SAP TC12P User manual

Manuale Istruzioni
Tritacarne
Instruction Manual
Meat mincer
Manuel d’instructions
Hachoir
Mod.
TC12P - TC22P
IT
EN
FR
PRODUZIONE MACCHINE ALIMENTARI
FOOD
MACHINES
MANUFACTURING
PRODUCTION MACHINES ALIMENTAIRES
ПРОИЗВОДСТВО ОБОРУДОВАНИЯ ДЛЯ ПИЩЕВОЙ ПРОМЫШЛЕННОСТИ

I T
Lingua Italiana- 1 -
_______________________________________________________________________
INDICE
INTRODUZIONE 3
Avvertenze generali 3
Norme di sicurezza 4
Norme generali di sicurezza 4
Norme di sicurezza l'utilizzazione 4
Norme di sicurezza per la manutenzione 4
DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE TECNICHE
E INSTALLAZIONE 5
Descrizione 5
Caratteristiche tecniche 6
Numero di matricola del TRITACARNE 6
Dimensioni di massimo ingombro 7
Trasporto 7
Installazione 7
FUNZIONAMENTO DEL TRITACARNE 7
DISPOSITIVI DI COMANDO, DI CONTROLLO
E DI SICUREZZA 7
Dispositivi di sicurezza 10
Elenco dei comandi elettrici e loro funzioni 10
CONTROLLO E UTILIZZO DEL TRITACARNE 10
Controllo e regolazione 8
Sostituzione del coltello o della piastra 8
Impiego operativo 8
CONTROLLI PERIODICI, MANUTENZIONE
E NOTE PER LE REVISIONI 8
PULIZIA 9
INCONVENIENTI, CAUSE, RIMEDI 9

I T
- 2 - Lingua Italiana

I T
Lingua Italiana- 3 -
______________________________________________________________
INTRODUZIONE
Modello
Anno
MAssA
AliMentAzione elettricA
corrente A pieno cArico
INTRODUZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni contenute in questo libretto.
Il TRITACARNE può essere solo utilizzato per la carne fresca.
Seguire scrupolosamente le indicazioni che seguono
L’esclusione o lo smontaggio delle protezioni previste dal costruttore, compromettono
gravemente le condizioni di sicurezza garantite.
La Ditta costruttrice non sarà in alcun modo responsabile di rotture, incidenti,
inconvenienti dovuti alla non osservanza delle prescrizioni contenute in questo
libretto. Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti, l’installazione di
accessori non autorizzati preventivamente
ATTENZIONE
Il presente opuscolo è parte integrante del tritacarne e deve essere scrupolosamente
conservato. Nella sostituzione di pezzi utilizzare solo ricambi originali.
CESSIONE DEL TRITACARNE
In caso di cessione è necessario segnalare alla ditta costruttrice l’indirizzo del nuovo
proprietario per poter trasmettere eventuali integrazioni del libretto.

I T
- 4 - Lingua Italiana
______________________________________________________________
INTRODUZIONE
NORME DI SICUREZZA
1/1 NORME GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il produttore declina qualsiasi responsabilità dovuta ad uso improprio del
TRITACARNE.
La tensione d'alimentazione deve corrispondere alla tensione esposta sulla apposita
targhetta.
Attenzione a non invertire le fasi.
L'installazione dell’impianto elettrico di alimentazione deve essere effettuato
secondo le norme vigenti. [Direttiva CEI 64-8/1-7 (1992)].
Controllare periodicamente che i cavi siano in perfette condizioni. [Direttiva CEI
64-8/1-7 (1992)].
ATTENZIONE PERICOLO
L’uso, la manutenzione, la riparazione del tritacarne devono essere consentite al
solo operatore abilitato, persona intellettualmente e fisicamente idonea.
AVVERTENZA :
Quando il tritacarne non è in funzione, togliere la spina di alimentazione.
1/2 NORME DI SICUREZZA PER L’IMPIEGO
Prima di cominciare il lavoro assicuratevi che :
1 NON CI SIANO PERSONE ESTRANEE NEI PRESSI DEL TRITACARNE
2 NON CI SIANO OGGETTI ESTRANEI SUL TRITACARNE
3 IL TRITACARNE NON EMETTA RUMORI STRANI, NEL QUAL CASO
FERMATE LA MACCHINA IMMEDIATAMENTE.
Prima della messa in moto e durante la lavorazione accertarsi che:
- sul tritacarne non sia presente materiale estraneo
- controllare che tutte le protezioni siano inserite
- durante il ciclo produttivo non disinserire i dispositivi di protezione
- non intervenire sulla macchina in funzione
1/3 NORME DI SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE
DURANTE LA MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE
Non pulire le parti elettriche con acqua o con altri liquidi
Verificare eventuali danni sugli elementi di comando e sostituire tali pezzi
Durante i lavori di manutenzione togliere sempre la spina di alimentazione dalla presa di
corrente

