Seac guru User manual

GURU
Dive Computer
Smart Guide Ver. 2.0 Made in Italy
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 1 29/11/2017 10.21.57

2
Italiano
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 2 29/11/2017 10.21.57

3
Italiano
Italiano 4
English 13
Français 23
Español 33
Deutsch 43
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 3 29/11/2017 10.21.57

4
Italiano
Congratulazioni per aver acquistato un computer per immersioni
subacquee SEAC.
Il Vostro computer subacqueo SEAC è uno strumento
tecnologicamente avanzato, fornito di un unico ed innovativo
software per effettuare immersioni con Autorespiratore, con la
possibilità di gestire due diversi gas, con percentuali di ossigeno
dal 21% al 99%.
Il GURU dispone di molte altre funzioni:
funzione GAUGE, utile soprattutto a chi fa immersioni tecniche;
funzione FREE per immersioni in apnea, oltre alle numerose
funzioni outdoors e tness, che rendono il GURU ideale anche
per utilizzo fuori dall’ambito subacqueo.
Controllare sul sito www.seacsub.com la presenza di eventuali
aggiornamenti del presente manuale.
m ATTENZIONE!
Il manuale utente completo è scaricabile dal sito
www.seacsub.com.
AVVERTENZE IMPORTANTI
AVVERTENZE GENERALI
m ATTENZIONE!
Per la propria sicurezza e per il corretto uso del prodotto,
scaricare dal sito www.seacsub.com e leggere interamente il
manuale utente completo prima di utilizzare il computer SEAC.
Un impiego scorretto renderà nulla la garanzia e potrebbe
causare danni permanenti al computer.
m ATTENZIONE!
Utilizzare il computer da immersione solo dopo aver letto il
manuale d’istruzioni in tutte le sue parti e averne compreso
il suo funzionamento.
m ATTENZIONE!
Il computer subacqueo non sostituisce una formazione
subacquea e dovrebbe essere utilizzato solamente da
subacquei che siano stati opportunamente addestrati
ed abbiano ottenuto il relativo brevetto rilasciato da una
Associazione Didattica Certificata.
m ATTENZIONE!
Il computer SEAC è uno strumento ausiliario
all’immersione, pertanto è indispensabile avere sempre
con sé una tabella adeguata per poter effettuare la fase
di decompressione in caso di malfunzionamento dell’unità.
m ATTENZIONE!
Il computer non sostituisce l’apprendimento della tabella di
decompressione, che va sempre portata con sé in immersione
per sicurezza, insieme a profondimetro ed orologio subacqueo.
m ATTENZIONE!
L’immersione subacquea in apnea comporta rischi di sincope,
taravana, edema polmonare ed emottisi, mentre l’immersione
subacquea con autorespiratore comporta rischi relativi a
malattia da decompressione, tossicità dell’ossigeno ed, in
generale, ad altri rischi connessi all’immersione stessa: anche
l’attenta lettura del manuale e corretto utilizzo dello strumento
non esclude i potenziali pericoli.
Chiunque non conosca o non accetti consapevolmente questi
rischi non deve immergersi con il computer SEAC.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 4 29/11/2017 10.21.57

5
Italiano
m ATTENZIONE!
L’immersione subacquea comporta alcuni rischi che non
possono essere mai completamente eliminati, sia in
apnea che con autorespiratore. Nessun computer da
apnea può garantire che non esista il rischio di sincope,
taravana, edema polmonare od emottisi, mentre in caso
di immersione con autorespiratore nessun computer
o tabella d’immersione può garantire che non esista il
rischio di Malattia da Decompressione (MDD) o Tossicità
dell’Ossigeno al Sistema Nervoso Centrale anche se il
subacqueo segue scrupolosamente e correttamente le
indicazioni dei computer o della tabella.
m ATTENZIONE!
Il computer non è in grado di tenere conto di variazioni
fisiologiche individuali che possono cambiare di giorno in
giorno, per questo motivo è buona pratica utilizzare lo
strumento in maniera conservativa e cautelativa, rimanendo
entro i limiti indicati dal computer al fine di minimizzare i rischi.
m ATTENZIONE!
E’ proibito condividere un unico computer per due
subacquei durante le immersioni, ognuno deve avere il suo
strumento al polso, per fornire informazioni e memorizzare
i dati esclusivamente per lui.
m ATTENZIONE!
Non immergersi con un computer che non abbia tenuto
conto delle recenti precedenti immersioni, in quanto i
suoi calcoli non potranno tenere conto di dati che non ha
memorizzati.
m ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza NON è possibile impostare la
modalità FREE come modalità principale se non sono
trascorse almeno 12 ore dall’ultima immersione SCUBA
o GAUGE.
m ATTENZIONE!
Evitare assolutamente di immergersi in apnea nelle 12 ore
successive ad un’immersione con autorespiratore!
Questa violazione potrebbe aumentare il rischio di
insorgenza di MDD!
AVVERTENZE DI PERICOLO
• Il computer NON è destinato ad un uso professionale!
Esso è destinato esclusivamente ad un uso sportivo.
• Un suo utilizzo non conforme a quanto sopra potrebbe
esporre il sub ad un aumentato rischio di incorrere nella
malattia da decompressione (MDD). Si sconsiglia quindi il
suo utilizzo in immersioni professionali o commerciali.
• Prima dell’immersione è necessario vericare lo stato della
batteria, NON immergersi con la batteria al 30% o valori
inferiori, controllare che il display non presenti segni di mal
funzionamenti e che sia ben leggibile.
• Controllare sempre che i settaggi siano corrispondenti
a quelli desiderati e non lasciare che il computer sia
manipolato da altri prima dell’immersione. Nel caso sia stato
manipolato controllare che i settaggi siano corrispondenti a
quelli desiderati.
• Bisogna tenere presente che il nostro sico ha delle
variazioni anche giornaliere di cui il computer non può tenere
conto. Se la propria condizione sica non è ottimale oppure
se si avvertono problemi sici, evitare di immergersi!
• Si devono evitare tutti i comportamenti che aumentano
i rischi legati alla malattia da decompressione come
risalite rapide, immersioni a yo-yo, violazione di soste di
decompressione obbligatorie, immersioni con intervalli di
supercie troppo ravvicinati e qualsiasi comportamento non
dettato dal buon senso e dall’addestramento.
• L’utilizzo dello strumento comunque non permette il
suo utilizzo senza la dovuta preparazione data da un
addestramento specico.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 5 29/11/2017 10.21.57

