SPM GT1 Touch User manual

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 1/124
GT1 e GT2
Touch
Manuale d’uso e manutenzione
Pa .2
Gebrauchs- und Wartun sanleitun
Seite 26
Operator’s manual
Pa e 50
Manual de uso y mantenimiento
Pá . 73
Manuel d'utilisation et d'entretien
Pa .97

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 2/124
Pubblicazione emessa da:
SPM DRINK SYSTEMS S.p.a.
Via Panaro n° 2
4 057 Spilamberto (MO)
Edizione: 12/2013
Revisione: 05
© 20 3 – SPM Drink Systems
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla SPM DRINK SYSTEMS, la riproduzione anche
parziale è vietata.
Le descrizioni e le illustrazioni sono riferite alla specifica macchina/impianto in o etto. SPM DRINK SYSTEMS si
riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune alla produzione di serie.
Il presente manuale:
è parte inte rante della fornitura e deve essere letto attentamente al fine di un utilizzo corretto, in
conformità ai requisiti essenziali di sicurezza;
è elaborato secondo le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE e riporta le informazioni
tecniche necessarie per svol ere correttamente tutte le procedure in condizioni di sicurezza;
deve essere conservato con cura (protetto in un involucro trasparente e sta no per evitarne il
deterioramento) e deve accompa nare la macchina durante tutta la sua vita, compresi eventuali passa i di
proprietà. In caso di smarrimento o deterioramento è possibile riceverne una copia facendo richiesta alla
SPM DRINK SYSTEMS se nalando i dati riportati sulla tar hetta d’identificazione
SPM DRINK SYSTEMS declina o ni responsabilità per uso improprio della macchina/impianto e/o per danni causati
in se uito ad operazioni non contemplate in questo manuale.
Gentile Cliente,
ci con ratuliamo con Lei per aver scelto un
prodotto di qualità che sicuramente
risponderà alle Sue aspettative.
Rin raziandoLa per la preferenza accordataci,
la invitiamo cortesemente a prendere attenta
visione del presente manuale d’uso e
manutenzione.

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 3/124
INDICE
1.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
......................................................................4
2.
CORREDO DELL’APPARECCHIO............4
3.
INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO4
4.
INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO.....................................4
5.
SPECIFICHE TECNICHE ............................5
6.
POSIZIONAMENTO....................................6
7.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA................................................7
8.
OPERAZIONI DI AVVIAMENTO E
MODALITA’ D’USO..................................8
9.
OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA ........14
10.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA....21
Pulizia del condensatore ................................. 21
Controllo e sostituzione delle guarnizioni ...... 22
Stoccaggio invernale....................................... 22
11.
INFORMAZIONI UTILI SUI PREPARATI
PER GELATO...........................................23
12.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’....23
13.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI..........24
14.
WIRING DIAGRAM.................................121

