Sensitron PL4 +D User manual

Manuale d’istruzione /Instruction Manual
MT4412 R6 03/02/2021
©2021 SENSITRON S.R.L. - All rights reserved - www. sensitron.it
Centrale certicato ATEX
ATEX Certied Control Panel
PL4 +D


THIS MANUAL MUST BE CAREFULLY READ BY ALL PERSONS WHO HAVE OR
WILL HAVE THE RESPONSIBILITY FOR INSTALLING, USING OR SERVICING
THIS PRODUCT.
Like any equipment, this product will perform as designed only if installed,
used and serviced in accordance with the manufacturer’s instructions.
OTHERWISE, IT COULD FAIL TO PERFORM AS DESIGNED AND PERSONS
WHO RELY ON THIS PRODUCT FOR THEIR SAFETY COULD SUFFER SEVERE
PERSONAL INJURY OR DEATH.
The warranties made by Sensitron s.r.l. with respect to this product are voi-
ded if the product is not installed, used and serviced in accordance with
the instructions in this user guide. Please protect yourself and others by
following them.
We recommend our customers to write or call us regarding this equipment
prior to use or for any additional information relative to use or repair.
QUESTO MANUALE DEVE ESSERE LETTO ATTENTAMENTE DATUTTI COLORO
CHE HANNO O AVRANNO LA RESPONSABILITA’ DI INSTALLARE, UTILIZZARE
O DI PRESTARE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA SU QUESTO PRODOTTO.
Come ogni componente di un sistema, questo prodotto funzionerà corret-
tamente solo se installato, utilizzato e controllato come prescritto dal fab-
bricante.
IN CASO CONTRARIO, POTREBBE NON FUNZIONARE CORRETTAMENTE E LE
PERSONE CHE AFFIDANO LA LORO SICUREZZA A QUESTO PRODOTTO PO-
TREBBERO SUBIRE DANNI PERSO-NALI O LETALI.
La garanzia riconosciuta da Sensitron s.r.l. su questo prodotto potrebbe es-
sere nulla se il prodotto non venisse installato, utilizzato e controllato se-
condo le istruzioni fornite con il presente manuale. Per favore, proteggetevi
seguendole attentamente.
Invitiamo i nostri clienti a scriverci o a chiamarci per ogni informazione ri-
guardo questo strumento, il suo uso o una sua eventuale riparazione.

SOMMARIO
1. Introduzione.................................................................................................... 1
1.1 Certicazione prodotto.....................................................................................................2
1.2 Codici ordinazione..............................................................................................................2
1.3 Schema a blocchi sistema con centrale PL4+D........................................................3
1.4 Speciche tecniche.............................................................................................................3
2. Installazione..................................................................................................... 4
2.1 Montaggio e collegamenti ..............................................................................................4
2.2 Vista della centrale ed identicazione delle parti....................................................5
2.3 Layout centrale PL4 +D .....................................................................................................5
2.4 Impostazioni dip switch SD2...........................................................................................6
2.5 Impostazioni dei dip switch SD3....................................................................................7
2.6 Connettore JP27 ..................................................................................................................8
2.7 Collegamenti dei dispositivi in campo........................................................................8
2.8 Collegamento rilevatori ....................................................................................................9
2.9 Moduli ingresso remoti STG/IN8S..................................................................................14
2.10 Moduli uscita remoti STG/OUT16S................................................................................14
2.11 Scheda espansione relè STG/8REL ................................................................................15
2.12 Indirizzamento moduli STG/IN8S ed STG/OUT16S..................................................16
2.13 Programmazione da PC.....................................................................................................17
3. Accensione ed operatività sistema......................................................... 18
3.1 Accenzione ............................................................................................................................18
3.2 Stati sistema ..........................................................................................................................19
3.3 Menu .......................................................................................................................................22
3.4 Eventi attivi e gestione di un evento............................................................................23
4. Tagliando di garanzia per la riparazione ............................................... 25
5. Istruzioni per lo smaltimento .................................................................... 26
Italiano

