RIKA Pico User manual

Istruzioni per l’uso
PICO

2
INDICE
1. INTRODUZIONE 3
Spiegazione dei simboli ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������3
Prospetto pezzi di ricambio - esploso �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������4
Prospetto pezzi di ricambio - numeri articolo ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������6
Dimensioni�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
Dati tecnici�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
Quantità di combustibile��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
L’imballo���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
Allacciamento elettrico�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������7
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI 8
Avvertenze generali e precauzioni ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
Prima accensione ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
Distanze di sicurezza (distanza minima) ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8
Prima dell’ installazione ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������9
Corretta installazione della canna fumaria������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������9
3. BREVI INFORMAZIONI SULLA COMBUSTIONE A PELLET 10
Cosa sono i pellet?����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������10
Specifiche pellet di legno alle norme ENplus – A1 ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������10
Carica di combustibile����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������10
Conservazione dei pellet�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������10
4. TECNOLOGIA E FUNZIONI DI SICUREZZA 11
Comodità di utilizzo�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Massima efficienza - minime emissioni��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Surriscaldamento������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Spegnimento per bassa temperatura �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Dispositivo elettrico di protezione da sovracorrente�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Ciclo di pulizia automatico���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Controllo dei componenti ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Sorveglianza motore coclea ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Mancanza di corrente (durante il funzionamento) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
Mancanza di corrente (durante la fase di accensione)�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11
5. INSTALLAZIONE DELLA STUFA 12
Collegamento alla canna fumaria �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������12
Collegamento a una canna fumaria in acciaio inox���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������12
Aria di combustione �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������12
Aria di combustione dall’esterno�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������12
6. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI PIETRA E OPZIONI 13
Smontaggio del rivestimento������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������13
7. UNITÀ DI CONTROLLO INTERNA 14
L´attivazione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
Comando e funzione ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
EASY MODE - Modalità di riscaldamento semplice ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
EASY OFF - Stato di riposo �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������14
Avvio - procedura di accensione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������15
EASY 40 – funzionamento ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������15
Pulizia e ribalta durante il funzionamento����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������15
EASY 40 – Spegnimento �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������15
Modalità di riscaldamento avanzata - HEAT MODE - funzioni comfort��������������������������������������������������������������������������������������������16
Struttura del menu e livello menu principale������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������17
Menu principale TIME - programmazione oraria ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
Menù princiale SETUP – Funzioni aggiuntive��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������20
Menù principale INFO – Informazioni aggiuntive��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22

|3
IT
2
1. INTRODUZIONE
Spiegazione dei simboli
...Informazione
importante #8
...Esagonale #8
#19
...Esagonale
#19 #3
...Inbus #3
...Consigli
pratici #10
... Esagonale #10 ...Manualmente
8. OPZIONI COMFORT 24
Sensore ambiente RIKA / Sensore ambiente con sistema senza fili RIKA ��������������������������������������������������������������������������������������������24
Opzione telefonica RIKA - GSM����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
Interfaccia RIKA������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
Termostato esterno ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
Connessione esterna ponticello ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������24
9. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 25
Funzionamento a pellet Easy/Heat/Auto/Room������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
Carica di combustibile����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
Accensione senza elemento di accensione elettrico���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������25
10. MENU V1.40 26
11. AVVISI E SEGNALAZIONI DI ERRORE 28
12. PULIZIA E MANUTENZIONE 29
Avvertenze fondamentali������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Apertura della porta della camera di combustione����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Pulire il braciere��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Svuotamento del cassetto cenere ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Pulizia del vetro dello sportello���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������29
Pulizia dei canali dei fumi ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������30
Pulizia del canale raccogli fuliggine ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������30
Pulizia chiocciola ventilatore fumi����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Pulizia del sensore fiamma����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Pulizia del serbatoio pellet����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Cuscinetti �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Aria di combustione – Raccordo aria esterna �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Ispezione della guarnizione dello sportello ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Pulizia superfici verniciate ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
Pulizia dei canali dei gas di scarico ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������31
13. PROBLEMI - POSSIBILI SOLUZIONI 32
Problema 1 ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������32
Problema 2 ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������32
Problema 3 ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������32
14. ISTRUZIONI PER IL PROTOCOLLO DI INSTALLAZIONE 33
15. GARANZIA 35
Smaltimento e riciclaggio di componenti elettrici ed elettronici ������������������������������������������������������������������������������������������������������������35

