river systems ET 24 User manual

ET 24
Libretto di uso e manutenzione / Manuale informativo per l’incubazione artificiale di uova
Notice d’emploi et entretien / Manuel d’information pour l’incubation artificielle d’œufs
Use and maintenance manual / User information manual for artificial incubation of eggs
Italiano Français English
RIVER SYSTEMS SRL
Via Marco Polo, 33 - 35011 Campodarsego (Padova) Italy
Art. 524
Incubatrice semi automatica
Couveuse semi-automatique
Semi-automatic incubator
Art. 524/A
Incubatrice automatica
Couveuse automatique
Automatic incubator

1
INDICE
ITALIANO
-DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’..........................................................................................................................................6
1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE............................................................................................................................................7
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI DELL’INCUBATRICE....................................................................................................7
2A TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE.................................................................................................................................8
3. AVVERTENZE – PRECAUZIONI IMPORTANTI.........................................................................................................................8
4. INTRODUZIONE ALL’INCUBATRICE........................................................................................................................................9
5 SELEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE UOVA DA INCUBARE...........................................................................................9
6 PREPARAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DELL’INCUBATRICE..........................................................................................10
6A COMANDI........................................................................................................................................................................10
6B USO.................................................................................................................................................................................10
6C IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA.......................................................................................12
6D INCUBAZIONE DELLE UOVA DI PALMIPEDI (OCA, ANATRA, ECC.)..........................................................................13
6E INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA INCUBAZIONE...............................................................................................13
7 CONTROLLO PERIODICO DELLE UOVA DURANTE L’INCUBAZIONE (SPERATURA).......................................................14
8 SCHIUSA E NASCITA DEL PULCINO.....................................................................................................................................14
9 PRIMI GIORNI DI VITA.............................................................................................................................................................15
9A BENEFICI DELLA LAMPADA A RAGGI INFRAROSSI...................................................................................................15
9B NUTRIZIONE...................................................................................................................................................................16
10 PROBLEMI CHE SI POSSONO VERIFICARE DURANTE L’INCUBAZIONE..........................................................................16
11 MANUTENZIONE, PULIZIA E STOCCAGGIO DELL’INCUBATRICE A FINE CICLO.............................................................17
12 INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ GIRAUOVA SULL’ INCUBATRICE SEMIAUTOMATICA......................................................17
13 RIMOZIONE DELL’UNITA’ GIRAUOVA DALL’INCUBATRICE AUTOMATICA........................................................................18
14 GARANZIA................................................................................................................................................................................18
15 SMALTIMENTO........................................................................................................................................................................19
- RICAMBI...................................................................................................................................................................................48
- LE UOVA...................................................................................................................................................................................49
- SCELTA DELLE UOVA.............................................................................................................................................................50
Versione 1.3 – 20.01.2014

2
INDEX
FRANÇAIS
-DECLARATION DE CONFORMITE .........................................................................................................................................18
1 PRESENTATION DE LA NOTICE............................................................................................................................................19
2 CARACTERISTIQUES ET DONNEES TECHNIQUES.............................................................................................................19
2A PLAQUETTE D’IDENTIFICATION...................................................................................................................................20
3 INSTRUCTIONS – PRECAUTIONS IMPORTANTES..............................................................................................................20
4. INTRODUCTION A LA COUVEUSE.........................................................................................................................................21
5 SELECTION ET CONSERVATION DES ŒUFS POUR L’INCUBATION.................................................................................21
6 PREPARATION ET MISE EN MARCHE DE LA COUVEUSE..................................................................................................22
6A COMMANDES.................................................................................................................................................................22
6B MODE D’EMPLOI............................................................................................................................................................22
6C REGLAGE DE LA TEMPERATURE................................................................................................................................24
6D INCUBATION D’ŒUFS DE PALMIPEDES (OIE, CANARD, ETC.).................................................................................25
6E INFORMATIONS POUR UNE INCUBATION CORRECTE.............................................................................................25
7 CONTROLE PERIODIQUE DES ŒUFS PENDANT L’INCUBATION (MIRAGE)....................................................................26
8 ECLOSION ET NAISSANCE DU POUSSIN.............................................................................................................................26
9 PREMIERS JOURS DE VIE......................................................................................................................................................27
9A AVANTAGES DE LA LAMPE A RAYONS INFRAROUGES ...........................................................................................27
9B NUTRITION.....................................................................................................................................................................28
10 PROBLEMES QU’ON PEUT RENCONTRER PENDANT L’INCUBATION..............................................................................28
11 MANUTENTION, NETTOYAGE ET STOCKAGE DE LA COUVEUSE A LA FIN DU CYCLE..................................................29
12 INSTALLATION DE L’UNITE RETOURNEMENTŒUFS SUR LA COUVEUSE SEMI-AUTOMATIQUE ................................31
13 ENLEVEMENT DE L’UNITE RETOURNEMENT ŒUFS DE LA COUVEUSE AUTOMATIQUE .............................................32
14 GARANTIE................................................................................................................................................................................32
15 MISE AU REBUT......................................................................................................................................................................33
- PIECES DETACHEES..............................................................................................................................................................48
- LES ŒUFS................................................................................................................................................................................49
- SELECTION DES OEUFS........................................................................................................................................................50
Version 1.3 – 20.01.2014

3
INDEX
ENGLISH
-DECLARATION OF CONFORMITY .........................................................................................................................................30
1 INTRODUCTION TO THE MANUAL.........................................................................................................................................31
2 TECHNICAL SPECIFICATIONS AND DATA............................................................................................................................31
2A IDENTIFICATION PLATE................................................................................................................................................32
3 WARNINGS – IMPORTANT PRECAUTIONS..........................................................................................................................32
4 INTRODUCTION TO THE INCUBATOR..................................................................................................................................33
5 EGG SELECTION AND STORAGE FOR INCUBATION..........................................................................................................33
6 PREPARATION AND START-UP OF THE INCUBATOR.........................................................................................................34
6A CONTROLS.....................................................................................................................................................................34
6B USE..................................................................................................................................................................................34
6C TEMPERATURE SETTING AND ADJUSTMENT ...........................................................................................................36
6D INCUBATION OF PALMIPEDS-EGGS (GOOSE, DUCK, ETC.).....................................................................................37
6E INFORMATION FOR A CORRECT INCUBATION..........................................................................................................37
7 PERIODIC CHECK OF EGGS DURING INCUBATION (CANDLING)......................................................................................38
8 HATCHING AND BIRTH OF THE CHICK.................................................................................................................................38
9 FIRST DAYS OF LIFE ..............................................................................................................................................................39
9A BENEFITS OF THE INFRARED HEAT LAMP................................................................................................................39
9B NUTRITION.....................................................................................................................................................................40
10 PROBLEMS THAT MAY ARISE DURING INCUBATION.........................................................................................................40
11 MAINTENANCE CLEANING AND STORAGE OF THE INCUBATOR AT THE END OF THE CYCLE....................................41
12 ASSEMBLY OF THE EGG TURNING UNIT ON THE SEMI-AUTOMATIC INCUBATOR........................................................45
13 REMOVAL OF THE EGG TURNING UNIT FROMTHE AUTOMATIC INCUBATOR...............................................................46
14 GUARANTEE............................................................................................................................................................................46
15 DISPOSAL................................................................................................................................................................................47
- SPARE PARTS.........................................................................................................................................................................48
- THE EGGS................................................................................................................................................................................49
- EGG SELECTION.....................................................................................................................................................................50
Version 1.3 – 20.01.2014

