SPM K-Soft User manual

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 1/76
K-Soft/Karma
Gravity
Version
Manuale d’uso e
manutenzione Pag.2
Operator’s manual Page 2
Betriebs- und
Wartungsanleitung Seite 48

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 2/76
Pubblicazione emessa da:
SPM DRINK SYSTEMS S.p.a.
Via Panaro n° 2
4 057 Spilamberto (MO)
Edizione:02/2019
Revisione: 02
© 20 9 – SPM Drink Systems
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla SPM DRINK SYSTEMS, la riproduzione anche
parziale è vietata.
Le descrizioni e le illustrazioni sono riferite alla specifica macchina/impianto in oggetto. SPM DRINK SYSTEMS si
riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune alla produzione di serie.
Il presente manuale:
è parte integrante della fornitura e deve essere letto attentamente al fine di un utilizzo corretto, in
conformità ai requisiti essenziali di sicurezza;
è elaborato secondo le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE e riporta le informazioni
tecniche necessarie per svolgere correttamente tutte le procedure in condizioni di sicurezza;
deve essere conservato con cura (protetto in un involucro trasparente e stagno per evitarne il
deterioramento) e deve accompagnare la macchina durante tutta la sua vita, compresi eventuali passaggi di
proprietà. In caso di smarrimento o deterioramento è possibile riceverne una copia facendo richiesta alla
SPM DRINK SYSTEMS segnalando i dati riportati sulla targhetta d’identificazione
SPM DRINK SYSTEMS declina ogni responsabilità per uso improprio della macchina/impianto e/o per danni causati
in seguito ad operazioni non contemplate in questo manuale.
G
entile Cliente,
ci congratuliamo con Lei per aver scelto un
prodotto di qualità che sicuramente
risponderà alle Sue aspettative.
RingraziandoLa per la preferenza accordataci,
la invitiamo cortesemente a prendere attenta
visione del presente manuale d’uso e
manutenzione.

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 3/76
INDICE
1.
ISTRUZIONI RELATIVE ALLA
SICUREZZA................................................
Operazioni di pulizia e sanitizzazione .............. 5
2.
CORREDO DELL’APPARECCHIO ..........13
3.
INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO
....................................................................13
.
INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO ...................................13
5.
SPECIFICHE TECNICHE ..........................13
6.
POSIZIONAMENTO ..................................15
7.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA ..............................................16
8.
OPERAZIONI D’AVVIAMENTO E
MODALITA’ D’USO ................................17
9.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ....20
Pulizia del filtro condensatore (solo KSoft).... 20
Controllo e sostituzione delle guarnizioni ...... 21
Stoccaggio invernale ....................................... 21
Stoccaggio prodotto ........................................ 21
10.
INFORMAZIONI UTILI SUI PREPARATI
PER GELATO ...........................................22
11.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ ....22
12.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI ...............................................23
13.
WIRING DIAGRAM...................................71

