Smalvic FI-95 E Quick start guide

www.smalvic.it
IT FORNI ELETTRICI DA INCASSO
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
EN BUILT-IN ELECTRIC OVENS
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS


2
ETICHETTA PRODOTTO

3
INDICE PAGINA
AVVERTENZE GENERALI 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 7
PANNELLO COMANDI 8
GUIDA ALL’USO DEL FORNO 9
OROLOGIO PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA ANALOGICO OR 11
ISTRUZIONI PROGRAMMATORE ELETTRONICO OR 12
PROGRAMMATORE ELETTRONICO BT5 –BT6 14
ISTRUZIONI PROGRAMMATORE TOUCH CONTROL OKD 16
ISTRUZIONI PROGRAMMATORE ELETTRONICO 11 FUNZIONI MTM 20
FUNZIONI DEL FORNO 35
POSIZIONE GRIGLIE INTERNE 38
UTILIZZO DEL GRILL 38
MANUTENZIONE E PULIZIA 39
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO 39
RIMOZIONE DELLA PORTA FORNO 40
RIMOZIONE / MONTAGGIO DEL VETRO INTERNO NELLA PORTA 42
RIMOZIONE / MONTAGGIO DELLE GUIDE LATERALI 43
RIMOZIONE / MONTAGGIO DELLE GUIDE DI SCORRIMENTO 44
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FORNO 45
CARATTERISTICHE DEL MOBILE 46
INSERIMENTO DEL FORNO NEL MOBILE 46
ALLACCIAMENTO ELETTRICO DEL FORNO 48
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE 49
COLLEGAMENTO A TERRA 49
ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI 50
TABELLE DATI TECNICI 51

4
MODELLI FI-95
(E) STATICO
(EG) STATICO GRILL
(W) 5 FUNZIONI
(M) 9 FUNZIONI
(MTO) 11 FUNZIONI
(MTM) 11 FUNZIONI
MODELLI FI-88
(W) 5 FUNZIONI
(M) 9 FUNZIONI
MODELLI FI-70
(W) 5 FUNZIONI
(M) 9 FUNZIONI
MODELLI
(W) 5 FUNZIONI
(M) 9 FUNZIONI
MODELLI FI-36
(VTS)
(VTB)
TIPOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE
(CM) CONTAMINUTI MECCANICO
(PSC) PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA MECCANICO
(OR) OROLOGIO PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA ANALOGICO
(BT5) PROGRAMMATORE ELETTRONICO MINI
(BT6) PROGRAMMATORE ELETTRONICO STANDARD
(MTO) PROGRAMMATORE ELETTRONICO FULL TOUCH 11 FUNZIONI OKD
(MTM) PROGRAMMATORE ELETTRONICO FULL TOUCH 11 FUNZIONI MTM
FI-45

5
AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva europea 2012/19/EU.
Il simbolo del cestino barrato indica che il prodotto dismesso deve essere smaltito
separatamente dai rifiuti domestici. Portare il prodotto in un centro di raccolta differenziata
per apparecchiature elettriche ed elettroniche pena le sanzioni previste dalla vigente
legislazione, oppure riconsegnarlo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura equivalente.
Per informazioni più dettagliate rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al
rivenditore.
Non disperdere le diverse componenti dell’imballaggio, ma smaltirle in conformità alle
norme locali per lo smaltimento rifiuti.
L’installazione deve essere eseguita solamente da personale qualificato nel rispetto delle
norme locali vigenti e seguendo quanto indicato in questo manuale.
Il produttore declina ogni responsabilità civile e penale in caso di impropria installazione
dell’apparecchio.
Il produttore si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti modifiche che si
ritenessero necessarie ed utili, senza alcun obbligo di preavviso.
Questo elettrodomestico è conforme alle prescrizioni delle direttive comunitarie europee
Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
Regolamento (CE) n. 1935/2004
Regolamento UE 65-66/2014
ATTENZIONE: non rimuovere la targhetta applicata nella facciata interna. E’ visibile quando
si apre la porta del forno e riporta i dati identificativi del prodotto.
ATTENZIONE: Questo apparecchio deve essere collegato a terra in conformità con le norme
locali vigenti. Il mancato rispetto di quanto scritto può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio. I guasti causati da installazione o uso impropri non sono coperti da
garanzia.
Prima dell’installazione o dell’utilizzo di questa apparecchiatura leggere attentamente il
manuale di istruzioni per una corretta installazione, manutenzione ed uso della stessa.
Conservarlo con cura per ulteriori consultazioni.
Questo apparecchio è stato concepito per il solo uso domestico di cottura e riscaldamento di
alimenti. Ogni altro uso è considerato pericoloso, il costruttore non è responsabile di
eventuali danni causati da uso improprio dell’apparecchio.
Nel caso di malfunzionamento scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e contattare
l’Assistenza.
Non provare in nessun caso a riparare da voi stessi l’apparecchio.
Prima di utilizzare il forno per la prima volta:
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
Togliere tutti gli imballaggi interni e gli accessori del forno. Pulire la superficie interna con
acqua calda o detergente neutro (vedi al paragrafo “manutenzione e pulizia”) Risciacquare
accuratamente con un panno umido. Lavare allo stesso modo gli accessori del forno e
asciugare tutto con cura.