English
SUMMARY
1. Introduction..................................................................................................... 27
1.1 Product certication...........................................................................................................28
1.2 Order codes ...........................................................................................................................28
1.3 Block diagram system with PL4 +D gas control unit..............................................29
1.4 Technical specication ......................................................................................................29
2. Installation........................................................................................................ 30
2.1 Assembly and connections..............................................................................................30
2.2 Unit diagram and part identication ...........................................................................31
2.3 Layout PL4 +D gas control unit......................................................................................31
2.4 Dip switch SD2 settings ....................................................................................................32
2.5 Dip switch SD3 settings ....................................................................................................33
2.6 JP27 connector.....................................................................................................................34
2.7 Field device connections..................................................................................................34
2.8 Detector connection ..........................................................................................................35
2.9 STG/IN8S remote input modules...................................................................................40
2.10 STG/OUT16S remote output modules.........................................................................40
2.11 STG/8REL relay expansion board...................................................................................41
2.12 STG/IN8S and STG/OUT16S module addressing......................................................42
2.13 Programming from a PC ...................................................................................................43
3. System power up and operation.............................................................. 44
3.1 Power ON................................................................................................................................44
3.2 System status ........................................................................................................................45
3.3 Menu .......................................................................................................................................48
3.4 Active events and event management .......................................................................49
4. Warranty coupon for repairing ................................................................. 51
5. Instructions for disposal.............................................................................. 52


ITALIANO
Pag. 1
QUESTO MANUALE TECNICO DESCRIVE IL PRODOTTO EI SUOI COMPONENTI, L’INSTALLAZIO-
NE E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA. PER INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI SUL SOFTWARE
DI CONFIGURAZIONE, FARE RIFERIMENTO AL MANUALE A PARTE.
1. Introduzione
La centrale di gas PL4+D altamente innovativa e versatile è la soluzione ideale per piccoli
impianti no a 12 rilevatori di gas.
Il sistema prevede il collegamento a 4 rivelatori direttamente alla centrale (4-20mA) ed ulte-
riori 8 rivelatori collegabili direttamente su bus RS485 oppure tramite un modulo remoto a
8 ingressi STG/IN8S (opzionale).
Ogni ingresso può essere congurato per diverse tipologie di gas: tossici, refrigeranti, in-
ammabili e per ossigeno, sia per carenza che arricchimento.
Il display retroilluminato garantisce un’indicazione precisa della concentrazione di gas e per-
mette la visualizzazione dei livelli di allarme impostati.
La centrale di gas gestisce no a 21 uscite a relè, di cui 5 a bordo della centrale e le altre 16
tramite schede STG/OUT16S e STG/8REL (opzionale).
La centrale viene fornita in un contenitore per montaggio su barra DIN a 9 moduli standard;
su richiesta, è disponibile il relativo contenitore plastico.
L’alimentazione della centralina è di 24Vdc (alimentatore disponibile su richiesta).
La centrale PL4+D è stata progettata per essere conforme ai requisiti funzionali di sicurezza
SIL1.
+ -
158,50 mm
90,00 mm
45,00 mm
60,00 mm
IMPORTANTE!
Figura 1) Vistra centrale PL4+D con le relative quote
Tabella 1) Panoramica dei dispositivi collegabili alla centrale PL4+D. I numeri con l’indicazione (*) sono disponibili tramite moduli aggiuntivi.
Modello
centrale
N. bus se-
riali RS485
N. max
rilevatori
N. max
uscite
N. max moduli
STG/IN8S
N. max moduli
STG/OUT16S
PL4+D 1 4+8(*) 5+16(*) 1 1
Altre caratteristiche della centrale PL4+D sono:
³Il registro degli eventi consultabile da display oppure scaricabile su PC.
³Porta USB per collegamento a PC per programmazione e controllo tramite software
specico.

ITALIANO
Pag. 2
1.1 Certicazione prodotto
La centrale PL4+D è conforme ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute
delle seguenti direttive (vedere la dichiarazione di conformità per ulteriori
dettagli):
Direttiva ATEX 2014/34/UE
Direttiva EMC 2014/30/UE
1.2 Codici ordinazione
Tabella 2) centrale PL4+D
Codice Descrizione
STPL4+D Centrale di rivelazione gas a 4 canali tripla soglia con display ed 1 bus
RS485. Esecuzione per montaggio su guida DIN, 4 rivelatori 4-20 mA
collegabili direttamente ed altri 8 direttamente su bus RS485 o tramite
modulo STG/IN8S.
5 uscite relè a bordo ed altre 16 uscite o/c tramite modulo STG/OUT16S
trasformabili in uscite relè tramite 2 x moduli relè STS/8REL.
La centrale è completa di 1 porta USB per programmazione (PC).
Alimentazione 24 Vcc.
Tabella 3) Accessori
Codice Descrizione
STG/MTSS1-
CONF
Software per la programmazione tramite PC delle centrali serie Multi-
scan++S1, Richiede Windows XP, VISTA, WIN7, 8, 8.1, 10.
Il software di congurazione è fornito unitamente alla centrale.
STG/IN4-OUT4-S1 Modulo remoto da 4 ingressi 4-20mA e 4 uscite relé per MULTI-
SCAN++S1
STG/IN8S Modulo remoto a 8 ingressi per MULTISCAN++S1.
STG/OUT16S Modulo remoto a 16 uscite in formato Open Collector per MULTI-
SCAN++S1.
STG/8REL Scheda 8 relé da collegare al modulo STG/OUT16S
AL09 Alimentatore 230 Vca -> 24 Vcc per STPL4+D & STMTS/RTU
STG/IPBOX Box in ABS IP65 per STPL4+D & STMTS/RTU

