Techogas DEA LUX User manual

MLS0002
MANUALE UTENTE
USER MANUAL
D
DE
EA
A
L
LU
UX
X
Ref. 4460S
ITALIANO
ENGLISH


1
ITALIANO
Dichiarazione di Conformità 2
Condizioni di garanzia 3
Decadenza della garanzia 4
Modalità di reso 5
Avvertenze generali e di sicurezza 6
Contatti e indirizzi utili 6
Simbologia 7
Descrizione del prodotto 8
Caratteristiche costruttive 10
Condizioni di immagazzinamento 11
Installazione 11
Descrizione del funzionamento 13
Adozione di dispositivi di protezione individuali (DPI) 14
Demolizione e smaltimento 15
Manutenzione e risoluzione dei problemi 15
Componenti commerciali, ricambi e relativa documentazione 16

2
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla
direttiva 93/42/CEE.
La dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.

3
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) DURATA: il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 12 (dodici) mesi.
2) ESCLUSIONE: sono da escludersi dalla garanzia:
a) le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovute a trascuratezza
dell’Utilizzatore o ad un uso improprio del prodotto;
b) controlli periodici e manutenzione;
c) riparazioni o sostituzioni di parti soggette ad usura, fragili o di durata non
prevedibile, a meno che non sia provata la loro difettosità al momento della
consegna;
d) guasti relativi a mano d'opera, trasferta del personale tecnico e trasporto;
e) guasti o danni derivanti da un uso improprio e da errori di utilizzo;
f) guasti o danni derivanti da impurità nei sistemi di alimentazione di acqua e
aria, eventi chimici o elettrici straordinari;
g) guasti o danni derivanti da uso di detergenti, disinfettanti, sostanze o processi
sterilizzanti, non espressamente indicati nel manuale d'uso e manutenzione;
h) naturale viraggio delle parti in plastica.
3) VERBALE DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO: condizione essenziale per accedere alla
garanzia é la restituzione dell’apposito verbale di installazione e collaudo,
debitamente compilato in tutte le sue parti e controfirmato dall’Utilizzatore stesso e
dal Tecnico Installatore. La restituzione del verbale dovrà avvenire entro 15 giorni
dall'installazione, pena il decadimento della garanzia.
4) LIMITI: la garanzia dà diritto alla sostituzione o riparazione gratuita dei
componenti difettosi. È comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero
apparecchio. Per quanto riguarda i componenti applicati o integrati prodotti con
marchio del fabbricante o da terzi e dotati di proprio certificato di garanzia, valgono
le condizioni, i limiti e le esclusioni riportati sui certificati stessi.
L’effettuazione di una o più riparazioni nel periodo di garanzia non comporta alcuna
modifica della data di scadenza della garanzia stessa.
5) CONTESTAZIONI: nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente
sull’applicazione della garanzia, sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura
consegnata, l’Acquirente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare i
pagamenti.
6) CONTROVERSIE: in caso di controversia sull’applicazione ed interpretazione del
presente Certificato di Garanzia, sarà competente il Tribunale, ovunque sia stato
stipulato il contratto di acquisto dell’apparecchiatura.

4
ITALIANO
7) DEROGHE: particolari deroghe, concesse in merito alle presenti norme di
garanzia, non implicano il riconoscimento di alcun diritto nei confronti
dell’Acquirente e saranno da considerarsi limitatamente concesse in relazione al
caso specifico.
8) ALTRO: per quanto non espressamente previsto dal presente Certificato di
Garanzia valgono le norme contenute nel Codice
Civile e nelle Leggi in materia della Repubblica Italiana.
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti dovuti a caduta, esposizione a
fiamme, rovesciamenti di liquidi, fulmini, calamità naturali, eventi atmosferici, o
comunque da cause non imputabili a difetti di fabbricazione;
b) l’installazione non é conforme alle istruzioni di fabbricante ed é stata eseguita da
personale non autorizzato;
c) l’apparecchiatura venga riparata, modificata o comunque manomessa
dall’Acquirente o da terzi non autorizzati;
d) all’atto della richiesta di intervento in garanzia il numero di matricola del
prodotto risulti asportato, cancellato, contraffatto, ecc.;
e) non venga restituito il verbale di installazione e collaudo compilato e firmato
entro 15 giorni dall'installazione;
f) l’Acquirente sospenda e/o ritardi per qualunque motivo il pagamento di
qualunque somma dovuta in relazione all’acquisto e/o alla manutenzione
dell’attrezzatura;
g) non venga rispettata la manutenzione periodica programmata o altra prescrizione
prevista nel manuale d'uso e manutenzione.

