Tecnosystemi APPLY.CO TOTAL CLASS 300 User manual

MANUALE D’USO / USER MANUAL
Tecnosystemi S.p.A. - Società Benefit
www.tecnosystemi.com
via dell’Industria, 2/4 - Z.I. San Giacomo di Veglia
31029 Vittorio Veneto (Treviso) - Italy
Phone +39 0438.500044 Fax +39 0438.501516
Numero Verde 800 904474 (only for Italy)
email: [email protected]
C.F. - P. IVA - R.I.TV IT02535780247 | Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v.
REV. 01 / 26-07-2022
COD. CMU00097
TOTAL CLASS 300/800 UNITÀ DI VENTILAZIONE
NON CANALIZZATA A STRUTTURA
ORIZZONTALE O VERTICALE
TOTAL CLASS 300/800 HORIZONTAL OR VERTICAL
NON-DUCTED VENTILATION UNIT
• cod. ACC200001 • cod. ACC200002 • cod. ACC200003 • cod. ACC200004
• cod. ACC200005 • cod. ACC200006 • cod. ACC200007 • cod. ACC200008
VERSIONE
VERTICALE
TOTAL
300
800
Class

2
AVVERTENZE GENERALI
/ GENERAL WARNINGS
Questo manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento e la manutenzione
dell’unità. Prima di utilizzare il prodotto, ogni utilizzatore e personale addetto alla manutenzione dell’unità
dovrà leggere interamente e con la massima attenzione il presente manuale e rispettare quanto è riportato;
se le norme di sicurezza, le avvertenze e le istruzioni contenute in questo manuale non vengono rispettate,
potrebbero verificarsi lesioni personali o danni al prodotto stesso.
Conservare il presente manuale in zone protette da umidità e calore e considerarlo parte integrante dell’unità
per tutta la sua durata, consegnandolo a qualsiasi altro utente o successivo proprietario dell’unità. Non
danneggiare, asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo il manuale o parti di esso; nel caso venga
comunque smarrito o parzialmente rovinato e quindi non sia più possibile leggere completamente il suo
contenuto viene raccomandata la richiesta di un nuovo manuale al fornitore. Il presente manuale rispecchia lo
stato della tecnica al momento della commercializzazione dell’unità e non può essere considerato inadeguato
solo perchè successivamente aggiornato in base a nuove tecnologie. Per richiedere eventuali aggiornamenti
del manuale utente o integrazioni, che saranno da considerarsi parte integrante del manuale, inoltrare la
richiesta al fornitore.
Nessuna modifica al prodotto può essere effettuata senza il consenso del costruttore.
L’installazione deve essere effettuata in conformità alle normative locali vigenti e soltanto da un installatore
qualificato. Gli interventi di pulizia e manutenzione indicati nel paragrafo Manutenzione devono essere
rigorosamente rispettati.
This manual provides all the information necessary for the correct operation and maintenance of the unit. Before
using the product, each user and the maintenance personnel of the unit must read this manual in full and with the
utmost attention and comply with what is reported; if the safety rules, warnings and instructions contained in this
manual are not respected, personal injury or damage to the product itself may occur.
Keep this manual in areas protected from moisture and heat and consider it an integral part of the unit for its entire
duration, delivering it to any other user or subsequent owner of the unit. Do not damage, remove, tear out or rewrite
the manual or parts of it for any reason; if it is lost or partially damaged and therefore it is no longer possible to
read its contents completely, it is advisable to request a new manual from the supplier. This manual reflects the
state of the art when the unit is placed on the market and cannot be considered inappropriate only because it is
subsequently updated based on new technologies. To request any updates to the user manual or additions, which
will be considered an integral part of the manual, send the request to the supplier.
No modification to the product may be made without the consent of the manufacturer.
Installation must be carried out in accordance with the local regulations in force and only by a qualified installer. The
cleaning and maintenance operations indicated in the Maintenance paragraph must be strictly complied with.
SICUREZZA
/ SAFETY

3
MISURE E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
/ SAFETY MEASURES AND PROVISIONS
Al fine di evitare contatti accidentali con parti in tensione/movimento, l’unità non può essere aperta senza
utilizzare gli appositi utensili.