6
Italiano
L’inosservanza delle regole di base dell’attività subacquea
espone il sub a pericolo di vita.
Si consigliano immersioni all’interno della curva di sicurezza così
da ridurre i rischi collegati alla malattia da decompressione.
• Si consigliano immersioni non superiori a 40 metri o in base al
valore di % di ossigeno contenuto nella bombola, ppO
2
max 1,4
BAR. L’esposizione a valori più alti espone il sub a pericolo di vita.
• Rispettare la velocità di risalita consigliata dallo strumento, una
velocità di risalita eccessiva espone il sub a pericolo di vita.
• Il computer calcola il tempo totale di risalita ma questo
potrebbe risultare più lungo di quello visualizzato in base
ad alcuni parametri che il computer ricalcola durante tutta
l’immersione, cercare di risalire alla velocità corretta,
rispettare la profondità delle soste visualizzate aiuta a
rispettare questa durata.
• Rispettare sempre il NO FLY time: assolutamente non
salire a bordo di un aereo se l’icona del NO FLY time
è presente ancora sul display. Ricordarsi di pianicare
l’ultima immersione della serie tendendo conto delle
raccomandazioni fornite dal DAN (Divers Alert Network).
• Anche se si rispettano tutti gli intervalli previsti l’attuale
medicina iperbarica, non si può escludere l’insorgenza della
malattia da decompressione in aereo dopo le immersioni.
Immersioni con miscele Nitrox
• Controllare il settaggio della ppO2max e non superare mai il
valore di 1,4 BAR.
• NON IMMERGERSI senza aver controllato il contenuto della
bombola con strumenti dichiarati afdabili.
• Controllare il gas impostato sul computer che corrisponda a
quello contenuto nella bombola con cui ci si immerge.
• Le immersioni in Nitrox-Trimix-CCR necessitano di un
addestramento specico, NON Immergersi senza il dovuto
addestramento.
• Il superamento del limite massimo della ppO2impostato e
consigliato impone una risalita a quote minori e nel caso di
un valore di CNS (Sistema nervoso centrale) vicino al limite
si consiglia una riduzione dell’esposizione all’ossigeno.
• Utilizzare il computer da immersione solo dopo aver letto il
manuale d’istruzioni in tutte le sue parti e averne compreso il suo
funzionamento. In casi di dubbi o domande rivolgersi al proprio
istruttore oppure al proprio rivenditore prima di immergersi.
• È fondamentale comprendere che ogni subacqueo è
totalmente responsabile della propria sicurezza .
• Le immersioni con miscele di gas comportano rischi diversi
da quelli associati alle immersioni con aria standard. È
necessario un addestramento adeguato per imparare a
comprendere ed evitare tali rischi, che non sono prontamente
intuibili. Tali rischi comprendono lesioni gravi o morte.
Limiti dei computer da immersione
Il computer rispecchia le più aggiornate linee guida sulla
sicurezza delle immersioni, va però ribadito che questi studi
sono da considerarsi su base teorica ed elaborati per ridurre
i rischi, ma non possono garantire di evitare la possibilità di
contrarre malattie derivanti dall’attività subacquea, ossia MDD
per l’immersione con autorespiratore e sincope/taravana/
emottisi per l’immersione in apnea.
Cura e manutenzione
• Conservare il computer pulito ed asciutto. Non esporre il
computer ad agenti chimici, incluso alcool.
Per la pulizia del computer utilizza esclusivamente acqua dolce
rimuovendo tutti i depositi salini. Lascia asciugare il computer
naturalmente, non utilizzare getti d’aria caldi o freddi.
• Non esporre il computer direttamente al sole o a fonti di
calore superiori ai 50°C. Conservare il computer in un luogo
fresco (5°C-25°C) ed asciutto.
• Non mettere il computer in camera iperbarica.
Il Computer è progettato per una precisione nelle letture del +/- 2%
(Il livello di precisione richiesto dalle norme europee è del +/- 3.5%).
Le norme europee richiedono che l’unità sia controllata
periodicamente dal punto di vista della precisione nella lettura,
della profondità e del tempo.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 6 29/11/2017 10.21.57

