
IST-2293.EC01.01/C Istruzione / User’s Manual / Manuel d’utilisation Pag.1/1
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20090 SEGRATE (MI) ITALY T l. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
IT
DESCRIZIONE
I TS293E sono trasmettitori 4÷20mA con sensori a c lla l ttrochimica, utilizzati in sistemi centralizzati d’allarme
per laboratori, industrie e ambienti da proteggere da possibili fughe di gas tossici, indicati a pag. 1.
Il rilevatore è certificato antideflagrante, la custodia contiene il circuito elettronico e i morsetti di collegamento. Nel
portasensore, posto nella parte inferiore della custodia, è posta la “Cartuccia Sensore Sostituibile” che contiene il sen-
sore e i dati identificativi e di taratura. I TS293E hanno un segnale d’uscita (S) 4÷20mA lineare con scala in ppm
(parti per milione) del gas misurato. Questa uscita va collegata a una centrale rilevazione gas. (Vedi tabella 1). Sul circui-
to elettronico sono posti i tasti F1 e F2 per le operazioni di verifica e calibrazione utilizzabili solo tramite codice e i 3
Led.
L d rosso "ALARM": Segnalazione ottica d’allarme.
L d v rd "ON": Funzionamento normale.
L d giallo "FAULT": Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
NOTE SUL GAS RILEVATO DAI VARI MODELLI
I dati dei Gas sotto indicati, sono riferiti alla norma EN 61779-1
TS293EA ha un sensore in grado di rilevare Ammoniaca (NH3), che è un composto dell’Azoto, è un gas tossico e
infiammabile, incolore e con un odore molto pungente, più l gg ro d ll’aria (ha densità relativa all'aria di 0,6). Il suo LIE
(Limite Inferiore di Esplosività) è 15%volume. Il TWA è 25 ppm (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL è 35 ppm (Short Term
Exposure Limit). L’NH3 a 50÷100 ppm causa irritazione alle vie respiratorie e oltre i 100ppm irrita agli occhi, a 5000
ppm è letale. L’NH3 è usata come: base per fertilizzanti agricoli, componente per vernici, refrigerante nell'industria
del freddo, solvente, sbiancante nell'industria cartaria e per la produzione di esplosivi, materie plastiche e polimeri.
TS293EA-H è identico al precedente, ma utilizza un sensore di livello superiore adatto a industrie e ambienti con
presenza d’inquinati e altri gas tossici.
TS293EC-S ha un sensore in grado di rilevare Monossido di carbonio (CO) ed è utilizzato in sistemi d’allarme
per parcheggi, industrie e ambienti da proteggere dalla possibile presenza di CO. Il CO è un gas tossico, inodore,
incolore, l gg ro com l'aria (ha densità, relativa all'aria di 0,97) è esplosivo ma a concentrazioni elevatissime, infatti il
suo LIE (Limite Inferiore d’Esplosività) è 10,9%vol. Il TWA è 25 ppm (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL è 35 ppm (Short
Term Exposure Limit). Il CO è prodotto dalla combustione incompleta dei combustibili a base di carbonio. Questi com-
bustibili, gas, oli, legno e carbone, quando non bruciano correttamente, si forma un eccesso di CO che, diffonden-
dosi nell’ambiente, è respirato dalle persone, dai polmoni raggiunge il sangue, dove impedisce il trasporto
dell’ossigeno ai tessuti e agli organi.
TS293EC-H è identico al precedente ma utilizza un sensore di livello superiore adatto a industrie e ambienti con
presenza d’inquinati e altri gas tossici.
TS293ES ha un sensore in grado di rilevare Biossido di zolfo (SO2) (sinonimi Anidride solforosa, Ossido di zolfo, Ossido
solforoso) è un gas tossico, incolore con un odore molto pungente, è più p sant d ll’aria (ha densità, relativa all'aria di
2,25). Il suo TWA è 2 ppm (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL è 5 ppm (Short Term Exposure Limit).
L’SO2 è un forte irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Per inalazione può causare edema polmonare e una
prolungata esposizione può portare alla morte. Nel caso si combini con l’acqua forma Idrogeno Solforato (H2S).
TS293EH ha un sensore in grado di rilevare Idrog no Solforato (H2S) (sinonimo Acido Solfidrico) che è un gas tossi-
co e infiammabile, incolore con un odore caratteristico di uova marce, più pesante dell’aria (ha densità, relativa all'aria
di 1,19). Il suo TWA è 5ppm (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL è 10ppm (Short Term Exposure Limit). Il suo LIE (Limite Infe-
riore di Esplosività) è 4%volume). L’odore dell’H2S nell’aria, si percepisce a concentrazioni superiori a 0,2ppm, a bassi
livelli 50÷100ppm produce già irritazione agli occhi e alla gola, tosse, accelerazione del respiro e formazione di flui-
do nelle vie respiratorie. Oltre i 150ppm, il gas agisce sul nervo olfattivo rendendo impossibile la percezione del
suo odore, a concentrazioni più alte causa incoscienza in pochi minuti e può portare alla morte.
TS293EHCN ha un sensore in grado di rilevare Acido cianidrico (HCN) (sinonimi acido prussico, cianuro d’idro eno) che
è un gas tossico, incolore con un odore di mandorle amare, più leggero dell’aria (ha densità, relativa all'aria di 0,94). Il
suo TWA è 4,7 ppm (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL è 10 ppm (Short Term Exposure Limit). L’HCN è estremamente
tossico, è irritante per gli occhi e il tratto respiratorio, se inalato provoca l'anossia, con perdita di coscienza e le
convulsioni. A 300 ppm, in soli 2 minuti è mortale per gli esseri umani. L'HCN è prodotto industrialmente impiegato
come reagente nella produzione di numerosi composti chimici, quali materie plastiche, coloranti, esplosivi, farmaci.
TS293EN ha un sensore in grado di rilevare Ossido d’Azoto (NO) che è un gas tossico, incolore, pesante circa
come l’aria (ha densità, relativa all'aria di 1,04). Il suo TWA (Time-Wei hted Avera e) e lo STEL (Short Term Exposure Limit)
sono 25 ppm. L’NO è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti. Al contatto con l'aria si
trasforma in biossido di azoto (NO2). L'NO è irritante per gli occhi e il tratto respiratorio. L'inalazione può causare
edema polmonare e formazione di metaemoglobina nel sangue. Nei casi più gravi può portare alla morte. L’NO è
un inquinante che si genera, nei processi di combustione; dalle emissioni naturali (eruzioni vulcaniche,) o da attività
civili e industriali che comportano processi di combustione (incendi, motori diesel, benzina, GPL, Caldaie ecc.).
TS293EN2 ha un sensore in grado di rilevare Biossido d’azoto (NO2) che è un gas tossico, d’odore pungente, di
colore rosso bruno, più pesante dell'aria (ha densità, relativa all'aria di 1,58). Il suo TWA è 3 ppm (Time-Wei hted Avera e)
e lo STEL è 5 ppm (Short Term Exposure Limit). Combinandosi con l’acqua si trasforma in acido nitrico e ossido
d’azoto. L’NO2 si forma per ossidazione del monossido d’azoto (NO), che si forma per combinazione dell'azoto e
dell'ossigeno alle alte temperature durante i processi di combustione (centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e
veicoli, soprattutto i motori diesel). L’NO2 già a moderate concentrazioni, provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsio-
ni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni, edemi polmonari e decesso in
quanto formando metaemoglobina nel sangue impedisce il trasporto d’ossigeno ai tessuti.