Sime C Series User manual

Gestione cascata - Caldaie bistadio
Cascade management - Two stage boiler
Albatros
RVA 43.222
serie: C
IT
ES
PT
ENG


3
INDICE
1 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2 CARATTERISTICHE ALBATROS RVA43.222 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.1 FUNZIONI DEI TASTI
2.2 LIVELLI DI IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
3 TIPI DI IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
3.2 LUNGHEZZA DEI CAVI
3.3 IMPIANTO I1: SOLO RISCALDAMENTO
3.4 IMPIANTO I2: RISCALDAMENTO CON BOLLITORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.5 IMPIANTI I3/I4: GESTIONE CASCATA 2/3 CALDAIE SOLO RISCALDAMENTO
E VALVOLE/POMPE DI ZONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.6 IMPIANTI I5/I6: GESTIONE CASCATA 2/3 CALDAIE CON BOLLITORE ESTERNO
E VALVOLE/POMPE DI ZONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.7 IMPIANTO I7: GESTIONE CASCATA 2/3 CALDAIE CON BOLLITORE ESTERNO
E TRE ZONE CON VALVOLA MISCELATRICE, POMPA E IMPIANTO A PAVIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4 TEST FUNZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5 IMPOSTAZIONI FASE RISCALDAMENTO (C.H.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6 IMPOSTAZIONI FASE SANITARIO (A.C.S.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7 SEPARATORE IDRAULICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
8 VISUALIZZAZIONE ERRORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9 INDIRIZZO DI APPARECCHIO E DI SEGMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
10 PARAMETRI UTENTE FINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
11 PARAMETRI INSTALLATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
12 PARAMETRI OEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
AVVERTENZA
LA PRESENTE DOCUMENTAZIONE CONTIENE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL’INSTALLATO-
RE PER LA MESSA IN FUNZIONE DEGLI IMPIANTI PROPOSTI.
SI CONSIGLIA PERTANTO DI NON VARIARE A PIACERE LE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (DEFAULT), IN
QUANTO CIÒ POTREBBE PORTARE A FUNZIONAMENTI INDESIDERATI E A ERRORI DI SISTEMA.
RVA 43 - ITALIANO

4
01 INTRODUZIONE
“Albatros RVA43.222” è realizzato come regolatore di singola cal-
daia mono e bi-stadio o come regolatore di cascata per gestire fino a
sedici caldaie.
Esso è concepito per essere integrato in un sistema di generazione
di calore con le seguenti caldaie:
–RMG/RS Mk.II
–EKO OF
–RX F/B
–2R GT
Il sistema utilizza il principio della regolazione climatica (ausilio della
temperatura esterna) per il circuito di riscaldamento e consente di
gestire la preparazione di un eventuale bollitore esterno (A.C.S.).
2 CARATTERISTICHE ALBATROS RVA43.222
Il pannello che si presenta all’utente è visualizzato di seguito, dopo l’a-
pertura dello sportellino.
2.1 FUNZIONI DEI TASTI
DESCRIZIONE
1 Manopola di impostazione della temperatura ambiente
2 Pulsanti di impostazione del valore sul parametro selezionato
3 Pulsanti di selezione del parametro
4 Display: visualizza valori, impostazione e stati di funzionamento
a) Simboli – indicazione dello stato operativo con le barre nere
b) Visualizzazione durante il modo di controllo normale
o durante l’impostazione
c)
Riga di programmazione durante l’effettuazione delle impostazioni
d) Programma di riscaldamento del giorno corrente
5 Pulsanti di regime di funzionamento
– Automatico: riscaldamento attivato secondo il program-
ma impostato
– Funzioni di protezione attive
– Commutazione automatica estate/inverno attiva
– Riscaldamento senza programma orario
– Regolazione della temperatura con la manopola
– Funzioni di protezione attive
– Commutazione automatica estate/inverno inattiva
– Standby: Riscaldamento OFF
– Temperatura secondo protezione antigelo
– Funzioni di protezione attive
– Preparazione A.C.S (acqua calda sanitaria)
ON (pulsante illuminato): l’A.C.S. viene riscaldata secondo
le impostazioni inserite
OFF (pulsante scuro): la protezione A.C.S. rimane attiva e
impedisce che la temperatura del bollitore di accumulo
scenda sotto un determinato livello
– Funzione spazzacamino
Gli stadi 1 e 2 del bruciatore vengono attivati e i carichi
bloccati per far raggiungere alla caldaia la temperatura
di 64°C il più velocemente possibile. Quando la tempera-
tura è raggiunta sono riattivate le pompe di caldaia e di
zona (sistema LPB). La funzione genera lo stato richie-
sto per la misurazione del rendimento di combustione.
6 Possibilità di connessione per PC per diagnostica e assistenza
2.2 LIVELLI DI IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
I parametri impostabili sono di 3 tipi:
– utente finale 1....................50
– installatore 51..................173
– costruttore (OEM) 1....................92
Per entrare in una di queste modalità occorre seguire delle precise
istruzioni, descritte di seguito in tabelle in cui è mostrata la succes-
sione di tasti da premere.
2.2.1 Livello Utente
Possono essere effettuate diverse impostazioni per soddisfare le esi-
genze individuali dell’utente finale: per esempio programmi settima-
nali di riscaldamento e A.C.S., pendenza della curva di riscaldamento,
mediante la quale è possibile variare il setpoint della temperatura di
mandata, setpoint della temperatura A.C.S., temperatura di commu-
tazione estate/inverno. Per la lista completa vedere paragrafo 10.
Per la lista completa vedere il paragrafo 9.
20
14 26
°C
1
2
3
4
5
5
6
1 2
04812162024
a
b
c
d
Pulsanti Spiegazione Riga
PREMERE UNO DEI PULSANTI DI SELEZIONE
1“SU/GIÙ”. QUESTO VI PORTERÀ DIRETTAMENTE 1
AL MODO PROGRAMMAZIONE “UTENTE FINALE”
PREMERE I PULSANTI DI SELEZIONE
2PER SELEZIONARE LA RIGA DESIDERATA 1......50
PREMERE IL PULSANTE PIÙ O MENO PER
IMPOSTARE IL VALORE DESIDERATO.
3L’IMPOSTAZIONE VERRÀ MEMORIZZATA QUANDO
LASCERETE IL MODO PROGRAMMAZIONE
O PASSERETE A UN’ALTRA RIGA.
PER ABBANDONARE LA PROGRAMMAZIONE
4“UTENTE FINALE”, PREMERE UNO DEI PULSANTI
DEL REGIME DI FUNZIONAMENTO.