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 4/124
1. AVVERTENZE E CONSIGLI
IMPORTANTI
Il presente manuale d’uso ed installazione
è parte integrante dell’apparecchio e dovrà
essere conservato per qualsiasi
consultazione. Salvo diversa indicazione, il
presente manuale è rivolto all’operatore
(personale che usa quotidianamente
l’apparecchio) e al manutentore (personale
qualificato per installazione e/o
manutenzione). Le parti del manuale
rivolte solo al manutentore verranno
opportunamente evidenziate. Leggere
attentamente le avvertenze contenute nel
presente manuale prima di installare ed
utilizzare l’apparecchio.
Il presente apparecchio è stato progettato
per la produzione di gelati soft, creme
gelato, sorbetti, creme fredde, frozen
yogurt, smoothies e prodotti similari
preparati miscelando acqua o latte con
prodotti in polvere.
Al momento del ricevimento di questo
apparecchio assicurarsi che il codice di
identificazione dello stesso corrisponda
a quello da Voi ordinato e riportato sempre
sui documenti di trasporto e cioè:
- “nome apparecchio” seguito dal numero
di matricola progressivo.
Questo apparecchio è destinato solo ed
esclusivamente all’uso per il quale è stato
concepito ed il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni
dovuti ad un uso improprio.
Il presente apparecchio non è da intendersi
adatto all’uso da parte di persone (incluso
bambini) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza e
conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso
dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. I bambini
dovrebbero essere supervisionati per
assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
Il presente apparecchio non è adatto
all’uso esterno. Il presente apparecchio
non è adatto all’installazione in luoghi in
cui può essere utilizzato un getto d’acqua.
Il presente apparecchio deve essere
installato in luoghi dove possa essere
controllato da personale qualificato.
2. CORREDO DELL’APPARECCHIO
Al momento dell’apertura all’interno dell’imballo
si troveranno i se uenti elementi:
- il presente manuale di uso e manutenzione,
- la dichiarazione di conformità CE;
- 1 tubetto di lubrificante (vaselina);
- 1 vaschetta racco li occe e 3 uarnizioni a
ventosa.
3. INDICAZIONI UTILI PER IL
TRASPORTO
Al fine di evitare che l’olio contenuto nel
compressore ermetico defluisca nel circuito
refri erante, è necessario trasportare,
imma azzinare e movimentare l’apparecchio in
posizione verticale rispettando le indicazioni
poste sull’imballo. Nel caso in cui l’apparecchio
sia stato accidentalmente o volutamente per
ra ioni di trasporto, tenuto in posizione non
verticale è necessario, prima del suo
avviamento, tenerlo per circa 3-4 ore in
posizione eretta in modo che l’olio ritorni nel
compressore.
4. INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO
O ni apparecchio è munito di un apposito
bancale in le no che ne permette lo
spostamento utilizzando li usuali mezzi di
movimentazione e di sollevamento.
Attenzione
Non sollevare mai l’apparecchio
singolarmente, ma con l’aiuto di un altro
operatore.
Per non provocare danni all'apparecchio, le
manovre di carico e scarico sono da effettuarsi
con particolare cura. E' possibile sollevare
l'apparecchio, con carrello elevatore, a motore o
manuale, posizionando le pale nella parte
sottostante dello stesso.

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 5/124
Va, invece, evitato di:
- rovesciare il distributore;
- trascinare il distributore con funi od altro;
- sollevare il distributore con imbracature o funi
- scuotere o dare scossoni al distributore ed al
suo imballo.
Per lo stocca io è necessario che l'ambiente sia
asciutto e con temperature comprese tra 0°C e
40 °C. Con l'imballo ori inale è possibile
sovrapporre non più di 2 apparecchi avendo
cura di mantenere la posizione verticale indicata
dalle frecce sull'imballo.
5. SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio
Tutte le caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio sono riportate sulla tar hetta
matricola applicata all’interno dell’apparecchio e
qui sotto riprodotta.
Sulla tar hetta ven ono riportati:
•Modello;
•Numero di matricola;
•Caratteristiche elettriche in Volt/ Hz;
•Assorbimento max in Watt;
•Corrente max in Amp;
•Peso in k ;
•Temperatura ambiente di utilizzo della
macchina compresa fra i 24 ed i 32°C.
Le dimensioni di in ombro dell’ apparecchio
sono:
GT
•Altezza 65 cm.
•Lar hezza 26 cm.
•Profondità 42.5 cm.
•Peso 28 k .
GT2
•Altezza 65 cm.
•Lar hezza 45 cm.
•Profondità 42.5 cm.
•Peso 46 k .
Rumorosità
Il livello di pressione acustica continuo,
equivalente, ponderato è inferiore a 70 dB.
In caso di uasto:
Nella ma ior parte dei casi, li eventuali
inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli
interventi; su eriamo perciò di le ere
attentamente il presente manuale, prima di
contattare il costruttore o il centro di assistenza.
Smaltimento
Importante
Tutti li elementi dell’imballa io non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Importante
Nel rispetto dell’ambiente, non disperdere li
elementi dell’imballa io ma conservarli in
modo da poterli riutilizzare qualora necessario
(i.e. stocca io invernale).
Il simbolo indica che l'apparecchio non
può essere smaltito come rifiuto comune, ma
deve essere smaltito secondo quanto stabilito
dalla direttiva europea 2003/108/EC (Waste
Electrical and Electronics Equipments - WEEE) e
dalle le islazioni nazionali derivanti, per
prevenire possibili conse uenze ne ative per
l'ambiente e per la salute umana.
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio,
contattate il punto vendita presso cui avete
acquistato l’apparecchio oppure il nostro servizio
post vendita.

