RHOSS MICROSYSTEM TCCE 114 Series User manual

MICROSYSTEM
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES DE USO
TCCE-THCE 114÷126 versione / version
Refrigeratori d’acqua e pompe di calore reversibili
Water chillers and heat pumps
Refroidisseurs d’eau et pompes à chaleur réversibles
Kaltwassersätze und Wärmepumpen
Enfriadoras de agua y bombas de calor reversibles
TCCE-THCE 114÷126 T – TCCE-THCE 114-117 H versione / version
Refrigeratori d’acqua e pompe di calore reversibili con gruppo di pompaggio ed
accumulo integrati
Water chillers and heat pumps with integrated pumping and storage
Refroidisseurs d'eau et pompes à chaleur réversibles avec groupe de pompage et
d'accumulation intégré
Kaltwassersätze und Umsteuerbahre Wärmepumpen mit integriertem
Pumpenaggregat und Pufferspeicher
Enfriadoras de agua y bombas de calor reversibles con grupo de bombeo y
acumulación integrados
H50804
Italiano English Français Deutsch Español

E’ vietata la riproduzione la memorizzazione e la trasmissione anche parziale della presente
pubblicazione, in qualsiasi forma, senza la preventiva autorizzazione scritta della
RHOSS
S.p.A.
I centri di assistenza tecnica della
RHOSS
S.p.A. sono disponibili a risolvere qualunque dubbio
inerente all’utilizzo dei suoi prodotti ove la manualistica fornita risulti non soddisfacente. La
RHOSS
S.p.A. si ritiene libera di variare senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.
RHOSS
S.p.A. attuando una politica di costante sviluppo e miglioramento dei propri prodotti, si
riserva il diritto di modificare specifiche, equipaggiamenti ed istruzioni relative all’uso e alla
manutenzione in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Italiano
Reproduction, data storage and transmission, even partial, of this publication, in any form,
without the prior written authorisation of
RHOSS
S.p.A., is prohibited.
RHOSS
S.p.A. technical
service centres can be contacted for all queries regarding the use of its products, should the
information in the manuals prove to be insufficient.
RHOSS
S.p.A. reserves the right to alter
features of its products without notice.
RHOSS
S.p.A. follows a policy of continuous product
development and improvement and reserves the right to modify specifications, equipment and
instructions regarding use and maintenance at any time, without notice.
English
La reproduction, la mémorisation et la transmission quand bien même partielles de la présente publication
sont interdites, sous quelque forme que ce soit, sans l'autorisation préalable de
RHOSS
S.p.A. Les
centres d'assistance technique de
RHOSS
S.p.A. sont à la disposition de l'utilisateur pour
fournir toute information supplémentaire sur ses produits dans le cas où les notices fournies
s'avèreraient insuffisantes.
RHOSS
S.p.A. conserve la faculté de modifier sans préavis les
caractéristiques de ses produits. Mettant en œuvre des activités de développement et de
constante amélioration de ses produits,
RHOSS
S.p.A. se réserve la faculté de modifier à tout
moment et sans préavis aucun, spécifications, équipements et instructions d'utilisation et
d'entretien.
Français
Die auch teilweise Vervielfältigung, Abspeicherung und Weitergabe der vorliegenden
Veröffentlichung in jeder Form ist ohne vorherige schriftliche Genehmigung seitens des
Herstellers
RHOSS
S.p.A. untersagt. Die technischen Kundendienststellen
RHOSS
S.p.A.
helfen bei Zweifeln über die Anwendung der betriebseigenen Produkte gern weiter, sollte die
beigestellte Dokumentation in dieser Hinsicht nicht ausreichend sein.
RHOSS
S.p.A. behält sich
das Recht vor, ohne Vorankündigung die Eigenschaften der Geräte zu ändern.
RHOSS
S.p.A.
behält sich weiterhin das Recht vor, im Zuge seiner Geschäftspolitik ständiger Entwicklung und
Verbesserung der eigenen Produkte jeder Zeit und ohne Vorankündigung die Beschreibung, die
Ausrüstung und die Gebrauchs- und Wartungsanweisungen zu ändern.
Deutsch
Se prohíbe la reproducción, memorización y transmisión incluso parcial de esta publicación, de
cualquier manera, sin la autorización previa por escrito de
RHOSS
S.p.A. Los servicios técnicos
de
RHOSS
S.p.A. están disponibles para solucionar cualquier duda acerca del uso de los
productos, si el manual no fuese suficiente.
RHOSS
S.p.A. se reserva el derecho de aportar
modificaciones a los productos sin previo aviso.
RHOSS
S.p.A., siguiendo una política de
constante desarrollo y mejora de sus productos, se reserva el derecho de modificar
especificaciones, equipamientos e instrucciones referentes al uso y el mantenimiento en
cualquier momento y sin previo aviso.
Español

Dichiarazione di conformità
La società RHOSS S.p.A.
con sede a Arquà Polesine (RO), Via delle Industrie 211, dichiara, sotto
la propria esclusiva responsabilità, che i prodotti della serie
TCCE-THCE 114÷126
TCCE-THCE 114÷126 T - TCCE-THCE 114-117 H
sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di cui alla Direttiva
Macchine 89/392/CEE come modificata da 91/368, 93/44, 93/68/CEE e
attuate in Italia dal DPR 459 del 24 Luglio 1996.
E’ pertanto altresì conforme alla Direttiva Europea 98/37/CEE che
abroga e sostituisce la Direttiva 89/392 e i suoi emendamenti, che le
raggruppa in un testo unico e mantiene invariate le disposizioni ai fini
della marcatura CE ed i requisiti essenziali di sicurezza.
------------
La macchina è inoltre conforme alle seguenti direttive:
- 73/23/CEE (Bassa Tensione) come modificata da 93/68/CEE
- 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) come modificata da 93/68/CEE
Statement of conformity
RHOSS S.p.A.
located in Via delle Industrie 211, Arquà Polesine (RO), Italy, hereby states
on its own exclusive responsibility that the products in the
TCCE-THCE 114÷126
TCCE-THCE 114÷126 T - TCCE-THCE 114-117 H
product range comply with the fundamental safety requirements of Machine
Directive 89/392/CEE as modified by 91/368, 93/44, 93/68/CEE and put into
effect in Italy by Presidential Decree DPR459 dated 24 July 1996.
The aforesaid products also comply with European Directive 98/37/CEE
which rescinds and replaces Directive 89/392 and amendments thereto,
which groups together and maintains unaltered the provisions required by
the CE mark and fundamental safety requirements.
------------
The machine also complies with the following directives:
- 73/23/CEE (Low Voltage) as modified by 93/68/CEE
- 89/336/CEE (Electromagnetic Compatibility) as modified by 93/68/CEE
Déclaration de conformité
La société RHOSS S.p.A.
Via delle Industrie 211 à Arquà Polesine (RO), certifie en engageant sa
seule responsabilité, que les produits de la série
TCCE-THCE 114÷126
TCCE-THCE 114÷126 T - TCCE-THCE 114-117 H
sont conformes aux standards de sécurité prévus par la Directive
Machines 89/392/CEE amendée par les normes 91/368, 93/44 et
93/68/CEE, adoptées en Italie par le D.P.R. 459 du 24 juillet 1996.
Ils sont donc également conformes à la Directive Européenne
98/37/CEE qui abroge et remplace la Directive 89/392 et ses
amendements, et les regroupe dans un texte unique en laissant
inchangées les dispositions relatives au marquage CE et aux standards
de sécurité requis.
------------
En outre, l'appareil est conforme aux directives suivantes:
- 73/23/CEE (Basse tension) modifiée par la norme 93/68/CEE.
- 89/336/CEE (Compatibilité électromagnétique) modifiée par la norme 93/68/CEE.
Konformitätserklärung
Der Hersteller RHOSS S.p.A.
mit Geschäftssitz in Arquà Polesine (RO), Via delle Industrie 211, erklärt
eigenverantwortlich, dass die Geräte der Baureihe
TCCE-THCE 114÷126
TCCE-THCE 114÷126 T - TCCE-THCE 114-117 H
den wesentlichen Sicherheitsanforderungen gemäß der Maschinenrichtlinie
89/392/EWG und den nachträglichen Änderungsrichtlinien 91/368/EWG,
93/44/EWG und 93/68/EWG entsprechen.
Die Baureihe erfüllt also darüber hinaus die Richtlinie 98/37/EWG, welche die
Maschinenrichtlinie 89/392/EWG mitsamt ihren Änderungsrichtlinien ersetzt und
unter Wahrung der Vorschriften hinsichtlich der CE Kennzeichnung sowie der
wesentlichen Sicherheitsanforderungen in einem übergeordneten Regelwerk
zusammenstellt.
------------
Die Geräte entsprechen außerdem folgenden Richtlinien:
- 73/23/EWG (Niederspannung) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWG
- 89/336/CEE (Elektromagnetische Verträglichkeit) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWG
Declaración de conformidad
La empresa RHOSS S.p.A
con sede en Arquà Polesine (RO), Via delle Industrie 211, declara bajo
su única responsabilidad que los productos de la serie
TCCE-THCE 114÷126
TCCE-THCE 114÷126 T - TCCE-THCE 114-117 H
cumplen con los requisitos básicos de seguridad de conformidad con la
Directiva de maquinaria 89/392/CEE modificada en 91/368, 93/44,
93/68/CEE y aplicadas en Italia por el DPR459 del 24 de julio de 1996.
Por tanto, también cumplen con la Directiva europea 98/37/CEE, que
deroga y sustituye a la Directiva 89/392 y sus enmiendas,
agrupándolas en un texto único sin modificar las disposiciones relativas
a la marca CE y los requisitos esenciales de seguridad.
------------
La máquina también cumple las disposiciones de las siguientes directivas
-73/23/CEE (Baja tensión), en su modificación de 93/68/CEE
-89/336/CEE (Compatibilidad electromagnética), en su modificación de
93/68/CEE
Codroipo, lì 18/10/2005
Il direttore generale / General manager / Directeur général / Generaldirektor / Director general
Pierluigi Ceccolin

