Roger Technology Agilik Series Product manual

AGILIK AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI
Barriera automaca Brushless serie AGILIK
IS109 Rev.03
17/11/2014
IT - Manuale di installazione - pag.2
EN - Instruction and warnings for the installer - pag.16
DE - Anleitungen und Hinweise für den Installateur - pag.30
FR - Instructions et avertissements pour l'installateur - pag.44
ES - Instrucciones y advertencias para el instalador - pag.58
PT - Instruções e avisos para o instalador - pag.72
automazioni evolute

2
IT EN
DE FR
ES PT
INDICE Pagina
1 LEGENDA E SIMBOLOGIA DI CONSULTAZIONE 3
2 CONDIZIONI DI UTILIZZO 3
3 AVVERTENZE GENERALI D’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE 3
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 4
5 CARATTERISTICHE TECNICHE 4
6 DIMENSIONI STANDARD DI INGOMBRO 5
7 INSTALLAZIONE 6
8 MOLLA DI BILANCIAMENTO DELL’ASTA 9
9 REGOLAZIONE FERMO MECCANICO IN APERTURA E CHIUSURA 10
10 SBLOCCO DELL’AUTOMAZIONE 10
11 INSTALLAZIONE CIRCUITO LED LAMPEGGIANTE TESTATA
GRUPPO BARRIERA (AG/BLED) 11
12 COLLEGAMENTO DELLE FOTOCELLULE NEL GRUPPO BARRIERA 11
13 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL MODULO
BATTERIE DI EMERGENZA 11
14 COLLEGAMENTO E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
DI COMANDO 11
15 CONNESSIONI ELETTRICHE 12
16 INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO TIPO 12
17 MANUTENZIONE CONSIGLIATA DAL COSTRUTTORE 13
18 DISMISSIONE E SMALTIMENTO 15
INDEX Page
1 KEY AND SYMBOLS FOR CONSULTATION 17
2 USE CONDITIONS 17
3 GENERAL WARNINGS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE 17
4 DESCRIPTION OF THE PRODUCT 18
5 TECHNICAL CHARACTERISTICS 18
6 STANDARD DIMENSIONS 19
7 INSTALLATION 20
8 BAR BALANCING SPRING 23
9 ADJUSTING THE MECHANICAL STOP IN OPENING AND CLOSING 24
10 AUTOMATISM RELEASE 24
11 INSTALLING THE FLASHING LED CIRCUIT OF THE BARRIER
ASSEMBLY HEAD (AG / BLED) 25
12 CONNECTING THE PHOTOCELLS IN THE BARRIER ASSEMBLY 25
13 INSTALLATION AND CONNECTION OF THE EMERGENCY
BATTERIES MODULE 25
14 CONNECTING AND PROGRAMMING THE CONTROL UNIT 25
15 ELECTRICAL CONNECTIONS 26
16 INSTALLATION OF A SYSTEM TYPE 26
17 MAINTENANCE RECOMMENDED BY THE MANUFACTURER 27
18 DECOMMISSIONING AND DISPOSAL 29
INHALTSVERZEICHNISSE Seiten
1 LEGENDE UND SYMBOLE ZUM NACHSCHLAGEN 31
2 NUTZUNGSBEDINGUNGEN 31
3 ALLGEMEINE HINWEISE ZU INSTALLATION UND WARTUNG 31
4 BESCHREIBUNG DES PRODUKTS 32
5 TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN 32
6 STANDARD-ABMESSUNGEN DES PLATZBEDARFS 33
7 INSTALLATION 34
8 AUSGLEICHSFEDER DES SCHLAGBAUMS 37
9 EINSTELLUNG DER MECHANISCHEN BLOCKIERUNG DER
ÖFFNUNG UND SCHLIESSUNG. 38
10 ENTRIEGELUNG DES AUTOMATISMUS 38
11 INSTALLATION DES SCHALTKREISES DER BLINKENDEN LED
AN DER KOPFBAUGRUPPE SCHRANKE (AG/BLED) 39
12 ANSCHLUSS DER FOTOZELLE AN DIE BAUGRUPPE DER SCHRANKE 39
13 INSTALLATION UND ANSCHLUSS DES NOTBATTERIEMODULS 39
14 ANSCHLUSS UND PROGRAMMIERUNG DER STEUEREINHEIT 39
15 ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE 40
16 INSTALLATION EINER ANLAGE VOM TYP 40
17 VOM HERSTELLER EMPFOHLENE WARTUNG 41
18 AUSSERBETRIEBNAHME UND ENTSORGUNG 43
SOMMAIRE Page
1 LÉGENDE ET SYMBOLES POUR LA CONSULTATION 45
2 CONDITIONS D'UTILISATION 45
3 MISES EN GARDE GÉNÉRALES POUR L'INSTALLATION ET LA
MAINTENANCE 45
4 DESCRIPTION DU PRODUIT 46
5 CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES 46
6 DIMENSIONS D'ENCOMBREMENT STANDARD 47
7 INSTALLATION 48
8 RESSORT D'ÉQUILIBRAGE DE LA LISSE 51
9 RÉGLAGE DE LA BUTÉE MÉCANIQUE D'OUVERTURE / FERMETURE 52
10 DÉVERROUILLAGE DE L'AUTOMATISME 52
11 INSTALLATION CIRCUIT LED CLIGNOTANT TÊTE GROUPE
BARRIÈRE (AG/BLED) 53
12 BRANCHEMENT DES CELLULES PHOTO-ÉLECTRIQUES
DANS LE GROUPE BARRIÈRE 53
13
INSTALLATION ET BRANCHEMENT DU MODULE BATTERIES DE SECOURS
53
14 BRANCHEMENT ET PROGRAMMATION DE LA CENTRALE
DE COMMANDE 53
15 BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES 54
16 INSTALLATION D'UNE INSTALLATION TYPE 54
17 MAINTENANCE CONSEILLÉE PAR LE FABRICANT 55
18 DÉMANTÈLEMENT ET ÉLIMINATION 57
ÍNDICE Página
1 LEYENDA Y SIMBOLOGÍA DE CONSULTA 59
2 CONDICIONES DE USO 59
3 ADVERTENCIAS GENERALES DE INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO 59
4 DESCRIPCIÓN DEL PRODUCTO 60
5 CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS 60
6 DIMENSIONES DE VOLUMEN ESTÁNDAR 61
7 INSTALACIÓN 62
8 MUELLE DE EQUILIBRADO DE LA PATILLA 65
9 REGULACIÓN DEL TOPE MECÁNICO EN APERTURA Y CIERRE 66
10 DESBLOQUEO DEL AUTOMATISMO 66
11 INSTALACIÓN DEL CIRCUITO LED INTERMITENTE DE LA
CABEZA DEL GRUPO DE BARRERA (AG/BLED) 67
12 CONEXIÓN DE LAS FOTOCÉLULAS EN EL GRUPO DE BARRERA 67
13 INSTALACIÓN Y CONEXIÓN DEL MÓDULO DE BATERÍAS DE
EMERGENCIA 67
14 CONEXIÓN Y PROGRAMACIÓN DE LA CENTRAL DE MANDO 67
15 CONEXIONES ELÉCTRICAS 68
16 INSTALACIÓN DE UNA INSTALACIÓN TIPO 68
17 MANTENIMIENTO RECOMENDADO POR EL FABRICANTE 69
18 RENUNCIA Y ELIMINACIÓN 71
ÍNDICE Página
1 LEGENDA E SIMBOLOGIA DE CONSULTA 73
2 CONDIÇÕES DE UTILIZAÇÃO 73
3 ADVERTÊNCIAS GERAIS DE INSTALAÇÃO E MANUTENÇÃO 73
4 DESCRIÇÃO DO PRODUTO 74
5 CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS 74
6 DIMENSÕES EXTERNAS STANDARD 75
7 INSTALAÇÃO 76
8 MOLA DE BALANCEAMENTO DA HASTE 79
9 REGULAÇÃO DO BLOQUEIO MECÂNICO EM ABERTURA E FECHO 80
10 DESBLOQUEIO DO AUTOMATISMO 80
11 INSTALAÇÃO DO CIRCUITO LED PISCA DA CABEÇA DO
GRUPO BARREIRA (AG/BLED) 81
12 LIGAÇÃO DAS FOTOCÉLULAS NO GRUPO DA BARREIRA 81
13 INSTALAÇÃO E LIGAÇÃO DO MÓDULO BATERIAS DE
EMERGÊNCIA 81
14 LIGAÇÃO E PROGRAMAÇÃO DA CENTRAL DE COMANDO 81
15 LIGAÇÕES ELÉCTRICAS 82
16 INSTALAÇÃO DE UMA INSTALAÇÃO TIPO 82
17 MANUTENÇÃO RECOMENDADA PELO FABRICANTE 83
18 DESMANTELAMENTO E ELIMINAÇÃO 85