ITALIANO
Pag. 3
1.3 Schema a blocchi sistema con centrale PL4+D
Figura 2) Schema a blocchi del sistema
1.4 Speciche tecniche
Tabella 4) Speciche tecniche PL4+D
Alloggiamento Contenitore per montaggio su barra DIN a 9 moduli
standard
Ingressi Max. 12 rivelatori
Uscite 5 relè in centrale + 16 uscite O/C o relè tramite le sche-
de remote STG/OUT16S ed STG/8REL
Porte seriali 1 x RS485 (per collegamento moduli addizionali)
1 x USB (collegamento a PC per congurazione)
Alimentazione 24 Vdc
Assorbimento Max 10 VA
Display Display a cristalli liquidi (LCD)
Indicazioni ottiche 10 LED
Temperatura funzionamento 0/-55°C
Temperatura stoccaggio -20 ÷ +60 C°
RH funzionamento 15-85%
RH stoccaggio 5-85% (non condensante)
Conformità ATEX II(2)G [Ex Gb] II *
EN 60079-0:2018
EN 60079-29-1:2016
* La centrale è destinata ad un uso fuori dall’atmosfera esplosiva collegato a dei rilevatori di
gas in area potenzialmente esplosiva
(1) RILEVATORI GAS ANALOGICI 4-20 mA
(2) MODULO 8 INGRESSI ANALOGICI STG/IN8S
(3) CAVO 2 FILI TWISTATI PER RS485 + 2 FILI PER ALIMENTAZIONE (12-24 Vdc)
(4) RILEVATORI GAS CON USCITA SERIALE RS485
(5) MODULO 16 USCITE O/C STG/OUT16S
(6) MODULO 8 RELE’ STG/8REL
LOOP
(6)
RS485
opzione: i rilevatori possono essere direttamente
connessi al loop in modalità daisy-chain
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
PL4 +D
(1)

ITALIANO
Pag. 4
2. Installazione
2.1 Montaggio e collegamenti
Innestare la centralina sulla barra DIN.
Figura 3) Centrale PL4+D e contenitore (opzionale)
Collegare alla morsettiera della centrale il cavo di alimentazione (24 Vdc) (vedere gura sot-
tostante).
Figura 4) Collegamento cavo di alimentazione
- +

ITALIANO
Pag. 5
2.2 Vista della centrale ed identicazione delle parti
Figura 5) Identicazioni delle parti
2.3 Layout centrale PL4 +D
Figura 6)
5
4
321
1. Alimentatore (24 Vdc)
2. Uscite relè (5)
3. Porta USB
4. Scheda seriale RS485
5. 4 ingressi 4-20 mA
SD3: dip switch per settaggio lingua
4 x ingressi analogici 4-20 mA
5 USCITE RELE’
Linea seriale RS485
Porta USB per
collegamento PC
POSITIVO E NEGATIVO DALL’ALIMENTATORE 24Vdc
AB
5 4 3 2 1
+
-
NO: Normalmente aperto
C: Comune
NC: Normalmente chiuso
JP25: JP1-2 chiuso
SD2: dip switch per Baud Rate
AB