6
Avvertenze sul corretto utilizzo del forno
Non sollevare o tirare il forno per la maniglia.
L’apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali ventilati secondo le
norme locali.
L'uso dell'apparecchio è previsto solo per gli adulti, tenere i bambini fuori dalla portata.
L’apparecchio non può essere utilizzato da bambini di età inferiore a 8 anni o da
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, a meno che ciò non avvenga sotto diretta sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione non deve essere eseguita da bambini senza una adeguata
sorveglianza.
Durante il funzionamento e per inerzia anche da spento le parti accessibili diventano
molto calde. Fare attenzione a non toccarle.
Per inserire o estrarre i recipienti, usare sempre dei guanti protettivi idonei.
Non riporre materiale infiammabile all’interno del forno. Se dimenticato dopo
l’accensione potrebbe incendiarsi.
Non sedersi e non appoggiare pesi sulla porta aperta e nemmeno appenderli alla
maniglia, potrebbero danneggiare il prodotto.
Accertarsi che le fessure di ventilazione non siano ostruite.
Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti durante l’utilizzo del forno.
Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
Non tirare il cavo per staccare la spina dalla presa ma afferrare la spina.
Prima della manutenzione o della pulizia spegnere e scollegare elettricamente il forno
e, se appena utilizzato, attendere che si raffreddi.
Per evitare possibili scosse elettriche, l’apparecchio deve essere spento prima della
sostituzione della lampada.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
Non vanno usati per pulire la porta del forno, materiali abrasivi o raschietti metallici che
potrebbero danneggiare le superfici, non utilizzare prodotti acidi (come prodotti
anticalcare) perché possono danneggiare le parti smaltate.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal suo
servizio assistenza o da personale qualificato.
Fare attenzione a non chiudere in mezzo alla porta del forno cavi di alimentazione di
altri elettrodomestici.
Attenzione questo apparecchio deve essere collegato a terra in conformità con le
norme locali vigenti. Inoltre Può essere installato e funzionare solo in locali
permanentemente ventilati sempre secondo relative norme locali.
Per l’installazione del forno vedi il capitolo “istruzioni per l’installazione”.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione, ad esempio la sostituzione della
lampadina, assicurarsi che l’apparecchio sia spento e sia stata tolta
l’alimentazione elettrica allo stesso.
ATTENZIONE: NON APOGGIARE MAI ALLE PARETI O SUL FONDO DEL FORNO FOGLI DI ALLUMINIO, TEGLIE
O ALTRI CONTENITORI. IL COSTRUTTORE NON E’ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI CAUSATI DA USO
IMPROPRIO DELL’APPARECCHIO.

7
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1) PANNELLO COMANDI
2) LAMPADA FORNO
3) GUIDE AD ESTRAZIONE TOTALE (DOVE PREVISTE)
4) TEGLIA RACCOGLI SUGO
5) GRIGLIA APPOGGIO
6) SPIEDO GIRARROSTO (DOVE PREVISTO)
7) GUIDE LATERALI

8
PANNELLO COMANDI
PANNELLO COMANDI CON CONTAMINUTI/PSC
PANNELLO COMANDI PROGRAMMATORE ELETTRONICO BT6
PANNELLO COMANDI CON PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA ANALOGICO
PROGRAMMATORE ELETTRONICO FULL TOUCH 11 FUNZIONI OKD
PROGRAMMATORE ELETTRONICO FULL TOUCH 11 FUNZIONI