4
Art. 524
2
Pos.
1 Coperchio Couvercle Lid
2 Oblò d’ispezione Hublot d’inspection Inspection window
3 Pannello di controllo (vedi dettaglio) Panneau de contrôle (voir détail) Control panel (see detail)
4 Levetta girauova Levier retournement œufs Egg tilting handle
5/a Bocchetta di riempimento vaschetta
da utilizzare durante l’incubazione Aire de remplissage bac à eau à
utiliser pendant l’incubation Opening for filling of water basin to be
used during incubation
5/b Bocchetta di riempimento vaschetta
da utilizzare durante gli ultimi tre
giorni
Aire de remplissage bac à eau à
utiliser pendant les derniers trois
jours
Opening for filling of water basin to be
used during the last three days
6 Cavo elettrico incubatrice Câble électrique couveuse Incubator electric cord
7 Base Base Base
8 Cavo elettrico unità girauova Câble électrique unité retournement
d’œufs Egg turning unit electric cord
9 Unità girauova Unité retournement d’œufs Egg turning unit
1
3
2
4
5
/
b
6
7
5/a
1
2
3
2
6
7
5
/
a
5/b
8
9
Art. 524/A

5
Pos.
11 Staffa supporto motore Étrier support moteur Motor support
12 Motore Moteur Motor
13 Supporto resistenza Support résistance Resistor support
14 Resistenza Résistance Resistor
15 Sonda temperatura Sonde température Temperature probe
16 Ventola Hélice de ventilation Fan impeller
17 Display digitale Affichage digital Digital display
18 LED di attivazione resistenza LED « résistance en fonction » LED “resistor on”
19 Pulsante regolazione temperatura (-) Bouton réglage température (-) Temperature setting button (-)
20 Pulsante regolazione temperatura (+) Bouton réglage température (+) Temperature setting button (+)
21 Vassoio porta uova ad alveoli
basculante Panier à œufs oscillant Swinging egg tray with cradles
22 Elemento vassoio porta uova Élément panier à œufs Element of egg tray
23 Asta unione elementi Hampe union éléments Element joining bar
24 Griglia in plastica (per la schiusa) Grille en plastique (pour l’éclosion) Plastic floor (for hatching)
11 12
13
14
15
16
17 18
19 20
23
23
22
22
21
24

6
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il sottoscritto Stefano Concina, in qualità di legale rappresentante della ditta River Systems s.r.l. con sede in Via Marco Polo, 33 (ZI) 35011
Campodarsego, Padova (Italia), partita IVA 04289370282
DICHIARA
che il prodotto come da etichetta riportata qui di seguito
è stato costruito rispettando le seguenti norme:
Direttiva 2006/95 CE nota come Direttiva bassa tensione.
Direttiva 2004/108/CE nota come "Direttiva compatibilità elettromagnetica".
Norma CEI EN 60335-1/A14 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare – Sicurezza - Parte 1: Norme generali.
Norma CEI EN 60335-2-14 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi
da cucina.
Norma CEI EN 60335-2-64 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per macchine
da cucina elettriche per uso collettivo.
Norma EN 55014-1:2006 + A1:2009 + A2:2011
Norma EN 61000-3-2:2006 + A1:2009 + A2:2009
Norma EN 61000-3-3:2008
Norma EN 55014-2:1997 + A1:2001 + A2:2008
ed è quindi conforme alle normative vigenti
Campodarsego, 21 settembre 2012
L’analisi dei rischi il manuale e la documentazione che costituiscono il fascicolo tecnico
sono stati verificati dall’ing. Renato Carraro
C & C s.a.s. Via Lauro, 95 Cadoneghe Padova Italy
Consulenti e Periti per : Guardia di Finanza, Tributaria, Autorità Doganali, Carabinieri, Polizia di Stato, Camere di Commercio

7
DATI DEL COSTRUTTORE
River Systems s.r.l.
Via Marco Polo, 33 (ZI) 35011 Campodarsego Padova (Italia)
Partita IVA: 04289370282
ASSISTENZA AUTORIZZATA
Per avere assistenza sul prodotto rivolgersi a
River Systems s.r.l.
Via Marco Polo, 33 (ZI) 35011 Campodarsego Padova (Italia)
Partita IVA: 04289370282
ATTENZIONE
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE, LEGGETE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
1 – PRESENTAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale contiene le istruzioni per l’installazione, la manutenzione e l'uso dell’incubatrice per uova art. 524 e art. 524/A.
Il manuale è composto da varie sezioni, ognuna delle quali tratta una serie di argomenti, suddivisi in capitoli e paragrafi. L’indice generale elenca
tutti gli argomenti trattati dell’intero manuale.
La numerazione delle pagine è progressiva ed in ogni pagina è riportato il numero della stessa. Questo manuale è destinato agli utenti della
macchina, ed è relativo alla sua vita tecnica dopo la sua produzione e vendita.
Nel caso in cui venisse successivamente ceduta a terzi a qualsiasi titolo (vendita, comodato d’uso, o qualsiasi altra motivazione), l’incubatrice
deve essere consegnata completa di tutta la documentazione.
Questo manuale contiene informazioni di proprietà riservata e non può essere anche parzialmente fornito a terzi per alcun uso ed in qualsiasi
forma, senza il preventivo consenso scritto della ditta produttrice.
La ditta produttrice dichiara che le informazioni contenute in questo manuale sono congruenti con le specifiche tecniche e di sicurezza
dell’incubatrice per uova a cui il manuale si riferisce.
Copia conforme di questo manuale è depositata nel fascicolo tecnico dell’incubatrice per uova, conservato presso la ditta produttrice.
La ditta produttrice non riconosce alcuna documentazione che non sia stata prodotta, rilasciata o distribuita da se stessa o da un suo mandatario
autorizzato.
2 – CARATTERISTICHE E DATI TECNICIDELL’INCUBATRICE
Modello incubatrice ET 24 (art. 524) – semiautomatica
ET 24 (art. 524/A) – automatica
Tipo di uova da incubare Gallina, fagiano, faraona, quaglia, starna, pernice, tacchino palmipedi (oca, anatra comune,
anatra selvatica, anatra muta, anatra germanata, ecc.), pavone, coturnice, piccione, colino,
uccelli esotici e rapaci
Corpo Materiale plastico
Cablaggio esterno Cavi di alimentazione a due poli in doppio isolamento
Specifiche elettriche 230 Volt 50/60 Hz monofase - 110 Watt corrente alternata
Consumo medio giornaliero Max. 1 kW/24 ore
Display Controllo digitale della temperatura con punto decimale
Ventilazione A turbina
Termostato Elettronico di precisione +/-0,1°C
Umidità nell’incubatrice 45-55% con acqua in una vaschetta
60-65% con acqua in entrambe le vaschette
Numero di inclinazioni nelle 24 ore Art. 524: con uova poste nel vassoio portauova ad alveoli: minimo 4 volte
Art. 524/A: un’inclinazione ogni due ore
Capacità dell’incubatrice 24 uova di medie/grandi dimensioni oppure 96 uova di piccole dimensioni (es. quaglia) poste
nel vassoio portauova ad alveoli
Dimensioni Art. 524: 500x340x255 mm
Art. 524/A: 500x380x255 mm
Peso Art. 524: 3,37 Kg
Art. 524/A: 3,85 Kg