3
INTRODUZIONE AL MANUALE D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE
Il presente manuale d’installazione conene importan avvertenze ed
istruzioni di sicurezza per l’installazione. Una non correa installazione o
un errato ulizzo del prodoo può causare gravi danni sia a cose che alle
persone.
Conservare questo manuale d’installazione per qualsiasi riferimento futuro.
1 LEGENDA E SIMBOLOGIA DI CONSULTAZIONE
Il presente manuale d’installazione è desnato solo ed esclusivamente al
personale tecnico professionalmente qualicato e competente a svolgere
l’avità di installazione.
Il presente manuale d’installazione e manutenzione è parte integrante del
prodoo installato e deve essere consegnato all’ulizzatore nale il quale lo
deve conservare con adeguata cura.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA:
!Si riferisce alle informazioni che le consigliamo assolutamente di
leggere, per la sua sicurezza personale, per la sicurezza degli altri
e per evitare danni alle cose.
#Si riferisce alle avvertenze di riciclaggio.
Si riferisce alla messa a terra della tensione
2 CONDIZIONI DI UTILIZZO
2.1) Desnazione d’uso
La barriera automaca Agilik è stata ideata, progeata e prodoa allo
scopo di essere installata per l’ulizzo in parcheggi priva o pubblici, in
aree residenziali, commerciali ed industriali o in zone ad alta intensità di
passaggio.
Questo prodoo quindi deve e dovrà essere desnato solo all’uso per il
quale è stato concepito. Ogni altro uso diverso da quanto citato è vietato.
Il costruore non può essere considerato responsabile direamente e
indireamente per eventuali danni causa dall’ulizzo errato, improprio o
irragionevole.
2.2) Limi d’impiego
La barriera stradale serie Agilik è stata progeata per cicli di lavoro molto
intensivi. Può essere installata con un’asta di lunghezza no a 6 metri, con
cicli di apertura da 2-6 secondi per la versione con lunghezza dell’asta no a
4 metri e da 4-8 secondi per la versione con lunghezza dell’asta no a 6 metri.
3 AVVERTENZE GENERALI D’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Leggere aentamente tue le informazioni contenute in questo manuale
d’installazione, in quanto contengono importan informazioni riguardan
l’installazione, la sicurezza d’uso e la relava manutenzione. Qualsiasi
installazione, ulizzo diverso o diorme da quanto indicato nel seguente
manuale d’installazione sono da considerarsi vietate.
Aenzione: l’installazione, il collegamento elerico, le regolazioni e
la manutenzione dell’automazione installata devono essere eseguite
esclusivamente da parte di personale tecnico professionalmente qualicato.
Una errata installazione o un errato uso del prodoo può portare a gravi
danni a persone o cose.
ANALISI DEI RISCHI:
!Aenzione: chi installa deve analizzare i pericoli che si possono presentare
nella chiusura automazzata o da automazzare e per ciascun pericolo deve
adoare delle soluzioni per eliminarlo in modo denivo.
OPERAZIONI PRELIMINARI:
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i da di targa siano risponden
a quelli della rete di distribuzione elerica e che il modello sia conforme alle
dimensioni e peso dell’anta.
!Aenzione: questo apparecchio può esercitare forze molto elevate che
possono essere fonte di pericolo.
!Aenzione: prima di eeuare l’installazione controllare accuratamente
l’ambiente circostante e vericare che il basamento dove deve essere
installata la barriera sia stato eseguito in modo correo.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
!Aenzione: prima di eseguire il collegamento alla rete di alimentazione,
vericare ed eseguire i seguen pun:
1) Prevedere sempre a monte un interruore dierenziale con soglia 0,03 A.
2) Prevedere un adeguato interruore bipolare con apertura dei conta di
almeno 3 mm provvisto di protezione contro i sovraccarichi e i corto circui
dedicato solo all’automazione.
3) Collegare obbligatoriamente il conduore di terra giallo-verde nel
morseo contrassegnato con il simbolo
!Aenzione: la sicurezza di questo apparecchio è garanta soltanto
quando lo stesso è correamente collegato a un ecace impianto di messa
a terra eseguito come previsto dalle vigen norme di sicurezza.
!E’ necessario vericare questo fondamentale requisito di sicurezza; in
caso di dubbio controllare l’impianto di terra.
!Aenzione: collegare all’impianto di terra la struura metallica della
chiusura. Il costruore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni causa dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
!Aenzione: non operare in ambien umidi o bagna, se non con
opportune protezioni contro gli shock elerici.
!Aenzione: prima di eseguire qualsiasi operazione di regolazione,
manutenzione, pulizia, togliere sempre l’alimentazione elerica.
!Aenzione: non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva.
La presenza di gas o fumi inammabili costuisce un grave pericolo per la
sicurezza.
! Aenzione: per la manutenzione ulizzare esclusivamente par originali
Roger Technology.
!Aenzione: l’automazione non deve essere messa in funzione
denivamente prima di aver eseguito tu i collegamen, vericato
l’ecienza dei disposivi di sicurezza e impostato la forza di spinta al minimo.
VERIFICHE FINALI:
Controllare il correo funzionamento dei disposivi di sicurezza, dei
microinterrutori di ne corsa, che la forza di spinta sia entro i limi della
norma vigente, la buona tenuta degli arres meccanici di sicurezza in
apertura e chiusura.
TARGA DI SEGNALAZIONE:
Indicare chiaramente nei pressi del passaggio che l’apparecchio è automaco
e comandato a distanza.
IMBALLO:
!Aprire la confezione orientando l’imballo seguendo l’indicazione delle
frecce. Dopo aver tolto l’imballo accertarsi dell’integrità dell’automazione. In
caso di dubbio non procedere con l’installazione e rivolgersi esclusivamente
a personale professionalmente qualicato.
!Aenzione: gli elemen d’imballaggio (sacche di plasca, polisrolo
espanso, chiodi, scatole di cartone, altri materiali), non devono essere lascia
incustodi o alla portata dei bambini in quanto potenziali fon di pericolo.
#Smalre e riciclare gli elemen di imballo secondo le disposizioni delle
norme vigen.
#Non esistono parcolari rischi derivan dall’automazione stessa. Riciclare
eventualmente tu i vari componen in modo separato (alluminio, ferro,
par eleriche, plasche, altri materiali riciclabili).
! Aenzione: l’installatore deve fornire all’ulizzatore nale tue le
istruzioni ed avvertenze di funzionamento dell’automazione. In modo
parcolare il funzionamento della manovra manuale di apertura in caso di
emergenza.
! Aenzione: l’installatore deve fornire una serie di avvertenze parcolari
per l’utente (vedi guida utente) ed eventualmente esporle o farle esporre in
luogo opportuno.
IT