4
Prospetto pezzi di ricambio - esploso

|5
IT
4

Vi preghiamo di tenere conto del fatto che pezzi di ricambio verniciati con vernice a polvere, nonostante una lavorazione accurata, possono presentare piccole
differenze nella tonalità e nell’effeto del colore.
6
Prospetto pezzi di ricambio - numeri articolo
Nr. Art.Nr. Descrizione
1 Z11915 Anello di ssaggio coclea
2 Z18278 Raccordo aria comburente
3 B12301 Coclea
4 L00475 Supporto vetro
5 B16321 Coperchio metallico
B16052 Testata in ghisa nera
6 Z32422 Coperchio di pulizia antracite
Z33880 Coperchio pulizia nero
7 Z34515 Tagliaamme
8 Z32345 Braciere
9 B16155 Chiocciola ventilatore fumi
10 N111581 Motore di ventilatore fumi
B15913 Ventilatore fumi e chiocciola completo
11 Z32910 Asta sensore porta
12 Z33841 Parete post. ghisa sup. antracite
Z33908 Parete post. ghisa sup. nera
13 Z33842 Parete post. ghisa inf. antracite
Z33907 Parete post. ghisa inf. nera
14 N111647 Gommino coperchio serbatoio
15 *1 B17394 Accensione ceramica con supporto
16 B15856 Scheda elettronica (display con tasti)
17 B16030 Scheda supplementare per motor, con cavo
18 L01413 Appogio di porta
19 B16474 Supporto braciere nero
21 B16053 Tubo sensore amma
22 L01441 Prolo di pressione
23 B16114 Sensore amma
24 N111730 Boccola guida
26 L01882 Lembo di chiusura
27 L01891 Cassetto cenere
28 Z34333 Refrattario ant. sx
29 Z34334 Refrattario ant. dx
30 Z34335 Refrattario post. sx
31 Z34336 Refrattario post. dx
32 L01884 Griglia protettiva
34 B16480 Porta antracite (no al n. di serie 1307177)
B16479 Porta nera (no al n. di serie 1307177)
Z34301 Telaio porta antracite (no al n. di serie 1307177)
Z34298 Telaio porta nero (no al n. di serie 1307177)
B17256 Porta antracite (da n. di serie 1307178)
B17257 Porta nera (da n. di serie 1307178)
Z35459 Telaio porta antracite (da n. di serie 1307178)
Z35460 Telaio porta nero (da n. di serie 1307178)
35 *2 Z34304 Vetro
*3 Z35427 Vetro
36 L01894 Piastra cerniera
37 Z34345 Cerniera inf.
38 L01893 Piastra chiusura
39 Z34353 Bussola perno porta sup.
40 L01892 Cardine
41 Z34354 Rivestimento dx antracite
Z34355 Rivestimento dx nero
42 Z34356 Rivestimento sx antracite
Z34357 Rivestimento sx nero
43 B16589 Ceramica anteriore inf. nero opaco nero
B16590 Ceramica anteriore inf. bianco
B16591 Ceramica anteriore inf. rosso mattone
B16594 Ceramica anteriore inf. nero opaco met.
B16592 Ceramica anteriore inf. melanzana met.
44 Z34484 Ceramica laterale sx/dx nero opaco
Z34499 Ceramica laterale sx/dx bianco
Z34500 Ceramica laterale sx/dx rosso mattone
Z34497 Ceramica laterale sx/dx melanzana
Nr. Art.Nr. Descrizione
45 B16586 Ceramica anteriore sup. nero opaco nero
B16601 Ceramica anteriore sup. bianco
B16602 Ceramica anteriore sup. rosso mattone
B16585 Ceramica anteriore sup. nero opaco met.
B16603 Ceramica anteriore sup. melanzana met.
46 N111825 Microinterruttore
47 B16484 Display con tasti Pico
48 LB00487 Rivestimento sx compl. grigio metal.
LB00486 Rivestimento sx compl. nero
49 Z34346 Perno cerniera serbatoio
50 LB00496 Rivestimento lat. sx antracite (senza ceramica)
LB00498 Rivestimento lat. sx nero (senza ceramica)
51 LB00489 Rivestimento dx compl. grigio metal.
LB00488 Rivestimento dx compl. nero
52 LB00495 Rivestimento lat. dx antracite (senza ceramica)
LB00497 Rivestimento lat. dx nero (senza ceramica)
53 LB00485 Parete post. compl. grigio metal.
LB00484 Parete post. compl. nera
54 L01888 Cerniera coperchio serbatoio
55 B16477 Coperchio serbatoio grigio metal.
B16476 Coperchio serbatoio nero
56 B16483 Alette di convezione
57 Z34358 Frontale acciaio inf.
58 Z34416 Frontale acciaio sup.
59 B16520 Frontale pietra ollare inf. antracite
B16493 Frontale pietra ollare inf. nero
60 B16519 Frontale pietra ollare sup. antracite
B16492 Frontale pietra ollare sup. nero
61 N103693 Guarnizione piatta nera
62 N100476 Guarnizione nera D10
63 N108306 Dado ad alette
64 N111511 Vite ssaggio testata
65 N111803 Vite senza testa
66 N112499 Vite senza testa
67 *4 Z35182 Cuscinetto Di16
68 Z35183 Cuscinetto Di10
69 N112017 Chiave
70 N112030 Motoriduttore a corrente continua
72 N111586 Termostato di sicurezza
73 N107887 Portafusibile
74 N112045 Guarnizione piatta 10x5 autoadesivo (n. di serie 1307178 -
1308217)
Z34546 Fascio di cablaggio
L00797 Piastra supporte motoriduttore
Z33136 Cavo controllo interna
N111604 Fusibile 2,5 A
E15744 Kit guarnizione
Z34841 Cavo per scheda suppl.
*1 necessitare di fusibile 2,5A (N111604) no al n. di serie 1344314
*2 no al n. di serie 1307177
*3 dal n. di serie 1307178
*4 no al n. di serie. 1331613 targa del motore (L00797) deve
essere fornita come parte di ricambio in caso di sostituzione del
cuscinetto di scorrimento DI16 (Z35182).

|7
IT
6
Dimensioni
T
H
B
R-H
F-H
R-SF-S
R-
F-
Dati tecnici
Dimensioni
Altezza [mm] 1008
Larghezza [mm] 490
Profondità [mm] 504
Peso
Peso senza rivestimento [kg] 105
Peso con pietra ollare [kg] 109
Peso con rivestimento acciaio [kg] 109
Peso con rivestimento ceramica [kg] 111
Raccordo uscita fumi
R - Ø Diametro [mm] 100
RO - H Altezza di collegamento con tubo
angolare originale [cm] -
RO - T1 Profondità con tubo angolare originale [cm] -
RO - T2 Distanza tubo angolare originale e
schienale [cm] -
RO - T3 Profondità retro stufa centro uscita fumi [cm] -
RO - S Tubo angolare originale distanza laterale [cm] -
R - H Altezza di collegamento con allacciamento
fumi posteriore [cm] 15
R - S Distanza laterale per raccordo posteriore [cm] 18
Raccordo aria esterna
F - Ø Diametro [mm] 50
F - H Altezza di collegamento aria esterna [cm] 12
F - S Distanza laterale [cm] 20
Quantità di combustibile
carico nominale Carico parziale
Quantità di combustibile ~2,1 kg/h* ~0,6 kg/h*
Autonomia a pieno
serbatoio pellet ca. 14 h* ca. 33 h*
*I valori di attività possono variare a seconda della qualità del pellet.
Attenzione
Il consumo di pellet dipende dalle dimensioni dei pellet. Più grande è il pellet,
più lenta l’alimentazione e viceversa.
Dati tecnici
Potenza calorica [kW] 2,4–9
Volume riscaldabile dipendente dallo stato di
isolamento dell’abitazione [m³] 50–240
Consumo di combustibile [kg/h] fino al 2,1
Capienza serbatoio pellet* [l]/[kg] 38/~25
Alimentazione elettrica [V]/[Hz] 230/50
Potenza elettrica assorbita media [W] 20
Fusibile [A] 2,5 AT
Rendimento [%] 91,8
Contenuto CO2[%] 11,1
Emissioni di CO riferite a 13 % O2[mg/mN3] 36,5
Emissioni di polveri [mg/mN3] 23,5
Flusso fumi di scarico [g/s] 6,5
Temperatura fumi di scarico [°C] 140
Tiraggio necessario [Pa] 3
*La capienza in kg può variare in funzione delle diverse densità apparenti dei pellet.
L’imballo
La prima impressione di chi riceve la stufa è molto importante per noi!
L’imballo della vostra nuova stufa consente una eccellente protezione contro
i danneggiamenti. Ciò nonostante la stufa e/o gli accessori potrebbero aver
subito danni durante il trasporto.
Attenzione
Al momento della consegna verificare quindi con cura l’eventuale mancanza
di componenti e la presenza di eventuali danni alla stufa! Comunicare
immediatamente le irregolarità riscontrate al vostro rivenditore specializzato!
Quando si disimballa il prodotto prestare particolare attenzione che i
rivestimenti in pietra restino intatti. Possono verificarsi facilmente graffi sul
materiale. I rivestimenti in pietra sono esclusi dalla garanzia.
L’imballo della vostra nuova stufa è completamente realizzato in materiale
ecocompatibile.
Consiglio
Il legno dell’imballo non ha subito alcun trattamento in superficie, e può quindi
essere bruciato nella stufa (non nella stufa a pellet). Il cartone e la pellicola
(PE) possono essere depositati senza problemi nei normali centri comunali di
raccolta rifiuti per il recupero dei materiali.
Allacciamento elettrico
La stufa viene fornita con un cavo di collegamento lungo circa 2 m. Questo
cavo deve essere allacciato a una presa elettrica da 230 V / 50 Hz. Il consumo
medio di corrente elettrica durante il funzionamento regolare è di circa 20 watt,
durante la procedura di accensione automatica circa 150 watt. Il cavo di
collegamento deve essere disposto in modo tale da evitare qualsiasi contatto
con superfici esterne della stufa calde o taglienti.