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 6/124
Fig. 1
Fig. 2
6. POSIZIONAMENTO
SOLO PER MANUTENTORE
L'installazione e le successive operazioni di
manutenzione, devono essere effettuate da
personale specializzato ed addestrato
all'uso dell'apparecchio, secondo le norme
in vigore.
a) Dopo aver tolto l’imballo conservarne tutti
gli elementi per lo stoccaggio invernale ed
assicurarsi dell’inte rità dell’apparecchio (fi .1).
!IMPORTANTE!
Tutti gli elementi dell’imballaggio non
devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
b) Appo iare l’apparecchio su una superficie
orizzontale e solida facendo in modo che la
carrozzeria dell’apparecchio sia ben areata
(almeno 20 cm di spazio libero, fi .2), installare
l’apparecchio in un ambiente asciutto ed evitare
di installarlo vicino a fonti di calore. La
temperatura ambiente di utilizzo macchina
deve essere compresa tra i 24°C e i 32°C.
c) Controllare che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla tar hetta
matricola e che la potenza disponibile sia
ade uata a quella richiesta dall’apparecchio.
Inserire la spina in una presa di corrente munita
del polo di terra, eliminando prese multiple.
PER ULTERIORI PRECAUZIONI, LEGGERE
ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO
“COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA”.
d) L’installazione deve essere effettuata secondo
le istruzioni del produttore. Un mancato rispetto
di tali indicazioni può compromettere la
funzionalità dell’apparecchio.
Importante
La messa a terra è necessaria e obbli atoria a
termine di le e. Prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia o manutenzione
straordinaria assicurarsi di aver scolle ato
l’apparecchio dalla rete to liendo la spina di
alimentazione.
In caso di uasto o mal funzionamento spe nere
l’apparecchio e staccare la spina.

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 7/124
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA
SOLO PER MANUTENTORE
Prima di inserire la spina nella presa di
alimentazione, come già spiegato nel
paragrafo precedente, è necessario che per
la Vostra sicurezza prendiate attenta
visione delle seguenti precauzioni:
- Accertarsi che il collegamento sia
effettuato ad un impianto dotato di un
efficace messa a terra come previsto dalle
vigenti normative di sicurezza (fig.3).
Il costruttore non può essere quindi
considerato responsabile per eventuali
danni causati dalla mancata messa a terra
dell’ impianto.
- Verificare sempre le specifiche elettriche
sulla targhetta di ogni singolo apparecchio,
i dati di targa rimpiazzano sempre quelli
riportati sul presente manuale.
-
E’ indispensabile, per una corretta e
sicura installazione, predisporre
un’apposita presa comandata da un
interruttore magnetotermico con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a
3mm, conforme alle vigenti normative
nazionali di sicurezza (fig.3).
- Non usare mai prese multiple o
prolunghe.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione per
tutta la sua lunghezza non venga in nessun
modo schiacciato.
- Per staccare la spina, dopo aver sempre
staccato l’interruttore generale, afferrare
la stessa effettuando trazione dolce.
Importante
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E’
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE
SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO
SERVIZIO DI ASSISTENZA O COMUNQUE DA
UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE , IN
MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
Fig. 3

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 8/124
8. OPERAZIONI DI AVVIAMENTO E
MODALITA’ D’USO
!ATTENZIONE!
PRIMA DI EFFETTUARE IL PRIMO AVVIAMENTO
DELLA MACCHINA, PROCEDERE ALLE
OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE
DESCRITTE AL CAPITOLO 9
- Diluire e miscelare, in un recipiente a parte, il
prodotto con acqua o latte secondo le indicazioni
del produttore (vedi fi ura 4).
NOTA: si definisce prodotto il risultato della
miscelazione di acqua o latte con il
preparato per ottenere gelati soft, creme
gelato, sorbetti, creme fredde, frozen
yogurt, smoothies e prodotti similari.
Non introdurre più di 2.5 litri di prodotto
liquido in quanto durante il raffreddamento si
verifica un notevole aumento di volume che
potrebbe superare la capacità massima della
vasca (vedi il capitolo su come calcolare tale
aumento di volume).
- Versare il prodotto ottenuto nella vasca (vedi
fi .5).
- Riposizionare prima il sottocoperchio e quindi il
coperchio principale e bloccarlo con l’apposita
chiave.
Nota -----------------------------------------------
Tutte le macchine della serie GT sono dotate di
un efficace dispositivo di sicurezza a tutela
dell’operatore, che entra in funzione con il
sollevamento del coperchio e determina
l’automatico ed immediato arresto di tutti li
or ani in movimento.
Nel caso in cui il coperchio non sia
correttamente posizionato, il mescolatore
corrispondente non entrerà quindi in
funzione.
------------------------------------------------------
- Inserire la spina nella presa di alimentazione
elettrica, ed attivare l’interruttore enerale A
(fi . 6), il touch screen entrerà in funzione
permettendo così di sce liere le modalità di
funzionamento desiderate.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
A