4
MODIFICHE
!Aenzione: non modicare o sostuire par del prodoo se non
araverso autorizzazione scria e rmata dal costruore. Modiche o
sostuzioni non autorizzate in forma scria possono arrecare danni a
persone, animali e cose. Ogni modica o sostuzione di par apportata e
non autorizzata in forma scria dal costruore sono vietate e sollevano il
costruore da ogni responsabilità direa ed indirea verso danni a persone
e cose.
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La barriera automaca stradale serie Agilik è disponibile in 4 modelli standard,
qui di seguito descri. Inoltre è possibile personalizzare l’installazione
con i diversi accessori standard descri nel deaglio in questo manuale
d’installazione.
4.1) Modelli e caraerische:
AG/004
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 4 metri,
con centrale di comando a bordo, encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi, e ange di ssaggio asta.
AG/004/115V
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 4 metri,
con centrale di comando a bordo, encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi, e ange di ssaggio asta.
Per alimentazioni di linea a 115V.
AG/004/IS
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 4 metri,
con centrale di comando a bordo, encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi, e ange di ssaggio asta,
struura in acciaio inox AISI 304 sanato
AG/006
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 6 metri,
con centrale di comando a bordo,encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi, e ange di ssaggio asta.
AG/006/115V
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 6 metri,
con centrale di comando a bordo, encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi,e ange di ssaggio asta.
Per alimentazioni di linea a 115V.
AG/006/IS
Barriera Agilik BRUSHLESS a 36V DC per aste no a 6 metri,
con centrale di comando a bordo,encoder assoluto, comple-
ta di base ssaggio con ran e vi, e ange di ssaggio asta,
struura in acciaio inox AISI 304 sanato.
4.2) Elenco degli accessori:
Vedere Fig. 1
1) Armadio gruppo barriera in acciaio al carbonio con traamento
ancorrosione, verniciato.
2) Base di supporto asta alluminio pressofuso verniciato.
3) Asta in alluminio estruso e verniciato bianco.
4) Supporto omega in acciaio zincato per ssaggio asta.
5) Copertura ssaggio asta in alluminio pressofuso verniciato.
6) Testata in alluminio pressofuso verniciato.
7) Cover lampeggiante semitrasparente.
8) Centrale di comando digitale.
9) Fermo meccanico in apertura / chiusura.
10) Bilanciere di ssaggio molla in acciaio zincato.
11) Motoriduore completo di motore brushless ed encoder assoluto.
12) Sblocco a chiave con cilindro DIN.
13) Sportello di chiusura in acciaio ancorrosione verniciato.
14) AG/BA2/01 asta ellica no a 2 metri in alluminio, verniciata bianca, con
proli copricava e gomma anurto.
15) AG/BA3/01 asta ellica no a 3 metri in alluminio, verniciata bianca, con
proli copricava e gomma anurto.
16) AG/BA4/01 asta ellica no a 4 metri in alluminio, verniciata bianca, con
proli copricava e gomma anurto.
17) AG/BA6/01 asta ellica no a 6 metri in alluminio, verniciata bianca, con
proli copricava e gomma anurto.
18) KT230 piastra di fondazione zincata per ssaggio barriera.
19) AG/SP72/01 Molla Ø 72 per aste no a 4 metri.
20) AG/SP83/01 Molla Ø 83 per aste no a 6 metri.
21) AG/BLED Circuito 4 schede lampeggiante LED.
22) AG/ALED6C - AG/ALED/8C - AG/ALED/12C Strip LED 6 - 8 - 12 metri con
cavo di collegamento.
23) AG/BAMS/01 Appoggio mobile per aste.
24) KT231 Piastra di fondazione appoggio sso.
25) AG/BAFS/01 Appoggio sso con gomma, non regolabile .
26) AG/BAFS/03 Appoggio sso con gomma, non regolabile, con
predisposizione a catenaccio.
27) AG/BAFS/02 Appoggio sso con gomma, regolabile, telescopico.
28) AG/BAFS/04 Appoggio sso con gomma, regolabile, telescopico, con
predisposizione a catenaccio.
29) AG/BAJ/01 Giunto di collegamento interno in alluminio anodizzato.
30) Modulo baerie d’emergenza (opzionale).
31) Confezione da n°40 striscie adesive rifrangen per asta.
5 CARATTERISTICHE TECNICHE
SERIE AG AG/004 AG/004/115V AG/006 AG/006/115V
BARRIERA FINO A 4 METRI FINO A 4 METRI FINO A 6 METRI FINO A 6 METRI
FREQUENZA DI UTILIZZO SUPER INTENSIVO SUPER INTENSIVO SUPER INTENSIVO SUPER INTENSIVO
SISTEMA DI CONTROLLO DI VIAGGIO ENCODER ASSOLUTO
DIGITALE
ENCODER ASSOLUTO
DIGITALE
ENCODER ASSOLUTO
DIGITALE
ENCODER ASSOLUTO
DIGITALE
ALIMENTAZIONE
230 V AC - 50 Hz ±10% 115 V AC 60 HZ ±10% 230 V AC - 50 Hz ±10% 115 V AC 60 HZ ±10%
ALIMENTAZIONE MOTORE DA 0 A 36 V DC DA 0 A 36 V DC DA 0 A 36 V DC DA 0 A 36 V DC
ASSORBIMENTO MOTORE DA 0 A 15 A DA 0 A 15 A DA 0 A 15 A DA 0 A 15 A
POTENZA MOTORE 200 W 200 W 200 W 200 W
COPPIA MOTORE DA 0 A 200 Nm DA 0 A 200 Nm DA 0 A 200 Nm DA 0 A 200 Nm
TEMPO APERTURA / CHIUSURA 90° DA 2 A 6 sec DA 2 A 6 sec DA 4 A 8 sec DA 4 A 8 sec
TEMPERATURA DI ESERCIZIO -20 +55 °C -20 +55 °C -20 +55 °C -20 +55 °C
ALIMENTAZIONE ACCESSORI 24 V DC 24 V DC 24 V DC 24 V DC
CENTRALE DI COMANDO (INTEGRATA)
CONTROLLER DIGITALE 36V DC CONTROLLER DIGITALE 36V DC CONTROLLER DIGITALE 36V DC CONTROLLER DIGITALE 36V DC
SISTEMA DI SBLOCCO
A CHIAVE CON CILINDRO DIN A CHIAVE CON CILINDRO DIN A CHIAVE CON CILINDRO DIN A CHIAVE CON CILINDRO DIN
GRADO DI PROTEZIONE
IP 54 IP54 IP54 IP54
BATTERIA DI EMERGENZA
DISPONIBILE (OPZIONALE) DISPONIBILE (OPZIONALE) DISPONIBILE (OPZIONALE) DISPONIBILE (OPZIONALE)
CICLI DI MANOVRA GIORNO (APERTU-
RA/CHIUSURA - 24 ORE NON STOP)
n° 5000 n° 5000 n° 4000 n° 4000

5
900 mm
1202 mm
380
385 mm
270
2000 / 4000 mm
115
900 mm
1202 mm
380
385 mm
270
4000 / 6000 mm
115
1
AG/004
AG/006
6 DIMENSIONI STANDARD DI INGOMBRO