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 4/76
1. ISTRUZIONI RELATIVE ALLA
SICUREZZA
I
l presente manuale d’uso ed installazione
è parte integrante dell’apparecchio e dovrà
essere conservato per qualsiasi
consultazione.
S
alvo diversa indicazione,
il presente manuale è rivolto all’operatore
(personale che usa quotidianamente
l’apparecchio) e al manutentore (personale
qualificato per installazione e/o
manutenzione).
L
e parti del manuale
rivolte solo al manutentore verranno
opportunamente evidenziate.
L
eggere
attentamente le avvertenze contenute nel
presente manuale prima di installare ed
utilizzare l’apparecchio.
I
l presente apparecchio è stato progettato
per la produzione di gelati soft, creme
gelato, sorbetti, creme fredde, frozen
yogurt, smoothies e prodotti similari
preparati miscelando acqua o latte con
prodotti in polvere.
A
l momento del ricevimento di questo
apparecchio assicurarsi che il codice di
identificazione dello stesso corrisponda
a quello da Voi ordinato e riportato sempre
sui documenti di trasporto e cioè:
- “nome apparecchio” seguito dal numero
di matricola progressivo.
Q
uesto apparecchio è destinato solo ed
esclusivamente all’uso per il quale è stato
concepito ed il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni
dovuti ad un uso improprio.
I
l presente apparecchio non è da
intendersi adatto all’uso da parte di
bambini di età inferiore agli 8 anni e di
persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza e
conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso
dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza.
I
bambini dovrebbero essere supervisionati
per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
L
e operazioni di pulizia e sanitizzazione
non possono essere effettuate da bambini
se non attentamente supervisionati.
I
l presente apparecchio non è adatto
all’uso esterno.
I
l presente apparecchio
non è adatto all’installazione in luoghi in
cui può essere utilizzato un getto d’acqua e
non deve essere pulito con getti d’acqua.
L'
apparecchio deve essere installato solo
in luoghi in cui può essere supervisionato
da personale qualificato.
N
on posizionare bombole con gas
infiammabile vicino a questa
apparecchiatura.
Q
uesta apparecchiatura è stata progettata
per applicazioni quali:
-
A
ree cucina per staff in negozi,
uffici o altri ambienti lavorativi;
-
A
ree comuni in hotel, motel o altri
ambienti residenziali in genere;
-
B
ed and breakfast
-
C
atering ed applicazioni simili
L
’
apparecchio su una superficie orizzontale e
solida facendo in modo che la carrozzeria
dell’apparecchio sia ben areata (almeno 20 cm
di spazio libero, fig.1), installare l’apparecchio in
un ambiente asciutto ed evitare di installarlo
vicino a fonti di calore.
L
a temperatura
ambiente di utilizzo macchina deve essere
compresa tra i 24°C e i 32°C.
E
’
indispensabile, per una corretta e
sicura installazione, predisporre
un’apposita presa comandata da un
interruttore magnetotermico con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a
3mm, conforme alle vigenti normative
nazionali di sicurezza.

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : /76
S
e il cavo di alimentazione è danneggiato
esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal suo servizio di assistenza o comunque da
una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
-
ATTENZIONE
: non collocare
prese multiple portatili o alimentatori
portatili sul retro dell’apparecchio.
-
ATTENZIONE
: durante il
posizionamento dell’apparecchiatura
verificare che il cavo di alimentazione non
sia bloccato o danneggiato.
I
l livello di pressione acustica continuo,
equivalente, ponderato è inferiore a 70 dB.
I
l presente manuale è anche disponibile in
un formato alternativo sul nostro sito
internet www.spm-ice.it.
O
perazioni di pulizia e sanitizzazione
A
l fine di avere sempre un buon funzionamento
dell’apparecchio e di rispettare le vigenti
normative sanitarie, è indispensabile effettuare
frequentemente e dettagliatamente le
operazioni di pulizia e sanitizzazione descritte in
seguito, assicurandosi sempre che la persona
adibita a tali operazioni, si sia in precedenza
lavata e sanitizzata le mani e gli avambracci.
N
el caso di prolungato inutilizzo
dell’apparecchio (stagionalità) eseguire sempre
tali operazioni prima di rimettere in funzione la
macchina.
!Attenzione!
O
nde evitare rischi di shock elettrico,
durante le operazioni di pulizia, non
spruzzare acqua sugli interruttori ed
evitare che i componenti elettrici interni
vengano a contatto con l’acqua ed i
prodotti utilizzati.
!Attenzione!
P
er prevenire la formazione di batteri
usare solo prodotti approvati per la
disinfezione di oggetti in plastica e gomma,
il mancato rispetto di queste procedure
può provocare rischi alla salute.
N
ota
B
ene: è responsabilità dell’utilizzatore
essere consapevole delle normative vigenti in
modo da rispettare le leggi federali, statali o
locali, in termini di frequenza di pulizia e
conservazione dei prodotti utilizzati.
L
e procedure descritte in seguito sono
essenziali per impedire la formazione di batteri e
mantenere così la macchina in ottime condizioni
igieniche.
S
i consiglia di sostituire il prodotto ogni giorno
e di eseguire le procedure di pulizia e
sanitizzazione quotidianamente e comunque
rispettando sempre le normative in vigore.
N
é la casa costruttrice della macchina, né il
quella produttrice del preparato alimentare
introdotto nella stessa, possono essere ritenute
responsabili per eventuali danni che possono
direttamente o indirettamente derivare a
persone in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel
presente manuale e concernenti specialmente le
avvertenze in tema di pulizia e sanitizzazione
dell’apparecchio.

