
I
UK
D
E
F
NL
P
S
DK
FIN
B
GR
CZ
EE
LV
LT
H
M
PL
SK
SLO
5
manuale dell’operatore
Impostazione della temperatura sul fondo dell'apparecchio .
Premere SET2. Impostare quindi la temperatura sul fondo dell'apparecchio aumentandola o diminuendola mediante i
pulsanti "su e giù". La temperatura può essere regolata da 5 a 22°C, ma non può in ogni caso essere impostata a
valori superiori al reale set point del sensore della temperatura nella parte alta.
DISPOSITIVI DI ALLARME
Sono previsti un allarme basso per il sensore della temperatura bassa ed un allarme alto per il sensore della
temperatura alta. L'allarme consiste di un segnale acustico e di un avvertimento sul display.
Allarme temperatura alta: segnale acustico + visualizzazione alternata di "HtA" e della temperatura attuale
Allarme temperatura bassa: segnale acustico + visualizzazione alternata di "LtA" e della temperatura attuale
La temperatura di allarme dipende dai set point.
Il segnale acustico può essere cancellato premendo un qualsiasi pulsante del termostato. Premere il pulsante on/off
per cancellare l'allarme sul display: una prima volta per annullare l'allarme e quindi una seconda volta per riavviare il
compressore.
ALLARME PORTA
Se la porta è aperta più di due minuti viene attivato l’allarme porta .
LUCE
Per spegnere nuovamente la luce, premere
ILLUMINAZIONE PERMANENTE
Per meglio presentare i vostri vini è possibile tenere costantemente accesa la luce premendo due volte sul simbolo
della luce Per spegnere nuovamente la luce, premere
ALLARME TEMPERATURA BASSA.
Se la temperatura scende al di sotto di 2°C per più di un'ora, il display lampeggia e vengono alternativamente
mostrate Lo/actual temperature. Il vino non può stagionare correttamente a temperature sotto zero.
Impostazione a due zone per la temperatura di degustazione
Le impostazioni tipiche per la zona superiore e quella inferiore sono rispettivamente di 16°C e di 6°C. Con queste
impostazioni, nell'armadio è possibile ottenere un gradiente di temperatura adatto alla conservazione di diversi tipi di
vino ripartiti in questo modo dall'alto verso il basso:
- vini rossi forti: da +16 a +19°C
- vini rosati e rossi leggeri: da +12 a +16°C
- vini bianchi: da +10 a +12°C
- champagne e spumanti: da +6 a +8°C
Si raccomanda di servire il vino a una temperatura un paio di gradi inferiore alla temperatura di degustazione
desiderata, in quanto il vino si riscalda leggermente quando viene versato nel bicchiere.
IMPOSTAZIONE A ZONA SINGOLA PER CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE
Per una conservazione a lungo termine, la zona superiore e quella inferiore vanno entrambe impostate a 12°C. Con
impostazioni identiche per la zona superiore e quella inferiore, i controlli manterranno una temperatura uniforme in
tutto l'armadio. La temperatura del locale, tuttavia, influenzerà gradualmente la temperatura nell'armadio attraverso lo
sportello e i fianchi, creando un leggero gradiente di temperatura dall'alto verso il basso. I controlli manterranno la
temperatura impostata sul fondo dell'armadio, e pertanto le deviazioni dall'impostazione si verificheranno sempre
nella parte superiore.
La differenza varierà da 0 a 3°C a seconda della temperatura ambiente.
Termostato antigelo
L'apparecchio è dotato di un termostato antigelo che assume il controllo e fa funzionare l'apparecchio in modalità di
sicurezza in caso di malfunzionamento. In modalità di sicurezza l'armadio conterrà una temperatura compresa tra
2°C e 4°C.
SBRINAMENTO AUTOMATICO.
Il frigorifero per vini viene sbrinato automaticamente. L'acqua di sbrinamento scorre attraverso un tubo e si raccoglie
in una vaschetta sopra al compressore, dove il calore generato da quest'ultimo la fa evaporare. La vaschetta
dell'acqua di sbrinamento deve essere pulita ad intervalli.
PULIZIA.
Prima di pulire l'apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica. Il miglior modo per pulire l'armadio è quello di utilizzare
acqua calda (max. 65 °C) con un po' di detergente delicato. Non utilizzare mai prodotti detergenti abrasivi. Usare un
panno morbido. Sciacquare con acqua calda ed asciugare completamente. Il canale dell'acqua di sbrinamento, nel
quale scorre la condensa dall'evaporatore, è collocato sul fondo della parete posteriore interna dell'armadio e deve
essere tenuto pulito. Aggiungere qualche goccia di disinfettante, ad esempio Rodalon, al canale di deflusso
dell'acqua di sbrinamento, e pulire il canale utilizzando uno scovolino o simili. Non utilizzare mai utensili taglienti o
appuntiti.
La striscia di tenuta attorno allo sportello dev'essere pulita con regolarità per prevenire lo scoloramento e prolungare
la vita di servizio.
Usare acqua pulita. Dopo aver pulito la striscia di chiusura, controllare che continui a mantenere una tenuta sicura.
Per meglio asportare la polvere che si raccoglie sul condensatore nella parte posteriore dell'armadio, sul
compressore e sullo scomparto di quest'ultimo, utilizzare un aspirapolvere