Tecfrigo WINE 185 FG FG RED Guide

INSTALLAZIONE E USO
INSTALLATION AND USE
INSTALLATIONS OG
BETJENINGS
INSTALLATION UND
VERWENDUNG
MANUTENZIONE
MAINTENANCE
VEDLIGEHOLDELSE
WARTUNG
Italiano
English
Dansk
Deutsch
I
UK
Dk
D
WINE 185 FG
FG RED
Manuale Originale
in ITALIANO

I
2
ATTENZIONE
Nel caso in cui quest'apparecchio contenga refrigerante a base di idrocarburi si rimanda alle linee di condotta
elencate più sotto. Se l'apparecchio contiene un refrigerante infiammabile, è essenziale accertarsi che i tubi del
refrigerante non risultino danneggiati. Poiché l'apparecchio contiene una sostanza refrigerante infiammabile, è
indispensabile assicurarsi che non si verifichino danni alle tubazioni del refrigerante.
Lo standard EN378 stabilisce che il locale in cui verrà installato l'apparecchio deve avere un volume di almeno 1m³
per ogni 8 g di refrigerante a base di idrocarburi utilizzato negli apparecchi, in modo da prevenire la formazione di
miscele infiammabili di gas ed aria nel locale in cui è collocato l'apparecchio in caso di perdite al circuito del
refrigerante. La quantità di refrigerante utilizzata nel vostro apparecchio è indicata sulla targhetta dei dati tecnici.
ATTENZIONE: evitare l'ostruzione delle aperture per la ventilazione sull'involucro dell'apparecchio o sulla struttura
interna.
ATTENZIONE: non utilizzare attrezzature meccaniche o mezzi per accelerare il processo di sbrinamento diversi da
quelli raccomandati dal fabbricante.
ATTENZIONE: non provocare danni al sistema del refrigerante.
ATTENZIONE: non utilizzare apparecchiature elettriche all'interno dello scomparto frigorifero, a meno che siano di
tipo omologato dal fabbricante.
ATTENZIONE: evitare di esporre l'apparecchio alla pioggia.
ATTENZIONE: questo apparecchio non è concepito per essere utilizzato da bambini o persone inabili, a meno che
siano adeguatamente sorvegliati da una persona responsabile che si assicuri che siano in grado di utilizzare
l'apparecchio senza pericoli. Sorvegliare i bambini piccoli in modo da assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
ATTENZIONE: non usare prese multiple o alimentatori portatili per questo apparecchio.
- Tenere sempre le chiavi in un luogo diverso e fuori dalla portata dei bambini.
- Prima di sottoporre l'apparecchio ad operazioni di manutenzione o di pulizia, togliere la spina dalla presa di corrente
o staccare l'alimentazione elettrica.
- In caso di danni al cordone di alimentazione, la sostituzione di quest'ultimo deve sempre essere effettuata dal
fabbricante, da un suo addetto alla manutenzione o da simile personale qualificato onde evitare situazioni di pericolo.
- La formazione di brina sulle parti superiori e sulla parete interna dell'evaporatore è un fenomeno naturale, e
pertanto si raccomanda di sbrinare l'apparecchio durante le normali operazioni di pulizia e di manutenzione.
- Apparecchio destinato esclusivamente alla conservazione di vino.
Piedini regolabili
Illuminazione
Filtro a carbone di legna
Mensola in legno
Striscia di chiusura
Targhetta
Maniglia sportello
Zoccolo
Pannello di controllo
Chiusura

I
UK
D
E
F
3
PRIMA DELL'USO
Al momento del ricevimento, controlli che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. Qualsiasi danno
dovuto al trasporto dev'essere comunicato al distributore locale prima che il frigorifero per vini venga messo in
funzione.
Asportazione dell'imballaggio. Pulire l'interno dell'armadio servendosi di acqua calda con un detergente delicato.