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 6/76
-
D
isattivare l’impianto frigorifero spingendo il
tasto accensione/spegnimento B.
-
A
ttivare la modalità lavaggio spingendo il
relativo tasto C.
-
R
imuovere il coperchio della vasca superiore.
-
R
iempire la vasca superiore di acqua tiepida e
svuotare la macchina (fig.1) in modo da
flussarla rimuovendo così la maggior parte di
prodotto residuo.
-
R
ipetere questa operazione fino a quando
l’acqua che esce dal rubinetto non risulta
limpida.
-
M
unirsi del sanitizzante americano
K
ay -
®
e prepararlo in modo da ottenere una diluizione
di 100ppm (una bustina di
K
ay-
®
da 1 Oz +2
½ galloni di acqua), il prodotto sanitizzante
deve sempre essere conforme alla 40 CFR
§180.940.
!IMPORTANTE!
I
l tipo e la concentrazione utilizzata del
sanitizzante deve essere conforme alle
normative vigenti nel paese di utilizzo.
-
D
isattivare l’interruttore generale A posto sul
lato destro della macchina e disconnettere il
cavo di alimentazione dalla rete.
-
L
avarsi e disinfettarsi accuratamente le mani
prima di procedere alle operazioni di pulizia
oppure utilizzare guanti puliti e sanitizzati.
-
U
na volta svuotata completamente la
macchina, riempire la vasca superiore con acqua
calda (fig.2) ed attendere alcuni minuti.
-
S
vuotare il cilindro e ripetere le stesse
operazioni finché dallo stesso non esca acqua
limpida (fig.3).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 7/76
!Attenzione!
O
nde evitare rischi di shock elettrico o di
contatto con parti mobili, durante le
operazioni di smontaggio e rimontaggio,
assicurarsi che tutti gli interruttori siano
nella posizione off e che il cavo di
alimentazione sia scollegato dalla rete.
-
S
vitare i pomelli di fissaggio e rimuovere la
flangia frontale (fig. 4 e ).
-
S
montare il rubinetto dalla flangia
rimuovendo il perno di fissaggio (fig.6) in modo
da poter rimuovere la leva e la sua molla e
liberare così il pistone dalle sua sede (fig.7).
!Attenzione!
P
er prevenire la formazione di batteri
rimuovere e pulire sempre anche gli o-ring
di tenuta del pistone; il non rispetto di
questa prescrizione può provocare rischi
alla salute delle persone.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 8/76
-
R
imuovere il dispositivo per dare la forma a
stella al gelato dalla flangia (fig.9).
-
E
strarre la spirale di miscelazione (fig.8)
-
R
imuovere la tenuta posteriore (fig.10) e
pulirla accuratamente con lo scovolino in
dotazione in modo da rimuovere tutti i residui di
cibo eventualmente presenti (fig.11).
-
L
avare accuratamente con acqua calda e
detersivo per stoviglie sia la spirale che la
tenuta.
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 1
Fig. 11