9
GUIDA ALL’USO DEL FORNO
Prima di utilizzare il forno per la prima volta:
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
Togliere tutti gli imballaggi interni e gli accessori del forno. Pulire la superficie interna con
acqua calda o detergente neutro (vedi al paragrafo “manutenzione e pulizia”) Risciacquare
accuratamente con un panno umido. Lavare allo stesso modo gli accessori del forno e
asciugare tutto con cura.
Spia indicatore di potenza
Qualora sia accesa, indica che il forno è sotto tensione e acceso
Spia di funzionamento del forno
L’accensione di questa spia segnala che il forno è in fase di riscaldamento. Il suo
spegnimento indica che all’interno del forno è stata raggiunta la temperatura impostata. Il
suo funzionamento intermittente segnala che la temperatura all’interno del forno è
mantenuta costante sul valore impostato nel termostato.
Termostato temperatura forno
Il termostato forno controlla la temperatura desiderata per la cottura, su tutte le selezioni di
funzionamento del forno comprese quelle che prevedono l’utilizzo del Grill. Ruotando la
relativa manopola in senso orario, esso permette di controllare la temperatura all’interno del
forno al valore desiderato compreso tra i 50° e 270°C
Commutatore o selettore funzioni
Il commutatore attiva il tipo di funzione desiderata per la cottura.
Le funzioni disponibili variano a seconda del modello

10
CONTAMINUTI MECCANICO CM
Potete usare il contaminuti meccanico come avviso con segnale acustico alla fine del periodo
di tempo necessario per una cottura. Per selezionare il tempo desiderato ruotare la
manopola fino al valore in minuti corrispondente. Trascorso il tempo impostato il contaminuti
emetterà un segnale acustico. L’azzeramento del contaminuti non interrompe la cottura.
PROGRAMMATORE FINE COTTURA MECCANICO PSC
Permette di programmare l’interruzione della cottura per un tempo desiderato
(massimo 2 ore).
Funzionamento programmato: Ruotare la manopola in senso orario e selezionare il tempo di
cottura desiderato, il conteggio del tempo parte immediatamente. Allo scadere del tempo il
forno si spegne automaticamente ed un segnale acustico avviserà del termine della cottura.
Funzionamento manuale
Per utilizzare il forno in maniera tradizionale senza nessuna programmazione,
ruotare la manopola in senso antiorario fino al simbolo
Attenzione, il forno non funziona se la manopola è in posizione

11
OROLOGIO PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA ANALOGICO OR
Oltre a visualizzare l’ora permette come il PSC, di programmare il termine di una cottura (fino
a 3 ore).
Attenzione, per ogni regolazione la manopolina va sempre ruotata in senso orario
Regolazione dell’ora: tirare leggermente la manopolina e ruotare in senso orario fino a
regolare l’orologio con l’ora attuale. L’orologio rimarrà funzionante anche a forno spento. In
caso di mancanza di corrente alla rete elettrica l’orologio si ferma e dovrà essere
eventualmente regolato di nuovo una volta ritornata la corrente
Funzionamento programmato: ruotare la manopolina in senso orario e selezionare il tempo
di cottura desiderato. Il conteggio del tempo parte immediatamente. Allo scadere dei minuti
impostati il forno si spegne automaticamente ed un segnalatore acustico vi avviserà della
fine della cottura (per spegnere il segnale acustico portare il programmatore in posizione O
ruotando in senso orario la manopolina) . Se si desidera interrompere la cottura prima dello
scadere del tempo impostato, occorre portare il programmatore in posizione O.
Funzionamento manuale: Ruotare la manopolina in senso orario fino a che la lancetta non si
posiziona sul simbolo di manuale
Il forno non può funzionare se il programmatore è in posizione O