8
2A – TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La macchina è dotata di una targhetta di identificazione su cui sono riportati gli estremi identificativi della macchina e i principali dati tecnici:
La targhetta di identificazione riporta anche la marcatura CE.
3 – AVVERTENZE – PRECAUZIONI IMPORTANTI
Quando si usano apparecchi elettrodomestici occorre sempre seguire alcune basilari precauzioni si di sicurezza, incluse le seguenti:
1. LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LIBRETTO DI ISTRUZIONI
2. Utilizzare l’apparecchio solo con caratteristiche dell’impianto elettrico conformi a quanto riportato sull’etichetta apposta sull’apparecchio
stesso e nel presente manuale.
3 Non toccare le superfici calde (resistenza). Anche dopo lo spegnimento, attendere almeno 10 minuti nel caso si debba accedere a parti
calde per pulizia o manutenzione.
4. Non porre l’incubatrice in prossimità di fonti di calore.
5. Tenere l’apparecchio al di fuori della portata dei bambini.
6. Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali, o privi
di esperienza e conoscenza, o non istruiti in merito all’uso dell’apparecchio da parte di una persona responsabile della loro sicurezza
7.- Per evitare scosse elettriche, non immergere il coperchio in acqua o altri liquidi, stessa cosa vale per la base nella versione automatica
(Art. 524/A)
8. Non usare o riporre l’apparecchio in ambienti con sostanze corrosive, infiammabili o esplosive.
9. Prima dell’utilizzo, e comunque prima di inserire la spina nella presa di corrente, verificare lo stato dei cavi esterni. Per scollegare
l’apparecchio staccare la spina dalla presa di corrente.
10. Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico, la spina, il circuito elettronico o la griglia di protezione sono danneggiati, oppure se l’incubatrice
è caduta o in qualche modo danneggiata. Affidare l’apparecchio al centro di assistenza autorizzato più vicino richiedendole la verifica o la
riparazione.
11. Tenere l’incubatrice al riparo da urti.
12. Non aprire il frontalino di protezione della scheda elettronica o rimuovere la griglia di protezione della ventola. L’ACCESSO ALLE PARTI
CHIUSE O PROTETTE DELL’INCUBATRICE DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLTANTO PER OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ED
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE AUTORIZZATO E SPECIALIZZATO.
13. Staccare la spina dalla presa di corrente quando non si utilizza l’apparecchio, prima di procedere all’apertura (sollevamento del coperchio)
e alla pulizia.
14. Pulire la macchina solo dopo la fine del processo di incubazione.
15. Non utilizzare accessori non originali: accessori non raccomandati o venduti dalla ditta produttrice possono causare incidenti.
16. Non utilizzare all’aperto.
17. Non lasciare il cavo sospeso sul bordo del tavolo ed assicurarsi che non costituisca intralcio al libero passaggio.
18. Non abbandonare mai l’incubatrice mentre è in funzione.
19. E’ preferibile che la formazione degli utilizzatori della macchina sia documentata.
20. CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI.
ATTENZIONE!
IN CASO DI ARRESTO DELLA VENTOLA DURANTE IL PERIODO DI INCUBAZIONE STACCARE
IMMEDIATAMENTE LA SPINA E RIVOLGERSI AL CENTRO DI ASSISTENZA!
NOTA:
LA DITTA PRODUTTRICE NON PUO’ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO RESPONSABILE DI INCIDENTI O
DANNI CONSEGUENTI AD USI NON PREVISTI DELL’APPARECCHIO. QUALSIASI USO NON PREVISTO
DELL’APPARECCHIO COMPORTA INOLTRE ILDECADIMENTO DEI TERMINI DI GARANZIA.