ITALIANO
Pag. 6
2.4 Impostazioni dip switch SD2
La serie di dip switch SD2 permette di impostare la velocità di comunicazione, baud rate, del
bus RS485 della centrale gas.
Figura 7) Serie di dip switch per impostazione baud rate
Dip-switch 1: Baud Rate Bus RS485
Posizione Velocità com-
municazione
bus
Compatibilità rilevatori e moduli
ON 115200 Rilevatori gas Smart“S”; moduli STG/IN8S ed STG/OUT16S
OFF 9600 Rilevatori gas Smart“3G”; moduli STG/IN8S ed STG/OUT16S
Dip-switch 2 e 3: RS485 protocollo bus di comunicazione
SW2 SW3 Protocol Compatibilità rilevatori e moduli Note
ON ON Galileo Rilevatori gas Smart “S”; moduli
STG/IN8S ed STG/OUT16S
Baud Rate 115200
OFF ON Congurazione non usata
ON OFF Modbus Rilevatori gas Smart “3G”; moduli
STG/IN8S ed STG/OUT16S
Baud rate 9600 (nel caso
non siano collegati sul
bus rilevatori Smart “G”
è possibile impostare
115200 Bps (switch 1)
OFF OFF Congurazione non usata
Dip-switch 4 e 5: Settaggio (Baud rate) comunicazione verso PC
Sw 4 Sw 5 Baud Rate
ON ON 9600 Bit/s
OFF ON 19200 Bit/s
ON OFF 38400 Bit/s
OFF OFF 115200 Bit/s (default)

ITALIANO
Pag. 7
Dip-switch 6 e 7: non usati
Dip-switch 8: ripristino a default
Posizione Funzione
ON Se posizionato in ON, all’accensione della centrale vengono ripristinati i dati a
default
OFF Posizione normale
2.5 Impostazioni dei dip switch SD3
La serie di dip switch SD3 permette di impostare la lingua del testo sul display della centrale.
Figura 8) Serie di dip switch per l’impostazione della lingua
Tabella 5)
SD3 dip switches per l’impostazione della lin-
gua
Lingua SW4 SW3 SW2 SW1
Inglese ON OFF OFF OFF
Italiano ON ON ON OFF
Spagnolo ON ON OFF ON
Portogese ON ON OFF OFF
Tedesco ON OFF ON ON
Francese ON OFF ON OFF
Sloveno ON OFF OFF ON

ITALIANO
Pag. 8
2.6 Connettore JP27
Se il connettore JP27 è chiuso, il terminatore di linea è abilitato. È importante mantenere
sempre questa congurazione.
Figura 9) Tenere sempre JP27 chiuso
2.7 Collegamenti dei dispositivi in campo
La centrale dispone di un bus dati RS485 al quale possono essere collegati 8 rilevatori di
gas. I rilevatori di gas sono collegati tramite bus seriale (direttamente nella seriale RS485 se
dotata di uscita seriale o tramite un modulo con 8 ingressi STG/IN8S se di tipo 4-20 mA) e
il modulo di uscita STG/OUT16S. La lunghezza massima di ogni bus dati seriale è di 800 m.
Per collegare i dispositivi (intesi sia come rivelatori con uscita seriale che come moduli IN e
OUT) sono necessari quattro conduttori: due per il bus seriale RS485 e due per l’alimentazio-
ne dei dispositivi. Per questo motivo è necessario utilizzare due li diversi oppure un unico
lo che abbia caratteristiche adeguate, come di seguito descritte.
³Il collegamento della seriale RS485 deve essere realizzato con cavo per connessioni
EIA RS 485: n.2 conduttori con sezione 0,22 / 0,35 mm+ schermo (COPPIA TWISTATA).
Capacità nominale tra i conduttori < 50 pF/m, impedenza nominale 120 Ohm. Con
questo tipo di collegamento la lunghezza totale della linea non deve superare i 1000
m. Un esempio di cavo raccomandato è il BELDEN 9841 o similare (cavo per trasmis-
sione dati in EIA RS485). Collegare i rilevatori (ed i moduli IN ed OUT) solo in modalità
“cascata”. Si raccomanda di evitare collegamenti ad albero o a stella in quanto riducono
l’immunità alle interferenze.

