Tecnoinox BS80FG7 User guide

MANUALE D’ISTRUZIONE
PER L’INSTALLAZIONE,
LA MANUTENZIONE
E L’USO
BRASIERE A GAS RIBALTABILI
BS80FG7 / BS80IG7
BS8FG7 / BS8IG7
Cat. II2H3+
- 0085 - AU0441
05.11.02 –IT
TECNOINOX
5410.278.00

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
2
INDICE
Parte 1: Avvertenze e notizie generali
1.1.
Avvertenze generali
3
1.2.
Dati tecnici
4
1.3.
Caratteristiche costruttive
6
1.4.
Prescrizioni di legge, regole tecniche e direttive
6
1.5.
Predisposizioni specifiche per il locale d’installazione
7
Parte 2: Posizionamento, installazione e manutenzione
2.1.
Posizionamento
7
2.2.
Installazione
7
2.2.1.
Allacciamento ELETTRICO E SISTEMA EQUIPOTENZIALE per le versioni
motorizzate
8
2.2.2.
Allacciamento alla rete idrica
8
2.2.3.
Allacciamento alla rete di distribuzione del gas
9
2.3.
Controlli di funzionamento dell’impianto gas
9
2.3.1.
Controllo della pressione del gas in entrata
10
2.3.2.
Controllo della regolazione dell’aria primaria
10
2.3.3.
Controllo del bruciatore pilota
10
2.3.4.
Controllo del funzionamento
10
2.4.
Collaudo e messa in funzione
10
2.5.
Trasformazione ad altri tipi di gas
10
2.5.1.
Sostituzione degli ugelli per i bruciatori principali
11
2.5.2.
Sostituzione dell’ugello per il bruciatore pilota
11
2.6.
Manutenzione dell’apparecchio
11
2.6.1.
Possibili guasti e loro eliminazione
12
Parte 3: Uso e pulizia
3.1.
Avvertenze ed indicazioni per l’utente
13
3.2.
Istruzioni per l’uso
13
3.2.1.
Accensione, avvio della cottura e spegnimento
14
3.3.
Pulizia e cura dell’apparecchio
14
3.3.1.
Pulizia quotidiana
15
3.4.
Precauzioni in caso di inattività prolungata
15
3.5.
Precauzioni in caso di malfunzionamento
15
Parte 4: Figure e dettagli
4.1.
Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti
76
4.2.
Misurazione della pressione del gas in entrata
77
4.3.
Valvola del gas
78
4.4.
Bruciatore pilota
79
4.5.
Bruciatore principale
79
4.6.
Regolazione dell’aria primaria
80
4.7.
Rubinetto di carico dell’acqua
80
4.8.
Comandi
81
4.9.
Schema elettrico versione motorizzata
82

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
3
1.1. AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, di manutenzione e d’uso.
Conservare con cura il presente manuale d’istruzione.
Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.
Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con sorveglianza.
L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata esplicitamente concepita, altri
impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’apparecchio possono diventare anche molto calde,
fare particolarmente attenzione!
Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento.
In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza qualificato.
Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’assistenza tecnica sono contenute nella targhetta
tecnica (vedi figura “Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti”).
Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è bene indicare dettagliatamente il difetto, in modo
di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.
Durante i lavori di installazione e di manutenzione è consigliato l’uso di guanti a protezione delle mani.
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione
antincendio.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
4
1.2. DATI TECNICI
Tabella 1
PARTE GAS
Modello
Dimensioni
esterne
(+ Scarico fumi
21 cm)
cm
Qn
kW
Presa
collegamento
gas
G20
Hi = 9,45
kWh/ m³/h
G30
Hi = 12,68
KWh/kg
Kg/h
BS80FG7
BS8FG7
80X70X90
12
R ½"
1,27
0,95
BS80IG7
BS8IG7
Tabella 2
Caratteristiche della vasca di cottura
Modello
Dimensioni
cm
Capacità utile
della vasca
(livello max.)
litri
Superficie
dm2
Angolo di
rotazione della
vasca
Larghezza minima
dello scarico
Cm
BS80FG7
BS8FG7
46,5X72X20
52
30
80°
12,5
BS80IG7
BS8IG7