INDICE
4
INDICE
Italiano pag. 4
English pag. 20
Français pag. 36
Deutsch pag. 52
Español pag. 68
ISEZIONE I: UTENTE................................................................................5
I.1 Versioni disponibili .....................................................................................................5
I.2 Identificazione della macchina...................................................................................5
I.3 Condizioni di utilizzo previste....................................................................................5
I.4 Limiti di funzionamento..............................................................................................5
I.5 Avvertenze su sostanze potenzialmente tossiche ...................................................6
I.6 Informazioni sui rischi residui e pericoli che non possono essere eliminati ........6
I.7 Descrizione comandi ..................................................................................................7
I.7.1 Interruttore generale......................................................................................................7
I.7.2 Interruttori automatici ....................................................................................................7
I.7.3 Tastiera di comando installata a bordo macchina .........................................................7
I.8 Istruzioni di utilizzazione............................................................................................7
I.8.1 Alimentazione dell’unità ................................................................................................8
I.8.2 Isolamento della rete elettrica .......................................................................................8
I.8.3 Avviamento ...................................................................................................................8
I.8.4 Arresto ..........................................................................................................................8
I.8.5 Cambiamento del modo di funzionamento (solo THCE) ...............................................8
I.8.6 Variabili di regolazione modificabili da tastiera..............................................................9
I.8.7 Impostazione set point estivo ed invernale ...................................................................9
I.9 Navigazione menù.....................................................................................................10
I.9.1 Segnalazione status mediante led ..............................................................................11
I.9.2 Segnalazione allarmi...................................................................................................11
II SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE..............................12
II.1 Descrizione dell’unità ...............................................................................................12
II.1.1 Caratteristiche costruttive............................................................................................12
II.1.2 Quadro elettrico...........................................................................................................12
II.2 Ricambi e accessori..................................................................................................12
II.3 Trasporto – movimentazione immagazzinamento .................................................13
II.3.1 Imballaggio, componenti .............................................................................................13
II.4 Indicazioni per la movimentazione ..........................................................................13
II.4.1 Condizioni di immagazzinamento................................................................................14
II.5 Istruzione di installazione.........................................................................................14
II.5.1 Requisiti del luogo d’installazione ...............................................................................14
II.5.2 Installazione all’INTERNO...........................................................................................14
II.5.3 Spazi di rispetto, posizionamento E canalizzazione....................................................15
II.6 Collegamenti idraulici...............................................................................................15
II.7 Collegamenti elettrici................................................................................................16
II.8 Istruzioni per l’avviamento.......................................................................................16
II.8.1 Configurazione............................................................................................................17
II.8.2 Avviamento dell’unità ..................................................................................................17
II.8.3 Messa fuori servizio ....................................................................................................17
II.8.4 Riavvio dopo lunga inattività........................................................................................17
II.9 Natura e frequenza delle verifiche programmate ...................................................17
II.10 Istruzioni di manutenzione.......................................................................................18
II.10.1 Manutenzione ordinaria...............................................................................................18
II.10.2 Manutenzione straordinaria.........................................................................................18
II.11 Indicazioni per lo smantellamento dell’unità e smaltimento sostanze dannose.18
II.12 Check-list...................................................................................................................19
ALLEGATI
A1 Identificazione delle parti……………………………………………………………...84
A2 Dati tecnici……………………………………………………………………………....85
A3 Dimensioni ed ingombri ….…………………………………………………………...86
A4 Collegamenti idraulici….….…………………………………………………………...88
SIMBOLOGIA UTILIZZATA
SIMBOLO SIGNIFICATO
PERICOLO GENERICO!
L’indicazione PERICOLO GENERICO è usata per
informare l’operatore ed il personale addetto alla
manutenzione di rischi che possono comportare la
morte, danni fisici, malattie in qualsivoglia forma
immediata o latente.
PERICOLO COMPONENTI IN TENSIONE!
L’indicazione PERICOLO COMPONENTI IN
TENSIONE è usata per informare l’operatore ed il
personale addetto alla manutenzione circa i rischi
dovuti alla presenza di tensione.
PERICOLO SUPERFICI TAGLIENTI!
L’indicazione PERICOLO SUPERFICI TAGLIENTI è
usata per informare l’operatore ed il personale
addetto alla manutenzione della presenza di
superfici potenzialmente pericolose.
PERICOLO SUPERFICI CALDE!
L’indicazione PERICOLO SUPERFICI CALDE è
usata per informare l’operatore ed il personale
addetto alla manutenzione della presenza di
superfici calde potenzialmente pericolose.
PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO!
L’indicazione PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO è
usata per informare l’operatore ed il personale
addetto alla manutenzione circa i rischi dovuti alla
presenza di organi in movimento.
AVVERTENZE IMPORTANTI!
L’indicazione AVVERTENZE IMPORTANTI è usata
per richiamare l’attenzione su azioni o pericoli che
potrebbero creare danni all’unità o ai suoi
equipaggiamenti.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
L’indicazione salvaguardia ambientale fornisce
istruzioni per l’utilizzo della macchina nel rispetto
dell’ambiente.
Riferimenti normativi
UNI EN 292 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi
generali di progettazione.
UNI EN 294
Sicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza per
impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti
superiori.
UNI EN 563
Sicurezza del macchinario. Temperature delle superfici di
contatto. Dati ergonomici per stabilire i valori limiti di
temperatura per superfici calde.
UNI EN 1050 Sicurezza del macchinario. Principi per la valutazione del
rischio.
UNI 10893 Documentazione tecnica di prodotto. Istruzioni per l’uso.
EN 13133 Brazing. Brazer approval.
EN 12797 Brazing. Destructive tests of brazed joints.
EN 378-1
Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Basic requirements,
definitions, classification and selection criteria.
PrEN 378-2
Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Design, construction, testing,
installing, marking and documentation.
CEI EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle
macchine. Parte 1: Regole generali.
CEI EN 60335-2-40
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e
similare. Parte 2: norme particolari per le pompe di calore
elettriche, per i condizionatori d’aria e per i deumidificatori.
UNI EN ISO 3744
Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti
di rumore mediante pressione sonora. Metodo tecnico
progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano
riflettente.
EN 50081-1:1992 Electromagnetic compatibility - Generic emission standard
Part 1: Residential, commercial and light industry.
EN 61000 Electromagnetic compatibility (EMC).

SEZIONE I: UTENTE
5
I SEZIONE I: UTENTE
I.1 VERSIONI DISPONIBILI
Di seguito vengono elencate le versioni disponibili appartenenti a
questa gamma di prodotti. Dopo aver identificato l’unità, mediante la
tabella seguente è possibile ricavare alcune caratteristiche della
macchina.
T Unita produttrice d’acqua
C Solo freddo H Pompa di calore
A Condensata ad aria con ventilatori centrifughi
E Compressori ermetici
N° compressori Potenza frigorifera (kW) (*)
1 14
1 17
1 21
1 26
(*) Il valore di potenza utilizzato per identificare il modello è
approssimativo, per il valore esatto identificare la macchina e
consultare gli allegati (A1 Dati tecnici).
T Unità con pompa ed accumulo
H Unità con pompa ad alta prevalenza ed accumulo
I.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Le unità sono provviste di una targa matricola posta sul fianco laterale
destro, da essa si possono trarre i dati identificativi della macchina (Fig.
1).
I.3 CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE
Le unità TCCE sono refrigeratori d’acqua monoblocco con
condensazione ad aria; le unità TCCE T e H sono refrigeratori d’acqua
monoblocco con condensazione ad aria completi di accumulo e pompa.
Le unità THCE sono pompe di calore monoblocco con
evaporazione/condensazione ad aria; le unità THCE T e H sono pompe
di calore monoblocco con evaporazione/condensazione ad aria,
completi di accumulo e pompa. Entrambe le gamme sono dotate di
ventilatori centrifughi.
Il loro utilizzo è previsto in impianti di condizionamento o di processo
industriale, dove sia necessario disporre di acqua refrigerata (TCCE) o
acqua refrigerata e riscaldata (THCE), non per uso alimentare.
PERICOLO!
L’installazione della macchina è prevista all’interno.
Segregare l’unità in caso d’installazione in luoghi
accessibili a persone di età inferiore ai 14 anni.
IMPORTANTE!
Il corretto funzionamento dell’unità è subordinato
alla scrupolosa osservanza delle istruzioni d’uso, al
rispetto degli spazi tecnici nell’installazione e dei
limiti di impiego riportati nel presente manuale.
IMPORTANTE
Un’installazione che non soddisfi gli spazi tecnici
consigliati causerà un cattivo funzionamento
dell’unità con un aumento della potenza assorbita e
una riduzione sensibile della potenza frigorifera
(termica) resa.
PERICOLO!
La macchina è stata progettata e costruita solo ed
esclusivamente per funzionare come refrigeratore
d’acqua con condensazione ad aria o pompa di
calore con evaporazione ad aria; ogni altro uso
diverso da questo è espressamente VIETATO.
E’ vietata l’installazione della macchina in ambiente
esplosivo.
I.4 LIMITI DI FUNZIONAMENTO
I.4.1.1 Limiti di funzionamento R407C
Ciclo di raffreddamento
Temperatura aria ingresso scambiatore lato aria B.S.:
20°C ÷ 42°C per TCCE - THCE 114-126;
con temperatura acqua in uscita a 7°C.
Temperatura acqua in uscita: 4°C÷15°C.
In nessun caso l’unità deve funzionare normalmente con temperatura
dell’acqua in uscita superiore a 18°C.
T(°C)=temperatura aria esterna B.S.
t(°C)=temperatura acqua prodotta
Salto termico sull'evaporatore: ∆t = 3÷8°C.
Funzionamento con controllo di condensazione (KFI)
Funzionamento standard R407C
•Minima pressione acqua = 0,5bar
•Massima pressione acqua = 3bar
Ciclo di riscaldamento (per THCE)
Temperatura aria ingresso scambiatore lato aria B.U. -5°C ÷ 20°C.
Temperatura acqua in uscita: 30°C÷53°C (48+∆t 5).
T (°C)=temperatura aria esterna B.U.
t(°C)=temperatura acqua prodotta
Massima temperatura acqua ingresso 48°C
Salto termico sul condensatore: ∆t=3÷8°C
Funzionamento con controllo di condensazione (KFI)
Funzionamento standard R407C
•Minima pressione acqua = 0,5bar
•Massima pressione acqua = 3bar
Fig. 1

