
2334 10 I
7. NORME GENERALI DI SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA
MANUTENZIONE DEI BRUCIATORI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI AD ARIA SOFFIATA
A CUI DEVONO ATTENERSI L’INSTALLATORE, IL CONDUTTORE E L’UTENTE
DELL’IMPIANTO TERMICO
MANUALE D’ISTRUZIONE
• Il manuale d’istruzione dato a corredo del brucia-
tore costituisce parte integrante ed essenziale del
prodotto e non va da esso separato.
• Leggere attentamente il manuale in quanto forni-
sce importanti indicazioni riguardanti l’installazione,
l’uso e la manutenzione del bruciatore.
• Conservare con cura il manuale per ogni ulteriore
consultazione.
IMBALLAGGIO
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi
dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non
utilizzare il bruciatore e rivolgersi al fornitore.
• Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno o
scatola di cartone, chiodi, graffe, sacchetti di plasti-
ca ecc.) non devono essere abbandonati in quanto
potenziali fonti di pericolo ed inquinamento, ma
vanno raccolti e depositati in luogo predisposto allo
scopo.
LOCALE BRUCIATORE
• Il bruciatore deve essere installato in locale adat-
to con aperture minime di ventilazione secondo
quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque
sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale, le
griglie di aspirazione del ventilatore o eventuali ca-
nalizzazioni dell’aria per evitare due pericoli:
– la stagnazione nel locale caldaia di eventuali mi-
scele tossiche e/o esplosive.
– la combustione in difetto d’aria; pericolosa, tossi-
ca, antieconomica ed inquinante.
• Il bruciatore deve essere protetto da pioggia, ne-
ve, gelo.
• Il locale dove si trova il bruciatore deve essere pu-
lito e privo di sostanze solide volatili che, richiamate
dal ventilatore, possano ostruire i condotti interni
del bruciatore o la testa di combustione.
COMBUSTIBILI
• Il bruciatore deve essere alimentato dal tipo di
combustibile per il quale è predisposto indicato nel-
la targhetta dell’apparecchio e nel manuale d’ istru-
zione.
• Le caratteristiche di alimentazione del combusti-
bile nonchè la pressione di polverizzazione devono
essere secondo quanto descritto nel manuale.
• L’impianto di alimentazione del combustibile al
bruciatore deve essere dimensionato per la portata
massima del bruciatore e deve essere dotato di tutti
i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle
norme vigenti.
• Prima di immettere il combustibile nella conduttu-
ra che alimenta il bruciatore, effettuare un’accurata
pulizia del condotto ed installare un idoneo filtro per
evitare che eventuali residui possano compromette-
re il buon funziomamento del bruciatore.
• Controllare, altresì, la perfetta tenuta interna ed
esterna della conduttura.
• Le cisterne di contenimento dei combustibili liqui-
di devono essere opportunamente protette in modo
che impurità o acqua non possano entrarvi.
Durante l’estate conservare la cisterna piena di
combustibile per evitare la condensazione dell’umi-
dità.
• Attuare una accurata pulizia della cisterna prima
di immettervi il combustibile.
• Cisterna e conduttura che alimenta il bruciatore
devono essere protette dal gelo.
• La cisterna deve essere costruita ed ubicata nel
rispetto delle norme vigenti.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• Verificare che l’alimentazione elettrica del brucia-
tore corrisponda a quella riportata nella targhetta
del bruciatore e nel manuale.
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiun-
ta soltanto quando lo stesso è correttamente colle-
gato ad un efficace impianto di messa a terra,
eseguito come previsto dalle norme vigenti. È ne-
cessario verificare questo fondamentale requisito di
sicurezza.In caso di dubbio, far effettuare da perso-
nale abilitato un accurato controllo dell’impianto
elettrico.
• L’impianto elettrico deve essere adeguato alla po-
tenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata
in targa e nel manuale, accertando in particolare
che la sezione dei cavi sia idonea alla potenza as-
sorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio
dalla rete elettrica:
– non usare adattatori, prese multiple, prolunghe;
– prevedere un interruttore onnipolare come previ-
sto dalle normative di sicurezza vigenti.
• In caso di guasto al cavo di alimentazione dell’ap-
parecchio, la sua sostituzione va fatta solo da per-
sona abilitata.
• Non toccare l’apparecchio con parti del corpo ba-
gnate o umide e/o a piedi nudi.
• Non tirare i cavi elettrici.
BRUCIATORE
• Il bruciatore deve essere destinato solo all’uso
per il quale é stato espressamente previsto.
Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi
pericoloso. In particolare:
–può essere applicato a caldaie ad acqua, a vapo-
re, ad olio diatermico, e su altre utenze espressa-
mente previste dal costruttore;
–il tipo e la pressione del combustibile, la tensione
e frequenza della corrente elettrica di alimenta-
zione, le portate minime e massime alle quali il
bruciatore é regolato, la pressurizzazione della
camera di combustione, le dimensioni della ca-
mera di combustione, la temperatura ambiente,
devono essere entro i valori indicati nel manuale
d’istruzione.
