Rupes FL900V User manual

FL 900V
Fresatrice assemblatrice
Jointing machine
Rainureuse d'entailles
Lamellenfräsmaschine
Fresadora ensambladora
Fresadora de lamelas
Lamellenfreesmachine
MANUALE D'ISTRUZIONI
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D' EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUAL DE INSTRUÇÕES
AANWIJZINGEN VOOR HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD
R.U.P.E.S. spa
Realizzazione Utensili
Via Marconi, 3A
20080 Vermezzo (MI) - Italy
tel.: +39 02 946941
fax: +39 02 94941040
e-mail: [email protected]
web: www.rupes.it
headquarter
contacts

FRESATRICE ASSEMBLATRICE FL 900V
(FIGURE IN PAGINA 22)
IMPORTANTE
ATTENZIONE! Prima di utilizzare la macchina,
leggere attentamente questo MANUALE DI
ISTRUZIONI e il PROSPETTO DELLE NORME
GENERALI DI SICUREZZA allegato. Non comin-
ciate a lavorare con la macchina se non siete
sicuri di avere compreso integralmente il loro
contenuto.
Conservare tutti e due i manuali per eventuali
consultazioni successive.
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER
L'IMPIEGO DELLA FRESATRICE PER
SCANALATURE
1. ATTENZIONE! Leggere attentamente il
MANUALE DI ISTRUZIONI GENERALI PER LA
SICUREZZA ALLEGATO allegato alla documen-
tazione della macchina.
2. La tensione di alimentazione deve corrispon-
dere ai dati riportati sulla targhetta delle caratte-
ristiche tecniche.
3. PERICOLO! TENERE LE MANI LONTANO
DALLA ZONA DI TAGLIO. Tenere le mani lonta-
no dalla fresa. Non afferrare la macchina dal di
sotto mentre è in funzionamento.
4. Verificare che il meccanismo di protezione
(retrocessione) funzioni liberamente senza possi-
bilità di bloccarsi. Non bloccare il meccanismo
con la fresa di uscita.
5. QUANDO SI SOSTITUISCE LA FRESA,
USARE SOLTANTO FRESE ORIGINALI
RUPES. Non utilizzare mai frese prive delle
caratteristiche descritte in questo manuale. Non
utilizzare frese deformate o che presentano rottu-
re. Non utilizzare frese di acciaio rapido.
6. EVITARE DI TAGLIARE CHIODI E NODI DEL
LEGNO. Ispezionare la superficie ed estrarre i
chiodi prima di iniziare a lavorare. Evitare, se
possibile, di passare sui nodi.
7. ATTENZIONE! Prima di realizzare qualsiasi
intervento di manutenzione, scollegare l'apparec-
chio dalla rete elettrica.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
W009aznetoP
Velocità a vuoto 10.000/min
mm4x22x001ØaserF
Profondità massima di fresatura 20 mm
Livello di pressione acustica
continuo equivalente ponderato 91 dB (A)
Livello di potenza acustica 104 dB (A)
Livello di vibrazioni
(mano-braccio)abituale 4,1 m/s2
gK9,2oseP
3. APPARECCHIATURA STANDARD
L'apparecchiatura standard comprende: custo-
dia per il trasporto, fresa di metallo duro, oliato-
2
ITALIANO
2V009LFecirtalbmessaecirtaserF
ENGLISH
4enihcamgnitnioJV009LF
FRANÇAIS
7V009LFselliatne'desueruniaR
DEUTSCH
9V009LFenihcsamsärfnellemaL
ESPAÑOL
21V009LFarodalbmasnearodaserF
PORTUGUÉS
41V009LFsalemaledarodaserF
61V009LF
NEDERLANDS
91enihcameerfnellemaLV009LF
MANUALE D'ISTRUZIONI
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D'EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUAL DE INSTRUÇÕES
AANWIJZINGEN VOOR HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD
Italiano
27