8
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI
Avvertenze generali e precauzioni
Osservare tassativamente il capitolo introduttivo riguardante le avvertenze
generali.
QPrima dell’installazione e della messa in funzione della stufa, leggere
attentamente e in maniera completa il presente manuale. È indispensabile
rispettare le disposizioni e le leggi nazionali, come anche le norme e i
regolamenti vigenti in loco.
QL’installazione delle stufe RIKA è permessa soltanto in ambienti con umidità
normale (ambienti secchi secondo VDE 0100 Parte 200). Le stufe non sono
protette contro gli spruzzi d’acqua e non vanno installate in ambienti di
elevata umidità come bagni o simili.
QPer il trasporto del vostro apparecchio di riscaldamento possono essere
utilizzati solamente mezzi provvisti di sufficiente capacità di carico.
QNon utilizzare la stufa come scala o struttura di appoggio.
QLa combustione di materiale sprigiona energia termica che causa un
forte surriscaldamento della superficie della stufa, degli sportelli e delle
relative maniglie, delle manopole di comando, dei vetri degli sportelli, dei
tubi di uscita fumi ed eventualmente anche della parete anteriore della
stufa. Occorre quindi evitare di entrare in contatto con queste parti senza
adeguati indumenti di protezione o appositi mezzi, come ad esempio guanti
a protezione termica o sistemi di azionamento (maniglia).
QSpiegare con cura questo pericolo a tutti i bambini e tenerli lontani dalla
stufa durante il funzionamento.
QPer la combustione utilizzare esclusivamente combustibile approvato.
QÈ assolutamente vietato bruciare o introdurre nella camera di combustione
sostanze facilmente infiammabili o esplosive, come ad esempio bombolette
spray vuote o simili. È vietato anche riporle nelle immediate vicinanze della
stufa. Queste azioni possono causare il rischio di esplosione.
QQuando si aggiunge combustibile nella stufa accesa, occorre evitare di
indossare indumenti ampi o infiammabili.
QPer aprire gli sportelli utilizzare l’apposito guanto a protezione termica
fornito insieme alla stufa.
QSi prega di stare attenti all’eventuale fuoriuscita di materiale incandescente
che potrebbe cadere su materiale infiammabile.
QÈ vietato deporre oggetti non resistenti al calore sulla stufa o nelle immediate
vicinanze.
QNon mettere ad asciugare biancheria sulla stufa.
QEventuali stendibiancheria o simili devono essere tenuti ad una distanza
accettabile dalla stufa. – ELEVATO PERICOLO DI INCENDIO!
QDurante il funzionamento della stufa è vietato maneggiare sostanze
facilmente infiammabili o esplosive nella stessa stanza o nelle stanze
adiacenti.
QSe la stufa viene utilizzata in modo continuo, gli intervalli tra una pulizia
e l’altra possono diminuire. Aumenta inoltre l’usura, soprattutto dei
pezzi esposti particolarmente al calore. Siete quindi pregati di rispettare
assolutamente le indicazioni per la pulizia e la manutenzione!
Attenzione
Non è consentito bruciare rifiuti e liquidi nella stufa!
Attenzione
Non chiudere assolutamente le aperture di convezione della vostra stufa per
evitare il surriscaldamento dei componenti installati!
Attenzione
durante il riempimento del serbatoio di alimentazione!
L’apertura del serbatoio dei pellet è sufficiente per garantire di poterlo
riempire senza problemi. Prestare particolare attenzione a non fare cadere
alcun pellet sulle alette di convezione e sul corpo caldo della stufa. Potrebbe
causare un notevole sviluppo di fumi.
Consiglio
Si consiglia pertanto di riempire il serbatoio dei pellet a stufa fredda.
Attenzione
La vostra stufa a legna – durante le fasi di riscaldamento e di raffreddamento
– si dilaterà e si restringerà. Ciò può eventualmente comportare leggeri di
rumori di dilatazione. Si tratta di un processo normale e non rappresenta un
motivo per un eventuale reclamo.
Prima accensione
Il corpo stufa, come anche vari pezzi in acciaio e ghisa e i nostri tubi, vengono
verniciati con una vernice resistente al calore. Durante la prima accensione
la vernice passa un’ulteriore fase di asciugatura. In questa fase è possibile
sentire un leggero odore di vernice. Il contatto diretto e la pulizia delle superfici
verniciate durante la fase di asciugatura è da evitare. L’asciugatura della vernice
si conclude dopo il funzionamento a potenza alta.
Distanze di sicurezza (distanza minima)
Attenzione
1. da oggetti non infiammabili
a > 400 mm b > 100 mm
2. Da oggetti infiammabili e da muri portanti in cemento armato
a > 800 mm b > 200 mm
Consiglio
per lavori di assistenza tecnica e per la manutenzione della stufa ti chiediamo
di mantenere una distanza minima di 200 mm di lato e continuare la
lavorazione del legno.

|9
IT
8
Prima dell’ installazione
Portata del pavimento
Prima di procedere con l’installazione assicurarsi che la capacità di carico della
struttura sottostante sia in grado di reggere il peso della stufa.
Attenzione
Non è consentito eseguire modifiche sul dispositivo di combustione. Ciò può
comportare inoltre la perdita di qualsiasi garanzia.
Protezione del pavimento
In caso di pavimentazioni infiammabili (legno, moquette, ecc.) è raccomandato
predisporre una piastra di pavimento (vetro, lamiera di acciaio o ceramica).
Siete pregati di rispettare le normative vigenti in loco.
Collegamento del tubo di uscita fumi
QI tubi di uscita fumi rappresentano una particolare fonte di pericolo a causa
del rischio di incendio e di fuoriuscita di gas tossici. Per la loro disposizione
e il montaggio occorre affidarsi ad un’impresa specializzata.
QQuando si effettua il collegamento del tubo di uscita fumi ad una canna
fumaria, in presenza di pareti rivestite di legno, occorre rispettare in modo
particolare le istruzioni di montaggio.
QIn caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli verificare assolutamente
lo sviluppo di gas di combustione (fenomeni di conversione termica) e le
condizioni di tiraggio.
QL’immissione di una quantità troppo scarsa di aria per la combustione può
fare in modo che il vostro appartamento si riempia di fumo, o che fuoriescano
gas di combustione. Inoltre potrebbero formarsi dannosi depositi nella stufa
o nella canna fumaria.
QIn caso di fuoriuscita di gas di combustione, lasciare estinguere il fuoco e
quindi verificare se tutte le prese d’aria sono libere, e se anche le condotte
del gas di combustione e il tubo della stufa sono puliti. In caso di dubbio
chiamare immediatamente il servizio spazzacamino, poiché un problema
di tiraggio può essere anche correlato alle condizioni della canna fumaria.
Corretta installazione della canna fumaria
Ci sono varie possibilità per collegare la vostra stufa alla canna fumaria, ad
esempio:
*1
*2
*3
*1
*2
*3
1) Protezione vento, 2) Canna fumaria , 3) Ispezione
Per scegliere il tipo di collegamento e per poter garantire un corretto
collegamento tra stufa e canna fumaria, vi preghiamo di leggere il capitolo
„INSTALLAZIONE DELLA STUFA“ oppure di contattare il vostro spazzacamino/
tecnico in carico.
Stufe di tipo 1 (BA 1):
QAdatta a installazione collettiva. (Si prega di tenere conto delle normative
regionali.)
QIn questo tipo di stufe lo sportello della camera di combustione deve
rimanere chiuso durante il funzionamento.
QSe la stufa non viene fatta funzionare, lo sportello della camera di
combustione deve restare chiuso.
QIn caso di un errore di calcolo e una dimensione sbagliata della canna fumaria
si può arrivare ad una formazione di materiali facilmente infiammabili nella
canna fumaria, come fuliggine o catrame, che con il tempo possono portare
allo sviluppo di un incendio nella canna fumaria.
QSe questo dovesse accadere, togliere la spina dalla presa di corrente.
Chiamare immediatamente i vigili del fuoco e assicurarsi che tutti i coinquilini
si siano messi al sicuro.
Attenzione
Avvertenza importante sul tema del FUNZIONAMENTO DIPENDENTE o
INDIPENDENTE DALL’ARIA AMBIENTE:
Questa stufa è collaudata conformemente a EN 14785 come stufa dipendente
dall’aria ambiente e preleva tutta l’aria necessaria alla combustione
direttamente dall’ambiente della stanza.
In combinazione con impianti di aerazione dell’ambiente (per es.: impianti
di ventilazione e di aspirazione dell’aria controllati, cappe aspiranti, o simili)
occorre garantire che la stufa e l’altro impianto siano reciprocamente
sorvegliati e in sicurezza (per es. tramite un dispositivo di controllo della
pressione differenziale, ecc.). Occorre garantire la necessaria alimentazione
di aria di combustione, pari a ca. 35 m3/h.
Siete pregati di rispettare le normative vigenti in loco. Non ci possiamo
assumere nessuna responsabilità per modifiche apportate dopo la
stampatura. Ci riserviamo eventuali modifiche.