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
5
Tabella 3 - Dati tecnici (tabella ugelli)
Cat.: II2H3+ TIPO DI COSTRUZIONE “A”
Modello
BS80.G7 / BS8.G7
Portata nominale (kW)
12
Portata al minimo (kW)
“ON/OFF”
Consumo di gas
G20 (Hi = 9,45 kWh/m3) in m3/h
G30 (Hi = 12,68 kWh/kg) in kg/h
1,27
0,95
Ugelli
D.
In
1/100
mm
Pilota
G20 20mbar: Portata nominale
Portata al minimo
40
4X135
“ON/OFF”
20
4X85
“ON/OFF”
Pilota
G30 28-30/37 mbar: Portata nominale
Portata al minimo
Aria primaria distanza “H” G20
G30
20
20
Tabella 6 –Pressioni in entrata
Tabella 6a
Pressioni nominali per i vari tipi di gas
Gas della 2afamiglia –Metano H
20 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
28-30/37 mbar
Tabella 6b
Funzionamento ammesso se la
pressione è compresa fra:
Gas del
la 2afamiglia –Metano H
da 17 a 25 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
da 20/25 a 35/45 mbar
Tabella 6c
Funzionamento non ammesso se la
pressione è inferiore a:
Gas della 2afamiglia –Metano H
17 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
20/25 mbar
Tabella 6d
Funzionamento non ammesso se la
pressione è superiore a:
Gas della 2afamiglia –Metano H
25 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
35/45mbar

