Riello NXHM 018 User manual

IMPORTANT NOTE:
Thank you very much for purchasing our
product. Before using your unit, please
read this manual carefully and keep it for
future reference.
NOTA IMPORTANTE
Grazie per avere acquistato un nostro
prodotto. Prima di utilizzare l'unità, prego
leggere attentamente il presente manua-
le e conservarlo per utilizzi futuri.
WAŻNA UWAGA
Dziękujemy za zakup jednego z naszych
produktów. Przed użyciem urządzenia
należy uważnie przeczytać niniejszą
instrukcję i zachować ją do wykorzystania
w przyszłości.
NOTA IMPORTANTE
Gracias por haber adquirido uno de nuestros productos. Antes
de utilizar la unidad, leer atentamente el presente manual y con-
servarlo para usos futuros.
NOTA IMPORTANTE
Obrigado por adquirir um de nossos produtos. Antes de usar
a unidade, leia atentamente este manual e guarde-o para uso
futuro.
IT CONTROLLO REMOTO
MANUALE D'USO
EN REMOTE CONTROL
OPERATION MANUAL
PL STEROWNIK PRZEWODOWY
INSTRUKCJA OBSŁUGI
ES MANDO POR CABLE
MANUAL DE USO
PT CONTROLE REMOTO
MANUAL DO USUÁRIO

2
1
PRECAUZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA 3
1.1 Informazioni sulla documentazione 3
1.2 Per l'utente 3
2 INTERFACCIA UTENTE 4
2.1 Aspetto dell'unità di controllo a parete 4
2.2 Icone 5
3 UTILIZZO DELLE PAGINE INIZIALI 6
3.1 Informazioni sulle home page 6
4 STRUTTURA DEI MENU 8
4.1 Informazioni sulla struttura dei menu 8
4.2 Accesso alla struttura dei menu 8
4.3 Come spostarsi nella struttura dei menu 8
5 UTILIZZO DI BASE 8
5.1 Sblocco dello schermo 8
5.2 Attivazione/disattivazione dei controlli (ON/OFF) 9
5.3 Regolazione della temperatura 12
6 MANUALE INSTALLATORE 15
6.1 Precauzione di sicurezza 15
6.2 Altre precauzioni 16
6.3 Procedura di installazione e impostazione di corrispondenza del controller cablato 17
7 FUNZIONAMENTO 22
7.1 Modalità di funzionamento 22
7.2 Temperaturepredenite 22
7.3 Acqua calda sanitaria (ACS) 24
7.4 PROGRAMMAZIONE ORARIA 26
7.5 OPZIONI 28
7.6 BLOCCO BAMBINI 30
7.7 INFORMAZIONI SERVICE 30
7.8 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO 32
7.9 PER SERVIZIO ASSISTENZA 33
8 STRUTTURA DEI MENU: PANORAMICA 35
Il presente manuale fornisce una spiegazione dettagliata delle precauzioni da adottare durante
l'utilizzo. Per garantire un corretto funzionamento dell'unità di controllo a parete, leggere attenta-
mente il presente manuale prima di utilizzare l'unità.
Conservare il manuale dopo la lettura per poterlo consultare in futuro.