I T
Lingua Italiana- 5 -
_______________
DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE TECNICHE E INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Le operazioni di riparazione devono essere effettuate da personale addestrato a tale scopo.
CONTROLLO SEMESTRALE
Controllare tutti i dispositivi di sicurezza e che non vi siano perdite di olio
CONTROLLO ANNUALE
Controllare tutti i dispositivi di sicurezza siano regolarmente funzionanti, che non vi siano
perdite di olio che non vi sia bisogno di eventuali rabbocchi, che tutti gli organi siano in
buone condizioni.
NOTE GENERALE
Per lavori di manutenzione, riparazione, rivolgersi alla ditta costruttrice.
La ditta costruttrice si ritiene sollevata da ogni responsabilità nel caso in cui:
1) il Tritacarne sia utilizzato in modo improprio o affidato a personale non qualificato.
2) il Tritacarne non sia installato secondo istruzioni del presente libretto.
3) il Tritacarne non sia correttamente alimentato.
4) il Tritacarne sia collocato in luogo non idoneo secondo le condizioni fissate dalla ditta
costruttrice
5) il Tritacarne non abbia subito le manutenzioni.
6) il cliente abbia modificato la macchina in qualche modo non autorizzato dalla ditta
costruttrice.
7) siamo stati utilizzati pezzi di ricambio non originali.
8) l’utilizzatore non abbia rispettato le istruzioni del presente libretto.
9) il Tritacarne abbia subito le conseguenze di eventi eccezionali quali alluvioni,
terremoti, ecc..e sia stata rimessa in funzione senza le necessarie verifiche.
DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE TECNICHE, INSTALLAZIONE
DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA
Il tritacarne è costituito da un motore elettrico inserito in una fusione di alluminio, il tutto
ricoperto da un cofano di acciaio inox. Il motore élettrico a 380V/50Hz o 220V/50Hz
è collegato ad un riduttore ad ingranaggi che aziona la coclea che gira all’interno della
bocca, la quale convoglia la carne al gruppo di taglio, che è composto da un coltello e da
una piastra forata, sistema detto ENTERPRISE.
Il coltello ruota trascinato dal perno montato sulla parte anteriore della coclea ed è a
diretto contatto con la piastra, la quale non ruota poiché impedita da una chiavetta di
fermo. La piastra a sua volta è premuta contro il coltello dal volantino inserito sulla bocca
del gruppo di macinazione.
La carne da macinare viene posta sulla tramoggia di carico e introdotta nel gruppo di
macinazione con l’apposito tampone.

I T
- 6 - Lingua Italiana
_______________
DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE TECNICHE E INSTALLAZIONE
IL TRITACARNE è composto da:
1) Corpo della Macchina
2) Tramoggia di carico
3) Catino raccoglicarne
4) Pestello
5) Gruppo di macinazione
Il corpo macchina è realizzato in una fusione di alluminio ed è ricoperto da una
carenatura di acciaio inox. All’interno si trova il motore elettrico, il riduttore e
l’impianto elettrico con centralina che trasforma la corrente che attiva i pulsanti di
avviamento e di arresto a bassa tensione (24 V.)
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI DEL TRITACARNE
TRITACARNE 12 P TRITACARNE 22 P
Potenza HP. 1 KW 0.75 HP 1.5 KW 1.1
Piastra perforata MM 70 MM 82
Produzione orari KG. 100 / H KG. 250 / H
Altezza CM. 48 CM. 52
Larghezza CM. 26 CM. 28
Profondità CM. 42 CM. 46
Peso netto KG. 21 KG. 32
DATI DI CONSUMO
Principale : 220 V - 380 V - 50 Hz
Secondaria : 24 V - 50 Hz
ALL’AVVIAMENTO DEL TRITACARNE VERIFICARE CHE IL SENSO
DI ROTAZIONE DELLA COCLEA SIA ANTIORARIO.
Il vostro impianto elettrico di distribuzione della corrente deve appartenere
regolarmente ed integralmente ad uno dei sistemi normalizzati IN-IT o TT con le
rispettive protezioni associate e in ogni caso con il coordinato impianto di messa a
terra( Direttiva CEI89/391).
L’intera installazione deve essere attuata e mantenuta in conformità alle relative
prescrizioni tecniche della Norma CEI 64/8 del 1992.
NUMERO DI MATRICOLA
Il numero di matricola è posto sulla apposita targhetta nella parte posteriore della
macchina