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
6
1.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Struttura portante in acciaio dotata di 4 piedini regolabili in altezza.
Pannellature in acciao AISI 304, spessore 18/10
Vasca di cottura in acciaio inox, con fondo in acciaio nel modello BS80FG7- BS8FG7.
Vasca di cottura in acciaio inox, con fondo in acciaio INOX (AISI 304) nel modello BS80IG7- BS8IG7.
Coperchio di chiusura della vasca, in acciaio inox, montato su cerniere.
Il ribaltamento della vasca di cottura avviene con movimento manuale.
La vasca viene riscaldata da bruciatori tubolari in acciaio inossidabile ad alto rendimento termico; sono
resistenti alle sollecitazioni meccaniche e termiche alle quali vengono sottoposti nell’uso normale.
Alimentazione del gas per mezzo di una valvola termostatica multifunzionale.
L’accensione dei bruciatori principali avviene tramite un bruciatore pilota con ugello fisso.
La regolazione della temperatura è possibile fra 100°C e 340°C per mezzo del termostato.
Camera di combustione e collettore fumi in lamiera di acciaio inox.
La vasca di cottura è dotata delle seguenti parti:
Valvola termostatica a gas.
Dispositivo d’accensione piezoelettrico.
Bruciatore principale.
Pilota, candela, termocoppia.
Manopola di comando.
1.4. PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE TECNICHE E DIRETTIVE
Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni:
norme di legge vigenti in materia;
eventuali norme igienico-sanitarie per ambienti di cucina;
ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescrizioni antincendio;
prescrizioni antinfortunistiche vigenti;
Legge n.1083 del 06.12.71 “Norme per la sicurezza dell’impiego di gas combustibile”;
Norme UNI-CIG 7129/92 ed UNI-CIG 7131/72 “Norme per impianti a gas alimentati dalla rete di
distribuzione o gas GPL”;
Norma UNI-CIG 7723/77 “Apparecchi di cottura e similari funzionanti a gas per grandi impianti.
Prescrizioni di sicurezza”;
Norma UNI-CIG 8723/86 “Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e comunità”;
eventuali prescrizioni dell’ente erogatore gas;
altre eventuali prescrizioni locali.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
7
1.5. PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL LOCALE D’INSTALLAZIONE
Poiché l’apparecchio appartiene al tipo d’installazione A1(non necessita di collegamento diretto ad un
camino o impianto di estrazione dei fumi), è molto importante che l’ambiente nel quale lo si installa sia
ben aerato e sia provvisto di tutte le aperture di sicurezza prescritte per la sua potenza.
Si consiglia comunque di posizionare l’apparecchio sotto ad una cappa di aspirazione per permettere una
rapida e costante evacuazione dei vapori di cottura.
L’impianto di adduzione del gas deve essere provvisto di rubinetto ad intercettazione rapida omologato
allo scopo.
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione
antincendio!
2.1. POSIZIONAMENTO
Dopo aver tolto tutto l’imballaggio, controllare che l’apparecchio sia integro. In caso di un danno visibile,
non allacciare l’apparecchio, ma avvisare immediatamente il punto vendita.
Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.
Gli elementi dell’imballaggio sono da smaltire secondo le prescrizioni. Di regola si suddivide il materiale
in base alla sua composizione e si consegna alla nettezza urbana.
E’ da rispettare una distanza di 3 cm fra la schiena (camino) dell’apparecchio e la parete di appoggio.
Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze ai lati da altre apparecchiature o da pareti, si
consiglia di lasciare lateralmente uno spazio sufficiente per eventuali interventi di manutenzione e/o
riparazione. In caso di posizionamento a diretto contatto con pareti infiammabili si consiglia l’applicazione
di un isolamento termico adeguato.
L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli dislivelli possono essere eliminati agendo sui piedini
regolabili (avvitare o svitare). Dislivelli di una certa importanza possono influire negativamente sul
funzionamento dell’apparecchio.
L’apparecchio pùo essere posto in opera o come apparecchio singolo oppure in batteria con altri
apparecchi.
Prima di collegare l’apparecchio controllare sulla targhetta caratteristiche, se l’apparecchio è predisposto
per il tipo di gas disponibile.
Qualora il tipo di gas non corrispondesse a quello indicato in targhetta, sono da consultare le istruzioni
riportate al paragrafo “Trasformazioni”.
2.2. INSTALLAZIONE
Attenzione! : Solo personale qualificato è abilitato ad eseguire l’installazione, la manutenzione e
la messa in funzione dell’apparecchio.
Attenzione! : Prima di iniziare qualsiasi lavoro di allacciamento verificare, confrontando la
corrispondenza tra le indicazioni della targhetta tecnica e le caratteristiche delle
erogazioni presenti, se l’apparecchio è predisposto per queste erogazioni.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
8
2.2.1. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E SISTEMA
EQUIPOTENZIALE PER LE VERSIONI MOTORIZZATE
Attenzione! : L’apparecchio viene consegnato per la tensione indicata nella
targhetta tecnica.
Come già indicato, fra apparecchio e linea elettrica vi deve essere interposto un interruttore onnipolare
ed un differenziale con caratteristiche adeguate alla potenza nominale dell’apparecchio (1mA per kW di
potenza).
Controllare l’efficienza dell’impianto di messa a terra.
Questo apparecchio appartiene al tipo X (fornito senza cavo e senza spina), pertanto il cavo e gli altri
accessori necessari all’allacciamento sono a carico dell’installatore.
Il cavo per l’allacciamento alla linea elettrica deve corrispondere alle caratteristiche riportate nel
paragrafo “Dati tecnici” ed essere di tipo resistente all’olio.
Per accedere alla morsettiera di alimentazione si proceda come segue:
Togliere la tensione all'apparecchio operando sull’interruttore posto a monte dell’apparecchio.
Togliere il pannello frontale svitando le due viti di fissaggio.
Togliere il coperchio della scatola protezione componenti elettrici.
Infilare il cavo attraverso l’apposito fermacavo. Collegare accuratamente i conduttori nei corrispondenti
morsetti della morsettiera. Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori, in modo da
scollegarsi per ultimo in caso di forte trazione del cavo o rottura del fermacavo. Serrare il fermacavo.
L’apparecchio deve inoltre essere incluso in un sistema equipotenziale.
Il collegamento si esegue con il morsetto predisposto nella parte inferiore del fianco destro e
contrassegnato dal simbolo internazionale e un conduttore avente una sezione nominale <10 mm2.
Questo collegamento avviene fra tutte le apparecchiature installate e l’impianto di messa a terra dello
stabile.
E’ severamente proibito l’utilizzo del cavo elettrico provvisorio collegato alla morsettiera
arrivo linea, che sporge dal telaio, per allacciare in modo permanente l’apparecchio.
ATTENZIONE!
Togliere la tensione all’apparecchio prima di procedere all’allacciamento e/o manutenzione.
2.2.2. ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
La pressione dell’acqua nella rete d’alimentazione deve essere compresa tra 50 e 300 kPa, in caso contrario si
deve installare a monte dell’apparecchio un riduttore di pressione.
A monte dell’apparecchio deve essere installato un rubinetto d’arresto dell’acqua.
Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti disposizioni in materia.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
9
2.2.3. ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS
La scelta della conduttura del gas dipende dal diametro previsto per il tipo di gas ed apparecchio e,
anche l’installazione, deve essere eseguita in osservanza delle prescrizioni vigenti
L’impianto di adduzione gas può essere di tipo fisso o scollegabile; qualora si impiegassero tubi flessibili,
questi devono essere di materiale inossidabile e non soggetto alla corrosione.
Qualora durante l’esecuzione del collegamento si impiegassero dei materiali di tenuta, questi devono
essere omologati e approvati per tale scopo.
L’allacciamento gas è predisposto sull’apparecchiatura nella parteinferioredelfiancodestro.
Al termine del collegamento dell’apparecchiatura è indispensabile effettuare una prova di tenuta su tutti i