3
1 PRECAUZIONI GENERALI
PER LA SICUREZZA
1.1 Informazioni sulla
documentazione
Le precauzioni descritte nel presente manuale
riguardano aspetti molto importanti. Si racco-
manda di attenervisi scrupolosamente.
Tutte le attività descritte nel manuale di instal-
lazione devono essere eseguite da un installa-
tore autorizzato.
1.1.1 Signicato dei simboli
b
PERICOLO
Indica situazioni che potrebbero causare lesio-
ni gravi o morte.
b
PERICOLO: RISCHIO DI SCOS-
SE ELETTRICHE
Indica situazioni che potrebbero causare scos-
se elettriche.
b
PERICOLO
: RISCHIO DI USTIONI
Indica situazioni che potrebbero causare ustio-
ni per temperature eccessivamente elevate o
basse.
b
AVVERTENZA
Indica situazioni che potrebbero causare lesio-
ni gravi o morte.
b
ATTENZIONE
Indica situazioni che potrebbero causare lesio-
ni di lieve o media entità.
NOTA
Indica situazioni che potrebbero causare danni
all'apparecchio o alle cose.
i
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiun-
tive.
1.2 Per l'utente
In caso di dubbi su come utilizzare l'unità, con-
tattare il proprio installatore.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da persone (inclusi i bambini), che non abbiano
adeguatecapacitàsiche,sensorialiomentali
oppure che manchino di esperienza e cono-
scenzespeciche,amenochenonsianosor-
vegliate o abbiano ricevuto istruzioni su come
utilizzare l'apparecchio da parte di una persona
responsabile della loro sicurezza. Sorvegliare i
bambini per assicurarsi che non giochino con
il prodotto.
b
ATTENZIONE
NON lavare l'unità poiché si potrebbero cau-
sare scosse elettriche o incendi.
NOTA
NON collocare oggetti o apparecchiature so-
pra l'unità.
NON sedersi, arrampicarsi o stare in piedi
sull'unità.
I dispositivi sono contrassegnati dal seguente
simbolo:
Questo simbolo indica che i prodotti elettrici ed
elettronici non devono essere smaltiti insieme
airiutiindierenziatidomestici.NONtentare
di smontare il sistema da soli: lo smontaggio
del dispositivo e il trattamento del refrigeran-
te, dell'olio e di altri componenti deve essere
eseguitodauninstallatorequalicato,incon-
formità con le normative vigenti. Le unità devo-
no essere trattate presso un apposito impian-
to di smaltimento per consentire il riutilizzo, il
riciclo e il recupero dei materiali. Assicurarsi
che il prodotto venga smaltito in modo corret-
to contribuirà a evitare possibili conseguenze
negative per l'ambiente e la salute umana. Per
maggiori informazioni, contattare il proprio in-
stallatore o l'autorità locale.

4
2 INTERFACCIA UTENTE
2.1 Aspetto dell'unità di controllo a parete
Accedere alla
struttura dei menu
dalla pagina iniziale
Spostare il cursore
sul display/Spostar-
si nella struttura dei
menu/Regolare le
impostazioni
Tornare al
livello superiore
Attivare o disattivare il
modo funzionamento
nella struttura dei menu
Tenere premuto per
sbloccare/bloccare
l'unità di controllo
Andare alla fase successiva quando si imposta una program-
mazione nella struttura dei menu/Confermare una
selezione/Accedere a un sottomenu nella struttura dei menu
2.2 Icone
Alla successiva azione di programmazione,
la temperatura desiderata diminuisce
Temp. desiderata non
cambia
Temp. desiderata
diminuisce
7
Ventilconvettore
Temp. flusso acqua desiderata
OFF
Icona blocco
ON
OFF
ON Rete
intelligente
Temp. desiderata
aumenta
Radiatore
Riscaldamento a pavimento
Temp. ambiente desiderata
Modo CALDO
Modo FREDDO
Modo AUTO
Fonte riscald. aggiuntiva
Fonte riscald. resistenza elettrica
Compressore attivato
Pompa I attivata
Ventilconvettore Radiatore Riscaldamento a
pavimento Acqua calda sanitaria
Modo
anticongelamento
attivato
Modo
sbrinamento
attivato
Vacanza
lontana/casa
attivata
Modo
silenzioso
attivato
Modo
ECO
attivato
Elettricità gratuita Elettricità economica Picco elettricità
Icona rete intelligente
Icona errore o protezione
Riscaldatore serbatoio attivato
Energia solare attivata
Fonte riscald. aggiuntiva
Temp. serbatoio ACS
Disattivare
Attivare
Icona programmazione
settimanale
Icona timer
Temp. ambiente esterna
Icona WLAN
Acqua calda sanitaria
Funzione disinfezione
attivata
GRATUITA