9
PERICOLO!
L’ACCESSO ALLE PARTI CHIUSE O PROTETTE DELL’INCUBATRICE DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLTANTO
PER OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E SOLTANTO DA PERSONALE AUTORIZZATO E SPECIALIZZATO.
ATTENZIONE:
POICHE’ SAREBBE IMPOSSIBILE DESCRIVERE TUTTE LE OPERAZIONI CHE NON DEVONO O NON POSSONO
ESSERE ESEGUITE, TUTTE LE OPERAZIONI (DIVERSE DALLE NORMALI LAVORAZIONI) CHE NON SONO
ESPLICITAMENTE DESCRITTE NEI MANUALI DELL’INCUBATRICE, SONO DA CONSIDERARSI NON FATTIBILI.
questo segnale indica la presenza di parti sotto tensione
questo segnale indica la presenza di superfici calde ed il pericolo di ustione
4 – INTRODUZIONE ALL’INCUBATRICE
L’incubatrice ET 24 è progettata per far nascere pulcini di gallina, fagiano, faraona, quaglia, starna, pernice, tacchino, palmipedi (oca, anatra
comune, anatra selvatica, anatra muta, anatra germanata, ecc.), pavone, coturnice, piccione, colino, uccelli esotici e rapaci.
L’art. 524 è dotato di un sistema semiautomatico per girare le uova azionato dall’esterno grazie ad una levetta collegata al vassoio portauova ad
alveoli posto nella base dell’incubatrice. E’ eventualmente possibile aggiungere in un secondo tempo l’unità girauova (art. 556M-1) per far
oscillare automaticamente il vassoio portauova.
L’art. 524/A è completo di un’unità girauova per l’oscillazione automatica del vassoio porta uova ad alveoli .
Il calore necessario per l’incubazione viene generato da una resistenza elettrica in acciaio di alta qualità comandata da un affidabile termostato
elettronico di precisione che permette di regolare la temperatura all’interno (da 30°C a 40°C) e mantenerla costante e precisa. La temperatura
viene impostata premendo i tasti (+) e (-) sul pannello di controllo.
Una ventola a turbina distribuisce in maniera uniforme l’aria calda e umida all’interno dell’incubatrice.
L’umidificazione naturale “a superficie” viene garantita dalle vaschette prestampate sul fondo dell’incubatrice che vengono riempite dall’esterno
attraverso le due bocchette poste sui piedini anteriori della macchina, un pratico sistema per non dover più aprire l’incubatrice e dissipare così
calore e umidità.
5 – SELEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE UOVA DA INCUBARE
E’ consigliabile incubare uova provenienti dalla propria fattoria. Uova trasportate avranno una percentuale di schiusa inferiore al 50% a causa
dello stress di viaggio, vibrazioni, sbalzi di temperatura ed embrioni asfissiati (l’imballo non permette alle uova di respirare). Se comunque si
devono usare uova che abbiano viaggiato, prima di incubarle lasciarle riposare per almeno 24 ore, con la punta rivolta verso il basso, in un
vassoio portauova.
Scegliere uova provenienti da riproduttori che siano ben sviluppati, ben nutriti e sani.
I riproduttori non devono essere consanguinei (i maschi devono arrivare da un altro allevamento), altrimenti darebbero origine a uova con
embrioni deboli destinati a morire in fase di schiusa (il pulcino si sviluppa, ma rimane imprigionato dentro l’uovo in quanto troppo debole per poter
rompere il guscio ed uscire).
Fare attenzione che i riproduttori siano sessualmente maturi e che vengano rispettate le giuste proporzioni tra maschi e femmine, facendo
riferimento alla seguente tabella:
PROPORZIONE TRA MATURITA’ SESSUALE
Soggetto Maschio e Femmina Maschio Femmina
Gallina 1 6 6/8 mesi 6/8 mesi
Fagiana 1 4 6/7 mesi 6/7 mesi
Anatra 1 4 8 mesi 4 mesi
Oca 1 4 8 mesi 7 mesi
Faraona 1 2 8/10 mesi 8/10 mesi
Pernice 1 1 10/12 mesi 10/12 mesi
Quaglia 1 3 60 giorni 50 giorni
Tacchina 1 8 7 mesi 7 mesi
Ricordare che i riproduttori perdono la loro fertilità dopo i 3 anni di età.

10
L’embrione inizia il suo sviluppo prima dell’incubazione e, di conseguenza, ha bisogno di una cura corretta, altrimenti si avrà una diminuzione
delle percentuali di schiusa. Le regole sottostanti aiuteranno ad ottenere uova idonee per l’incubazione:
1. Raccogliere le uova almeno 3-4 volte al giorno. In estate raccoglietele almeno 5 volte al giorno. Non incubare mai uova che siano state ad
una temperatura superiore a +26°C o inferiore a +5°C (oltre questi valori l’embrione muore). Non conservare mai le uova in frigorifero.
2. Non incubare uova sporche: a causa delle temperature d’incubazione e umidità, il materiale organico (feci, sangue, terra, ecc.)
contaminerebbe l’embrione causando infezioni e, di conseguenza, la morte del pulcino durante la schiusa.
Mai lavare le uova. Al massimo spazzolarle delicatamente con una spugnetta abrasiva asciutta.
3. Conservare le uova in un locale fresco con una temperatura tra +14°C e +18°C ed un’umidità di circa 65-75%.
Si raccomanda di tenere le uova nel vassoio porta uova con la punta rivolta verso il basso.
4. Le uova sono adatte all’incubazione dal secondo al sesto/settimo giorno dalla deposizione. Incubare uova più vecchie di 8 giorni abbassa
di molto la percentuale di nascite, riducendola a quasi zero in caso di uova conservate per più di 15 giorni.
5. Scegliere uova di forma normale (non devono essere allungate, sferiche, ondulate, o con qualsiasi altra malformazione).
6. Il guscio dell’uovo non deve essere crepato, rotto, rugoso, molle, sottile o con punti bluastri (uova vecchie).
7. Permettere alle uova fredde (dalla temperatura di conservazione) di raggiungere lentamente la temperatura della stanza prima di metterle
nell’incubatrice. Il passaggio brusco da +12°C a +38°C provocherebbe della condensa sul guscio che sarebbe causa di una riduzione nelle
nascite.
8. Evitare di incubare uova di diverse specie. Non inserire uova in un secondo tempo.
6 - PREPARAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DELL’INCUBATRICE
Per il successo delle schiuse è importante scegliere una collocazione adatta per l’incubatrice. Il locale dove posizionare la macchina deve avere
una temperatura compresa tra +20°C e +25°C, essere privo di correnti d’aria, pulito (es. non una stalla o un garage), ben aerato e confortevole.
Assicurarsi che la macchina non venga esposta ai raggi diretti del sole o collocata vicino a fonti di calore, come termosifoni, stufe, ecc. L’umidità
relativa deve essere tra 50% e 75%.
NON UTILIZZARE L’INCUBATRICE IN LOCALI IN CUI LA TEMPERATURA E INFERIORE A +20°C O SUPERIORE A +25°C. Si consiglia
pertanto di tenerla in casa.
Non usare o conservare l’incubatrice in locali dove siano presenti sostanze chimiche, velenose, tossiche o infiammabili, anche in piccole
concentrazioni, poiché hanno un’influenza negativa sullo sviluppo degli embrioni.
Non utilizzare l’incubatrice dove ci sia il pericolo di spruzzi d’acqua o altre sostanze.
6A - COMANDI:
L’incubatrice non dispone di comandi e l’inserimento delle spine attiva rispettivamente la resistenza elettrica ed i motori.
L’incubatrice può essere utilizzata in due posizioni, aperta e chiusa.
In posizione chiusa funziona come una normale incubatrice, in posizione aperta consente la semplice movimentazione delle uova.
6B – USO:
Il funzionamento è molto semplice:
A) Posizionare l’incubatrice sopra un tavolo piano e in legno. Il fondo deve appoggiare direttamente sul piano del tavolo per evitare che
qualsiasi oggetto (una coperta, una tovaglia, ecc.) possa ostruire i fori di aerazione.
B) Togliere il coperchio e appoggiarlo a fianco dell’incubatrice con la griglia rivolta verso il basso.
C) Togliere la griglia dalla base dell’incubatrice: essa è necessaria solo per la schiusa
(ultimi 3 giorni). MAI LASCIARLA NELL’INCUBATRICE DURANTE IL PERIODO DI
INCUBAZIONE!