I T
Lingua Italiana- 7 -
__________________________________________
FUNZIONAMENTO DEL TRITACARNE
DISPOSITIVI DI COMMANDO, DI CONTROLLO E DI SICUREZZA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
TC12P TC22P
Larghezza 34 cm 34 cm
Lunghezza 55 cm 55 cm
Altezza 60 cm 60 cm
TRASPORTO
Il tritacarne viene spedito in un imballo di cartone idoneo al peso della macchina.
INSTALLAZIONE
La macchina non richiede particolari predisposizioni per l’installazione in un normale
posto di lavoro. Assicurarsi che sia su un piano orizzontale e stabile. La tensione di
alimentazione e la frequenza di corrente devono corrispondere ai dati scritti sull’apposita
targhetta apposta sul retro della macchina.
Nel caso i dati non corrispondano contattare il servizio di assistenza.
VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
Verificare che il gruppo di macinazione sia bloccato dall’apposita leva, allentare il
volantino di chiusura posto sulla bocca in senso antiorario in modo che non eserciti una
forte pressione sulla piastra da parte del coltello. Accendere la macchina e verificare che
la coclea ruoti in senso antiorario, se così non fosse è necessario fare invertire da una
persona specializzata i due fili sulla spina.
Il filo gialloverde è il cavo di massa e non va variata la sua posizione.
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Il TRITACARNE è stato realizzato per macinare carne di qualsiasi tipo in idonea pezzatura
priva di parti ossee e a temperatura non inferiore a un grado.
Accertarsi che il pulsante a fungo rosso sia sbloccato ruotando in senso orario quindi
accendere la macchina.
Comprimere la carne verso il foro di entrata usando l’apposito pestello. La carne uscirà
dalla bocca anteriore e cadrà nel catino sottostante.
Si raccomanda vivamente di far funzionare la macchina a vuoto
DISPOSITIVI DI COMMANDO,DI CONTROLLO E DI SICUREZZA
ELENCO DEI DISPOSITIVI E LORO FUNZIONI
Il tritacarne è provvisto di dispositivi meccanici ed elettrici la cui funzione è la
salvaguardia dell’operatore e della macchina stessa. I comandi sono a pulsante
e con lo stop di arresto o di emergenza a fungo autobloccante. Ai pulsanti arriva
bassa tensione a 24 V. trasformata da una apposita scheda posta all’interno della

I T
- 8 - Lingua Italiana
_______________________________________________________
CONTROLLI PERIODICI
macchina. In caso di arresto per mancanza di corrente, al suo ripristino la macchina
non si riaccende se non volontariamente premendo il pulsante di accensione.
CONTROLLO, REGULAZIONE, IMPIEGO DEL TRITACARNE
UTILIZZO OPERATIVO
L’operatore deve posizionarsi nella parte anteriore della macchina. Sollevare la
leva di bloccaggio della bocca, inserire la bocca quindi abbassare la leva, inserire la
coclea,assicurandosi che il terminale posteriore a femmina si incastri correttamente
con il perno di trascinamento, cercando la posizione dell’elica ruotandola e tenendola
per il perno. Inserire il coltello nel quadro del perno coclea, facendo attenzione che
le lame taglienti siano rivolte verso l’esterno. Quindi inserire la piastra forata con
l’intaglio rivolto verso il pernetto situato nella bocca. Infine avvitare il volantino
in senso orario in modo che eserciti una leggera pressione sulla piastra e quindi
sul coltello. Porre la bacinella raccoglicarne sotto il gruppo macinazione e avviare
il tritacarne. Si ricorda che è vietato usare piastre con foro superiore a 8 mm. di
diametro.
SOSTITUZIONE DEL COLTELLO E DELLA PIASTRA
Si consiglia di usare sempre la stessa piastra e lo stesso coltello abbinati. La sostituzione
della piastra e del coltello deve avvenire quando la somma dei due spessori si è ridotta di
circa 3 mm. in rapporto al loro valore iniziale.
Piastra + coltello = 23 mm
CONTROLLI PERIODICI, MANUTENZIONE E NOTES PER LE
REVISIONI
AVVERTENZA
I controlli periodici e la manutenzione descritti in questo capitolo hanno lo scopo di
mantenere in perfetta efficienza il tritacarne.
La periodicità indicata è basata su un ritmo di lavoro normale e deve essere adattata
all’effettivo impiego che si fa del tritacarne.
CONTROLLI PERIODICI
Se si notassero tracce di olio sul piano di appoggio del tritacarne , fare controllare
il livello dell’olio rivolgendosi al servizio di assistenza della ditta costruttrice.
Controllare l’usura della piastra e del coltello, da sostituire in caso di usura.

