWA/EX-CWA/ESX) o acqua
refrigerata e riscaldata (CWR/E-CWR/ES).
L’installazione della macchina èprevista
all’esterno.
Caratteristiche costruttive
●●Struttura portante realizzata in profilati di
alluminio con pannellatura in Peraluman
rivestita internamente con materiale
fonoassorbente per i modelli 29 ÷57; inoltre,
basamento in acciaio per i modelli 70 ÷153.
●●Compressori ermetici rotativi tipo Scroll
completi di protezione termica interna.
●●Parzializzazione come da tabella seguente:
●●Scambiatore lato acqua di tipo a piastre in
acciaio inox completo di resistenza antigelo e
isolamento in gomma poliuretanica espansa a
cellule chiuse.
●●Pressostato differenziale a protezione
dell’unitàda eventuali interruzioni del flusso
dell’acqua.
●●Attacchi idraulici filettati maschio.
●●Scambiatore lato aria costituito da batterie
in tubi di rame e alette di alluminio.
●●Elettroventilatori di tipo elicoidale a rotore
esterno, muniti di protezione termica interna e
di griglie di protezione.
●●Circuito frigorifero realizzato con tubo di
rame ricotto e saldato con leghe pregiate.
Ècompleto di: filtro deidratatore (n. 2 per
CWR), attacchi di carica, pressostato di alta
pressione a riarmo manuale, pressostato di
bassa pressione a riarmo automatico,
indicatore di liquido-umidità(n. 2 per CWR),
valvola di espansione termostatica (n. 2 per
CWR), pressostato di fine sbrinamento (per
CWR), valvola di inversione ciclo (per CWR),
valvole di ritegno (per CWR), ricevitore di
liquido (per CWR).
●●Unitàcompleta di:
•carica di fluido frigorigeno R 22 per le
versioni CWA/E-CWA/ES-CWR/E-CWR/ES;
•carica di fluido frigorigeno R 407c per le
versioni CWA/EX-CWA/ESX.
Quadro elettrico
●●Quadro elettrico (IP 55) accessibile dal
pannello frontale conforme alle norme IEC.
Cassa stagna munita di chiusura con chiave
speciale e completa di:
•cablaggi elettrici predisposti per la tensione
di alimentazione 400V-3ph-50Hz+N;
•alimentazione ausiliari 230V-1ph-50Hz;
•alimentazione di controllo 24V-1ph-50Hz;
•contattori di potenza;
•interruttore di manovra-sezionatore
sull’alimentazione, completo di dispositivo
bloccoporta di sicurezza;
•interruttori automatici di protezione per ogni
compressore e per ogni ventilatore;
•interruttore automatico di protezione sul
circuito ausiliario;
•comandi e controlli macchina remotabili.
●●Scheda elettronica programmabile a
microprocessore gestita dalla tastiera inserita
in macchina.
La scheda assolve alle funzioni di:
•regolazione e gestione dei set delle
temperature dell’acqua di in/out della
macchina; delle temporizzazioni di sicurezza;
del contaore di lavoro per ogni compressore;
dell’inversione automatica della sequenza di
intervento dei compressori; dei cicli di
sbrinamento (per CWR/E-CWR/ES); della
pompa di circolazione o di servizio utenza;
della protezione antigelo elettronica a
inserzione automatica con macchina spenta;
delle funzioni che regolano la modalitàdi
intervento dei singoli organi costituenti la
macchina;
•protezione totale della macchina, eventuale
spegnimento della stessa e visualizzazione di
tutti i singoli allarmi intervenuti;
•visualizzazione dei set programmati
mediante display; delle temperature acqua
in/out mediante display; degli allarmi mediante
display; dei dispositivi in funzione mediante
leds; del funzionamento refrigeratore o pompa
di calore mediante led; dello sbrinamento in
atto mediante led (per CWR/E-CWR/ES);
•autodiagnosi con verifica continua dello
status di funzionamento della macchina.
●●Funzioni avanzate:
•predisposizione per collegamento seriale,
con uscita RS 485 per dialogo logico con
building automation, sistemi centralizzati e reti
di supervisione;
•collaudo della macchina assistito da
computer.
caratteristiche generali
main features
INDICE
Caratteristiche generali pag. 2
Caratteristiche tecniche pag. 4
Controllo elettronico pag. 12
Prestazioni pag. 14
Limiti di funzionamento pag. 26
Dimensioni e ingombri pag. 28
Installazione pag. 34
Collegamento idraulico pag. 36
Collegamento elettrico pag. 38
MODELLO Compressori/Gradini Circuiti
n. n.
29 ÷57 21
70 ÷153 42