raccordi effettuati fra apparecchio e impianto. Per lo scopo si consigliano spray cercafughe, altrimenti
trattare le parti con sostanze schiumose che non provocano corrosione, non devono formarsi bolle.
Attenzione! : Le fiamme sono severamente proibite per la prova di tenuta!
2.3. CONTROLLI DI FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO GAS
Controllare che la predisposizione dell’apparecchio (categoria e tipo di gas) corrisponda alla famiglia di
gas disponibile in loco. In caso diverso, è necessario provvedere anzitutto alla trasformazione
dell’apparecchio a quanto disponibile.
Il funzionamento dell’apparecchio con la sua portata termica prevista dipende dalla pressione in entrata e
dal potere calorifico del gas.
Il potere calorifico del gas (Hi) è da richiedere presso l’ente erogatore del gas e dovrebbe corrispondere a
quello riportato in tabella 3 del paragrafo “Dati tecnici”.
L’apparecchio deve essere messo in funzione con gli ugelli ed i by-pass previsti per la sua portata termica
nominale.
Portata termica con
G30
La portata termica nominale si ottiene con l’inserimento
degli ugelli, che sono riportati nella relativa tabella, senza
alcuna preregolazione.
L’ammissibilità del funzionamento dipende dalla
pressione d’entrata disponibile:
Ammesso con una pressione d’entrata
compresa tra 20-35 e 25-45 mbar.
Non ammesso se la pressione è
minore di 20 e 25 mbar oppure maggiore di 35 e 45
mbar, informare esecutore dell’impianto e non effettuare
la messa in funzione prima di non aver erudito ed
eliminato la causa.
Portata termica con
G20
La portata termica nominale si ottiene con l’inserimento
degli ugelli, che sono riportati nella relativa tabella, senza
alcuna preregolazione.
L’ammissibilità del funzionamento dipende dalla
pressione d’entrata disponibile:
Ammesso con una pressione d’entrata
compresa tra 17 e 25 mbar.
Non ammesso se la pressione è
minore di 17 mbar oppure maggiore di 25 mbar,
informare l’esecutore dell’impianto e non effettuare la
messa in funzione prima di non aver erudito ed eliminato
la causa.
La portata termica per la posizione di massimo si ottiene per tutti i bruciatori con l’inserimento degli ugelli
corretti. Confrontare gli ugelli montati con quanto indicato nella tabella 3.
La portata del minimo decade poiché i bruciatori principali lavorano ON/OFF.
Il potere calorifico è da richiedere all’azienda erogatrice del gas e gli ugelli si controllano consultando le
indicazioni contenute in tabella 3.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
10
2.3.1. CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEL GAS IN ENTRATA
La pressione d’alimentazione si rileva con un manometro a liquido ( es. manometro ad U, definizione
minima 0,1 mbar ). La pressione di alimentazione si rileva direttamente alla presa di pressione in
entrata posta sulla rampa entrata gas. Per accedere alla presa di pressione è necessario aprire il
pannello frontale inferiore svitando le due viti di fissaggio poste lateralmente. (Vedi figura “Misurazione
della pressione del gas in entrata”).
Prima di allacciare il manometro togliere la vite di tenuta della presa di pressione in entrata.
Collegare il manometro ad U e con apparecchio funzionante rilevare la pressione.
Qualora il valore non corrispondesse, richiedere l’intervento dell’ente erogatore o dell’azienda che ha
effettuato l’impianto.
Staccare il manometro ad U.
Al termine riavvitare la vite di tenuta della presa pressione.
Attenzione! Le viti di regolazione sigillate, che sono collocate sul rubinetto del gas, non devono
essere manomesse, pena l’immediata inefficacia della garanzia.
2.3.2. CONTROLLO DELLA REGOLAZIONE DELL’ARIA PRIMARIA
L’aria primaria si considera regolata in modo coretto, se è garantita la sicurezza contro lo stacco di
fiamma con bruciatore a freddo e l’accensione all’ugello con bruciatore caldo.
La distanza “H” consigliata per la regolazione dell’aria primaria è indicata in tabella 3 del paragrafo “Dati
tecnici”.
2.3.3. CONTROLLO DEL BRUCIATORE PILOTA
- Mettere in funzione il bruciatore pilota seguendo le istruzioni d’uso. Se il pilota è regolato in modo
corretto, la fiamma d’accensione deve investire omogeneamente la termocoppia e l’aspetto della fiamma
deve essere impeccabile.
- In caso contrario è da controllare, se sono stati inseriti gli ugelli appropriati (Vedi tabella 3).
2.3.4. CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
- Mettere in funzione l’apparecchio come da istruzioni d’uso.
- Controllare la tenuta dell’apparecchio.
- Controllare la sicurezza della combustione durante il passaggio di regolazione previsto dal massimo al
minimo.
- Controllare la corretta regolazione della fiamma pilota (inserimento degli ugelli appropriati).
- Controllare l’accensione progressiva e la regolarità delle fiamme dei bruciatori principali.
2.4. COLLAUDO E MESSA IN FUNZIONE
Una volta terminati i lavori di allacciamento è necessario assicurarsi che l’installazione sia eseguita a
regola d’arte e l’apparecchio funzioni secondo le istruzioni.
E’ da controllare in particolare:
che sia stata tolta tutta la pellicola protettiva dalle superfici esterne;
che gli allacciamenti siano stati effettuati secondo le indicazioni del presente manuale;
che tuttelenormeeprescrizionidi sicurezza,leggie direttivevigentisianostaterispettate;
che i collegamenti dell’acqua e quello del gas siano a tenuta.
- Poi si procede all’accensione dell’apparecchio, seguire le istruzioni per l’uso e controllare i seguenti punti:
- accensione progressiva del bruciatore;
- regolarità delle fiamme;
- sicurezza dellefiamme, questi puntisono daverificaresiaalla portata massimache minima.
Controllare che lo scarico dei fumi non sia otturato e l’evacuazione dei combusti avvenga liberamente.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
11
2.5. TRASFORMAZIONE AD ALTRI TIPI DI GAS
Per la trasformazione ad un altro tipo di gas si rende necessaria la sostituzione degli ugelli per i bruciatori
principali e per il bruciatore pilota. (Vedi tabella 3 “Dati tecnici”).
- Tutti gli ugelli necessari per i vari tipi di gas sono contenuti in un sacchettino fornito insieme
all’apparecchio.
2.5.1. SOSTITUZIONE DEGLI UGELLI PER I BRUCIATORI PRINCIPALI
–L’accessibilità agli ugelli si ottiene dopo aver tolto il cruscotto, dopo aver sfilato la manopola del rubinetto
di carico e il volantino di comando del ribaltamento della vasca di cottura.
–Con una chiave fissa SW 11 svitare l’ugello e sostituirlo con quello appropriato.
–Controllare la corretta distanza “H” per l’aria primaria (vedi parag.”Controllo del flusso di aria primaria”).
2.5.2. SOSTITUZIONE DELL’UGELLO PER IL BRUCIATORE PILOTA
–L’accessibilità all’ugello pilota si ottiene dopo aver aperto il cruscotto, dopo aver sfilato la manopola del
rubinetto di carico e il volantino di comando del ribaltamento della vasca di cottura.
–Svitare la vite di chiusura e sostituire l’ugello con quello appropriato.
Attenzione! Ad ogni trasformazione è necessario effettuare un controllo della tenuta e del
funzionamento!
2.6. MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Attenzione! : Tutti i lavori di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da un
servizio di assistenza tecnica qualificato!
Per mantenere l’apparecchio efficiente, si deve effettuare una volta all’anno una manutenzione, che
comprende il controllo dello stato di componenti sottoposti a usura, tubazioni di adduzione, ecc..
E’ consigliabile sostituire durante la manutenzione i componenti usurati, onde evitare un ulteriore
chiamata e guasti imprevisti all’apparecchio.
Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzione con il cliente.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
12
2.6.1. POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE
Attenzione! : Solo un servizio di assistenza tecnica qualificato può intervenire come più sotto
specificato!
Attenzione! : Prima di riarmare il termostato di sicurezza eliminare sempre la causa che ha
provocato il suo intervento (solo per i modelli a riscaldamento indiretto)!
Manifestazione e possibile difetto
Accessibilità ai componenti ed intervento
Il bruciatore principale non si accende:
La candela d’accensione non è fissata
in modo corretto oppure è mal
collegata;
L’accenditore piezoelettrico è danneggiato;