I T
Lingua Italiana- 9 -
______________________________________________________________________
PULIZIA
INCONVENIENTI, CAUSE, RIMEDI
PULIZIA
Per un corretto funzionamento del tritacarne e per mantenere sempre la macchina in
perfetta efficienza, bisogna assolutamente pulirlo giornalmente lavando i particolari in
acciaio inox (il gruppo macinazione, il corpo macchina) e il pestello di plastica con una
spugna umida..
Si fa assoluto divieto di usare getti di acqua, getti di vapore, o getti ad alta
pressione.
Non porre mai il tritacarne direttamente sotto l’acqua corrente, nel lavandino o
sotto il rubinetto.
-Disinserire sempre la presa di corrente.
-Svitare il volantino in senso antiorario, togliere la piastra e il coltello, la coclea,
sollevare la leva di bloccaggio ed estrarre la bocca.
-Lavare i particolari con acqua corrente tiepida ed un detergente neutro, senza
lasciare in ammollo.
-Con una spugna umida pulire l’interno della bocca.
Per il corpo della macchina usare solo una spugna umida di acqua tiepida.
Si prega di rimontare gli accessori lavati solo in occasione della successiva
lavorazione.
Inconvenienti, cause, rimedi
Inconveniente Causa Rimedio
La macchina
non si avvia
Interruttore generale
disinserito
Inserire l'interruttore generale su
''I''
Mancanza di tensione sulla
linea di alimentazione
Contattare Servizio Assistenza del
vostro Rivenditore
Fusibile di protezione
bruciato
Contattare Servizio Assistenza del
vostro Rivenditore

I T
- 10 - Lingua Italiana

EN
- 11 - English language
___________________________________________________________________
CONTENTS
13
13
14
14
14
15
16
16
17
17
17
17
17
18
18
18
18
18
18
18
18
19
19
20

EN
- 12 - English language

EN
- 13 - English language
______________________________________________________________
INTRODUCTION
Model
YeAr
MAss
electric supplY
Full loAd MAin
“SAP S.r.l.”
“SAP S.r.l.”
“SAP S.r.l.”

EN
- 14 - English language
______________________________________________________________
INTRODUCTION

EN
- 15 - English language
______________________________________________________________
INTRODUCTION
“SAP S.r.l.”.

EN
- 16 - English language
________________________
DESCRIPTION, TECHNICAL FEATURES, INSTALLATION
The blade set turns as it is drawn by the pin mounted on the front part of the screw. It is in
direct contact with the plate, which does not turn because it is held in place by a machine key.
In its turn, the plate is pressed against the blade by the flywheel situated on the mouth of the
mincing unit.
To ensure a better performance and longer life of the plate and blade, we recommend keeping
them always together.

EN
- 17 - English language
________________________
DESCRIPTION, TECHNICAL FEATURES, INSTALLATION
CM. 48 CM. 52
CM. 26 CM. 28
CM. 42 CM. 46
KG. 21 KG. 32
34 cm. 34 cm.
55 cm. 55 cm.
60 cm. 60 cm.

EN
- 18 - English language
_____________________________________________
HOW THE MEAT MINCER WORKS
CONTROL, SAFETY FEATURES
CHECKING AND USING THE MEAT MINCER

EN
- 19 - English language
______________
PERIODIC CHECKS, MAINTENANCE, NOTES FOR OVERHAULING
PERIODIC CHECKS
Should you note traces of oil on the surface bearing the meat mincer, contact the SAP assistance
service to have the oil level checked. Check the plate and blade set for wear. Replace both
components if worn. The plate and blade set must always work together.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SAP Kitchen Appliance manuals