11
NB: lasciare la griglia appoggiata in un luogo piano perché non si deformi.
D) Controllare che il vassoio portauova ad alveoli sia posizionato correttamente nelle sue sedi e che le file di alveoli si inclinino liberamente nei
due sensi.
E) Riempire di acqua tiepida la vaschetta (5/a). Per questo scopo utilizzare la bocchetta
corrispondente posta sul piedino anteriore sinistro della macchina. Versare l’acqua
lentamente e fare attenzione a non farla tracimare dalla vaschetta: un eccesso di liquido
causerebbe un aumento del tasso di umidità che porterebbe alla diminuzione delle
nascite. La seconda vaschetta (5/b) verrà riempita solo nella fase finale di schiusa.
L’acqua può essere rabboccata anche quando l’apparecchio è in funzione. Se possibile
eseguire il rabbocco a spine scollegate, perché l’apparecchio è costruito in modo da non
essere danneggiato dall’acqua, ma una manovra errata potrebbe portare l’acqua a
contatto con le parti in tensione e questo è un evento da evitare.
F) Riposizionare il coperchio, assicurandosi che il bordo della parte inferiore si incastri
perfettamente nella canalina alla base del coperchio.
G) Inserire la spina collegata al coperchio in una presa di corrente appropriata; l’impianto
deve essere dimensionato per la potenza dell’incubatrice. Fate attenzione a non avere le
mani bagnate finché eseguite questa manovra. Il ventilatore si accende
immediatamente, seguito dal display che mostra la temperatura interna dell’incubatrice.
Il LED giallo indica che la resistenza è in funzione. Esso resterà acceso per 20-40
minuti, fino al raggiungimento della temperatura impostata, poi inizierà a lampeggiare,
accendendosi e spegnendosi con una frequenza di circa 20-30 volte al minuto.
ATTENZIONE: SE LA VENTOLA NON SI METTE IN FUNZIONE, STACCARE
IMMEDIATAMENTE LA SPINA E RIVOLGERSI AL CENTRO DI ASSISTENZA.
La macchina è preimpostata ad una temperatura di 37,7°C, ideale per tutte le specie di volatili. E’ comunque preferibile reimpostare la
temperatura come descritto di seguito.

12
6C – IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Per impostare e modificare la temperatura agire sui tasti (+) e (-) posti sul pannello di controllo. Premendo uno dei due tasti si entra in modalità
programmazione (sul display appare la lettera “P” accanto ai gradi). Premere adimpulsi il tasto (+) o (-) per impostare la temperatura desiderata.
Attendere qualche istante che venga memorizzata (ricompare la temperatura interna del momento e la lettera “C”).
Display con temperatura in fase di programmazione
(temperatura seguita da “P”) Display con temperatura interna del momento
(temperatura seguita da “C”)
Una volta impostata la nuova temperatura, attendere che la macchina si stabilizzi per verificare che essa venga raggiunta. Se la temperatura
viene aumentata la resistenza si attiverà (il LED sarà acceso) riscaldando l’aria fino al suo raggiungimento. Se la temperatura viene abbassata la
resistenza resterà inattiva (il LED sarà spento) per permettere all’aria all’interno dell’incubatrice di raffreddarsi.
H) Lasciare la macchina in funzione vuota (senza uova) per almeno 2-3 ore per far stabilizzare temperatura e umidità.
I) Dopo essersi accertati che la macchina funzioni correttamente, togliere il coperchio e
posarlo accanto all’incubatrice. Mettere delicatamente le uova negli alveoli con la punta
rivolta verso il basso. Richiudere l’incubatrice.
Solo per art. 524/A: avviare l’unità girauova inserendo la spina di alimentazione collegata al dispositivo in una presa di corrente appropriata;
l’impianto deve essere dimensionato per la potenza dell’incubatrice. Fate attenzione a non avere le mani bagnate finché eseguite questa
manovra. L’unità girauova inizierà a funzionare, Il vassoio portauova effettua un’inclinazione ogni due ore. Attenzione: il movimento non sarà
evidente in quanto molto lento.
Ad 1 ora dall’avviamento
Due ore dopo
Non coprire mai l’incubatrice né tenerla dentro ad una scatola mentre è in funzione. Ciò
impedirebbe il ricambio di aria al suo interno, necessario per lo sviluppo dell’embrione, che
avviene attraverso i fori di aerazione presenti sia nella base dell’incubatrice che dai due oblò di
ispezione.
A questo punto inizia il ciclo d’incubazione. Si consiglia di segnare il giorno su un calendario e di seguire le istruzioni riportate nella tabella 6E
“Informazioni Per Una Corretta Incubazione”.