10
3. BREVI INFORMAZIONI SULLA COMBUSTIONE A PELLET
Cosa sono i pellet?
I pellet sono un combustibile standardizzato. Ciascun produttore deve attenersi
a precise condizioni per consentire un riscaldamento impeccabile ed efficace
dal punto di vista energetico. I pellet vengono realizzati con scarti del legna
provenienti da segherie o officine addette alla piallatura, o anche con frammenti
di legna di aziende forestali. Queste “materie prime” vengono frantumate,
essiccate e pressate insieme senza l’ausilio di alcun legante, fino a formare il
“combustibile” in pellet.
ENplus - Pellets
Questa normativa sui pellet stabilisce con sicurezza dei criteri sul mercato
europeo dei pellet. I numeri di identificazione garantiscono la tracciabilità dei
pellet. Presso i produttori di pellet vengono controllati ogni anno gli impianti di
produzione e lo svolgimento del processo produttivo.
Un sistema di garanzia della qualità assicura che i pellet soddisfino
effettivamente i requisiti della nuova norma e sussistano quindi le premesse per
un riscaldamento esente da guasti.
Specifiche pellet di legno alle norme ENplus – A1
Parametro Unità ENplus-A1
Diametro mm 6 (±1)2)
Lunghezza mm 3,15–403)
Densità apparente kg/m3 ≥ 600
Potere calorifico MJ/kg ≥ 16,5
Umidità Ma.-% ≤ 10
Percentuale di fino (< 3,15 mm) Ma.-% ≤ 1
Resistenza meccanica Ma.-% ≥ 97,54)
Contenuto di ceneri Ma.-%1) ≤ 0,7
Punto di rammollimento ceneri (DT) °C ≥ 1200
Contenuto di cloro Ma.-% 1) ≤ 0,02
Contenuto di zolfo Ma.-% 1) ≤ 0,03
Contenuto di azoto Ma.-% 1) ≤ 0,3
Contenuto di rame mg/kg 1) ≤ 10
Contenuto di cromo mg/kg 1) ≤ 10
Contenuto di arsenico mg/kg 1) ≤ 1
Contenuto di cadmio mg/kg 1) ≤ 0,5
Contenuto di mercurio mg/kg 1) ≤ 0,1
Contenuto di piombo mg/kg 1) ≤ 10
Contenuto di nichel mg/kg 1) ≤ 10
Contenuto di zinco mg/kg 1) ≤ 100
1) In assenza di acqua
2) Il diametro deve essere indicato.
3) Al massimo l’1 % dei pellet può avere una lunghezza superiore a 40 mm, lunghezza
max. 45 mm.
4) In caso di misurazioni con il lignotester (controllo interno) il valore limite è
≥ 97,7 Ma.-%.
La stufa è approvata esclusivamente per la combustione di legna ovv. pellet di
qualità certificata. Si consiglia di richiedere combustibile certificato e una lista
di produttori di combustibile garantiti al vostro tecnico per la stufa a pellet.
Attenzione
Per la combustione utilizzare esclusivamente pellet testati conformemente
alla norma Enplus – A1. L’utilizzo di materiale scadente o di combustibile in
pellet non consentito compromette il funzionamento della vostra stufa a pellet
e può di conseguenza portare al decadimento di qualsiasi tipo di garanzia e
della responsabilità sul prodotto correlata.
Attenzione
Non è consentita la combustione di paglia, granturco, materiale sminuzzato,
delle immondizie ecc.! La mancata osservanza di queste disposizioni
comporta il decadimento della garanzia e potrebbe compromettere la
sicurezza della stufa!
Carica di combustibile
Attenzione
durante la ricarica di combustibile!
Non mettere a contatto il sacco di pellet con la stufa calda. Rimuovere
immediatamente i pellet che sono caduti al di fuori del serbatoio di
alimentazione!
Per evitare che il fuoco si spenga inavvertitamente a causa della mancanza
di combustibile, si consiglia di mantenere costante un adeguato livello di
combustibile nel serbatoio di alimentazione. Controllare frequentemente il
livello di carico. Il coperchio del serbatoio dovrebbe comunque restare sempre
chiuso, salvo quando si effettua la ricarica.
Se il serbatoio viene riempito durante il funzionamento (viene aperto il coperchio
del serbatoio), la ventola viene accelerata e l’alimentazione di pellet viene
sospesa; il funzionamento riprende solo dopo che è stato chiuso il coperchio
del serbatoio (vedere AVVISI)
Capienza serbatoio dei pellet (vedere DATI TECNICI).
Conservazione dei pellet
Al fine di garantire una perfetta combustione dei pellet è assolutamente
necessario conservare il combustibile in un luogo per quanto possibile asciutto
e protetto dallo sporco.
Anche se contenuti in sacchi, i pellet non devono essere depositati all‘aperto o
esposti agli agenti atmosferici. Come conseguenza possono crearsi ostruzioni
nella coclea di alimentazione.
Attenzione
Gli „intasamenti della coclea“ sono esclusi dalla garanzia.