Per evitare il contatto dei ventilatori con le mani e/o altre parti del corpo, i condotti dell’aria devono avere
lunghezza minima 900 mm e devono essere sempre collegati quando l’unità connessa alla rete elettrica; nel
caso in cui ciò non fosse possibile necessario installare delle reti di protezione che impediscano il contatto
accidentale con i ventilatori.
Le protezioni di sicurezza non devono essere rimosse se non per assoluta necessità di lavoro, nel quale caso
dovranno essere immediatamente adottate idonee misure atte a mettere in evidenza il possibile pericolo.
Il ripristino sul prodotto di dette protezioni deve avvenire non appena vengono a cessare le ragioni della
temporanea rimozione. Per scongiurare il pericolo di possibili inserimenti accidentali, apporre sui quadri
elettrici cartelli di avvertimento con la dicitura: “Attenzione! Comando escluso, manutenzione in corso”.
Prima di collegare il cavo di alimentazione elettrica alla morsettiere verificare che la tensione di linea sia
idonea a quella riportata sulla targhetta posta sull’unità.
Durantetutti gliinterventi dipulizia emanutenzione èobbligatorio spegnerel’unità edisinserirel’alimentazione
elettrica (cavo di alimentazione scollegato) ed è obbligatorio indossare un abbigliamento conforme ai
requisiti essenziali di sicurezza vigenti (scarpe antinfortunistiche, guanti, mascherina di protezione per le vie
respiratorie e occhiali protettivi).
In order to avoid accidental contact with live/moving parts, the unit cannot be opened without using the appropriate
tools.
To avoid contact of the fans with the hands and/or other parts of the body, the air ducts must have a minimum length
of 900 mm and must always be connected when the unit is connected to the electrical network; if this is not possible,
it is necessary to install protective meshes that prevent accidental contact with the fans.
The safety protections must not be removed except when absolutely necessary for work, in which case suitable
measures must be taken immediately to highlight the possible danger. Restoring of these protections on the product
must take place as soon as the reasons for the temporary removal cease. To avoid the danger of possible accidental
insertion, place warning signs on the electrical panels with the wording: “Attention! Command excluded, maintenance
in progress”.
Before connecting the power supply cable to the terminal block, check that the line voltage is suitable for the one
shown on the plate on the unit.
During all cleaning and maintenance operations, it is necessary to switch off the unit and disconnect the power
supply (disconnected power cable) and it is mandatory to wear clothing that complies with the essential safety
requirements in force (safety shoes, gloves, respiratory protection mask and protective goggles).

4
MARCATURA CE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
/ CE MARKING AND DECLARATION OF CONFORMITY
La marcatura CE (presente su ogni unià) e la relativa dichiarazione di conformità attestano la conformità alle
seguenti norme comunitarie:
• Direttiva Macchine 2006/42/CEE
• Direttiva Bassa Tensione 2014/30/UE
• Direttiva Compatibilit Elettromagnetica 2014/35/UE
• Regolamento Europeo (ErP 2016 e 2018) 1253/14/UE e 1254/14/UE
Riferimento norme armonizzate: EN 12100, 2010; EN 60204-1, 2006
L’analisi dei rischi residui è stata effettuata come previsto dall’allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/
CEE: tutte le avvertenze e le informazioni utili a prevenire possibili danneggiamenti a persone e/o cose a causa
di rischi residui, sono riportate in questo manuale.
The CE marking (present on each unit) and the related declaration of conformity certify compliance with the following
Community standards:
• Machinery Directive 2006/42/EEC
• Low Voltage Directive 2014/30/EU
• Electromagnetic Compatibility Directive 2014/35/EU
• European Regulation (ErP 2016 and 2018) 1253/14/EU and 1254/14/EU
Harmonised standards reference: EN 12100, 2010; EN 60204-1, 2006
The analysis of residual risks was carried out as required by Annex I of the Machinery Directive 2006/42/EEC: all
warnings and information useful to prevent possible damage to persons and/or to property due to residual risks, are
reported in this manual.
CARTELLI A BORDO MACCHINA
/ SIGNS ON THE MACHINE
Sull’unità possono essere presenti diversi pittogrammi di segnalazione, che non devono essere rimossi.
There may be several signage pictograms on the unit, which must not be removed.
I segnali sono divisi in :
The signs are divided into :
• segnali di avvertimento/informazione: segnalano la presenza di parti in tensione e in rotazione all’interno
del contenitore su cui la sono applicati. Indicano l’obbligo di lettura delle istruzioni/manuale.
