12 13
CONSIGLI / EROGAZIONE DELL'ACQUA CALDA - VAPOREEROGAZIONE CAFFÈ
4.6 Caricamento del circuito
Prima di ogni messa in funzione, dopo
che la macchina non è stata usata per
molto tempo, dopo aver esaurito l’ac-
qua e dopo il prelievo del vapore, il cir-
cuito della macchina deve essere
ricaricato.
•Dirigere il tubo vapore (pannarello)
sopra la vasca raccogligocce.
•Aprire il pomello (6)“acqua calda/va-
pore” ruotandolo in senso antiorario e
premere l’interruttore caffè (4).
•Attendere che dal tubo vapore
(pannarello) fuoriesca un getto rego-
lare di acqua.
•Premere di nuovo l’interruttore caffè (4)
e chiudere il pomello (6) “acqua cal-
da/vapore” ruotandolo in senso ora-
rio.
La macchina ora è pronta per
l’erogazione del caffè.
5 Erogazione del caffè
Attenzione!
Durante l’erogazione del caffè
èvietato disinserire il portafiltro
ruotandolo manualmente in senso ora-
rio. Pericolo di ustioni.
•Durante questa operazione la spia di
pronto macchina situata all’interno
dell’interruttore caffè (4) può accen-
dersi e spegnersi; tale funzionamento
deve essere considerato normale e
non un’anomalia.
•Assicurarsi,prima dell’uso,che il pomel-
lo (6) acqua calda/vapore sia chiuso
e che il serbatoio acqua della mac-
china contenga una quantità di ac-
qua sufficiente.
•Accendere la macchina, se questa
non è attiva,con l’interruttore genera-
le (3),la spia posta al suo interno si illu-
minerà.Attendere che la spia di pron-
to macchina situata all’interno dell’in-
terruttore caffè (4) si spenga, ora la
macchina è pronta per l’erogazione
del caffè.
•Inserire il filtro (12) nel portafiltro pressu-
rizzato meccanico (11).
•Inserire dal basso il portafiltro pres-
surizzato meccanico nel gruppo
erogazione (7),ruotandolo da sinistra
verso destra fino al suo bloccaggio.
•Lasciare la presa dal manico del
portafiltro. Un sistema automatico ri-
porta ora leggermente il manico ver-
so sinistra. Questo movimento garan-
tisce il perfetto funzionamento del
portafiltro.
•Posizionare una tazza sotto al
portafiltro. Preriscaldare il portafiltro e
la tazza premendo l’interruttore caffè
(4); l’acqua comincerà ad uscire dal
portafiltro (questa operazione si rende
necessaria solo per il primo caffè).
•Quando la tazza sarà sufficientemen-
te piena premere nuovamente l’in-
terruttore caffè (4).
•Togliere il portafiltro dalla macchi-
na ruotandolo da destra verso sinistra
e vuotare l’acqua residua.
•Con lo speciale portafiltro pressurizza-
to meccanico (11) di cui è dotata la
macchina, non occorre cambiare fil-
tro per ottenere uno o due caffè.
•Versare 1 o 2 misurini rasi di caffè
macinato nel filtro per ottenere uno o
due caffè.
•Inserire dal basso il portafiltro pres-
surizzato meccanico (11) nel gruppo
erogazione (7), ruotandolo da sinistra
verso destra, fino al suo bloccaggio
completo come visto in precedenza.
•Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate
e posizionarle sotto al portafiltro; verifi-
care che siano correttamente sistema-
te sotto ai fori di uscita caffè.
•Premere il tasto caffè. Attendere che
le tazzine siano sufficientemente pie-
ne.
•Premere nuovamente il tasto caffè per
fermare l’erogazione del caffè.
•Al termine dell’erogazione atten-
dere qualche secondo, estrarre il
portafiltro e vuotarlo dai fondi residui.
Nota di pulizia: mantenere pulito il filtro
del portafiltro estraendolo dalla propria
sede e lavandolo con acqua.
6 Scelta del tipo di caffè- Consigli
In linea di massima si possono utilizzare
tutti i tipi di caffè esistenti in commercio.
Tuttavia, il caffè è un prodotto naturale
ed il suo gusto cambia in funzione del-
l’origine e della miscela; è preferibile
quindi provarne vari tipi,al fine di trova-
re quello che meglio si addice ai gusti
personali.
Per migliori risultati si consiglia comun-
que di utilizzare miscele espressamente
preparate per macchine espresso.
Il caffè dovrebbe sempre fuoriuscire re-
golarmente dal portafiltro senza goccio-
lare. La velocità di fuoriuscita del caffè
può essere modificata cambiando leg-
germente la dose, il grado di
macinatura e/o di pressatura del caffè
nel filtro.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI
OPERAZIONE RELATIVA
ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DEL-
L’ACQUA CALDAVERIFICARE CHE IL TUBO
VAPORE (PANNARELLO) SIA ORIENTATO
SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.
7 Erogazione dell’acqua calda
•Accendere la macchina, se questa
non è attiva, con l’interruttore genera-
le (3), la spia posta al suo interno si illu-
minerà.
•Attendere che la spia situata all’inter-
no dell’interruttore caffè (4) si spenga.
•Sistemare una tazza o un bicchiere
da tè sotto al tubo vapore (pannarello).
•Aprire il pomello (6) “Acqua calda/va-
pore” ruotandolo in senso antiorario e
premere l’interruttore caffè (4) per la
fuoriuscita dell’acqua fino alla quanti-
tà desiderata.
•Premere nuovamente l’interruttore caf-
fè (4) e chiudere il pomello (6)
ruotandolo in senso orario per interrom-
pere l’erogazione di acqua calda.
Pericolo di scottature!
All’inizio dell’erogazione posso-
no verificarsi brevi spruzzi di acqua cal-
da.Il tubo d’erogazione puòraggiunge-
re temperature elevate: evitare di toc-
carlo direttamente con le mani.
8 Erogazione del vapore/ pre-
parazione del cappuccino
•Accendere la macchina,se questa non
è attiva,con l’interruttore generale (3),
la spia posta al suo interno si illuminerà.
•Premere l’interruttore (5) vapore,la spia
posta al suo interno si illuminerà. Si ac-
cende la spia di pronto macchina situa-
ta all’interno dell’interruttore caffè (4).
•Attendere che la spia di pronto mac-
china situata all’interno dell’interrutto-
re (4) si spenga,a questo punto la mac-
china è pronta per l’erogazione del va-
pore.
•Dirigere il tubo vapore (pannarello)
sopra la vasca raccogligocce,aprire il
pomello (6)“Acqua calda/vapore”per
qualche istante, in modo da far uscire
l’acqua residua dal tubo vapore
(pannarello); in breve tempo comince-
rà ad uscire solo vapore.
20
22
20 23
19
21
21
22
18
18