13
Solo per art. 524: minimo 4 volte al giorno cambiare l’inclinazione delle uova alloggiate nel vassoio portauova ad alveoli agendo sulla levetta
posta nella parte anteriore dell’incubatrice. Girare la levetta verso destra o sinistra alternativamente, fermandola nella posizione corrispondente
alle ore 10 o 14 di un orologio. MAI LASCIARE LA LEVETTA (E DI CONSEGUENZA LE UOVA) IN POSIZIONE VERTICALE (ORE 12). Muovere
la levetta con delicatezza per evitare traumi alle uova.
In presenza dell’unità girauova, assicurarsi che gli alveoli portauova compiano un’oscillazione completa ogni due ore.
Inclinazione verso destra Inclinazione verso sinistra Rotazione della levetta
Controllare giornalmente il livello dell’acqua nella vaschetta, verificandone il livello attraverso la bocchetta (il livello che si vede dentro alla
bocchetta di riempimento corrisponde a quello nella vaschetta). Rabboccare con acqua pulita e tiepida (+35/40°C).
Tenere presente che è lo specchio d’acqua (cioè la superficie) e non la quantità a generare l’umidità, pertanto l’altezza dell’acqua nella vaschetta
non influirà sul tasso di umidità. La verifica puntuale e costante della presenza di acqua nella vaschetta garantirà l’umidità necessaria, evitando
che la stessa resti asciutta.
In caso di interruzione di corrente, appoggiare sui 4 lati dell’incubatrice altrettante bottiglie contenenti acqua calda e mettere una coperta sopra il
tutto. Questo permette di mantenere una certa temperatura all’interno dell’incubatrice. Togliere il tutto non appena torna la corrente. Non tenere
l’incubatrice coperta a lungo: una scarsa ossigenazione al suo interno ridurrebbe drasticamente le percentuali di nascita.
E’ possibile che nei primi cicli d’incubazione le bronzine autolubrificanti della turbina rilascino delle gocce d’olio sporcando lievemente la parte
centrale della griglia di protezione. Quest’olio non è assolutamente nocivo per le uova o per i pulcini. Sarà sufficiente rimuoverlo con uno straccio
imbevuto di alcol durante la pulizia di fine ciclo.
6D – INCUBAZIONE DELLE UOVA DI PALMIPEDI (OCA, ANATRA, ECC.)
Dal decimo giorno di incubazione fino a tre giorni prima della prevista schiusa, aprire l’incubatrice una volta al giorno e lasciare raffreddare le
uova per 15 minuti. Prima di riposizionare il coperchio, nebulizzare un velo d’acqua con uno spruzzino. Durante questa operazione si può
staccare la spina dalla presa di corrente.
6E – INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA INCUBAZIONE
Temperatura suggerita all’inizio dell’incubazione: 37,7°C.
Temperatura suggerita durante gli ultimi 3 giorni prima della schiusa: 37,2°C.
Fare riferimento alla seguente tabella per ottenere un’incubata di successo:
Specie Tempo di
incubazione Per una corretta umidità all’inzio
dell’incubazione Non girare le
uova dopo
Per una corretta umidità
durante gli ultimi 3 giorni prima
della schiusa
Gallina 21 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 18 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Fagiano 23-25 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 20 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Quaglia 16-17 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 14 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Faraona 26-28 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 23 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Tacchino 28 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 25 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Starna / pernice 23-24 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 20 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Pavone 28 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 25 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Oca 29-31 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 27 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Anatra germanata
e selvatica 27-28 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 24 Riempire le 2 vaschette d’acqua
Anatra muta 33-35 giorni Riempire 1 vaschetta d’acqua Giorno 30 Riempire le 2 vaschette d’acqua

14
7 – CONTROLLO PERIODICO DELLE UOVA DURANTE L’INCUBAZIONE (SPERATURA)
La speratura è un’operazione complicata e delicata che può portare a compiere errori ed eliminare uova fecondate. Poiché è facoltativa, se non
si ha esperienza, suggeriamo di non effettuarla e di procedere con l’incubazione.
Si possono altrimenti controllare periodicamente le uova incubate sottoponendole a speratura. Questa operazione deve essere fatta in una
stanza buia, usando un fascio di luce intensa (es. lo sperauova River Systems art. 164), seguendo la tabella riportata qui di seguito:
Specie 1°controllo 2°controllo 3°controllo
Gallina a 8 giorni a 11 giorni a 18 giorni
Fagiano a 8 giorni a 12 giorni a 19 giorni
Faraona a 8 giorni a 13 giorni a 24 giorni
Tacchino a 8 giorni a 13 giorni a 24 giorni
Starna / pernice a 8 giorni a 12 giorni a 19 giorni
Pavone a 9 giorni a 14 giorni a 24 giorni
Oca a 9 giorni a 15 giorni a 24 giorni
Anatra germanata e selvatica a 9 giorni a 13 giorni a 24 giorni
Anatra muta a 10 giorni a 15 giorni a 25 giorni
Prelevare le uova una ad una dall’incubatrice e controllarle immediatamente. L’uovo può restare fuori dall’incubatrice per massimo 2 minuti. Con
un po’ di esperienza, e usando l’apposito strumento, si può eseguire il controllo senza estrarre le uova dall’incubatrice. In questo caso, aprire
l’incubatrice ed appoggiare lo sperauova su ciascun uovo. Il fascio di luce permette di vedere l’embrione. Mai girare o scuotere violentemente le
uova poiché questo porterebbe alla rottura dei vasi sanguigni e alla conseguente morte dell’embrione.
1° controllo: inizio dell’incubazione
Di solito è difficile vedere l’embrione poiché è incorporato del tuorlo: vicino alla camera d’aria e sulla punta sono visibili dei vasi sanguigni. Se
l’uovo non è fecondato il suo interno si presenterà uniforme, privo di vasi sanguigni e il tuorlo sarà nel mezzo. In questo caso scartare l’uovo.
E’ possibile che in questo stadio non si possa vedere bene all’interno delle uova con guscio spesso o marrone: queste verranno verificate nel
secondo controllo.
2°controllo: sviluppo dell’embrione
Normalmente è visibile la rete di vasi sanguigni nella punta dell’uovo e l’embrione avrà l’aspetto di una macchia scura. Se i vasi sanguigni non
sono visibili significa che l’embrione è morto.
3°controllo: verifica dell’embrione
Normalmente l’embrione occupa l’intero uovo, perciò i vasi sanguigni non dovrebbero essere più visibili. La camera d’aria è grande. Se
l’embrione non occupa l’intero spazio, sono visibili dei vasi sanguigni, la camera d’aria è piccola e l’albume non è stato consumato, significa che
l’embrione è sottosviluppato e l’uovo deve essere scartato.
8 – SCHIUSA E NASCITA DEL PULCINO
L’operazione descritta qui di seguito è molto delicata e deve essere eseguita velocemente per evitare che le uova si raffreddino. Suggeriamo di
effettuarla in due persone per ridurre i tempi al massimo.
Tre giorni prima della prevista data di schiusa:
Solo per art. 524/A: fermare l’unità girauova togliendo la spina dalla presa di alimentazione quando le uova sono in posizione verticale (per
facilitare l’estrazione del vassoio porta uova ad alveoli una volta tolte le uova).
A) Togliere le uova dagli alveoli e posarle delicatamente su una coperta.
B) Solo per art. 524: sfilare la levetta in metallo posta nella parte anteriore dell’incubatrice.