re, chiavi e ugello di aspirazione.
4. DESCRIZIONE GENERALE DELLA
FRESATRICE PER SCANALATURE FL 900V
La fresatrice per scanalature FL 900V è apposi-
tamente concepita per realizzare, nei pannelli, le
scanalature necessarie all'inserimento dei perni
di assemblaggio.
La sua testa, di altezza e angolazione regolabili,
permette di realizzare qualunque tipo di assem-
blaggio, con grande rapidità e precisione. L'unità
è dotata di uscita canalizzata dei trucioli e di con-
nettore per il collegamento dell’aspirazione ester-
na.
5. REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA
Per i pastiglie di legno nº 0, 10 e 20 (Fig. 1, 2 e
3) sistemare il regolatore sulle posizioni 0, 10 o
20 rispettivamente. Si otterranno profondità di 8,
10 o 12 mm.
6. PASTIGLIE DI LEGNO
Pastiglia nº 0 cod.1405001: Dimensioni: 45x15x4
Pastiglia nº 10 cod.1405002: Dimensioni:
55x19x4
Pastiglia nº 20 cod.1405003: Dimensioni:
63x24x4
7. DISTRIBUZIONE DELLE SCANALATURE
E' sufficiente tracciarle con una matita. (Fig. 4 e
5). Situare la guida di riferimento della macchina
sulla linea tracciata a matita. (Fig. 6, 7, 8).
Tracciare le linee servendosi di un metro, di una
sagoma oppure a occhio.
8. ASSEMBLAGGIO
8.1 GIUNZIONI IN MEZZO A UN
PANNELLO PIANO
Pannelli da 16, 19 e 22 mm (per pannelli più
spessi, utilizzare la guida di appoggio mobile e la
guida abbassabile):
Sistemare il pezzo da incastrare sul margine
della linea previamente tracciata con la matita,
come indicato nella (Fig. 9). Fresare le scanala-
ture verticale, come indicato nella (Fig. 10), e
quelle orizzontali, come da (Fig. 11). Incollare e
montare (Fig. 12).
8.2 GIUNZIONI A UNA ESTREMITA’
Per pannelli di qualsiasi spessore, utilizzare la
guida mobile e la guida abbassabile. Sistemare
la guida mobile all'altezza desiderata o a quella
dello spessore del pannello. Sistemare la guida
abbassabile a 90° e eseguire la scanalatura.
(Fig. 13 e 14). Incollare e montare. (Fig. 17)
Lo spostamento massimo del frontale mobile sul
centro della fresa di taglio è di 45 mm.
(Fig.15 e 16).
8.3 GIUNZIONE AD ANGOLO
Per pannelli di qualsiasi spessore e di qualsiasi
angolo, utilizzare la guida mobile e la guida
abbassabile. (Fig. 18 e 19) Esempio: TAGLIO A
45°. Sistemare alla distanza desiderata la guida
mobile e la guida abbassabile a 45° (Fig. 20 e
21). Incollare e montare. (Fig. 22)
8.4 GIUNZIONE DI CORNICI
E' possibile eseguire giunzioni di cornici, ad
angolo oppure squadrate. E' consigliabile mette-
re due pastiglie se lo spessore è maggiore di 25
mm. (Fig. 23, 24 e 25)
8.5 GIUNZIONE LONGITUDINALE
Pereseguiregiunzioni longitudinali, sistemare la
guida mobile secondo lo spessore del pannello e
procedere come indicato nelle figure (Fig. 26, 27
e 28).
3
26

9. MESSA IN FUNZIONE
Per la messa in funzione dell’apparecchio, spin-
gere in avanti l’interruttore R (Fig.14), che rimar-
rà bloccato in posizione di funzionamento.
Perspegnere l’apparecchio, basta premere sulla
parte posteriore dell’interruttore, che ritornerà
automaticamente in posizione di riposo.
10. CAMBIO DEL DISCO
ATTENZIONE! Prima di realizzare qualsiasi inter-
vento di manutenzione, scollegare l’apparecchio
dalla rete elettrica.
Estrarre le viti A che mantengono chiuso il coper-
chio. (Fig. 29)
Separare la base dal corpo della macchina (Fig.
30)
Estrarre il disco mettendo la chiave fissa come
indicato nella (Fig. 31).
Pulire la sede e rimontare ripetendo le stesse
operazioni al contrario. (Fig. 32)
11. REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA’
ATTENZIONE! Prima di realizzare qualsiasi inter-
vento di manutenzione, scollegare l’apparecchio
dalla rete elettrica.
Situare il regolatore sul nº 20 e graduare la spor-
genza del disco a 12 mm agendo sui dadi, man-
tenendo la macchina premuta e in posizione di
taglio (Fig. 33 e 34)
Per verificare la profondità eseguire una scanala-
tura, introdurre una pastiglia e farvi un segno
sopra. Girarla e verificare che il segno coincida.
Se non fosse così, correggere regolando i dadi.
(Fig. 35)
Raccomandazioni:
Mantenere la macchina pulita e oliare periodica-
mente le guide affinché siano sempre lubrificate.
(Fig. 36 e 37)
12. MANUTENZIONE SPAZZOLE
E COLLETTORE
ATTENZIONE! Prima di realizzare qualsiasi inter-
vento di manutenzione, scollegare l’apparecchio
dalla rete elettrica.
Svitare le viti B (Fig. 38) di fissaggio dei pannelli
laterali e aprirli.
Estrarre i portaspazzole H (Fig. 39) con un picco-
lo cacciavite G, facendo leva su uno dei bordi
laterali del portaspazzole.
Spostare all’indietro l’estremità della molla C.
Trattenerla in questa posizione per estrarre la
spazzola e sostituirla con una nuova originale
RUPES. Rimontare il portaspazzole, controllan-
do che sia perfettamente inserito in sede e che
ognuna delle spazzole eserciti una leggera pres-
sione sul collettore.
Montare i pannelli F con le relative viti, controllan-
do di non schiacciare nessun filo elettrico duran-
te l’assemblaggio.
È consigliabile tenere in funzione la macchina
per circa 15 minuti dopo aver cambiato le spaz-
zole.
Se il collettore presenta bruciature o deformazio-
ni, si raccomanda di farlo riparare presso un cen-
tro di assistenza RUPES.
Mantenere in buono stato il cavo e la spina elet-
trica.
13. ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
DELL'UGELLO DI ASPIRAZIONE
Estrarre la vite D che mantiene chiuso il coper-
chio E. (Fig. 40)
Introdurre l'ugello lungo le guide fino all'arresto
(Fig. 41). Rimettere la vite D al suo posto pre-
mendo l'ugello sul coperchio. (Fig. 42)
14. LIVELLO DI RUMORI E DI VIBRAZIONI
I livelli di questo utensile sono stati misurati
secondo la norma europea EN50144.
Il livello di rumore nei locali di lavoro può supera-
re gli 85 dB (A). In questo caso l'addetto alla
macchina dovrà adottare delle misure di prote-
zione contro il rumore.
15. GARANZIA
Tutte le macchine elettroportatili RUPES hanno
una garanzia di 12 mesi valida a partire della
data di consegna, con l'esclusione di tutte le
manipolazioni o danni derivanti da un uso inade-
guato o dall'usura normale della macchina.
Per qualunque riparazione rivolgersi al servizio
autorizzato di assistenza tecnica RUPES.
La RUPES si riserva il diritto di modificare i propi
prodotti senza preaviso.
FL 900V JOINTING MACHINE
(ILLUSTRATIONS IN PAGE 22)
IMPORTANT
WARNING! Read these OPERATING INSTRUC-
TIONS and the attached GENERAL SAFETY
INSTRUCTIONS LEAFLET carefully before
using the machine. Make sure you have under-
stood them before operating the machine for the
first time.
Keep both sets of instructions for any future que-
ries.
4
English
25

