Rupes KS 260EN Manual

KS 260EN
KS 260EPN
IT
GB
F
D
ES
NL
RUS
ISTRUZIONI ORIGINALI PER L'USO E LA MANUTENZIONE
ORIGINAL OPERATING AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE ORIGINAL D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
ORIGINAL-BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG
INSTRUCCIONES ORIGINAL DE USO Y MANUTENCION
AANWIJZINGEN VOOR HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD ORIGINEEL
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХНИЧЕСКОМУ БСЛУЖИВАНИЮ
ORİJİNAL İŞLETİM VE BAKIM TALİMATI
TR
4 -
Unità mobili di servizio
6 -
Mobile service stations
8 -
Stations auxiliares mobilies
10 -
Mobile Energie-Wagen
12 - Estaciones de servizio mòviles
14 - Verrijbare servicestations
16 -
Мобильная установка пылеудаления
18 -
Sanayi tipi elektrik süpürgesi

2
12b 12a
1 2
3
45
5
6
16
11
15
24
25
18-19
7

3
E
L
E
C
T
R
O
N
I
C
C
O
N
T
R
O
L
KS260
E
L
E
C
T
R
O
N
I
C
C
O
N
T
R
O
L
KS260
E
L
E
C
T
R
O
N
I
C
C
O
N
T
R
O
L
00 0
6
910
11
12
13 14
15
16
17
18
19 20
21 22
22a
23
7 8
19
17
27
66a

PARTI DELLA MACCHINA
1 - testata aspiratore
2 - ripiano di appoggio con strisce antiscivolo
3 - tirante del sistema di pulizia filtro
4 - supporti ribaltabili per manichetta
5 - targhetta di identificazione
6 - ingresso di alimentazione aria compressa
6a - raccordo con filtro
7 - cavo di alimentazione corrente elettrica
8 - condotto di raffreddamento con filtro
9 - scarico convogliato con filtro
10 - ganci testata
11 interruttore
12 a- spia motori aspirante
12 b - spia manutenzione
14 - valvola pneumatica
15 - prese utensili elettrici
16 - attacchi utensili pneumatici
17 - raccordo per utensile pneumatico
18 - manichetta utensili elettrici
19 - manichetta per utensili pneumatici
20 - ganci telaio filtro
21 - telaio filtro
22 - filtro
23 - contenitore
24 - agganci per avvolgimento cavo elettrico
25 - zona fissaggio per gruppo trattamento aria (optional)
26 - maniglione
27 - elementi di bloccaggio del maniglione
28 - portello
29 - manopola portello
30 - bocchettone
31 - raccordo a 2 vie
32 - sacco raccolta polvere
33 - ruote pivotanti
34 - ruote fisse
MESSA IN SERVIZIO
Rete elettrica
- Prima di collegare la macchina all’impianto elettrico accertarsi che l’interruttore (11) sia in
posizione “0” (Spento);
- tensione e frequenza di rete devono corrispondere ai dati indicati sulla targhetta di identi-
ficazione; .
- collegare solo a prese provviste di messa a terra ed adeguati dispositivi di protezione.
Rete aria compressa
- Pressione di esercizio non superiore a 6 bar;
- la rete dovrà fornire aria deumidificata e filtrata;
- collegare la macchina alla rete pneumatica con un tubo di lunghezza idonea adatto a sop-
portare la pressione di esercizio, di Ø interno min. 10 mm.
Montaggio raccordo a 2 vie (31)
Inserire il raccordo a corredo della macchina nel bocchettone (30) spingendolo a fon-
do fino alla battuta.
Controllo del contenuto dell'imballo
L'imballo contiene:
- la macchina corredata di cavo di alimentazione;
- n° 1 manichetta (18) di aspirazione;
- n° 1 sacco raccolta polvere in carta (32);
- n° 1 raccordo a 2 vie + n° 2 ruote anteriori + n° 2 raccordi in gomma per manichetta
utensili;
Per lo smaltimento dei componenti formanti l'imballo, attenersi alle disposizioni
in vigore nel luogo di messa in servizio della macchina, tenendo nel dovuto
conto le regole per la raccolta differenziata qualora prevista.
