Sime SRS Guide

Fonderie SIME S.p.A. 6131836 - 09/2023 - R0
EL
ES
EN
IT
SIME SRS
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO INSTALLATION AND USE MANUAL
MANUAL DE INSTALACIÓN Y USO ΕΓΧΕΙΡΊ∆ΙΟ ΕΓΚΑΤΆΣΤΑΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΉΡΗΣΗΣ
Sonda ambiente - Room sensor
Sonda ambiente - Ανιχνευτής περιβάλλοντος

2
IT
GAMMA
MODELLO CODICE
SIME SRS
8118902
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
La nostra azienda dichiara che
SIME SRS
è conforme ai requisiti
essenziali delle seguenti direttive:
– Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
– Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
– Direttiva per apparecchiature radio 2014/53/UE
– Direttiva progettazione ecocompatibile degli apparecchi per
il riscaldamento (Regolamento) 2015/1185/UE
1312
SIMBOLI
a
ATTENZIONE
Per indicare azioni che, se non effettuate
correttamente, possono provocare infortu-
ni di origine generica o possono generare
malfunzionamenti o danni materiali all’ap-
parecchio; richiedono quindi particolare
cautela ed adeguata preparazione.
f
PERICOLO ELETTRICO
Per indicare azioni che, se non effettuate
correttamente, possono provocare infortuni
di origine elettrica; richiedono quindi parti-
colare cautela e adeguata preparazione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere
eseguite.
m
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolarmente
utili e importanti.

3
IT
INDICE
1 AVVERTENZE E REGOLE DI SICUREZZA 4
1.1 Avvertenze .....................................4
1.2 Divieti .........................................4
2 INSTALLAZIONE 5
2.1 Ricevimento del prodotto .........................5
2.2 Dimensioni e peso ...............................5
2.3 Montaggio a muro ...............................6
3 DESCRIZIONE 9
3.1 Caratteristiche..................................9
3.2 Dati tecnici .....................................9
3.3 Interfaccia utente...............................10
4 UTILIZZO 11
4.1 Messa in funzione ..............................11
4.2 Versione Firmware .............................11
4.3 Comunicazione RF..............................11
4.3.1 Associazione ......................... 12
4.3.2 Dissociazione e/o cancellazione dati
connessione radio (ritorno ai dati di fabbrica)13
4.4 Funzionalità ...................................13
4.4.1 Cambio Modo zona .................... 13
4.4.2 Modifica set-point ambiente ............ 14
4.4.3 Modo MANUALE TEMPORANEO ......... 14
4.4.4 Stand-by mode ....................... 14
4.4.5 Visualizzazione anomalie ............... 14
4.5 Menù di configurazione..........................15
4.5.1 Taratura sensore temperatura .......... 15
4.5.2 Livello segnale radio................... 16
4.6 Funzionamento relè.............................16
4.7 Timing RF.....................................16
5 SMALTIMENTO 17
5.1 Smaltimento dell’apparecchio (Direttiva Europea
2012/19/UE) ...................................17

4
IT
1 AVVERTENZE E REGOLE DI SICUREZZA
1.1 Avvertenze
m
AVVERTENZE
– Prima dell’installazione dell’apparecchio
leggere con attenzione il presente ma-
nuale.
– L’apparecchio è parte integrante dell’im-
pianto gestito. Riferirsi anche alla docu-
mentazione della caldaia controllata.
– L’installazione deve essere effettuata solo
da Personale Professionalmente Qualifi-
cato.
– Per assicurare una corretta rilevazione
della temperatura media dell’ambiente
posizionare
SIME SRS
in luoghi riparati dal
sole e dalle correnti d’aria continue.
– Il costruttore non è responsabile di even-
tuali danni a persone, animali o cose cau-
sati da una installazione o utilizzazione di
SIME SRS
non corrette o improprie.
ESD
Tutta l’elettronica è a rischio di danneggia-
mento a seguito di ESD (accumulo di cariche
elettrostatiche); EVITARE quindi di toccarla.
1.2 Divieti
d
È VIETATO
– Installare
SIME SRS
nelle vicinanze di ap-
parecchi che emettono radiazioni elettro-
magnetiche.
– L’uso di
SIME SRS
ai bambini e alle perso-
ne inabili non assistite.

