Tecnodom Salina Operating instructions


2
Le symbole de la poubelle barrée placé sur le produit ou sur la documentation du manuel d’utilisation,
indique que le produit a été mis sur le marché après la date du 13 août 2005. A la fin du cycle de vie
utile, le produit doit être trié, éliminé, transporté de façon séparée par rapport aux autres déchets ur-
bains en suivant les normatives en vigueur dans chaque pays. De cette façon, il pourra être récupéré
en contribuant à éviter d’éventuels effets négatifs sur l’environnement et sur la santé, en favorisant le
réemploi et/ou le recyclage des matériaux dont est composé l’appareillage. L’élimination abusive du
produit de la part de l’utilisateur comporte l’application de sanctions administratives prévues par la nor-
mative en vigueur. La Directive communautaire “RAEE” N° 2002/96/CE, (en Italie définie dans le D.
lég. du 15.05.2005 n°151); Directive communautaire N° 2003/108/CE concernant le traitement des
déchets des appareillages électriques et électroniques.
The barred can symbol displayed on the product or in the use manual documentation indicates that the
product has been placed for sale on the market after August 13, 2005. At the end of its useful life-cycle,
the product must be collected, disposed of, and transported separately from urban waste, in accordance
to the norms in force in each individual country. In this way, it can be recovered, contributing to avoid pos-
sible negative effects on the environment and health, and favoring the re-use and/or recycling of the mate-
rials of which the equipment is made of. The abusive disposal of the product by the user entails the appli-
cation of administrative sanctions established by the norms in force. The EU Directive “RAEE” N. 2002/96/
CE, (implemented in Italy by the Law Decree n. 151 dated May 15, 2005); EU Directive N. 2003/108/CE
concerning the handling of electrical and electronic waste.
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso, indica che il
prodotto è stato immesso nel mercato dopo la data del 13 agosto 2005. Al termine del ciclo di vita utile, il
prodotto, deve essere raccolto, smaltito, trasportato in modo separato rispetto agli altri rifiuti urbani se-
guendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contribuendo ad evi-
tare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste dalla norma vigente.
La Direttiva comunitaria “RAEE” N° 2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Di-
rettiva comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
”RAEE” - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
“RAEE” - Electrical and Electronic Waste Management)
” RAEE” - Gestion des déchets d’appareillages électriques et électroniques
ITALIANO
ENGLISH
FRANCAIS
Das Symbol der durchkreuzten Mülltonne auf dem Produkt oder der Dokumentation der Gebrauchs-
anweisung gibt an, dass das Produkt nach dem 13. August 2005 auf den Markt gebracht wurde. Am
Ende des Nutzungszyklus muss das Produkt entsprechend der im jeweiligen Land geltenden Bestim-
mungen gesammelt, entsorgt und getrennt von anderem Hausmüll transportiert werden. Auf diese
Weise kann es zurückgewonnen werden, wodurch zur Vermeidung möglicher negativer Auswirkun-
gen auf die Umwelt und die Gesundheit beigetragen sowie die Wiederverwertung und das Recycling
der Materialien erleichtert wird, aus denen das Gerät besteht. Die widerrechtliche Entsorgung des
Produktes durch den Nutzer zieht die Anwendung der von den gültigen Bestimmungen vorgesehenen
Verwaltungsstrafen nach sich. Die gemeinschaftliche Richtlinie “RAEE” Nr. 2002/96/EG, (in Italien mit
der Gesetzesverordnung Nr. 151 vom 15.05.2005 umgesetzt); Gemeinschaftliche Richtlinie Nr.
2003/108/CE bezüglich der Behandlung von Abfällen elektrischer und elektronischer Geräte.
RAEE” - Umgang mit Abfällen elektrischer und elektronischer Geräte
DEUTSCH

3
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TIPO PRODOTTO - PRODUCT TYPE -
PRODUKTART - TYPAGE PRODUIT MODELLO - MODEL - MODĔLE - MODEL
Vetrina refrigerata - Refrigera-
ted display cabinet—Vitrine réfri-
géré - Kuehlvitrine SALINA-SALINA PLUS-SALINA LUX-SALINA VD-SALINA
(SG-CG)
.- L’azienda dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto sopraindicato soddisfa per progettazione e costruzione i requisiti della direttiva
macchine
.- The company declare under its own responsability that the above product meets for the design and the construction the requirements of the
machines directive
.- La société affirme sa propre responsabilité que le produit ci-dessus pour la conception et la construction répond aux exigences de la directive
.- Die Firma erklärt unter alleiniger Verantwortung, dass das oben genannte Produkt die Gestaltung und Konstruktion den Anforderungen der
Richtlinien erfüllt.
-La empresa afirma de dice que su propia responsabilidad que el producto mencionado antes tiene el diseño y construcción que se ajusta a los
requisitos de la Directivas de maquinas.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARATION DE CONFORMITE'
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
2006/95/CE
DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITÀ DIREC-
TIVE COMPATIBILITÉ ÉLECTROMAGNÉTIQUE - ELEKTROMAGNETISCHE VERTRÄGLICHKEIT
COMPATIBILIDAD ELECTROMAGNÉTICA
DIRETTIVA BASSA TENSIONE- LOW VOLTAGE DIRECTIVE—DIRECTIVE BASSE TENSION
NIEDERSPANNUNGS-RICHTLINIE—DIRECTIVA DE BAJO VOLTAJE
2004/108/CE