12
ISTRUZIONI PROGRAMMATORE OR ELETTRONICO
Questo timer gestisce la visualizzazione dell’orario e il funzionamento del forno.
Agendo sulla manopola push è possibile: regolare l’orario, programmare l’ora di
inizio e fine cottura, impostare l’allarme.
Regolazione dell’orario
Per regolare l’ora premere brevemente per 4 volte la manopola fino ad ottenere il lampeggio
dell’icona “CLOCK”.
Quindi per incrementare o decrementare l’orario a passi di 1 minuto, ruotare manopola in
senso orario o antiorario e la lancetta dei minuti si muove a passi di 1 minuto in senso orario
o antiorario.
Trascorsi 10 secondi dall’ultimo aggiustamento il timer elettronico esce automaticamente
dalla modalità regolazione oraria.
Cottura manuale
A riposo il timer consente la cottura manuale agendo sull’interruttore generale del forno
(esterno al dispositivo).
Dopo aver fornito alimentazione di rete al timer occorre attendere circa 2 secondi prima che
il relè sia eccitato.
Programmazione dell’ora di inizio e fine cottura
Programmare l’ora di inizio cottura: premere 1 volta brevemente la manopola fino ad
ottenere il lampeggio dell’icona “START TIME”. Ruotare la manopola in senso orario fino a
visualizzare l’ora di inizio cottura desiderata.
Il lampeggio dell’icona “START TIME” continua per 10 secondi dall’ultima rotazione. Se entro
questo tempo non si ruota o preme la manopola le lancette ritornano a visualizzare l’orario
ed il programma viene annullato. Se si preme la manopola l’ora di Inizio Cottura viene
memorizzata (icona “START TIME” accesa fissa), purché sia stato programmato almeno 1
minuto di ritardo, e si passa all’impostazione del ora di Fine Cottura (l’icona “END TIME” da
spenta diviene lampeggiante). La cottura avrà inizio quando “Ora di Inizio Cottura Impostata
= Ora attuale”.
La programmazione dell’ora di fine cottura permette di iniziare subito e terminare la cottura
in maniera automatica in base all’ora programmata.
Programmare l’ora di fine cottura: premere 2 volte brevemente la manopola fino ad ottenere
il lampeggio dell’icona “END TIME”.
Per incrementare o decrementare il tempo di cottura, ruotare la manopola in senso orario o
antiorario e la lancetta dei minuti si muove di 1 minuto in senso orario o antiorario.

13
Il lampeggio dell’icona “END TIME” continua per 10 secondi dall’ultima rotazione. Il
programma può essere confermato premendo la manopola purché siano stati programmati
almeno 2 minuti di cottura.
Alla conferma del programma, la cottura viene avviata e l’allarme sonoro viene
automaticamente attivato. La cottura terminerà quando “Ora di Fine Cottura Impostata = Ora
attuale”.
Per visualizzare il programma impostato premere brevemente e rilasciare la manopola e allo
stesso tempo le lancette e le icone visualizzano il programma impostato. Al termine della
cottura l’icona “END TIME” lampeggia e l’allarme emette segnali acustici.
Per annullare il programma prima del termine, premere la manopola per 3 secondi: il
programma sarà annullato e il timer ritorna in modalità cottura manuale.
Programmazione minute minder
La programmazione del Minute Minder permette di avere un allarme al termine di un tempo
programmato senza attivare la cottura. Per programmare un “allarme” senza avviare alcuna
cottura, premere brevemente la manopola 3 volte fino ad ottenere il lampeggio dell’icona
“ALARM”. Quindi ruotare la manopola, e l’impostazione del Minute Minder è identica a quella
dell’ora di Fine Cottura.
Il Minute Minder è utilizzabile solo quando non c’è nessun programma in corso.
Segnalazione e blackout
Il timer segnala ogni mancanza di alimentazione di rete tramite il lampeggio del simbolo
“CLOCK”. In questo caso, per disabilitare la segnalazione premere brevemente la manopola.

14
PROGRAMMATORE ELETTRONICO BT6
Questo programmatore funziona con sistema touch, agire sui comandi esercitando una
leggera pressione nella zona indicata dai simboli.
Attivazione e regolazione dell’ora
Una volta allacciata la corrente, sul display appaiono il simbolo e le cifre 12:00
lampeggianti, compare quindi il simbolo h:min
Sfiorando uno dei tre simboli - SEL +tutti i segnalatori smettono di lampeggiare. E’
possibile ora la regolazione dell’ora. Mantenendo costante la pressione l’incremento è
continuo. Passati alcuni secondi l’orario viene fissato.
Selezione/annullamento programmi
La selezione dei programmi avviene tramite una pressione sul simbolo SEL e scorrendo il
menù. Il simbolo Man indica che il forno è in modalità manuale. Il simbolo indica che il
forno sta eseguendo un programma. Per annullare una programmazione riportare a 0:00 i
valori impostati.
Funzionamento manuale
Il programmatore deve essere attivato, il simbolo Man illuminato e agire sulle manopole. Può
essere in ogni caso utilizzata la funzione CONTAMINUTI.
Funzionamento semiautomatico (programmazione durata cottura)
Agire sul simbolo SEL fino alla comparsa della lampeggiante, delle cifre 0:00 e del
simbolo h:m, impostare la durata di cottura agendo sui simboli + - . Il simbolo rimane fisso
e compare il simbolo , l’ora corrente e il simbolo Auto. Ruotare le manopole sui valori
desiderati. Un segnale acustico segnala la fine della cottura, il simbolo Man lampeggia e il
forno si spegne. Per interrompere il segnale acustico agire su uno qualsiasi dei simboli.
Premere nuovamente SEL per uscire dalla programmazione.
Funzionamento semiautomatico (programmazione fine cottura)
Sfiorare il simbolo SEL fino alla comparsa della . Agendo sui simboli + - impostare l’ora
di termine cottura desiderata.
Dopo alcuni secondi si spegne il simbolo ricompare l’ora dell’orologio e si accendono i
simboli Auto e. Ruotare ora le due manopole sulla temperatura e sul tipo di cottura
desiderate.
Al raggiungimento dell’ora impostata l’indicatore acustico segnala la fine della cottura, il
simbolo Man comincia a lampeggiare e il forno si spegne. Per interrompere il segnalatore
acustico agire su uno qualsiasi dei simboli. Sfiorare nuovamente SEL per uscire dalla
programmazione. L’annullamento della programmazione può essere effettuato riportando il
tempo di durata cottura a 0:00
Funzionamento automatico (impostazione differita di inizio cottura)
Orologio
Decremento num.
Timer
Incremento num.
Forno attivo
A
Automatico
Tempo cottura
Man
Manuale
Tempo fine cottura
Blocco sicurezza