6
23
7 INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eeuata da personale qualicato ed esperto e
nel pieno rispeo delle normave vigen.
Per le avvertenze generali d’installazione e manutenzione fare riferimento
al punto 3 di questo manuale di installazione.
7.1) Preparazione ed installazione della piastra di fondazione
Le seguen illustrazioni rappresentano solo degli esempi, in quanto lo
spazio per il ssaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda
degli ingombri. E’ facoltà dell’installatore scegliere la soluzione più adaa
analizzando gli spazi e l’ambiente circostante assicurandosi dell’inesistenza
di impedimen ai movimen dell’asta, come ad esempio alberi, cavi della
rete elerica, lampioni o altro e scegliendo con cura l’automazione più
idonea all’installazione da eeuare in base alla larghezza del passaggio e
relavi limi d’impiego.
Assemblare le 4 zanche complete di dadi; aenzione: il dado inferiore
deve essere avvitato no alla ne del leo, in modo da rispeare la quota
minima “Z” di 40 mm, come indicato in Fig.2. Eseguire lo scavo di fondazione
con le seguen dimensioni minime: un metro per un metro e una profondità
di 0,3 metri, per ospitare la piastra di fondazione “KT230”, nel modo indicato
in Fig. 3. Posizionare le canaline per il passaggio dei cavi elerici.
Eseguire un geo in calcestruzzo adeguatamente rinforzato con gabbie di
ferro, annegare la piastra di fondazione in centro, a lo della supercie,
perfeamente in bolla e parallela alla struura della barriera e dell’asta, che
verrà installata successivamente, dopo la completa presa del calcestruzzo,
come indicato in g. 3.
La fondazione in calcestruzzo dovrà essere eseguita a regola d’arte da
personale competente.
7.2) Installazione del gruppo barriera
Una volta eeuata correamente la posa della piastra di fondazione (7.1)
procedere con installazione del corpo della barriera.
Togliere le rondelle e i dadi avvita sui ran della piastra di fondazione
“KT230” precedentemente cementata, come in Fig. 4.
Svitare le 2 vi ssate sulla testata della cassa, sul lato in cui verrà ssata
l’asta, come in Fig. 5.
Aprire lo sportello di ispezione araverso l’apposita serratura, ruotando la
chiave di 90° in senso orario, come in Fig. 6.
Sollevare manualmente la testata, disconneere dal concentratore il cavo di
messa a terra dedicato alla testata; appoggiare la testata su una supercie
idonea in modo da evitare ur o danneggiamen elerici.
Dopo aver disconnesso dal concentratore anche il cavo di messa a terra
dedicato allo sportello di ispezione (Fig. 7), si può aprire lo sportello
rimuovendolo dalla sua sede.
Appoggiare la cassa sopra alla piastra di fondazione “KT230” in modo che
i ran cementa passino araverso i 4 fori asola situa nei 4 angoli del
basamento.
Inserire nei ran le rondelle e i dadi precedentemente rimossi, come in
Fig. 8; orientare la cassa come desiderato, ulizzando le asole del basamento
e poi stringere con forza i dadi per la cassa corpo della barriera in modo
stabile.
Nota Importante:
A livello di eleronica, la barriera è predisposta in fabbrica per l’installazione
a destra (DX) guardando il varco dall’interno. Nel caso in cui l’installazione
debba essere faa a sinistra (SX) seguire le istruzioni riportate nella sezione
montaggio dell’asta.

7
4 5
67
8

8
9
10
CA
E
B
B
F
D
G
H
K
7.3) Installazione dell’asta
Prima di procedere con l’installazione dell’asta assicurarsi che il bilanciere
interno per il ssaggio della molla sia orientato nel verso correo, a seconda
della predisposizione della barriera di un’installazione destra o sinistra, come
indicato in Fig. 9.
Per installare un’asta procedere come decrio:
Sbloccare il motoriduore araverso l’apposita chiave di sblocco data in
dotazione alla barriera (vedi capitolo 10); ruotare manualmente il bilanciere
no a raggiungere la posizione adeguata consigliata, che prevede la possibilità
di inserire l’asta in modo vercale ulizzando un appoggio in ferro removibile
come punto di appoggio dell’asta una volta inserita
(Rif. “E” g. 10). Bloccare nuovamente il motoriduore ruotando la chiave nel
senso inverso e procedere con il montaggio dell’asta come indicato in Fig. 10:
Fissare la base di supporto asta in alluminio (A) con 8 vi M10 zincate (B)
alla angia di ssaggio che esce dal motoriduore (C). Stringere con adeguata
forza.
Appoggiare l’asta (D) nella sua sede e spingerla in appoggio alla piastrina in
acciaio (E); applicare le tre ange in acciaio sagomato (G) e ssarle con 6 vi
M10 zincate (B). Stringere con adeguata forza. Posizionare nella sua sede il
tappo in plasca terminale (F). Applicare ora la copertura in alluminio nale
(H) e ssarla con 6 vi M10 inox (K).
Nel caso in cui sia necessario inverre l’orientamento, procedere come
descrio:
Sbloccare il motoriduore (vedi capitolo 10); ruotare manualmente il
bilanciere no a raggiungere la posizione adeguata. Bloccare nuovamente il
motoriduore ruotando la chiave nel senso inverso.
Procedere ora alla rimozione del coperchio di (H) , allentare le ange di
ssaggio no a rendere libero lo scorrimento dell’asta, (G) rimuovere il tappo
terminale in plasca (F) e fare scorrere l’asta no ad raggiungere la posizione
desiderata. Posizionare il tappo in plasca e ssare di nuovo tue le par
precedentemente rimosse o allentate.
Nota bene: Per la correa congurazione dell’apertura DX/SX della
barriera automaca fare riferimento al manuale delle centrale di comando
AG/CTRL parametro n. 71.

9
123
ABC
11
12
13
14
15
A A
B
B
8 MOLLA DI BILANCIAMENTO DELL’ASTA
8.1) Installazione e bilanciamento della molla dell’asta
Per equilibrare le forze in gioco e per il correo funzionamento della barriera
automaca, si deve installare una molla di bilanciamento.
In base alla lunghezza dell’asta che si intende installare scegliere tra i due
diversi modelli di molla seguen:
AG/SP/72: Molla per aste no a 4 metri.
AG/SP/83: Molla per aste no a 6 metri sia con asta singola che con 2 aste
giuntate.
Per il montaggio della molla scegliere una coppia di fori dai suppor in acciaio
evidenzia in Fig. 11 (es. A-1, A-2 oppure B-2 ecc.), ponendo aenzione di
montare la molla sul lato giusto, in base alla posizione dell’asta. Aenzione
che il fao di ulizzare i fori posiziona più vicini o più distan dal centro del
bilanciere incide nella tensione della molla: ad esempio se viene ulizzato il
foro n.3 la molla è più tesa.
Fissare la molla avvitandola nel bilanciere in acciaio, nei fori predispos,
usando le vi in dotazione, seguendo lo schema di Fig. 12.
Fissare la molla con la struura ssa, sul traverso in acciaio alla base della
colonna della barriera usando le vi in dotazione, seguendo lo schema di
Fig. 13.
Notate che entrambe le molle sono indicate con un colore rosso (Cod.
AG/SP72/01) o un colore giallo (Cod. AG/SP83/01) nei rispevi mozzi a
seconda della pologia del diametro della molla. Prestare aenzione
quindi, durante l’installazione, che la parte colorata della molla sia sempre
posizionata verso l’alto.
8.2) Regolazione della tensione della molla
Quando l’automazione è sbloccata (vedere capitolo 10), portare
manualmente l’asta a 45° e rilasciarla. Se essa tende ad aprire o a chiudere
signica che il bilanciamento non è impostato in maniera omale. Questo
dipende dalla lunghezza dell’asta e dagli accessori in essa installa e quindi
dal suo stesso peso.
Per oenere un risultato omale bisogna agire sulla tensione della molla
precedentemente installata, svitando inizialmente i dadi di bloccaggio della
molla, evidenzia in Fig.14, sia quello sopra che quello soo e ruotare
manualmente la molla stessa (Fig. 15 A) in senso orario o anorario per
diminuire o aumentare la tensione; quando la regolazione della tensione
della molla è omale si deve stringere con forza i dadi di bloccaggio della
molla (Fig. 15 B).