• warning/information signs: they indicate the presence of live and rotating parts inside the container on which
they are applied. They indicate the obligation to read the instructions/manual.
3
Cartelli a bordo macchina
Sull'unità possono essere presenti diversi pittogrammi di segnalazione, che non devono essere rimossi.
I segnali sono divisi in:
•segnali di avvertimento/informazione: segnalano la presenza di parti in tensione e in rotazione all'interno del
contenitore su cui la sono applicati. Indicano l'obbligo di lettura delle istruzioni/manuale.
•segnali di divieto: segnalano di non riparare o registrare durante il moto.
•segnali di identificazione: la targhetta matricola riporta i dati del prodotto e l'indirizzo del fabbricante o del suo
mandatario. Se presente il marchio CE attesta la conformità del ventilatore alla normativa CEE.
(Altri segnali possono essere aggiunti al prodotto in relazione all'analisi fatta del rischio residuo)
Non rimuovere i pittogrammi di sicurezza, le etichette informative e la targhetta identificativa (comprensiva di marcatura CE)
presenti sull'unità.
Responsabilità
L'unità è stata progettata e costruita per l'utilizzo all’interno di sistemi di ventilazione bilanciata con recupero di calore; qualsiasi
altra applicazione verrà considerata come uso improprio e potrà eventualmente danneggiare l'unità o causare lesioni personali,
eventualità per le quali il costruttore non potrà essere tenuto responsabile.
Il costruttore non è responsabile di danni derivanti da:
•non conformità con le istruzioni di sicurezza, operative e di manutenzione contenute nel presente manuale;
•mancati interventi periodici e costanti di manutenzione;
•utilizzo dell'unità senza gli appositi filtri;
•utilizzo di componenti non forniti o non consigliati dal costruttore;
•riparazioni o modifiche non autorizzate;
•normale usura;
•eventi naturali, incendi o scariche statiche.
Ricevimento della merce e movimentazione
Ogni prodotto viene accuratamente controllato prima di essere spedito e viene imballato su pallet e fissato allo stesso con regge
e film di protezione, oppure in scatole di cartone autoportanti adeguatamente fissate al pallet.
All'atto del ricevimento occorre assicurarsi che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto; in caso contrario esporre
prontamente reclamo al trasportatore. Il vettore è responsabile di eventuali danni derivanti dal trasporto.
Per movimentare il prodotto utilizzare un mezzo di portata adeguata (servendosi ad es. di un sollevatore a forche). Il sollevamento
a mano massimo accettabile è generalmente di kg 20.

5
• segnali di divieto: segnalano di non riparare o registrare durante il moto.
• prohibition signs: they indicate the prohibition to repair or adjust in the presence of motion.
• segnali di identificazione: la targhetta matricola riporta i dati del prodotto e l’indirizzo del fabbricante o
del suo mandatario. Se presente il marchio CE attesta la conformità del ventilatore alla normativa CEE.
• identification signs: the serial number plate shows the product data and the address of the manufacturer or of
its authorised representative. If present, the CE marking certifies the fan’s compliance with the EEC regulations.
3
Cartelli a bordo macchina
Sull'unità possono essere presenti diversi pittogrammi di segnalazione, che non devono essere rimossi.
I segnali sono divisi in:
•segnali di avvertimento/informazione: segnalano la presenza di parti in tensione e in rotazione all'interno del
contenitore su cui la sono applicati. Indicano l'obbligo di lettura delle istruzioni/manuale.
•segnali di divieto: segnalano di non riparare o registrare durante il moto.
•segnali di identificazione: la targhetta matricola riporta i dati del prodotto e l'indirizzo del fabbricante o del suo
mandatario. Se presente il marchio CE attesta la conformità del ventilatore alla normativa CEE.
(Altri segnali possono essere aggiunti al prodotto in relazione all'analisi fatta del rischio residuo)
Non rimuovere i pittogrammi di sicurezza, le etichette informative e la targhetta identificativa (comprensiva di marcatura CE)
presenti sull'unità.
Responsabilità
L'unità è stata progettata e costruita per l'utilizzo all’interno di sistemi di ventilazione bilanciata con recupero di calore; qualsiasi
altra applicazione verrà considerata come uso improprio e potrà eventualmente danneggiare l'unità o causare lesioni personali,
eventualità per le quali il costruttore non potrà essere tenuto responsabile.