5
ITALIANO
MODALITA’ DI RESO
1. Tutti i resi devono essere eseguito con prodotti imballati nel loro imballo
originale, in caso di reso eseguito con imballo non originale sarà addebitato il
prezzo del ripristino dello stesso;
2. Tutti i resi dovranno essere effettuati in PORTO FRANCO ;
3. Il cliente deve anticipare il reso richiedendo agli uffici commerciali fabbricante
l’autorizzazione scritta ad eseguire lo stesso “Modulo per la gestione rientro
clienti”, in conformità al Sistema Gestione della Qualità del fabbricante;
4. Il documento del reso deve riportare:
•Codice/Articolo del prodotto del fabbricante ;
•Il numero della fatture di acquisto o del ddt del fabbricante;
•Numero di matricola e lotto del prodotto;
•Spiegazione del reso;
•Il numero ticket del “Modulo per la gestione rientro clienti” o allegare una
copia dello stesso;
5. I resi si intendono accettati solo dopo visione del materiale, essi in caso di non
conformità possono essere rispediti al mittente, a totale giudizio del fabbricante;
6. Per ogni reso saranno addebitate le spese per il ripristino e il collaudo del
prodotto.
7. I componenti sostituiti in garanzia devono essere restituiti al fabbricante in porto
franco.
8. La mancata restituzione comporta l’addebito del costo del particolare al
richiedente.
9. Il fabbricante non accetta rientri da utilizzatori finali.
10.Il rientro nel fabbricante per riparazione è gestito con le stesse modalità di un
reso

6
ITALIANO
AVVERTENZE GENERALI E DI SICUREZZA
Assicurarsi che l’apparecchio sia alimentato con tensione corretta
indicata sulla targhetta.
Non rimuovere la targhetta
Assicurarsi che l’impianto sia provvisto di messa a terra.
Pulire la macchina con panno asciutto.
Prima di qualsiasi intervento disinserire il cavo d’alimentazione dalla
presa di corrente.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali
La mancata osservanza dei punti sopra citati,provoca il decadimento di ogni forma di
responsabilità da parte del fabbricante.
CONTATTI E INDIRIZZI UTILI
L’assistenza tecnica deve essere richiesta al deposito che ha fatturato il dispositivo,
oppure direttamente a:
TECNO-GAZ S.p.A.
Str. Cavalli n°4 – Sala Baganza – Parma – ITALIA.
Tel. +39 0521 8380 - Fax +39 0521 833391
e-mail : info@tecnogaz.com
http://www.tecnogaz.com

7
ITALIANO
SIMBOLOGIA
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica che il
prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere smaltito come
rifiuto urbano.
Avvertenze generali e informazioni al destinatario.
Attenzione alle indicazione scritte in parte a questo simbolo.
Conformità alla Direttiva 93/42/CEE, alla Direttiva 2004/108/CE e alla
Direttiva 2006/95/CE e loro successivi emendamenti e modifiche.
~Corrente alternata.
Attenzione tensione elettrica pericolosa.
Leggere attentamente il manuale istruzioni.
Fg. Figura.
s Secondi (unità di misura del tempo).
W Watt (unità di misura della Potenza).
Hz Hertz (unità di misura della frequenza).
mm Millimetri (unità di misura della Lunghezza).
A Amperé (unita di misura della corrente elettrica).
V Volt (unità di misura della tensione elettrica).
Pa Pascal (unità di misura della pressione).
°C Gradi Centigradi (unità di misura della temperatura).
Kg
Chilogrammi (unità di misura della Massa).
Fabbricante: TECNO – GAZ S.p.A.
Strada Cavalli n. 4, 43038, Sala Baganza, Parma.
Data di fabbricazione.