SEZIONE I: UTENTE
6
I.5 AVVERTENZE SU SOSTANZE
POTENZIALMENTE TOSSICHE
PERICOLO!
Leggere attentamente le informazioni seguenti
relative ai fluidi frigorigeni utilizzati.
Seguire scrupolosamente le avvertenze e le misure
di primo soccorso di seguito riportate.
I.5.1.1 Identificazione del tipo di fluido frigorigeno
impiegato
•Difluorometano (HFC 32) 23% in peso
N° CAS: 000075-10-5
•Pentafluoroetano (HFC 125) 25% in peso
N° CAS: 000354-33-6
•1, 1, 1, 2 - Tetrafluoroetano (HFC 134a) 52% in peso
N° CAS: 000811-97-2
I.5.1.2 Identificazione del tipo di olio impiegato
L’olio di lubrificazione impiegato è del tipo poliestere; in ogni caso fare
riferimento alle indicazioni che si trovano sulla targhetta posta sul
compressore.
PERICOLO!
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del
fluido frigorigeno e dell’olio impiegati si rimanda
alle schede tecniche di sicurezza disponibili presso
i produttori di refrigerante e di lubrificante.
I.5.1.3 Informazioni ecologiche principali sui tipi di
fluidi frigorigeni impiegati
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Leggere attentamente le informazioni ecologiche e
le prescrizioni seguenti.
•Persistenza e degradazione
Si decompongono con relativa rapidità nell’atmosfera inferiore
(troposfera). I prodotti di decomposizione sono altamente disperdibili e
quindi hanno una concentrazione molto bassa. Non influenzano lo
smog fotochimico (cioè non rientrano tra i composti organici volatili
VOC - secondo quanto stabilito dall’accordo UNECE). Il potenziale di
distruzione dell’ozono (ODP) per i fluidi R 32, R 125 e R 134a
(contenuti nelle unità) non distruggono l’ozono. Le sostanze sono
regolamentate dal Protocollo di Montreal (revisione del 1992).
•Effetti sul trattamento degli effluenti
Gli scarichi di prodotto rilasciati all’atmosfera non provocano
contaminazione delle acque a lungo termine.
•Controllo dell’esposizione/protezione individuale
Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi e la
faccia.
•Limiti di esposizione professionale:
R407C
HFC 32 TWA 1000 ppm
HFC 125 TWA 1000 ppm
HFC 134a TWA 1000 ppm – 4240 mg/m3(OES)
•Manipolazione
PERICOLO!
Le persone che usano e provvedono alla
manutenzione dell’unità dovranno essere
adeguatamente istruite circa i rischi dovuti alla
manipolazione di sostanze potenzialmente
tossiche. La non osservanza delle suddette
indicazioni può causare danni alle persone ed
all’unità.
Evitare l’inalazione di elevate concentrazioni di vapore. Le
concentrazioni atmosferiche devono essere ridotte al minimo e
mantenute al minimo livello, al di sotto del limite di esposizione
professionale. I vapori sono più pesanti dell’aria, quindi è possibile la
formazione di concentrazioni elevate vicino al suolo dove la ventilazione
generale è scarsa. In questi casi, assicurare adeguata ventilazione.
Evitare il contatto con fiamme libere e superfici calde perché si possono
formare prodotti di decomposizione irritanti e tossici. Evitare il contatto
tra liquido e gli occhi o la pelle.
•Misure in caso di fuoriuscita accidentale
Assicurare un’adeguata protezione personale (con l’impiego di mezzi di
protezione per le vie respiratorie) durante l’eliminazione degli
spandimenti. Se le condizioni sono sufficientemente sicure, isolare la
fonte della perdita.
In presenza di spandimenti di modesta entità, lasciare evaporare il
materiale a condizione che vi sia una ventilazione adeguata. Nel caso
di perdite di entità rilevante, ventilare adeguatamente la zona.
Contenere il materiale versato con sabbia, terra o altro materiale
assorbente idoneo.
Impedire che il liquido penetri negli scarichi, nelle fognature, negli
scantinati e nelle buche di lavoro, perché i vapori possono creare
un’atmosfera soffocante.
I.5.1.4 Informazioni tossicologiche principali sul
tipo di fluido frigorigeno impiegato
•Inalazione
Concentrazioni atmosferiche elevate possono causare effetti anestetici
con possibile perdita di coscienza. Esposizioni prolungate possono
causare anomalie del ritmo cardiaco e provocare morte improvvisa.
Concentrazioni più elevate possono causare asfissia a causa del
contenuto d’ossigeno ridotto nell’atmosfera.
•Contatto con la pelle
Gli schizzi di liquido nebulizzato possono provocare ustioni da gelo. È
improbabile che sia pericoloso per l’assorbimento cutaneo. Il contatto
ripetuto o prolungato può causare la rimozione del grasso cutaneo, con
conseguenti secchezza, screpolature e dermatite.
•Contatto con gli occhi
Spruzzi di liquido possono provocare ustioni da gelo.
•Ingestione
Altamente improbabile, ma se si verifica può provocare ustioni da gelo.
I.5.1.5 Misure di primo soccorso
•Inalazione
Allontanare l’infortunato dall’esposizione e tenerlo al caldo e al riposo.
Se necessario, somministrare ossigeno. Praticare la respirazione
artificiale se la respirazione si è arrestata o dà segni di arrestarsi.
In caso di arresto cardiaco effettuare massaggio cardiaco esterno e
richiedere assistenza medica.
•Contatto con la pelle
In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente con acqua
tiepida. Far sgelare con acqua le zone interessate. Togliere gli
indumenti contaminati. Gli indumenti possono aderire alla pelle in caso
di ustioni da gelo. Se si verificano sintomi di irritazioni o formazioni di
vesciche, richiedere assistenza medica.
•Contatto con gli occhi
Lavare immediatamente con soluzione per lavaggio oculare o acqua
pulita, tenendo scostate le palpebre, per almeno dieci minuti.
Richiedere assistenza medica.
•Ingestione
Non provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente far sciacquare la
bocca con acqua e far bere 200-300 ml d’acqua.
Richiedere immediata assistenza medica.
•Ulteriori cure mediche
Trattamento sintomatico e terapia di supporto quando indicato. Non
somministrare adrenalina e farmaci simpaticomimetici similari in seguito
ad esposizione, per il rischio di aritmia cardiaca.
I.6 INFORMAZIONI SUI RISCHI RESIDUI E
PERICOLI CHE NON POSSONO ESSERE
ELIMINATI
IMPORTANTE!
Prestare la massima attenzione ai simboli e alle
indicazioni posti sulla macchina.
Nel caso in cui permangano dei rischi malgrado tutte le soluzioni
progettuali adottate, ovvero si tratti di rischi potenziali e non evidenti,
sono state applicate sulla macchina delle targhette adesive secondo
quanto indicato dalla norma ISO 3864.

SEZIONE I: UTENTE
7
Fig. 2
Indica la presenza di organi in movimento (cinghie,
ventilatori)
Indica la presenza di superfici calde (circuito frigo,
testate dei compressori)
Indica la presenza di componenti in tensione
Indica la presenza di spigoli acuminati in
corrispondenza delle batterie alettate
I.7 DESCRIZIONE COMANDI
I comandi sono costituiti dall’interruttore generale, dall’interruttore
automatico e dal pannello interfaccia utente accessibili sulla macchina.
I.7.1 INTERRUTTORE GENERALE
Dispositivo di manovra e sezionamento dell’alimentazione a comando
manuale del tipo “b” (rif. EN 60204-1§5.3.2).
I.7.2 INTERRUTTORI AUTOMATICI
•Interruttore automatico a protezione del compressore
L’interruttore permette l’alimentazione e l’isolamento del circuito di
potenza del compressore.
•Fusibili
Fusibile a protezione dei ventilatori;
Fusibile a protezione della protezione integrale del compressore (121-
126).
I.7.3 TASTIERA DI COMANDO INSTALLATA A
BORDO MACCHINA
Fig. 3
Display:
visualizza i valori di tutti i parametri (es.
temperatura acqua in uscita, ecc.) e i codici
degli eventuali allarmi.
LED alimentazione:
indica, a macchina spenta, che l’unità è
elettricamente sotto tensione. Se
lampeggiante con unità accesa indica che il
compressore è fermo per rispetto delle
temporizzazioni di sicurezza. Il led è usato
anche come separatore decimale nelle
indicazioni di temperatura.
LED Inverno - Tasto ON/OFF, DOWN:
Il led arancio acceso indica che l’unità sta funzionando
in ciclo di riscaldamento. Se lampeggiante indica che è
in corso la temporizzazione all’attivazione di uno
sbrinamento. Il tasto consente l’accensione o lo
spegnimento dell’unità e permette lo scorrimento in
basso della lista dei parametri, dei valori visualizzati e
degli eventuali codici di allarme.
LED Estate - Tasto MODE, UP:
Il led verde acceso indica che l’unità sta funzionando
in ciclo di raffreddamento. Se lampeggiante con led
inverno acceso indica che è in corso uno sbrinamento.
Il tasto consente di selezionare il modo di
funzionamento dell’unità (ciclo estivo o invernale) e
permette lo scorrimento in alto della lista dei parametri,
dei valori visualizzati e degli eventuali codici degli
allarmi.
Led Alarm - Tasto ALARM, PRG:
Il led rosso acceso indica la presenza di almeno una
situazione di allarme nella macchina. Il tasto consente
la programmazione della macchina, la visualizzazione
dei codici degli allarmi intervenuti ed il reset degli
stessi.
Dalla tastiera a display installata a bordo macchina (Fig. 5) è possibile
accedere ai parametri su tre livelli: utente, assistenza tecnica e
costruttore. I livelli di assistenza tecnica e costruttore sono protetti da
password.
I.8 ISTRUZIONI DI UTILIZZAZIONE
Per mezzo degli interruttori e della tastiera è concesso all’utente di
eseguire le seguenti operazioni:
•alimentazione dell’unità;
•avviamento;
•cambiamento/scelta del modo di funzionamento;
•impostazione set-point estivo e invernale;
•visualizzazione allarmi mediante display;
•arresto dell’unità;
•isolamento dalla rete elettrica.
IMPORTANTE!
Qualsiasi altra operazione è di pertinenza del
personale qualificato autorizzato dalla
RHOSS
S.p.A.

SEZIONE I: UTENTE
8
I.8.1 ALIMENTAZIONE DELL’UNITÀ
Per alimentare elettricamente l’unità
ruotare in senso orario l’interruttore
generale dopo aver armato l’interruttore
automatico a protezione del compressore.
Si accende il led “alimentazione”.
I.8.2 ISOLAMENTO DELLA RETE ELETTRICA
Per isolare elettricamente l’unità ruotare in
senso antiorario l’interruttore generale.
Si spegne il led “alimentazione”.
Per assicurarsi che nessuno
alimenti accidentalmente l’unità, è
possibile bloccare l’interruttore
generale.
IMPORTANTE!
L’interruttore generale, se aperto, esclude
l’alimentazione elettrica alla resistenza scambiatore
a piastre. Tale interruttore va azionato solo in caso
di pulizia, manutenzione o riparazione della
macchina.
I.8.3 AVVIAMENTO
Per avviare l’unità premere per 2” il tasto ON/OFF.
Si accende il led relativo al
modo di funzionamento attivo al
momento dell’ultimo arresto ed il
display visualizza la temperatura
dell’acqua in ingresso.
Inizia a lampeggiare il led che
segnala la temporizzazione del
compressore (led status
compressore).
Dopo un intervallo di tempo il led
è acceso indicando l’avviamento
del compressore.
I.8.4 ARRESTO
Per spegnere l’unità premere per 2” il tasto ON/OFF, oppure aprire,
se presente, il comando remoto (SCR). In questo modo viene
garantita l’alimentazione elettrica alla resistenza scambiatore a
piastre.
Si spengono i led relativi al
funzionamento del compressore
e al modo di funzionamento
attivo. Resta acceso il led
“alimentazione” indicando che
l’unità è sotto tensione.
I.8.5 CAMBIAMENTO DEL MODO DI
FUNZIONAMENTO (SOLO THCE)
Per cambiare il modo di funzionamento dell’unità, premere per 2
secondi il tasto MODE.
Si spegne il led relativo al modo
di funzionamento attivo e si
accende il led relativo al modo di
funzionamento scelto.
Inizia a lampeggiare il led che
segnala la temporizzazione del
compressore (led status
compressore).
Dopo un intervallo di tempo il led
è acceso indicando il riavvio del
compressore.