15
Agire sul simbolo SEL fino alla comparsa della .lampeggiante, impostare il tempo di
cottura desiderato (con + -). Ancora con SEL portarsi sul simbolo .lampeggiante ed
impostare l’ora di fine cottura desiderata.
Dopo alcuni secondi si spegne il simbolo .ricompare l’ora dell’orologio e si accende il
simbolo Auto. Ruotare ora le manopole sulle funzioni e temperature desiderate. Il forno
rimane spento e si attiverà automaticamente come da voi impostato.
Al raggiungimento dell’ora impostata l’indicatore acustico segnala la fine della cottura, il
simbolo Man comincia a lampeggiare e il forno si spegne. Ruotare le manopole nella
posizione di spento. Per interrompere il segnale acustico sfiorare uno dei simboli. Agire
nuovamente su SEL per uscire dalla programmazione. L’annullamento della programmazione
può essere effettuato riportando l’ora di fine cottura a 0:00.
Funzione contaminuti
Agire sul simbolo SEL fino al comparire del simbolo lampeggiante, delle cifre 0:00 e dei
simboli min:sec. Sfiorando i simboli impostare il tempo desiderato, il programmatore inizierà
il conto alla rovescia. Raggiunto il tempo impostato entra in funzione il segnalatore acustico.
Sfiorare indifferentemente uno qualsiasi dei simboli per fermare il segnale acustico. Per
annullare questa funzione riportare il contaminuti a 0:00. Questa funzione può essere
utilizzata per una cottura manuale.
Segnale acustico
Per interrompere il segnale acustico sfiorare uno dei tre simboli riquadrati .SEL . E’
possibile regolare l’intensità del segnale su tre diversi livelli sonori nel seguente modo: agire
sul simbolo SEL fino al comparire della lettera Lseguita dal livello attualmente impostato
(da L1 a L3). Sfiorare i simboli per impostare il livello desiderato
Sicurezza bambini o contatti accidentali
Si tratta di una funzione che consente di bloccare l'accesso alla funzionalità dei tasti del
programmatore elettronico sia quando il forno è in funzione, sia quando il forno è spento.
Quando, agendo per circa 5 secondi il simbolo.si attiva questa funzione, (si illumina il
simbolo ) ciò evita che i bambini od altre persone sfiorando i simboli modifichino il
programma precedentemente in essere, oppure che mettano in funzione il forno spento. Per
disattivarla agire nello stesso modo. In posizione manuale (Man) l’attivazione del blocco non
permette l’utilizzo del forno, di conseguenza con la funzione contaminuti il blocco non può
essere attivato
NOTE: per l’accesso ad un programma impostato è necessario disattivare il blocco.
Esso rimane attivato anche dopo una mancanza di corrente che spenga il programmatore.