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 9/124
- All’accensione della macchina compare il menu
principale di selezione (fi . 7); premendo uno
dei tasti relativi ad uno dei prodotti impostati si
entra nella fase di preparazione di tale prodotto
(ad esempio GELATO) e la macchina inizia a
funzionare secondo i parametri pre impostati nel
prodotto selezionato.
!ATTENZIONE!
Qualora la macchina non entrasse in funzione,
controllare il posizionamento del coperchio, GT è
dotata di un dispositivo di sicurezza che ne
impedisce il funzionamento qualora non sia
correttamente posizionato nella sua sede.
Il funzionamento della macchina può essere
suddiviso in fasi, ciascuna delle quali ha i
parametri di funzionamento della macchina quali
velocità di rotazione, durata e temperatura cui
portare il prodotto, pre-impostati.
PREPARAZIONE PRODOTTO
FASE DI PREPARAZIONE
La fase di preparazione ha lo scopo di
mantecare e preparare il prodotto in modo da
portarlo alla iusta consistenza ed alla iusta
temperatura.
In basso a destra sono visibili due pulsanti.
“ESTRAZIONE”
Premendo questo pulsante si entra nella fase di
estrazione; lo scopo è quello di aumentare la
velocità di rotazione della coclea per facilitare
l’operazione di estrazione del prodotto.
Velocità e durata sono parametri pre-impostati.
Durante la fase di preparazione sul pulsante
“ESTRAZIONE” compare la scritta “---------“, ad
indicare che il prodotto è appunto in fase di
preparazione e non sarebbe pronto per il
consumo (fi . 8).
La funzione di estrazione rimane comunque
abilitata dunque, se si preme questo pulsante
durante la fase di preparazione, dopo il periodo
di estrazione la macchina passa subito alla fase
di mantenimento interrompendo quella di
preparazione. Questa operazione è utile in caso
di spegnimento e riaccensione della macchina
per ypassare la fase di preparazione.
Fig. 7
Fig. 8
Pulsante
ESTRAZIONE
Pulsante
DEFROST

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 10/124
“DEFROST”
Premendo questo pulsante si entra nella fase di
DEFROST.
Questa fase è utile durante il periodo notturno,
in enere si imposta una velocità di rotazione
più bassa e una temperatura più alta per ridurre
i consumi di elettricità pur mantenendo il
prodotto freddo e non deperibile.
Lo stato di DEFROST è riconoscibile dal fatto che
il pulsante relativo risulta selezionato e dunque
di colore diverso da quello iniziale (fi .9). Per
uscire da questa fase è sufficiente premere
ancora il pulsante.
Al termine della fase di DEFROST si suppone che
il prodotto sia da riportare alla iusta
consistenza e temperatura dunque la macchina
entra automaticamente nella fase di
preparazione identificabile dal pulsante
estrazione nascosto dalla scritta “------”
FASE DI MANTENIMENTO
Si entra nella fase di mantenimento o dopo lo
scadere del tempo di preparazione o dopo avere
premuto il pulsante estrazione.
Questa fase è quella di normale funzionamento
della macchina. Il prodotto ha ra iunto la
consistenza voluta ed è pronto per essere
servito e dunque va mantenuto in queste
condizioni.
I parametri impostati sono quelli per la fase di
mantenimento, velocità di rotazione impostata e
temperatura re olata.
In questa fase il pulsante ESTRAZIONE è ben
visibile.
Fig. 9
Fig. 10

