11
Italiano
INSTALLAZIONE - MACINACAFFE'
• (Fig.24) -Togliere il coperchio (2) versare il caè in grani.
Immettere nel contenitore (1) sempre e soltanto
caè in grani. Caè macinato, solubile, nonché
altri oggetti danneggiano la macchina.
• Riposizionare il coperchio (2) sul contenitore caè (1).
• Inserire la spina in una presa adeguata.
4.3 Caricamento circuito
All'inizio, dopo aver erogato vapore o dopo aver terminato
l'acqua nel serbatoio, il circuito della macchina deve essere
ricaricato.
• La macchina si presenta con l’interruttore generale (5) in
posizione -0-; per accenderla è suciente premere l'interrut-
tore (5); si illumina il led (23) del pannello comandi.
• (Fig.26) - Per caricare il circuito, inserire un contenitore
sotto al tubo vapore (pannarello)(12); ruotare il pomello
(14) in senso antiorario ed attendere no a quando fuoriesce
acqua in modo regolare dal tubo vapore (pannarello); per
interrompere l’erogazione di acqua, ruotare il pomello (14) in
senso orario.
• A questo punto il circuito è carico.
4.4 Primo utilizzo o dopo un periodo
d'inutilizzo
Questa semplice operazione vi assicura un'erogazione ottimale
e deve essere eseguita:
- al primo avvio;
- quando la macchina rimane inutilizzata per lungo tempo
(per più di 2 settimane).
L’acqua erogata deve essere vuotata in un
apposito scarico e non può essere utilizzata per
l’alimentazione. Se il contenitore si riempie, durante il
ciclo, fermare l’erogazione e vuotarlo prima di riprende-
re l’operazione.
1(Fig.25) - Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua (7) sia pieno
di acqua fresca potabile; in caso contrario svuotare l'acqua
presente e sostituirla con quella fresca.
2 Inserire un contenitore sotto al tubo vapore (pannarello)(12)
e ruotare il pomello (14) in senso antiorario.
3 Attendere circa 30 secondi o il riempimento del contenitore
ed interrompere l’erogazione di acqua ruotando il pomello
(14) in senso orario.
4Attendere circa 60 secondi. Ripetere le operazioni dal punto
2 no al completo svuotamento del serbatoio.
5(Fig.25) -Terminata l'acqua, riempire nuovamente il
serbatoio (7) ed eseguire un nuovo ciclo partendo dal punto
(2) come eseguito precedentemente.
6Terminato il secondo serbatoio, riempirlo nuovamente di
acqua; a questo punto la macchina è pronta per l’uso.
Nota: se necessario procedere con il caricamento
del circuito.
• Per erogare caè, acqua calda o vapore, ed utilizzare corret-
tamente la macchina, seguire attentamente le istruzioni che
seguono.
5 MACINACAFFÈ
Attenzione! La manopola di regolazione della
macinatura, posta all’interno del contenitore
caè, deve essere ruotata solo quando il macinacaè è
in funzione. Non inserire caè macinato e/o solubile nel
contenitore caè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caè in grani. Il macinacaè contiene
componenti in movimento che possono essere perico-
losi; vietato introdurre le dita e/o altri oggetti. Prima
di intervenire, per qualsiasi motivo, all’interno del
contenitore caè, disinserire l’interruttore generale e
staccare la spina dalla presa di corrente. Non immettere
caè in grani quando il macinacaè è in funzione.
(Fig.24) -La qualità ed il gusto del caè dipendono, oltre
che dalla miscela utilizzata anche dal grado di macinatura.
La macchina è dotata di un pomello (3) per la regolazione del
grado di macinatura. Per variare il grado di macinatura ruotare
il pomello graduato quando il macinacaè è in funzione; le cifre
riportate sulla manopola indicano il grado di macinatura.
Ogni apparecchio è regolato, in fabbrica, su un grado di
macinatura medio: se la macinatura risulta essere troppo ne
è necessario ruotare la manopola verso valori più alti; se la
macinatura risulta essere troppo grossa è necessario ruotare la
manopola verso valori più bassi.
La variazione del grado di macinatura si noterà soltanto dopo
l’erogazione di tre/quattro caè.