Il costruttore non è responsabile di danni derivanti da:
•non conformità con le istruzioni di sicurezza, operative e di manutenzione contenute nel presente manuale;
•mancati interventi periodici e costanti di manutenzione;
•utilizzo dell'unità senza gli appositi filtri;
•utilizzo di componenti non forniti o non consigliati dal costruttore;
•riparazioni o modifiche non autorizzate;
•normale usura;
•eventi naturali, incendi o scariche statiche.
Ricevimento della merce e movimentazione
Ogni prodotto viene accuratamente controllato prima di essere spedito e viene imballato su pallet e fissato allo stesso con regge
e film di protezione, oppure in scatole di cartone autoportanti adeguatamente fissate al pallet.
All'atto del ricevimento occorre assicurarsi che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto; in caso contrario esporre
prontamente reclamo al trasportatore. Il vettore è responsabile di eventuali danni derivanti dal trasporto.
Per movimentare il prodotto utilizzare un mezzo di portata adeguata (servendosi ad es. di un sollevatore a forche). Il sollevamento
a mano massimo accettabile è generalmente di kg 20.
L’unità è stata progettata e costruita per l’utilizzo all’interno di sistemi di ventilazione bilanciata con
recupero di calore; qualsiasi altra applicazione verrà considerata come uso improprio e potrà eventualmente
danneggiare l’unità o causare lesioni personali, eventualità per le quali il costruttore non potrà essere tenuto
responsabile. Il costruttore non è responsabile di danni derivanti da:
• non conformità con le istruzioni di sicurezza, operative e di manutenzione contenute nel presente
manuale;
• mancati interventi periodici e costanti di manutenzione;
• utilizzo dell’unità senza gli appositi filtri;
• utilizzo di componenti non forniti o non consigliati dal costruttore;
• riparazioni o modifiche non autorizzate;
• normale usura;
• eventi naturali, incendi o scariche statiche.
The unit has been designed and built for use within balanced ventilation systems with heat recovery; any other
application will be considered as improper use and may possibly damage the unit or cause personal injury, for which
the manufacturer cannot be held liable. The manufacturer is not liable for damage resulting from:
• non-compliance with the safety, operating and maintenance instructions contained in this manual;
• failure to perform periodic and constant maintenance operations;
• use of the unit without the appropriate filters;
• the use of components not supplied or not recommended by the manufacturer;
• unauthorised repairs or modifications;
• normal wear and tear;
• natural events, fires or static discharges.
RESPONSABILITÀ
/ RESPONSABILITY

6
RICEVIMENTO DELLA MERCE E MOVIMENTAZIONE
/ RECEIPT OF GOODS AND HANDLING
Ogni prodotto viene accuratamente controllato prima di essere spedito e viene imballato su pallet e fissato
allo stesso con regge e film di protezione, oppure in scatole di cartone autoportanti adeguatamente fissate
al pallet.
All’atto del ricevimento occorre assicurarsi che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto; in caso
contrario esporre prontamente reclamo al trasportatore. Il vettore è responsabile di eventuali danni derivanti
dal trasporto.
Per movimentare il prodotto utilizzare un mezzo di portata adeguata (servendosi ad es. di un sollevatore a
forche). Il sollevamento a mano massimo accettabile è generalmente di kg 20.
Each product is carefully checked before shipment and is packed on a pallet and fixed to it with straps and protective
film, or in self-supporting cardboard boxes suitably fixed to the pallet.
Upon receipt, it is necessary to ensure that the product has not been damaged during transportation; otherwise,
promptly lodge a complaint with the carrier. The carrier is liable for any damage resulting from the transportation.
To move the product, use means of adequate capacity (using, for example, a forklift). The maximum acceptable
manually lifted weight is generally 20 kg.
FINE DEL CICLO DI VITA UTILE
/ END OF LIFE CYCLE
Consultare il fornitore per sapere che cosa fare dell’unità quando raggiunge la fine del suo ciclo di vita utile.
Se il prodotto non può essere restituito al fornitore, smaltirlo secondo le norme locali vigenti in materia di
rifiuti. Verificare insieme all’ente di smaltimento rifiuti locale se ci sono possibilità di riciclare i componenti o i
materiali non dannosi per l’ambiente.