5
IT
2 INSTALLAZIONE
2.1 Ricevimento del prodotto
SIME SRS
viene fornita in un unico collo protetto da un imballo
in cartone.
All’interno della confezione, oltre a
SIME SRS
vengono forniti:
– Manuale di installazione ed uso
– Tasselli ad espansione
d
È VIETATO
Disperdere nell’ambiente e lasciare alla
portata dei bambini il materiale dell’imballo
in quanto può essere potenziale fonte di pe-
ricolo. Deve quindi essere smaltito secondo
quanto stabilito dalla legislazione vigente.
2.2 Dimensioni e peso
L
P
H
Descrizione
SIME SRS
L (mm) 72
H (mm) 96
P (mm) 26
Peso (g) 150

6
IT
2.3 Montaggio a muro
SIME SRS
può essere installata su qualsiasi parete, è tuttavia
consigliabile stabilire il punto più idoneo:
– evitare correnti d’aria (A);
– non installare sopra fonti di calore (B);
– evitare luce diretta del sole (C);
– posizionare ad altezza adeguata (D).
~1,5m
A B
CD
SIME SRS
può essere installata esclusivamente in abbinamen-
to a caldaie SIME (verificare i modelli compatibili su listino di
vendita).
Dopo aver estratto
SIME SRS
dalla confezione:
– Spingere con un cacciavite la linguetta di fissaggio (1) per
sganciare la basetta (2) dall’interfaccia utente (3) facendo at-
tenzione a non far penetrare l’utensile all’interno
a
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non inserire il caccia-
vite nel pulsante di pairing e reset (4).
14
2
3
– Separare le due parti

7
IT
– Fissare a muro la basetta (2) con le viti (4) e i tasselli (5),
forniti a corredo.
4
5
2
Collegamento valvola di zona (optional)
La
VALVOLA DI ZONA
, non fornita da
Sime
, è utilizzata per gestire
l’apertura del circuito di riscaldamento o raffrescamento della
zona in cui è installata.
m
AVVERTENZA
I collegamenti elettrici devono essere rea-
lizzati secondo lo schema elettrico fornito
dal costruttore della caldaia e sono a cura
dell’installatore.
Per collegare la valvola di zona alla sonda ambiente procedere
come segue:
– Rimuovere il coperchio (6)
– Collegare alla morsettiera (7) il cavo (A) della valvola di zona
e richiudere con il coperchio (6).
7
6
A
m
AVVERTENZA
Fare in modo che non ci siano eccedenze di ca-
vetto tra la basetta (2) e l’interfaccia utente (3).

8
IT
Inserimento batterie e operazioni conclusive
– Inserire n°2 batterie AA alcaline (8) negli appositi alloggia-
menti, rispettando le polarità (+ / -)
8
– Rimontare l’interfaccia Utente (3) sulla basetta (2) aggan-
ciandole correttamente con la linguetta (1)
2
3

9
IT
3 DESCRIZIONE
3.1 Caratteristiche
La sonda ambiente
SIME SRS
è un complemento d’impianto
funzionale ed elegante, studiato per un utilizzo facile e intuiti-
vo grazie all’ampio display LCD ed alla navigazione con 4 tasti
touch.
La sonda deve essere utilizzata in abbinamento a un co-
mando remoto
Sime
dotato di comunicazione RF (es.
SIME SMART HYBRID).
Le caratteristiche principali della Sonda Ambiente
SIME SRS
sono:
– Collegamento in radio frequenza alla rete domestica per la
gestione dell’Impianto
– Selezione modalità di funzionamento (Manuale Infinito/Auto-
matico/Manuale temporaneo/Spento)
– Regolazione del set-point ambiente
– Visualizzazione della modalità operativa del sistema (Riscal-
damento/Sanitario/Combinato/Raffrescamento)
– Regolazione continua della temperatura di mandata della
caldaia con compensazione ambiente
– Taratura del sensore di temperatura interno per la correzio-
ne di eventuali errori di lettura
– Visualizzazione di data e ora correnti
– Visualizzazione continua della temperatura ambiente
– Visualizzazione delle anomalie inviate dal sistema di gestione
– Relè a contatto pulito per attivazione valvola di zona (se pre-
sente)
– Funzione “Stand-by Mode” per il risparmio delle batterie.
NOTE:
In caso di mancanza di alimentazione elettrica tutte le impo-
stazioni effettuate vengono mantenute memorizzate tranne la
data e l’ora che permangono per circa 24 ore.
3.2 Dati tecnici
Descrizione
SIME SRS
Alimentazione n°2 batterie AA alcaline
Temperatura operativa 0°C / +50°C
Umidità relativa 0 ÷ 60% a 40°C non condensante
Grado di protezione IP20
Carico massimo del relè
(Single Max load) Relè normalmente aperto, 250VAC
3A cosФ = 1.
Sensore ambiente NTC 47kΩ@25°C Beta = 3960, ±1%
nel range [25°C ÷ 85°C]
Modulo RF 868 MHz