Perdita di pressione nell’alimentazione gas;
L’ugello è otturato oppure la valvola gas è
danneggiata.
Il bruciatore pilota si spegne al rilascio
della manopola di comando o del tasto
d’accensione:
La termocoppia non viene sufficientemente
riscaldata dal bruciatorepilota;
La valvola gas è difettosa.
Il bruciatore pilota rimane acceso, ma il
bruciatoreprincipalenonsiaccende:
Perdita di pressione nell’alimentazione
gas;
L’ugello è otturato oppure il rubinetto
gas è danneggiato;
I fori d’uscita del gas sono otturati.
Non è possibile regolare la temperatura
di riscaldamento della vasca di cottura:
Il bulbo è difettato;
Il termostato è difettato.
Per facilitare l’accessibilità ai particolari da sostituire è
necessario togliere il cruscotto, dopo aver sfilato la manopola
del rubinetto di carico ed il volantino di comando per il
ribaltamento della vasca di cottura.
Candela d’accensione
Sfilare il cavo d’accensione e svitare le viti di chiusura della
staffa oilota.
Termocoppia
Smontare la termocoppia allentando il raccordo del rubinetto e
svitando le viti di chiusura della staffa pilota; sostituire la
termocoppia. Montare la termocoppia nuova nella sequenza
inversa.
Valvola gas
Svitare i raccordi del tubetto del gas e quello della termocoppia,
sfilare il bulbo dalla sua sede.
Con una chiave adatta svitare entrambe le viti, che servono a
fissare la valvola gas.
Montare una valvola nuova nella sequenza inversa.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
13
3.1. AVVERTENZE ED INDICAZIONI PER L’UTENTE
Il presente manuale comprende tutte le indicazioni necessarie affinché le nostre apparecchiature
possano essere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura per successive consultazioni!
Questo apparecchio è previsto per l’uso collettivo e pertanto deve essere utilizzato da personale
qualificato e debitamente istruito.
E’ indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento.
Attenzione! : Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per ferimenti e danni dovuti ad
inosservanza delle norme di sicurezza oppure uso improprio dell’apparecchiatura
da parte dell’operatore.
Certe anomalie di funzionamento possono essere causate anche da errori d’uso, pertanto addestrare
bene il personale.
Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da una ditta
regolarmente iscritta presso l’albo competente.
Rispettare gli intervalli prescritti per la manutenzione. Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di
manutenzione con l’assistenza tecnica di fiducia.
In caso di malfunzionamento dell’apparecchio intercettare immediatamente tutte le erogazioni (gas ed
acqua).
Anomalie ricorrenti necessitano dell’intervento del servizio di assistenza tecnica.
3.2. ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima cottura è indispensabile lavare accuratamente
l’interno della vasca di cottura.
Attenzione! : La vasca di cottura va riempita al massimo fino a 40 mm al di sotto del bordo di
traboccamento, rispettando la marcatura di livello massimo, compreso il cibo da
cuocere.
Solo dopo il riempimento l’apparecchiatura pùo essere messa in funzione.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
14
3.2.1. ACCENSIONE, AVVIO DELLA COTTURA E SPEGNIMENTO
L’apparecchio è dotato di un selettore per effettuare tutte le operazioni di avvio alla cottura.
Di seguito sono descritti in successione tutti i procedimenti per un sicuro e corretto uso dell’apparecchio.
Accensione del bruciatore pilota:
Aprire il rubinetto del gas posto a monte dell’apparecchio.
Ruotare la manopola del termostato dalla posizione “”verso sinistra alla posizione “ ”, mantenere
premuta la manopola del termostato e contemporaneamente azionare tasto dell’accensione
piezoelettrica. Mantenere premuta la manopola del termostato ancora per alcuni secondi dopo
l’accensione.
Lasciare la manopola del termostato e controllare l’avvenuta accensione del pilota. In caso di
spegnimento della fiamma, ripetere l’operazione.
Avvio della cottura –accensione del bruciatore principale e regolazione della temperatura:
Dopo aver acceso la fiamma pilota, ruotare la manopola del termostato verso sinistra fino al punto
corrispondente alla temperatura desiderata. La manopola del termostato è numerata da 1 a 7; i valori
relativi a queste posizioni sono i seguenti:
Posizione 1 2 3 4 5 6 7
°C 100 125 150 180 210 250 290
La regolazione termostatica comporta l’accensione automatica e lo spegnimento del bruciatore principale
(regolazione ON/OFF), rimane accesa solo la fiamma pilota.
Quando la manopola del termostato viene ruotata verso destra fino alla posizione “ ”, il bruciatore principale
è costantemente spento.
Fine cottura –spegnimento del bruciatore pilota:
Per spegnere il bruciatore pilota onde impedire l’accensione del bruciatore principale, premere la
manopola del termostato e ruotarla fino alla posizione “” .
Svuotamento della vasca di cottura:
Il dispositivo di ribaltamento serve a facilitare lo svuotamento della vasca. Questo dispositivo viene azionato
dal volantino posizionato sul lato destro nella parte frontale. Ruotando il volantino in senso orario la vasca si
alza, ruotandolo in senso antiorario la vasca si abbassa.
3.3. PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
- Il regolare funzionamento dell’apparecchiatura è garantito solamente se si osserva la presente istruzione.
- Tutti i lavori di riparazione e manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici qualificati.
Si consiglia di sottoporre almeno una volta all’anno l’apparecchio ad una verifica, allo scopo è opportuno
stipulare un contratto di manutenzione.
- Le termocoppie sono da trattare con cura e da tenere sempre pulite.
- Di tanto in tanto far verificare i fori del bruciatore. Devono sempre essere puliti.
Non sono da impiegare sostanze aggressive oppure detersivi abrasivi durante la pulizia delle parti di
acciaio inossidabile.
L’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio è da evitare poiché potrebbero verificarsi formazioni di
ruggine. Per lo stesso motivo sono da evitare contatti con materiali ferrosi.
Non si dovrebbero impiegare durante la pulizia ne’ carta vetrata, ne’ abrasiva; in casi particolari si può
utilizzare della pietra pomice in polvere.
Nel caso di sporco particolarmente resistente si consiglia l’uso di spugne abrasive (es. Scotch-Brite).
Si consiglia di effettuare la pulizia solo quando l’apparecchio si è raffreddato.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
15
3.3.1. PULIZIA QUOTIDIANA
Attenzione! : Nell’effettuare la pulizia dell’apparecchio non usare mai getti d’acqua diretti per
non provocare infiltrazioni e danni ai componenti.
La vasca di cottura è da pulire con acqua e detersivo, risciacquare quindi abbondantemente ed asciugare
accuratamente con panno morbido.
Le superfici esterne sono da pulire con una spugna inumidita di acqua calda e detersivo appropriato
comunemente reperibile sul mercato.
Risciacquare sempre bene ed asciugare con un panno morbido.
3.4. PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITA PROLUNGATA
In caso di inattività prolungata dell’apparecchio (ferie, lavoro stagionale) è da pulirlo a fondo eliminando
qualsiasi residuo e asciugarlo accuratamente.
Lasciare il coperchio aperto, affinché possa circolare l’aria all’interno del recipiente di cottura.
Possono essereimpiegati protettivicomunementereperibilisulmercato per lepartiinacciaio.
Chiudere assolutamente le erogazioni di acqua ed intercettare il gas.
Il locale deve essere sufficientemente aerato.
3.5. PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Qualora durante l’uso si verificassero dei malfunzionamenti, spegnere immediatamente l’apparecchio e
chiudere o interrompere tutte le erogazioni (gas ed acqua).
Far intervenire il servizio di assistenza tecnica oppure un tecnico qualificato.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per danni
dovuti a inosservanza delle prescrizioni oppure ad una installazione non conforme.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparecchio da parte dell’operatore.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
16
INSTALLATIONS-
WARTUNGS-
UND GEBRAUCHS-
HANDBUCH
GASBEHEIZTE KIPPBRATPFANNEN
BS80FG7 / BS80IG7
BS8FG7 / BS8IG7
Cat. II2ELL3B/P
- 0085
05.11.02 –DE

