
9
Protezione dal sovraccarico in base alla tem-
peratura
Per la protezione dal surriscaldamento, l'elettronica
disicurezzaselezionaautomaticamentelamodalià
raffreddamento al raggiungimento della tempera-
turacritica.Lamacchinaproseguequindiillavoro
ad un regime di:
2'400 giri/min / UWC 7-R
1'700 giri/min / UTC 7-R
L'elettronica che garantisce il regime constante vie-
ne disattivata.
Dopo un tempo di raffreddamento di ca. 10-20 se-
condi, la macchina è nuovamente pronta all'uso.
Spegnere e riaccendere la macchina, in modo
da attivare l'elettronica per il regime constante. In
caso di macchina già in temperatura, nel corso
dell'impiego, la protezione al surriscaldamento re-
agisce più velocemente.
Protezione dalla sottotensione / Protezione
alla ripartenza
In caso di interruzione breve della tensione di ali-
mentazione (presa staccata, rete di distribuzione
instabile, ecc.), la macchina si arresta. Dopo il ri-
pristino della tensione di alimentazione, la macchi-
na deve essere spenta e riaccesa. La macchina è
quindinuovamenteprontaall'impiego.
Attenzione: anche se il dispositivo elettronico non
interrompe l’alimentazione di corrente, esiste il pe-
ricolo di sovraccarico. Perciò, si deve adottare una
lavorazione dolce e soffice, in modo che il motore
non assorba troppa corrente e non si surriscaldi.
Preselezione del numero di giri
Per conseguire una regolazione ottimale, il numero
di giri può essere regolato tramite la rotella di rego-
lazione 17 come segue:
Posizione rotella UWC 7-R / UTC 7-R
di regolazione min-1
1 3’000
2 3’800
3 4’600
4 5’300
5 6’100
6 7’000
Attenzione: per motivi di sicurezza, il numero di giri
adattato al tipo di utensile e regolato prima della
messa in funzione dell’elettroutensile non deve as-
solutamente essere modificato durante il funziona-
mento della macchina!
• Smerigliaturadataglio
Quando si eseguono dei lavori di taglio, si
deve fare attenzione a non disporre in posizio-
neobliqualasmerigliatriceangolare.
• Smerigliaturapersgrossare
Durante la smerigliatura per sgrossare, si
consegue il miglior rendimento se la mola vie-
ne posizionata con un angolo di almeno 30°
rispetto al piano di smerigliatura.
• Nonutilizzaremaimoledataglioperlavoridi
sgrossatura.
• Nonèconsentitalalavorazionedimateriali
contenenti amianto.
Sostituzione degli utensili
• Primadieseguireilcambioutensilesideve
estrarre la spina del cavo di alimentazione
dalla presa di corrente.
• Bloccarel’alberinoportamola2conilpulsante
ad innesto 8.
Attenzione! Il pulsante ad innesto deve essere
azionatosoloquandol’alberinoportamolaè
completamente fermo.
Allentare ovvera serrare il dado 6 e 15 con la
chiave 7 (prima del montaggio si deve pulire il
set di serraggio).
• Assicurarsichegliutensilifunzioninoinmodo
perfettamente regolare e senza vibrazioni.
Osservare scrupolosamente il numero di giri
consentito.
Manutenzione
• Conservarelamacchinaasciuttaepulita.
• Primadieseguiredeilavoridimanutenzione
sulla macchina, estrarre sempre la spina del
cavo di alimentazione dalla presa di corrente!
Le fessure di ventilazione sulla macchina de-
vono essere mantenute sempre libere. Perciò,
il motore deve essere soffiato regolarmente
con un getto di aria compressa.
• Ilgrassolubrificantedell’ingranaggioconico
angolare deve essere sostituito ad ogni se-
condo cambio delle spazzole di carbone.
Questo lavoro può essere eseguito presso
un centro servizio in modo corretto e
rapido.
• Controllareregolarmenteicavidicollegamen-
to. Far sostituire assolutamente i cavi danneg-
giati.
• Ilavoridiriparazionedevonoessereeseguiti
esclusivamentedaunelettricistaqualificato,
in caso contrario si possono verificare inci-
denti con pericolo per l’operatore.
• Eventualireclamipossonoessereaccettati
solo se la macchina viene spedita intatta (non
smontata).
Accessori
Gli accessori con i relativi numeri di ordine sono
elencati nei rispettivi cataloghi .
Con riserva di modifiche!