10
9 REGOLAZIONE FERMO MECCANICO IN APERTURA E CHIUSURA
L’automazione è provvista di fermi meccanici in apertura e in chiusura che
devono essere regola con precisione, seguendo il procedimento qui di
seguito indicato.
Aenzione: La Fig. 16 evidenzia l’installazione di una automazione SINISTRA;
nel caso di una installazione DESTRA si dovrà agire in modo speculare.
Sbloccare l’automasmo con la chiave in dotazione (vedere capitolo n° 10).
Agire sulle vi del fermo meccanico in chiusura (Fig. 16 punto A) per regolare
l’orizzontalità dell’asta in posizione di chiusura. Agire sulle vi del fermo
meccanico in apertura (Fig. 16 punto B) per regolare la vercalità dell’asta
in posizione di apertura.
10 SBLOCCO DELL’AUTOMAZIONE
Durante alcune situazioni, come in caso di blackout elerico o di manutenzione
ordinaria o straordinaria, è necessario sbloccare l’automazione.
L’operazione dello sblocco dell’automazione non deve mai essere eeuata
con asta in movimento e quindi è necessario assicurarsi che l’asta sia ferma
in posizione di chiusura (orizzontale).
Inoltre vericare che al momento dello sblocco, nessuna persona,
animale, cosa o automezzo sia di passaggio o in sosta nel raggio d’azione
dell’automazione.
Per eeuare lo sblocco dell’automazione bisogna inserire la chiave di
sblocco in dotazione sulla serratura, che si trova su un anco della cassa
(Fig.17), e compiere 2 giri comple in senso anorario (2 x 360°).
Per bloccare nuovamente l’automasmo bisogna ruotare la chiave in senso
orario e compiere 2 giri comple (2 x 360°).
Nel caso di una non correa installazione o di un non correo ssaggio
alla sua sede dell’asta durante il montaggio, oppure nel caso di una asta
spezzata da un incidente o altre cause, le molle installate in tensione non
garanscono più il bilanciamento impostato. Aenzione che tale situazione,
durante l’operazione di sblocco, può provocare una brusca rotazione dell’asta
e quindi rappresentare un possibile pericolo per l’utente.
10.1) Montaggio del sistema di sblocco sul lato opposto
Il sistema di sblocco viene montato in fabbrica su uno dei due la della
cassa. E’ possibile smontarlo e rimontarlo nel lato opposto, seguendo il
procedimento indicato in Fig. 18:
Aprire lo sportello di ispezione della cassa dell’automazione.
Svitare le vi di ssaggio del coperchieo in plasca (A) nel lato su cui si
vuole installare lo sblocco.
Togliere la mostrina in plasca (B) del sistema di sblocco, facendo leva sui
quaro agganci laterali; svitare le due vi autolean (C) e togliere il
frontale in alluminio (D); svitare i quaro dadi M5 (E).
Ora il sistema di sblocco non è più ssato alla struura dell’automazione
e quindi si può sganciare spingendo il giunto in acciaio verso l’esterno (F)
comprimendo la molla e ruotando poi il giunto stesso di 45° (G), trovando il
punto di auto ritenuta.
Allo scopo di aiutare e vericare il correo montaggio dello sblocco, sul
lato opposto sono sta inseri, nelle spine di rotazione, due tappi di colore
ROSSO e VERDE.
Nota: Per controllare il correo montaggio dello sblocco indipendentemente
dal lato, vericare che i due tappi verdi siano rivol verso il lato operatore
in situazione di barriera bloccata. Nel caso in cui i tappi verdi siano rivol
verso il lato opposto all’operatore, signica che lo sblocco è stato montato
contrario.
Togliere quindi la scatola dello sblocco e montarla dalla parte opposta
facendo aenzione al cablaggio di sicurezza.
Per il ssaggio denivo seguire il procedimento inverso. Inne completare
l’operazione ssando il coperchieo in plasca (A) sul lato dove inizialmente
era montato lo sblocco.
A
B
16
2 x 360°
2 x 360°
17
18
A
B
C
D
E
F
G

11
11 INSTALLAZIONE CIRCUITO LED LAMPEGGIANTE TESTATA
GRUPPO BARRIERA (AG/BLED)
Per installare il lampeggiate a 4 quadran led nella testata del gruppo
barriera procedere come indicato nella gura 19.
- Togliere tensione all’automazione, inserire la chiave e sganciare il gancio
di tenuta della porta di ispezione agganciata al coperchio dell’automazione.
- Rimuovere le 2 vi di ssaggio della testata della barriera e toglierla
completamente ponendo aenzione al lo di terra che deve essere
sconnesso.
- Capovolgendo la testata completa si notano le sedi dove installare il circuito
a 4 quadran LED 4 i quali devono essere posiziona correamente nelle
loro sedi usando le 2 vi di ssaggio per ciascun quadrante in dotazione,
evitando di far passare i cavi tra i quadran nel lato in cui è situata la sede
dell’aggancio della porta di ispezione. Vedi punto “X”.
- La parte nale del circuito led a 4 quadran è comprensiva del plug di
connessione. In dotazione viene anche fornito il cablaggio che deve
esser collegato direamente alla centrale di comando. Per eeuare tale
connessione fare passare il cavo di collegamento con il plug di connessione
alla centrale soo la il box araverso il foro passacavo più comodo e
conneerlo correamente alla centrale nell’ingresso dedicato. Inne
conneere tra di loro i due plug di collegamento.
- Dare tensione ed entrare nella programmazione della centrale
AG/CTRL ed in modalità estesa posizionarsi nel parametro n. 78 e congurare
la modalità di lampeggio desiderata.
- Richiudere correamente ed in modo ermeco il coperchio del box della
centrale, riposizionare il coperchio di alluminio del gruppo barriera nel senso
correo, chiudere ed agganciare il portello di ispezione e ssare le due vi
nali del coperchio della testata in alluminio.
12 COLLEGAMENTO DELLE FOTOCELLULE NEL GRUPPO
BARRIERA
In entrambi i la del corpo barriera è possibile installare le fotocellule della
serie G90 e principalmente le fotocellule G90/F2ES Coppia di fotocellule da
esterno sincronizzabili.
In entrambi i la le fotocellule possono essere installate a due altezze a 50
cm o a 100 cm a parre dal basso della colonna, come indicato in gura 20.
Per installare le fotocellule togliere la tensione dalla barriera, rimuovere il
coperchio delle testata e aprire la porta di ispezione.
Posizionarsi sulla fotocellula desiderata, svitare dall’interno del corpo
barriera le due vi che tengono il coperchio di plasca, ssare le fotocellule al
lato della barriera passando i cavi verso l’alto evitando di passare il cablaggio
in modo da disturbare il movimento dell’automazione. Ulizzare il passacavo
posto soo il box contenitore delle centrale di comando e collegarsi alla
centrale nell’ingresso dedicato.
Il collegamento e l’installazione del modulo baerie B71/BCHP, all’interno
dell’armadio, va eeuato come indicato in Fig. 21.
Il supporto in acciaio zincato della scatola porta baerie deve essere inserito
su una delle due nicchie laterali di destra o di sinistra: si tenga presente che
va montato dalla parte opposta della molla di bilanciamento.
Per la connessione elerica delle baerie alla centrale consultare il libreo
di istruzioni del modulo baerie installato.
Assicurare il cavo di alimentazione delle baerie in modo che non subisca
danni durante il movimento degli organi meccanici presen all’interno
dell’armadio.
Per le connessioni e la programmazione della centrale eleronica di
comando consultare il libreo di istruzioni della centrale installata, AG/CTRL
in dotazione all’interno della barriera automaca insieme al manuale di
installazione in oggeo.
13 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO DEL MODULO
BATTERIE DI EMERGENZA
14 COLLEGAMENTO E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
DI COMANDO
X
19
TX
TX
RX
RX
20
21