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 11/124
Importante: Non utilizzare la macchina con
acqua o sanitizzante né durante la fase di
PREPARAZIONE, né durante quella di
MANTENIMENTO, né durante quella di
DEFROST; li or ani di mescolamento
potrebbero venire danne iati.
- Una volta che il prodotto avrà ra iunto la
consistenza desiderata, per ero are, posizionare
il bicchiere sotto al rubinetto, premere il
pulsante di estrazione e tirare la leva come
mostrato in fi ura 11.
La linea GT è munita di un particolare accessorio
per dare una forma a stella al prodotto erogato;
in fase di utilizzo posizionare il icchiere sotto di
esso come mostrato in fig.11.
PARAMETRI PRODOTTO DURANTE IL
FUNZIONAMENTO
Si possono modificare i parametri del prodotto
anche in fase di funzionamento entrando nel
MENU premendo il tasto in alto a sinistra sulla
schermata di funzionamento (ad esempio quella
in fi ura 8).
La pa ina parametri che appare è quella
riportata in fi ura 12.
Fig. 11
Fig. 12

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 12/124
Sono modificabili tutti i parametri del prodotto:
PREPARAZIONE (fi . 13): sono impostabili
velocità e temperatura di questa fase.
ESTRAZIONE (fi . 14): sono impostabili velocità
e durata di estrazione.
MANTENIMENTO (fi . 15): sono impostabili
velocità e temperatura di questa fase.
DEFROST (fi . 16): sono impostabili velocità e
temperatura relativi a questa specifica fase.
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 13/124
Qualora si volesse impostare dei parametri
particolari prima di far funzionare la macchina è
necessario, subito dopo l’accensione della
macchina, entrare nel menu IMPOSTAZIONI
(fi . 7) e selezionare il prodotto di cui si
vo liono modificare i parametri (fi . 17).
MENU IMPOSTAZIONI
Se dal menu principale, subito dopo l’accensione
della macchina, si preme il tasto IMPOSTAZIONI
se uito dal tasto MACCHINA (fi . 17), si accede
al menu delle impostazioni eneriche della
macchina (fi . 18).
Sono modificabili solo i parametri lin ua, ora e
lava io.
LINGUA (fi . 19): è impostabile una a scelta fra
l’Italiano, l’In lese ed una terza lin ua
personalizzabile.
ORA (fi . 20): possono venir impostati ore a
minuti.
LAVAGGIO (fi . 18): una volta selezionato il
tasto lava io è necessario ritornare al menu
principale e selezionare il prodotto desiderato;
in questo modo la macchina funzionerà in
modalità lava io (solo rotazione della coclea
con impianto fri orifero disattivato) fino allo
spe nimento; questo modalità di funzionamento
ha lo scopo di facilitare una prima rossolana
pulizia della vasca prima di effettuare le
operazioni di pulizia e sanitizzazione descritte al
capitolo 9.
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 14/124
9. OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA
Al fine di avere sempre un buon funzionamento
dell’apparecchio e di rispettare le vi enti
normative sanitarie, è indispensabile effettuare
frequentemente e detta liatamente le
operazioni di pulizia e sanitizzazione descritte in
se uito, assicurandosi sempre che la persona
adibita a tali operazioni, si sia in precedenza
lavata e sanitizzata le mani e li avambracci.
Nel caso di prolun ato inutilizzo dell’apparecchio
(sta ionalità) ese uire sempre tali operazioni
prima di rimettere in funzione la macchina.
Attenzione
Onde evitare rischi di shock elettrico,
durante le operazioni di pulizia, non
spruzzare acqua sugli interruttori ed
evitare che i componenti elettrici interni
vengano a contatto con l’acqua ed i
prodotti utilizzati.
Attenzione
Per prevenire la formazione di batteri
usare solo prodotti approvati per la
disinfezione di oggetti in plastica e gomma,
il mancato rispetto di queste procedure
può provocare rischi alla salute.
NOTA BENE: è responsabilità dell’utilizzatore
essere consapevole delle normative vi enti in
modo da rispettare le le i federali, statali o
locali, in termini di frequenza di pulizia e
conservazione dei prodotti utilizzati.
Le procedure descritte in se uito sono essenziali
per impedire la formazione di batteri e
mantenere così la macchina in ottime condizioni
i ieniche.
Si consi lia di ese uire tali procedure
quotidianamente e comunque rispettando
sempre le normative in vi ore.
Né la casa costruttrice della macchina, né il
quella produttrice del preparato alimentare
introdotto nella stessa, possono essere ritenute
responsabili per eventuali danni che possono
direttamente o indirettamente derivare a
persone in conse uenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel
presente manuale e concernenti specialmente le
avvertenze in tema di pulizia e sanitizzazione
dell’apparecchio.