7
Italiano
• La garanzia decade se il computer viene aperto da un centro
assistenza non autorizzato.
• Il computer GURU è costruito per resistere all’uso in acqua
di mare ma al termine dell’immersione bisogna sciacquare
bene in acqua dolce e non esporre direttamente ai raggi
solari o fonti di calore per farlo asciugare.
• Vericare che non siano presenti tracce di umidità all’interno
del display.
• Non tentare di aprire, modicare o riparare il computer
da solo. Rivolgersi sempre ad un Centro Autorizzato o
direttamente a SEAC.
Connettere il computer GURU al proprio PC o Mac
Il GURU può essere collegato al proprio PC o Mac per scaricare
le immersioni o per eseguire gli aggiornamenti.
Per il supporto a questa operazione, consultare i tutorial sul
sito: www.seacsub.com.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL COMPUTER
Hardware
Il computer è costituito in materiale misto: Tecnoplimero ad alta
resistenza - Acciaio inox, vetro Minerale.
Lo schermo è dotato di un Display 100% matrice di punti con
risoluzione 80x80 pixel con retroilluminazione “Superbright” a Led.
Particolare impegno è stato messo nello sviluppo di un sistema
di navigazione che permetta al subacqueo di accedere alle
impostazioni in maniera facile e intuitiva.
• Garanzia precisione del sensore: 130 mt.
• Profondità Massima: 150 mt / 500 ft (edizione Sport).
• Precisione della Misura della Pressione Assoluta.
min max
p = 0 .. 5bar -20 mbar +20 mbar
p = 0 .. 10bar -40 mbar +20 mbar
p = 0 .. 14bar -100 mbar +20 mbar
Errore massimo sensore nella misura della Temperatura:-2 / +6°C.
Se portato al polso la rilevazione della temperatura in aria è
inuenzata dal calore corporeo, per una rilevazione accurata
della temperatura immergere il dispositivo in acqua oppure
lasciare il dispositivo lontano da fonti di calore per alcuni minuti.
Certicazione
L’hardware del computer ha ottenuto le certicazioni CE e EN13319.
Software
Algoritmo: Il computer adotta il modello Bühlmann ZHL-16B
per le immersioni in SCUBA.
Algoritmo Apnea: Il computer adotta il modello iPTM (Individual
Protection Taravana Model) per le immersioni in Apnea.
Caratteristiche Tecniche in breve
SEAC GURU
Modalità Immersione Aria/Nitrox - Gauge - Apnea
Mix Gestiti 2 Mix (O2: 21% - 99%)
Algoritmo Buhlmann ZHL-16 B
Adattamenti personali
Algoritmo
6 Livelli di conservativismo
RDM
(Gestione avanzata
ripetitive)
Si
Gas switch e Gas
break
Si
PO21.2 - 1.6
Calcolo CNS Si
Adattamento
altitudine
Automatico
Adattamento acqua Manuale (salata o dolce)
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 7 29/11/2017 10.21.57

8
Italiano
SEAC GURU
Deep Stop Si
Personalizzazione
Safety Stop
Si, tempo e profondità
Personalizz.
profondità ultima
sosta deco
Si (da 6mt a 1mt)
Allarmi Acustici + visivi
Planner NDL + Planner Deco
Trasmitter
Wireless
Compatibile
Bussola 3D autocompensante, 1° risoluzione
Funzioni Apnea Surf time, Profondità, tempo del tuffo,
numero del tuffo, velocità, Profondità
max, temperatura acqua, orario,
riepilogo della sessione corrente
Funzioni Outdoor Altimetro, Barometro, Temperatura,
Previsione meteo
Conta passi Si
Funzioni Fitness Numero di passi, distanza, velocità,
calorie bruciate
Altre funzioni
speciali
Cronometro, Livella, Magnetometro,
Fasi lunari, Sveglia, Doppio fuso
SEAC GURU
Retroilluminazione Led SuperBright
Modalità di
retroilluminazione
Timer, On e off manuale, sempre
acceso in immersione.
Display 100% matrice di punti | 80x80 pixel
Cassa Composito
Vetro Minerale
Prolunga Inclusa
Batteria Ricaricabile USB Ioni di litio
~ 40 ore (immersione)
~ 2-3 mesi (orologio)
~ 6-7 mesi (Stand-by)
Logbook ~ 160 hr scuba
(campionamento 10 sec)
Profondità Max 150 mt / 500 ft
PC/Mac Connect. Si, interfaccia USB inclusa
Aggiornamenti Aggiornabile dall’utente
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 8 29/11/2017 10.21.57