15
C) Rimuovere il vassoio portauova ad alveoli.
Solo per art. 524/A: sollevare il vassoio portauova estraendolo dalla linguetta dell’unità
girauova (fare attenzione a reinserirlo correttamente quando verrà riposizionato). Se
dopo vari cicli d’incubazione si nota che la fessura in cui è inserita la linguetta dell’unità
girauova è troppo larga, scambiare la fila con un’altra del vassoio.
D) Porre la griglia in plastica in dotazione (estratta prima dell’inizio dell’incubazione) nella base dell’incubatrice, assicurandosi che le due
linguette della griglia coprano l’interno delle due bocchette di riempimento per evitare che i pulcini vi cadano dentro e anneghino.
E) Distribuire le uova sulla griglia e richiudere il coperchio.
F) Riempire entrambe le vaschette (5/a e 5/b) con acqua tiepida.
G) Modificare la temperatura portandola a 37,2°C (vedi istruzioni a pag. 12).
IMPORTANTE - durante gli ultimi 3 giorni:
- Non girare le uova.
- Non aprire inutilmente l’incubatrice. Questo farebbe fuoriuscire l’umidità e il calore necessari alla nascita dei pulcini, causandone la morte
dentro al guscio. E’ consentito aprire l’incubatrice MASSIMO UNA VOLTA AL GIORNO per estrarre i pulcini ben asciutti.
Tenere i nuovi nati nell’incubatrice per circa 12 ore. Possono restarvi dentro per 3 giorni senza bere né mangiare senza soffrirne.
9 – PRIMI GIORNI DI VITA
Mettere i pulcini in un ambiente che assicuri il calore e la luce necessaria, senza correnti d’aria, dove potranno essere nutriti e abbeverati.
SUGGERIMENTI: si può usare una scatola in cartone da 50x50 cm. Ricoprirne il fondo con fogli di carta di giornale, che dovranno essere
cambiati quotidianamente. Altrimenti si può creare un recinto utilizzando i pannelli in plastica art. 4510-09 (dimensioni di un pannello mm
800x400).
Per il riscaldamento, appendere un riflettore con lampada a raggi infrarossi (vedi lista qui di seguito) a circa 20-25 cm da terra. Regolare la
temperatura cambiando l’altezza del riflettore. La scatola o il recinto devono comunque essere abbastanza grandi da contenere un abbeveratoio
e una mangiatoia.
9A – BENEFICI DELLA LAMPADA A RAGGI INFRAROSSI
Le lampade a raggi infrarossi non servono solo a scaldare il pulcino, ma agiscono in profondità, sui tessuti e sui muscoli, fissando il calcio nelle
ossa e aiutando l’espansione dei vasi sanguigni e linfatici, migliorando in questo modo la circolazione del sangue e, di conseguenza, la nutrizione
delle cellule. Questo favorisce una sana crescita del pulcino che sarà anche più resistente alle malattie.
Il riflettore (in alluminio o in policarbonato) aumenta la concentrazione dei raggi infrarossi provenienti dalla lampada.
- art. 701: riflettore in alluminio Ø 21 cm, completo di catenella L=2m e griglia di protezione
- art. 702: riflettore in policarbonato Ø 27 cm (catenella e griglia di protezione opzionali)
- art. 750/100: lampada Philips a raggi infrarossi pesante IR100R
- art. 750/150: lampada Philips a raggi infrarossi 150W leggera

16
9B – NUTRIZIONE
Di solito i pulcini iniziano a mangiare e bere dal secondo/terzo giorno di vita. Mettere nella scatola/recinto un abbeveratoio e una mangiatoia per
del mangime fine. Ideali sono i seguenti articoli:
Abbeveratoi:
- art. 137: abbeveratoio a sifone da 1,5 litri (adatto per tutti i pulcini, anche di piccole dimensioni)
- art. 138: abbeveratoio a sifone da 3 litri (adatto per pulcini di taglia un po’ più grande – non quaglia o fagiano)
- art. 137/A: abbeveratoio porta bottiglia (adatto per pulcini di taglia un po’ più grande – non quaglia o fagiano).
Se si utilizzano altri abbeveratoi, accertarsi che la vaschetta non sia più alta di 3-4 cm altrimenti i pulcini rischiano di bagnarsi o annegarsi. Per
evitarlo, mettere dei sassolini sul fondo che inoltre attireranno il pulcino verso l’acqua da bere.
Mangiatoie:
- art. 296: mangiatoia il plastica Ø 24 cm.
- art. 120: mangiatoia lineare zincata con griglia, L=0,3 m – oppure L=0,5 m (art. 121)
- art. 120/A/R: mangiatoia lineare in plastica con griglia, L=0,5 m
Suggeriamo di spargere un po’ di mangime anche sui fogli di giornale.
10 – PROBLEMI CHE SI POSSONO VERIFICARE DURANTE L’INCUBAZIONE
Problema Possibile causa Suggerimento
Uova limpide.
Vasi sanguigni non presenti
(visibili durante la speratura)
Uova non fecondate a causa di troppi o troppo
pochi galli, anziani o infertili Usare solo galli giovani, vigorosi e non consanguinei
Anelli di sangue visibili durante
la speratura
Conservazione troppo prolungata prima
dell’incubazione Non conservare le uova per più di 7 giorni
Temperatura nel locale di stoccaggio troppo alta o
bassa Assicurarsi che la temperatura nel locale sia tra
+14°C e +18°C
Inadeguata cura delle uova prima dell’incubazione Verificare il corretto stoccaggio delle uova
Uova non raccolte abbastanza di frequente Raccogliere le uova più spesso durante la giornata
Molti embrioni morti /
I pulcini muoiono prima di
bucare l’uovo
Riproduttori consanguinei I riproduttori non devono essere fratelli
Uova vecchie Stoccare le uova per max. 7 giorni
Riproduttori anziani I riproduttori non devono avere più di 3 anni
Art. 524: uova non sufficientemente girate durante
l’incubazione Girare le uova almeno 4 volte al giorno
Contaminazione batterica Assicurarsi che le uova siano ben pulite
Carenze nutritive Alimentare i riproduttori con mangime specifico
Uova che hanno viaggiato per lunghe distanze Incubare uova locali
Umidità incorretta durante l’incubazione Rispettare le informazioni date sul riempimento delle
vaschette dell’acqua
L’incubatrice ha funzionato in locali toppo caldi Assicurarsi che la temperatura nella stanza NON
superi i +26°C
L’incubatrice è stata aperta più volte durante la
schiusa Aprire al massimo una volta al giorno per togliere i
pulcini ben asciutti
Altre cause Seguire le istruzioni date nei capitoli 3 e 4
Le uova esplodono Uova sporche Incubare uova pulite
Pulcini con malformazioni agli
arti inferiori
Umidità incorretta durante l’incubazione
Rispettare le istruzioni sulla quantità d’acqua
necessaria.
Non versare acqua al di fuori delle vaschette quando
non richiesto
L’incubatrice ha funzionato in un locale con
temperature sotto +20°C Assicurarsi che la temperatura nella stanza sia di
minimo +20°C
Riproduttori consanguinei I riproduttori non devono essere fratelli