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 15/124
- Svuotare il più possibile la vasca dal prodotto
residuo.
- Fermare la macchina spe nendo l’interruttore
enerale.
- Dopo aver rimosso il fermo attraverso
l’apposita chiave (fi .21), rimuovere prima il
coperchio di sicurezza, poi il sottocoperchio
come mostrato in fi ura 22.
-Riempire la vasca con acqua tiepida (fi .23) e
rimettere entrambi i coperchi assicurandosi che
il micro di sicurezza sia attivato.
!ATTENZIONE!
GT è dotata di un dispositivo di sicurezza
che ne impedisce il funzionamento qualora
il coperchio non sia correttamente
posizionato nella sua sede.
- Accendere la macchina ed entrare nel menu in
modo da selezionare la modalità lava io come
descritto in precedenza.
- Far funzionare la macchina in modalità
lava io per alcuni minuti, svuotare la vasca e
ripetere le stesse operazioni finché dalla stessa
non esce acqua limpida (fi .24).
- Spe nere la macchina e disconnettere il cavo
di alimentazione.
- Munirsi di un comune prodotto adatto alla
disinfezione di o etti in plastica e omma
(AMUCHINA®).
IMPORTANTE
Attenersi in maniera scrupolosa alle
prescrizioni del prodotto utilizzato per
quanto riguarda i tempi e le modalità di
conservazione dello stesso.
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 16/124
Attenzione
Onde evitare rischi di shock elettrico o di
contatto con parti mobili, durante le
operazioni di smontaggio e rimontaggio,
assicurarsi che tutti gli interruttori siano
nella posizione off e che il cavo di
alimentazione sia scollegato dalla rete.
- Disattivare l’interruttore enerale A posto sul
fianco destro della macchina e disconnettere il
cavo di alimentazione dalla rete.
- Rimuovere il coperchio.
- Lavarsi e disinfettarsi accuratamente le mani
prima di procedere alle operazioni di pulizia.
- Svitare e sfilare i pomelli (fi .25).
- Rimuovere l’accessorio per dare la classica
forma a stella al prodotto ero ato (fi .26).
- Smontare il rubinetto dalla vasca premendo
contemporaneamente sulle due alette di blocco
e sollevarlo in modo da estrarlo dalla propria
sede (fi .27).
- Scomporre il rubinetto in tutti i suoi
componenti tenendo premuto verso il basso il
corpo e sfilando la leva dalla propria sede
(fi .27).
Attenzione
Per prevenire la formazione di batteri
rimuovere e pulire sempre anche gli o-ring;
il non rispetto di questa prescrizione può
provocare rischi alla salute delle persone.
- Tirare la vasca verso l’esterno e liberarla dalla
propria sede (fi .28).
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 28

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 17/124
- Svitare il pomello di fissa io nel senso della
freccia (filettatura sinistra) e procedere
all’estrazione del ruppo di miscelazione e delle
uarnizioni di tenuta (fi .29).
- Smontare la vaschetta racco li occe tirandola
verso l’esterno (fi .30).
- Lavare accuratamente o nuno di questi
componenti con acqua calda e detersivo per
stovi lie.
IMPORTANTE
Non utilizzare detersivi o polveri abrasive,
questi prodotti potrebbero danneggiare la
vasca e gli altri componenti con cui
vengono a contatto.
ATTENZIONE
Per effettuare queste operazioni di
lavaggio non utilizzare mai una
lavastoviglie in quanto questi componenti
potrebbero risultarne gravemente
danneggiati
- Risciacquare bene ed immer ere o ni parte
nel prodotto sanitizzante se uendo le dosi ed i
tempi di immersione su eriti dal produttore
dello stesso.
- Una volta rispettati i corretti tempi di
disinfezione, sciacquare attentamente o ni
componente con acqua pulita ed asciu are con
un panno pulito.
- Lavare accuratamente l’evaporatore ed il piano
racco li condensa, rimuovendo o ni residuo di
prodotto con una spu na pulita imbevuta di
sanitizzante (vedi fi .31).
- Ripetere le stesse operazioni con una spu na
imbevuta di acqua pulita ed asciu are
accuratamente tutte le superfici con un panno
pulito.
Fig. 29
Fig. 30
Fig. 31