1. SAFETY INSTRUCTIONS FOR
THE JOINTING MACHINE USE
1. WARNING! Carefully read the GENERAL
SAFETY INSTRUCTION LEAFLET enclosed
with the machine documents.
2. Supply voltage must be the same as that indi-
cated on the specifications plate.
3. DANGER: KEEP HANDS AWAY FROM THE
CUTTING ZONE. Never put hands near the cut-
ting blade. Do not hold the underside of the
machine when it is operating.
4. Ensure that the safetymechanism (retraction)
functions freely without any danger of being held
back. Do not block the mechanism with the blade
in the exposed position.
5. WHEN REPLACINGTHE BLADE, USE ONLY
ORIGINAL RUPES BLADES. Never use blades
which do not comply with the properties specified
in this manual. Do not use malformed or broken
blades. Do not use high-speed steel.
6. AVOID CUTTI NG NAILSAND KNOTS.
Inspect the wood and remove nails before cut-
ting. Try not to cut through knots.
7. WARNING! Unplugthe machinefromthe electri-
cal outlet before any maintenance operations.
2. SPECIFICATIONS
W009rewoP
No-load speed 10,000/min
Milling cutter Ø100x22x4 mm
mm02htpedmumixaM
Equivalent measured continuous
acoustic pressure level 91 dB (A)
Level of acoustic power 104 dB (A)
Usuallevelofvibrations(hand-arm) 4.1 m/s2
gK9.2thgieW
3. STANDARD EQUIPMENT
Standard equipment includes: carrying case,
hard metal blade, oil can and machinewrenches,
and dust connector.
4. GENERAL DESCRIPTION OF THE FL 900V
JOINTING MACHINE
The FL 900V jointing machine is especially
designed for making slots in panels for inserting
joint splines.
The angle and height of the head are adjustable,
which means you can make any type of joint
quickly and accurately. The machine comes
equipped with a channel chip outlet and a con-
nector for coupling it to an external suction sour-
ce.
5. DEPTHS ADJUSTMENT
For nº0, nº10 or nº20 (Fig. 1, 2 and 3) splines, set
the adjustment at position 0, 10 or 20, respective-
ly, to obtain a depth of 8, 10 or 12 mm.
6. WOODEN SPLINES
Nº0 splines Ref.1405001: Dimensions: 45x15x4
mm
Nº10 splines Ref.1405002: Dimensions:55x19x4
mm
Nº20 splines Ref.1405003: Dimensions:63x24x4
mm
7. LAYING OUT THE SLOTS
A pencil line is enough for this operation (Fig. 4
and 5). Position the reference mark on the
machine against it (Fig. 6, 7 and 8). Pencil lines
can be made using a ruler or a template, or even
by eye.
8. JOINTING
8.1 JOINTING TO A PLANE SURFACE
For 16, 19 and 22 mm boards (for boards larger
than these use the movable front part and the
movable fence):
Place the piece to be assembled on the edge of
the previously drawn pencil line as shown in (Fig.
9). Mill the vertical grooves as shown in (Fig. 10)
and the horizontal grooves as shown in (Fig. 11).
Glue and assemble. (Fig. 12).
8.2 JOINTING AT AN END
For all board thicknesses use the movable front
panel and the movable fence.
Position the front movable panel at the desired
height or board thickness. Placethe movable
fence panel in the 90° position and mill the slot
(Fig. 13 and 14). Glue and assemble (Fig. 17).
5
24
Table of contents
Other Rupes Power Tools manuals