5
E’ ora possibile seguendo le istruzioni impostare l’ora, il giorno
della settimana, la data (giorno, mese) e l’anno.
Ora del giorno (MASTER)
a) Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la
riga 1.
b) Premere i pulsanti per impostare l’ora del giorno.
L’ora dell’orologio programmatore è impostata secondo l’ora
esatta. Questa impostazione è importante per garantire che
il programma di riscaldamento del regolatore funzioni cor-
rettamente.
Giorno della settimana attuale (MASTER)
a) Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la
riga 2.
b) Premere i pulsanti per impostare il giorno della setti-
mana.
Il temporizzatore verrà impostato sul giorno della settimana
selezionato
1 = Lunedì 5 = Venerdì
2 = Martedì 6 = Sabato
3 = Mercoledì 7 = Domenica
4 = Giovedì
Data (giorno, mese) (MASTER)
Giorno e mese del controllore saranno posti alla data corren-
te . Questa impostazione è importante per far avvenire cor-
rettamente la commutazione estate/inverno.
Anno (MASTER)
L’anno del controllore sarà posto all’anno corrente. Questa
impostazione è importante per far avvenire correttamente la
commutazione estate/inverno.
2.2.2 Livello installatore
La configurazione e l’impostazione dei parametri devono essere esegui-
te da un tecnico del riscaldamento.
E’ possibile visualizzare, fra gli altri:
– il tipo di impianto riconosciuto (53)
– il valore effettivo della temperatura di caldaia (55)
– il valore effettivo della temperatura mandata di cascata (56)
– il valore effettivo della temperatura ritorno di cascata (57)
– il valore effettivo della temperatura A.C.S. (59)
– la temperatura di mandata di cascata inseguita o setpoint della
mandata di cascata (66)
– il setpoint della temperatura A.C.S. (69)
– il setpoint della temperatura ambiente (70)
Per la lista completa dei parametri vedere il paragrafo 11.
2.2.3 Livello costruttore (OEM)
Si tratta del livello riservato al costruttore della caldaia.
Numerati i due tasti Prog come 1 e 2
e i due tasti adiacenti come 3 e 4
il codice di accesso risulta: “1 2 4 3 4”
Per la lista completa dei parametri vedere paragrafo 12.
Si raccomanda di non variare le impostazioni OEM !
1
2
Pulsanti Spiegazione Riga
PREMERE ENTRAMBI I PULSANTI DI SELEZIONE
DELLA RIGA PER ALMENO 3 SECONDI.
1QUESTO VI PORTERÀ DIRETTAMENTE AL MODO 51
PROGRAMMAZIONE “INSTALLATORE”
PREMERE I PULSANTI DI SELEZIONE
2PER SELEZIONARE LA RIGA DESIDERATA 51......173
PREMERE IL PULSANTE PIÙ O MENO PER
IMPOSTARE IL VALORE DESIDERATO.
3
L’IMPOSTAZIONE VERRÀ MEMORIZZATA QUANDO
LASCERETE IL MODO PROGRAMMAZIONE
O PASSERETE A UN’ALTRA RIGA.
PER ABBANDONARE IL MODO PROGRAMMAZIONE
“INSTALLATORE”, PREMERE UNO DEI PULSANTI
DEL MODO OPERATIVO.
4
Se non viene premuto alcun pulsante per circa 8 minuti,
il dispositivo di controllo ritornerà automaticamente
all’ultimo regime di funzionamento selezionato.
3s
1 2
3 4
Pulsanti Spiegazione Riga
PREMERE UNO DEI PULSANTI “SU / GIÙ”
1QUESTO VI PORTERÀ DIRETTAMENTE AL MODO 1
PROGRAMMAZIONE “UTENTE FINALE”
PREMERE I PULSANTI DI SELEZIONE
2DELLA RIGA PER ALMENO 9 SECONDI °°
PREMERE I PULSANTI E PER
IMMETTERE LA COMBINAZIONE DEL CODICE
DI ACCESSO RICHIESTA. SE LA COMBINAZIONE
DI PULSANTI È CORRETTA, PASSERETE AL MODO
3 CODICE DI PROGRAMMAZIONE OEM. SE IL CODICE
È STATO IMMESSO NEL MODO SBAGLIATO,
IL DISPLAY PASSERÀ A “IMPOSTAZIONE DEI
PARAMETRI PER IL TECNICO DI RISCALDAMENTO”.
PREMERE I PULSANTI DI SELEZIONE
4PER SELEZIONARE LA RIGA RICHIESTA 1.....92
PREMERE IL PULSANTE PIÙ O MENO PER
IMPOSTARE IL VALORE DESIDERATO.
5
L’IMPOSTAZIONE VERRÀ MEMORIZZATA QUANDO
LASCERETE IL MODO PROGRAMMAZIONE
O PASSERETE A UN’ALTRA RIGA.
PER ABBANDONARE IL MODO PROGRAMMAZIONE
“OEM”, PREMERE UNO DEI PULSANTI DEL
REGIME DI FUNZIONAMENTO.
6
Se non viene premuto alcun pulsante per circa 8 minuti,
il dispositivo di controllo ritornerà automaticamente
all’ultimo regime di funzionamento selezionato.
9s
Campo di impostazione Unità
00.00…..23:59 Ora : Minuti
Campo di impostazione Unità
1…..7 Giorno
3
Campo di impostazione Unità
01 : 01 ….. 31 : 12 Giorno mese
4
Campo di impostazione Unità
1999 ….. 2099 Anno