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 9/76
-
R
imuovere dalla vasca superiore tutti i
componenti ancora presenti al suo interno e
indicati in figura 12:
G – galleggiante livello prodotto;
E – girante mescolamento.
-
L
avare accuratamente ciascuno di questi
componenti con acqua calda e detersivo per
stoviglie.
-
R
imuovere la vaschetta raccogli gocce
tirandola leggermente verso l’esterno (fig.13) e
lavarla accuratamente con acqua calda e
detersivo per stoviglie.
ATTENZIONE
P
er effettuare queste operazioni di
lavaggio non utilizzare mai la lavastoviglie
in quanto questi componenti potrebbero
risultarne gravemente danneggiati.
-
R
isciacquare bene ed immergere ogni parte
nel prodotto sanitizzante seguendo le dosi ed i
tempi di immersione suggeriti dal produttore
dello stesso (
K
ay - prevede 1-2 minuti di
immersione senza risciacquo).
-
U
na volta rispettati i corretti tempi di
disinfezione, rimuovere tutti i componenti e
lasciarli asciugare su una superficie pulita.
-
L
avare accuratamente il cilindro di
congelamento e la vasca superiore, rimuovendo
ogni residuo di prodotto con una spugna pulita
imbevuta di sanitizzante prestando attenzione di
bagnare completamente tutte le superfici per
almeno 60 secondi. Lasciare poi asciugare ed
assicurarsi di seguire le normative locali cogenti
(vedi fig.14).
-
S
pruzzare poi la soluzione sanitizzante su
tutte le pareti del cilindro e della vasca
superiore e lasciare agire secondo quanto
prescritto dal produttore del sanitizzante (vedi
fig.14).
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 10/76
-
R
imuovere il cassettino laterale come indicato
in figura 1 e verificare che non sia presente
alcuna traccia di sgocciolamento avendo poi
cura di inserire di nuovo il cassettino.
ATTENZIONE
L
a macchina è munita di un cassettino
laterale atto alla raccolta di eventuali
perdite di prodotto dal retro del cilindro
congelatore, ogni volta che si procede con
la pulizia della stessa è consigliato
verificare lo stato di pulizia del cassettino
stesso.
Q
ualora fossero riscontrati segni di
gocciolamento è necessario controllare il
corretto assemblaggio della tenute
posteriori e eventualmente procedere alla
loro sostituzione.
U
na volta eseguite accuratamente tutte queste
operazioni di pulizia e sanificazione, si può
procedere al rimontaggio dei componenti.
I
l corretto assemblaggio della macchina è molto
importante per prevenire perdite di prodotto ed
il danneggiamento della stessa.
P
er assemblare la macchina è necessario
disporre di un lubrificante approvato (vaselina).
A
ssicurarsi sempre che ogni parte sia stata
correttamente lavata e sanitizzata e che la
persona adibita al rimontaggio si sia
accuratamente lavata e sanitizzata le mani e gli
avambracci.
Fig. 15

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 11/76
-
I
nserire la spirale con cura nel cilindro
facendo in modo che il codolo posteriore entri
perfettamente nella sua sede all’interno del
cilindro (fig.16).
-
D
opo aver rimontato le guarnizioni di tenuta
sul pistone ed averle opportunamente lubrificate
(fig.29), inserire lo stesso all’interno della sua
sede nella flangia, montare la leva di erogazione
insieme alla sua molla e ripristinare il loro
collegamento con il perno di fissaggio (fig.17).
!ATTENZIONE!
I
l non perfetto scorrimento del rubinetto ne
compromette la tenuta.
-
L
ubrificare accuratamente la guarnizione di
tenuta della flangia frontale (fig.18).
-
R
imontare la flangia facendo in modo che il
perno di centraggio vada ad accoppiarsi alla sua
sede (fig.19).
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 12/76
-
U
na volta inserita correttamente la flangia,
fissarla con i suoi pomelli avvitandoli a fondo
(fig.20).
-
U
na volta rimontati tutti i componenti del
cilindro congelatore, sistemare tutti i
componenti del serbatoio superiore nella stessa
posizione che occupavano prima della
sanitizzazione (vedi figura 21).
-
R
imontare la vaschetta raccogli gocce
(fig.22).
-
U
na volta eseguite le operazioni di pulizia
procedere alla sanitizzazione della macchina
come descritto in seguito.
S
anitizzazione
Q
ualora la macchina rimanga ferma per alcuni
giorni dopo essere stata pulita e disinfettata
accuratamente come descritto nel capitolo 1, al
momento del riavvio è necessario effettuare le
operazioni di sanitizzazione descritte in seguito.
-
D
opo aver rimosso il coperchio, smontare
completamente la pompa ed il tubo di pressione
e procedere alla sanitizzazione di ogni
componente rispettando le dosi ed i tempi del
sanitizzante utilizzato.
-
M
unirsi del sanitizzante americano
K
ay-
®
e
prepararlo in modo da ottenere una diluizione di
100ppm (una bustina di
K
ay-
®
da 1 Oz +2 ½
galloni di acqua), il prodotto sanitizzante deve
sempre essere conforme alla 40 CFR §180.940.
-
F
ar funzionare la macchina in funzione
lavaggio e lasciare agire per il tempo
necessario, anch’esso specificato dal produttore.
-
S
vuotare la vasca aprendo e chiudendo
almeno 10 volte il rubinetto in modo da
sanitizzare anche la zona di passaggio prodotto.
-
R
isciacquare accuratamente ripetendo le
stesse operazioni utilizzando però solo acqua
pulita e potabile al posto del sanitizzante.
-
R
imontare la pompa dopo averla lavata e
sanitizzata accuratamente e posizionare
attentamente il tubo di pressione.
-
D
opo aver accuratamente eseguito queste
operazione la macchina è pronta per essere
utilizzata.
Fig. 2
Fig. 21
Fig. 22