10
IT
3.3 Interfaccia utente
TASTI FUNZIONALI
@
Tasto CONFERMA.
Per confermare un
valore o accedere ad
una voce di menù at-
tiva.
P
Tasto INDIETRO. Per
annullare una sele-
zione o tornare alla
schermata precedente
[Tasto SU. Aumenta
set temperatura /
scorrimento.
], Tasto GIÙ. Diminuzio-
ne set temperatura /
scorrimento.
DISPLAY
“Antenna RF”
.
Icona accesa: sonda ambiente associata e connes-
sa al Comando Remoto.
Icona lampeggiante: sonda ambiente non associa-
ta a nessun Comando Remoto.
Icona spenta: sonda ambiente associata, ma la
comunicazione non è attiva.
“Batteria”
. L’icona si accende quando la tensione
delle batterie scende sotto i 2,2Vdc.
“T SET”
. Indica che il valore visualizzato nei digit
superiori è il set ambiente attualmente impostato.
“Manuale”
.Indica che la modalità di termore-
golazione della zona è MANUALE o MANUALE
TEMPORANEO.
“Automatico”
. Indica che la modalità di termore-
golazione della zona è AUTOMATICO o MANUALE
TEMPORANEO.
“Riscaldamento”
. Indica che la modalità operativa
del sistema è COMBINATO o RISCALDAMENTO.
L’icona è spenta in caso di modalità operativa
STAND-BY.
“Raffrescamento”
. Indica che la modalità operativa
del sistema è COMBINATO o RAFFRESCAMENTO.
“Sanitario”
. Indica che la modalità operativa del
sistema è COMBINATO. L’icona è spenta in caso di
sanitario non abilitato.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M

11
IT
4 UTILIZZO
4.1 Messa in funzione
Ultimata l’installazione di
SIME SRS
, procedere come segue.
All’inserimento delle batterie appare il test icone con l’accen-
sione di tutti i simboli.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
4.2 Versione Firmware
Terminato il test icone appare per qualche secondo la versione
Firmware della Sonda Ambiente. La prima riga (digit piccoli)
identifica la revisione del modulo RF (es. 6.0), mentre la secon-
da riga (digit grandi) identifica la versione del Firmware (es.
S01).
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
4.3 Comunicazione RF
All’accensione, dopo la visualizzazione della versione del Fir-
mware, viene verificato lo stato di associazione e di comunica-
zione con il reciproco Comando Remoto.
Se
SIME SRS
non è associata a nessun sistema, l’icona ANTEN-
NA RF lampeggia, sui digit grandi viene visualizzata la tempe-
ratura ambiente rilevata (es. 23°C), le icone di stato sono tutte
spente.
1 2 3 4 5 6 7
C°
H
C°
M

12
IT
4.3.1 Associazione
Se
SIME SRS
è associata ad un Comando Remoto, ma la comu-
nicazione non è ancora presente (attesa primo messaggio o
perdita connessione), l’icona ANTENNA RF è spenta, sui digit
grandi viene visualizzata la temperatura ambiente rilevata (es.
23°C), le icone di stato sono tutte spente.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
Per associare il dispositivo ad un sistema, occorre attivare sul
reciproco Comando Remoto (es.
SIME SMART HYBRID)
la mo-
dalità di associazione, secondo quanto specificato nel relativo
manuale di istruzione.
Una volta attivata la procedura di associazione sul Comando
Remoto premere il pulsante di Pairing e Reset (4).
4
a
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non utilizzare uno stru-
mento appuntito e metallico per non danneg-
giare il pulsante di Pairing e Reset (4).
Durante la fase di pairing, sui digit grandi lampeggia la scritta
“RF” abbinata alla scritta “PAI” (Pairing). La procedura ha un
timeout di 2’.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
Se l’associazione termina positivamente, la visualizzazione
passa automaticamente alla schermata operativa e l’icona AN-
TENNA RF rimane accesa.
Se la procedura non viene terminata correttamente, viene ese-
guito un reset di fabbrica (RTF) con la relativa visualizzazione.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M