• Se il bruciatore viene completato con optionals,
kits o accessori si dovranno utilizzare solo prodotti
originali.
• Non é consentito modificare l’apparecchio per al-
terarne le prestazioni o le destinazioni.
• Non é permesso aprire o manomettere i suoi
componenti ad esclusione delle sole parti previste
nella manutenzione.
• Sono sostituibili esclusivamente le parti previste
dal costruttore.
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste,
normalmente situate in vicinanza della fiamma e
dell’eventuale sistema di preriscaldamento del
combustibile, diventano calde durante il funziona-
mento e possono rimanere tali anche dopo un arre-
sto prolungato del bruciatore.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio
per un certo periodo, é opportuno spegnere l’inter-
ruttore elettrico di alimentazione di tutti i compo-
nenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica e
chiudere la valvola manuale sul condotto di addu-
zione del combustibile al bruciatore. Se, invece, si
decide di non utilizzare più l’apparecchio si dovrà
far effettuare da personale abilitato le seguenti ope-
razioni:
– disinserire l’alimentazione elettrica staccando il
cavo di alimentazione dall’interruttore generale;
–chiudere la valvola manuale sul condotto di ad-
duzione del combustibile al bruciatore asportan-
do il volantino di comando dalla propria sede.
INSTALLAZIONE E TARATURA BRUCIA-
TORE
• L’installazione e la taratura del bruciatore devono
essere eseguite da personale abilitato, secondo il
manuale fornito con il bruciatore ed in conformità
alle norme e disposizioni di legge vigenti.
• Il bruciatore va fissato saldamente al generatore
di calore in modo che la fiamma si generi solamen-
te all’interno della camera di combustione del gene-
ratore stesso. Quindi:
– Tarare la portata di combustibile secondo la po-
tenza richiesta dal generatore di calore ed entro i
limiti di portata del bruciatore fissati nel manuale.
–Regolare la portata d’aria comburente per otte-
nere un rendimento di combustione almeno pari
al minimo imposto dalle norme vigenti.
–Eseguire il controllo della combustione per evita-
re la formazione di incombusti nocivi od inqui-
nanti oltre limiti consentiti dalle norme vigenti.
– Verificare la funzionalità dei dispositivi di regola-
zione e sicurezza.
– Verificare la corretta funzionalità del condotto di
evacuazione dei prodotti della combustione.
–Controllare al termine delle regolazioni che tutti i
sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di
regolazione siano ben serrati.
GUASTO AL BRUCIATORE
• In caso di ripetuti arresti di blocco del bruciatore
non insistere oltre 2-3 sblocchi manuali, ma rivol-
gersi a personale abilitato.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento del
bruciatore, astenersi da qualsiasi tentativo di ripara-
zione, togliere tensione e rivolgersi a personale abi-
litato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà
essere effettuata solamente da un centro della rete
di assistenza tecnica del costruttore utilizzando
esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromet-
tere la sicurezza dell’apparecchio.
NORME VIGENTI
NORMA UNI-CTI 7824
“Bruciatori monoblocco di combustibili liquidi a pol-
verizzazione - caratteristiche e metodi di prova”
NORMA UNI-CIG 6579
“Classificazione e requisiti dei combustibili liquidi
per usi tecnici industriali e civili”
NORMA UNI-CTI 8364
“Impianti di riscaldamento - controllo e manuten-
zione”
NORMA UNI-CTI 9317
“Impianti di riscaldamento-conduzione e controllo”
D.P.R. 27 APRILE 1955 n°547
“Norme per la prevenzione degli infortuni sul
lavoro”
LEGGE 13 LUGLIO 1966 n°615
“Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico”
D.P.R. 22 DICEMBRE 1970 n°1391
“Regolamento di esecuzione della legge 13 luglio
1966 n°615”
LEGGE 30 APRILE 1976 n°373
“Norme per il contenimento del consumo energeti-
co per usi tecnici negli edifici”
D.P.R. 28 GIUGNO 1977 n°1052
“Regolamento di esecuzione alla legge 30 aprile
1976 n°373”
LEGGE 29 MAGGIO 1982 n°308
“Norme sul contenimento dei consumi energetici,
lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e
l’esercizio di centrali elettriche alimentate con
combustibili diversi dagli idrocarburi”
LEGGE 5 MARZO 1990 n°46
“Norme per la sicurezza degli impianti”
D.M. 26 GENNAIO 1981
“Valori di riferimento del rendimento di combustio-
ne degli impianti di riscaldamento”
MINISTERO DELL’INTERNO - CIRCOLARE
29/7/71 n°73
“Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio,
istruzioni per l’applicazione delle norme contro
l’inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini del-
la prevenzione incendi.