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 13/76
2. CORREDO DELL’APPARECCHIO
Al momento dell’apertura all’interno dell’imballo
si troveranno i seguenti elementi:
- il presente manuale di uso e manutenzione,
- la dichiarazione di conformità CE;
- 1 tubetto di lubrificante (vaselina);
- 1 vaschetta raccogli gocce;
- 2 or rubinetto;
- 1 guarnizione flangia frontale;
- 1 scovolino;
- 1 dispositivo per dare la forma a stella.
3. INDICAZIONI UTILI PER IL
TRASPORTO
Al fine di evitare che l’olio contenuto nel
compressore ermetico defluisca nel circuito
refrigerante, è necessario trasportare,
immagazzinare e movimentare l’apparecchio in
posizione verticale rispettando le indicazioni
poste sull’imballo. Nel caso in cui l’apparecchio
sia stato accidentalmente o volutamente per
ragioni di trasporto, tenuto in posizione non
verticale è necessario, prima del suo
avviamento, tenerlo per circa 3-4 ore in
posizione eretta in modo che l’olio ritorni nel
compressore.
4. INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO
Ogni apparecchio è munito di un apposito
bancale in legno che ne permette lo
spostamento utilizzando gli usuali mezzi di
movimentazione e di sollevamento.
Attenzione
Non sollevare mai l’apparecchio
singolarmente, ma con l’aiuto di un altro
operatore.
Per non provocare danni all'apparecchio, le
manovre di carico e scarico sono da effettuarsi
con particolare cura. E' possibile sollevare
l'apparecchio, con carrello elevatore, a motore o
manuale, posizionando le pale nella parte
sottostante dello stesso.
Va, invece, evitato di:
- rovesciare l’apparecchio;
- trascinare l’apparecchio con funi od altro;
- sollevare l’apparecchio con imbracature o funi
- scuotere o dare scossoni al distributore ed al
suo imballo.
Per lo stoccaggio è necessario che l'ambiente sia
asciutto e con temperature comprese tra 0°C e
40 °C. Con l'imballo originale è possibile
sovrapporre non più di 2 apparecchi avendo
cura di mantenere la posizione verticale indicata
dalle frecce sull'imballo.
5. SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio
Tutte le caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio sono riportate sulla targhetta
matricola applicata all’interno dell’apparecchio e
qui sotto riprodotta.
Sulla targhetta vengono riportati:
• Modello;
• Numero di matricola;
• Caratteristiche elettriche in Volt/ Hz;
• Assorbimento max in Watt;
• Corrente max in Amp;
• Peso in kg;
• Temperatura ambiente di utilizzo della
macchina compresa fra i 24 ed i 32°C.
Le dimensioni di ingombro dell’ apparecchio
sono:

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 14/76
K-Soft
• Altezza 70 cm.
• Larghezza 24 cm.
• Profondità 7 cm.
• Peso kg.
Karma
• Altezza 60 cm.
• Larghezza 3 .7 cm.
• Profondità 2.1 cm.
• Peso 70 kg.
Rumorosità
Il livello di pressione acustica continuo,
equivalente, ponderato è inferiore a 70 dB.
In caso di guasto:
Nella maggior parte dei casi, gli eventuali
inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli
interventi; suggeriamo perciò di leggere
attentamente il presente manuale, prima di
contattare il costruttore o il centro di assistenza.
Smaltimento
Importante
Tutti gli elementi dell’imballaggio non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Importante
Nel rispetto dell’ambiente, non disperdere gli
elementi dell’imballaggio ma conservarli in
modo da poterli riutilizzare qualora necessario
(i.e. stoccaggio invernale).
Il simbolo indica che l'apparecchio non
può essere smaltito come rifiuto comune, ma
deve essere smaltito secondo quanto stabilito
dalla direttiva europea 2003/108/EC (Waste
Electrical and Electronics Equipments - WEEE) e
dalle legislazioni nazionali derivanti, per
prevenire possibili conseguenze negative per
l'ambiente e per la salute umana.
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio,
contattate il punto vendita presso cui avete
acquistato l’apparecchio oppure il nostro servizio
post vendita.

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 1 /76
6. POSIZIONAMENTO
L'installazione e le successive operazioni di
manutenzione, devono essere effettuate da
personale specializzato ed addestrato
all'uso dell'apparecchio, secondo le norme
in vigore.
a) Dopo aver tolto l’imballo conservarne tutti
gli elementi per lo stoccaggio invernale ed
assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio
(fig.23).
!IMPORTANTE!
Tutti gli elementi dell’imballaggio non
devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
b) Appoggiare l’apparecchio su una superficie
piatta facendo in modo che la carrozzeria
dell’apparecchio sia ben areata, lasciare almeno
20cm (8 inch) di spazio libero su tutti i lati in
modo da permettere una buona areazione
(fig.24). Installare l’apparecchio in un ambiente
asciutto ed evitare di installarlo vicino a fonti di
calore.
c) Controllare che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla targhetta
matricola e che la potenza disponibile sia
adeguata a quella richiesta dall’apparecchio.
Inserire la spina in una presa di corrente munita
del polo di terra, eliminando prese multiple.
PER ULTERIORI PRECAUZIONI, LEGGERE
ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO
“COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA”.
d) L’installazione deve essere effettuata secondo
le istruzioni del produttore. Un mancato rispetto
di tali indicazioni può compromettere la
funzionalità dell’apparecchio.
Importante
La messa a terra è necessaria e obbligatoria a
termine di legge. Prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia o manutenzione
straordinaria assicurarsi di aver scollegato
l’apparecchio dalla rete togliendo la spina di
alimentazione.
In caso di guasto o mal funzionamento spegnere
l’apparecchio e staccare la spina.
Fig. 23
Fig. 24