3 TIPI DI IMPIANTO
Vengono di seguito proposti 7 impianti base:
– Solo riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (I1)
– Riscaldamento con bollitore esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (I2)
–
Cascata di 2/3 caldaie solo riscaldamento e valvole di zona
. . . . (I3)
–
Cascata di 2/3 caldaie solo riscaldamento e pompe di zona
. . . . (I4)
–
Cascata di 2/3 caldaie con bollitore esterno e valvole di zona . . . (I5)
–
Cascata di 2/3 caldaie con bollitore esterno e pompe di zona
. . (I6)
–
Cascata di 2/3 caldaie con bollitore esterno e 3 zone con
valvola miscelatrice, pompa e impianto a pavimento
. . . . . . . . . . . (I7)
Per ognuno di essi è fornito di seguito lo schema idraulico, lo schema
elettrico e una tabella di parametri di configurazione. Essa specifica i
parametri da cambiare rispetto all’impostazione di fabbrica. La lista
completa dei parametri proposta nei paragrafi 10 - 11 - 12 serve a
ripristinare la situazione di partenza nel caso vengano cambiati inav-
vertitamente dei parametri non previsti. Una volta scelto il tipo di
impianto occorre semplicemente immettere nel regolatore i para-
metri della tabella corrispondente ed effettuare il test sulle uscite e
sugli ingressi verificando così che tutti i componenti collegati siano
stati individuati correttamente (consigliato).
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
1) TOGLIERE I PONTICELLI SULLA MORSETTIERA DEL PANNELLO
ELETTRICO DI CALDAIA (VEDERE LO SCHEMA ELETTRICO DI
CALDAIA)
2) PER GARANTIRE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CEN-
TRALINA, PORRE IL TERMOSTATO DI REGOLAZIONE DI CAL-
DAIA AL MASSIMO
3.2 LUNGHEZZA DEI CAVI
Nella tabella seguente sono specificate le lunghezze massime dei cavi
di collegamento tra unità Albatros RVA43.222 (bus LPB) e tra ogni
unità Albatros RVA43.222 e le relative sonde a seconda dell’area
della sezione.
3.3 IMPIANTO I1: SOLO RISCALDAMENTO
In sintesi le caratteristiche:
– Commutazione automatica Estate/Inverno.
– Regolazione climatica con sonda esterna.
– Caldaia attiva solo su richiesta del Termostato Ambiente.
– Mantenimento di temperatura minima di caldaia.
– Protezione anticondensa in base alla temperatura di ritorno.
– Programmazione settimanale del riscaldamento.
I componenti previsti nel kit caldaia da acquistare sono (la sonda
esterna QAC31 va acquistata separatamente):
6
Tipo di cavo Lunghezza max
LPB Rame– 1,5 mm2bipolare 250 m
Sensori permanenti ø 0,6 mm 20 m
Sensori permanenti 1,0 mm280 m
Sensori permanenti 1,5 mm2120 m
Codice Descrizione Quantità
RVA43.222 Centralina di controllo 1
QAZ21 (immersione) Sonda mandata caldaia 1
SC
RVA
43.222
TA
SE
PI
M
R
PBY
TM
CALDAIA
3.3.1 IMPIANTO I1 - caldaia solo riscaldamento
Circuito idraulico
LEGENDA
TA Termostato ambiente
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SE Sonda esterna (QAC31)
PI Pompa caldaia
PBY Pompa by-pass
TM Termostato minima di ritorno

3.3.2 Impostazione dei parametri
Per far riconoscere al regolatore questo impianto occorre imposta-
re i seguenti parametri come da tabella.
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri )
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
3.3.3 Verifica riconoscimento corretto
Per verificare che il regolatore abbia riconosciuto correttamente l’im-
pianto in base ai parametri immessi, visualizzare il parametro instal-
latore alla riga 53.
Vi deve apparire l’impianto n° 2.
3.3.4 Termostato di minima di ritorno
Il termostato posto sul ritorno non è fornito con il kit delle sonde. Esso
ha la funzione di azionare la pompa di by-pass se la temperatura di
ritorno è bassa. Si consiglia una taratura a 35°C.
NOTA: Con la parametrizzazione fatta, in funzionamento norma-
le il led della centralina è spento, mentre quando non c’è
richiesta dal termostato ambiente il led lampeggia.
NON è quindi un segnale di guasto.
3.4 IMPIANTO I2: RISCALDAMENTO
CON BOLLITORE ESTERNO
In sintesi le caratteristiche:
– Commutazione automatica estate/inverno.
– Regolazione climatica con sonda esterna.
– Caldaia attiva solo su richiesta del termostato ambiente.
– Mantenimento temperatura minima di caldaia
– Pompa impianto attiva solo su richiesta del termostato ambiente.
– Programmazione settimanale del riscaldamento.
– Impostazioni di regolazione del bollitore esterno direttamente dal
regolatore RVA43.222
–
Attivazione/disattivazione del sanitario tramite pulsante sul regolatore.
– Programmazione settimanale del sanitario.
I componenti previsti nel kit caldaia da acquistare sono (la sonda ester-
na QAC31 e la sonda bollitore QAZ21 vanno acquistate separatamen-
te):
7
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
TA*
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
PI
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
*Qualora non vi sia un termostato ambiente,
predisporre un ponte permanente Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema
elettrico della caldaia
TM
PBY
L
N
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
Schema elettrico
LEGENDA
TA Termostato ambiente
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SE Sonda esterna (QAC31)
PI Pompa caldaia
PBY Pompa by-pass
TM Termostato minima di ritorno
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 0
170 Gestione input H1 0 1
173 Operatività contatto connesso con H1 1 0
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valore
53 Tipo di impianto 2
Codice Descrizione Quantità
RVA43.222 Centralina di controllo 1
QAZ21 (immersione) Sonda mandata caldaia 1

8
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
TA*
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
PI
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
*Qualora non vi sia un termostato ambiente,
predisporre un ponte permanente Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema
elettrico della caldaia
TM
PBY
L
N
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
PB
SB
SC
RVA
43.222
PI
M
R
PBY
TM
PB
BOLLITORE
(separato)
CALDAIA
SE TA
SB
3.4.1 IMPIANTO I2 - caldaia con bollitore esterno
Circuito idraulico
LEGENDA
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
PI Pompa caldaia
PB Pompa bollitore
TA Termostato ambiente
PBY Pompa by-pass
TM Termostato minima di ritorno
Schema elettrico
LEGENDA
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
PI Pompa caldaia
PB Pompa bollitore
TA Termostato ambiente
PBY Pompa by-pass
TM Termostato minima di ritorno