4
VETRINA REFRIGERATA Linea SALINA
mod. SALINA — SALINA Plus — SALINA LUX
INTRODUZIONE
Gli apparecchi denominati vetrina refrigerata della “linea SALINA”
comprendenti i
mod. “ SALINA — SALINA PLUS — SALINA LUX ” sono stati realizzati rispettando l’insieme delle
norme comunitarie riguardanti la libera circolazione di prodotti industraili e commerciali nei paesi
UE.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il
manuale d’uso e manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti, anche quelle
relative alla sicurezza (scarico-carico, installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in
funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione, smaltimento e/o riciclo del prodotto in
oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non os-
servanza e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo
stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio
delle protezioni previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, va-
rianti, e/o installazioni di accessori non autorizzati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia cau-
sato da fenomeni estranei al normale funzionamento del prodotto stesso (fenomeni atmosferici,
fulmini, sovratensioni della rete elettrica, irregolare od insufficiente alimentazione elettrica...etc).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializ-
zato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile e deve essere di facile ed
immediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualificato e/o manutentore, per compiere, in
modo corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento
dell’apparecchio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una
buona gestione dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro, protetto da
umidità e fonti di calore, durante tutta la vita del prodotto, anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o riciclo
dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in modo da
renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale da non
comprometterne il contenuto. Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE
TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

5
DESCRIZIONE DEL MOBILE
Il presente manuale d'uso fa riferimento ad una “Vetrina refrigerata” nella versione di tipo a
servizio assistito per la vendita di prodotto fresco quali
Carne-polli / Salumi e latticini.
La linea SALINA comprende :
Mod. SALINA : banco con vetro frontale apribile dall’alto verso il basso senza pistoni
Mod. SALINA PLUS : banco con vetro frontale apribile dall’alto verso il basso senza pi-
stoni
Mod. SALINALUX : banco con vetro frontale apribile dal basso verso l’ alto con pistoni
e sono forniti di:
Con oppure senza gruppo.
Controllore elettronico di comando
Illuminazione plafoniera
Tensione alimentazione standard 230V - 1P - 50Hz.
L’isolamento della vasca è realizzata senza l'uso di CFC a basso impatto ambientale
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli 1 - 2-3-4-5 e cioè :
POSIZIONAMENTO del MOBILE FRIGORIFERO
PULIZIA
COLLEGAMENTO ELETTRICO e MESSA a TERRA
RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
MANUTENZIONE e SOSTITUZIONE di parti elettriche e frigorifere
devono essere eseguite da un tecnico qualificato.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

6
INDICE
1.0 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
Trasporto — Scarico mobile — Imballo
Scarico acqua condensa / Collegamento di scarico
Posizionamento e regolazione piedini
Installazione all’interno del locale
Mobile con / senza unità incorporata
2.0 PULIZIA
Pulizia del mobile frigorifero
Pulizia del condensatore
3.0 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Alimentazione elettrica ed avviamento
4.0 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
Max carico ripiano
Sbrinamenti
Carico prodotto e conservazione
5.0 MANUTENZIONE — SMALTIMENTO rifiuti
6.0 DATI TECNICI
Targhetta
Descrizione parti del mobile
Versioni tipo:Con unità refrigerante incorporata - Senza unità
Dimensioni - Pesi
7.0 SCHEMI ELETTRICI
8.0 CONTROLLO ELETTRONICO
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

7
Prima di posizionare il mobile, si prega di consultare attentamente il manuale nelle varie
sezioni.
1_10_____TRASPORTO
Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro ( è possibile solo se il mo-
bile è imballato con gabbia).
Si raccomanda che il mobile frigorifero venga trasportato sempre e so-
lo in posizione orizzontale(indicazioni Alto-Basso sull’imballo). Se il
mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata viene inclinato,
si consiglia di attendere almeno otto ore, prima di procedere all’avviamento.
In questo modo, si permetterà all’olio di defluire in tutti i componenti in modo
che essi né risultino lubrificati nuovamente; successivamente si potrà proce-
dere all’avviamento.
1_15______SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione
del mobile frigorifero all'interno del punto di vendita, a seconda del tipo di mo
dello di mobile, consultare con attenzione i dati riportati nella tabella lun-
ghezza, peso. Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro ( è possibile so-
lo se il mobile è imballato con gabbia).
1_20_______IMBALLO
Alla consegna verificare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia su-
bito danni.
Togliere il nylon di imballo dal banco frigorifero comprese le barre fissate al telaio del banco fri-
gorifero.
1_25_______SCARICO ACQUA CONDENSA
Per lo scarico dell’acqua di condensa, si rimanda alle sezione relativa “VASCHETTA SCARICO
ACQUA CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO” con unità condensatrice incorporata il
mobile è dotato di vaschetta manuale di scarico dell’acqua di condensa oppure nella versione
con unità condensatrice remota, (mobile fornito di sifone di scarico acqua di condensa ma sen-
za vaschetta di scarico acqua).
Kg
Kg
NO SI
Kg
1________POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