Sciacquare con acqua pulita ed asciugare completamente (vedi istruzioni per la pulizia). Usare un panno morbido.
Se durante il trasporto l'apparecchio è stato tenuto in posizione coricata, o se è stato lasciato in ambienti freddi
(temperature inferiori a +5°C), prima di essere messo in funzione esso dovrà essere lasciato in posizione eretta per
almeno un'ora per permettere che si stabilizzi.
DATI TECNICI
Questo apparecchio è conforme alle pertinenti direttive UE, ivi comprese la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/EU e la
Direttiva 2014/30/EU relativa alla compatibilità elettromagnetica
La targhetta fissata all'interno dell'apparecchio, fornisce diverse informazioni tecniche nonchè tipo e numero di serie.
Collegare l'apparecchio solo a corrente alternata a 220/240 V / 50Hz, tramite una presa installata a norma.
L'impresa deve essere protetta con dispositivo di sicurezza di 10A -13A. La presa per il collegamento
dell´apparecchio deve essere liberamente accessibile. Per gli apparecchi destinati all´uso in paesi non europei, é
necessario se la tensione ed il tipo de corrente indicati corrispondono ai valori delle rete elettrica locale
INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
COLLOCAZIONE.
Per motivi di sicurezza e di funzionamento, l'apparecchio non deve essere installato in esterni.
L'apparecchio deve essere collocato su una superficie livellata in un locale secco e ben ventilato (max. 75% di
umidità relativa). Non collocare mai l'apparecchio vicino a fonti di calore quali fornelli o caloriferi, ed evitare di esporlo
alla luce diretta del sole.
TEMPERATURA AMBIENTE.
La classificazione climatica è indicata sulla targhetta, che specifica la temperatura ambiente.. I frigoriferi per vini
dotati di posizione invernale, tuttavia, possono funzionare a temperatura ambiente più basse, fino a 5ºC.
INSTALLAZIONE.
La superficie su cui va collocato l'apparecchio deve essere
livellata. Non utilizzare intelaiature o simili.
L'apparecchio può essere installato come unità a se stante
contro una parete, incorporato nell'elemento di una cucina,
o allineato con altri apparecchi
L'APPARECCHIO VISTO DALL'ALTO
Se l'apparecchio viene collocato contro a una parete, deve essere lasciato spazio sufficiente per poter aprire lo
sportello almeno quanto basta per permettere l'estrazione delle mensole
VENTILAZIONE.
È importante che l'apparecchio sia ben ventilato e che l'aria
possa liberamente circolare sopra, sotto e attorno
all'apparecchio stesso. Le sottostanti figure mostrano come
assicurare la circolazione dell'aria attorno all'apparecchio
Classificazione
climatica
SN
N
ST
T
Temperatura ottimale del locale
da +10 °C a +32 °C
da +16 °C a +32 °C
da +18 °C a +38 °C
da +18 °C a +43 °C
1075
600
100
100
100
min.30 min.30
MIN.TEMP.: +5°C
(BASSO-DOWN)
MIN.TEMP.: +8°C
(ALTO-UP)
wine 155
wine 185
+8°C
+8°C
+5°C +5°C
wine 185
RED
+15°C / +22°C

I
UK
D
E
F
NL
P
S
DK
FIN
B
GR
CZ
EE
LV
LT
H
M
PL
SK
SLO
4
manuale dell’operatore
I distanziatori sul retro dell'apparecchio assicurano una
circolazione dell'aria sufficiente. Montare i due cappucci
forniti assieme all'apparecchio come mostrato in fig. 6
(Due diversi modelli)
COLLOCAZIONE DELL'APPARECCHIO
È importante che l'apparecchio sia perfettamente livellato.