9
3.4.2 Impostazione dei parametri
Per far riconoscere al regolatore questo impianto occorre imposta-
re i seguenti parametri come da tabella.
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi Par. Livelli di impostazione dei parametri)
3.4.3 Verifica riconoscimento corretto
Per verificare che il regolatore abbia riconosciuto correttamente l’im-
pianto in base ai parametri immessi, visualizzare il parametro instal-
latore alla riga 53.
Vi deve apparire l’impianto n° 1.
3.4.4 Termostato di minima di ritorno
Il termostato posto sul ritorno non è fornito con il kit delle sonde. Esso
ha la funzione di azionare la pompa di by-pass se la temperatura di
ritorno è bassa. Si consiglia una taratura a 35°C.
NOTA: Con la parametrizzazione fatta, in funzionamento norma-
le il led della centralina è spento, mentre quando non c’è
richiesta dai termostati ambiente il led lampeggia.
NON è quindi un segnale di guasto.
3.5 IMPIANTI I3/I4: CASCATA 2/3 CALDAIE
SOLO RISCALDAMENTO
E VALVOLE/POMPE DI ZONA
In sintesi le caratteristiche:
– Gestione di 2/3 caldaie in cascata.
– Modulazione a gradini della potenza di tutta la cascata con gestio-
ne automatica dell’inserimento/disinserimento dei singoli moduli.
– Auto adattamento alle richieste di calore.
– Mantenimento temperatura minima di caldaia
– Rotazione automatica della sequenza di caldaie.
– Commutazione automatica estate/inverno.
– Regolazione climatica con sonda esterna.
– Caldaie attive solo su richiesta di almeno un termostato ambiente
di zona.
– Pompa impianto attiva solo su richiesta di almeno un termostato
ambiente di zona.
– Programmazione settimanale del riscaldamento.
I componenti previsti nei 3 kit caldaia da acquistare sono (la sonda
esterna QAC31 e le 2 sonde di mandata/ritorno cascata QAD21
vanno acquistate separatamente):
In questo caso il MASTER (par. 140 = 1) verrà collegato alla sonda di
mandata cascata e lo SLAVE 1 (par. 140 = 2) alla sonda di ritorno
cascata.
NOTA: i relè di gestione delle chiamate di riscaldamento dalle varie
zone, illustrati negli schemi elettrici, non sono compresi nel kit gestio-
ne cascate di fornitura.
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
121 Periodo di preparazione A.C.S. 1 2
127 Priorità A.C.S. 1 0
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 0
170 Gestione input H1 0 1
173 Operatività contatto connesso con H1 1 0
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valore
53 Tipo di impianto 1
Codice Descrizione Quantità
RVA43.222 Centralina di controllo 1
QAZ21 (immersione) Sonda mandata caldaia 1

10
Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema elettrico
della caldaia
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
VZn
RLn
TAn
VZ1
RL1
TA1
N
L
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P1
E1
K5
F5
K4
F4
SM
CRL1 CRLn
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P2
E1
K5
F5
K4
F4
SR SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P3
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
–+ –+ –+
LPB BUS Non invertire la polarità della connessione
PI
C2
1
TMIN
MASTER SLAVE 1 SLAVE 2
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SM
MASTER
SC
RVA
43.222
SE
SLAVE 1
SC
SLAVE 2
SC
P1 P2 P3
SI
SR
TMIN
BP
TA1 TAn
RL1 RLn
VZ1 VZn
PI
RVA
43.222 RVA
43.222
LPB BUS
3.5.1 IMPIANTO I3 - cascata 2/3 caldaie solo riscaldamento con valvole di zona
Circuito idraulico
LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
PI Pompa impianto
SI Separatore idraulico
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
VZ1-n Valvole di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata
BP By-pass
Schema elettrico LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
PI Pompa impianto
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
VZ1-n Valvole di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RL1-n Relé di zona a due contatti
CRL1-n
Contatti puliti di zona
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata

11
Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema elettrico
della caldaia
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
RLn
TAn
RL1
TA1
N
L
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P1
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SM
CRL1 CRLn SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SR SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
–+ –+ –+
LPB BUS Non invertire la polarità della connessione
PZ1
PZn
C2
1
TMIN
MASTER SLAVE 1 SLAVE 2
P3 P3
PZ1 PZn
TA1 TAn
RL1 RLn
SM
MASTER
SC
RVA
43.222
SE
SLAVE 1
SC
RVA
43.222
SLAVE 2
SC
RVA
43.222
P1 P2 P3
SI
SR
TMIN
LPB BUS
3.5.2 IMPIANTO I4 - cascata 2/3 caldaie solo riscaldamento con pompe di zona
Circuito idraulico
LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SI Separatore idraulico
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
PZ1-n Pompe di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima
di ritorno cascata
Schema elettrico
LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
PZ1-n Pompe di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RL1-n Relé di zona a due contatti
CRL1-n
Contatti puliti di zona
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata

12
3.5.3 Impostazione dei parametri
Per far riconoscere al regolatore questo impianto occorre imposta-
re i seguenti parametri come da tabella, sia per il MASTER (parame-
tro 140 = 1) che per gli SLAVE (parametro 140 = 2,3).
MASTER:
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
SLAVE 1:
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
SLAVE 2 (solo per terza caldaia):
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
3.5.4 Verifica riconoscimento corretto
Per verificare che il regolatore abbia riconosciuto correttamente l’im-
pianto in base ai parametri immessi, visualizzare il parametro instal-
latore alla riga 53.
Per il MASTER deve apparire l’impianto n°9, per lo SLAVE 1 e lo
SLAVE 2 l’impianto n°9.
3.5.5 Termostato di minima di ritorno
Il termostato posto sul ritorno non è fornito con il kit delle sonde.
Esso ha la funzione di prevenire il prelievo quando la temperatura del
circuito a monte del separatore idraulico è bassa. Si consiglia una
taratura a 35°C.
NOTA: Con la parametrizzazione fatta, i led degli RVA 43.222
SLAVE sono tutti spenti. In funzionamento normale il led del
MASTER è spento, mentre quando non c’è richiesta dai ter-
mostati ambiente il led lampeggia.
NON è quindi un segnale di guasto.
3.6 IMPIANTI I5/I6: GESTIONE CASCATA 2/3
CALDAIE CON BOLLITORE ESTERNO
E VALVOLE/POMPE DI ZONA
In sintesi le caratteristiche:
– Gestione di 2/3 caldaie in cascata.
– Modulazione a gradini della potenza di tutta la cascata con gestio-
ne automatica dell’inserimento/disinserimento dei singoli moduli.
– Auto adattamento alle richieste di calore.
– Mantenimento temperatura minima di caldaia
– Rotazione automatica della sequenza di caldaie.
– Commutazione automatica estate/inverno.
– Regolazione climatica con sonda esterna.
– Caldaie attive solo su richiesta di almeno un termostato ambiente
di zona.
– Pompa impianto attiva solo su richiesta di almeno un termostato
ambiente di zona.
– Programmazione settimanale del riscaldamento
– Programmazione settimanale del sanitario.
I componenti previsti nei 3 kit caldaia da acquistare sono (la sonda
esterna QAC31, le sonde di mandata/ritorno cascata QAD21 e la
sonda bollitore QAZ21 vanno acquistate separatamente):
In questo caso il MASTER (par. 140 = 1) verrà collegato alla sonda di
mandata cascata e lo SLAVE 1 (par. 140 = 2) alla sonda di ritorno
cascata.
NOTA: i relè di gestione delle chiamate di riscaldamento dalle varie
zone, illustrati negli schemi elettrici, non sono compresi nel kit gestio-
ne cascate di fornitura.
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 1
170 Gestione input H1 0 1
173 Operatività contatto connesso con H1 1 0
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
96 Uso del sensore B10/70/4 0 1
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 2
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 3
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Master Slave 1 Slave 2
53 Tipo di impianto 99 9
Codice Descrizione Quantità
RVA43.222 Centralina di controllo 1
QAZ21 (immersione) Sonda mandata caldaia 1
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––