|11
IT
10
4. TECNOLOGIA E FUNZIONI DI SICUREZZA
L’avanguardia tecnologica della vostra nuova stufa a pellet rappresenta il
risultato di anni di prove di laboratorio e pratiche. I vantaggi pratici della vostra
stufa a pellet sono convincenti.
Comodità di utilizzo
Il dispositivo di regolazione a microprocessore, sulla base dell’effettiva
temperatura della camera di combustione, ottimizza l’interazione tra
ventola fumi, regolazione della valvola dell’aria e coclea. Ciò garantisce sia
in funzionamento a pellet che in funzionamento a legna ottimali condizioni di
combustione e di funzionamento.
Con il display integrato è possibile controllare in modo centralizzato tutte le
funzioni. Il menu intuitivo consente il funzionamento in modo semplicissimo, e
così tutte le impostazioni possono essere eseguite con facilità e rapidità.
Massima efficienza - minime emissioni
Una superficie molto ampia dello scambiatore di calore insieme ad un ottimale
controllo dell’aria di combustione danno come risultato un ottimo sfruttamento
del combustibile.
Un’immissione precisamente dosata e continua di pellet in un braciere in
prezioso getto di ghisa consente una combustione pressoché completa e valori
di gas di scarico ottimi – garantiti in ogni fase di funzionamento.
Attenzione
A causa del dispositivo di regolazione automatica, durante il funzionamento è
possibile sentire rumori di fiamma, pellet che cadono e la messa in funzione
dei componenti elettronici.
Surriscaldamento
Un termostato di sicurezza (STB) disattiva automaticamente la stufa in caso di
surriscaldamento. Dopo che la stufa si è raffreddata, il termostato di sicurezza
sul retro della stufa deve essere sbloccato manualmente (vedere AVVISI E
SEGNALAZIONI DI ERRORE). Ora è possibile riprendere il funzionamento della
stufa a pellet tramite il display integrato.
Attenzione
Se si è verificato un caso di surriscaldamento è assolutamente necessario
eseguire lavori di manutenzione e pulizia! Se l’errore si verifica più volte
consecutivamente, non è più garantito il funzionamento privo di pericoli; il
servizio di assistenza clienti deve essere immediatamente informato
Spegnimento per bassa temperatura
Se la temperatura della stufa scende al di sotto di un determinato valore
minimo, la stufa si spegne. Questo spegnimento può subentrare per esempio
anche in caso di ritardata accensione dei pellet.
Dispositivo elettrico di protezione da
sovracorrente
La stufa è protetta da un fusibile centrale (sul lato posteriore dell’apparecchio)
contro la sovracorrente.
Ciclo di pulizia automatico
Ogni ora, per alcuni attimi, i giri della ventola fumi vengono aumentati, per
togliere la cenere dal braciere e aumentare quindi la sicurezza di funzionamento.
Sul display viene visualizzato lo stato PULIZIA.
Solo su stufe con braciere a ribalta:
Ogni 6 ore (la lunghezza dell’intervallo è modificabile) viene effettuato inoltre un
ciclo di pulizia automatico. La stufa va in spegnimento, svuota il braciere e si
riaccende di seguito. Per tutto il tempo sul display viene visualizzato lo stato
PULIZIA GRANDE. Lo svuotamento del braciere serve per spostare cenere e
klinker dal braciere nel cassetto cenere.
Attenzione
Durante la pulizia automatica del braciere a ribalta (accensione stufa oppure
pulizia grande), è possibile sentire un rumore temporaneo causato dalla
rotazione della ribalta.
Attenzione
Questo funzionamento supplementare non sostituisce assolutamente la
pulizia manuale come descritta ai punti PULIZIA E MANUTENZIONE, essa va
comunque effettuata regolarmente.
Controllo dei componenti
Tutti i componenti elettrici sono sottoposti a continui controlli durante il
funzionamento. Se un componente è difettoso oppure non può essere
comandato correttamente, il funzionamento viene interrotto e viene emesso un
avviso ovv. una segnalazione di errore (vedere ISTRUZIONE PER L‘USO DISPLAY
TOUCH).
Sorveglianza motore coclea
Pellet troppo lunghi, umidi oppure contenenti troppa polvere (vedi anche BREVI
INFORMAZIONI SULLA COMBUSTIONE A PELLET) possono provocare un blocco
coclea. Ciò può capitare anche nel caso in cui i pellet si accumulano all’interno
del braciere con conseguente accumulo di pellet sullo scivolo. In entrambi i
casi il motoriduttore reagisce con un aumento di corrente che poi fa scattare
l’errore: COCLEA VERT. BLOCCATO. Vi preghiamo di contattare immediatamente
l’assistenza!
Mancanza di corrente (durante il funzionamento)
Dopo una breve interruzione di corrente il funzionamento riprende con le stesse
impostazioni di prima. Se la mancanza di corrente persiste, la stufa torna nella
fase di accensione purché ci sia ancora una temperatura sufficiente oppure
brace. Se la corrente invece dovesse mancare per troppo tempo, la stufa entra
nella fase di spegnimento. In tale caso il ventilatore fumi continua a girare per
bruciare eventuali residui di pellet (durata circa 10 min). Dopo la stufa si riavvia
automaticamente.
Mancanza di corrente (durante la fase di
accensione)
Dopo una breve interruzione di corrente il processo di accensione riprende
automaticamente. In caso di mancanza di corrente prolungata, la stufa entra in
fase di spegnimento. Il ventilatore fumi continua a girare per bruciare eventuali
residui di pellet (durata circa 10 min.). Dopo la stufa si riavvia automaticamente.
.