B
B
B
B
B
B
C
C
A
D
D
iDive
NE-E-SE-S
200m
+27°C 990mb
54°
B
CHRONO
MIX CHECK
PITCH&ROLL
MOON
MAGMETER
FITNESS
CLOCK ALARM
Exit
DISPLAY
SYS SET
PC MODE
TRANSMIT
DIVE SET 1
DIVE SET 2
MIX
PLANNER
LOGBOOK
ALARM
COMPASS
DEFAULT
INFO
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
OC
DIVE m/min DEPTH
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
GAUGE
DIVE m/min DEPTH
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
FREE
DIVE m/sec DEPTH
B
CD
B
B
C
C
D
D
B
CD
C
C
C
D
D
D
12:30
01/01 Th
95%
9
Italiano
La struttura menu del GURU
Inizia
da qui.
Bussola e
Outdoor App
SU/exit/
Su
Su
Exit
Exit
Giù
Giù
Giù
Select
Select
Select
Orologio
Menu
Orologio
Menu
Immersione
Menu
Immersione
Menu
Orologio
Modalità
Scuba
Modalità
Gauge
Modalità
Apnea
Torna a
orologio
Attivare
retroilluminazione
(unica funzione del tasto)
Su
Exit
Exit
Giù
Giù
Select
Select
GURU
sbloccato
Su
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 9 29/11/2017 10.21.58

10
Italiano
Ricaricare la Batteria
Il GURU dispone di una batteria ricaricabile Li-ion senza effetto
memoria, i dati di autonomia riportati possono variare del
+/-15% a seconda di temperatura ambiente, impostazioni
del dispositivo, applicazioni installate, versione del sistema
operativo, impostazione della retroilluminazione e utilizzo.
m ATTENZIONE!
Effettuare un ciclo di carica completa prima del primo utilizzo.
La ricarica si effettua collegando il GURU ad un caricatore da
muro USB (non incluso) con il cavo USB in dotazione.
E’ consigliabile utilizzare una presa di corrente USB a muro
(come quella degli smartphone/tablet) per ricaricare il GURU.
Nel caso si decidesse di utilizzare una presa USB di un PC
assicurarsi che il PC non interrompa il usso di corrente quando
in stand-by. Ricaricare il GURU da PC è comunque sconsigliato
in quanto si rischia che la ricarica avvenga solo parzialmente.
Anche se la batteria di nuova generazione del GURU non
ha effetto memoria è comunque consigliabile ricaricare
completamente la batteria.
Il tempo medio di ricarica è di 3-5 ore a seconda del livello
residuo di carica.
m ATTENZIONE!
Non immergersi quando il computer indica il 30% di carica
o inferiore.
Collegando il cavo usb per la ricarica appare entro 45 secondi
il simbolo <= di carica in corso nella schermata orologio. La
carica è terminata quando scompare il simbolo batteria dalla
schermata orologio e si attiva la sleep mode.
Una volta terminata la carica della batteria, anche se il
dispositivo resta collegato alla rete elettrica, il GURU interrompe
automaticamente il usso di corrente. Nel caso si lasciasse il
computer in ricarica per un tempo maggiore del necessario
(es. tutta la notte), si potrebbe trovarlo in sleep mode.
Si può controllare la % di carica del GURU premendo un
qualsiasi bottone nella schermata orologio.
Se il ciclo di carica non viene completato l’indicatore batteria
potrebbe non essere preciso no alla ricarica completa
successiva.
Dopo l’installazione di una App o aggiornamento del sistema
operativo, si consiglia di effettuare un ciclo di ricarica della
batteria completo.
m ATTENZIONE!
Non lasciare il GURU completamente scarico per un
lungo periodo di tempo (es. 3 mesi) ciò può danneggiare
la batteria. Il GURU registra un allarme nel caso venisse
lasciato scarico per lunghi periodi, questa eventualità non è
coperta da garanzia.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 10 29/11/2017 10.21.58