L'apparecchio può essere livellato avvitando o svitando i
piedini regolabili sulla parte frontale dell'apparecchio stesso
(fig. 7). Utilizzare una livella a bolla per accertarsi che
l'apparecchio sia perfettamente livellato in senso laterale.
fg. 6
fg. 7
Max. 85 kg.
fg. 8
CONTROLLO ELETTRONICO
Il controllo elettronico assicura il mantenimento delle temperature impostate, sia nella parte alta che sul fondo
dell'apparecchio. Ciò si ottiene mediante un avanzato sistema di controllo della refrigerazione, l'elemento riscaldante
e il ventilatore. In caso di un'eventuale interruzione della corrente, il sistema si "ricorderà" la temperatura impostata.
Le funzioni del controllo elettronico sono le seguenti:
Interruttore acceso/spento (on/off)
Interruttore lampada*
Impostazione della temperatura
Indicazione della temperatura
Sbrinamento automatico
Allarme in caso di temperatura troppo alta o troppo bassa
Porta di allarme
* La lampada può essere sempre accesa, oppure solo quando viene aperto lo sportello.
INDICAZIONE DELLA TEMPERATURA
Il display indica la temperatura attuale. Sul display, le cifre in alto indicano la temperatura sulla parte superiore
dell'apparecchio, mentre le cifre in basso indicano la temperatura sul fondo dell'apparecchio. L’indicatore di
temperatura è munito di filtro incorporato che simula la temperatura effettiva nelle bottiglie. Di conseguenza
l'indicatore non verrà influenzato da fluttuazioni di breve durata della temperatura dell'aria
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
Il termostato è munito di un dispositivo di blocco per prevenirne l'attivazione da parte dei bambini. Il dispositivo si
attiva premendo contemporaneamente i pulsanti "su e giù". Dopo circa 3 secondi lampeggerà sul display la scritta
"Pof". Quindi verranno visualizzate le temperature attuali come di consueto. Le temperature si possono inoltre
visualizzare premendo rispettivamente i pulsanti SET1 e SET2. Per cancellare il blocco dell'attivazione, premere
contemporaneamente i pulsanti "su e giù". Dopo circa 3 secondi lampeggerà sul display la scritta "Pon" e potrà
essere impostata la temperatura.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA PARTE ALTA DELL'APPARECCHIO
Premere SET1. Impostare quindi la temperatura nella parte alta dell'apparecchio aumentandola o diminuendola
mediante i pulsanti "su e giù". La temperatura può essere regolata da 8 a 22°C, ma non può in ogni caso essere
impostata a valori inferiori al reale set point del sensore della temperatura sul fondo.

I
UK
D
E
F
NL
P
S
DK
FIN
B
GR
CZ
EE
LV
LT
H
M
PL
SK
SLO
5
manuale dell’operatore
Impostazione della temperatura sul fondo dell'apparecchio .
Premere SET2. Impostare quindi la temperatura sul fondo dell'apparecchio aumentandola o diminuendola mediante i
pulsanti "su e giù". La temperatura può essere regolata da 5 a 22°C, ma non può in ogni caso essere impostata a
valori superiori al reale set point del sensore della temperatura nella parte alta.
DISPOSITIVI DI ALLARME
Sono previsti un allarme basso per il sensore della temperatura bassa ed un allarme alto per il sensore della
temperatura alta. L'allarme consiste di un segnale acustico e di un avvertimento sul display.
Allarme temperatura alta: segnale acustico + visualizzazione alternata di "HtA" e della temperatura attuale
Allarme temperatura bassa: segnale acustico + visualizzazione alternata di "LtA" e della temperatura attuale
La temperatura di allarme dipende dai set point.
Il segnale acustico può essere cancellato premendo un qualsiasi pulsante del termostato. Premere il pulsante on/off
per cancellare l'allarme sul display: una prima volta per annullare l'allarme e quindi una seconda volta per riavviare il
compressore.
ALLARME PORTA
Se la porta è aperta più di due minuti viene attivato l’allarme porta .