13
Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi
della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema
elettrico della caldaia
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
VZn RLn
TAn
VZ1
RL1
TA1
N
L
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P1
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SB SM
CRL1 CRLn
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P2
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SR SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P3
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
–+ –+ –+
LPB BUS Non invertire la polarità della connessione
PI
C2
1
TMIN
PB
RLPB
CNO
NC
MASTER SLAVE 1 SLAVE 2
SM
MASTER
SC
RVA
43.222
SE
SLAVE 1
SC
RVA
43.222
SLAVE 2
SC
RVA
43.222
P1 P2 P3
SI
SR
TMIN
BP
TA1 TAn
RL1 RLn
VZ1 VZn
PI
PB
BOLLITORE
(separato)
SB
RLPB
LPB BUS
3.6.1 IMPIANTO I5 - cascata 2/3 caldaie con bollitore esterno e valvole di zona
Circuito idraulico
LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
SI Separatore idraulico
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
VZ1-n Valvole di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RLPB Relé pompa bollitore
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata
BP By-pass
PI Pompa impianto
Schema elettrico LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
PB Pompa bollitore
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
VZ1-n Valvole di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RLPB Relé pompa bollitore
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata
CRL1-n Contatti puliti di zona
PI Pompa impianto

14
PZ1 PZn
TA1 TAn
RL1 RLn
SM
MASTER
SC
RVA
43.222
SE
SLAVE 1
SC
RVA
43.222
SLAVE 2
SC
RVA
43.222
P1 P2 P3
SI
SR
TMIN
PB
BOLLITORE
(separato)
SB
RLPB
LPB BUS
RLPB
Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi
della caldaia.
Per i dettagli consultare lo schema
elettrico della caldaia
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
RLn
TAn
RL1
TA1
N
L
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P1
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SM
CRL1 CRLn
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P2
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SR SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P3
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I° e II° stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
–+ –+ –+
LPB BUS Non invertire la polarità della connessione
PZ1
PZn
C2
1
TMIN
PB
NO
NC
C
SB
MASTER SLAVE 1 SLAVE 2
3.6.2 IMPIANTO I6 - cascata 2/3 caldaie con bollitore esterno e pompe di zona
Circuito idraulico
LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
SI Separatore idraulico
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
PZ1-n Pompe di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RLPB Relé pompa bollitore
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata
Schema elettrico LEGENDA
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
PB Pompa bollitore
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
PZ1-n Pompe di zona
TA1-n Termostati ambiente di zona
RLPB Relé pompa bollitore
RL1-n Relé di zona a due contatti
TMIN Termostato di minima di ritorno cascata
CRL1-n Contatti puliti relé di zona

15
3.6.3 Impostazione dei parametri
Per far riconoscere al regolatore questo impianto occorre imposta-
re i seguenti parametri come da tabella, sia per il MASTER (parame-
tro 140 = 1) che per gli SLAVE (parametro 140 = 2,3).
MASTER:
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
SLAVE 1:
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
NOTA: Nel caso di due sole caldaie considerare solo le impostazioni
per lo SLAVE 1.
SLAVE 2 (solo per terza caldaia):
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
3.6.4 Verifica riconoscimento corretto
Per verificare che il regolatore abbia riconosciuto correttamente l’im-
pianto in base ai parametri immessi, visualizzare il parametro instal-
latore alla riga 53. Per il MASTER deve apparire l’impianto n°8, per lo
SLAVE 1 e lo SLAVE 2 l’impianto n°9.
3.6.5 Termostato di minima di ritorno
Il termostato posto sul ritorno non è fornito con il kit delle sonde. Esso
ha la funzione di prevenire il prelievo quando la temperatura del cir-
cuito a monte del separatore idraulico è bassa. Si consiglia una tara-
tura a 35°C.
NOTA: Con la parametrizzazione fatta, i led degli RVA 43.222
SLAVE sono tutti spenti. In funzionamento normale il led del
MASTER è spento, mentre quando non c’è richiesta dai ter-
mostati ambiente il led lampeggia. NON è quindi un segnale di
guasto.
3.7 IMPIANTO I7: GESTIONE CASCATA 2/3 CALDAIE
CON BOLLITORE ESTERNO E 3 ZONE CON VALVOLA
MISCELATRICE, POMPA E IMPIANTO A PAVIMENTO
In sintesi le caratteristiche:
– Gestione di 2/3 caldaie in cascata.
– Modulazione a gradini della potenza di tutta la cascata con gestio-
ne automatica dell’inserimento/disinserimento dei singoli moduli.
– Auto adattamento alle richieste di calore.
– Mantenimento temperatura minima di caldaia
– Rotazione automatica della sequenza di caldaie.
– Commutazione automatica estate/inverno.
– Regolazione di zona con valvola miscelatrice, pompa, sonda di zona
(QAD21 oppure QAZ21) e controllore di temperatura ambiente
(QAA70) tramite centralina RVA46.531 serie D
– Regolazione di zona con pompa e controllore di unità ambiente
(QAA70) tramite centralina RVA46.531 serie D
– Regolazione di impianto a pavimento con valvola miscelatrice,
pompa, sonda di zona, termostato di sovratemperatura e control-
lore di temperatura ambiente (QAA70) tramite centralina
RVA46.531 serie D
– Programmazione settimanale del riscaldamento e del sanitario.
I componenti previsti nei 3 kit caldaia da acquistare sono (la sonda ester-
na QAC31, le sonde di mandata/ritorno cascata QAD21, le 3 unità
ambiente QAA70, le 3 centraline RVA46.531 e le sonde di zona
QAD21/QAZ21 vanno acquistate separatamente):
In questo caso il MASTER verrà collegato alla sonda di mandata
cascata e lo SLAVE alla sonda di ritorno cascata.
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
121 Modalità di produzione A.C.S. 1 2
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 1
170 Gestione input H1 0 1
173 Operatività contatto connesso con H1 1 0
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
96 Uso del sensore B10/70/4 0 1
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 2
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 3
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
44 Protezione scarico D.H.W. 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Master Slave 1 Slave 2
53 Tipo di impianto 89 9
Codice Descrizione Quantità
RVA43.222 Centralina di controllo 1
QAZ21 (immersione) Sonda mandata caldaia 1