13
IT
4.3.2 Dissociazione e/o cancellazione dati
connessione radio (ritorno ai dati di fabbrica)
Per resettare il modulo RF bisogna agire sul pulsante (4) ac-
cessibile tramite apposita apertura sul bordo inferiore mante-
nendolo premuto per almeno 5”.
a
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non utilizzare uno stru-
mento appuntito e metallico per non danneg-
giare il pulsante di Pairing e Reset (4).
4
Terminata la procedura viene visualizzata la schermata di veri-
ficato dello stato di associazione e di comunicazione con il reci-
proco Comando Remoto.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
4.4 Funzionalità
4.4.1 Cambio Modo zona
Alla pressione del tasto @si passa al menù di Cambio Mo-
dalità. In questo menù lampeggia la modalità corrente. I tasti
[e ], permettono di cambiare la modalità, passando, cicli-
camente, tra modo MANUALE INFINITO, modo AUTOMATICO e
modo SPENTO.
Sul display lampeggiano le corrispondenti icone. La modalità
selezionata deve essere confermata con il tasto @. In alterna-
tiva, se viene premuto il tasto Poppure dopo 8sec. di inattivi-
tà viene ripristinata la modalità precedente.
Se il sistema è in modalità “Stand-by”, la modifica del modo
zona comporta l’attivazione della modalità SOLO RISCALDA-
MENTO.
Se il sistema è in modalità SOLO SANITARIO, la modifica del
modo zona comporta l’attivazione della modalità COMBINATO.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
123
1
Visualizzazione in modo MANUALE INFINITO
2
Visualizzazione in modo AUTOMATICO
3
SPENTO

14
IT
4.4.2 Modifica set-point ambiente
Operando sui tasti [e ]si passa alla modalità di modifica
del set-point ambiente.
La variazione del set-point avviene a step di 0,5°C, in un range
da 5°C a 30°C.
Il nuovo set-point deve essere confermato premendo il tasto
@. Se viene premuto il tasto Poppure dopo 8 sec. di inattività
viene ripristinato il set-point attuale.
4.4.3 Modo MANUALE TEMPORANEO
Il modo MANUALE TEMPORANEO è attivabile solo a partire
dalla modalità AUTOMATICO. Consiste in una modalità MA-
NUALE con scadenza corrispondente alla fascia oraria corren-
te. In pratica, è una variazione temporanea del set-point della
fascia oraria in corso.
Per attivare questo modo, si opera sui tasti [e ]per impo-
stare il set-point ambiente temporaneo desiderato e premere il
tasto @per confermare il set-point.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
In caso di pressione del tasto Poppure dopo 8 sec. di inattività
si torna alla schermata principale e le eventuali modifiche non
vengono applicate.
Al termine della fascia oraria, la zona torna in modo AUTOMA-
TICO.
È possibile modificare la modalità seguendo le istruzioni del
paragrafo precedente.
4.4.4 Stand-by mode
Dopo 8 sec. dalla pressione dell’ultimo tasto, il dispositivo en-
tra in modalità “Stand-by”, e il display LCD viene spento.
Per riattivare il display nella schermata principale premere per
circa 1 sec. un qualsiasi tasto. La prima pressione accende il
display e solo la pressione successiva effettua l’azione deside-
rata.
4.4.5 Visualizzazione anomalie
Se è presente un’anomalia di sistema, al momento dalla riat-
tivazione del display dallo Stand-by mode viene visualizzato il
relativo codice di errore per 5 sec., con la scritta “ERR” nei digit
piccoli.
Passati i 5 sec., la visualizzazione torna all’operatività normale.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M