SEZIONE I: UTENTE
9
I.8.6 VARIABILI DI REGOLAZIONE MODIFICABILI
DA TASTIERA
Le variabili modificabili da tastiera vengono descritte nella tabella
seguente.
Etichetta Funzione Limite
regolazione
Valore
impostato
Set-point cooling -5÷25°C 12°C
Set point heating 25÷48°C 40°C
Abilitazione estate/inverno remoto (THCE) n
Abilitazione trasduttore di pressione
(controllo condensazione KFI) n
Password (assistenza tecnica)
I.8.7 IMPOSTAZIONE SET POINT ESTIVO ED
INVERNALE
IMPORTANTE!
Modifiche o variazioni di parametri di
funzionamento della macchina devono essere
effettuate prestando la massima attenzione a non
creare situazioni di contrasto con altri parametri
impostati.
L’utente è autorizzato a modificare il valore del set-point estivo e del
set-point invernale entro i limiti di regolazione indicati nel Par. I.8.6.
Se ad esempio il parametro Coo (set-point estivo) viene impostato con
valore 0, anche il parametro A05 (set allarme antigelo) deve essere
modificato al fine di evitare il fermo macchina. Il parametro A05 è
protetto da password, pertanto è modificabile esclusivamente da
personale autorizzato
RHOSS
S.p.A..
Ogni qualvolta si imposti il parametro A05 con valori inferiori a 3°C
risulta indispensabile l’utilizzo di acqua miscelata con glicole etilenico in
opportuna percentuale.
Per l’impostazione del set-point estivo ed invernale procedere come
descritto:
Premere per 2 secondi il tasto Prg per accedere .
Sul display compare l’etichetta
Coo (set-point estivo).
Premendo il tasto MODE è possibile spostarsi sull’etichetta che
permette l’impostazione del set-point invernale.
Per accedere al valore modificabile del parametro selezionato
premere il tasto Prg.
Sul display compare il valore del
set-point estivo.
Mediante il tasto MODE (UP) e ON/OFF
(DOWN) è possibile aumentarne e diminuirne
il valore.
Una volta impostato il valore desiderato del set-point estivo o invernale
è sufficiente premere contemporaneamente i tasti MODE e ON/OFF per
memorizzare il valore impostato.
Sul display lampeggia per
qualche secondo il valore di set-
point memorizzato. Dopodiché il
display visualizza l’etichetta Coo
se si è memorizzato il valore del
set-point estivo o HEA se si è
memorizzato il valore del set-
point invernale.
Per tornare alla schermata iniziale premere contemporaneamente i
tasti MODE e ON/OFF.
Il display visualizzerà la
temperatura dell’acqua in
ingresso.
Sul display compare l’etichetta
HEA (set-point invernale).

SEZIONE I: UTENTE
10
I.9 NAVIGAZIONE MENÙ
Set-point Cooling (°C).
Set-point Heating (°C).
Temperatura acqua ingresso (°C).
Temperatura acqua uscita (°C)
Temperatura scambiatore esterno (°C).
Pressione trasduttore (bar).
Tensione fase L1 (V).
Tensione fase L2 (V).
Premendo
contemporaneamente UP e
Down si ha la
memorizzazione del valore
impostato.
Tensione fase L3 (V).
Trasduttore di pressione
non abilitato (default).
Trasduttore di pressione
abilitato (sbrinamento in
pressione).
Controllo condensazione
abilitato (ventilatore in
proporzionale) (default).
CC2 è accessibile solo se
CC1=y
Controllo di
condensazione non
abilitato.
Ingresso estate / inverno non abilitato (default).
Ingresso estate / inverno abilitato.
Inserire password (assistenza tecnica)

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
11
I.9.1 SEGNALAZIONE STATUS MEDIANTE LED
Temporizzazione del compressore
Durante la temporizzazione del
compressore lampeggia il led
alimentazione (rosso).
Temporizzazione dello sbrinamento
Durante la temporizzazione dello
sbrinamento il led inverno (arancio)
lampeggia.
Sbrinamento attivo
Durante lo sbrinamento il led inverno
(arancio) è acceso ed il led estate
(verde) lampeggia.
Tastiera remota (KTR)
Se è collegata all’unità la tastiera
remota, sul display compaiono tre
segni orizzontali.
Selettore comando remoto (SCR)
Se l’unità viene spenta da un
comando remoto, sul display compare
la dicitura Scr.
Scheda clock (KSC)
Se l’unità viene spenta da
un’impostazione delle fasce orarie, sul
display compare la dicitura CLo.
I.9.2 SEGNALAZIONE ALLARMI
IMPORTANTE!
Ogni anomalia o allarme indicato dalla macchina
NON deve essere ignorato e deve essere al più
presto verificato e ripristinato. Se l’allarme si
ripresenta, chiamare l’assistenza tecnica.
La segnalazione della presenza di un allarme avviene mediante la
visualizzazione sul display del codice dell’allarme intervenuto.
In caso di allarme a reset Manuale premere il tasto ALARM e verificare
il corretto riavvio dell’unità.
Ad allarme resettato sul display
ricompare la temperatura
dell’acqua in ingresso.
TABELLA ALLARMI
A Automatico
M Manuale
A3M Automatico per 3 volte poi manuale
Allarme Descrizione allarme Reset
Allarme blocco antigelo M
Allarme pressostato differenziale A3M
Allarme bassa pressione A3M
Allarme alta pressione M
Allarme protezione termica compressore M
Allarme protezione termica ventilatore M
Allarme pompa M
Allarme sonda ST1 guasta A
Allarme sonda ST2 guasta A
Allarme sonda ST3 guasta A
Segnalazione manutenzione pompa A
Segnalazione manutenzione compressore A
Allarme scheda clock A
Allarme sequenza fasi M
Allarme min/max tensione A

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
12
II SEZIONE II: INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
II.1 DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
II.1.1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
○Struttura portante e pannellatura realizzate in peraluman;
basamento in lamiera di acciaio zincata, vano compressore
insonorizzato.
○N° 1 compressore ermetico rotativo Scroll completo di protezione
termica interna e di valvola di sicurezza interna.
○Scambiatore lato acqua di tipo a piastre saldobrasate in acciaio inox
completo di resistenza antigelo, isolamento in poliuretano espanso e
valvola di sfiato aria interno alla macchina.
○Scambiatore lato aria costituito da batteria in tubi di rame e alette di
alluminio completo di rete di protezione.
○Elettroventilatore di tipo centrifugo direttamente accoppiato, munito
di protezione termica interna, mandata verticale dell’aria di
condensazione ed evaporazione e completo di reti di protezione.
○Attacchi idraulici filettati maschio.
○Pressostato differenziale a protezione dell’unità da eventuali
interruzioni del flusso acqua.
○Circuito frigorifero realizzato con tubo di rame ricotto (EN 12735-1-2)
completo di: filtro deidratatore, attacchi di carica, pressostato di
sicurezza a riarmo manuale sul lato di alta pressione, valvola di sfogo
(30barg), pressostato a riarmo automatico per il controllo della
pressione sul lato di bassa, indicatore liquido-umidità, valvola di
espansione termostatica (n°2 per THCE), valvola di inversione ciclo
(per THCE), ricevitore di liquido con valvola di sicurezza (per THCE) e
valvole di ritegno (n° 2 per THCE).
○La versione T è completa di accumulo, vaso di espansione calcolato
per la quantità di acqua presente all’interno della macchina (pressione
massima di esercizio 3 bar, precarica di 1 bar, capacità 7l), valvola di
sicurezza 3 bar, rubinetti di scarico (in dotazione da montare), valvola di
sfiato manuale, pompa (121 T-126 T), circolatore (114 T-117 T) o
pompa ad alta prevalenza (114 H-117 H).
○Unità completa di:
•vaschetta raccogli condensa (per THCE);
•carica di fluido frigorigeno R407C;
II.1.2 QUADRO ELETTRICO
○Quadro elettrico accessibile smontando il pannello superiore laterale
sinistro, conforme alle norme IEC in vigore, munito di apertura e
chiusura mediante apposito utensile.
○Completo di:
•cablaggi elettrici predisposti per la tensione di alimentazione
400V-3ph+N-50Hz;
•alimentazione circuito ausiliario 230V-1ph+N-50Hz derivata
dall’alimentazione generale;
•interruttore generale di manovra-sezionatore sull’alimentazione,
completo di dispositivo bloccoporta di sicurezza;
•interruttore automatico a protezione del compressore;
•fusibile di protezione per il circuito ausiliario;
•Fusibile a protezione dei ventilatori;
•Fusibile a protezione della protezione integrale del compressore
(121-126).
•contattore di potenza per il compressore;
•comandi e controlli macchina remotabili.
○Scheda elettronica programmabile a microprocessore gestita dalla
tastiera inserita in macchina. La scheda assolve alle funzioni di:
•Regolazione e gestione dei set delle temperature dell’acqua in
ingresso alla macchina; dell’inversione ciclo (per THCE); delle
temporizzazioni di sicurezza; della pompa di circolazione; del contaore
di lavoro del compressore e della pompa; dei cicli di sbrinamento (per
THCE) in temperatura; della protezione antigelo elettronica ad
inserzione automatica con macchina spenta; delle funzioni che
regolano la modalità di intervento dei singoli organi costituenti la
macchina;
•protezione totale della macchina, eventuale spegnimento della
stessa e visualizzazione di tutti i singoli allarmi intervenuti;
•monitore di sequenza fasi a protezione del compressore;
•protezione dell’unità contro bassa o alta tensione di alimentazione
sulle tre fasi;
•visualizzazione dei set programmati mediante display; delle
temperature acqua in/out mediante display degli allarmi mediante
display; del funzionamento refrigeratore o pompa di calore mediante led
(per THCE); dei valori delle tensioni elettriche presenti nelle tre fasi del
circuito elettrico di potenza che alimenta l’unità;
•autodiagnosi con verifica continua dello status di funzionamento
della macchina;
•interfaccia utente a menù;
•gestione dello storico allarmi (se presente l’accessorio KTR, menù
protetto da password costruttore). In particolare, per ogni allarme viene
memorizzato:
•data ed ora di intervento (se presente l’accessorio KSC);
•codice e descrizione dell’allarme;
•i valori di temperatura dell’acqua in/out nell’istante in cui l’allarme è
intervenuto;
•i valori di pressione di condensazione nel momento dell’allarme (se
presente l’accessorio KFI);
•tempo di ritardo dell’allarme dall’accensione del dispositivo a lui
collegato;
•status del compressore e del ventilatore al momento dell’allarme (se
presente l’accessorio KFI viene visualizzato lo status dell’uscita
analogica);
○Funzioni avanzate:
•predisposizione per collegamento seriale (accessorio KRS 485,
KFTT10, KRS232, KUSB);
•predisposizione per gestione fasce orarie e parametri di lavoro con
possibilità di programmazione settimanale/giornaliera di funzionamento
(accessorio KSC);
•check-up e verifica di dello status di manutenzione programmata;
•collaudo della macchina assistito da computer;
•autodiagnosi con verifica continua dello status di funzionamento
della macchina.
II.2 RICAMBI E ACCESSORI
IMPORTANTE!
Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi e
accessori originali.
RHOSS
S.p.A. declina ogni responsabilità per
danni causati da manomissioni o interventi eseguiti
da personale non autorizzato o per disfunzioni
dovute all’uso di ricambi o accessori non originali.
KSA - Supporti antivibranti in gomma.
KFI – Dispositivo elettronico proporzionale per la regolazione in
pressione e in continuo della velocità di rotazione del ventilatore fino a
temperature dell’aria esterna di -9°C in funzionamento come
refrigeratore e fino a temperatura dell’aria esterna di 30°C in
funzionamento a pompa di calore.
KTR – Tastiera remota per il comando a distanza, con display LCD
retroilluminato.
KSC – Scheda clock per la visualizzazione della data/ora e la gestione
della macchina con fasce orarie giornaliere e settimanali di start/stop,
con possibilità di variarne i set-point. Le impostazioni possono essere
eseguite da tastiera remota (KTR) o da supervisore.
KRS485 – Interfaccia seriale RS485 per dialogo logico con building
automation e sistemi di supervisione (Protocolli supportati: protocollo
proprietario; Modbus®RTU).
KFTT10 – Interfaccia seriale FTT10per collegamento a sistemi di
supervisione protocollo LonWorks®compatibile.
KRS232 – Convertitore seriale RS485/RS232 per il collegamento a
sitemi di supervisione, da associarsi ad uno o più moduli di interfaccia
seriale KRS485 nel caso di gestione centralizzata delle unità.
KUSB – Convertitore seriale RS485/USB per il collegamento a sistemi
di supervisione, da associarsi ad uno o più moduli di interfaccia seriale
KRS485 nel caso di gestione seriale dell’unità.
KAA – Resistenza antigelo accumulo (montata in fabbrica)
US – Mandata aria orizzontale dell’aria di condensazione/evaporazione
(montata in fabbrica)
KRAS – Raccordo antivibrante aspirazione
KRMA – Raccordo antivibrante mandata
La descrizione e le istruzioni di montaggio degli accessori sono
fornite assieme al corrispondente accessorio.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
13
II.3 TRASPORTO – MOVIMENTAZIONE
IMMAGAZZINAMENTO
PERICOLO!
Gli interventi di trasporto e movimentazione vanno
eseguiti da personale specializzato e addestrato a
tali operazioni.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Smaltire i materiali dell’imballo in conformità alla
legislazione nazionale o locale vigente nel Vostro
paese. Non lasciare gli imballi a portata dei
bambini.
IMPORTANTE!
Porre attenzione affinché la macchina non subisca
urti accidentali.
II.3.1 IMBALLAGGIO, COMPONENTI
PERICOLO!
NON APRIRE O MANOMETTERE L’IMBALLO FINO
AL PUNTO DI INSTALLAZIONE.
Gli interventi di movimentazione e sollevamento
vanno eseguiti da personale specializzato e
addestrato a tali operazioni.
Portare la macchina con imballo integro fino al luogo d’installazione con
carrello elevatore a forche o transpallet, ponendo attenzione alla
posizione del baricentro non centrato (posizione del simbolo indicativa
ed approssimata, verificare sempre la stabilità).
Le unità sono fornite all’interno di un imballo di cartone, posizionate
sopra un pallet di legno, fissate con 4 viti e regettate.
I componenti a corredo dell’unità sono:
•istruzioni per l’uso;
•schema elettrico;
•elenco centri di assistenza autorizzati;
•documenti di garanzia;
•certificati delle valvole di sicurezza
•manuali d’uso e manutenzione delle valvole di sicurezza, dei
ventilatori e delle pompe o dei circolatori.
II.4 INDICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE
PERICOLO!
La posizione del baricentro non centrato potrebbe
dar luogo a movimenti repentini e pericolosi. La
movimentazione dell’unità deve essere eseguita
con cura onde evitare danni alla struttura esterna e
alle parti meccaniche ed elettriche interne.
Assicurarsi inoltre che non vi siano ostacoli o
persone lungo il tragitto, onde evitare pericoli di
urti, schiacciamento o ribaltamento del mezzo di
sollevamento.
TCCE – THCE 114÷126
XY
Y X
GG
G
G
TCCE – THCE 114÷126 T-H
Fig.5
Posizione del baricentro indicativa ed approssimata.
X Y Peso (*)
MODELLO (cm) (cm) kg
TCCE 14 56,5 28,0 260
TCCE 17 55,0 26,5 280
TCCE 21 65,0 31,2 350
TCCE 26 65,0 31,0 370
THCE 14 56,5 28,0 280
THCE 17 55,0 26,5 290
THCE 21 65,0 34,2 370
THCE 26 65,0 34,0 380
TCCE 14 T-H 62,0 25,6 350
TCCE 17 T-H 61,0 27,1 370
TCCE 21 T 73,5 32,0 440
TCCE 26 T 73,0 32,2 470
THCE 14 T-H 57,0 27,1 360
THCE 17 T-H 62,0 26,6 380
THCE 21 T 73,0 34,0 450
THCE 26 T 72,5 34,2 480
(*) Peso dell’unità imballata con accumulo vuoto.
Il sollevamento a macchina sballata va eseguito esclusivamente per
togliere il pallet e/o collocare la macchina a terra, svitare prima le 4 viti
di fissaggio. Tutte le operazioni di movimentazione devono essere
eseguite con la massima attenzione e cura. Non utilizzare
assolutamente questo metodo per sollevamenti o spostamenti diversi
da quelli descritti.
Fig. 4