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 16/76
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA
SOLO P R MANUT NTOR
Prima di inserire la spina nella presa di
alimentazione, come già spiegato nel
paragrafo precedente, è necessario che per
la Vostra sicurezza prendiate attenta
visione delle seguenti precauzioni:
- Accertarsi che il collegamento sia
effettuato ad un impianto dotato di un
efficace messa a terra come previsto dalle
vigenti normative di sicurezza (fig.25).
Il costruttore non può essere quindi
considerato responsabile per eventuali
danni causati dalla mancata messa a terra
dell’ impianto.
- Verificare sempre le specifiche elettriche
sulla targhetta di ogni singolo apparecchio,
i dati di targa rimpiazzano sempre quelli
riportati sul presente manuale.
-
E’ indispensabile, per una corretta e
sicura installazione, predisporre
un’apposita presa comandata da un
interruttore magnetotermico con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a
3mm, conforme alle vigenti normative
nazionali di sicurezza (fig.25).
- Non usare mai prese multiple o
prolunghe.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione per
tutta la sua lunghezza non venga in nessun
modo schiacciato.
- Per staccare la spina, dopo aver sempre
staccato l’interruttore generale, afferrare
la stessa effettuando trazione dolce.
Importante
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E’
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE
SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO
SERVIZIO DI ASSISTENZA O COMUNQUE DA
UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE , IN
MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
Fig. 25
- Se richiesto dalle normative locali, è
possibile collegare l'apparecchio
permanentemente all'alimentazione
elettrica, rif. National Electrical Code (NEC)
e NFPA 70. Nel caso sia necessario, è
necessario rimuovere il pannello laterale
destro, scollegare il cavo di alimentazione
dal cablaggio della macchina, rimuoverlo
dalla macchina e sostituirlo con il cavo
permanente rispettando il codici locali.

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 17/76
8. OPERAZIONI D’AVVIAMENTO E
MODALITA’ D’USO
!ATTENZIONE!
PRIMA DI EFFETTUARE IL PRIMO AVVIAMENTO
DELLA MACC INA, PROCEDERE ALLE
OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE
DESCRITTE NEL CAPITOLO 9
- Diluire e miscelare, in un recipiente a parte, il
prodotto con acqua o latte secondo le indicazioni
del produttore (vedi figura 26) e senza superare
le seguenti quantità:
KSoft:1+2 litri
Karma:2+4 litri
NOTA: si definisce prodotto il risultato della
miscelazione di acqua o latte con il
preparato per ottenere gelati soft e
prodotti similari.
!ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la macchina con prodotti
diversi da quelli specifici per gelato soft, il
mancato rispetto di questa indicazione potrebbe
danneggiare irreparabilmente alcuni componenti
della stessa.
Quando si produce un nuovo gusto di gelato e si
avvia la macchina a tale scopo, consigliamo di
iniziare introducendo solamente 0,9 litri di
prodotto necessari al riempimento del cilindro
congelatore e di introdurre il prodotto restante
nella vasca superiore solamente quanto si è
inserito il tubo di mandata per collegare la
pompa ed il cilindro di congelamento.
- Rimuovere il coperchio ed il tubo di afflusso
aria della vasca superiore (fig.27).
- Versare prodotto nella vasca superiore (fig.28)
ed attendere che defluisca all’interno del cilindro
di congelamento.
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 28

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 18/76
- Posizionare il tubo di afflusso aria e regolarlo,
sollevando e ruotando la parte mobile superiore
in senso orario, nella posizione di chiusura sulla
tacca inferiore indicata dalla freccia (fig. 29).
- Versare il prodotto rimanente nella vasca
superiore.
- Riposizionare il coperchio sulla vasca, inserire
la spina ed attivare l’interruttore generale A
(fig.30).
- Selezionare la modalità di funzionamento
desiderata dal pannello comandi (fig.31)
- Per attivare l’impianto frigorifero in modalità
raffreddamento spingere il tasto accensione B
sul pannello comandi (fig. 31).
!ATTENZIONE!
Spingendo il tasto accensione l’impianto
frigorifero entra in funzione; onde evitare che
l’apparecchio si danneggi, prima di attivarlo
assicurarsi sempre di aver già introdotto il
prodotto in vasca e non operare mai con la
vasca vuota.
- Per variare la consistenza del prodotto, agire
sui tasti
+
e
-
della pulsantiera di comando
(fig.31), agendo sul
+
si vedranno aumentare i
LED accesi e di conseguenza la consistenza
impostata aumenterà; agendo invece sul
-
, si
vedranno diminuire i LED accesi con
conseguente calo della consistenza (fig.31).
- Qualora il tasto – venga spinto fino allo
spegnimento di tutti e tre i LED di consistenza,
la macchina entrerà in modalità defrost, questa
modalità sarà appunto evidenziata dal solo LED
del tasto accensione B acceso.
- Per attivare la modalità lavaggio è necessario
spingere il tasto WASH (tasto C in figura 31)
dopo aver comunque spento l’impianto
frigorifero premendo il tasto accensione B ed
assicurandosi che il relativo LED sia spento.
Fig. 29
Fig. 3
Fig. 31