16
SM
MASTER
SC
RVA
43.222
SE
SLAVE 1
SC
RVA
43.222
SLAVE 2
SC
RVA
43.222
P1 P2 P3
SI
SR
PB
BOLLITORE
(separato)
SB
LPB BUS
PZ1 PZ2
SZ
VM
UA1
PZ3
SZ
VM
*
RVA
46.531
TMAX
IP
UA2 UA3
RVA
46.531 RVA
46.531
**
* Per la centralina RVA46.531
vedere il relativo manuale di prodotto
Il collegamento elettrico va eseguito
all'interno del pannello comandi
della caldaia. Per i dettagli consultare
lo schema elettrico della caldaia
Per le pompe vedere i morsetti di appoggio in caldaia
SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P2
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I°e II°stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SR SC
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P3
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I°e II°stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
–+ –+
LPB BUS Non invertire la polarità della connessione
A6
MD
MB
M
DB
B9
B10/70/4
B3
B2
H1
SE
F1
Q1
Q3/y3
L
N
N
L
ALBATROS RVA43.222
P1
E1
K5
F5
K4
F4
Verso comandi accensione
I°e II°stadio bruciatore
vedere schema elettrico caldaia
SM
–+
PB
SC SB
A6
MD
MB
M
DB
B9
B1
F2
Y1
Y2
L
N
N
L
ALBATROS RVA46.531
PZ2
Q2
F6
–+
UA2
A6
MD
MB
M
DB
B9
B1
F2
Y1
Y2
L
N
N
L
ALBATROS RVA46.531
PZ1
Q2
F6
–+
UA3
PPS BUS
PPS BUS
–+–+
MASTER SLAVE 1 SLAVE 2
H1
ZONA 1
SZ
VM
A6
MD
MB
M
DB
B9
B1
F2
Y1
Y2
L
N
N
L
ALBATROS RVA46.531
PZ3
Q2
F6
–+
VM
SZ
UA1
PPS BUS
–+
ZONA 2
ZONA 3
H1
H1
TMAX
3.7.1 IMPIANTO I7 - cascata 2/3 caldaie con bollitore esterno e 3 zone controllate da valvola miscelatrice, pompa
e con impianto a pavimento
Circuito idraulico
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
SI Separatore idraulico
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
UA1-2-3 Unità ambiente di zona (QAA70)
PZ1-2-3 Pompe di zona
TMAX Termostato di sovratemperatura
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SZ Sonda di zona (QAD21/QAZ21)
VM Valvola miscelatrice a tre vie
IP Impianto a pavimento
PB Pompa bollitore
Schema elettrico
SM Sonda mandata di cascata (QAD21)
SE Sonda esterna (QAC31)
SB Sonda bollitore (QAZ21)
SR Sonda ritorno di cascata (QAD21)
P1-2-3 Pompe di caldaia
UA1-2-3 Unità ambiente di zona (QAA70)
PZ1-2-3 Pompe di zona
TMAX Termostato di sovratemperatura
SC Sonda mandata di caldaia (QAZ21)
SZ Sonda di zona (QAD21/QAZ21)
VM Valvola miscelatrice a tre vie
PB Pompa bollitore

17
3.7.2 Impostazione dei parametri
Per far riconoscere al regolatore questo impianto occorre imposta-
re i seguenti parametri come da tabella, sia per il MASTER (parame-
tro 140 = 1) che per gli SLAVE (parametro 140 = 2,3).
MASTER:
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
NOTA: Nel caso di caldaie non a condensazione occorre innalzare la
temperatura di ritorno in caldaia ed evitare i problemi connessi alla
condensa dei fumi. Per fare ciò si agisce sul parametro 22 OEM.
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
SLAVE 1:
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
SLAVE 2 (solo per terza caldaia):
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = COSTRUTTORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
ZONA 1: valvola miscelatrice, pompa, sonda di zona e unità
ambiente (vedere manuale RVA46.531serie D)
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
ZONA 2: pompa e unità ambiente
(vedere manuale RVA46.531serie D)
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
17 Pendenza della curva di riscaldamento 15 –.––
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
121 Modalità di produzione A.C.S. 1 2
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 1
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
22 Limite minimo temper. di ritorno cascata 8°C 35°C
44 Protezione scarico D.H.W. 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
96 Uso del sensore B10/70/4 0 1
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 2
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
9 Modo operativo della caldaia 2 1
Par Descrizione Valori default Setup
90 Temperatura minima di caldaia 8 40
91* Tipo di bruciatore 1 0
95 Funzione della pompa Q1 1 6
140 Indirizzo LPB di apparecchiatura 1 3
148 Funzionamento con orologio 3 2
* Solo per caldaie monostadio
Par Descrizione Valori default Setup
17* Pendenza della curva di riscaldamento 15 15
* Secondo il tipo di impianto
Par Descrizione Valori default Setup
69* Limite max setpoint temperatura di mandata 80 70
85 Indirizzo aparecchiatura LPB 0 4
87 Funzionamento con orologio 0 2
* Secondo il tipo di impianto
Par Descrizione Valori default Setup
17* Pendenza della curva di riscaldamento 15 15
* Secondo il tipo di impianto. Nei circuiti a pompa l’unità ambiente è neces-
saria per evitare sovratemperature
Par Descrizione Valori default Setup
67 Differenziale di intervento temp. ambiente –.–– 1
69* Limite max setpoint temperatura di mandata 80 70
85 Indirizzo apparecchiatura LPB 0 5
87 Funzionamento con orologio 0 2
* Secondo il tipo di impianto