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
14
Per il sollevamento dell’unità non imballata, utilizzare cinghie tessili non
usurate e con protezione per angoli taglienti. Imbragare la macchina
come indicato in Fig. 6 facendo passare le cinghie tessili sugli appositi
passaggi nel basamento. Tensionare le cinghie verificando che le
stesse rimangano aderenti al bordo superiore dell’asola; sollevare
l’unità di pochi centimetri e, solo dopo aver verificato la stabilità del
carico, estrarre il pallet avendo cura di non interporre parti del corpo
onde evitare qualsivoglia rischio da eventuale schiacciamento o urto
derivante da cadute o movimenti repentini accidentali del carico (Fig. 6).
Abbassare la macchina lentamente e quindi fissarla a terra.
Togliere il film protettivo dalle pannellature una volta installata la
macchina.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Smaltire i materiali dell’imballo in conformità alla
legislazione nazionale o locale vigente nel Vostro
paese.
PERICOLO!
Non lasciare gli imballi a portata di bambini.
II.4.1 CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO
Le unità non sono sovrapponibili. I limiti di temperatura di
immagazzinamento sono –9÷45°C.
II.5 ISTRUZIONE DI INSTALLAZIONE
PERICOLO!
L’installazione deve essere eseguita
esclusivamente da tecnici esperti abilitati ad
operare su prodotti per il condizionamento e la
refrigerazione. Un’installazione non corretta può
determinare un cattivo funzionamento dell’unità
con conseguenti sensibili cali di rendimento.
PERICOLO!
È fatto obbligo al personale di seguire le normative
locali o nazionali vigenti all’atto della messa in
opera della macchina. Se l’unità installata è
accessibile a persone di età inferiore a 14 anni
utilizzare reti di protezione o altri dispositivi atti ad
evitare ogni possibilità di contatto. La
documentazione relativa agli accessori forniti
separatamente viene allegata agli stessi.
PERICOLO!
Non appoggiarsi alla batteria di scambio termico e
agli angoli della struttura, in quanto per uso
improprio possono essere causa di tagli, utilizzare
idonee protezioni individuali (guanti, occhiali, ecc.).
PERICOLO!
Con temperatura esterna prossima allo zero,
l’acqua normalmente prodotta durante lo
sbrinamento delle batterie potrebbe formare del
ghiaccio e rendere scivolosa la pavimentazione in
prossimità del luogo d’installazione dell’unità.
Se l’unità non viene fissata sui supporti antivibranti (KSA), una volta
posta a terra deve essere saldamente ancorata al pavimento mediante
l’utilizzo di tasselli a filettatura metrica M10. A tale scopo sono state
previste delle asole sul basamento (Fig. 7).
II.5.1 REQUISITI DEL LUOGO D’INSTALLAZIONE
La scelta del luogo di installazione va fatta in accordo a quanto indicato
nella norma EN 378-1 e seguendo le prescrizioni della norma
EN 378-3. Il luogo di installazione deve comunque tenere in
considerazione i rischi determinati da una accidentale fuoriuscita del
gas frigorifero contenuto nell’unità.
II.5.2 INSTALLAZIONE ALL’INTERNO
Le macchine destinate ad essere installate all’interno devono essere
posizionate in modo da evitare che eventuali perdite di gas refrigerante
possano disperdersi all’interno di edifici mettendo quindi a repentaglio
la salute delle persone.
Se l’unità viene installata su terrazzi o comunque sui tetti degli edifici, si
dovranno prendere adeguate misure affinché eventuali fughe di gas
non possano disperdersi attraverso sistemi di aerazione, porte o
aperture similari.
Nel caso in cui, normalmente per motivi estetici, l’unità venga installata
all’interno di strutture in muratura, tali strutture devono essere
adeguatamente ventilate in modo da prevenire la formazione di
pericolose concentrazioni di gas refrigerante.
Fig. 6
Fig. 7