LUCE
Per spegnere nuovamente la luce, premere
ILLUMINAZIONE PERMANENTE
Per meglio presentare i vostri vini è possibile tenere costantemente accesa la luce premendo due volte sul simbolo
della luce Per spegnere nuovamente la luce, premere
ALLARME TEMPERATURA BASSA.
Se la temperatura scende al di sotto di 2°C per più di un'ora, il display lampeggia e vengono alternativamente
mostrate Lo/actual temperature. Il vino non può stagionare correttamente a temperature sotto zero.
Impostazione a due zone per la temperatura di degustazione
Le impostazioni tipiche per la zona superiore e quella inferiore sono rispettivamente di 16°C e di 6°C. Con queste
impostazioni, nell'armadio è possibile ottenere un gradiente di temperatura adatto alla conservazione di diversi tipi di
vino ripartiti in questo modo dall'alto verso il basso:
- vini rossi forti: da +16 a +19°C
- vini rosati e rossi leggeri: da +12 a +16°C
- vini bianchi: da +10 a +12°C
- champagne e spumanti: da +6 a +8°C
Si raccomanda di servire il vino a una temperatura un paio di gradi inferiore alla temperatura di degustazione
desiderata, in quanto il vino si riscalda leggermente quando viene versato nel bicchiere.
IMPOSTAZIONE A ZONA SINGOLA PER CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE
Per una conservazione a lungo termine, la zona superiore e quella inferiore vanno entrambe impostate a 12°C. Con
impostazioni identiche per la zona superiore e quella inferiore, i controlli manterranno una temperatura uniforme in
tutto l'armadio. La temperatura del locale, tuttavia, influenzerà gradualmente la temperatura nell'armadio attraverso lo
sportello e i fianchi, creando un leggero gradiente di temperatura dall'alto verso il basso. I controlli manterranno la
temperatura impostata sul fondo dell'armadio, e pertanto le deviazioni dall'impostazione si verificheranno sempre
nella parte superiore.
La differenza varierà da 0 a 3°C a seconda della temperatura ambiente.
Termostato antigelo
L'apparecchio è dotato di un termostato antigelo che assume il controllo e fa funzionare l'apparecchio in modalità di
sicurezza in caso di malfunzionamento. In modalità di sicurezza l'armadio conterrà una temperatura compresa tra
2°C e 4°C.
SBRINAMENTO AUTOMATICO.
Il frigorifero per vini viene sbrinato automaticamente. L'acqua di sbrinamento scorre attraverso un tubo e si raccoglie
in una vaschetta sopra al compressore, dove il calore generato da quest'ultimo la fa evaporare. La vaschetta
dell'acqua di sbrinamento deve essere pulita ad intervalli.
PULIZIA.
Prima di pulire l'apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica. Il miglior modo per pulire l'armadio è quello di utilizzare
acqua calda (max. 65 °C) con un po' di detergente delicato. Non utilizzare mai prodotti detergenti abrasivi. Usare un
panno morbido. Sciacquare con acqua calda ed asciugare completamente. Il canale dell'acqua di sbrinamento, nel
quale scorre la condensa dall'evaporatore, è collocato sul fondo della parete posteriore interna dell'armadio e deve
essere tenuto pulito. Aggiungere qualche goccia di disinfettante, ad esempio Rodalon, al canale di deflusso
dell'acqua di sbrinamento, e pulire il canale utilizzando uno scovolino o simili. Non utilizzare mai utensili taglienti o
appuntiti.
La striscia di tenuta attorno allo sportello dev'essere pulita con regolarità per prevenire lo scoloramento e prolungare
la vita di servizio.
Usare acqua pulita. Dopo aver pulito la striscia di chiusura, controllare che continui a mantenere una tenuta sicura.
Per meglio asportare la polvere che si raccoglie sul condensatore nella parte posteriore dell'armadio, sul
compressore e sullo scomparto di quest'ultimo, utilizzare un aspirapolvere
Table of contents
Languages:
Other Tecfrigo Kitchen Appliance manuals