12
5. INSTALLAZIONE DELLA STUFA
Attenzione
Il montaggio può essere eseguito esclusivamente da un’azienda specializzata
e autorizzata.
Attenzione
Rispettare le norme edilizie regionali vigenti. Per informazioni in merito
contattare il vostro servizio di spazzacamino.
Attenzione
Utilizzare esclusivamente materiali a tenuta resistenti alle alte temperature,
come anche guarnizioni a nastro idonee, silicone per alte temperature e lana
minerale.
Attenzione
Assicurarsi inoltre che il tubo di uscita fumi non sporga nella sezione libera
della canna fumaria.
Attenzione
Se la stufa è progettata per il funzionamento indipendente dall’aria ambiente
- I raccordi dei tubi della stufa pertanto devono essere collegati in modo
ermeticamente duraturo per tale impiego. Per l’applicazione del tubo della
stufa sul tronchetto conico della ventola dei gas di combustione e per
l’inserimento nel mandrino della canna fumaria, utilizzare un mastice per stufe
adeguato ovvero della colla resistente alle alte temperature.
Attenzione
La stufa non deve per nessun motivo essere fatta scivolare sul pavimento
senza protezione.
Consiglio
Come supporto e strato di base può essere utilizzato dell’ondulato, del
cartone, o anche un vecchio tappeto inutilizzato. Con questo sottostrato è
possibile far scivolare la stufa.
Per un allacciamento a regola d’arte si consiglia di utilizzare i tubi di uscita fumi
della gamma di tubi RIKA.
Collegamento alla canna fumaria
QLa stufa va collegata ad una canna fumaria collaudata per l’utilizzo di
combustibili solidi. La canna deve avere un diametro di almeno 100 mm
(stufa pellet) o Ø 130–150 mm (legna da ardere e forni Combi a base di
diametro raccordo uscita fumi). Evitare condotti dei fumi troppo lunghi.
QLa lunghezza orizzontale del condotto dei fumi non dovrebbe superare
1,5 metri.
QEvitare un’elevata quantità di cambi di direzione del flusso dei gas di scarico
verso la canna fumaria.
QInserire al massimo 3curve nel condotto dei fumi.
QVi consigliamo di utilizzare un tubo con ispezione.
QTutti le parti del collegamento alla canna fumaria devono essere di metallo e
a norma (installare i collegamenti a tenuta).
QPrima dell’installazione va assolutamente fatto un calcolo per la canna
fumaria. Il calcolo e la relativa documentazione deve seguire le indicazioni
della norma EN13384-1 e per canne fumarie multiple della norma
EN13384-2.
QIl tiraggio massimo della canna fumaria non deve superare i 15 Pa.
QLa fuoriuscita dei fumi dev’essere garantita anche in caso di mancanza di
corrente elettrica.
Attenzione
A base di normative regionali, ulteriori impianti di sicurezza sono necessarie
in caso di collegamento a canne fumarie multiple. Il vostro spazzacamino/
tecnico sarà disponibile per ulteriori informazioni.
Attenzione
L’infiltrazione di acqua di condensa attraverso la canna fumaria è
assolutamente da evitare. Eventualmente va montato un anello anticondensa
– chiedete al vostro spazzacamino. Danni causati da acqua di condensa sono
esclusi dalla garanzia.
Collegamento a una canna fumaria in acciaio
inox
Il collegamento va calcolato con relativa documentazione sempre secondo le
norme EN13384-1 oppure EN13384-2.
Vanno utilizzati soltanto tubi di acciaio inox con isolamento (doppia parete), tubi
flessibili in alluminio oppure acciaio non sono ammessi.
Un’ispezione per ispezione e pulizia regolare è obbligatoria.
Il collegamento alla canna fumaria deve essere perfettamente ermetico.
Aria di combustione
Ogni procedimento di combustione richiede ossigeno dall’aria circostante. In
caso di stufe singole prive di alimentazione di aria di combustione dall’esterno
questa cosiddetta aria di combustione viene solitamente prelevata dalla stanza
circostante. Questa aria prelevata deve in qualche modo essere ripristinata
nella stanza. Negli appartamenti moderni, provvisti di finestre e porte
estremamente ermetiche, il riciclo dell’aria è limitato. La situazione viene poi
aggravata dalla presenza di altri dispositivi che sottraggono aria all’interno
dell’appartamento (per es. in cucina o nel bagno). Se non è possibile immettere
aria di combustione esterna, si consiglia di aerare più volte al giorno il locale
per evitare una depressione nel locale o una cattiva combustione.
Aria di combustione dall’esterno
Solo per i dispositivi che sono adatti per una stanza ermetica.
QPer un funzionamento indipendente dall’aria ambiente, l’aria di combustione
deve essere convogliata all’apparecchio dall’esterno tramite una condotta
ermetica. Ai sensi dell’ordinanza sul risparmio energetico EnEV, la condotta
dell’aria di combustione deve essere chiudibile. La posizione di aperto/
chiuso deve essere chiaramente individuabile.
QCollegare un tubo Ø 125 mm per stufe a legna e stufe Combi o Ø 50 mm o
Ø 60 mm per stufe a pellet. Fissarlo con una fascetta (non incluso!). In caso
di condotta di raccordo più lunga (pellet), dopo circa 1metro il diametro
dovrebbe essere aumentato a circa Ø 100 mm. (Vedere la gamma RIKA).
QPer garantire un sufficiente afflusso di aria, la condotta non deve superare i
4metri di lunghezza e non deve avere troppe curve.
QSe la condotta porta all’aperto, questa deve terminare con uno schermo
frangivento.
QInpresenza di temperaturemolto freddeverificarel’eventuale “congelamento”
dell’apertura di alimentazione dell’aria (controllo).
QInoltre esiste la possibilità di prelevare l’aria di combustione direttamente
dall’esterno oppure da un’altra stanza sufficientemente ventilata (per es. la
cantina).
QLa condotta dell’aria di combustione deve essere allacciata in modo
ermeticamente duraturo (con colla o mastice) sul tronchetto dell’aria
dell’apparecchio.
QNel caso in cui la stufa non viene utilizzata per un periodo prolungato, va
chiuso il condotto di aria di combustione per evitare l’eventuale penetrazione
di umidità all’interno della stufa.
Attenzione
Si prega di tenere in considerazione che in caso di alimentazione dell’aria di
combustione da un tubo di ventilazione integrato della canna fumaria possono
insorgere problemi a causa della corrente ascensionale calda. Se l’aria di
combustione che fluisce verso il basso si riscalda, allora questa può salire
verso l’alto e opporre così una resistenza alla canna fumaria, resistenza che
a sua volta riduce la depressione all’interno della camera di combustione.
Il produttore della canna fumaria deve garantire che, anche in condizioni di
funzionamento sfavorevoli, la resistenza massima per l’aria di combustione
ammonti al massimo a 2 Pa.
La mancata osservanza di una o più di queste condizioni porterebbe nella maggior parte
dei casi a una cattiva combustione nella stufa e ad una scarsa pressione dell’aria nella
stanza.

|13
IT
12
6. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI PIETRA E OPZIONI
Attenzione
Eseguire lavori sulla stufa solo se la spina della stufa è stata tolta dalla presa
di corrente e la stufa è completamente raffreddata.
Attenzione
Durante il montaggio/smontaggio, non lasciare cadere nessun oggetto
(viti, ecc.) nel serbatoio pellet – questi potrebbero bloccare la coclea e
danneggiare la stufa.
Attenzione
In occasione di tutti gli interventi occorre prestare particolare attenzione alle
dita ovv. a tutti gli elementi di rivestimento e ai componenti della stufa.
Scegliere basi di appoggio morbide in modo da non graffiare l’arredamento
della stanza ovv. gli elementi di rivestimento della stufa.
Smontaggio del rivestimento
Aprire la porta della camera di combustione.
Alzare leggermente il rivestimento superiore verso l’alto.
Togliere le due viti che si trovano sulla parte interna inferiore del rivestimento.
Girare il rivestimento con cautela sotto le alette di convezione.
Girare il rivestimento lateralmente in avanti e sfilarlo sotto le alette di convezione.
Alzare leggermente il rivestimento inferiore e toglierlo spostandolo in avanti.
Aprire le viti anteriori e posteriori che tengono i coperchi sulla sinistra e sulla
destra.
Attenzione
Fare attenzione al cavo del display che si trova nel coperchio destro. Staccare
il cavo prima di togliere completamente il coperchio.
Svitare le 4 viti esagonali che tengono le alette di convezione.
Svitare le 2 viti esagonali rimanenti (una nella parte anteriore, l’altra in fondo)
che servono per il fissaggio del rivestimento laterale sinistro e destro.
Rimontare i pezzi smontati in ordine inverso.
#3
#8
#8