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
17
INHALTSVERZEICHNIS
Teil 1: Allgemeine Hinweise und Bemerkungen
1.1.
Allgemeine Hinweise
18
1.2.
Technische Daten
19
1.3.
Baueigenschaften
21
1.4.
Gesetzliche Vorschriften, technische Regeln und Richtlinien
21
1.5.
Besondere Vorbereitungen für den Installationsraum
22
Teil 2: Aufstellung, Installation und Wartung
2.1.
Aufstellung
22
2.2.
Installation
22
2.2.1.
ELEKTRISCHER ANSCHLUß UND pOTENTIALAUSGLEICHSYSTEM
22
2.2.2.
Anschluß an die Wasserversorgung
23
2.2.3.
Anschluß an die Gasversorgung
23
2.3.
Funktionskontrollen des gastechnischen Bereichs
24
2.3.1.
Kontrolle des Gasanschlußdrucks
24
2.3.2.
Kontrolle der Primärlufteinstellung
25
2.3.3
Kontrolle des Zündflammenbrenners
25
2.3.4.
Funktionskontrolle
25
2.4.
Abnahme und Inbetriebsetzung
25
2.5.
Anpassung bzw. Umstellung an andere Gasarten bzw. –gruppen
25
2.5.1.
Austausch der Düsen der Hauptbrenner
26
2.5.2.
Austausch der Düsen des Zündbrenners
26
2.6.
Wartung des Geräts
26
2.6.1.
Mögliche Fehlerquellen und deren Beseitigung
27
Parte 3: Betrieb und Reinigung
3.1.
Warnungen und Hinweise für den Betreiber
28
3.2.
Betriebsanweisungen
28
3.2.1.
Einschalten, Starten des Garvorgangs und Ausschalten
29
3.3.
Reinigung und Pflege des Geräts
29
3.3.1.
Tägliche Reinigung
30
3.4.
Besondere Maßnahmen bei längerer Betriebsunterbrechung
30
3.5.
Besondere Maßnahmen bei Störungen
30
Teil 4: Bilder und Detaills
4.1.
Abmessungen der Geräte und Anordnung der Versorgungen
76
4.2.
Schaltvorrichtungen
77
4.3.
Gasarmatur
78
4.4.
Zündbrenner
79
4.5.
Hauptbrenner
79
4.6.
Primärlufteinstellung
80
4.7.
Bediennungsknebel Wasserfüllung
80
4.8.
Schaltelemente
81
4.9.
Elektrischer schaltplan motor-version
82