5
3 UTILIZZO DELLE PAGINE INIZIALI
3.1 Informazioni sulle home page
Quando si accende l'unità di controllo, il sistema entrerà nella pagina di selezione della lingua.
Èpossibile selezionare la lingua preferita, quindi premere per accedere alle home page. Se
non si preme entro 60 secondi, il sistema entrerà nella lingua attualmente selezionata.
EN
FR
IT
ES
PL
PT
GE NL RO RU TR GR
SE SI CS SK
Èpossibileutilizzarelepagineinizialiperleggereemodicareleimpostazionidestinateall'utiliz-
zoquotidiano.Leimpostazionivisualizzateecongurabilinellepagineinizialisonodescrittenelle
relative sezioni. A seconda dello schema dell'impianto, è possibile che vengano visualizzate le
seguenti pagine iniziali
Temperatura ambiente desiderata (AMBIENTE)
Temperaturaussodell'acquadesiderata(PRINCIPALE)
TemperaturaeettivadelserbatoioACS(SERBATOIO)ACS = acqua calda sanitaria
PAGINA INIZIALE 1:
Se TEMP. FLUSSO ACQUA è impostata su SÌ e TEMP. AMBIENTE è impostata su NO. Il sistema
prevede anche la funzione di riscaldamento a pavimento e acqua sanitaria. Viene visualizzata la
pagina iniziale:
NOTA
Tutte le immagini presenti nel manuale sono inserite a scopo illustrativo. Potrebbero quindi esser-
cidelledierenzerispettoallepagineeettivecheappaiononelloschermo.

6
PAGINA INIZIALE 2:
Se TEMP. FLUSSO ACQUA è impostata su NO e TEMP. AMBIENTE è impostata su SÌ. Il sistema
prevede anche la funzione di riscaldamento a pavimento e acqua calda sanitaria. Viene visualiz-
zata la pagina iniziale:
NOTA
È necessario installare l'unità di controllo a parete nella stanza del riscaldamento a pavimento per
consentire di controllare la temperatura ambiente.
PAGINA INIZIALE 3:
Se il MODO ACS è impostato su NO, se "TEMP. FLUSSO ACQUA" è impostata su SÌ e se "TEMP.
AMBIENTE" è impostata su SÌ. Sono presenti una pagina principale e una pagina aggiuntiva. Il
sistema prevede anche la funzione di riscaldamento a pavimento e riscaldamento ambiente per
il ventilconvettore. Viene visualizzata la pagina iniziale:
PAGINA
PRINCIPALE
PAGINA
AGGIUNTIVA
2

7
PAGINA INIZIALE 4:
Se il MODO ACS è impostato su SÌ. Sono presenti una pagina principale e una pagina aggiuntiva.
Il sistema prevede anche la funzione di riscaldamento a pavimento, riscaldamento ambiente per
il ventilconvettore e acqua calda sanitaria. Viene visualizzata la pagina iniziale:
2
PAGINA
PRINCIPALE
PAGINA
AGGIUNTIVA
4 STRUTTURA DEI MENU
4.1 Informazioni sulla struttura dei menu
ÈpossibileutilizzarelastrutturadeimenuperleggereecongurareleimpostazioniNONdesti-
nateall'utilizzoquotidiano.Leimpostazionivisualizzateecongurabilinellastrutturadeimenu
sono descritte nelle relative sezioni.
4.2 Accesso alla struttura dei menu
Da una pagina iniziale, premere . Viene quindi visualizzata la struttura dei menu:
CONFERMA
MENU
MODO FUNZIONAMENTO
TEMPERATURE PREDEFINITE
ACQUA CALDA SANITARIA (ACS)
PROGRAMMAZIONE
OPZIONI
BLOCCO BAMBINI
CONFERMA
MENU
INFORMAZIONI TECNICHE
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
PER SERVIZIO ASSISTENZA
IMPOSTAZIONE WLAN
4.3 Come spostarsi nella struttura dei menu
Utilizzare
e
per scorrere.