AVVERTENZE GENERALI
Norme per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni
- La macchina deve essere utilizzata solo da persone addestrate ed incaricate del suo
utilizzo, pertanto la macchina non è destinata a essere usata da bambini o persone le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte;
- l’operatore deve essere informato, istruito ed addestrato all’uso dell’apparecchio e alle
sostanze per cui deve essere usato, incluso il metodo sicuro di rimozione ed
eliminazione del materiale raccolto;
- è necessario fornire un adeguato ricambio d’aria nel locale se l’aria di scarico ritorna nel
locale stesso. E’ necessario fare riferimento alle regolamentazioni nazionali;
- l'ambiente deve avere una temperatura tra i 10° C e i 35°C con una percentuale di
umidità tra 50% e 90%;
- il piano di appoggio della macchina non deve superare una pendenza massima di 10
gradi;
- estrarre sempre la spina dalla presa di corrente quando la macchina non viene utilizzata,
prima di iniziare la sua manutenzione o la sua pulizia, prima della sostituzione del sacco
raccolta polvere o dei filtri;
- per estrarre la spina dalla presa, non tirare per il cavo elettrico;
- proteggere il cavo elettrico dal calore, dall'olio e da spigoli taglienti;
- in caso di una interruzione della tensione di rete è necessario mettere l’interruttore
dell’elettroutensile collegato in posizione OFF (disinserito) per evitare che al ritorno della
tensione l’elettroutensile si avvii accidentalmente;
- non esporre la macchina alla pioggia e alle basse temperature;
- non sollevare e trasportare la macchina agganciandola all’impugnatura con un
apparecchio di sollevamento.
Pericolo di esplosione o incendio
- Non devono essere aspirate polveri infiammabili o esplosive;
- non devono essere aspirate polveri di levigatura di superfici trattate con vernici che non
hanno completato il ciclo di catalizzazione;
- non aspirare scintille o trucioli caldi;
- in caso di fuoriuscita di polvere dall’aspiratore, scollegare immediatamente l’aspiratore
dalla rete di alimentazione;
- non devono essere aspirati liquidi infiammabili o esplosivi (ad es. benzina, diluenti, ecc.);
- non devono essere aspirati liquidi o sostanze aggressive (ad es. acidi, basi, solventi,
ecc.);
- La macchina è dotata di connessione per lo scarico esterno dell'aria
aspirata e filtrata.
UTILIZZO CONFORME AGLI SCOPI PREVISTI
- Questa macchina è idonea a sollecitazioni elevate per applicazioni industriali secondo le
norme EN60335-1 e EN60335-2-69;
- questa macchina è adatta all’ uso collettivo, per esempio, negli alberghi, nelle
scuole, negli ospedali, nelle fabbriche, nei negozi, negli uffici e nei residence;
- utilizzare la presa di corrente della macchina solo per gli scopi specifici elencati nel
presente libretto di istruzioni.
Leggere tutte queste istruzioni prima di azionare il presente prodotto.
Attenzione! Questo apparecchio contiene polvere pericolosa per la
salute. Le operazioni di svuotamento e di manutenzione, compresa la
rimozione dei mezzi di raccolta della polvere, devono essere ese-
guite soltanto dal personale autorizzato che indossi abiti di protezione
personale adeguati. Non azionare senza il sistema filtrante completo
in posizione.
Indicazioni importanti per la sicurezza dell’ utilizzatore.
ITALIANO
SIMBOLI GRAFICI
4
DATI TECNICI
TENSIONE DI LAVORO
POTENZA ASSORBITA MOTORI
CORRENTE ASSORBITA MOTORI
POTENZA MAX ALLA PRESA UTENSILE
POTENZA MAX TOTALE
CAPACITA’ DI ASPIRAZIONE
DEPRESSIONE
PESO
DIMENSIONI
RUMOROSITA’
SUPERFICIE FILTRO
CATEGORIA FILTRO
CAPACITA’ SACCO
PRESE ELETTRICHE
INTERRUTTORE
220/240 Vac - 50/60 Hz
2 x 1000 W
8 A
2 utensili 800 W + 800 W
1 utensile 1600 W
3600 W max / 15.7 A
220 m3/h (min.) - 260 m3/h (max)
2000 mm/H2O
26 Kg
cm 60 x 55 x h 90
72 dB (A)
m22,1
M
Kg 7 max
2
MAN - O - AUT
SEZIONE PNEUMATICA
PRESSIONE ARIA IN INGRESSO
PORTATA MAX ARIA
RACCORDO DI ALIMENTAZIONE
ATTACCHI PNEUMATICI
6 bar
1450 l/min
3/8” G femmina
2

5
Collegamento degli utensili elettrici
- Prima di collegare la spina accertarsi che l’utensile sia spento;
- inserire la spina dell'utensile nella presa dell’aspiratore (15) (fig. 3);
- collegare l’utensile al raccordo a 2 vie mediante l’apposita manichetta (18) (fig. 5);
- non collegare alla presa elettrica di alimentazione, utensili con carichi superiori alla
portata nominale indicata.