11
Italiano
CERTIFICATO DI GARANZIA
La garanzia ha durata di anni 2 (due) in relazione alle vigenti
normative europee.
Per usufruire della garanzia è necessario, su richiesta, esibire
copia della prova d’acquisto.
SEAC garantisce il buon funzionamento del prodotto cui il
presente documento è allegato.
La garanzia ivi contenuta può essere esercitata esclusivamente
alle condizioni ed entro i limiti di seguito indicati:
1. La garanzia ha durata di anni 2 (due) a partire dal momento
in cui il prodotto viene acquistato presso un rivenditore
autorizzato SEAC e non necessita di alcuna formalità di
preventiva o successiva convalida.
2. La garanzia è riconosciuta esclusivamente al primo acquirente
del prodotto presso un rivenditore autorizzato SEAC.
Essendo strettamente nominativa, non è cedibile a terzi se
non previa espressa autorizzazione da parte di SEAC.
3. La garanzia copre tutti i danni del dispositivo causati da
malfunzionamenti provenienti da difetti di fabbrica. Ogni
dispositivo viene testato in camera iperbarica prima di
essere posto in commercio.
Sono garantiti i difetti di funzionamento derivati da:
• Vizi intrinseci derivanti da materiali ritenuti non idonei.
• Evidenti errori nella progettazione, fabbricazione o
assemblaggio del prodotto o parti di esso.
• Istruzioni e avvertenze d’uso errate o inadeguate.
4. La garanzia decade automaticamente e con effetto
immediato a seguito di intervenute riparazioni, modiche,
trasformazioni, adattamenti o manomissioni in genere
effettuate sul prodotto nito o parti di esso non
preventivamente autorizzate da SEAC e comunque effettuate
da personale non autorizzato.
La rottura dei sigilli rende immediatamente nulla la garanzia.
5. La garanzia dà diritto all’intervento e alla riparazione
gratuita nel più breve tempo possibile, ovvero alla completa
sostituzione gratuita del prodotto (a scelta insindacabile
di SEAC) o parti di esso dove vengano riconosciuti da
parte di SEAC difetti di funzionamento tassativamente e
precedentemente indicati al punto 3.
6. La garanzia può essere esercitata mediante inoltro a SEAC
del prodotto ritenuto difettoso. Il tramite autorizzato alla
presente operazione deve essere il rivenditore SEAC dove il
prodotto è stato acquistato. Nel caso questo sia fattivamente
impossibile, esclusivamente previa autorizzazione di SEAC,
può essere autorizzato all’invio del prodotto difettoso un
qualsiasi altro rivenditore SEAC o direttamente a SEAC
stessa.
Condizione necessaria per l’esercizio della garanzia è che il
prodotto sia accompagnato da copia dello scontrino scale o
della fattura (o di altro documento equipollente di registrazione
scale da cui risultino il nominativo del rivenditore autorizzato
SEAC presso cui il prodotto è stato acquistato nonché la data
d’acquisto del medesimo) comprovanti l’acquisto.
Nel caso in cui SEAC riceva un prodotto che:
• Non sia accompagnato dal documento di registrazione
scale aventi le caratteristiche sopra citate.
• Versi in circostanze tali da determinare l’estinzione della
garanzia secondo quanto indicato nel punto 4.
• Presenti difetti derivanti da cause esterne ed ulteriori
rispetto a quelle tassativamente indicate al punto 3.
• Sia stato utilizzato impropriamente e/o per usi diversi da
quello per il quale il prodotto è stato progettato.
• Sia evidentemente danneggiato o deteriorato per uso
intensivo o normale usura.
SEAC si asterrà dall’effettuare qualsiasi intervento sul prodotto,
dandone immediata comunicazione al mittente o al rivenditore
autorizzato.
Qualora il mittente intenda comunque far eseguire l’intervento,
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 11 29/11/2017 10.21.58

12
Italiano
trasmetterà a SEAC, nei quindici giorni lavorativi successivi,
una richiesta in tal senso nella quale dovrà espressamente
dichiarare di voler sostenere tutti i costi relativi all’intervento
stesso (mano d’opera, eventuali parti di ricambio, spese di
spedizione).
In caso contrario SEAC provvederà alla restituzione del prodotto
a spese e cura del destinatario.
Sono sempre esclusi dalla garanzia quei difetti o imperfezioni
che possono essere ricondotti a:
- Impiego errato o sollecitazioni eccessive.
- Mancata osservanza delle istruzioni per l’uso.
- Agenti esterni, come danni dovuti al trasporto, ad urti o
cadute, ad agenti atmosferici, a fenomeni naturali o ad
agenti chimici.
- Manutenzione, riparazione o apertura del dispositivo da
parte di persone non autorizzate.
- Test di pressione fuori dall’acqua.
- Incidenti in immersione.
- Uso non conforme allo scopo del prodotto e diverso da
quello che prevede il libretto d’istruzioni. La garanzia non
copre l’esaurimento delle batterie.
Le riparazioni o le sostituzioni effettuate durante il periodo di
garanzia non danno alcun diritto al prolungamento della stessa.
m ATTENZIONE!
• NON SVITARE LE VITI del Computer, ciò invalida
immediatamente la garanzia.
• NON utilizzare solventi per pulire il prodotto! Usare solo
acqua corrente.
• Controlla che l’O-ring stabilizzatore del cavo USB sia
sempre presente.
• UTILIZZARE UN CARICATORE DA MURO per ricaricare il
computer fino a che lo schermo non si spegne.
© 2017
Vietata la riproduzione anche parziale senza consenso.
SEACSUB S.p.A.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 12 29/11/2017 10.21.58