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
18
1.1. ALLGEMEINE HINWEISE
Lesen Sie mit Aufmerksamkeit die Hinweise dieser Anweisung, sie beinhalten wichtige Grundlagen über
die Sicherheit der Installation und der Wartung des Geräts.
Dieses Handbuch sorgfältig aufbewahren!
Diese Geräten dürfen nur von geschultem Personal benutzt werden.
Das Gerät darf nur unter Aufsicht betrieben werden.
Das Gerät darf nur für den sachgemäßen Betrieb verwendet werden, anderswärtige Verwendungen sind
untersagt und können Gefahren hervorrufen.
Währen des Betriebs werden die Oberflächen des Geräts heiß; Vorsicht: besonders Acht geben!
Im Falle von Störungen bzw. Fehlfunktion Gerät unverzüglich ausschalten.
Eventuelle Reparatur- bzw. Wartungsarbeiten nur von einem Kundendienst durchfüren lassen.
Alle für den Kundendienst wichtigen Daten des Geräts sind im Typenschild enthalten, siehe Bild
“Abmessungen der Geräte und Anordnung der Versorgungen”.
Wenn der Kundendienst angesprochen wird, ist es sehr wichtig den Defekt bzw. die Störung detalliert zu
beschreiben, so daß der Techniker sich schon ein Bild über den eventuellen Eingriff machen kann.
Während der Installations- bzw. Wartungsarbeiten empfiehlt sich die Anwendung von Handschuhen, zum
Schutz der Händen.
Achtung! : Die genauste Beachtung der Vorschriften des Brandschutzes muß sichergestellt sein.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
19
1.2. TECHNISCHE DATEN
Tabelle 1
Gasanlage
Gerätetyp
Außenab-
messungen
(+Abgasschach
t
21 cm)
cm
Qn
kW
Gasanschluß
G25*)
Hi = 8,13
kWh/m³
m³/h
G20*)
Hi = 9,45
kWh/m³
m³/h
G30
Hi = 12,68
kWh/kg
kg/h
BS80FG7
BS8FG7
80x70x90
12
R ½"
1,48
1,27
0,95
BS80IG7
BS8IG7
*) Entspricht der bisher üblichen Kennzeichnung EE-H-15,0 (12,0-15,7) bzw. EE-L-12,4 (10,5-13,0)
Tabelle 2
B a u m e r k m a l e d e r B r a t p f a n n e
Geräetyp
Abmessun-gen
cm
Nenninhalt
der
Bratpfanne
(Max. Niveau)
liter
Superficie
dm2
Schweden der
Bratpfanne
Mindestrbreite
für den Ausfluß
cm
BS80FG7
BS8FG7
46,5x72x20
52
30
80°
12,5
BS80IG7
BS8IG7