8
1_3_______POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare il mobile frigorifero in posizione perfettamente orizzontale, agen-
do se necessario sulla regolazione dei piedini a vite delle gambe del banco per
regolarne il livello verificare la planarità con una bolla.
Il mobile deve essere posizionato perfettamente in piano per poter funzionare
correttamente e permettere il corretto scarico dell'acqua di condensa dello sbri-
namento, inoltre si evitano vibrazioni rumorose del motore.
1_35_______INSTALLAZIONE ALL'INTERNO DEL PUNTO DI VENDITA
Si consiglia di installare il mobile frigorifero all’interno di un locale con impianto di aria
condizionato. Inoltre, ricordiamo che se il locale non è condizionato, potrebbero verifi-
carsi malfunzionamenti ad esempio formazione di condensa….etc.
In modo da permettere un buon funzionamento del mobile frigorifero, prestare attenzione
alle seguenti indicazioni:
Non posizionare il mobile ed esporlo direttamente ai raggi solari; evitare esposzione
ad illuminazione ad incandescenza ad alta intensità, forni di cottura, o di riscaldamento.
Non posizionare il mobile vicino ad aperture in corrente d’aria, tipo finestre o porte o
ventilatori, o condizionatori dell'aria.
Non ostruire le prese d’aria del’unità refrigerante incorporata.
Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, lasciando libero tutto
l’intero perimetro del mobile in modo che vi sia ricircolo d’aria.
Non appoggiare sul piano di lavoro e/o sul vassoio di esposizione prodotto caldo e/
o pentole calde
Non posizionare il mobile frigorifero all’interno di un locale ad alta umidità relativa
Non posizionare il mobile frigorifero dentro una nicchia chiusa o a ridosso del mu-
ro, in quanto non essendoci ricircolo d’aria l’unità refrigerante potrebbe non funzionare.
Verificare che nell'ambiente vi sia sufficiente ricambio d'aria, anche nei periodi di chiu-
sura del locale di vendita. In questo modo l’unità refrigerante incorporata potrà funzio-
nare correttamente.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

9
1_4__VASCHETTA SCARICO ACQUA CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO
Il mobile è dotato di serie di vaschetta manuale raccogli condensa con ri-evaporazione
dell’’acqua della condensa. Pulire giornalmente l’interno della vaschetta raccogli con-
densa da residui o altro materiale.
Verificare che il tubo di scarico acqua sia posizionato in modo corretto e pulire periodicamente
l'interno della vaschetta da residui o altro materiale.Per i mobili con unità remota viene forni-
to solo il sifone di scarico senza la vaschetta acqua di condensa. Sarà cura del cliente
provvedere al collegamento per lo scarico dell’acqua. E’ importante che immediatamente fuori
dalla vasca sia presente un sifone che blocchi la fuoriuscita dell'aria fredda e l'ingresso di odori
inopportuni. Non si deve mai installare il banco senza sifone e nemmeno raccordare più scari-
chi dello stesso mobile, ogni scarico deve avere il suo sifone.
1_45_______BANCO CON UNITA' CONDENSATRICE INCORPORATA
Se il banco frigorifero è dotato di unità condensatrice incorporata, bisogna evitare di
ostruire le prese d'aria dell'unità in modo da non ostacolare il corretto ricambio d'aria.
Evitare dunque di depositare prodotti o altri materiali sul perimetro del banco frigorifero. Ricor-
diamo che un innalzamento della temperatura ambiente o un'insufficiente quantità di aria al
condensatore dell'unità frigorifera, riducono le prestazioni del banco frigorifero con possibile de-
terioramento dei prodotti esposti e con maggior consumo di energia. Se il banco frigorifero
con unità condensatrice incorporato viene inclinato, si consiglia di attendere almeno due
ore prima di procedere all’avviamento in modo che l’olio presente nel compressore de-
fluisca al suo interno e tutti i suoi componenti né risultino lubrificati nuovamente, suc-
cessivamente si potrà procedere all’avviamento.
1_5______BANCO CON UNITA' CONDENSATRICE in versione REMOTA
Per quanto riguarda il collegamento elettrico si deve attenersi scrupolosamente alle nor-
mative elettriche vigenti in materia; si ricorda inoltre, che l'installazione elettrica e frigori-
fera deve essere effettuata esclusivamente da personale specializzato. Nel caso di banchi
frigoriferi con unità condensatrice remota, il gruppo deve essere collocato al riparo degli agenti
atmosferici, evitando di utilizzare il sito come deposito di materiali. A seconda delle caratteri-
stiche del modello dell'unita condensatrice remota, si devono rispettare gli spazi dal muro o
da altri ostacoli in modo che vi sia un ricambio d'aria sufficientemente adeguato che garan-
tisce un corretto funzionamento del banco frigorifero ed una facile manutenzione.
2_1_______PULIZIA DEL BANCO FRIGORIFERO
Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite con unità ferma, togliendo tensione
sia al banco refrigerato che all'unità condensatrice.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia utilizzando guanti da lavoro.
È' indispensabile tenere pulito giornalmente il banco frigorifero.
Per la pulizia usare solo acqua tiepida con detersivi non aggressivi avendo poi cura di a-
sciugare le parti umide con uno straccio morbido.
I
2________PULIZIA DEL MOBILE
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

