Dopo che il sensore è
stato allacciato e montato
potete mettere in funzione
l’impianto. Sulla parte inferiore
Funzioni
dell’apparecchio avete ora a
disposizione due possibilità
di regolazione.
Installazione
L’attrezzo orientabile
6
rende
possibile un orientamento
orizzontale del segnalatore
di movimento. In tal modo
il campo di rilevamento può
venire orientato con maggiore
precisione.
1. Espellete le mezze sfere
7
dell’attrezzo orientabile
6
qui allegato.
2. Tenete l’attrezzo orientabi-
le
6
appoggiato alla parete
e segnate i punti a cui devono
corrispondere i fori effettuate
i fori, inserite i tasselli, fate
passare i cavi. Eseguite l’al-
lacciamento come descritto
al capitolo “Installazione”.
3. Fate passare le viti attra-
Montaggio con attrezzo orientabile
verso le mezze sfere
7
e
fissate con esse l’attrezzo
orientabile 6in modo tale
che la testa delle viti appoggi
sul lato piatto e il lato con-
vesso sulla piastra di mon-
taggio
3
(vedere figura).
(vedere figura a pagina 3)
Il luogo di montaggio dovreb-
be essere lontano almeno
50 cm da una lampada,
poichè la radiazione termica
di quest’ultima può condurre
ad interventi a sproposito del
sensore. Ai fini di poter rag-
giungere il raggio di azione
indicato di 12 m si consiglia
un’altezza di montaggio di
ca. 2 m. Siete pregati di
osservare le indicazioni rela-
tive alla sicurezza riportate a
pagina 33.
Fasi di montaggio:
1. Svitate le viti di fissaggio
della schermatura dell’in-
volucro 1. 2. Non staccate
il cablaggio del morsetto
isolante, bensì estraete
l’intero morsetto incluso il
sensore 2(cilindro) tirando
leggermente. 3. Tenete la
piastra di montaggio 3
appoggiata alla parete/ al
soffitto, segnate i punti dove
devono venire effettuati i fori,
fate attenzione alla posizione
e al percorsodei conduttori
nella parete/ nel soffitto.
Effettuate i fori, inserite i
tasselli (6 mm).
4. Effettuate i fori per l’intro-
duzione dei cavi a seconda
delle esigenze per linee di ali-
mentazione sotto intonaco 4
o sopra intonaco 5, inserite
i tappi di tenuta, perforate e
fate passare i cavi.
35
34
Con l‘ausilio delle calotte
adesive di copertura qui
allegate si può regolare
individualmente l‘angolo di
rilevamento del sensore.
In tal modo è possibile per
esempio escludere aree
appartenenti al terreno
dei vicini dal campo di
rilevamento o controllare in
modo mirato i marciapiedi o
i sentieri.
Regolazione di precisione con schermature (vedere figura a pagina 4)
Regolazione del raggio d’azione (vedere figura a pagina 4)
Orientando il sensore verti-
calmente (70°) si può ridurre il
raggio d’azione. Orientando il
sensore orizzontalmente 40°
(possibile solo con l’attrezzo
orientabile) il campo di rile-
vamento può venire regolato
individualmente.
Regolazione di luce
crepuscolare
(Soglia di reazione)
La soglia di reazione
desiderata si può impostare
in continuo da circa 2 Lux
fino a 2000 Lux. Regolatore
completamente a destra
significa funzionamente con
luce diurna ca. 2000 Lux.
Regolatore completamente
a sinistra significa funziona-
mento con luce crepuscolare
ca. 2 Lux. Nella regolazione
del campo di rilevamento e
per il test di funzionamento
la vite di regolazione deve
trovarsi completamente a
destra.
2 – 2000 lux
Impostazione del tempo di
accensione
Il tempo per cui si desidera
che la lampada rimanga illu-
minata può essere impostato
con regolazione continua tra
ca. 8 sec. e un massimo di
35 min. Regolatore comple-
tamente a destra significa
tempo minimo ca. 8 sec,
regolatore completamente
a sinistra significa tempo
massimo ca. 35 min. Nella
regolazione del campo di
rilevamento e per il test di
funzionamento si consiglia di
impostare il tempo minimo.
Con ogni movimento che
avviene all’interno del campo
di rilevamento il tempo
impostato viene nuovamente
attivato.
8 sec – 35 min
Avvertenze: Per la linea di
alimentazione sopra intonaco
si consiglia di montare
l’attrezzo orientabile 6(vedi
sotto). In alternativa, per far
passare i cavi è possibile
perforare l’apparecchio dove
il materiale è sottile. 5. Riavvi-
tate la piastra di montaggio 3
alla parete.
6a) Allacciamento della
linea di collegamento
alla rete:
La linea di collegamento alla
rete consiste in un cavo a
2 o 3 fili
L= fase
N= filo neutro
PE = conduttore di terra
In caso di dubbio è neces-
sario identificare i cavi con
un indicatore di tensione; poi
disinserite nuovamente la
tensione. Fase (L) e neutro
(N) vengono allacciati in base
alla disposizione dei morsetti.
Il conduttore di terra viene
applicato sul contatto di
terra . Naturalmente si
può, nel cavo di alimenta
zione, installare un interrutto-
re per accendere e spegnere
la lampada.
6b) Allacciamento della
linea di collegamento alle
utenze
Anche la linea di collega-
mento alle utenze (per es.
lampada) consiste in un cavo
a 2 o 3 filil. L’allacciamento-
avviene sui morsetti Ne L’. Il
conduttore dell’utenza che
porta corrente viene montato
nel morsetto contrassegnato
con L’.
Il conduttore neutro viene
collegato al morsetto con-
trassegnato con Nassieme
al conduttore della linea di
collegamento alla rete.
Il conduttore di terra viene
applicato al contatto
di terra .
7. Al termine del cablaggio
inserite il morsetto isolante
nella piastra di montaggio
3assieme al sensore 2e
chiudete conla schermatura
dell’involucro 1e le viti di
fissaggio.
I