12
COLLEGAMENTO TIPOLOGIA CAVO LUNGHEZZA CAVO
1 - 10 m
LUNGHEZZA CAVO
10 - 20 m
LUNGHEZZA CAVO
20 - 30 m
Alimentazione 230V
CAVI PER ESTERNO
PER POSA INTERRATA
CEI EN 50267-2-1
3 x 2,5 mm² 3 x 2,5 mm² 3 x 4 mm²
Trasmetori fotocellule 2 x 0.5 mm² 2 x 0.5 mm² 2 x 0.5 mm²
Ricevitori fotocellule 4 x 0.5 mm² 4 x 0.5 mm² 4 x 0.5 mm²
Alimentazione accessori 24V 2 x 0.5 mm² 2 x 0.5 mm² 2 x 1 mm²
Disposivi di comando e di sicurezza 2 x 0.5 mm² 2 x 0.5 mm² 2 x 0.5 mm²
Collegamento antenna RG58 MAX 10 m
1
2345
67
8910411
L’automazione è progeata per essere alimentata da rete a 230V AC 50 hz.
Conneere perciò l’automazione alla rete elerica tramite un cavo a doppio
isolamento 3x2.5 mm², facendolo passare araverso un tubo sommerso
predisposto durante l’installazione della piastra di fondazione KT230 (vedere
Fig.3).
Una volta all’interno dell’armadio, il cavo deve proseguire verso l’alto, nella
parte sinistra dell’automazione; inserirlo araverso il passacavo in gomma
a sinistra della scatola e conneerlo al morseo con fusibile, come indicato
in Fig. 22.
Assicurare il cavo in modo che non subisca danni durante il movimento degli
organi meccanici presen all’interno dell’armadio.
15.1) Tipologia cavi di collegamento e spessori minimi
16 INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO TIPO
15 CONNESSIONI ELETTRICHE
Qui di seguito elenchiamo i componen ideali per l’installazione di un impianto po di una automazione serie Agilik 4 o Agilik 6.
N
L
22
1) Barriera Automaca serie Agilik 4 o Agilik 6.
2) Centrale di comando integrata.
3) Lampeggian.
4) Fotocellula esterna.
5) Asta con gomma anurto e strip led.
6) Adesivo catarifrangente.
9) Fotocellula interna.
10) Appoggio sso per asta.
11) Seleore di sblocco a chiave o taserino

13
17.1 Manutenzione periodica
Gli interven periodici di manutenzione ordinaria sono a cura dell’utente e principalmente riguardano la pulizia dei vetrini delle fotocellule, il controllo del
correo funzionamento dei disposivi di sicurezza e la verica che non ci siano impedimen per il correo funzionamento dell’automazione.
Si consiglia inoltre un controllo periodico sulla lubricazione degli snodi inferiori e superiori di ssaggio della molla.
Prima di eeuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria è obbligatorio togliere la tensione per evitare possibili situazioni di pericolo causate
da accidentali movimen dell’asta.
17 MANUTENZIONE CONSIGLIATA DAL COSTRUTTORE
Data Annotazioni Firma

14
Data di intervento Timbro dell’installatore
Azienda
Nome operatore
Intervento eeuato
Problemache riscontrate
Migliorie apportate
Data di intervento Timbro dell’installatore
Azienda
Nome operatore
Intervento eeuato
Problemache riscontrate
Migliorie apportate
Data di intervento Timbro dell’installatore
Azienda
Nome operatore
Intervento eeuato
Problemache riscontrate
Migliorie apportate
Data di intervento Timbro dell’installatore
Azienda
Nome operatore
Intervento eeuato
Problemache riscontrate
Migliorie apportate
17.2 Manutenzione straordinaria
Viene messa a disposizione la seguente tabella allo scopo di registrare tu gli interven di manutenzione straordinaria, di riparazione e di miglioramento
esegui da die esterne qualicate araverso solo impiego di tecnici specializza.

15
Roger Technology s.r.l ulizza ed implementa, all’interno dei propri stabilimen produvi, un Sistema di Gesone Ambientale dedicato al rispeo ed alla
tutela dell’ambiente.
Per conoscere la losoa che Roger Technology ulizza in materia di tutela e rispeo dell’ambiente, vi inviamo genlmente a visitare la nostra sezione online
“COMPANY RESPONSABILITY” all‘interno del nostro sito aziendale: WWW.ROGERTECHNOLOGY.COM
18.1) SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componen dell’imballo (cartone, plasche etc.) sono assimilabili ai riu solidi urbani e possono essere smal senza alcuna dicoltà, semplicemente
eeuando la raccolta dierenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno vericare le normave speciche vigen nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
18.2) SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodo sono realizza con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, ferro, acciaio, bronzo, plasche e cavi elerici) è assimilabile ai riu
solidi e urbani. Possono essere ricicla araverso la raccolta e lo smalmento dierenziato nei centri autorizza.
Altri componen (schede eleroniche, baerie etc.) possono invece contenere sostanze inquinan.
Vanno quindi rimossi e consegna a die autorizzate al recupero e allo smalmento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno vericare le normave speciche vigen nel luogo di smalmento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
18 DISMISSIONE E SMALTIMENTO
VOI SIETE IL PRIMO E GRANDE PATRIMONIO DELLA NOSTRA AZIENDA!
Genlissimo Cliente,
Roger Technology e tuo il suo sta desidera ringraziarla per avere scelto la
nostra azienda e soprauo i nostri prodo e soluzioni na per soddisfare
completamente le esigenze dei professionis del mondo dell’automazione.
Roger Technology è sempre impegnata nella produzione di prodo
sempre di maggiore qualità che corrispondano alle aspeave dei nostri
clien. Per qualsiasi informazione, esigenza o richiesta di assistenza
relava ai nostri prodo o soluzioni, Vi preghiamo di fare riferimento al
nostro Customer Service interno.
Informazioni customer service Roger Technology
Dal Lunedì al Venerdì
Mano: 8.00 - 12.00 Pomeriggio: 13.30 – 18.00
Tel. +39 -041-5937023
Indirizzo e-mail:
support@rogertechnology.it
Assistenza on line:
skype: support_rogertechnology
web: www.rogertechnology.com/b2b
UN TEAM TECNICO E COMMERCIALE DEDICATO ALLE VOSTRE ESIGENZE!
Direore Generale Commerciale.
sales@rogertechnology.it
Ucio Commerciale e Markeng per i paesi in lingua Italiana, Inglese,
Spagnola e Tedesca.
commerciale@rogertechnology.it
Ucio commerciale Italia.
commerciale.italia@rogertechnology.it
Ucio commerciale per i paesi in lingua Francese e Inglese.
markeng@rogertechnology.com
Servizio Tecnico e Assistenza Web e area B2B.
marcoorian@rogertechnology.com
CUSTOMER SERVICE DI PRIMO LIVELLO!
Grazie al Service Portal on-line le sarà sempre possibile essere in contao
con la nostra azienda 24 ore al giorno see giorni su see.
La nostra area B2B è stata creata ed è in connuo sviluppo allo scopo di de-
dicare a tu i nostri clien, rivenditori ed installatori un servizio di pre e post
vendita dove trovare facilmente tue le informazioni tecniche e commerciali
dedicate ai nostri prodo e un rapido servizio assistenza tecnica e formazio-
ne mirato alle nostre soluzioni.
Per richiedere la registrazione ed accedere al nostro servizio tecnico com-
merciale online visitate:
WWW.ROGERTECHNOLOGY.COM/B2B
Desideriamo ringraziarla ancora per la sua ducia dimostrataci e Le ricor-
diamo che ogni sua richiesta rappresenta per noi il miglior momento per
conoscersi e rispondere al meglio alle sue speciche esigenze.
Un cordiale saluto da tuo il Team di Roger Technology.
INFORMAZIONI E CONTATTO
Roger Technology è una delle principali aziende italiane leader nella proget-
tazione e produzione di sistemi di automazione integrata grazie a più di
25 anni di esperienza nel mondo della Home Automaon e delle aperture
automache.
Via S. Bocelli, 8 - 31021 - Bonisiolo di Mogliano Veneto (TV) ITALY
Tel. +39 041 5937023 - Fax +39 041 5937024 - info@rogertechnology.it
WWW.ROGERTECHNOLOGY.COM
Per scoprire la nostra cultura e passione aziendale:
WWW.ROGERTECHNOLOGY.COM/DISCOVERUS
Per conoscere i nostri distributori nazionali ed internazionali:
WWW.ROGERTECHNOLOGY.COM/DEALERS
ITALIANA
AZIENDA