ZONA 3: valvola miscelatrice, pompa, sonda di zona, termostato
di sovratemperatura e unità ambiente (impianto a pavimento)
(vedere manuale RVA46.531serie D)
–
Modalità d’impostazione = UTENTE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
–
Modalità d’impostazione = INSTALLATORE
(vedi. Par. Livelli di impostazione dei parametri)
Identificazione impianto
Nota 1: Il termostato di sovratemperatura serve a bloccare la pro-
duzione di calore nel caso in cui la temperatura troppo elevata del-
l’acqua provochi un danno al pavimento. Si consiglia una taratura a
circa 45°C.
Nota 2: Nel caso di due sole caldaie, il primo regolatore RVA46.531
avrà indirizzo di apparecchiatura 3, il secondo regolatore RVA46.531
avrà indirizzo di apparecchiatura 4 e così via.
3.7.3 Verifica riconoscimento corretto
Per verificare che il regolatore abbia riconosciuto correttamente l’im-
pianto in base ai parametri immessi, visualizzare il parametro instal-
latore dell’ RVA43.222 alla riga 53.
Per il MASTER deve apparire l’impianto n°8, per lo SLAVE 1 e lo
SLAVE 2 l’impianto n°9.
Per le zone visualizzare il parametro installatore dell’RVA46.531 alla
riga 53. Per la ZONA 1 deve apparire l’impianto n°11, per la ZONA 2
l’impianto n°12 e per la ZONA 3 l’impianto n°11.
NOTA.: Nel caso vi siano più di tre zone, ognuno controllata da una cen-
tralina RVA46.531, la parametrizzazione é analoga e si prosegue in ordi-
ne crescente con gli indirizzi di apparecchiatura LPB.
Se si vogliono inserire più sonde di temperatura esterna (appartamenti
più o meno esposti al sole) collegarle alle centraline RVA46.531 e tene-
re presente che il segnale si propaga verso gli indirizzi di apparecchiatu-
ra LPB più elevati.
4 TEST FUNZIONALI
Una volta effettuata l’installazione del regolatore con le connessioni
elettriche previste, è opportuno controllare la configurazione con i
test degli ingressi e delle uscite, che consentono di individuare rapi-
damente malfunzionamenti e guasti.
Test delle uscite
Con questo test, tutte le uscite possono essere controllate prima
della messa in funzione.
Test degli ingressi (input)
Chiamato anche test delle sonde, usato per controllare il cablaggio e
la configurazione di tutti i sensori.
Indicazioni particolari
––– = sensore aperto o non collegato
°°°=sensore in corto circuito
18
52
Pulsanti Spiegazione Riga
PREMERE ENTRAMBI I PULSANTI DI SELEZIONE
1DELLA RIGA PER ALMENO 3 SECONDI. QUESTO 51
VI PORTERÀ NEL MODO PROGRAMMAZIONE
PREMERE IL PULSANTE DI SELEZIONE “SU” FINO
2A RAGGIUNGERE LA RIGA 52. QUESTO VI 52
PORTERÀ AL TEST DEGLI INGRESSI
PREMERE RIPETUTAMENTE IL PULSANTE PIÙ O
MENO, CHE FARÀ AVANZARE DI UNA FASE
352
PER ABBANDONARE IL MODO
PROGRAMMAZIONE
E IL TEST DELLE USCITE, PREMERE UNO DEI
PULSANTI DEL REGIME DI FUNZIONAMENTO.
4
Se non viene premuto alcun pulsante
per circa 8 minuti, il dispositivo di controllo
ritornerà automaticamente all’ultimo regime
di funzionamento selezionato.
TEST STEP 0
TEST STEP 1
TEST STEP 2
TEST STEP 3
TEST STEP 4
TEST STEP 5
TEST STEP 6
TEMPERAT. DI CALDAIA (B2)
TEMPERATURA A.C.S. (B3)
TEMPERATURA SONDA
SELEZIONATA ALLA RIGA 96
(B10/70/4)
TEMPERATURA ESTERNA B9
TEMPERATURA AMBIENTE
ACQUISITA CON UNITÀ AMBIENTE
CONNESSA AD A6
INPUT H1 SECONDO LA
FUNZIONE SELEZIONATA ALLA
RIGA 170 (°C o “°°°” o “–––”)
INPUT E1(“°°°” o “–––”)
Pulsanti Spiegazione Riga
PREMERE ENTRAMBI I PULSANTI DI SELEZIONE
1DELLA RIGA PER ALMENO 3 SECONDI. 51
QUESTO VI PORTERÀ NEL TEST DELLE USCITE
PREMERE RIPETUTAMENTE I PULSANTI PIÙ O
2MENO CHE FARÀ AVANZARE DI UNA FASE 51
PER ABBANDONARE IL MODO
PROGRAMMAZIONE
E IL TEST DELLE USCITE, PREMERE UNO DEI
PULSANTI DEL REGIME DI FUNZIONAMENTO.
3
Se non viene premuto alcun pulsante
per circa 8 minuti, il dispositivo di controllo
ritornerà automaticamente all’ultimo regime
di funzionamento selezionato.
TEST STEP 0
TEST STEP 1
TEST STEP 2
TEST STEP 3
TEST STEP 4
TEST STEP 5
TUTTE LE USCITE ESEGUONO
LE LORO AZIONI DI
COMMUTAZIONE IN CONFOR-
MITÀ AL MODO CONTROLLO
TUTTE LE USCITE
OFF/DISATTIVATE
STADIO 1 (K4) DEL
BRUCIATORE ATTIVATO
STADIO 1 + 2 (K4 + K5)
ATTIVATI
POMPA BOLLITORE/VALVOLA
A TRE VIE (Q3/Y3) ATTIVATE
POMPA DI CALDAIA CIRCUITO
RISCALDAMENTO O POMPA
PRIMARIA (Q1) ATTIVATA
51
Visualizzazione
permanente
Visualizzazione
permanente
Par Descrizione Valori default Setup
17* Pendenza della curva di riscaldamento 15 7,5
* Secondo il tipo di impianto
Par Descrizione Valori default Setup
69* Limite max setpoint temperatura di mandata 80 37
85 Indirizzo aparecchiatura LPB 0 6
87 Funzionamento con orologio 0 2
* Secondo il tipo di impianto
Par Descrizione Master Slave 1 Slave 2
53 Tipo di impianto 89 9
Par Descrizione Zona 1 Zona 2 Zona 3
53 Tipo di impianto 11 12 11