14
7. UNITÀ DI CONTROLLO INTERNA
La stufa a pellet è provvista di un moderno comando a microprocessore
programmabile. Le singole funzioni dell’apparecchio possono essere
preimpostate dall’utilizzatore per mezzo dell’unità di comando interna (tastiera
e display).
L´attivazione
Attenzione
Interventi sul comando (centralina) e sul quadro di controllo possono essere
eseguiti esclusivamente dal rivenditore tecnico preparato o dal servizio
clienti. Modifiche non consentite su queste parti comportano la perdita della
garanzia e dei relativi diritti!
Attenzione
La messa in funzione dell’apparecchio deve avvenire solamente dopo aver
completato il montaggio!
Comando e funzione
Tutte le impostazioni e le funzioni possono essere regolate per mezzo di questa
unità.
MENU
Se si toccano i tasti, il display si illumina. Dopo che sono trascorsi alcuni secondi
senza che nulla venga più toccato, l‘illuminazione del display si spegne di nuovo.
EASY MODE - Modalità di riscaldamento
semplice
Per facilitarvi il più possibile l’ingresso nel mondo delle stufe a caminetto
RIKA, al momento della consegna la stufa si trova in modalità di riscaldamento
semplice EASY OFF. In questa modalità è possibile solamente aumentare o
diminuire la potenza calorifica della stufa ad intervalli di 5 %. Non appena la
stufa a pellet viene collegata alla presa di corrente, così come anche dopo una
mancanza di corrente, sul display compare la segnalazione “CHECK”. I tasti
del display restano bloccati per circa 10 sec. perché l’apparecchio effettua
un’inizializzazione di tutti i componenti. Quando la visualizzazione “CHECK”
scompare è possibile mettere in funzione la stufa.
La visualizzazione „CHECK“ avviene ogni
volta che viene ripristinata l´alimentazione
die corrente all´apparecchio.
CHECK
EASY OFF - Stato di riposo
Tasto Display Descrizione
EASY OFF
Visualizzazione standard per un apparecchio
spento in modalità di riscaldamento
semplice.
Qui è possibile aumentare o diminuire
la potenza tra 30 e 100% anche con
apparecchio spento (EASY 30 – EASY 100).
EASY 45 Premendo il tasto si aumenta la potenza
del 5%
EASY 35 Premendo il tasto si diminuisce la potenza
del 5%

|15
IT
14
Avvio - procedura di accensione
La procedura di accensione può durare fino alla prima fiamma visibile (a
seconda delle condizioni di pulizia della vasca di combustione) ca. 5 - 30 min.
Seil1°tentativodiaccensionenonrisultaefficace,vieneavviatoautomaticamente
una seconda volta. Ciò può avvenire se la coclea di alimentazione non è
completamente piena al momento del tentativo di accensione (per es. Primo
avvio dopo aver nuovamente riempito un serbatoio vuoto).
Attenzione
In caso di avviamento fallito, svuotare completamente la vasca di combustione
e smaltire sia i pellet non combusti che la cenere. Non riporre nuovamente
nel serbatoio di alimentazione i pellet non combusti prelevati dalla vasca di
combustione. RISCHIO DI INCENDIO A CAUSA DEI RESIDUI DI BRACE.
Tasto Display Descrizione
EASY OFF
IGNIT
START
EASY 35
Premendo il tasto l’apparecchio si
avvia.
Questo viene segnalato da IGNIT sul display.
Questa visualizzazione viene dopo breve
tempo sostituita da START.
Una volta conclusa la fase di avvio, sul
display compare EASY xx (xx rappresenta un
valore compreso tra 30% – 100%, in base
alla potenza
to change the power setting
press „+“ or „-“ keay (the setting will be changed in 5% steps
single press
EASY
EASY
O FF
IGNIT
START
50
Se entro 50 secondi dall’accensione (tasto ) si spegne nuovamente (min.
2 sec. tasto ), la stufa a pellet torna in stato di riposo. Se durante la
procedura di accensione (IGNIT o START) si spegne (min. 2 sec. tasto ),
sul display compare la visualizzazione IGNIT OFF o START OFF e viene avviata la
fase di spegnimento (durata fase di spegnimento: ca. 10min).
EASY 40 – funzionamento
Tasto Display Descrizione
EASY 40
Visualizzazione standard per un apparecchio
acceso, in modalità di riscaldamento
semplice. (40 è anche in questo caso la
potenza in %)
EASY 45 Premendo il tasto si aumenta la potenza del
5%
EASY 40 Premendo il tasto si diminuisce la potenza
del 5%
Pulizia e ribalta durante il funzionamento
La pulizia automatica viene effettuata una volta all’ora e dura circa 2 minuti.
Durante questa fase di pulizia vengono puliti le aperture che servono per il
passaggio dell’aria di combustione attraverso il braciere.
Pulizia grande (solo su stufe con braciere a ribalta):
Ogni 7 ore (l’intervallo preimpostato può essere cambiato nel menu service) la
stufa entra nella fase di spegnimento. Il braciere si svuota automaticamente.
Dopo la conclusione della fase di spegnimento si riavvia automaticamente la
fase di accensione e si riprende il funzionamento regolare.
EASY 40 – Spegnimento
Tasto Display Descrizione
STOP
EASY OFF
Premendo il tasto viene avviata la fase
di spegnimento. Al termine della fase di
spegnimento l’apparecchio si spegne.
Modifica della potenzacalorifica
premendo il tasto „+“ o „–“
(modifica ad intervalli di 5%)
EASY
EASY
O FF
IGNIT
START
50

16
Modalità di riscaldamento avanzata - HEAT MODE - funzioni comfort
Oltre alle funzioni di base della modalità di riscaldamento semplice, la stufa a caminetto RIKA vi offre la possibilità di usufruire di funzioni comfort aggiuntive. Però
prima di poter utilizzare le funzioni comfort come Protezione antigelo, Sicurezza bambini e le opzioni comfort come un termostato esterno, Comando della stufa
tramite telefono cellulare, è necessario innanzitutto passare dalla modalità di riscaldamento semplice a comfort.
Funzioni comfort
campo visualizzazione
Visualizzazione del relativo
stato di funzionamento
Commutazione tra la modalità EASY e HEAT
Tenere premuto il tasto „Menu“ per almeno 5 sec.
Selezione della funzione comfort
desiderata HEAT/AUTO/ROOM
premendo il tasto I/O.
MENU MENU
HEAT ROOM
EASY
5050
MENU
Modifica della potenza calorifica
premendo il tasto „+“ o „-“
(modifica ad intervalli di 5%)
Modifica della potenza calorifica
premendo il tasto „+“ o „-“
(modifica ad intervalli di 5%)
Il punto di menu Mode è attivo solo
in combinazione il sensore ambientale
RIKA o il sensore radio ambientale RIKA
HEAT
O FF
EASY
O FF
IGNIT
START
MODE
HEAT
AUTO
IGNIT
START
Tasto Display Descrizione
EASY OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento semplice.
MENU
Premendo il tasto per almeno 5 secondi, si passa nella modalità HEAT. A conferma dell’avvenuta modifica, questa viene
visualizzata anche sul display.
HEAT OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento avanzata. (Ora è possibile selezionare le funzioni
comfort)
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione MODE
MODE Qui è possibile scegliere tra le tre diverse funzioni comfort della stufa. (Il punto di menu Mode è attivo solo in combinazione con
l’opzione GSM, il Sensore ambientale RIKA e/o il Sensore radio ambientale RIKA).
Premendo una volta il tasto si accede alla selezione delle funzioni comfort e con i tasti e è possibile scegliere tra le
singole funzioni comfort.
HEAT
AUTO
ROOM
Premendo nuovamente il tasto si conferma la funzione comfort visibile in quel momento HEAT, AUTO o ROOM.