16
AGILIK SERIES AUTOMATIC ROAD BARRIER
Automac Brushless Barrier AGILIK series
EN - Instruction and warnings for the installer - pag.16
automazioni evolute
EN

17
INTRODUCTION TO THE INSTALLATION MANUAL
WARNING! PLEASE READ CAREFULLY
This installaon manual contains important warnings and safety instrucons
for installaon. Incorrect installaon or incorrect use of the product can
cause severe damage to both property and people.
Please keep this installaon manual for future reference.
1 KEY AND SYMBOLS FOR CONSULTATION
This installaon manual is intended solely and exclusively for the technical
sta that is professionally qualied and competent to perform the installaon
task.
This installaon and maintenance manual is an integral part of the installed
product and must be delivered to the end user for safe storage.
SYMBOLS USED:
!This refers to informaon that we strongly recommend you read,
for your personal safety, for the safety of others and to avoid
damage to property.
#This refers to warnings on recycling.
Refers to the voltage grounding
2 USE CONDITIONS
2.1) Intended use
The Agilik automac barrier has been conceived, designed and produced to
be installed for use in private or public car parks, residenal, commercial and
industrial areas or in areas with a high intensity of passage.
Therefore, this product must and will only be used for the purpose for which
it has been designed. Any other use other than that menoned is prohibited.
The manufacturer cannot be held either directly or indirectly responsible for
any damage caused by incorrect, improper or unreasonable use.
2.2) Limitaons of use
The Agilik series road barrier has been designed for very intensive work
cycles; can be installed with a bar length of up to 6 metres, with opening
cycles from 2-6 seconds for the version with a bar length of up to 4 metre
and 4-8 seconds for the version with the bar length up to 6 metres.
3 GENERAL WARNINGS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
Carefully read all the informaon contained in this installaon manual, as
they contain important informaon regarding installaon, safe use and the
related maintenance. Any installaon or use other than what is shown in the
following installaon manual is prohibited.
Warning: The installaon, electrical connecon, adjustment and maintenance
of the automaon installed must be carried out by professionally qualied
technical personnel. Incorrect installaon or incorrect use of the product will
cause serious damage to people or property.
RISK ANALYSIS:
!Warning: the installer must analyse the hazards that may occur in the
automated closing or the closing to be automated and for each hazard must
adopt soluons to permanently remove it.
PRELIMINARY OPERATIONS:
Before connecng the equipment, ensure that the data on the plate
correspond to those of the electricity distribuon network and that the
model conforms to the dimensions and weight of the door.
!Warning: this equipment can exert very high forces that can be a source
of hazard.
!Warning: Before performing the installaon, carefully check the strength
and sness of the gate, the pillar, the guides, the mechanical stops in
opening and closing, and that manual operaon is smooth and regular.
CONNECTING TO THE MAINS
!
Warning: Before connecng to the mains, check and perform the
following steps:
1) Always provide an upstream dierenal switch with a threshold of 0.03 A.
2) Provide a suitable double pole switch with a contact gap of at least 3 mm,
provided with protecon against overloads and short circuits dedicated only
to automaon.
3) It is mandatory to connect the yellow-green conductor to the terminal
marked with the symbol
!Warning: The safety of this equipment is guaranteed only when it is
correctly connected to an ecient grounding system, made according to
current safety standards.
!It is necessary to verify this fundamental safety requirement; If in doubt,
check the grounding system.
!Warning: connect the metal closing structure to the ground. The
manufacturer cannot be held responsible for any damage caused by the
system lacking grounding.
!Warning: Do not operate in wet or damp environments without
appropriate protecon against electric shocks.
!Warning: Before performing any adjustments, maintenance or cleaning,
always cut o the power supply.
!Warning: Do not install the device in an explosive environment; the
presence of ammable gases or fumes is a serious safety hazard.
! Warning: For maintenance, only use original Roger Technology spare
parts.
!Warning: automaon must not be put into operaon before denively
making all connecons, tesng the eciency of the safety devices and
seng the thrust force at a minimum.
FINAL CHECKS:
Check the correct operaon of the safety devices and the stroke end
microswitches; check that the thrust force is within the limits of the
standards in force and that the good mechanical safety stops are correctly
sealed during opening and closing.
MARKING PLATE:
Clearly indicate in the vicinity of the passage that the equipment is automac
and controlled remotely.
PACKING:
!Open the package by orienng the package with the arrows as indicated
on the packing. Aer removing the packing, make sure of the integrity of the
equipment. If in doubt, do not use the equipment and contact a qualied
technician.
!Warning: the packaging components (plasc bags, polystyrene foam,
nails, cardboard boxes, etc.) must not be le within reach of children as they
are potenal sources of danger.
#Dispose of and recycle the packing components in accordance with the
standards in force.
#There are no parcular risks arising from the automaon itself; if possible,
recycle the various components separately (aluminium, iron, electrical parts,
etc.).
! Warning: the installer must provide the end user with all instrucons
and warnings of the operaon of the automated system and, in parcular,
the operaon of the manual opening operaon in the event of emergency.
! Warning: the installer must provide a series of special warnings for the
user (see user guide) and, if possible, display them in a convenient place.