Collegamento degli utensili pneumatici
- Prima di collegare la spina accertarsi che l’utensile sia spento;
- collegare l’utensile all’aspiratore mediante gli appositi attacchi rapidi (16) (fig. 4) e (18)
(fig. 6);
-collegare l’utensile al raccordo a 2 vie mediante l’apposita manichetta (optional) (19) (fig.
6).
Dopo aver effettuato i collegamenti effettuare una prima breve prova di funzionamento de-
gli utensili seguendo le istruzioni a corredo degli stessi.
Controlli preliminari
- Verificare che nel contenitore (23) sia montato il sacco raccolta polvere (32) e che il filtro
(23) sia montato sulla testata;
- verificare che la manichetta di aspirazione sia adeguatamente fissata e non ostacoli la ma-
novra degli utensili;
- verificare che nell'impianto di alimentazione di aria compressa non vi siano perdite.
USO DELLA MACCHINA
La macchina può funzionare in modalità automatico o manuale: selezionare la modalità
prescelta ruotando l'interruttore (11) o verso destra (automatico) o verso sinistra
(manuale) (fig. 3); la spia verde (12a) si accende all’avvio del motore aspirante.
Funzionamento in automatico (A)
Per funzionamento in automatico si intende che, con l'accensione dell'utensile collegato,
avvenga la contemporanea messa in funzione dell'aspiratore.
Dopo aver spento l'utensile, l'aspiratore si spegne automaticamente con un ritardo di circa
otto secondi.
Funzionamento in manuale (M)
Per funzionamento in manuale si intende che la macchina funziona in modo continuo.
Sulla presa della macchina è disponibile comunque tensione elettrica.
Regolazione potenza di aspirazione
In entrambe le modalità di funzionamento è possibile regolare la potenza aspirante
proseguendo la rotazione della manopola (11) verso la posizione “min.” fino a raggiunge-
re la potenza desiderata.
MANUTENZIONE
Almeno una volta l'anno deve essere effettuata, dal costruttore o da personale au-
torizzato, una verifica tecnica del funzionamento e di eventuali danneggiamenti del
sistema filtrante della macchina.
Spia manutenzione (12b)
La spia di manutenzione entra in funzione quando la macchina necessita della
manutenzione programmata, da effettuarsi per mantenere la macchina in perfette
condizioni generali di utilizzo. Quando la spia entra in funzione rivolgersi a un Centro di
Assistenza autorizzato, che provvederà agli opportuni interventi ed all’azzeramento della
spia. Il prolungato utilizzo con la spia accesa può causare interventi di manutenzione più
gravosi.
Controlli ordinari
Per la manutenzione da parte dell’utilizzatore, l’apparecchio deve essere smon-
tato, pulito e revisionato, per quanto ragionevolmente applicabile, senza causare
rischi al personale di manutenzione e agli altri. Fare riferimento alle normative lo-
cali in merito alle condizioni di ventilazione filtrata dell’aria di scarico nel locale in
cui l’apparecchio viene smontato, protezione del personale e pulizia dell’area in
cui viene effettuata la manutenzione.
- Controllare lo stato delle manichette di aspirazione delle polveri;
- controllare periodicamente lo stato dei cavi elettrici e delle relative spine; nel caso in cui
presentassero segni di danneggiamento od usura, procedere alla loro sostituzione pres-
so il Centro Assistenza Autorizzato;
- verificare periodicamente il sacco raccolta polvere: non superare i limiti di peso e volume
indicati! Qualora il sacco rimosso presentasse lacerazioni tali da provocare la fuoriusci-
ta delle polveri, far controllare ed eventualmente sostituire i filtri da un Centro di Assistenza
Autorizzato;
- verificare periodicamente lo stato dei filtro (22), se necessario provvedere alla loro
sostituzione. Qualora il filtro risulti danneggiato, lacerato o presenti qualsiasi anomalia,
portare la macchina presso il Centro Assistenza Autorizzato.