8
5 UTILIZZO DI BASE
5.1 Sblocco dello schermo
Se l'icona appare sullo schermo, l'unità di controllo è bloccata. Viene visualizzata la pagina
seguente:
Premere qualsiasi tasto, l'icona lampeggia. Tenere premuto il
tasto . L'icona scompare ed è possibile controllare l'interfac-
cia.
L'interfacciasibloccasenonsieettuanooperazionipermoltotempo(circa120secondi).Se
l'interfaccia è sbloccata, tenere premuto il tasto per bloccarla.
Tenere premuto Tenere premuto

9
5.2 Attivazione/disattivazione dei controlli (ON/OFF)
Utilizzarel'interfacciadell'unitàperattivareodisattivareilriscaldamentooilrareddamentoam-
biente.
È possibile controllare l'attivazione/disattivazione dell'unità tramite l'interfaccia se TER-
MOSTATO AMBIENTE è impostato su NO (vedere ''TERMOSTATO AMBIENTE'' nel ma-
nuale installatore)
Premere e
nella pagina iniziale, appare il cursore nero:
1 ) Quando il cursore è sulla temperatura del lato del modo funzionamento ambiente (che preve-
de il modo Caldo , il modo Freddo e il modo Auto
A
), premere il tasto per attivare/
disattivareilriscaldamentooilrareddamentoambiente.
OFF

10
Se TIPO ACS è impostato su NO, vengono visualizzate le seguenti pagine:
OFF
OFF
Se TIPO TEMP. è impostato su TEMP. AMBIENTE, vengono visualizzate
le seguenti pagine
Utilizzareiltermostatoambienteperattivareo disattivare ilriscaldamentooilrareddamento
ambiente.
1. Il termostato ambiente è impostato su SI (vedere "TERMOSTATO AMBIENTE" nel
manuale installatore). L'unità viene attivata o disattivata tramite il termostato ambiente,
premere sull'interfaccia, viene visualizzata la pagina seguente:
Il modo freddo/caldo è controllato da
termostato.
Regolare il modo di funzionamento da
termostato.
CONFERMARE

11
2. Il termostato ambiente è impostato su DUE ZONE (vedere "TERMOSTATO AMBIENTE"
nel manuale installatore). Il termostato ambiente per il ventilconvettore è disattivato, il
termostato ambiente per il riscaldamento a pavimento è attivato e l'unità è in funzione,
ma il display è spento. Viene visualizzata la pagina seguente:
2
2
OFF
OFF
Utilizzare l'interfaccia per attivare o disattivare l'unità per ACS. Premere e
nella
pagina iniziale, appare il cursore nero:

12
2) Quando il cursore è sulla temperatura del modo ACS, premere il tasto per attivarlo/
disattivarlo. Se il modo funzionamento ambiente è attivato (ON), vengono visualizzate le pagine
seguenti
:
OFF
Se il modo funzionamento ambiente è disattivato (OFF), vengono visualizzate le
pagine seguenti
5.3 Regolazione della temperatura
Premere
e
nella pagina iniziale, appare il cursore nero:
Se il cursore è sulla temperatura, utilizzare e per selezionare e
utilizzare e per regolare la temperatura.

13
2
15

14
5.3.1 Regolazione del modo di funzionamento ambiente
Regolazione del modo funzionamento ambiente tramite l'interfaccia. Andare in > MODO FUN-
ZIONAMENTO. Premere , viene visualizzata la pagina seguente:
Imposta modo funzionamento:
MODO FUNZIONAMENTO
FREDDO AUTO
A
CALDO
CONFERMARE
È possibile selezionare tre modi, ossia CALDO, FREDDO e AUTO. Utilizzare
e
per scor-
rere, premere per selezionare.
Se non si preme il pulsante e si esce dalla pagina tramite il pulsante , il modo resta in
funzione se il cursore era stato spostato sul modo funzionamento.
Se è disponibile solo il modo CALDO (FREDDO), viene visualizzata la pagina seguente:
Il modo di funzionamento può essere
impostato solo come modo caldo:
MODO FUNZIONAMENTO
CALDO
CONFERMARE
MODO FUNZIONAMENTO
FREDDO
CONFERMARE
Il modo di funzionamento può essere
impostato solo come modo freddo:
Nonèpossibilemodicareilmodofunzionamento(vedere"IMPOSTAZIONEMODOFREDDO"
nel manuale installatore).
Se si
seleziona... Il modo funzionamento ambiente quindi è…
Sempre modo Caldo
Sempre modo Freddo
A
Modicaautomaticadell'impostazionetramitesoftwareinbaseallatemperatura
esterna(ealleimpostazionidellatemperaturaesternaconguratedall'installato-
re) e secondo le limitazioni mensili.
Nota:lamodicaautomaticaèpossibilesoloindeterminatecondizioni.Vedere
PER IL SERVIZIO ASSISTENZA > IMPOSTAZIONE MODO AUTO nel manuale
installatore.
Regolare il modo funzionamento ambiente tramite il termostato ambiente (vedere "TERMOSTA-
TO AMBIENTE" nel manuale installatore.
Andare in > MODO FUNZIONAMENTO. Se si preme un qualsiasi tasto per una selezione o
regolazione, viene visualizzata la pagina:

15
Il modo freddo/caldo è controllato
da termostato.
Regolare il modo di funzionamento
da termostato.
CONFERMARE
6 MANUALE INSTALLATORE
6.1 Precauzione di sicurezza
Leggere attentamente le precauzioni di sicurezza prima di installare l'unità.
Di seguito sono riportate importanti questioni di sicurezza che devono essere rispettate.
Vericarechenoncisianofenomenianomaliduranteilfunzionamentodeltestdopoilcompleta-
mento, quindi consegnare il manuale all'utente.
Signicatodeisimboli:
b
AVVERTENZA
Signicacheunamanipolazioneimpropriapuòportareamortepersonaleolesionigravi.
b
PERICOLO
Signicacheunamanipolazioneimpropriapuòportarealesionipersonalioperditadiproprietà.
b
ATTENZIONE
Sipregadiadarsialdistributoreoaiprofessionistiperl'installazionedell'unità.
L'installazionedapartedialtrepersonepuòcausareun'installazioneimperfetta,scosseelettriche
o incendi.
Seguire rigorosamente quanto indicato in questo manuale.
Un'installazionenoncorrettapuòcausarescosseelettricheoincendi.
La re-installazione deve essere eseguita da professionisti.
Un'installazionenoncorrettapuòprovocarescosseelettricheoincendi.
Non smontare la pompa di calore a piacimento.
Unosmontaggiocasualepuòcausareunfunzionamentoanomaloounriscaldamento,chepuò
provocare un incendio. funzionamento anomalo o riscaldamento, che potrebbe provocare un
incendio.
b
PERICOLO
Noninstallarel'unitàinunluogovulnerabileallaperditadigasinammabili.
Unavoltacheigasinammabilisonofuoriuscitielasciatiintornoalcontrollercablato,potrebbe
vericarsiunincendio.

16
Il cablaggio deve adattarsi alla corrente del controller cablato.
Incasocontrario,potrebberovericarsiperditeelettricheosurriscaldamentoeprovocareincendi.
Icavispecicatidevonoessereapplicatinelcablaggio.Nessunaforzaesternapuòessereappli-
cata al terminale.
Incasocontrario,potrebberovericarsitaglidelloeriscaldamentoeprovocareunincendio.
Non posizionare il telecomando cablato vicino alle lampade, per evitare che il segnale remoto del
controllervengadisturbato(fareriferimentoallagura).
6.2 Altre precauzioni
6.2.1 Luogo di installazione
Installare l'unità evitando:
- posizioni vicino a fonti di calore
- esposizione diretta ai raggi solari
- luoghi con molto olio, vapore e/o gas solfuro.
In caso contrario, il prodotto potrebbe deformarsi e guastarsi.
6.2.2 Preparazione prima dell'installazione
1) Controllare se i seguenti assemblaggi sono completi.
No. Nome Q.tà Note
1 Controller cablato 1
2Vitedimontaggioautolettante a croce contesta
tonda 3 Per il montaggio a parete
3 Vite di montaggio a croce con testa tonda 2 Per il montaggio sul quadro
elettrico
4 Manuale di installazione e del proprietario 1
5 Cilindro in plastica 2
Questo accessorio viene uti-
lizzato quando si installa il
comando centralizzato all'in-
terno del quadro elettrico
6 Tassello in plastica 3 Per il montaggio a parete
Nota per l'installazione del controller cablato:
1) Questo manuale di installazione contiene informazioni sulla procedura di installazione
del telecomando cablato. Fare riferimento al manuale di installazione dell'unità per il
collegamento tra il telecomando cablato e l'unità interna.