15
IT
Gli errori di sistema sono visualizzati con la lettera “Exx”:
– “
E10
”. Anomalia dell’NTC interno
– “
E20
”. Errore interno nella comunicazione con il modulo RF
– “
E21
”. Mancata comunicazione con il sistema di gestione: se
la Sonda Ambiente è associata ad un Comando Remoto, ma
non viene ricevuta risposta per due comunicazioni successi-
ve, viene evidenziato lo stato di anomalia.
4.5 Menù di configurazione
Alla pressione prolungata del tasto @si accede al menù se-
condario con cui è possibile procedere alla configurazione del
dispositivo. In questo menù viene visualizzata la scritta “MOD”
sui digit piccoli e la funzionalità che si vuole configurare lam-
peggia.
I tasti [e ]permettono di cambiare la funzionalità. Alla
pressione del tasto @si accede al menù di configurazione se-
lezionato.
Se viene premuto il tasto Psi ritorna alla schermata princi-
pale. Dopo 8 sec. dalla pressione dell’ultimo tasto viene attivata
la modalità Stand-by.
Di seguito si riportano le funzionalità configurabili e le rispet-
tive icone.
Icona Descrizione
Taratura sensore di temperatura
°C Livello segnale radio
4.5.1 Taratura sensore temperatura
SIME SRS
permette di inserire un offset per la taratura del suo
sensore interno di temperatura e quindi correggere eventuali
errori di misura. È possibile inserire valori da -9,9°C a +9,9°C
con step di 0,1°C. Il valore di default è impostato a 0,0°C.
Sui digit grandi viene visualizzato il valore della correzione, mo-
dificabile nel range con i tasti [e ]; sui digit piccoli viene
visualizzata la temperatura misurata a cui è applicata la corre-
zione selezionata.
Il nuovo valore deve essere confermato premendo il tasto @.
In alternativa, se viene premuto il tasto Pviene ripristinato il
valore attuale.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M

16
IT
4.5.2 Livello segnale radio
Esiste una schermata di visualizzazione dell’intensità del se-
gnale radio. Questa informazione è utile sia in fase di installa-
zione che di verifica della corretta connessione con il Comando
Remoto.
1 2 3 4 5 6 7
H
C°
C°
M
In questa modalità viene visualizzato il livello radio, la scher-
mata permane per 80” ed il valore viene riletto ogni 15”.
Il valore 00.0 indica che non vi è copertura radio.
Per terminare ed uscire dalla pagina prima dello scadere degli
80” è sufficiente premere il tasto P.
4.6 Funzionamento relè
Il relè installato in
SIME SRS
viene chiuso quando la zona è in
richiesta calore/raffrescamento in funzione dell’impostazione
di funzionamento, e aperto negli altri casi.
La richiesta di chiusura viene comunicata dal sistema di gestio-
ne del Comando Remoto, dove risiede la logica di termorego-
lazione del sistema.
La barra orizzontale posta sotto il simbolo di riscaldamento o
raffrescamento indica lo stato del relè:
Icona Descrizione
Indica lo stato di richiesta calore
Indica lo stato di NON richiesta
Indica lo stato di richiesta raffrescamento
Indica lo stato di NON richiesta
4.7 Timing RF
Per preservare la durata delle batterie, il dispositivo rimane
normalmente nella modalità “Stand-by”.
Ogni 10 minuti,
SIME SRS
si attiva per verificare la variazione
della temperatura ambiente, e il nuovo valore viene inviato via
RF al sistema di gestione del Comando Remoto.
In corrispondenza della trasmissione RF, il Comando Remoto
risponde con i dati di sistema: modo operativo sistema, modo
zona, set-point, richiesta attiva.
In caso di mancata comunicazione (pairing non avvenuto o
mancata ricezione risposte dal gateway),
SIME SRS
visualizza
solo la temperatura rilevata, e non opera nessun tipo di attua-
zione.

17
IT
5 SMALTIMENTO
5.1 Smaltimento dell’apparecchio (Direttiva
Europea 2012/19/UE)
L’apparecchio ed i dispositivi elettrici ed elet-
tronici, provenienti da nuclei domestici o clas-
sificabili come rifiuto domestico, a fine vita,
dovranno essere conferiti, a norma di legge,
secondo la Direttiva 2012/19/UE, in appositi si-
stemi di ritiro e di raccolta. Questo prodotto è
stato progettato e realizzato per ridurre al mi-
nimo il suo impatto sull’ambiente e sulla salu-
te, nonostante ciò, esso contiene componenti
che, se mal gestiti, possono risultare dannosi.
Il simbolo (bidoncino barrato), qui riprodot-
to e presente anche sul vostro apparecchio,
significa che l’apparecchio, a fine vita, va ge-
stito a norma di legge e conferito come rifiu-
to di apparecchiatura elettrica ed elettronica.
Prima di conferire l’apparecchio consultate le
disposizioni vigenti secondo quanto stabilito
dalla legislazione in vigore nel paese di utilizzo
dell’apparecchio e completate le informazioni
sui centri di raccolta autorizzati, contattando
gli uffici specifici del Vostro luogo di installa-
zione.
d
È VIETATO
smaltire il prodotto assieme ai rifiuti urbani.