10
Non utlizzare:
acqua con getto per lavare le parti interne del mobile in quanto le parti elettriche po-
trebbero danneggiarsi.
attrezzi metallici duri per asportare il ghiaccio.
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, de-
tersivi abrasivi, acido muriatico, aceto, varechina o altri prodotti che possono graffiare o
smerigliare.
Fare attenzione, durante le operazioni di pulizia della vasca del banco frigorifero , una
volta rimossi i piani di esposizione su cui è esposta la merce, bisogna porre attenzione a non
ferirsi con le alette dell'evaporatore che, visto il loro spessore è ridotto sono taglienti; è
consigliabile l'uso di guanti da lavoro. Attenzione non danneggiare e piegare le alette
dell'evaporatore ed i tubi del fluido refrigerante.
Fare attenzione anche ai contorni delle placche espositive.
La manutenzione di un banco adibito alla conservazione di prodotti quali carne, salumi e lattici-
ni, deve includere almeno una pulizia periodica settimanale della zona di carico per prevenire lo
sviluppo e l'accumulo di batteri.
Un lavaggio settimanale è raccomandato per il fondo della vasca specialmente per i mobili
soggetti a fuoriuscite di liquidi o di altri detriti di alimenti. Va fatta pulizia con detergente anche
nelle zone esterne che circondano l'area espositiva: serve a mantenere il banco presentabile e
previene la formazione di sporcizia.
2_2_______PULIZIA CONDENSATORE UNITA' CONDENSATRICE
Tutte le operazioni di pulizia sia del banco frigorifero che del
condensatore dell'unità condensatrice sono da eseguirsi con
unità ferma, togliendo la tensione elettrica. Si raccomanda che
tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia utilizzando guanti da lavoro.
Per la pulizia si dovrà accedere nella parte posteriore del mobile dove è collocata l’unità con-
densatrice e quindi il condensatore.
Svitare le viti della griglia o del pannello di protezione motore procedendo alla pulizia del con-
densatore.
Si consiglia di utilizzare un getto d'aria soffiando dall'interno verso l'esterno dell'unità;
qualora non fosse possibile, utilizzare un pennello a setola lunga sull'esterno del condensatore.
Attenzione a non danneggiare il circuito del fluido refrigerante.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell'unità condensatrice è necessario ese-
guire periodicamente la pulizia del condensatore dell'unità condensatrice. Questa pulizia dipen-
de principalmente dall'ambiente dove è installata l'unità condensatrice.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

11
3_1_____ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
L'installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia. Tali lavori saranno eseguiti da personale spe-
cializzato ed abilitato secondo le normative di legge vigenti.
PRIMA DI COLLEGARE MOBILE FRIGORIFERO
Prima di collegare elettricamente il mobile eseguire una pulizia accurata e
completa del banco frigorifero utilizzando acqua tiepida con detergenti neutri non
aggressivi ed asciugando poi con uno straccio morbido tutte le parti umide
(attenzione, leggere attentamente la sezione pulizia mobile).
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che l a fre-
quenza / tensione di linea corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identificazio-
ne del banco frigorifero (vedere posizionamento targhetta)
Verificare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quello nominale +-10% al
momento dell'avviamento del compressore.
Si consiglia di montare un interruttore unipolare di sezionamento con apertura dei
contatti di almeno 3 mm, a monte della presa. Questo interruttore è obbligatorio quando il
carico supera i 1000 Watt o quando il banco viene collegato direttamente senza l'impiego
della spina. L’interruttore magnetotermico deve essere posto nelle immediate vicinanze
del mobile in modo tale che esso possa essere ben visibile dal tecnico in caso di manu-
tenzione.
È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbi-
ta dal gruppo.
È obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è
necessario collegarlo ad un efficiente impianto di messa a terra. Nel caso in cui il
cavo di alimentazione sia danneggiato,esso deve essere sostituito da perso-
nale tecnico specializzato in modo da prevenire ogni rischio.
Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli scomparti del mobile .
Nel caso in cui il compressore sia danneggiato, questo deve essere sostituito esclu-
sivamente da personale specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si consiglia,
per evitare in caso di guasto di disinserire tutto l'impianto, di utilizzare come sezionatore un
interruttore magnetotermico con differenziale da alta sensibilità.
La spina elettrica del mobile frigorifero deve sempre essere collegata ad una presa
fissa. È vietato collegare la spina elettrica del mobile ad una prolunga e/o o riduttore.
I
3_______ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTO ELETTRICO
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