- pulire periodicamente il filtro (22) agendo sul tirante del sistema di pulizia (3)
(fig. 19);
Non aspirare senza elemento filtrante installato!
Sostituzione Sacchetti
Nello svolgere le seguenti operazioni cercare di non
sollevare le polveri!
- indossare una mascherina antipolvere idonea;
Sacco in carta (cod. 037.1101/5):
1. aprire il portello spingendo e ruotando la manopola verso sinistra (fig. 7);
2. rimuovere il sacco usato chiudendone la bocca con l'apposito tappo (fig. 9 e 10);
3. adagiare il nuovo sacco inserendo la bocca sul bocchettone come illustrato
(fig. 11 e 12);
4. richiudere il portello spingendo e ruotare la manopola verso destra.
Utilizzare come ricambio esclusivamente sacchi RUPES.
I sacchi di ricambio vanno conservati in luogo asciutto!
Per lo smaltimento procedere secondo le norme di legge.
Sostituzione Filtro
Nello svolgere le seguenti operazioni cercare di non sollevare le
polveri!
- indossare una mascherina antipolvere idonea;
- sganciare la testata dal contenitore agendo sui ganci (20) (fig. 13-14);
- capovolgere la testata appoggiandola sul contenitore (fig. 15);
- liberare il telaio filtro(21) dalla testata agendo sui ganci (20) (fig. 16);
- rimuovere il filtro usato (fig. 17) e richiuderlo in un apposito sacchetto per lo smaltimento;
- collocare il nuovo filtro (cod. 021.1106) nel telaio (fig. 18) e rimontare il telaio sulla
testata.
Utilizzare solo esclusivamente ricambi RUPES.
Per informazioni su codici ricambi e Centri Assistenza autorizzati consultare il sito
internet www.rupes.com.
La RUPES Spa non assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall'
inosservanza di quanto indicato nel presente manuale.
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
POSIZIONAMENTO E SIGNIFICATO DEI DATI
1. Tipo della macchina.
2. Tensione nominale di lavoro in Volt (V).
3. Frequenza di lavoro in Hertz (Hz).
4. Potenza motore in Watt (W).
5. Potenza max alla presa (W)
6. Potenza max totale (W/A)
7. Depressione
8. Capacità di aspirazione
9. Numero di matricola o di serie della macchina.
10. Il prodotto, in ottemperanza alla Direttiva Europea 2002/96/CE (RAEE) +2003/108/CE
e alla sua attuazione nel diritto nazionale, quando giunge a fine vita, non deve essere disperso
nell’ambiente o gettato tra i rifiuti domestici, ma deve esse smaltito presso i centri di raccolta
differenziata autorizzati (contattare le autorità locali competenti per conoscere dove smaltire il
prodotto secondo le norme di legge). Il corretto smaltimento del prodotto contribuisce alla tu-
tela della salute e alla salvaguardia dell’ambiente. Lo smaltimento abusivo del prodotto com-
porta sanzioni a carico dei trasgressori.
EVENTUALI ANOMALIE E LORO ELIMINAZIONE
Effetti
L’aspiratore non si avvia
L’aspiratore non si avvia automaticamente
La capacità di aspirazione è insufficiente
Fuoriescono polveri dall’uscita (9) di scarico
Gli utensili non si avviano
Perdita di potenza con l’utensile pneumatico collegato
Spia rossa accesa
Cause
Mancanza di corrente
Cavo alimentazione, interruttore o motore difettoso
Avaria del modulo elettronico
Sacco troppo pieno
Uno dei tubi o degli accessori è otturato
Filtri intasati
Filtro a cartuccia lacerato
Avaria dell’interruttore
Insufficiente alimentazione d’aria compressa
Superamento limite della manutenzione ordinaria
Rimedi
Verificare che la spina sia inserita nella presa
Rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato
Rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato
Verificare il sacco filtrante
Controllare il tubo flessibile e gli accessori
Verificare i filtri
Rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato
Rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato
Verificare i passaggi d’aria
Rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Rupes Vacuum Cleaner manuals