18
EN
RANGE
MODEL CODE
SIME SRS 8118902
EC DECLARATION OF CONFORMITY
Our company declares that SIME SRS conforms to the essential
requirements of the following directives:
– Low Voltage Directive 2014/35/EU
– Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU
– 2014/53/EU - Radio Equipment Directive
– Regulation (EU) 2015/1185 - Ecodesign requirements for sol-
id fuel local space heaters
1312
SYMBOLS
a
WARNING
To indicate actions which, if not carried out
correctly, can result in injury of a general
nature or may damage or cause the appli-
ance to malfunction; these actions there-
fore require particular caution and ade-
quate preparation.
f
ELECTRICAL HAZARD
To indicate actions which, if not carried out
correctly, could lead to injury of an electrical
nature; these actions therefore require par-
ticular caution and adequate preparation.
d
IT IS FORBIDDEN
To indicate actions which MUST NOT BE car-
ried out.
m
WARNING
To indicate particularly important and use-
ful information.

19
EN
INDEX
1 SAFETY WARNINGS AND REGULATIONS 20
1.1 Warnings .....................................20
1.2 Restrictions ...................................20
2 INSTALLATION 21
2.1 Receiving the product ...........................21
2.2 Dimensions and weight..........................21
2.3 Wall mounting .................................22
3 DESCRIPTION 25
3.1 Characteristics ................................25
3.2 Specifications..................................25
3.3 User interface .................................26
4 USE 27
4.1 Initial start-up .................................27
4.2 Firmware version...............................27
4.3 RF communication .............................27
4.3.1 Pairing .............................. 28
4.3.2 Unpairing and/or deleting radio connection
data (return to factory data) ............. 29
4.4 Functions .....................................29
4.4.1 Zone mode change .................... 29
4.4.2 Modifying the room set-point............ 30
4.4.3 TEMPORARY MANUAL mode............ 30
4.4.4 Stand-by mode ....................... 30
4.4.5 Anomaly visualisation.................. 30
4.5 Configuration menu.............................31
4.5.1 Temperature sensor calibration ......... 31
4.5.2 Radio signal level ..................... 32
4.6 Relay operation ................................32
4.7 RF timing .....................................32
5 DISPOSAL 33
5.1 Disposal of the appliance (Directive 2012/19/EU).....33

20
EN
1 SAFETY WARNINGS AND REGULATIONS
1.1 Warnings
m
WARNINGS
– Read this manual carefully before install-
ing the appliance.
– The appliance is an integral part of the
system. Refer also to the documentation
of the controlled boiler.
– Installation may only be carried out by
Professionally Qualified Personnel.
– To ensure the correct measurement of the av-
erage room temperature, install
SIME SRS
in
places protected against direct sunlight and
continuous air draughts.
– The manufacturer shall not be held lia-
ble for any harm to people or animals and
damage to objects due to incorrect or im-
proper installation or use of
SIME SRS
.
ESD
The electronics are at risk of damage fol-
lowing electrostatic discharge (ESD); AVOID
contact.
1.2 Restrictions
d
IT IS FORBIDDEN
– Install
SIME SRS
near appliances that emit
electromagnetic radiation.
– Allow by children or unassisted disabled
persons to use
SIME SRS
.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Security Sensor manuals by other brands

Tunstall
Tunstall Fall Detector 66000/01 User instructions

Reno A&E
Reno A&E T-400 Series operating instructions

Sentrol
Sentrol ARITECH AP475 Series quick start guide

EsiWelma
EsiWelma Sensigas URS20SE manual

Regin
Regin HTRT5W instructions

LEGRAND
LEGRAND CP Electronics Casambi EBDMR-CB-DD installation guide