12
3_2______AVVIAMENTO DEL MOBILE
Attenzione prima di effettuare l’avviamento, accertarsi :
Di non avere le mani umide o bagnate
Che le superfici del mobile frigorifero siano asciutte
Che il pavimento sia asciutto
Dopo aver fatto le verifiche sopra riportate, si potrà effettuare l’avviamento del mobile frigorifero.
Prima di accendere il mobile frigorifero bisogna verificare che:
il mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata sia stato trasportato esclusivamente in posizione verti-
cale, se fosse stato inclinato, si consiglia di aspettare almeno 2 ore prima di procedere all’avviamento in modo
che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti ne risultino lubrificati nuovamente.
Per la regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro elettronico di con-
trollo allegate al presente manuale.
Per mobili con gruppo incorporato, prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica, verificare che il seziona-
tore sia aperto in posizione 0, OFF o verde. Inserire la spina e quindi chiudere l'interruttore
Evitare di impostare temperature inferiori a quelle relative alla categoria del mobile.
Per mobili o gruppo remoto il primo avviamento deve essere effettuato da personale specializzato.
Attenzione: prima di caricare la merce nel mobile, si deve attendere che la temperatura desiderata e impostata sul pan-
nello di controllo sia raggiunta.
.La migliore indicazione di funzionamento è data dalla temperatura indicata dal termometro posto nel banco. Le indicazioni
fornite dalle scale graduate dei termostati possono discostarsi dalla temperatura del termometro e non possono perciò ritenersi
valide per la verifica del buon funzionamento.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

13
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
4.1 SBRINAMENTI
I mobili sono dotati di sistema automatico per lo sbrinamento periodico giornaliero già impostato in fabbrica e modifi-
cabile in numero, durata ed intervallo, agendo sul pannello di controllo; tale operazione deve essere eseguita da un
tecnico specializzato In taluni casi può comunque verificarsi la necessità di effettuare uno sbrinamento manuale agendo
sull'apposito comando situato sul pannello di controllo, o più semplicemente spegnendo l'impianto di raffreddamento per il tem-
po necessario a far sciogliere tutto il ghiaccio presente nella serpentina (variabile dalle condizioni climatiche e dalla quantità di
ghiaccio presente). Giornalmente si suggerisce una pulizia esterna del mobile compresa la parte interna della porta in
prossimità delle guarnizioni.
4.2___________MAX CARICO PRODOTTO VASSOIO ESPOSIZIONE
Carico MAX uniformemente distribuito per 35 kg al metro lineare.
4.3 CARICO MERCE SUL CAPPELLO
Entrambi le versioni mod. SALINA — SALINA PLUS — SALINA LUX non possono essere caricate di merce sul
cappello.
4.4_________CARICO DEL PRODOTTO e CONSERVAZIONE
Il mobile è adatto alla conservazione di prodotti refrigerati ad uso alimentare che, al momento del cari-
co nello stesso, devono avere una temperatura prossima a quella ideale per la conservazione.
Non introdurre nel mobile prodotto caldo; il prodotto va introdotto nel mobile esclusivamente già
refrigerato. Prima di caricare la merce nel mobile frigorifero, attendere che la temperatura desiderata
sia raggiunta dal mobile frigorifero.
Per il corretto funzionamento del mobile, è necessario , che i prodotti contenuti siano disposti in modo da non ostaco-
lare la libera circolazione dell’aria refrigerata all’interno del mobile stesso.
Nella parte interna di ogni spalla laterale del mobile è posizionato un fianco laterale in vetro. Su di esso è posizionata una
linea rossa adesiva () che delimita il max carico di prodotto che si può depositare all'interno del mobile. Evitare per-
ciò di superare con il prodotto da refrigerare tale limite della linea rossa, in quanto potrebbero verificarsi ostacoli alla circolazio-
ne dell'aria all'interno del banco. La merce che supera la linea di carico quindi non sarà raffreddata correttamente peggiorando
così la conservazione del prodotto e le condizioni termiche interne provocando la formazione di brina sull'evaporatore.
IMPORTANTE: EVITARE DI SOVRACCARICARE IL MOBILE, IN PARTICOLARE NELLA PARTE ALTA IN CORRISPON-
DENZA DELLA MANDATA DELL’ARIA DELL’L’EVAPORATORE.
Qualora i prodotti refrigerati rimangano nelle zone non refrigerate, per un tempo superiore alle due ore si devono ri-
portare nelle celle per refrigerarli prima di caricarli nel mobile.
Per un buon funzionamento del mobile si ricorda che:
L’apertura delle porte del mobile provoca una fuoriuscita di freddo, per questo, si raccomanda di limitare l’apertura delle
stesse per il tempo strettamente necessario al carico dei prodotti.
Caricando il prodotto da raffreddare si peggiorano tutte le condizioni di funzionamento rischiando di danneggiare i pro
dotti già contenuti nel mobile. Perciò bisogna evitare lo stazionamento dei prodotti in luoghi non refrigerati per evitarne
l’eccessiva perdita di freddo.
Mantenere libere da ostruzioni tutte quelle aperture di ventilazione dell'aria di mandata e di ripresa all'interno del mobile
refrigerato.
Non appoggiare teglie o pentole calde sopra il piano di esposizione e/o piano di lavoro del mobile frigorifero.
Nel caso di esposizione di prodotti di salumi affettati e in genere di formaggi stagionati è opportuno che questi non
appoggino direttamente sul piano di esposizione ma su delle griglie che permettano la traspirazione della merce. In
questo modo si evita che sul prodotto si formino delle zone bianche ed umide. I cassetti e gli sportelli dei banchi a servizio, le
porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il carico e lo scarico dei prodotti in modo
da evitare l'aumento della temperatura interna del mobile e successivamente ad un ulteriore consumo di energia per riportare il
prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
All'arrivo dei prodotti dal fornitore, è necessario metterli nei banchi o nelle celle frigo per evitare l'eccessiva perdita di freddo
dovuta alla loro stazionamento in luoghi non refrigerati. Per il buon funzionamento del mobile è necessario che la disposizione
del prodotto non ostacoli la circolazione dell'aria refrigerata.
ATTENZIONE:
> I bambini devono essere seguiti assicurandosi che non giochino con il mobile frigorifero.
> Non conservare sostanze esplosive come lattine aeorsol con propellente infiammabile in questo
apparecchio.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