ITALIANO
Pag. 9
³L’alimentazione dei rilevatori (e dei moduli IN ed OUT sul bus) deve invece essere re-
alizzata con un cavo a due conduttori di sezione adeguata in base al numero di di-
spositivi collegati, alla distanza degli stessi dall’alimentatore ed alla corrente assorbita
da ciascuno dei dispositivi (a tal proposito consultare il manuale tecnico allegato al
rilevatore gas).
Nota: esistono in commercio cavi che includono sia la coppia di li twistati per la comunica-
zione seriale RS485 sia la coppia di li per l’alimentazione.
Ciascun dispositivo collegato sui bus RS485 della centrale deve avere un proprio indirizzo
univoco. Vedere di seguito in questo manuale come settare l’indirizzo dei moduli STG/IN8S
e STG/OUT16S. Vedere invece il relativo manuale per il settaggio dell’indirizzo dei rilevatori.
2.8 Collegamento rilevatori
Il collegamento dei rilevatori gas alla centrale PL4 +D può avvenire in due modi, in base al
tipo di segnale di uscita del rilevatore.
1. Uscita proporzionale analogica 4-20 mA
Il rilevatore collegato alla centrale ed al modulo STG/IN8S fornirà un segnale 4-20 mA me-
diato e riferito al suo range di misura (0-300 ppm, 0-30 ppm, 0-100% LEL ecc.), la centrale,
opportunamente programmata, darà sul display l’indicazione della concentrazione di gas
misurata dal rilevatore ed attiverà di conseguenza gli allarmi al raggiungimento dei valori
impostati.
2. Uscita proporzionale digitale RS485
Il rilevatore collegato alla centrale fornirà un segnale dati, su linea seriale RS485. Questo
segnale dati è riferito al range di misura del rilevatore (es. 0-300 ppm, 0-30 ppm ecc.), la
centrale, opportunamente programmata, darà sul display l’indicazione della concentrazione
di gas misurata dal rilevatore ed attiverà di conseguenza gli allarmi al raggiungimento dei
valori impostati.
Rilevatori con uscita 4-20 mA
I rilevatori con uscita analogica 4-20 mA vengono collegati alla centrale o direttamente sulla
scheda principale o tramite n.1 modulo ad 8 ingressi STG/IN8S. Il modulo può essere colle-
gato distante dalla centrale. Per il collegamento, il rilevatore con uscita analogica 4-20 mA
necessita di un cavo a 3 conduttori; 2 conduttori per l’alimentazione (generalmente da 12
a 28 Vdc, ma riferirsi al manuale tecnico del rilevatore gas) ed un conduttore per il segnale
4-20 mA. Il cavo tipico suggerito è un 3 x 0,75 mmschermato che permette di raggiungere
una distanza no a 100 mt tra rilevatore gas e modulo ingresso STG/IN8S.

ITALIANO
Pag. 10
Rilevatori con uscita 4-20 mA collegati direttamente alla centrale
Figura 10) Collegamento dei 4 rilevatori in centrale
Rilevatori con uscita 4-20 mA collegati al modulo STG/IN8S
Nello schema seguente è rappresentato il collegamento di un rilevatore gas con uscita 4-20
mA ad un modulo ingresso STG/IN8S. Durante la messa in marcia del sistema, assicurarsi che
a ciascun rilevatore gas arrivi una tensione minima di 12 Vdc.
Figura 11) Collegamento degli 8 rilevatori al modulo STG/IN8S
Rilevatori con uscita RS485
I rilevatori gas provvisti di comunicazione seriale RS485 invece vengono collegati diretta-
mente sui bus (bus) RS485 della centrale PL4+D. Sul bus RS485 è collegato anche il modulo
d’ingresso STG/IN8S ed il modulo d’uscita STG/OUT16S.
In questo tipo di collegamento servono 4 conduttori: 2 per la seriale RS485 e 2 per l’alimen-
tazione dei dispositivi. A questo scopo si suggerisce l’utilizzo di due diversi cavi oppure di un
solo cavo che abbia le caratteristiche adatte, si seguito descritte.
-V
I8
I7
I6
I5
+V
-V
I4
I3
I2
I1
+V
-V
B
A
+V
MODULO INGRESSO
REMOTO STG/IN8S
(+V) (-V)
(S)
Positivo
Negativo
Segnale
4-20 mA
Rilevatore
analogico
4-20 mA
+V 1 2 3 4 -V
+
+
V
V
S
S
-
-
V
V

ITALIANO
Pag. 11
1. Il collegamento della seriale RS485 deve essere realizzato con cavo per connessioni
EIA RS 485: n.2 conduttori con sezione 0,22 / 0,35 mm+ schermo (COPPIA TWISTATA).
Capacità nominale tra i conduttori < 50 pF/m, impedenza nominale 120 Ohm. Con
questo tipo di collegamento la lunghezza totale della linea non deve superare i 1000
m. Un esempio di cavo raccomandato è il BELDEN 9841 o similare (cavo per trasmis-
sione dati in EIA RS485). Collegare i rilevatori (ed i moduli IN ed OUT) solo in modalità
“cascata”. Si raccomanda di evitare collegamenti ad albero o a stella in quanto riducono
l’immunità alle interferenze.
2. L’alimentazione dei rilevatori (e dei moduli IN ed OUT sul bus) deve essere realizzata
con un cavo a due conduttori di sezione adeguata in base al numero di dispositivi col-
legati, alla distanza degli stessi dall’alimentatore ed alla corrente assorbita da ciascuno
dei dispositivi (a tal proposito consultare il manuale tecnico allegato al rilevatore gas).
Nota: ciascun rilevatore collegato sulla linea RS485 deve avere un indirizzo proprio e univoco
da 1 a 255 (247 per protocollo ModBus). Riferirsi al manuale tecnico del rilevatore per l’im-
postazione dell’indirizzo.
Nello schema seguente è rappresentato il collegamento di rivelatori e moduli remoti IN ed
OUT sul bus RS485 della centrale.
IMPORTANTE!