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
15
II.5.3 SPAZI DI RISPETTO, POSIZIONAMENTO E
CANALIZZAZIONE
L’unità è prevista per installazione interna. L’unità va installata
rispettando gli spazi tecnici minimi raccomandati tenendo presente
l’accessibilità alle connessioni acqua ed elettriche sul lato destro della
macchina. Una corretta collocazione dell’unità prevede la sua messa a
livello e un piano d’appoggio in grado di reggerne il peso, non può
essere installata su staffe o mensole.
Per consentire il regolare funzionamento di TCCE THCE è opportuno
evitare che l’aria aspirata non si misceli con l’aria espulsa pertanto si
consiglia di canalizzare ed espellere l’aria di mandata ventilatore verso
l’esterno del locale in cui è installata l’unità.
La canalizzazione di mandata deve avere sempre sezione costante e
pari alla sezione di mandata del ventilatore. Per evitare la trasmissione
delle vibrazioni è disponibile il kit KRAM (raccordo antivibrante di
mandata) che consente di disaccoppiare l'unità dal canale. Si consiglia
peraltro di introdurre sul canale d’aria dei raccordi elastici in
corrispondenza dei punti di attraversamento delle pareti del locale.
Il locale dove si prevede di installare l’unità deve essere provvisto di
una apertura che consente di aspirare l’aria dall’esterno di sezione pari
alla superficie della batteria alettata.
Esiste la possibilità di canalizzare l’aspirazione. Per evitare la
trasmissione delle vibrazioni è disponibile il kit KRAS (raccordo
antivibrante di aspirazione).
Quando si deve realizzare la canalizzazione è necessario valutare le
perdite di carico totali dell’aria alla portata nominale e queste devono
risultare inferiori alla prevalenza utile corrispondente alla medesima
portata.
e
ba
dc
Fig.8
Modello 114 117 121 126
a mm 800 800 800 800
b mm 300 300 360 360
c mm 600 600 600 600
d mm 300 300 360 360
e mm 2500 2500 2500 1800
IMPORTANTE!
Il posizionamento o la non corretta installazione
dell’unità possono causare un’amplificazione della
rumorosità o delle vibrazioni generate durante il
suo funzionamento.
Sono fornibili i seguenti accessori volti a ridurre il rumore e le
vibrazioni:
KSA - Supporti antivibranti.
KRAS – Raccordo antivibrante in aspirazione
KRAM – Raccordo antivibrante in mandata
Nell’installazione dell’unità tenere presente quanto segue:
•pareti riflettenti non isolate acusticamente in prossimità dell’unità
possono causare un aumento del livello di pressione sonora totale,
rilevato in un punto di misura vicino alla macchina, pari a 3 dB(A) per
ogni superficie presente;
•installare appositi supporti antivibranti sotto l’unità per evitare di
trasmettere vibrazioni alla struttura dell’edificio;
•collegare idraulicamente l’unità con giunti elastici, inoltre le tubazioni
devono essere supportate in modo rigido e da strutture solide.
Nell’attraversare pareti o divisori, isolare le tubazioni con manicotti
elastici. Se a seguito dell’installazione e dell’avvio dell’unità si riscontra
l’insorgere di vibrazioni strutturali dell’edificio che provochino risonanze
tali da generare rumore in alcuni punti dello stesso è necessario
contattare un tecnico competente in acustica che analizzi in modo
completo il problema.
II.6 COLLEGAMENTI IDRAULICI
II.6.1.1 Collegamento all’impianto
L’unità è dotata di attacchi idraulici filettati maschio e di valvola di sfiato
aria manuale posta all’interno del mantello in prossimità degli attacchi
idraulici superiori e inferiori; nelle versioni T e H anche su vano pompa.
Nelle versioni T e H montare il rubinetto di scarico nell’accumulo a
corredo della macchina.
IMPORTANTE!
È consigliabile l’installazione di valvole
d’intercettazione che isolino l’unità dal resto
dell’impianto. E’ obbligatorio montare un filtro a
rete esternamente sull’entrata dell’acqua della
macchina. Pulire il filtro periodicamente.
La portata d’acqua attraverso lo scambiatore non deve scendere al di
sotto del valore corrispondente ad un salto termico di 10°C.
È buona norma per un corretto funzionamento della macchina che
l’impianto abbia un buon contenuto d’acqua per garantire una
sufficiente inerzia termica ed evitare partenze ravvicinate.
Si ricorda che nelle macchine c’è un temporizzatore che ne impedisce
l’avviamento per 3 minuti dopo l’arresto.
Nelle versioni T e H viene allegato al presente manuale il manuale di
uso e manutenzione delle pompe o circolatori in dotazione.
II.6.1.2 Protezione dell’unità dal gelo
IMPORTANTE!
L’interruttore generale, se aperto, esclude
l’alimentazione elettrica alla resistenza scambiatore
a piastre ed alla resistenza antigelo accumulo se
presente. Tale interruttore va azionato solo in caso
di pulizia, manutenzione o riparazione della
macchina.
Con l’unità in funzione la scheda di controllo preserva lo scambiatore
lato acqua dal congelamento facendo intervenire l’allarme antigelo che
ferma la macchina se la temperatura della sonda, posta sullo
scambiatore, raggiunge il set impostato.
IMPORTANTE!
Con l’unità messa fuori servizio, bisogna prevedere
in tempo allo svuotamento dell’intero contenuto
d’acqua del circuito.
La parte d’acqua eventualmente residua all’interno della pompa deve
essere scaricata mediante l’apposita vite.
Se viene ritenuta onerosa l’operazione di scarico dell’impianto, può
essere miscelato all’acqua del glicole di etilene che in giusta
proporzione, garantisce la protezione contro il gelo.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
16
IMPORTANTE!
La miscelazione dell’acqua con il glicole modifica le
prestazioni dell’unità.
Di seguito vengono riportate le temperature di congelamento in
funzione della percentuale di glicole etilenico. Massima concentrazione
di glicole etilenico 30%.
Temperatura aria di progetto in °C 2 0 -3 -6 -10
% glicole in peso 10 15 20 25 30
Temperatura di congelamento in °C -5 -7 -10 -13 -16
Per impostare il set antigelo vedere il Par. I.8.7.
II.7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO!
Installare sempre in zona protetta ed in vicinanza
della macchina un interruttore automatico generale
con curva caratteristica ritardata, di adeguata
portata e potere d’interruzione e con distanza
minima di apertura dei contatti di 3 mm.
Il collegamento a terra dell’unità è obbligatorio per
legge e salvaguarda la sicurezza dell’utente con la
macchina in funzione.
PERICOLO!
Il collegamento elettrico dell’unità deve essere
eseguito da personale competente in materia e nel
rispetto delle normative vigenti nel paese di
installazione dell’unità. Un allacciamento elettrico
non conforme solleva
RHOSS
S.p.A. da
responsabilità per danni alle cose ed alle persone.
Il percorso dei cavi elettrici per il collegamento del
quadro non deve toccare le parti calde della
macchina (compressore, tubo mandata e linea
liquido). Utilizzare le apposite asole per
l’ancoraggio delle fascette poste sul pannello del
vano compressore e proteggere i cavi da eventuali
bave.
IMPORTANTE!
Per il collegamento elettrico dell’unità e degli
accessori fare riferimento allo schema elettrico
fornito a corredo.
Il dispositivo bloccoporta di sicurezza esclude automaticamente
l’alimentazione elettrica dell’unità all’eventuale apertura del pannello di
copertura del quadro elettrico.
Dopo avere rimosso il pannello inferiore laterale destro dell’unità far
passare i cavi di alimentazione attraverso gli opportuni pressacavi sulla
pannellatura esterna destra e attraverso i pressacavi che si trovano alla
base del quadro elettrico, facendo attenzione ad evitare le parti calde
presenti all’interno della macchina.
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti rispettando la
normativa vigente e gli schemi elettrici a corredo dell’unità.
L’alimentazione elettrica, fornita dalla linea trifase più il neutro, deve
essere portata all’interruttore di manovra-sezionatore.
Il cavo di alimentazione deve essere del tipo flessibile con guaina in
policloroprene non più leggero di H05RN-F: per la sezione fare
riferimento alla tabella seguente o allo schema elettrico.
Modello 114 117 121 126
Sezione L1-L2-L3 mm² 4 4 6 6
Sezione PE mm² 4 4 6 6
Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori in modo
che esso sia l’ultimo a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di
fissaggio del cavo.
IMPORTANTE!
Se viene installata una pompa nelle unità senza
accumulo, questa deve essere gestita da un
contattore collegato ai morsetti J6 presenti sulla
scheda elettronica all’interno del quadro elettrico.
Il carico massimo applicabile è di 230V/5A (AC1).
II.7.1.1 Gestione remota mediante predisposizione
dei collegamenti a cura dell’installatore
Le connessioni tra scheda e interruttore o lampada remote deve essere
eseguita con scavo schermato costituito da 2 conduttori ritorti da 0,5
mm² e lo schermo. Lo schermo va connesso alla barra di terra presente
sul quadro (da un solo lato). La distanza massima prevista è di 30 m.
SCR - Selettore comando ON/OFF remoto.
SEI - Selettore estate-inverno.
LBG - Lampada blocco generale.
•Abilitazione ON/OFF remoto (SCR)
IMPORTANTE!
Quando l’unità viene posta in OFF da selettore
comando remoto, sul display del pannello di
controllo a bordo macchina compare la scritta Scr.
Rimuovere il ponticello del morsetto ID8 presente sulla scheda
elettronica e collegare i cavi provenienti dal selettore ON/OFF comando
remoto (selettore a cura dell’installatore).
Contatto aperto: unità in OFF
ATTENZIONE Contatto chiuso: unità in ON
•Abilitazione estate/inverno remoto su THCE
Collegare i cavi provenienti dal selettore estate/inverno remoto sul
morsetto ID7 presente sulla scheda elettronica.
Modificare a questo punto il parametro SUr che da ndeve passare a y
(vedi par. I.9).
Contatto aperto: ciclo di riscaldamento
ATTENZIONE Contatto chiuso: ciclo di raffreddamento
•Remotazione LBG
In caso di remotazione della segnalazione collegare la lampada
secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico a corredo della
macchina (max 24 Vac).
II.7.1.2 Gestione remota mediante accessori forniti
separatamente
È possibile remotare il controllo della macchina collegando alla tastiera
presente a bordo macchina una seconda tastiera (accessorio KTR).
Per la scelta del sistema di remotazione consultare il paragrafo II.2.
L’utilizzo e l’installazione dei sistemi di remotazione sono descritti nei
Fogli Istruzione allegati agli stessi.
II.8 ISTRUZIONI PER L’AVVIAMENTO
IMPORTANTE!
La messa in funzione o primo avviamento della
macchina (dove previsto) deve essere eseguito
esclusivamente da personale qualificato delle
officine autorizzate
RHOSS
S.p.A., e comunque
abilitato ad operare su questa tipologia di prodotti.
PERICOLO!
Prima della messa in funzione assicurarsi che
l’installazione ed i collegamenti elettrici siano stati
eseguiti conformemente a quanto riportato nello
schema elettrico. Assicurarsi inoltre che non vi
siano persone non autorizzate nei pressi della
macchina durante le suddette operazioni.
IMPORTANTE!
Il manuale di uso e manutenzione della valvola di
sicurezza, dei ventilatori e delle pompe viene
allegato al presente manuale e deve essere letto in
tutte le sue parti.
PERICOLO!
Non avvicinarsi ai valori di taratura delle valvole di
sfogo durante eventuali cariche di gas, il loro
intervento provoca boato e fuoriuscite violente di
gas e olio. Lo scarico della valvola di sfogo non è
convogliato!
I ricevitori di liquido sono dotati di valvola di sfogo tarata a 32 bar.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
17
II.8.1 CONFIGURAZIONE
Set di taratura componenti di
sicurezza Intervento Ripristino
Pressostato di alta pressione 27,5 bar 20 bar - Manuale
Pressostato di bassa pressione 0,7 bar 2,2 bar - Automatico
Pressostato differenziale acqua 80 mbar 105 mbar - Automatico
Parametri di configurazione Impostazione standard
Set point temperatura di lavoro estiva 12°C
Set point temperatura di lavoro invernale (THCE) 40°C
Differenziale di temperatura di lavoro 2°C
Set point temperatura antigelo 3°C
Differenziale temperatura antigelo 2°C
Tempo massimo sbrinamento 10'
Tempo di esclusione press. di bassa pressione all'avviamento 120"
Tempo di esclusione press. differenziale acqua all'avviamento 15"
Tempo di ritardo spegnimento pompa 15"
Tempo minimo fra 2 accensioni consecutive del compressore 360"
Tempo di preventilazione 30"
Le unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e le
impostazioni standard dei parametri che garantiscono il corretto
funzionamento delle macchine in condizioni nominali di lavoro. La
configurazione della macchina è effettuata in fabbrica e non deve
essere mai variata.
II.8.2 AVVIAMENTO DELL’UNITÀ
Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti verifiche.
○L’alimentazione elettrica deve avere caratteristiche conformi a
quanto indicato sulla targhetta di identificazione e/o sullo schema
elettrico e deve rientrare nei seguenti limiti:
•variazione della frequenza di alimentazione. ±2 Hz;
•variazione della tensione di alimentazione: ±10% della tensione
nominale;
•sbilanciamento tra le fasi di alimentazione: <2%.
○l’alimentazione elettrica deve fornire la corrente adeguata a
sostenere il carico;
○accedere al quadro elettrico e verificare che i morsetti
dell’alimentazione e dei contattori siano serrati (durante il trasporto può
avvenire un loro allentamento, ciò porterebbe a malfunzionamenti);
○verificare che le tubazioni della mandata e del ritorno dell’impianto
idraulico siano collegate secondo le frecce poste accanto all’ingresso e
all’uscita della macchina;
○accertarsi che lo scambiatore lato aria si trovi in buone condizioni di
ventilazione e sia pulito.
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti rispettando le
normative vigenti a luogo d’installazione e le indicazioni riportate sullo
schema elettrico a corredo dell’unità.
Il dimensionamento dei cavi di alimentazione è di pertinenza e
responsabilità dell’installatore.
IMPORTANTE!
Prima di collegare i cavi principali
dell’alimentazione L1-L2-L3+N ai morsetti del
sezionatore generale verificare la sequenza delle
stesse.
La macchina può essere avviata agendo sul tasto ON/OFF, RESET -
DOWN posto sulla tastiera a bordo macchina. Tramite il tasto MODE-
UP scegliere un modo di funzionamento (refrigeratore o pompa di
calore). Le eventuali anomalie verranno immediatamente visualizzate
dal display della tastiera di comando. All’avviamento il primo dispositivo
che si avvia è la pompa, prioritario su tutto il resto dell’impianto. In
questa fase, il pressostato differenziale di minima portata acqua e il
pressostato di bassa pressione vengono ignorati per un tempo
preimpostato, per evitare pendolazioni derivanti da bolle d’aria o
turbolenza nel circuito idraulico o dalle fluttuazioni di pressione nel
circuito frigorifero. Trascorse queste temporizzazioni, viene accettato il
consenso definitivo all’avviamento della macchina e si abilita il
ventilatore, successivamente, passato un altro intervallo di tempo di
sicurezza, viene avviato il compressore.
II.8.3 MESSA FUORI SERVIZIO
IMPORTANTE!
Il mancato utilizzo dell’unità nel periodo invernale
può causare il congelamento dell’acqua
nell’impianto.
Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna isolare
elettricamente l’unità agendo sull’interruttore generale.
Bisogna prevedere in tempo lo svuotamento dell’intero contenuto.
Verificare al momento dell’installazione l’opportunità di miscelare
all’acqua dell’impianto del glicole di etilene che, in giusta proporzione,
garantisce la protezione contro il gelo (vedi SEZIONE II).
II.8.4 RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITÀ
Prima del riavvio assicurarsi che:
•lo scambiatore lato aria si trovi in buone condizioni di ventilazione e
sia pulito;
•non ci sia aria nell’impianto idraulico (nell’eventualità sfiatare);
•l’acqua nello scambiatore circoli nella quantità richiesta, (nelle
versioni T e H viene fornito il manuale d’uso e manutenzione della
pompa).
II.9 NATURA E FREQUENZA DELLE VERIFICHE
PROGRAMMATE
PERICOLO!
Gli interventi manutentivi anche a carattere
puramente ispettivo vanno eseguiti da tecnici
esperti, abilitati a operare su prodotti per il
condizionamento e la refrigerazione.
PERICOLO!
Agire sempre sull’interruttore per isolare l’unità
dalla rete prima di qualunque operazione
manutentiva su di essa anche se a carattere
puramente ispettivo. Verificare che nessuno
alimenti accidentalmente la macchina, bloccare
l’interruttore generale in posizione di zero.
Allo scopo di garantire un funzionamento regolare ed efficiente
dell’unità è opportuno far effettuare un controllo sistematico del gruppo
a scadenze regolari, per prevenire eventuali funzionamenti anomali che
potrebbero danneggiare i componenti principali della macchina.
OGNI 6 MESI:
•Controllo carica gas.
•Verifica assenza fughe gas.
•Verifica assorbimento elettrico unità.
•Verifica funzionamento pressostato differenziale acqua.
•Sfiato aria da impianto idraulico.
•Controllo contattore del quadro elettrico.
A FINE STAGIONE a unità spenta
•Verifica stato di pulizia dello scambiatore lato aria.
•Svuotamento impianto acqua.
•Ispezione e verifica serraggio contatti elettrici e relativi morsetti.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
18
II.10 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE
PERICOLO!
Gli interventi manutentivi anche a carattere
puramente ispettivo vanno eseguiti da tecnici
esperti, abilitati a operare su prodotti per il
condizionamento e la refrigerazione. Utilizzare
idonee protezioni individuali (guanti, occhiali).
PERICOLO!
E’ vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le
griglie di aspirazione e mandata aria.
PERICOLO!
Agire sempre sull’interruttore per isolare l’unità
dalla rete prima di qualunque operazione
manutentiva su di essa anche se a carattere
puramente ispettivo. Verificare che nessuno
alimenti accidentalmente la macchina, bloccare
l’interruttore generale in posizione di zero.
PERICOLO!
Nel caso di rotture di componenti del circuito
frigorifero o del ventilatore, di perdita di carica di
fluido frigorigeno la parte superiore dell’involucro
del compressore e la linea di scarico possono
raggiungere per brevi periodi temperature prossime
ai 180°C.
II.10.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
II.10.1.1 Circuito frigorifero
•Controllo carica fluido frigorigeno
Dopo avere inserito (a unità spenta) un manometro sulla presa di
pressione sul lato di mandata e uno sulla presa di pressione sul lato di
aspirazione, avviare l’unità e controllare le relative pressioni una volta
che risultino stabilizzate.
•Verifica assenza fughe fluido frigorigeno
A unità spenta, con apposito cercafughe controllare il circuito frigorifero.
•Verifica stato di pulizia dello scambiatore lato aria
A unità spenta osservare lo scambiatore lato aria e, a seconda del
caso:
•asportare dalla superficie alettata qualsiasi corpo estraneo che
possa ostruire il passaggio dell’aria;
•eliminare la polvere depositata possibilmente aspirandola;
•effettuare un blando lavaggio con acqua, unito a un leggero
spazzolamento;
•effettuare l’asciugatura in aria;
•mantenere gli scarichi della condensa liberi da eventuali ostruzioni.
II.10.1.2 Circuito idraulico
•Verifica pressostato differenziale acqua
Durante il normale funzionamento dell’unità chiudere lentamente la
valvola di intercettazione posta sul ramo d’ingresso acqua all’unità.
Qualora durante la fase di prova si arrivasse a chiudere completamente
la valvola d’intercettazione senza intervento del pressostato
differenziale, spegnere immediatamente l’unità agendo sul tasto
ON/OFF del pannello di controllo e procedere alla sostituzione del
componente.
•Sfiato aria da impianto acqua refrigerata
Agire sul rubinetto di sfiato posto all’interno dell’unità in prossimità del
tubo di uscita acqua e nelle versioni T anche sul vano pompa.
Convogliare con gli appositi tubicini in silicone l’acqua fuori dalla
macchina.
•Svuotamento impianto acqua
Nelle unità T, ad unità spenta, lo svuotamento dell’impianto è possibile
tramite il rubinetto posto sul fondo del vaso di accumulo e dal tappo
presente sulla pompa. Nelle unità senza accumulo e con unità spenta,
lo svuotamento è possibile tramite un rubinetto posto sotto al tubo di
uscita acqua dallo scambiatore.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
Se l’impianto è addizionato con liquido antigelo,
quest’ultimo non va scaricato liberamente, perché
inquinante, deve essere raccolto ed eventualmente
riutilizzato.
II.10.1.3 Circuito elettrico
Sono raccomandate le seguenti operazioni:
•verifica assorbimento elettrico unità mediante pinza amperometrica
e confronto del valore con quelli riportati nella tabella dei dati tecnici;
•a unità spenta e scollegata dall’alimentazione, ispezione e verifica
serraggio contatti elettrici e relativi morsetti.
II.10.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
II.10.2.1 Istruzioni per la sostituzione di componenti
Nel caso di riparazione di una unità, spegnere la stessa e recuperare il
fluido frigorigeno da entrambi i lati di alta e bassa pressione. Questo
perché nel caso di rimozione di carica di fluido frigorigeno dall’unità
solamente dal lato di alta pressione, può succedere che le spirali del
compressore si chiudano tra loro impedendo l’equalizzazione delle
pressioni nello stesso. In tal modo la parte di bassa pressione
dell’involucro e la linea di aspirazione potrebbero rimanere
pressurizzate. In questo caso, se si applica una torcia di brasatura su
un componente a bassa pressione dell’unità, la miscela pressurizzata di
fluido frigorigeno e olio uscendo dal circuito può incendiarsi al contatto
con la fiamma della torcia. Per prevenire questo rischio e quello
derivante dall’intervento della valvola di sicurezza è importante
controllare l’ effettivo scarico della pressione sui rami di alta e bassa
pressione prima di dissaldare.
II.10.2.2 Ripristino carica fluido frigorigeno
Una carica rapida effettuata solo sul lato di aspirazione di un’unità
monofase può produrre un mancato avviamento del compressore o
rottura. Il miglior modo per prevenire questa situazione è di effettuare la
carica su entrambi i lati, di bassa e di alta pressione simultaneamente.
L’eventuale integrazione sulle unità di fluido frigorigeno R407C
(R32/R125/R134a) deve essere fatta in fase liquida in spillamento dalla
bombola per non alterarne la composizione.
II.11 INDICAZIONI PER LO SMANTELLAMENTO
DELL’UNITÀ E SMALTIMENTO SOSTANZE
DANNOSE
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
RHOSS da sempre è sensibile alla salvaguardia
dell’ambiente.
E’ importante che le indicazioni seguenti vengano
scrupolosamente seguite da chi effettuerà lo
smantellamento dell’unità
Lo smantellamento dell’unità va eseguito solo da parte di ditta
autorizzata al ritiro di prodotti/macchine in obsolescenza.
La macchina nel suo complesso è costituita da materiali trattabili come
MPS (materia prima secondaria), con l’obbligo di rispettare le
prescrizioni seguenti:
•deve essere rimosso l’olio contenuto nel compressore, esso deve
essere recuperato e consegnato a un ente autorizzato al ritiro dell’olio
esausto;
•se l’impianto è addizionato con liquido antigelo, quest’ultimo non va
scaricato liberamente, perché inquinante. Deve essere raccolto ed
eventualmente riutilizzato.
•il fluido frigorigeno non può essere scaricato nell’atmosfera. Il suo
recupero, per mezzo di apparecchiature omologate, deve prevedere
l’utilizzo di bombole adatte e la consegna a un centro di raccolta
autorizzato;
•il filtro deidratatore e la componentistica elettronica (condensatori
elettrolitici) sono da considerarsi rifiuti speciali, come tali vanno
consegnati ad un ente autorizzato alla loro raccolta;
•il materiale di isolamento dei tubi in gomma poliuretanica espansa e
polietilene espanso reticolato, poliuretano espanso (che riveste
l’accumulo), il pellabile, il polistirolo dell’imballo e la spugna
fonoassorbente che riveste la pannellatura devono essere rimossi e
trattati come rifiuti assimilabili agli urbani.

SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
19
II.12 CHECK-LIST
INCONVENIENTE INTERVENTO CONSIGLIATO
1 – PRESSIONE IN MANDATA ELEVATA
Insufficiente aria di raffreddamento allo scambiatore lato aria: verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni della batteria.
Ventilatore non funziona: verificare funzionalità del ventilatore.
Carica di fluido frigorigeno eccessiva: scaricare l’eccesso.
2 – PRESSIONE IN MANDATA BASSA
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare la carica corretta.
Problemi meccanici al compressore: sostituire il compressore.
3 – PRESSIONE IN ASPIRAZIONE ELEVATA
Eccessivo carico termico: verificare dimensionamento dell’impianto, infiltrazioni ed isolamento.
Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: verificare funzionalità.
Problemi meccanici al compressore: sostituire il compressore.
4 – PRESSIONE IN ASPIRAZIONE BASSA
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare la carica corretta.
Filtro parzialmente ostruito (risulta brinato): sostituire il filtro.
Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: verificare funzionalità.
Presenza di aria nell’impianto acqua: sfiatare l’impianto idraulico.
Portata acqua insufficiente: verificare il funzionamento del circolatore.
5 – COMPRESSORE: NON PARTE
Scheda microprocessore in allarme: individuare allarme ed eventualmente intervenire.
Mancanza di tensione, interruttore aperto: chiudere l’interruttore.
1-ripristinare l’interruttore / controllo elettronico;
Intervento protezione per sovraccarico termico: 2-verificare l’unità all’avviamento.
Assenza di richiesta di raffreddamento in utenza con set di lavoro
impostato corretto: verificare ed eventualmente attendere richiesta di raffreddamento.
Impostazione del set di lavoro troppo elevato: verificare ed eventualmente reimpostare la taratura.
Contattore difettoso: sostituire il contattore.
Guasto al motore elettrico del compressore: verificare il cortocircuito.
6 - COMPRESSORE: E' UDIBILE UN RONZIO
Tensione di alimentazione non corretta: controllare tensione, verificare cause.
Contattore compressore malfunzionante: sostituire il contattore.
Problemi meccanici nel compressore: sostituire il compressore.
7 - COMPRESSORE: FUNZIONA IN MODO INTERMITTENTE
Malfunzionamento del pressostato di bassa pressione: verificare la taratura e la funzionalità del pressostato.
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare carica corretta.
Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato): sostituire il fltro.
Funzionamento irregolare della valvola d'espansione: verificare funzionalità.
8 - COMPRESSORE: SI ARRESTA
Malfunzionamento del pressostato di alta pressione: verificare la taratura e la funzionalità del pressostato.
1-verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni delle batterie;
Insufficiente aria di raffreddamento allo scambiatore lato aria: 2-verificare la funzionalità del ventilatore.
Temperatura ambiente elevata: verificare limiti funzionali unità.
Carica di fluido frigorigeno eccessiva: scaricare l'eccesso.
9 - COMPRESSORE: FUNZIONA IN MODO RUMOROSO-VIBRAZIONI
1-verificare il funzionamento della valvola di espansione;
2-verificare il surriscaldamento;
Il compressore sta pompando liquido, eccessivo aumento di fluido
frigorigeno nel carter: 3-registrare il surriscaldamento, eventualmente sostituire la valvola
d'espansione.
Problemi meccanici nel compressore: sostituire il compressore.
Unità funzionante al limite delle condizioni di utilizzo previste: verificare limiti funzionali dell'unità.
10 - COMPRESSORE: FUNZIONA CONTINUAMENTE
Eccessivo carico termico: verificare il dimensionamento impianto, infiltrazioni e isolamento.
Impostazione del set di lavoro troppo basso in ciclo di raffreddamento
(alto, in ciclo di riscaldamento): verificare taratura e reimpostare.
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare carica corretta.
Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato): sostituire il fltro.
Scheda di controllo guasta: sostituire la scheda.
Funzionamento irregolare della valvola d'espansione: verificare funzionalità.
Contattore compressore malfunzionante: sostituire il contattore.
1-verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni delle batterie;
Cattiva ventilazione delle batterie: 2-verificare funzionalità dei ventilatori.
11 - VENTILATORE: NON PARTE, ATTACCA E STACCA
1-verificare la presenza di cortocircuiti;
Intervento della protezione termica: 2-sostituire il motore.
12 - POMPA DI CIRCOLAZIONE NON PARTE
Mancanza di tensione al gruppo di pompaggio: verificare collegamenti elettrici.
Assenza di segnale dalla scheda di controllo: verificare.
Pompa bloccata: sbloccare la pompa.
Motore della pompa in avaria: sostituire la pompa.
Comando ON/OFF remoto aperto (posizione OFF): metterlo in posizione On.