13
English
Congratulations on your purchase of a SEAC dive computer.
Your SEAC dive computer is a technologically advanced
instrument equipped with unique and innovative software for
diving with a respirator. It can manage two different gasses,
with oxygen percentages from 21% to 99%.
The GURU has many other functions:
GAUGE function, useful above all for people who take technical
dives; FREE function for freedives, as well as numerous
outdoors and tness functions, making the GURU ideal for use
even when you're not diving.
Check www.seacsub.com for any updates to this manual.
m WARNING!
The complete user manual can be downloaded from
www.seacsub.com.
IMPORTANT WARNINGS
GENERAL WARNINGS
m WARNING!
For your safety and in order to use the product
correctly, download the complete user manual from
www.seacsub.com and read it in full before using the SEAC
computer.
Using the computer incorrectly will void the warranty and
can permanently damage the computer.
m WARNING!
Only use the dive computer after you have read all sections
of the instruction manual and you have understood how it
works.
m WARNING!
The dive computer is not a substitute for diver training
and should only be used by divers who have been properly
trained and who have earned the appropriate license
issued by a Certified Teaching Association.
m WARNING!
The SEAC computer is an auxiliary device during a dive.
Therefore, it is crucial that each diver always carry with
them a suitable table that will enable them to conduct the
decompression phase if the unit should malfunction.
m WARNING!
The computer does not replace an understanding of
decompression tables, which divers must always carry with
them for safety, along with a depth gauge and a dive watch.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 13 29/11/2017 10.21.58

14
English
m WARNING!
Freediving entails the risk of syncope, taravana, pulmonary
edema, and hemoptysis, while diving with scuba equipment
entails the risk of decompression sickness, oxygen toxicity,
and other risks generally related to diving: even reading the
manual carefully and using the device correctly does not
exclude potential dangers.
Anyone unfamiliar with these risks or who does not knowingly
accept them must not dive with a SEAC computer.
m WARNING!
Underwater diving entails certain risks that can never be
completely eliminated, either while freediving or diving with
scuba equipment. No freediving computer can guarantee
that there will be no risk of syncope, taravana, pulmonary
edema, or hemoptysis, and in the case of diving with scuba
equipment, no computer or dive table can guarantee that
there is no risk of decompression sickness or oxygen
toxicity to the central nervous system, even if the diver
follows the indications from the computer or the table
diligently and correctly.
m WARNING!
The computer cannot take into account individual
physiological changes that can change from one day to the
next. For this reason it's good practice to use the device
conservatively and cautiously, remaining within the limits
shown by the computer in order to minimize the risks.
m WARNING!
Two divers may not share a single computer while diving.
Each diver must have their own device on their wrist to
provide information and store data exclusively for the
wearer.
m WARNING!
Do not dive with a computer that does not have records of
recent previous dives, since its calculations cannot account
for data that it has not stored.
m WARNING!
For safety reasons, it is NOT possible to set FREE mode
as the main mode unless 12 hours have elapsed since the
most recent SCUBA or GAUGE dive.
m WARNING!
It is strictly forbidden to freedive in the 12 hours after
diving with scuba equipment!
Breaking this rule could increase the risk of decompression
sickness!
WARNINGS
• This computer is NOT intended for professional use! It
is intended exclusively for recreational use.
• Any use that does not comply with the above could expose
the diver to an increased risk of decompression sickness.
Therefore it is not recommended for use in professional or
commercial dives.
• Check the battery status before every dive. Do NOT dive with
the battery at 30% or lower. Check that the display shows
no signs of malfunction and that it is clearly legible.
• Always check that the settings are correct for your dive, and
never allow anyone else to tamper with the computer before
the dive. If anyone else handles your computer, check that
the settings are correct.
• It is important to keep in mind that our bodies undergo
changes, even daily changes, that a computer cannot
account for. If your physical condition is not excellent, or if
you feel any physical problems, do not dive!
• It is important to avoid all behaviors that increase the risks
associated with decompression sickness, such as rapid
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 14 29/11/2017 10.21.58