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Brasiere a gas ribaltabili BS80.G7 / BS8.G7
05.11.02
pagina
20
Tabelle 3 - Technische Daten (Düsentabelle)
Kat.: II2ELL3B/P BAUART “A”
Gerätetyp
BS80.G7 / BS8.G7
Nennwärmebelastung (kW)
12
Kleinstellwärmebelastung (kW)
“EIN/AUS”
Gasanschlußwert
G25 (Hi= 8,13 kWh/m³) m³/h
G20 (Hi= 9,45 kWh/m³) m³/h
G30 (Hi= 12,68 kWh/kg) kg/h
1,48
1,27
0,95
Düsen
G25
20 mbar
Zündflammenbrenner
Nennwärmebelastung
Kleinstellwärmebelastung
40
4 x 150
“EIN/AUS”
Ø
in 1/100
G20
20 mbar
Zündflammenbrenner
Nennwärmebelastung
Kleinstellwärmebelastung
40
4 x 135
“EIN/AUS”
mm
G30
50 mbar
Zündflammenbrenner
Nennwärmebelastung
Kleinstellwärmebelastung
20
4 x 80
“EIN/AUS”
G25
Primärluft G20
Abstand "H" G30
20
20
20
Tabelle 6 –Anschlußdrücke
Tabelle 6a
Gasanschlußdruck für die ver-schiedenen Gasarten:
Gasen der 2. Familie –Erdgas E
20 mbar
Gasen der 2. Familie –Erdgas LL
20 mbar
Gasen der 3. Familie –Flüssiggas
50 mbar
Tabelle 6b
ZuläßigerBetriebinnerhalbfolgenderGasdruckbereiche
(Fließdruck):
Gasen der 2. Familie –Erdgas E
von 17 bis 25 mbar
Gasen der 2. Familie –Erdgas LL
von 18 bis 25 mbar
Gasen der 3. Familie –Flüssiggas
von 42.5 bis 57.5 mbar
Tabelle 6c
Unzuläßiger Betrieb falls Anschluß-druck geringer als:
Gasen der 2. Familie –Erdgas E
17 mbar
Gasen der 2. Familie –Erdgas LL
18 mbar
Gasen der 3. Familie –Flüssiggas
42.5 mbar
Tabelle 6d
Unzuläßiger Betrieb falls Anschlußdruck grösser als:
Gasen der 2. Familie –Erdgas E
25 mbar
Gasen der 2. Familie –Erdgas LL
25 mbar
Gasen der 3. Familie –Flüssiggas
57.5 mbar
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Tecnoinox Commercial Food Equipment manuals

Tecnoinox
Tecnoinox FT G Series Reference manual

Tecnoinox
Tecnoinox B8FXGN9 User guide

Tecnoinox
Tecnoinox B8FXEN9 User guide

Tecnoinox
Tecnoinox P81FDG9 Reference manual

Tecnoinox
Tecnoinox FTL4G9 User manual

Tecnoinox
Tecnoinox CP4FE7 User manual

Tecnoinox
Tecnoinox CP35G7 User manual

Tecnoinox
Tecnoinox BM35E7 User manual

Tecnoinox
Tecnoinox PPF8GG9 User manual

Tecnoinox
Tecnoinox FTL4G7 User manual