16
ISTRUZIONI TOUCH CONTROL OKD
Questo programmatore funziona con sistema touch, agire sui comandi esercitando una
leggera pressione nella zona indicata dai simboli.
Accensione e spegnimento del forno
Per accendere o spegnere il forno, premere leggermente e mantenere la pressione per circa
un secondo sul simbolo
Sul display apparirà l’ora corrente. Questo può essere fatto indipendentemente che sia
attivata o meno la funzione sicurezza bambini .
Regolazione dell’ora
Al momento del primo allacciamento della corrente sul display compaiono le cifre 0:00
lampeggianti, non è possibile utilizzare il forno senza avere
regolato l’ora. Per regolare l’ora agire sui simboli + e --. Dopo circa 7 secondi in cui non si
interviene l’orario si fissa.
In caso di temporanea mancanza di corrente, i dati memorizzati rimangono impostati per
circa 45 secondi. Per modificare l’ora impostata premere contemporaneamente i simboli + e
–fino a che le cifre non cominciano a lampeggiare. Se si desidera leggere l’ora in modalità
12 ore am/pm, mantenere la pressione per circa 5 secondi contemporaneamente su + e --.
Selezione dei programmi
Premendo sui simboli è possibile scorrere il menù delle funzioni del forno.
La funzione corrente lampeggerà per alcuni secondi e apparirà la temperatura impostata
assegnata alla funzione (alcune funzioni non prevedono la regolazione della temperature). Il
simbolo e la scritta PAUSE lampeggiante, indicano che il forno è pronto per cucinare nella
funzione scelta ma la cottura non è ancora iniziata.
Modifica della temperatura assegnata alla funzione
Per modificare le temperature definite per ogni funzione, basta sfiorare il simbolo ed
agire su + e -- regolando la temperatura. Dopo alcuni secondi il nuovo valore viene fissato e
smette di lampeggiare. Premere per fare ripartire la cottura. Per ritornare alla
temperatura preimpostata agire allo stesso modo.
Per cambiare definitivamente la temperatura impostata dal produttore, premere sul
simbolo fino a quando non si sente un bip di avviso (circa 5 secondi) e le cifre della
temperatura non smettono di lampeggiare.
On/Off
Scorrimento in giù
Partenze cotture
Scorrimento in su
Arresto programmi
Riscaldamento rapido
Regolazione temperatura
Regolazione tempi
Incremento numerazioni
On/Off lampada
Decremento numerazioni
Blocco sicurezza
Sonda cuore

17
Funzionamento manuale
Una volta selezionata la funzione, agendo su inizia la cottura con indicata nel display la
temperatura impostata. Il simbolo PAUSE scompare e parte il timer che indica il tempo
trascorso dall’inizio della cottura. Essa continuerà fino a che non verrà interrotta
manualmente o avrà raggiunto il limite massimo preimpostato. Il limite di tempo di cottura
massimo raggiungibile varia a seconda della temperatura impostata nei seguenti valori:
Per temperature: da 50 –120 °C tempo max 10h ; da 121 –200 °C tempo max 6h ; da 201
–250 °C tempo max 3h.
Nella cottura semi automatica e automatica la cottura viene interrotta automaticamente
come da parametri precedentemente impostati.
Funzioni pausa, modifica o fine cottura
Premendo su durante la cottura, questa si interrompe e comincia a lampeggiare il
simbolo PAUSE. Toccando ancora tutte le indicazioni del display scompaiono. Il display
indicherà l’eventuale temperatura residua.
Premendo una prima volta ricompare l’ultima impostazione interrotta e premendolo una
seconda volta si dà nuovamente il via alla cottura,
Per modificare i parametri (funzioni, temperature, etc) seguire le indicazioni precedenti
premendo alla fine su per dare la conferma.
Funzionamento semiautomatico (programmazione del tempo durata cottura)
Questa funzione consente di programmare l’ora di fine cottura desiderata con partenza
immediata della stessa impostando il tempo di durata della cottura desiderato. Non è
possibile in questo caso usare la sonda cibi (dove prevista).
Per attivare il funzionamento semiautomatico selezionare dal menù la funzione del forno
desiderata ed eventualmente regolare la temperatura di cottura. Sfiorando il simbolo
inizieranno a lampeggiare le cifre 0:00 del timer. Regolare il tempo desiderato di durata della
cottura (appare il simbolo AUTO) e premere su , la cottura inizia immediatamente e sul
display comparirà l’ora in cui essa finirà.
Un segnale acustico avvertirà della fine della cottura, premere su per interrompere il
segnale. Per interrompere la cottura premere su ,compare la scritta PAUSE, premere una
seconda volta su per annullare il programma
Funzionamento semiautomatico (programmazione dell’ora di fine cottura)
È possibile in questo caso impostare il tempo desiderato di fine cottura con partenza
immediata senza indicarne la durata. Come per la funzione precedente non è possibile in
questo caso usare la sonda cibi (dove prevista).
Per attivare il fine cottura selezionare dal menù la funzione del forno desiderata ed
eventualmente regolare la temperatura di cottura come precedentemente descritto. Premere
due volte sul simbolo , compare così l’ora di fine cottura che corrisponde all’ora del girono.
Agendo su + e -- programmare l’orario di fine cottura che si desidera. Premere su , il
simbolo PAUSE smette di lampeggiare ed il forno inizia la cottura.
Per interrompere la cottura premere su , compare la scritta PAUSE, premere una seconda
volta su per annullare il programma.
Funzionamento automatico (con impostazione differita di inizio cottura)
Questa funzione consente di programmare la durata della cottura impostando anche l’orario
di inizio. Anche in questo caso non è possibile usare la sonda cibi (dove prevista).
Per attivare il funzionamento automatico selezionare dal menù la funzione del forno
desiderata e regolare la temperatura di cottura. Sfiorando il simbolo inizieranno a
lampeggiare le cifre 0:00 del timer. Regolare il tempo desiderato di durata della cottura
(appare il simbolo AUTO). Premere sul simbolo , compare lampeggiante l’ora di fine
cottura prevista dal tempo di durata inserito, agire su + e -- per impostare l’ora di fine
cottura desiderata. Premere per attivare la programmazione. Nel display compaiono i