|17
IT
16
Struttura del menu e livello menu principale
Commutazione tra la modalità EASY e HEAT
Tenere premuto il tasto „Menu“ per almeno 5 sec.
Il punto di menu Mode è attivo solo in combinazione il
sensore ambientale RIKA o il sensore radio ambientale RIKA
EASY
O FF
MODE TIME SETUP INFO
HEAT
O FF
MENU
MENU MENU MENU MENU
MENU
MENU
Tasto Display Descrizione
EASY OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento semplice.
MENU
Premendo il tasto per almeno 5 secondi, si passa in modalità HEAT. A conferma dell’avvenuta modifica, questa viene visualizzata
anche sul display.
HEAT OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento avanzata.
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione MODE
MODE Qui è possibile scegliere tra le tre diverse funzioni comfort della stufa. (Il punto di menu Mode è attivo solo in combinazione
il Sensore ambientale RIKA o il Sensore radio ambientale RIKA, vedi anche “Modalità di riscaldamento avanzata – Funzioni
comfort“).
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione TIME
TIME Qui è possibile eseguire tutte le impostazioni riguardanti il tempo. (Orari di azionamento disponibili solo con Sensore ambientale
RIKA o Sensore radio ambientale RIKA).
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione SETUP
SETUP Qui è possibile comandare tutte le funzioni aggiuntive.
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione INFO
INFO Accesso al menu informazioni. Qui è possibile richiamare diversi stati di sistema, temperature e informazioni sul funzionamento:
MENU
Premendo una volta il tasto si passa alla visualizzazione HEAT OFF
HEAT OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento avanzata.
MENU
Premendo il tasto per almeno 5 secondi, si passa nella modalità EASY. A conferma dell’avvenuta modifica, questa viene
visualizzata anche sul display.
EASY OFF Visualizzazione standard di un apparecchio spento in modalità di riscaldamento semplice.
Premendo una volta il tasto sui relativi punti del menu principale MODE, TIME, SETUP e INFO è possibile selezionare i punti di menu.
I singoli punti del menu principale TIME, SETUP e INFO sono dettagliatamente illustrati sulle pagine seguenti.
La navigazione di menu sopra descritta viene mantenuta ovviamente anche durante il funzionamento. Al posto di EASY OFFoppure HEAT OFF sul display compare
la potenza calorifica di volta in volta impostata. Per esempio EASY 30“ oppure “HEAT 30“.

18
Menu principale TIME - programmazione oraria
Il campo di visualizzazione „TIME AUTO“
diventa visibile solo in combinazione con
il sensore ambientale RIKA o
il sensore radio ambientale RIKA.
Premendo il tasto I/O si accede
al sottomenu della programmazione
dei tempi di azionamento.
Impostare ore e minuti
con il tasto „+“ e „-“.
Impostare il gionro con
con il tasto „+“ e „-“.
Impostare il mese con
con il tasto „+“ e „-“.
Impostare l´anno
con il tasto „+“ e „-“.
Orari di
azionamento
TIME
TIME
DAY
MONTH
YEAR
SU
TIME
AU TO
10 15
01
01
1220
1 0
SE T
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU

|19
IT
18
Tasto Display Descrizione
TIME Visualizzazione di entrata nel livello di comando della programmazione oraria.
TIME SET Qui vengono effettuate tutte le impostazioni relative a ora, data e orari di azionamento (optional).
00:00 Impostazione dell’ora.
La visualizzazione dell’ora viene modificata con , la visualizzazione dei minuti con .
MENU
DAY 01 Impostazione del giorno della settimana. La visualizzazione viene modificata con e .
MENU
MONTH 01 Impostazione del mese. La visualizzazione viene modificata con e .
MENU
YEAR 2012 Impostazione dell’anno. La visualizzazione viene modificata con e .
MENU
SU 1:0 A conferma del corretto inserimento viene visualizzato l'attuale giorno della settimana.
TIME SET Torna a TIME SET
MENU
TIME SET (Impostazione degli orari di azionamento. Il punto di menu TIME AUTO compare solo in combinazione con il Sensore ambientale
RIKA o il Sensore radio ambientale RIKA).
MENU
(TIME AUTO) (Per l’impostazione degli orari di azionamento consultare le istruzioni per l’uso allegate in base all’opzione).
MENU
TIME Torna a TIME
MENU
Premendo più volte il tasto si ritorna al livello del menu principale.
Attenzione
L‘ora legale e l‘ora solare non vengono rilevate e convertite automaticamente.

20
Menù princiale SETUP – Funzioni aggiuntive
FROST
GSM
S ET
GSM
S
E
T
ROOM
S ET
OK
22 C
SETUP
O FF
EXT
O FF
C-FAN
O FF
LOCK
O FF
RESET
-1 0-
Con il tasto „+“ e „-“ viene attivata e disattivata
la protezione antigelo.
La funzione protezione antigelo è
attiva solo in combinazione con un termostato.
.
Con il tasto „+“ e „-“ viene attivata e
disattivata la funzione
di blocco dei tasti.
Con il tasto I/O tutti i
parametri impostati vengono
riportati alle impostazioni di fabbrica.
Con il tasto + e – viene
attivata o disattivata la
funzione del ventilatore
tangenziale
COMO
TOPO
PICO
REVO
Con il tasto + e – viene modificata
la differenza della temperatura reale
del sensore ambientale
(campo di regolazione è +/-4°C).
Visualizzazione punto del menu FROST
solo se è inserito un sensore ambientale
ambientaleVisualizzazione punto del menu ROOM SET
solo se è inserito un sensore ambientale.
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
MENU
Con il tasto „+“ e „-“ viene attivato e
disattivato il comando esterno.
Il comando esterno è attivo solo in
combinazione con un termostato.
Table of contents
Languages:
Other RIKA Stove manuals

RIKA
RIKA LOOK RLU User manual

RIKA
RIKA RIKATRONIC3 IMPOSA User manual

RIKA
RIKA DOMO Back User manual

RIKA
RIKA SOL RIKATRONIC4 User manual

RIKA
RIKA Revivo 140 User manual

RIKA
RIKA CONNECT PELLET F22 User manual

RIKA
RIKA COOK User manual

RIKA
RIKA STEP User manual

RIKA
RIKA TURA User manual

RIKA
RIKA DOMO MultiAir User manual
Popular Stove manuals by other brands

Focal Point
Focal Point EKO 6010 Installation & user's instructions

Comfort Bilt
Comfort Bilt HP50S owner's manual

HAMPTON BAY
HAMPTON BAY H200 Owners & installation manual

bemodern
bemodern 2646 Installation and user instruction guide

HAMPTON BAY
HAMPTON BAY EST-540T-40R Use and care guide

Camp 4
Camp 4 70676 User instruction