17
2) Il circuito del telecomando cablato è un circuito a bassa tensione. Non collegarlo mai
a un circuito standard da 220V/380V né inserirlo nello stesso tubo di cablaggio con il
circuito.
3) Il cavo schermato deve essere collegato a terra in modo stabile, altrimenti la trasmissione
potrebbe fallire.
4) Non tentare di prolungare il cavo schermato tagliandolo, se necessario utilizzare la
morsettiera per il collegamento.
5) Dopo aver terminato il collegamento, non utilizzare Megger per controllare l'isolamento
del cavo di segnale.
6.3 Procedura di installazione e impostazione di corrispondenza
del controller cablato
6.3.1 Dimensioni della struttura
19mm84mm
44mm
46mm
60mm
120mm 20mm
120mm
Figura A
Megger: Electrical test equipment

18
6.3.2 Cablaggio
Controller cablato
12345
B X Y E
X Y E
AB
A
13.5VAC
Tensione di alimentazione (A/B)
Dimensioni del cablaggio 0.75mm2
H2
H1
E
A+
B-
Modbus
L'interruttorerotantecodicatoS3(0-F)sullaschedadicontrolloprincipaledelmoduloidraulico
viene utilizzato per impostare l'indirizzo Modbus.
1
2
0
4
5
6
7
8
9
3
Leunità,didefault,hannoquestointerruttorecodicatoposizionato=0,checorrispondeall'in-
dirizzo Modbus 16, mentre le altre posizioni corrispondono al numero stesso, ad es. pos. = 2 è
l'indirizzo 2, pos. = 5 è l'indirizzo 5.
6.3.3 Installazione della copertura posteriore
Posizione di instabilità Copertura
posteriore
Cacciavite a
testa piatta
Copertura
anteriore
Tre viti M4X20
(installazione sulla parete)
INSTALLAZIONE
DIRETTAMENTE
SULLA PARETE

19
Copertura
posteriore
Cavi di
commutazione
del segnale
1 vite M4X20 (installazione sulla parete)
2 viti M4X25 (installazione
sulla scatola elettrica)
1) Utilizzare un cacciavite a testa piatta per inserirlo nella posizione di instabilità nella
parte inferiore del controller cablato e ruotare il cacciavite per rimuovere il coperchio
posteriore (prestare attenzione alla direzione di rotazione, altrimenti si danneggerà il
coperchio posteriore!
)
2) Utilizzare tre viti M4X20 per installare direttamente la copertura posteriore sulla parete.
3) Utilizzare due viti M4X25 per installare il coperchio posteriore sulla scatola elettrica e
utilizzareunaviteM4X20perilssaggioaparete.
4) Regolare la lunghezza delle due asole in plastica nell'accessorio in modo che la scatola
elettrica sia installata correttamente alla parete.
5) Utilizzarelevitiacroceperssareilcoperchioinferioredelcontrollercablatoallaparete
attraverso la barra delle viti. Assicurarsi che il coperchio inferiore del controller cablato
sia allo stesso livello dopo l'installazione, quindi reinstallare il controller cablato sul co-
perchio inferiore.
6) Ilssaggioeccessivodellaviteporteràalladeformazionedellacoperturaposteriore.
INSTALLAZIONE SULLA
SCATOLA ELETTRICA E
SULLA PARETE

20
Punto di taglio dell'uscita del filo
sul lato inferiore sinistro
Uscita filo
lato inferiore
sinistro
A
Foro a parete e foro per cablaggio
Diametro:Ø8-Ø10
Mastice Sifone Mastice
Sifone
Mastice
Sifone
44mm
Scatola elettrica
Foro di
cablaggio
60mm
B C
Evitare che l'acqua entri nel telecomando cablato, utilizzare sifone e mastice per sigillare i con-
nettori dei cavi durante l'installazione del cablaggio.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Riello Remote Control manuals