18
simboli di funzione, temperatura e ora di fine cottura. Il lampeggiare di una freccia vicino alla
temperatura indicherà che la cottura è iniziata.
Un segnale acustico avvertirà della fine della cottura, premere su per interrompere il
segnale. Per interrompere la cottura premere su , compare la scritta PAUSE, premere una
seconda volta per annullare il programma.
Funzione contaminuti
Con questa funzione è possibile attivare un timer che segnalerà quando il tempo impostato è
finito.
Premere leggermente più volte sul simbolo , fino a che non appare lampeggiante il
simbolo assieme alle cifre 0:00 del timer.
Regolare i minuti desiderati agendo su + e --. Trascorso il tempo impostato un segnale
acustico che durerà per circa 7 minuti vi avviserà che il tempo è scaduto. Per fermare il
segnale acustico agire su + o --
Funzione sveglia
Premere leggermente più volte sul simbolo fino a che non appare lampeggiante il simbolo
assieme all’orario del giorno. A questo punto con + e -- regolate l’ora del giorno in cui
desiderate essere avvisati dalla sveglia. Trascorso il tempo impostato un segnale acustico
che durerà per circa 7 minuti vi avviserà che il tempo è scaduto. Per fermare il segnale
acustico agire indifferentemente su + o -- .
Funzione sonda cuore (nei modelli predisposti)
La Sonda Cuore è un sensore che può essere collegato all’interno del forno ed inserito nella
pietanza da cucinare. L’uso di questa sonda permette l’interruzione automatica della cottura
quando il cibo raggiunge al suo interno la temperatura desiderata.
Per attivarla selezionare la funzione desiderata e, se necessario, modificare la temperatura
che appare di default (vedi il paragrafo “Modifica della temperatura assegnata alla
funzione”).
Premere ora il tasto Il valore preimpostato della temperatura programmata per la sonda
appare lampeggiante nelle due cifre a destra del timer (con questa funzione il display del
timer è utilizzato per visualizzare le temperature della sonda cuore). Appare ora anche la
scritta AUTO. Impostare la temperatura desiderata per l’interno del cibo tra i valori di
20/99°C agendo sui pulsanti +o --
Premere il tasto GO, la scritta PAUSE si spegne e parte la cottura. La temperatura attuale è
visibile sulle cifre di sinistra mentre la temperatura da voi impostata è visibile sulle cifre di
destra del display del timer.
Funzione riscaldamento veloce (solo per alcune funzioni)
Questa funzione permette di rendere più veloce la fase di preriscaldamento del forno.
Dopo aver scelto la funzione di cottura desiderata, premere il pulsante si attivano gli
elementi più idonei per raggiungere rapidamente la temperatura impostata e sul display sarà
visibile il simbolo che sparirà non appena raggiunta la temperatura. Il programma
emetterà anche un segnale acustico per avvisarvi. A questo punto il sistema riporterà attive
le funzioni precedentemente impostate.
Il riscaldamento veloce non è attivabile con la funzione GRILL, quando la differenza tra
temperatura impostata e quella da raggiungere è inferiore a 50°C e quando la temperatura
da raggiungere è inferiore a 100°C.
Display delle temperature
Le 5 barre vicino all’indicatore della temperatura impostata indicano il livello di temperatura
raggiunto. La freccia rivolta in su e lampeggiante segnala che il forno si sta riscaldando. Dopo