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 19/76
!Importante!
Le modalità defrost (mantenimento notturno) e
lavaggio non devono essere utilizzate al posto
delle operazioni di pulizia e sanitizzazione alla
frequenza prescritta dalle normative vigenti.
NOTA: quando i LED di consistenza lampeggiano
significa che l’impianto frigorifero è in funzione
in quanto non è ancora stata raggiunta la
consistenza impostata.
- Una volta che il prodotto avrà raggiunto la
consistenza desiderata i LED smetteranno di
lampeggiare e la rotazione delle coclea verrà
interrotta.
- In fase prima produzione, a questo punto è
necessario aprire il tubo di afflusso prodotto
regolandolo sul livello desiderato.
- Sollevando e ruotando la parte superiore del
tubo in senso antiorario (fig.32) e posizionando
così il perno dello stesso su tacche via via più
alte, si aumenta la quantità di prodotto che può
affluire in camera di congelamento andando così
a modificare la consistenza e la voluminosità
dello stesso.
- Per erogare, posizionare il bicchiere sotto al
rubinetto e tirare la leva come mostrato in
figura 33, la coclea inizierà a ruotare di nuovo
facilitando così la fase di erogazione.
!ATTENZIONE!
Onde evitare di danneggiare l’apparecchio per
mancanza di prodotto, quando il livello in vasca
è troppo basso la macchina viene bloccata da un
allarme fino a quando tale livello non viene
ripristinato.
- Quando il LED del livello prodotto D
insieme al LED di accensione B (fig.34
sono accesi e si sente un allarme sonoro,
significa che il livello del prodotto nella
vasca superiore è basso e deve essere
pertanto ripristinato; in queste condizioni
la macchina è bloccata e funzionano solo il
motore e la pompa in fase di erogazione
fino a quando il livello non verrà
ripristinato.
Fig. 32
Fig. 33
Fig. 34

Data di emissione: Febbraio, 2019 Revisione: 1 Pag. : 20/76
9. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Attenzione
Prima di procedere a qualsiasi operazione
di manutenzione, è obbligatorio spegnere
l’apparecchio e staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente.
Pulizia del filtro condensatore (solo KSoft)
Al fine di garantire un buon rendimento
dell’impianto frigorifero, è indispensabile
effettuare una buona pulizia del filtro
condensatore almeno una volta al mese od
ogniqualvolta il livello di intasamento lo
imponga.
Per potervi accedere:
- Togliere la tensione all’apparecchio
disattivando l’interruttore generale e
scollegando il cavo di alimentazione;
- Rimuovere il filtro sfilandolo da sotto la
macchina come mostrato in figura 3 .
- Pulire il filtro sciacquandolo sotto un getto
d’acqua e poi lasciarlo asciugare prima di
riposizionarlo nella sua sede.
IMPORTANTE
Non usare mai il cacciavite o qualsiasi altro
oggetto appuntito per rimuovere lo sporco
accumulatosi fra le lamelle del
condensatore.
- Riattaccare il cavo di terra e rimontare in
posizione il pannello.
Fig. 35
Other manuals for K-Soft
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SPM Ice Cream Maker manuals
Popular Ice Cream Maker manuals by other brands

Wilfa
Wilfa Vanilje ICM-C15 instruction manual

Wolfgang Puck
Wolfgang Puck BPCR05US1 Bistro collection Use and care

Termozeta
Termozeta LA GELATIERA instruction manual

Spaceman
Spaceman SM-6228H Machine manual

Nemox
Nemox i-GREEN GELATO 5+5K TWIN CREA Instruction book

Nostalgia Electrics
Nostalgia Electrics SCM-502 instruction manual