18
MODIFICATIONS
!Warning: do not modify or replace parts of the product without
wrien and signed authorizaon by the manufacturer. Modicaons or
replacements that are not authorized in wring may cause damage to
people, animals and property. Each modicaon or replacement of parts
made and not authorized in wring by the manufacturer is prohibited and
release the manufacturer from any direct and indirect liability arising from
damages to persons and property.
4 DESCRIPTION OF THE PRODUCT
The Agilik series automac road barrier is available in 4 standard models,
described below; also, it is possible to customize installaon with the various
standard accessories described in detail in this installaon manual.
4.1) Models and characteriscs:
AG/004
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 4
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange.
AG/004/115V
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 4
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange. For line voltages of 115V.
AG/004/IS
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 4
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange. Frame made in Brushed stainless
steel AISI 304
AG/006
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 6
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange.
AG/006/115V
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 6
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange. For line voltages of 115V.
AS/006/IS
Agilik brushless 36V DC Barrier for bars up to 6
metres, with on-board control unit, absolute encoder,
complete with fixing base with tie rods and screws,
and bar fixing flange. Frame made in Brushed stainless
steel AISI 304
4.2) Accessories list:
See Fig. 1
1) Carbon steel barrier assembly cabinet with an-corrosion treatment,
painted.
2) Aluminium bar support base, die-cast, painted.
3) Extruded aluminium bar, painted white.
4) Galvanized steel omega support for securing the bar.
5) Aluminium bar xing cover, die-cast, painted.
6) Aluminium head, die-cast, painted.
7) Semi-transparent ashing cover.
8) Digital control unit.
9) Mechanical stop in opening and closing
10) Galvanized steel spring xing arm.
11) Geared motor complete with brushless motor and absolute encoder.
12) Key release with DIN cylinder.
13) Corrosion-resistant steel closing door, painted.
14) AG/BA2/01 ellipcal bar up to 2 metres made of aluminium, painted
white, with slot cover proles and shockproof rubber.
15) AG/BA3/01 ellipcal bar up to 3 metres made of aluminium, painted
white, with slot cover proles and shockproof rubber.
16) AG/BA4/01 ellipcal bar up to 4 metres made of aluminium, painted
white, with slot cover proles and shockproof rubber.
17) AG/BA6/01 ellipcal bar up to 6 metres made of aluminium, painted
white, with slot cover proles and shockproof rubber.
18) KT230 Galvanised foundaon plate for securing the barrier.
19) AG/SP72/01 Ø 72 spring for bars of up to 4 metres.
20) AG/SP83/01 Ø 83 spring for bars of up to 6 metres.
21) AG/BLED Flashing LED 4-board circuit.
22) AG/ALED6C - AG/ALED/8C - AG/ALED/12C Strip LED 6 - 8 - 12 metres with
connecons cable.
23) AG/BAMS/01 Mobile support for bars.
24) KT231 Fixed support foundaon plate.
25) AG/BAFS/01 Fixed support with rubber, non-adjustable.
26) AG/BAFS/03 Fixed support with rubber, non-adjustable, with provision
of a bolt.
27) AG/BAFS/02 Fixed support with rubber, adjustable, telescopic.
28) AG/BAFS/04 Fixed support with rubber, adjustable, telescopic, with
provision of a bolt.
29) AG/BAJ/01 Internal connecon joint made of anodized aluminium.
30) Emergency baeries module (oponal).
31) Pack of No. 40 reecve adhesive strips for the bar.
5 TECHNICAL CHARACTERISTICS
AG SERIES AG/004 AG/004/115V AG/006 AG/006/115V
BARRIER UP TO 4 METRES UP TO 4 METRES UP TO 6 METRES UP TO 6 METRES
FREQUENCY OF USE SUPER INTENSIVE SUPER INTENSIVE SUPER INTENSIVE SUPER INTENSIVE
TRAVEL CONTROL SYSTEM ABSOLUTE ENCODER
DIGITAL
ABSOLUTE ENCODER
DIGITAL
ABSOLUTE ENCODER
DIGITAL
ABSOLUTE ENCODER
DIGITAL
POWER SUPPLY
230 V AC - 50 Hz ±10% 115 V AC 60 HZ ±10% 230 V AC - 50 Hz ±10% 115 V AC 60 HZ ±10%
MOTOR POWER SUPPLY FROM 0 TO 36 V DC FROM 0 TO 36 V DC FROM 0 TO 36 V DC FROM 0 TO 36 V DC
POWER CONSUMPTION FROM 0 TO 15 A FROM 0 TO 15 A FROM 0 TO 15 A FROM 0 TO 15 A
POWER MOTOR 200 W 200 W 200 W 200 W
TORQUE FROM 0 TO 200 Nm FROM 0 TO 200 Nm FROM 0 TO 200 Nm FROM 0 TO 200 Nm
OPEN / CLOSE TIME 90 ° FROM 2 TO 6 seconds FROM 2 TO 6 seconds FROM 4 TO 8 seconds FROM 4 TO 8 seconds
OPERATING TEMPERATURE -20 +55 °C -20 +55 °C -20 +55 °C -20 +55 °C
ACCESSORIES POWER SUPPLY 24 V DC 24 V DC 24 V DC 24 V DC
CONTROL UNIT (INTEGRATED) DIGITAL CONTROLLER
36V DC
DIGITAL CONTROLLER
36V DC
DIGITAL CONTROLLER
36V DC
DIGITAL CONTROLLER
36V DC
RELEASE SYSTEM KEY WITH DIN CYLINDER KEY WITH DIN CYLINDER KEY WITH DIN CYLINDER KEY WITH DIN CYLINDER
PROTECTION RATING IP 54 IP 54 IP 54 IP 54
EMERGENCY BATTERY AVAILABLE (OPTIONAL) AVAILABLE (OPTIONAL) AVAILABLE (OPTIONAL) AVAILABLE (OPTIONAL)
OPERATING CYCLES PER DAY (OPENING/
CLOSING - 24 HOURS NO STOP)
n° 5000 n° 5000 n° 4000 n° 4000

19
900 mm
1202 mm
380
385 mm
270
2000 / 4000 mm
115
900 mm
1202 mm
380
385 mm
270
4000 / 6000 mm
115
1
AG/004
AG/006
6 STANDARD DIMENSIONS

20
23
7 INSTALLATION
The installaon must be performed by qualied and experienced personnel,
in full compliance with the regulaons.
For General instrucons for installaon and maintenance, refer to secon
3 of this installaon manual.
7.1) Preparaon and installaon of the foundaon plate
The following illustraons are for illustrave purposes only, as the space
for securing the automaon and the accessories varies depending on
the dimensions. It is therefore the installer who selects the most suitable
soluon for analysing the spaces and the surrounding environment, ensure
that there are no impediments to the movement of the bar, such as trees,
electricity cables, street lights or other things and carefully selecng the
most suitable automaon for installaon to be carried out, based on the
width of the passage and the limits of use.
Assemble the 4 anchors complete with nuts; warning: the lower nut must
be screwed to the end of the thread, so as to comply with the "Z" minimum
height of 40 mm as shown in Fig.2. Run the foundaon hole with the
following minimum dimensions: one metre by one metre and a depth of 0.3
metres, to accommodate the "KT230" foundaon plate, as shown in Fig 3.
Posion the conduit for the passage of the electric cables.
Perform an adequately reinforced concrete cast with iron cages, ood the
central foundaon plate so it is ush with the surface, perfectly level and
parallel to the structure of the barrier and the bar, which is to be installed
later, aer the concrete is completely set, as shown in Fig. 3.
The concrete foundaon must be made following the standard rules, by
competent personnel.
7.2) Installing the barrier assembly
Aer successfully laying the foundaon plate (7.1), install the body of the
barrier.
Remove the washers and nuts screwed onto the e rods on the "KT230"
foundaon plate that was previously cemented, as shown in Fig 4.
Unscrew the 2 screws xed on the head of the case, on the side where the
bar is to be xed, as shown in Fig 5.
Open the inspecon door through the appropriate lock by turning the key
90° clockwise, as shown in Fig. 6.
Manually li the head, disconnect the grounding cable dedicated to the
head from the concentrator; support the head on a suitable surface so as to
avoid impacts or electrical damage.
Aer also disconnecng the grounding cable dedicated to the inspecon
door from the concentrator (Fig. 7), it is possible to open the door by
removing it from its slot.
Support the case on top of the "KT230" foundaon plate so that the
cemented e rods pass through the 4 sloed holes located in the 4 corners
of the base.
Insert the washers and nuts that were removed onto the e bars, as shown
in Fig. 8; orient the case as desired, using the slots of the base and then
ghten the nuts rmly for the barrier body case in a stable manner.
Important Note:
In terms of electronics, the barrier is set in the factory for installaon on
the right (DX), when looking at the gate from the inside. In the event that
installaon is to be done on the le (SX)follow the instrucons given in the
bar assembly secon.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Roger Technology Automatic Barrier manuals

Roger Technology
Roger Technology BIONIK4 Brushless User manual

Roger Technology
Roger Technology ACS/BA/60 Product manual

Roger Technology
Roger Technology BI/004HP User manual

Roger Technology
Roger Technology BIONIK8 Product manual

Roger Technology
Roger Technology SND/BA/90/DW User manual

Roger Technology
Roger Technology BI/001PC Product manual

Roger Technology
Roger Technology CTRL User manual

Roger Technology
Roger Technology BIONIK4 Brushless Product manual