19
5 IMPOSTAZIONI FASE RISCALDAMENTO (CH)
Qualora si scelga l’impianto I7 che utilizza regolatori di zona
RVA46.531 + unità ambiente QAA70, per le impostazioni delle fasce
orarie e relativi setpoint di temperatura, consultare i relativi manuali
di prodotto.
Preselezione del giorno della settimana (MASTER)
Consente di selezionare il giorno o l’intera settimana di cui si intende
programmare le fasce orarie del riscaldamento.
a)
Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 5
b) Premere i pulsanti +/– per preselezionare l’intero blocco setti-
manale o il singolo giorno.
1—7 = selezione dell’intera settimana
1…7 = numero del giorno selezionato
– Questa impostazione deve essere fatta prima dell’immissione delle
fasce orarie.
– Per ogni giorno in cui si devono applicare ore di commutazione
diverse, deve essere ripetuta la preselezione del giorno individuale
con successiva immissione delle fasce orarie. Si consiglia per
prima cosa di selezionare il blocco settimanale (1 – 7) per immet-
tere le ore di commutazione che si applicano alla maggior parte dei
giorni; quindi, selezionare i giorni individuali (1…7) per apportare le
regolazioni necessarie.
Ore di commutazione (fasce orarie) del
programma del temporizzatore (MASTER)
E’ l’impostazione degli orari di commutazione per il programma del
temporizzatore quando i valori prescritti della temperatura per il cir-
cuito di riscaldamento cambieranno.
a)
Premere il pulsante di selezione della riga per selezionare la
riga 6–11
b) Premere i pulsanti più / meno per impostare le ore di commuta-
zione su ogni riga.
Preselezionare per prima cosa il giorno della settimana (riga 5) per il
quale dovranno essere immesse le ore di commutazione !
Agli orari immessi, il programma commuterà sui relativi valori pre-
scritti di temperatura. La tabella sotto riportata mostra a quali orari
verranno attivati i valori prescritti.
Setpoint temperatura ambiente (comfort) - (MASTER)
Questo parametro visualizza il valore di setpoint della temperatura
ambiente. Il setpoint della temperatura ambiente viene impostato
sulla manopola del regolatore ed è la temperatura di COMFORT.
a)
Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 70.
b) Non possono essere effettuate impostazioni più/meno.
Il valore impostato con la manopola verrà automaticamente visualiz-
zato su questa riga.
Il regolatore opera una compensazione climatica della temperatura di
mandata in funzione della temperatura esterna. Qualora la tempera-
tura ambiente di comfort non fosse raggiunta si può operare nei
seguenti due modi:
1 aumentare il set-point con la mano-
pola del regolatore
2 aumentare la pendenza della curva
di riscaldamento (parametro 17)
NOTA: Qualora vi sia una unità ambien-
te QAA70 (impianto I7), il setpoint della
temperatura ambiente è quello pro-
grammato sull’unità e la manopola
dell’RVA46.531D è ininfluente.
Setpoint ridotto della temperatura ambiente (MASTER)
Permette di impostare temperature ambiente più basse durante i
periodi di non occupazione, per esempio durante la notte, e di otte-
nere risparmi di energia. L’impianto di riscaldamento ha tre diversi
setpoint che possono essere impostati:
– Il setpoint ridotto della temperatura ambiente qui descritto
–
Il setpoint della temperatura ambiente (impostato con la manopola)
–
Il setpoint antigelo della temperatura ambiente (impostazione sulla
riga 15).
a) Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 14
b) Premere i pulsanti più/meno per regolare il setpoint ridotto della
temperatura ambiente
TRF = Temperatura ambiente per protezione antigelo
(impostazione su riga 15)
TRN = Setpoint della temperatura ambiente
(regolato con la manopola)
Setpoint antigelo della temperatura ambiente (MASTER)
Questa funzione previene che la temperatura ambiente scenda al di
sotto del valore impostato antigelo.
a)
Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 15
b) Premere i pulsanti più/meno per regolare il setpoint antigelo della
temperatura ambiente
TRRw = setpoint ridotto della temperatura ambiente
(impostazione sulla riga 14)
Temperatura di commutazione estate/inverno (MASTER)
La temperatura di commutazione estate/inverno è il criterio per
la commutazione automatica estate/inverno dell’impianto di
riscaldamento.
a) Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 16
b) Premere i pulsanti più/meno per selezionare la temperatura di
commutazione estate/inverno
La temperatura esterna attenuata (Taged) viene calcolata ad inter-
valli di 10 minuti sulla base della temperatura esterna effettiva (Takt)
e agisce direttamente sulla commutazione estate/inverno.
15
16
Campo di impostazione Unità Impostazione di fabbrica
TRF…TRN °C 16
Campo di impostazione Unità Impostazione di fabbrica
4...TRRw °C 10
Campo di impostazione Unità Impostazione di fabbrica
8...30.0 °C 17
6...11
Riga Punto di commutazione Setpoint temperatura Standard
6 Ora di avviamento periodo 1 Setpoint manopola 06:00
7 Ora di arresto periodo 1 Setpoint ridotto 22:00
8 Ora di avviamento periodo 2 Setpoint manopola —:—
9 Ora di arresto periodo 2 Setpoint ridotto —:—
10 Ora di avviamento periodo 3 Setpoint manopola —:—
11 Ora di arresto periodo 3 Setpoint ridotto —:—
70
20
14 26
°C
14
5

20
Per determinare la commutazione, l’impostazione della temperatura
di commutazione estate/inverno (che nel grafico seguente è indica-
ta con SuWi) ± un differenziale di commutazione fisso viene compa-
rata con la temperatura esterna attenuata.
Pendenza della curva di riscaldamento (MASTER)
Il regolatore genera il setpoint della temperatura di mandata in fun-
zione della curva di riscaldamento selezionata.
a)
Premere i pulsanti di selezione delle righe per selezionare la riga 17
b)
Premere i pulsanti più/meno per selezionare la pendenza
della curva.
Quando la curva è inattiva (impostazione –.––), il regolatore necessi-
ta di una richiesta di calore esterna.
Questa deve essere trasmessa al regolatore via LPB o via input H1.
Se ci sono differenti segnali presenti il regolatore userà la richiesta
più elevata.
Utilizzando la curva di riscaldamento, il regolatore genera il setpoint
della temperatura di mandata, consentendo al sistema di mantenere
una temperatura ambiente costante anche senza utilizzare un’unità
ambiente. Quanto più accentuata è la pendenza della curva di riscal-
damento, tanto più alto è il valore prescritto della temperatura di
mandata con basse temperature esterne.
Il comfort aumenta notevolmente utilizzando un’unità ambiente.
La temperatura esterna composta è un misto della temperatura
esterna effettiva e della temperatura esterna attenuata come calco-
lato dal regolatore.
Il mix di temperatura esterna effettiva e attenuata dipende dal tipo di
costruzione dell’edificio ( impostazione 105) ed è generato nel
seguente modo:
La temperatura esterna composta agisce come variabile di compen-
sazione sul controllo della temperatura di mandata, che viene così
abbinata alle condizioni metereologiche prevalenti.
TAakt = Temperatura esterna effettiva
TAged = Temperatura esterna attenuata
Commutazione tra il funzionamento estivo e invernale
TAged = Temperatura esterna attenuata
SuWi = Temperatura di commutazione estate/inverno
T = Temperatura
t = Tempo
H = Riscaldamento
17
Campo di impostazione Unità Impostazione di fabbrica
–.–– / 2.5…40 Incremento 15.0
TV = Temperatura di mandata
TA = Temperatura esterna composta
TAakt = Temperatura esterna effettiva
TAged = Temperatura esterna attenuata
TAgem1 = Temperatura esterna composta per strutture edili leggere
TAgem0 = Temperatura esterna composta per strutture edili pesanti
Tipo di costruzione selezionato Temperatura esterna composta
Pesante (impostazione 105 = 0) Tagem 1/2 TAakt + 1/2 TAged
Leggero (impostazione 105 = 1) Tagem = 3/4TAakt + 1/4 TAged
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Sime Controllers manuals