15
English
ascents, yo-yo dives, skipping mandatory decompression
stops, dives with surface intervals that are too close
together, and any other behavior that goes against common
sense or your training.
• In any event, the instrument may not be used without
sufcient preparation earned through specic training.
Failure to observe the basic rules of scuba diving exposes to the
diver to life-threatening risk.
We recommend dives within the safety curve in order to reduce
the risks associated with decompression sickness.
• We recommend dives of no deeper than 40 meters, or
depending on the percentage of oxygen in the tank, ppO2
max 1.4 BAR. Exposure to higher values puts the diver's life
in danger.
• Abide by the ascent rate recommended by the computer.
Excessive ascent speeds put the diver's life at risk.
• The computer calculates the total ascent time, but this
could be longer than the time shown depending on certain
parameters that the computer calculates throughout the
dive. Trying to ascend at the correct speed and abiding by
the depths of the stops shown will help respect this duration.
• Always respect the NO FLY time: absolutely do not board
an airplane if the NO FLY icon is still shown on the display.
Remember to plan your last dive in the series keeping in
mind the recommendations provided by DAN (Divers Alert
Network).
• Even if you abide by all the intervals dictated by hyperbaric
medicine, the occurrence of decompression sickness on
board a plane cannot be excluded after dives.
Dives with Nitrox mixtures.
• Check the ppO2max setting, and never exceed 1.4 BAR.
• NEVER DIVE without rst checking the contents of the tanks
with instruments that have been declared reliable.
• Check that the gas set on the computer corresponds to
what is in the tank you'll be diving with.
• Dives with Nitrox-Trimix-CCR require specic training. Do
NOT dive without the appropriate training.
• Exceeding the maximum recommended ppO2limit set
dictates an ascent to lower levels, and in the case of a
CNS (Central Nervous System) value approaching the limit,
reduced exposure to oxygen is recommended.
• Only use the dive computer after you have read all sections
of the instruction manual and you have understood how it
works. If you have any doubts or questions, contact your
instructor or dealer before you dive.
• It is crucial to understand that all divers are fully responsible
for their own safety.
• Dives using gas mixtures entail risks other than those
associated with dives using standard air. Adequate training
is necessary in order to learn to understand and avoid these
risks, which are not immediately obvious. These risks include
serious injury or death.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 15 29/11/2017 10.21.59

16
English
Limits of dive computers
The computer reects the most up-to-date guidelines on
dive safety, but it must be stressed that the studies should
be considered theoretical. Their aim is to reduce risk, but
they cannot prevent the possibility of contracting illnesses
associated with underwater activities: decompression sickness
when scuba diving, and syncope/taravana/hemoptysis when
freediving.
Care and maintenance
• Keep your computer clean and dry. Do not expose the
computer to chemical agents, including alcohol.
Use only fresh water to clean your computer, removing all
saline deposits. Leave the computer to dry naturally; do not
use jets of hot or cold air.
• Do not expose the computer to direct sunlight or sources
of heat higher than 50°C. Store the computer in a cool
(5°C-25°C) and dry place.
• Do not place the computer in a hyperbaric chamber.
The computer is designed for reading precision of +/- 2%
(European standards require precision levels of +/- 3.5%).
European standards require that the unit be checked periodically
to monitor the precision of its depth and time readings.
• The warranty will be forfeited if the computer is opened by
an unauthorized service center.
• The GURU computer is built to withstand use in sea water, but
after the dive it must be rinsed thoroughly in fresh water and
not exposed directly to sunlight or sources of heat to dry it.
• Check that there are no traces of humidity on the inside of
the display.
• Do not attempt to open, modify, or repair the computer
yourself. Always contact an Authorized Center or SEAC
directly.
Connect your GURU computer to your Mac or PC.
GURU can be connected to your Mac or PC to download dives
or for performing updates.
For help with this operation, consult the tutorials at:
www.seacsub.com.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 16 29/11/2017 10.21.59

17
English
TECHNICAL CHARACTERISTICS OF THE
COMPUTER
Hardware
The computer is made of a number of materials: High-
performance technopolymer, Stainless steel, Mineral glass.
The screen features a 100% dot matrix display with 80x80
pixel resolution and "SuperBright" LED backlighting.
Special focus went into developing a navigation system that
allows divers to access settings easily and intuitively.
• Sensor precision guarantee: 130 mt.
• Maximum depth: 150 mt / 500 ft (Sport edition).
• Precision of the Absolute Pressure Measurement.
min max
p = 0 .. 5 bar -20 mbar +20 mbar
p = 0 .. 10 bar -40 mbar +20 mbar
p = 0 .. 14 bar -100 mbar +20 mbar
Maximum sensor error in the Temperature measurement:
-2 / +6°C.
When worn on the wrist, temperature detection out of the
water is affected by body heat. For an accurate temperature
reading, immerse the device in water or leave the device away
from any sources of heat for a few minutes.
Certication:
The computer's hardware has obtained EC and EN13319
certications.
Software
Algorithm: The computer uses the Bühlmann ZHL-16B model
for scuba dives.
Freedive algorithm: The computer uses the iPTM (Individual
Protection Taravana Model) for freedives.
Brief summary of Technical Characteristics
SEAC GURU
Dive mode Air/Nitrox - Gauge - Apnea
Mixes Managed 2 Mixes (O2: 21% - 99%)
Algorithm Buhlmann ZHL-16 B
Personal
Algorithm
Adaptations
6 Levels of Conservatism
RDM
(Advanced
Management of
Repetitives)
Yes
Gas switch and
Gas break
Yes
PO21.2 - 1.6
CNS Calculation Yes
Altitude
adaptation
Automatic
Water adaptation Manual (salt or fresh)
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 17 29/11/2017 10.21.59