14
5_____MANUTENZIONE — GESTIONE RIFIUTI — SMALTIMENTO MATERIALI
Tutte le operazioni di manutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite
con unità ferma, togliendo tensione sia al mobile stesso che all'unità condensatrice. Tali opera-
zioni devono essere eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
Si consiglia di usare guanti di protezione
5_1_______CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno due volta per anno), fare verificare da personale specializzato il perfetto fun-
zionamento del sistema, si deve prestare attenzione e controllare come segue:
l’impianto scarico dell’acqua di condensa funzioni correttamente
Non vi siano perdite di gas refrigerante e che l’impianto refrigerante funzioni correttamente
lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
pulire il condensatore dell’unità refrigerante.
i pistoni di sollevamento vetro per mobili dotati di pistoni.
5_2_______SOSTITUZIONE PISTONE DI SOLLEVAMENTO VETRO
In caso di mobile provvisto di pistoni di apertura del vetro frontale, e cioè mod. SALINA LUX (i
mod. SALINA — SALINA PLUS non sono provvisti di pistoni), i due pistoni di cui ogni vetro è dotato
fungono da ausilio per il sollevamento e da elemento di sicurezza contro la caduta accidentale del vetro;
il vetro deve essere sollevato fino al raggiungimento della posizione massima di apertura e mantenuto
aperto solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico della merce e/o di
pulizia. L'efficienza del pistone deve essere costantemente controllata. Un aumento dello sforzo
necessario all'apertura del vetro indica che la prestazione di uno o di entrambi i pistoni stanno diminuen-
do ed è perciò necessario provvedere alla loro sostituzione richiedendo l'intervento di personale qualifi-
cato. Fare attenzione durante l'apertura e la chiusura del vetro a non urtarlo, maneggiarlo con cu-
ra. In condizioni normali di esercizio i vetri devono restare in posizione abbassata.
5_3_______SOSTITUZIONE VETRO FRONTALE / LATERALE
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del vetro frontale / vetro laterale lato spalla della vetrina ,
recuperare i frammenti di vetro evitando di disperderlo nell'ambiente, fare attenzione, dopo la eventua-
le rottura del vetro manovrando lo stesso con cura evitando di tagliarsi.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

15
5_4_______SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE
Per la sostituzione delle lampade al neon è sempre necessario staccare la spina di alimentazione
o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile frigorifero.
Se il mobile è dotato di lampade, le stesse devono essere sostituite con altre di identica potenza.
Verificarne i dati riportati sulla targhetta posta a lato della lampada. Tali dati definiscono la po-
tenza assorbita dalla lampada. La lampada al neon è posizionata lateralmente per il mobile con una
porta o in posizione centrale per il mobile con due porte.
Per la sostituzione della lampada al neon si deve togliere la protezione di plastica trasparente, prenden-
do la lampada alle due estremità e ruotarla di 90° finchè si sente un leggero scatto, quindi estrarla fa-
cendo attenzione a non urtarla, manovrarla con cura evitando di romperla e di tagliarsi. Montare la
nuova lampada inserendola e ruotandola come sopra e riposizionare la protezione trasparente.
5_5_______SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE
Se il banco frigorifero è dotato di motoventilatore, e si necessita sostituirlo, togliere la tensione di alimen-
tazione, verificare al targhetta dati tecnici del motoventilatore e sostituirlo con uno di identica potenza,
voltaggio e frequenza.
5_6_______SOSTITUZIONE COMPRESSORE / Gas refrigerante
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del compressore, recuperare il gas refrigerante e l’olio evi-
tando di disperderlo nell'ambiente.
5_7_______PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto pulizia del condensatore.
5_8_______MOBILE CON SBRINAMENTO ELETTRICO
Prima di procedere ad effettuare questa operazione è necessario staccare la spina di alimenta-
zione o aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile frigorifero.
Nei mobili dotati di sbrinamento elettrico attenzione a non scottarsi sulla resisten-
za elettrica che potrebbe risultare ancora calda. Aspettare quindi il suo raffredda-
mento e successivamente iniziare le operazioni di manutenzione
5__9_____GESTIONE RIFIUTI — SMALTIMENTO
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che compongono l’apparecchio, quali lampade,
controllo elettronico, interruttori elettrici, motorini elettrici, compressori ed altro materiale
elettrico in generale, devono essere smaltiti e/o riciclati separatamente rispetto ai rifiuti
urbani secondo le procedure delle normative vigenti in materia in ogni paese.
Inoltre tutti i materiali che costituiscono il prodotto quali:
Lamiera, rame e alluminio, plastica e gomma, vetro, componenti in poliuretano schiumato ed altro.
Gas ed olio refrigerante devono essere stoccati in appositi bidoni, non scaricarli nelle fognature.
devono essere riciclati e/o smaltiti secondo le procedure delle normative vigenti in materia.
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla norma vigente.
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

