• 10 •
termina automaticamente l'erogazione; prelevare le tazzine
con il caè (Fig.15).
• (Fig.16) - Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo, estrarre il portaltro pressurizzato e vuotarlo dai
fondi residui.
Nota: nel portaltro rimane una piccola quan-
tità di acqua; questo è normale ed è dovuto alle
caratteristiche del portaltro.
Nota importante: Il ltro (11) deve essere man-
tenuto pulito per garantire un perfetto risulta-
to. Lavare giornalmente a ne utilizzo.
5.2 Con caffè in cialde
• (Fig.10) - Togliere, utilizzando un cucchiaino da caè, il
ltro per caè macinato (11) dal portaltro pressurizzato
(10).
• (Fig.7A) - Inserire, nel portaltro pressurizzato (10), l'adat-
tatore per cialde (13), con la parte bombata rivolta verso il
basso.
• (Fig.7B) - Dopo, inserire il ltro per cialde (14) nel portal-
tro pressurizzato (10).
• (Fig.11) - Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel
gruppo erogazione (6).
• (Fig.12) - Ruotare il portaltro da sinistra verso destra no
al suo bloccaggio. Lasciare la presa dal manico del portal-
tro pressurizzato . Un sistema automatico riporta ora leg-
germente il manico verso sinistra.
Questomovimentogarantisceil perfettofunzionamento del
portaltro pressurizzato.
• (Fig.14) - Preriscaldare il portaltro pressurizzato premen-
do il tasto (16). L’acqua comincerà ad uscire dal portaltro
pressurizzato (questa operazione si rende necessaria solo
per il primo caè).
• L'erogazione dell'acqua terminerà automaticamente.
• (Fig.16) - Togliere il portaltro pressurizzato dalla mac-
china ruotandolo da destra verso sinistra e vuotare l’acqua
residua.
• (Fig.9B) - Inserire la cialda nel portaltro; assicurarsi che la
carta della cialda non fuoriesca dal portaltro.
• (Fig.11) - Inserire dal basso il portaltro pressurizzato nel
gruppo erogazione (6).
• (Fig.12) - Ruotare il portaltro da sinistra verso destra no
al suo bloccaggio.
• Prelevare 1 tazzina preriscaldata e posizionarla sotto al
portaltro; vericare che sia correttamente sistemata sotto
ai fori d'uscita caè.
• (Fig.14) - Premere il tasto (15) per ottenere 1 caè.
• Raggiunta la quantità di caè programmata, la macchina
termina automaticamente l'erogazione; prelevare le tazzine
con il caè (Fig.15).
• (Fig.16) - Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo, estrarre il portaltro e smaltire la cialda utilizzata.
Nota importante: Il ltro (14) e l'adattatore (13)
devono essere mantenuti puliti per garantire
un perfetto risultato. Lavare giornalmente a ne uti-
lizzo.
5.3 Programmazione quantità caffè
In questa macchina è possibile pressare le quantità di caè
erogato, quando viene premuto il tasto (15) o il tasto (16).
La programmazione della quantità di caè è
possibile solo per il tasto (15) (min 25cc e max
180cc).
Premendo il tasto (16) la macchina eroga una quantità
doppia di quanto programmato con il tasto (15).
•
Per iniziare la programmazione, inserire il caè nel portal-
tro come indicato nel par.5.1 o 5.2.
• Posizionare una tazzina sotto l'erogatore caè (10).
• (Fig.14) - Premere e mantenere premuto il tasto caè (15).
Dopo 3 secondi, la macchina comincerà ad erogare caè.
• Quando nella tazzina è presente la quantità di caè deside-
rata, rilasciare il tasto (15).
La programmazione è terminata e, d'ora in poi, la macchina
erogherà:
• la medesima quantità selezionata ad ogni pressione e rila-
scio del tasto (15);
• il doppio della quantità selezionata ad ogni pressione e rila-
scio del tasto (16).
6 SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ CONSIGLI
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caè esi-
stenti in commercio. Tuttavia, il caè è un prodotto naturale
ed il suo gusto cambia in funzione dell’origine e della miscela;
è preferibile quindi provarne vari tipi, al ne di trovare quello
che meglio si addice ai gusti personali.
Per migliori risultati si consiglia comunque di utilizzare miscele
espressamente preparate per macchine espresso. Il caè do-
vrebbe sempre fuoriuscire regolarmente dal portaltro pres-
surizzato senza gocciolare.
La velocità di fuoriuscita del caè può essere modicata cam-
biando leggermente la dose del caè nel ltro e/o utilizzando
caè con un grado di macinatura dierente.