17
11 – MANUTENZIONE, PULIZIA E STOCCAGGIO DELL’INCUBATRICE A FINE CICLO
La pulizia può essere effettuata solo a macchina spenta, con spina disinserita e solo con apparecchio a temperatura ambiente.
Non immergete in acqua per pulirle le parti che possono andare in tensione durante l’uso.
La sporcizia può creare danni all’apparecchiatura, al processo in essa eseguito ed agli utilizzatori, quindi evitate la presenza di sporco dentro e
fuori l’apparecchiatura.
A fine ciclo, lavare accuratamente la parte inferiore dell’incubatrice con del detersivo neutro, poi disinfettarla con Amuchina o candeggina (si usi
pure quella per il bucato).
Pulire accuratamente la parte esterna del coperchio con un panno morbido bagnato in acqua e ben strizzato.
Pulire la parte esterna della griglia di protezione del coperchio con un panno morbido bagnato con alcol. Soffiare la parte interna con dell’aria
compressa per rimuovere le piume perse dai pulcini.
Non usare solventi, diluenti e sostanze chimiche tossiche.
Lasciare asciugare perfettamente tutte le componenti. Riporre l’incubatrice in un posto asciutto, al riparo da urti e variazioni di temperatura. Non
mettere alcun oggetto sopra l’incubatrice.
La manutenzione delle parti elettriche non è di competenza dell’utilizzatore.
12 – INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ GIRAUOVA SULL’ INCUBATRICE SEMIAUTOMATICA
Istruzioni per installare l’unità girauova (uguale per tutti i modelli di incubatrice):
A) Estrarre dall’incubatrice la levetta per la
movimentazione semiautomatica delle uova
e togliere il vassoio porta uova.
B) Posare su un tavolo la base dell’incubatrice,
capovolta. Posizionare l’unità girauova
inserendo la linguetta in acciaio nel foro e
facendolo ben aderire alla parete e alla base
dell’incubatrice.
C) Tenendolo in posizione, fissare l’unità
girauova sul fondo usando le due viti in
dotazione.
D) L’unità è ora installata. Riposizionare il
vassoio porta uova. La linguetta in metallo
del dispositivo deve essere inserita nella
fessura dell’elemento del vassoio.

18
13 – RIMOZIONE DELL’UNITA’ GIRAUOVA DALL’INCUBATRICE AUTOMATICA
Qualora fosse necessario rimuovere l’unità girauova dall’incubatrice automatica (art. 524/A), seguire le seguenti istruzioni:
A) Rimuovere il vassoio portauova estraendolo dalla linguetta dell’unità girauova.
B) Dopo aver capovolto la base, svitare le due
viti poste sul fondo .
C) Svitare la vite all’interno della base della dell’incubatrice (vite supplementare presente nel
modello automatico).
D) Sfilare l’unità girauova.
ATTENZIONE
E’ vietato aprire l’unità girauova rimuovendo le quatto viti indicate dalle frecce.
L’apertura del dispositivo causerà il decadimento della garanzia dello stesso.
14 – GARANZIA
Le norme di garanzia hanno valore soltanto se l’incubatrice viene impiegata nelle condizioni di uso previsto.
Fatta esclusione per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria descritti alla sez. PULIZIA ed eseguiti con le procedure indicate,
qualsiasi riparazione o modifica apportata al dispositivo dall’utilizzatore o da ditte non autorizzate determina la decadenza della garanzia.
La garanzia non si estende ai danni causati da imperizia o negligenza nell'uso dell’incubatrice, o da cattiva od omessa manutenzione.
I prodotti da noi venduti sono coperti da garanzia alle seguenti condizioni:
1. La garanzia è valida per un periodo di dodici/ventiquattro (12/24) mesi. ( 12 mesi per aziende, 24 per privati ).
2. La Ditta produttrice si assume l'impegno di sostituire a propria discrezione le parti mal funzionanti o di errata fabbricazione, solo dopo un
accurato controllo e riscontro di cattiva costruzione.
3. Sono sempre a carico dell’acquirente le spese di trasporto e/o spedizione.
4. Durante il periodo di garanzia i prodotti sostituiti diventano di proprietà del produttore.
NO

19
5. Di questa garanzia può beneficiare solamente l'acquirente originale che abbia rispettato le indicazioni di normale manutenzione contenute
nel manuale. La nostra responsabilità sulla garanzia scade nel momento in cui: il proprietario originale cede la proprietà del prodotto,
oppure siano state apportate modifiche allo stesso.
6. La garanzia non comprende danni derivati da un'eccessiva sollecitazione come ad esempio l’utilizzo del prodotto dopo la constatazione di
un'anomalia o surriscaldamento del motore, dall'utilizzo di metodi d'esercizio non adeguati nonché dalla mancata osservazione delle
istruzioni d'uso e manutenzione.
7. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali difficoltà che dovessero sorgere nella rivendita o nell'utilizzo all'estero dovuto
alle disposizioni in vigore nel Paese in cui il prodotto è stato venduto.
8. Il prodotto o parte del prodotto difettoso deve essere consegnato alla Ditta produttrice per la sostituzione; in caso contrario la parte sostituita
verrà addebitata all’acquirente.
AVVISO
Qualora si ritenesse necessario l’utilizzo della garanzia, Vi preghiamo di indicare i seguenti dati:
-Tipologia
-Data di acquisto (presentazione del documento di acquisto)
-Descrizione dettagliata del problema
NOTA:
IL MANCATO RISPETTO DELLE MODALITA’ DI INTERVENTO ED USO DELL’INCUBATRICE PER UOVA DESCRITTE
NELLA PRESENTE DOCUMENTAZIONE COMPORTA IL DECADIMENTO DEI TERMINI DI GARANZIA.
La garanzia non copre fermi macchina, mancata produzione etc.
15 – SMALTIMENTO
In caso di smaltimento, fare riferimento alle norme locali per la rottamazione degli apparecchi elettrici ed elettronici. Per
nessuna ragione gettare l’incubatrice tra i rifiuti comuni.
NOTA:
LA DITTA PRODUTTRICE NON E’ IN ALCUN MODO RESPONSABILE DI DANNI CAUSATI DALL’APPARECCHIO SE NON
UTILIZZATO NELLA VERSIONE INTEGRALE E PER GLI USI E LE MODALITA’ D’USO SPECIFICATE NEL PRESENTE
MANUALE. LA DITTA PRODUTTRICE NON E’ IN ALCUN MODO RESPONSABILE DI ALCUN DANNO A PERSONE O
COSE DERIVANTE DAL RECUPERO DI PARTI DELL’APPARECCHIO UTILIZZATE DOPO IL SUO SMANTELLAMENTO.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other river systems Accessories manuals
Popular Accessories manuals by other brands

Centralite
Centralite 3305-G quick start guide

idronaut
idronaut Ocean Seven 307 Operator's manual

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics 137B24B Installation and operating manual

Apogee Instruments
Apogee Instruments SQ-616 owner's manual

Gogen
Gogen PB 50001 PW installation manual

Bosch
Bosch DS415i Installation instructions manual