16
REFRIGERATED COUNTER SALINA line
mod. SALINA — SALINA Plus — SALINA LUX
INTRODUCTION
The refrigerated counters SALINA line models “SALINA — SALINA PLUS — SALINA LUX” have
been constructed in respect of the overall community norms concerning the free circulation of in-
dustrial and commercial products in EU countries,.
With the goal of complying to the norms in force (even those related to safety issues), we recommend, be-
fore carrying out operations with the equipment, to pay special attention to the information reported in this
manual, that is, the information concerning: loading-unloading, installation, electrical connections, start-up
and/or dismantling (displacement and new positioning), disposal and/or recycling of the subject product.
The appliance must be used according to the specifications of this manual.
The disengagement of the electrical safety devices or the dismantling of the protections provided by the
constructor seriously compromise the safety conditions mentioned above.
Furthermore, these conditions are subject to compliance of installation instructions and power supply re-
quirements for the unit, which must be strictly followed.
Maintenance entails few and simple operations, which can be carried out solely by a qualified technician.
USE OF THE MANUAL
The use and maintenance manual is an integral part of the product and must be easily and readily avail-
able for consultation by the operator and the qualified technician and/or maintenance worker, in order for
them to correctly and safely carry out all the installation, start-up, maintenance, dismantling, and disposal
operations on the equipment.
This user and maintenance manual contains all the information required for handling the unit with particu-
lar attention to safety.
STORAGE OF THE MANUAL
The use and maintenance manual must be stored integrally and in a safe place, protected from humidity
and heat sources, during the entire life-cycle of the product, even in the case that its ownership is passed
on to another user, since it contains all the information for the correct disposal and/or recycling of the
product.
It must be stored in proximity of the equipment, so that it can be readily consulted. We advise you to use
the manual with care, so that its contents are not compromised.
Under no circumstances shall the user remove, pull out or rewrite any parts of the manual.
The company will not be held liable for any breakage, accidents or faults due to non-compliance,
including non-compliance for not following the instructions of this manual. Moreover, the com-
pany will not be responsible if the user makes any modifications, variants or if non-authorised ac-
cessories are installed in the unit.
THE MANUFACTURER RESERVES THE RIGHT TO MAKE TECHNICAL MODIFICATIONS TO
ITS OWN PRODUCTS WITHOUT GIVING PRIOR NOTICE.
EN
USE AND MAINTENANCE MANUAL

17
UNIT DESCRIPTION
This manual refers to a refrigeration unit suited for preserving food products, whether packed or
not; the unit is available SERVE-OVER display cabinet version for display of “MILK and
DAIRIES products” in the following versions:
Mod. SALINA :
Glass superstructure not including any supporting brackets to support the front glasses;
opening glasses without pistons from top to down position.
Mod. SALINA PLUS :
The superstructure not including any supporting brackets to support the front glasses;
opening glasses without pistons from top to down position.
Mod. SALINA LUX :
The superstructure including supporting brackets to support the front glasses; opening
glasses by pistons from down to the top position.
Both version are not multiplexable
Standard cabinet fitted are supplied included with:
fitted with a built-in refrigeration unit or made-ready for remote units
electronic controller and main switch
Top lighting
standard voltage 230V - 1P - 50Hz
The basin has low environmental impact insulation, non-CFC insulation is used.
All operations listed below concerning chapters 1, 2, 3, 4, 5, :
POSITIONING THE UNIT
CLEANING INSTRUCTIONS
ELECTRICAL CONNECTIONS AND GROUNDING CONNECTIONS
RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
MAINTENANCE
must be carried out by a qualified technician
EN
USE AND MAINTENANCE MANUAL

18
TABLE OF CONTENTS
1.0 POSITIONING THE UNIT
Transportation — Unloading the unit — Packaging
Condensed-water drain / Drain connection
Feet positioning and adjustments
Installing the unit inside an area
Refrigerated cabinet fitted With / Without built-in unit
2.0 CLEANING INSTRUCTIONS
Cleaning the cabinet
Cleaning the condenser unit
3.0 ELECTRICAL CONNECTIONS
Power supply
Starting the cabinet
4.0 RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
Maximum shelf load
Defrosting
Storing products and preservations
5.0 MAINTENANCE — WASTE MANAGEMENT —
DISPOSAL OF MATERIALS
6.0 TECHNICAL DATA
Model identification
Refrigeration unit description parts
Type of versions: with built-in unit - Without refrigeration unit
Sizes - Weights
7.0 ELECTRICAL DIAGRAMS
8.0 ELECTRONIC CONTROLS
EN
USE AND MAINTENANCE MANUAL