8
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Classificazione del dispositivo medico ai sensi della direttiva 93/42 CEE (Allegato IX)
-Durata: temporanea
-Dispositivi invasivi: Non invasivo
-Dispositivo medico attivo: Attivo
Per quanto sopra esposto il dispositivo ricade in classe I (secondo la Regola 1)
Classificazione secondo normativa generale (norma CEI EN 60601)
-In base al tipo di protezione contro pericoli elettrici: Apparecchio di classe I
-In base al tipo di protezione contro la penetrazione di acqua: Apparecchio comune
-In base al grado di sicurezza d’impiego in presenza di miscela anestetica infiammabile con
aria o ossigeno o protossido d’azoto: Apparecchio non adatto ad un uso con quanto sopra
descritto.
Uso previsto:
La lampada con i relativi prodotti sbiancanti è un dispositivo
medico progettato per lo sbiancamento dentale.
Deve essere utilizzato in ambito professionale odontoiatrico.
Il dispositivo è riutilizzabile per la lampada mentre risulta
monouso per il kit di sbiancamento.
L’utilizzo del dispositivo non richiede competenze specifiche per
l’utilizzatore.
Pericoli residui:
Pericoli residui Misure di sicurezza adottate o da adottare
Radiazione
luminosa
La lampada emette una intensa radiazione
luminosa: l
’utilizzatore deve necessariamente
proteggere gli occhi indossando gli occhiali in
dotazione prima di accendere la lampada.
Rischio
elettrico
L’apparecchiatura utilizza come fonte di energia
quella elettrica a 230 V.
Il fabbricante ha
progettato l’impianto elettrico in accordo alle
normative sulla sicurezza elettrica e ha
certificato l’impianto mediante prove di tipo
presso organismo notificato con esito positivo.
L’utilizzatore non deve in nessun caso
intervenire sul
l’apparecchiatura sotto tensione:
PERICOLO DI FOLGORAZIONE.

9
ITALIANO
L’utilizzatore del dispositivo deve possedere i requisiti necessari forniti attraverso
questo manuale e deve conoscere la posizione di tutti i comandi:
•per il posizionamento della lampada.
•per accensione e spegnimento.
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di procedere
all’installazione e all’utilizzo del dispositivo.
L’uso improprio dell’apparecchio e la negligenza dell’utilizzatore
possono causare danni alle persone, all’ambiente e alle cose; Il
costruttore non risponde per detti eventi.
Descrizione della dotazione e terminologia :
La lampada per lo sbiancamento dentale è composta da (fg.1):
•Base con n° 4 ruote pivottanti (A,B)
, supporto utile per spostamento e
posizionamento dell’apparecchio delle quali 2 con freno (A);
•Corpo centrale in plastica, ergonomico e di facile pulizia (C);
•Testa lampada in plastica con telaio in acciaio (D);
•Braccio flessibile, fornito di doppio tubo flessibile (E,F) per un facile e preciso
posizionamento della testa lampada in prossimità della bocca.
•N° 2 occhiali protettivi.

10
ITALIANO
fg.1
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
fg.2

11
ITALIANO
Dimensioni (H,L,P)
1000 x 390 x 315 mm
Peso 15 kg
Dimensioni imballo (H,L P) 1000x480x375 mm
Tensione di alimentazione 230V~ ±10%
Numero di fasi 1
Frequenza di alimentazione 50 Hz
Potenza MAX. assorbita 50 W
Fusibile F 1 A
Lunghezza d’onda della radiazione 465 nm
Flusso luminoso per Led 22 lm
CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO
Temperatura - 20 ÷ 45 °C
Umidità 10 ÷ 90 %
Pressione 500 ÷ 1060 hPa
Prima di procedere
all’installazione verificare l’integrità del dispositivo; nel
caso esso presenti segni di danneggiamento da trasporto avvisare il
rivenditore. ATTENZIONE! Non mettere in funzione l’apparecchio.
La lampada deve essere posta distante da apparecchi che gener
ano forti
emissioni di calore e radiazioni elettromagnetiche che possono danneggiare
l’elettronica istallata
La non osservanza di quanto sopra causa la cessazione della garanzia.
Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve svolgersi in conformità
con le norme vigenti nel paese d’utilizzo dell’apparecchio.
INSTALLAZIONE
A causa delle caratteristiche del dispositivo è importante seguire alcune
precauzioni:

12
ITALIANO
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente
esplosiva.
Togliere l’imballo e controllare lo stato dell’apparecchio.
Se presenta segni di danneggiamento da trasporto, avvisare il fabbricante.
L’imballo deve essere conservato per tutto il periodo di garanzia.
Il fabbricante non accetta resi senza imballo originale.
Il dispositivo è inserito in un sacchetto di cellophane, quindi sistemata in una scatola
di cartone ondulato e stabilizzata con un apposito supporto in polistirolo espanso.
Il trasporto deve avvenire rispettando le regole per le merci fragili.
L’imballaggio originale deve essere custodito per tutta la durata della garanzia,
poiché solo con detta custodia è possibile evitare danneggiamenti durante il
trasporto (fg.3).
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, lontano da fonti di calore
(es. bunsen, vaporiere, forni, ecc…).
Collegare il cavo di alimentazione tramite l’apposito connettore alla spina
posta sul retro della lampada fg. 4
fg. 3
A. 4460S Lampada completa (Fg. 3)
(corpo, braccio, libretto istruzioni,
accessori per l’installazione)
B. 4465S Kit Sbiancamento
Per lo sbiancamento dei denti

13
ITALIANO
Allacciamento e messa in servizio:
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo le norme tecniche in vigore.
Assicurarsi che il valore misurato della tensione di rete sia corrispondente a quello
scritto sull'apposita targhetta della macchina.
Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'efficiente messa a terra.
fg.4
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
La lampada è un dispositivo per lo sbiancamento dentale, da utilizzare con prodotti
sbiancanti certificati dal costruttore.
Altri utilizzi non sono previsti e non sono consentiti.
Spina per cavo
d’alimentazione
Interruttore generale I/0

14
ITALIANO
fg.5
La lampada è un dispositivo per lo sbiancamento dentale, la
tecnologia a LED,
innovativa, risolve problemi di emissione di calore, variazioni di potenza luminosa e
deterioramento delle lampade.
Per ottenere la massima efficienza la luce viene portata all’esterno della lampada
Attraverso uno schermo a fibre ottiche.
La facilità d’uso e di posizionamento, rendono l’apparecchio ideale in qualsiasi
situazione di lavoro.
Posizionare la lampada, vicino alla bocca, regolare altezza e distanza attraverso il
tubo flessibile in modo che la bocca sia investita dal fascio luminoso (fg. 5).
La lampada deve essere posta a 2-10 cm dalla bocca dell’utilizzatore.
Portato l’interruttore generale posto lateralmente (fg.4) in posizione I,
Pulsante di accensione led
Fascio luminoso

15
ITALIANO
l’apparecchio e pronto per essere utilizzato col prodotto sbiancante .
•Accendere la lampada attraverso il pulsante accensione Led posto sulla testa
della lampada: fg.5.
•Se si desidera sospendere il trattamento, premere ancora il pulsante
dell’accensione Led fg. 5.
•Se non si interviene, la lampada si spegne automaticamente quando termina
il ciclo impostato e comincia un ciclo di 10’ per l’ulteriore raffreddamento a
led spenti.
Limiti operativi e ambientali:
Temperatura di funzionamento 5 ÷ 30 °C
Umidità 10 ÷ 90 %
Pressione 500 ÷ 1060 hPa
ADOZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)
Prima di mettere in funzione la lampada sbiancante,
utilizzatori e in generale tutte le persone presenti durante il
trattamento devono indossare gli appositi occhiali (D.P.I -
dispositivi di protezione individuale) in dotazione con il
dispositivo.
L’intensità della luce emessa, può provocare danni irreparabili
alla retina dell’occhio, è quindi necessario utilizzare appositi
D.P.I. (dispositivi di protezione individuale).
Prima di accendere al lampada verificare che sia posizionata
correttamente.