18
English
SEAC GURU
Deep Stop Yes
Safety Stop
personalization
Yes, time and depth
Last deco
stop depth
personalization
Yes (from 6m to 1m)
Alarms Acoustic + visual
Planner NDL + Deco Planner
Wireless
Transmitter
Compatible
Compass 3D self-equalizing, 1° resolution
Freediving
Functions
Surf time, depth, dive time, dive
number, speed, max depth, water
temperature, time, summary of current
session
Outdoor functions Altimeter, Barometer, Temperature,
Weather forecast
Step counter Yes
Fitness Functions Step counter, distance, speed, calories
burned
Other special
functions
Stopwatch, Level, Magnetometer,
Phases of the Moon, Alarm clock,
Double time zones
SEAC GURU
Backlighting SuperBright LEDs
Backlighting mode Timer, Manual on/off, always-on during
the dive.
Display 100% dot matrix | 80x80 pixel
Case Composite
Lens Mineral
Extension cord Included
Battery Lithium ion USB rechargeable
~ 40 hours (dive time)
~ 2-3 months (watch)
~ 6-7 months (stand-by)
Logbook ~ 160 hr scuba
(10 sec sample rate)
Max depth 150 mt / 500 ft
PC/Mac Connect. Yes, USB interface included
Updates Manual updates
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 18 29/11/2017 10.21.59

B
B
B
B
B
B
C
C
A
D
D
iDive
NE-E-SE-S
200m
+27°C 990mb
54°
B
CHRONO
MIX CHECK
PITCH&ROLL
MOON
MAGMETER
FITNESS
CLOCK ALARM
Exit
DISPLAY
SYS SET
PC MODE
TRANSMIT
DIVE SET 1
DIVE SET 2
MIX
PLANNER
LOGBOOK
ALARM
COMPASS
DEFAULT
INFO
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
OC
DIVE m/min DEPTH
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
GAUGE
DIVE m/min DEPTH
0.0
0
:00
0 0.0 0.0
FREE
DIVE m/sec DEPTH
B
CD
B
B
C
C
D
D
B
CD
C
C
C
D
D
D
12:30
01/01 Th
95%
19
English
GURU menu structure
Start
here.
Compass and
Outdoor App
UP/exit/
Up
Up
Exit
Exit
Down
Down
Down
Select
Select
Select
Watch
Watch
Menu
Dive menu
Dive menu
Watch
Menu
Scuba
mode
Gauge
mode
Freedive
mode
Back to
watch
Activate backlight (only
function of this button)
Up
Exit
Exit
Down
Down
Select
Select
GURU
unlocked
Up
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 19 29/11/2017 10.22.00

20
English
Recharging the battery
GURU has a Li-ion rechargeable battery with no memory effect.
The battery life data shown can vary by +/- 15% depending
on ambient temperature, device settings, applications installed,
version of the operating system, backlight settings, and usage.
m WARNING!
Always fully charge the battery before using the computer
the first time.
Charge the battery by connecting GURU to a USB wall charger
(not included) using the USB cable provided.
We recommend using a USB wall plug (like those for
smartphones/tablets) for charging GURU.
If you decided to use a USB port on a computer, make sure
that the computer does not suspend power when it switches
to stand-by mode. Charging GURU from a computer is not
recommended because the device might not charge fully.
Even if GURU's next-generation battery has no memory effect,
we still recommend charging the battery completely.
Average charging time is 3-5 hours depending on the residual
charge level.
m WARNING!
Never dive if the computer shows a charge of 30% or less.
When you connect the USB charging cable, within 45 seconds
the <= charging symbol will appear on the watch screen.
Charging is complete when the battery symbol disappears from
the watch screen and sleep mode activates.
Once the battery has charged, even if the device is left
connected to electrical power, GURU automatically interrupts
the ow of power. If you leave the computer charging longer
than necessary (e.g., overnight), you may nd it has switched
to sleep mode.
You can check the charge % of your GURU by pressing any
button on the watch screen.
If the charge cycle doesn't nish, the battery indicator might not
be exact until the next full charge.
After installing an app or updating the operating system, we
recommend that you run a full charging cycle.
m WARNING!
Don't leave the GURU with a fully dead battery for a long
time (e.g. 3 months); this can damage the battery. GURU
will record an alarm if it is left uncharged for long periods,
and this eventuality is not covered by the guarantee.
00-14103-Seac manuale computer Guru-PRINT-totale.indb 20 29/11/2017 10.22.00
Other manuals for guru
1
Table of contents
Languages:
Other Seac Diving Instrument manuals