19
1___POSITIONING THE UNIT
Before unloading/loading and before positioning the unit inside the point of sale, please make sure to carefully read all
the sections concerning loading/unloading procedures of the unit, including lengths, weights, condensed-water container drain-
age, positioning adjustable feet and the unit’s electrical board described on this user and maintenance manual.
1_10_____TRANSPORTATION
Do not place the unit one above another (this can only be done if units are packed in a cage).
It is advisable to transport the refrigerated table solely in vertical position (see top-bottom markings
on the box). In the event that the refrigerated table, fitted with a built-in condenser is tilted, make
sure to wait at least eight hours before starting the unit. This time will allow the oil to flow into all the
unit’s components, lubricating all the parts once again; the unit can be started once this process is com-
pleted.
1_15______UNLOADING THE UNIT / SIZES / WEIGHT
Unloading / loading of the product, must be performed by authorized personnel and authorized person-
nel. The company disclaims any responsibility for failing to follow safety rules in force.
Depending on the type of the model, make sure to carefully consult the information on the table regarding
lengths and weight before unloading, positioning or installing the refrigerated table inside the point of sale.
Do not place the unit one above another (this can only be done if units are packed in a cage).
1_20________PACKAGING
Upon delivery to verify that the packaging is intact and that during transport has not been damaged.
Remove the outer box from the table unit, remove the locks that fix the unit into the pallet, position the unit and re-
move the steel protection adhesive film.
Collecting and recycling package materials such as plastic, iron, carton and wood will help save raw materials and cut-
back on waste. Please contact the relevant authorised recycling and waste disposal centre available in your area.
1_25_______CONDENSED-WATER DRAIN / DRAIN CONNECTION
The refrigerated display cabinets are available in the following versions:
Version fitted with built-in refrigeration unit:
The refrigerated display cabinet includes automatic re-evaporation of condensed water with adjustable defrosting time.
Version made-ready for remote units:
The display cabinet for “SALINA line” models are fitted with a drain hose and U-trap for connecting to the water drain-
age network (to be carried by the client). See chapter on “table unit versions for adapting to remote units”.
The refrigerated display cabinet must never be installed without a U-trap, each drain must have a U-trap.
For additional information, please see chapter on TECHNICAL DATA “TYPE OF VERSIONS”.
Kg
Kg
NO SI
EN
Kg
USE AND MAINTENANCE MANUAL

20
1_30_______FEET POSITIONING AND ADJUSTMENTS
Place the display cabinet in a complete horizontal position, if necessary turn the adjustable screw feet
on the legs of the unit to adjust to the desired level; use a spirit level to make sure is flat. The unit must be
in a complete flat position in order to work properly and to allow proper drainage of condensed/defrosting
water; the position will also help avoid noisy motor vibrations.
1_35_______INSTALLING THE UNIT INSIDE THE POINT OF SALE
It is advisable to install the refrigerated table inside an area with an air conditioning system. Please note that malfunctions may
arise in areas that are not provided with air conditioning, e.g. condensation formation… etc.
Please pay special attention to the following guidelines for correct operation of the refrigerated table:
Do not position the unit in an area directly exposed to sun light or to other heating sources, such as high intensity
incandescent lighting systems, ovens or other radiant heating sources, e.g. heating radiators etc.
Do not position the unit nearby door openings producing air currents, whether doors or windows or directly exposed
to air from fans, vents or fan coil unit air conditioner.
Do not block or obstruct the air inlets of the built-in refrigeration unit.
Do not place any objects on the unit, including boxes or any other type of objects; leave the entire perimeter of
the unit completely free so that air can circulate properly.
Do not place the refrigerated table inside areas with high relative humidity levels (it may cause formation of conden-
sation)
Do not position the refrigerated table inside a closed niche or very close to the wall, as there is not enough air circu-
lation and may cause the refrigeration unit to not work properly.
Don not place the unit one above another.
Make sure there is enough air circulation in the area, even during closing hours. This will allow the refrigeration unit to
work properly.
1_45_______Refrigerated display cabinet FITTED WITH BUILT-IN REFRIGERATION UNIT
Air inlets of display cabinet fitted with built-in refrigeration units, which are located at the air intake grille on the back
side of the refrigerated table shall never be blocked or obstructed; this will ensure proper air circulation. Therefore,
avoid leaving products or other materials on the perimeter of the refrigerated table.
Please be advised that an increase in room temperature or inadequate quantity of air on the refrigeration unit’s con-
denser, will reduce the performance of the unit, possibly causing deterioration of exposed products and greater energy
consumption. If the refrigerated table that is fitted with built-in condenser is tilted, make sure to wait at least eight hours
before starting the unit; this time will allow the oil to flow into all of the unit’s components, lubricating all parts once
again; the unit can be started once this process is completed.
1_50______Refrigerated display cabinet WITHOUT REFRIGERATION UNIT
(adapting a REMOTE UNIT)
Electrical connections must be carried out scrupulously in accordance with current electrical standards; please be ad-
vised that electrical and refrigerator installations must be carried out exclusively by qualified staff.
For all refrigerated tables without refrigeration units (under remote version) make sure that the unit is positioned in an area that is
protected against atmospheric agents, avoiding using the area as storage for materials. Depending on the features of the con-
denser remote unit model, make sure to comply with the wall distances and distances to keep from other obstacles in
order to provide adequate air circulation that can ensure the proper operation of the refrigerated table and making it easy for
maintenance.
EN
USE AND MAINTENANCE MANUAL
This manual suits for next models
9
Table of contents
Other Tecnodom Display Case manuals