20
CONTENTS
Italiano pag. 4
English page 20
Français page 36
Deutsch Seite 52
Español pág 68
ISECTION I: USER..................................................................................21
I.1 Available versions.....................................................................................................21
I.2 Machine identification ..............................................................................................21
I.3 Specified conditions of use......................................................................................21
I.4 Operating limits.........................................................................................................21
I.5 Warnings regarding potentially toxic substances .................................................22
I.6 Information on residual risks and irremovable hazards........................................22
I.7 Description of controls.............................................................................................23
I.7.1 Mains switch................................................................................................................23
I.7.2 Automatic switches .....................................................................................................23
I.7.3 Control keypad installed on machine ..........................................................................23
I.8 Instructions for use...................................................................................................23
I.8.1 Unit power supply........................................................................................................24
I.8.2 Isolation from the electricity network ...........................................................................24
I.8.3 Start-up .......................................................................................................................24
I.8.4 Switching off................................................................................................................24
I.8.5 Changing the operating mode (THCE only) ................................................................24
I.8.6 Keypad-modifiable regulation variables ......................................................................25
I.8.7 Setting summer and winter set-points.........................................................................25
I.9 Menu navigation........................................................................................................26
I.9.1 LED status signals ......................................................................................................27
I.9.2 Alarm signals...............................................................................................................27
II SECTION II: INSTALLATION AND MAINTENANCE.............................28
II.1 Unit description.........................................................................................................28
II.1.1 Construction features..................................................................................................28
II.1.2 Electric panel...............................................................................................................28
II.2 Spare parts and accessories....................................................................................28
II.3 Transport - handling - storage .................................................................................29
II.3.1 Packaging, components..............................................................................................29
II.4 Handling instructions ...............................................................................................29
II.4.1 Storage conditions ......................................................................................................30
II.5 Installation instructions............................................................................................30
II.5.1 Installation site requirements.......................................................................................30
II.5.2 Indoor installation........................................................................................................30
II.5.3 Clearance spaces, positioningand ducting..................................................................31
II.6 Water connections....................................................................................................31
II.7 Electrical connections ..............................................................................................32
II.8 Start-up instructions.................................................................................................32
II.8.1 Configuration...............................................................................................................33
II.8.2 Unit start-up.................................................................................................................33
II.8.3 Periods out of use .......................................................................................................33
II.8.4 Starting up again after long periods of inactivity..........................................................33
II.9 Nature and frequency of scheduled inspections ...................................................33
II.10 Maintenance instructions.........................................................................................34
II.10.1 Ordinary maintenance.................................................................................................34
II.10.2 Special maintenance...................................................................................................34
II.11 Instructions for dismantling the unit and disposing of hazardous substances..34
II.12 Check-list...................................................................................................................35
ENCLOSED DOCUMENTS
A1 Part Identification…………………………………………………………..........….....89
A2 Technical data…………………………………………………………....…………....90
A3 Dimensions ….……………………………………………………………..................91
A4 Water Connections….….……………………………………………………………..93
KEY TO SYMBOLS
SYMBOL MEANING
GENERIC DANGER!
The GENERIC DANGER sign warns the operator
and maintenance personnel about risks that may
cause death, physical injury, or immediate or latent
illnesses of any kind.
DANGER: LIVE COMPONENTS!
The DANGER: LIVE COMPONENTS sign warns the
operator and maintenance personnel about risks
due to the presence of live voltage.
DANGER: SHARP EDGES!
The DANGER: SHARP EDGES sign warns the
operator and maintenance personnel about the
presence of potentially dangerous sharp edges.
DANGER: HOT SURFACES!
The DANGER: HOT SURFACES sign warns the
operator and maintenance personnel about the
presence of potentially dangerous hot surfaces.
DANGER: MOVING PARTS!
The DANGER: MOVING PARTS sign warns the
operator and maintenance personnel about risks
due to the presence of moving parts.
IMPORTANT WARNING!
The IMPORTANT WARNING sign draws attention to
actions or hazards that could damage the unit or its
equipment.
ENVIRONMENTAL PROTECTION!
The ENVIRONMENTAL PROTECTION sign provides
instructions for using the machine in an eco-
friendly fashion.
Reference Standards
UNI EN 292 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi
generali di progettazione.
UNI EN 294
Sicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza per
impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti
superiori.
UNI EN 563
Sicurezza del macchinario. Temperature delle superfici di
contatto. Dati ergonomici per stabilire i valori limiti di
temperatura per superfici calde.
UNI EN 1050 Sicurezza del macchinario. Principi per la valutazione del
rischio.
UNI 10893 Documentazione tecnica di prodotto. Istruzioni per l’uso.
EN 13133 Brazing. Brazer approval.
EN 12797 Brazing. Destructive tests of brazed joints.
EN 378-1
Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Basic requirements,
definitions, classification and selection criteria.
PrEN 378-2
Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Design, construction, testing,
installing, marking and documentation.
CEI EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle
macchine. Parte 1: Regole generali.
CEI EN 60335-2-40
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e
similare. Parte 2: norme particolari per le pompe di calore
elettriche, per i condizionatori d’aria e per i deumidificatori.
UNI EN ISO 3744
Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti
di rumore mediante pressione sonora. Metodo tecnico
progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano
riflettente.
EN 50081-1:1992 Electromagnetic compatibility - Generic emission standard
Part 1: Residential, commercial and light industry.
EN 61000 Electromagnetic compatibility (EMC).
This manual suits for next models
21
Table of contents
Languages:
Other RHOSS Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

Cooper & Hunter
Cooper & Hunter CH-FK18SWK2 Installation & owner's manual

Unitrol
Unitrol 8000 manual

mundoclima
mundoclima MUSER-12-H12 manual

McQuay
McQuay AGZ 035A Installation, operation and maintenance manual

Midea
Midea MGCT-F30W/PN1 manual

Carrier
Carrier AquaEdge 19XR series Start-up, operation and maintenance instructions