19
che la cottura viene interrotta, fino a quando la temperatura interna del forno sarà sopra i 60
°C, una freccia rivolta verso il basso e la scritta hot lampeggianti compariranno nel display e
rimarranno fino a che la temperatura non scenderà sotto i 60 °C.
Segnale acusticoIl segnale acustico continua a suonare al termine di un programma per circa
7 minuti, per interromperlo premere indifferentemente+ o -- . E’ possibile regolare l’intensità
del segnale su tre diversi livelli sonori: in posizione di STOP agire sul simbolo -- mantenendo
la pressione per circa 5 secondi fino al comparire del livello di tono attualmente impostato.
Agire nuovamente sul simbolo -- per impostare il livello desiderato.
Toni dei comandi
E’ possibile modificare il tipo di suono emesso quando si agisce sui comandi.
In posizione di STOP, mantenere una leggera pressione per circa 5 secondi sul simbolo +.
Agire nuovamente sul simbolo + per scegliere “bt” (tono beep), “c” (tono click) o “nt” (nessun
tono)
Risparmio energetico
Per limitare lo spreco di energia elettrica, è possibile utilizzare la funzione PS (Power Save).
Questa funzione spegne completamente il forno se, in assenza di funzioni di cottura attivate,
non si interviene con alcun comando.
Premere e mantenere la pressione sul simbolo per circa 5 secondi, comparirà la scritta
PS on. Ora la funzione è attivata e il forno si spegnerà automaticamente dopo circa 1 minuto.
Per riaccenderlo occorrerà agire sul simbolo .
Sicurezza bambini
Questa funzione consente di bloccare l'accesso alla funzionalità dei tasti sia quando il forno è
in funzione, sia quando il forno è spento.
Agendo per 2 secondi il simbolo si attiva questa funzione. Ciò evita che i bambini od altre
persone sfiorando inavvertitamente i simboli del programmatore modifichino il programma
precedentemente in essere, oppure che mettano in funzione il forno spento.
Ogni segnalazione del programmatore che intervenga durante il funzionamento del forno
quando è attivato il blocco di sicurezza, può essere eliminata agendo su uno qualsiasi dei
simboli riquadrati. Il blocco di sicurezza rimarrà attivato.
NOTE: Per l’accesso ad un programma impostato è necessario disattivare il blocco.
Segnalazione errori
Quando si verificano situazioni che impediscono il normale funzionamento del forno il
dispositivo avvisa con una serie di segnalazione quali:
Err1: errore di comunicazione –Err2: PT1000 (sonda) circuito aperto –Err3: PT1000 (sonda)
circuito chiuso –Err4: temperatura troppo alta sul display –Err5: temperatura troppo alta
sulla scheda di potenza –Err6: guasto nel display –Err7: guasto nella scheda di potenza –
Err8: non viene rilevato nessun riscaldamento.
Per gli errori Err4 e Err5 spegnete e lasciate raffreddare il forno per alcune ore poi riprovate a
farlo funzionare. Se l’errore persiste ancora occorre chiamare l’assistenza tecnica. Se si
presenta uno qualsiasi degli altri errori è necessario avvertire l’assistenza tecnica autorizzata.
This manual suits for next models
15
Table of contents
Languages:
Other Smalvic Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Zanussi
Zanussi ZBQ 365 Instruction booklet

KitchenWorks
KitchenWorks ROASTERs use & care

Bosch
Bosch HBG6764 1 Series instruction manual

VERDER
VERDER CARBOLITE GERO HT 7/220 + No Controller Installation, operation and maintenance instructions

Vivax
Vivax BO-654PH G instruction manual

Smeg
Smeg SF4920MCX1 manual

Beko
Beko CSM 67301 G user manual

DèLonghi
DèLonghi DEFP907S Installation and service instructions use and care instructions

AEG
AEG ZOP38903XD user manual

Küppersbusch
Küppersbusch EDG 6600.0 Instructions for use and installation instructions

Bosch
Bosch HRA 14B Series User manual and installation instructions

AEG
AEG EE1000000 user manual