16
ITALIANO
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed
elettroniche (RAEE)
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica
che il prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere
smaltito come rifiuto urbano.
Può essere conferito ad appositi centri per la raccolta
differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche o
consegnato al distributore all’atto dell’acquisto di un
prodotto equivalente.
E’ responsabilità del detentore conferire l’apparecchiatura
nei punti di raccolta.
Per informazioni più dettagliate sui sistemi d
i raccolta,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti.
Il corretto smaltimento delle apparecchiature in disuso
evita conseguenze negative per l’ambiente e la salute
umana.
Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L’apparecchiatura non richiede una manutenzione particolare, esclusa la pulizia
periodica.
Per la pulizia dell’apparecchio
è sufficiente far riferimento alle più elementari norme
igienico sanitarie previste in circostanze del genere.
•Innanzitutto spegnere la macchina e scollegare la spina dalla presa corrente.
•Se la macchina è appena stata utilizzata, attenderne il raffreddamento:
spegnimento ventola dopo l’utilizzo.
•Utilizzare una spugnetta lievemente umidificata con acqua saponata e asciugare
con un panno asciutto e pulito.
•
Non utilizzare detergenti aggressivi, che potrebbero alterare in maniera irreversibile
l’aspetto delle parti in plastica della macchina.
•
Non spruzzare direttamente con nebulizzatori sulla macchina, rischiando di
danneggiare la parte elettrica all’interno.
NON ESEGUIRE MANUTENZIONI O RIPARAZIONI INTERNE ALL’APPARECCHIO.
SMONTARE L’APPARECCHIO SIGNIFICA MANOMETTERLO.

17
ITALIANO
Difetto Causa Intervento
Azionando
l’interruttore I/O
l’apparecchio
non funziona
Mancanza
alimentazione
Controllare che
i capi del cavo d’alimentazione siano
inseriti correttamente.
Fusibile/i bruciato/o Sostituire il/i fusibile/i FA1 come da etichetta
Diagnostica e ricerca guasti o di avarie
In caso di funzionamento anomalo o non funzionamento consultare direttamente il
costruttore o un centro assistenza autorizzato.
Non è possibile intervenire direttamente sull’apparecchio.
Unici interventi consentiti sono:
•Pulizia e disinfezione (MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI)
•Controllo efficienza led, la diminuzione della potenza luminosa per effetto di
led non funzionanti o problemi di alimentazione, riduce il processo di
sbiancamento.
COMPONENTI COMMERCIALI, RICAMBI E RELATIVA DOCUMENTAZIONE
I componenti commerciali che possono essere forniti direttamente al cliente, sono:
Prodotti per lo sbiancamento DEA LUX Cod.4465S
COSMETICBRIGHT
Principio attivo Perossido di idrogeno al 6%
Mascherina già riempita ( monotrattamento )
monouso.
Cod. CM41046 (10 p.zi)
OCCHIALI PROTETTIVI Cod. CM61046 (2 p.zi)
BLEACHING GEL
Gel sbiancante di richiamo Cod. CM61102 ( 10 p.zi)
Kit di pulizia KUMAPAN Cod. CM61100 ( 10 p.zi)

This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Lighting Equipment manuals by other brands

Eternal Lighting
Eternal Lighting EchoICON user manual

iGuzzini
iGuzzini PALCO IN-OUT EH87 instruction sheet

Avlite
Avlite Airfield lighting system Installation & service manual

NaviLite
NaviLite N3 Series installation instructions

UNILITE
UNILITE SLR-4400 quick start guide

Elumen8
Elumen8 Liberty 1T36 Battery Uplighter user manual