ITALIANO
Pag. 12
Figura 12) Collegamento diretto rivelatori sul bus RS485
+
A
B
Dalla centrale o dall’alimentatore ausiliario remoto
Cavo twistato / schermato 2x022 (Belden 9841 o equivalente)
-
+ - A B
+ - A B
+ - A B
+ - A B
MODULO
OUTPUT
+ - A B
Al rilevatore o modulo successivo
PL4 +D

ITALIANO
Pag. 13
Figura 13) Collegamento rivelatori su modulo remoto STG/IN8S
d
+
A
B
Dalla centrale o dall’alimentatore ausiliario remoto
Cavo twistato / schermato 2x022 (Belden 9841 o equivalente)
-V
I8
I7
I6
I5
+V
-V
I4
I3
I2
I1
+V
-V
B
A
+V
-
+ s - RILEVATORE DI GAS
4-20mA
(up to 8)
MODULO
STG/IN8S
Centrale
MODULO INGRESSO
4-20 mA STG/IN8S

ITALIANO
Pag. 14
2.9 Moduli ingresso remoti STG/IN8S
I moduli remoti STG/IN8S vengono montati in campo e collegati ai bus RS485 della centrale.
Permettono il collegamento di 8 rilevatori gas analogici 4-20 mA. Ciascun modulo deve es-
sere indirizzato tramite appositi commutatori rotativi. L’indirizzo deve essere univoco e com-
preso tra 1 e 255 (1-247 per protocollo Modbus). Vedere la tabella 1 per il numero massimo
di moduli collegabili alla centrale.
Figura 14) Modulo STG/IN8S
2.10 Moduli uscita remoti STG/OUT16S
I moduli remoti STG/OUT16S vengono montati in campo e collegati all’unità di controllo del
gas tramite bus RS485. Forniscono 16 uscite Open Collector (commutazione a negativo) con
funzione programmabile per l’attivazione remota di sirene, elettrovalvole, relè ecc. Ad ogni
modulo STG/OUT16S possono essere collegate no a 2 schede 8 relè, trasformando l’uscita
da Open Collettore ad un contatto di scambio libero da tensione. Vedere la tabella 1 per il
numero massimo di moduli collegabili alla centrale.
Ciascun modulo deve essere indirizzato utilizzando i commutatori rotativi sul PCB. L’indiriz-
zo deve essere univoco e compreso tra 1 e 255 (1-247 per il protocollo Modbus).
Jumper da non manomettere
JP1
JP2
JP3
JP4
JP9
JP11
JP12
JP14
Chiuso
Aperto Aperto
Aperto
Chiuso 1-2
LED
DL1: Guasto WD
DL2: TX Data
DL3: RX Data
DL4: RTS
JP10 Resistenza di fine linea
Se il modulo è l’ultimo della
linea, chiudere JP10
JP13 Settaggio velocità comunicazione:
Chiuso 115.000 bps (Centrale PL4+D)
Aperto 9.600 bps (vecchia centrale Galileo Multiscan)
Commutatori rotativi
per l’indirizzo del modulo
Canali 5-8 Canali 1-4
-V +V -V +V
Morsettiera rilevatori
Aperto
Aperto
Aperto
Morsettiera alimentazione (-V/+V)
Linea seriale RS485 (B/A)
Other manuals for PL4 +D
1
Table of contents
Languages:
Other Sensitron Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Rosslare
Rosslare MD-D02B installation manual

Simplex
Simplex SafeLINC 4100U instruction manual

DMP Electronics
DMP Electronics XR550 series Testing Guide

ActronAir
ActronAir LM7-D operating instructions

Groupe Atlantic
Groupe Atlantic NAVISTEM B2000 General instruction for installation use and maintenance

Honeywell
Honeywell Gamewell-FCI GWF-7075 Installation and operation manual