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 18/124
Una volta ese uite accuratamente tutte queste
operazioni di pulizia e sanificazione, si può
procedere al rimonta io dei componenti.
Il corretto assem laggio della macchina è molto
importante per prevenire perdite di prodotto ed
il danneggiamento della stessa.
Per assem lare la macchina è necessario
disporre di un lu rificante approvato (Vaselina).
Assicurarsi sempre che ogni parte sia stata
correttamente lavata e sanitizzata e che la
persona adi ita al rimontaggio si sia
accuratamente lavato e sanitizzato le mani e gli
avam racci.
- Lubrificare con cura la parte interna della
uarnizione a ventosa con il rasso di vaselina
(fi .32).
- Rimontare la uarnizione posteriore della
vasca e quella frontale a ventosa, prestando
attenzione al verso della prima come mostrato
in fi ura 33.
- Rimontare il mescolatore avendo cura che il
codolo frontale si incastri perfettamente con
l’albero di rotazione.
- Fissare tutti i componenti avvitando il pomello
in senso antiorario (fi .34).
Fig. 32
Fig. 33
Fig. 34

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 19/124
- Per a evolarne il monta io consi liamo
inoltre di inumidire con acqua pulita la parte
posteriore della vasca nel punto in cui la stessa
combacia con la sua uarnizione di tenuta (vedi
fi ura 35);
- Rimontare la vasca collocandola nella propria
sede accertandosi che faccia esattamente tenuta
con la propria uarnizione (vedi fi ura 36).
- Fissare la vasca avvitando entrambi i pomelli
fino al fondo della loro corsa (fi .37).
IMPORTANTE
Non serrare eccessivamente i pomelli di
fissaggio vasca, una forza eccessiva
potrebbe danneggiare la filettatura e/o la
vasca stessa.
- Rimontare il rubinetto (fi .38) avendo cura di
cospar ere con rasso di vaselina le uarnizioni
per a evolare lo scorrimento dello stesso nella
propria sede fino al completo inserimento.
!ATTENZIONE!
Il non perfetto scorrimento del rubinetto ne
compromette la tenuta.
-Rimontare il dispositivo forma-stella sul
rubinetto di ero azione.
- Rimontare la vaschetta racco li occe.
Fig. 35
Fig. 36
Fig. 37
Fig. 38

Data di emissione: Dicembre, 2013 Revisione: 5 Pag. : 20/124
SANITIZZAZIONE
Qualora la macchina riman a ferma per alcuni
iorni dopo essere stata pulita e disinfettata
accuratamente come descritto nel capitolo 9, al
momento del riavvio è necessario effettuare le
operazioni di sanitizzazione descritte in se uito.
- Sollevare prima il coperchio di sicurezza, poi il
sottocoperchio.
- Riempire la vasca di acqua ed a iun ere il
prodotto per la disinfezione di o etti ad uso
alimentare (AMUCHINA®) se uendo
attentamente le dosi prescritte dalla ditta
produttrice dello stesso.
- Dopo aver riposizionato il coperchio far
funzionare il mescolatore (tutti i LED spenti) e
lasciare a ire per il tempo necessario, anch’esso
specificato dal produttore.
IMPORTANTE
Non lasciare il sanitizzante nella vasca per
periodi di tempo superiori a quelli prescritti
dal produttore
- Svuotare la vasca aprendo e chiudendo
almeno 10 volte il rubinetto in modo da
sanitizzare anche la zona di passa io prodotto.
- Risciacquare accuratamente ripetendo le
stesse operazioni utilizzando però solo acqua
pulita al posto del sanitizzante.
- Dopo aver accuratamente ese uito queste
operazione la macchina è pronta per essere
utilizzata.
Other manuals for GT1 Touch
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SPM Ice Cream Maker manuals