Istruzioni dettagliate per il disassemblaggio dei vari componenti, ai fini del corretto smaltimento dei vari
materiali, sono presenti sul sito internet del fornitore/costruttore; verificare l’indirizzo internet sulla scheda
prodotto presente nell’imballo dell’unità.
Consult the supplier to learn what to do with the unit when it reaches the end of its life cycle. If the product cannot
be returned to the supplier, dispose of it in accordance with the local waste regulations. Check with the local waste
disposal company if there is a possibility of recycling the components or materials that are not harmful to the
environment.
Detailed instructions for the disassembly of the various components and for the correct disposal of the various
materials are available on the supplier/manufacturer’s website; check the Internet address on the product sheet
present in the unit packaging.
CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
/INSTALLATION CONDITIONS
L’unità deve essere installata in base alle norme nazionali e locali che regolamentano l’uso di dispositivi
elettrici e in base alle seguenti indicazioni:
INSTALLAZIONE
/ INSTALLATION

7
• installare l’unità all’interno di edifici con temperatura d’esercizio compresa tra 0 C e 45 C;
• evitare aree in prossimità di fonti di calore, vapore, gas infiammabili e/o esplosivi e aree particolarmente
polverose;
• installare l’unità in un luogo non soggetto a brina (l’acqua di condensa deve essere scaricata non gelata,
ad una certa inclinazione, usando un sifone);
• non installare L’unità in zone con un alto tasso di umidità relativa (come il bagno o WC) per evitare che si
formi condensa sulla superficie esterna dell’unità stessa;
• installare l’unità in un’area dove il rumore generato dai ventilatori non rechi disturbo;
• scegliere un luogo d’installazione dove ci sia spazio sufficiente attorno all’unità per gli allacciamenti dei
condotti dell’aria e per poter eseguire gli interventi di manutenzione;
• provvedere sempre alla canalizzazione dell’unità oppure alla protezione delle bocche del ventilatore per
evitare il contatto con gli organi meccanici in movimento;
• la consistenza del soffitto dove verrà installata l’unità deve essere adeguata al peso dell’unità e non
provocare vibrazioni.
Nell’ambiente scelto per l’installazione devono essere presenti:
• allacciamenti dei condotti dell’aria;
• allacciamento elettrico monofase 230V o trifase 380V (in base alla versione) rispondente alle normative
vigenti;
• allacciamento per lo scarico condensa.
L’unità parte integrante di un sistema di ventilazione bilanciata, con il quale si estrae l’aria viziata da alcuni
locali e si introduce lo stesso volume di aria fresca in altri. Gli spazi sotto le porte assicurano una buona
circolazione del flusso d’aria all’interno dell’edificio: assicurarsi che questi spazi non vengano mai ostruiti, per
esempio da para spifferi o tappeti, altrimenti il sistema non funzionerà in modo ottimale.
Il funzionamento contemporaneo dell’unità e di una caldaia a tiraggio naturale (o ad es. un caminetto aperto)
può provocare una depressione nell’ambiente, a causa della quale può verificarsi un riflusso dei gas di scarico
nell’ambiente.
The unit must be installed according to the national and local regulations governing the use of electrical devices and
according to the following indications:
• install the unit inside buildings with operating temperatures of between 0°C and 45°C;
• avoid areas near sources of heat, steam, flammable and/or explosive gases and particularly dusty areas;
• install the unit in a place not subject to frost (condensation water must be drained not chilled, at a certain angle,
using a siphon);
• do not install the unit in areas with high relative humidity (such as in bathrooms or toilets) to prevent
condensation from forming on the external surface of the unit;
• install the unit in an area where the noise generated by the fans is not disturbing;
• choose a place of installation where there is sufficient space around the unit for the connections of the air ducts
and to be able to carry out maintenance;
• always ensure ducting of the unit or protection of the fan vents to avoid contact with the moving mechanical
parts;
• the consistency of the ceiling where the unit will be installed must be adequate to the weight of the unit and
must not cause vibration.
The environment chosen for installation must have:
• air duct connections;
• 230V single-phase or 380V three-phase electrical connection (depending on the version) compliant with the
current regulations;
• condensate drain connection.

8
The unit is an integral part of a balanced ventilation system, which extracts the stale air from some rooms and
introduces the same volume of fresh air into others. The spaces under the doors ensure a good circulation of air flow
inside the building: make sure that these spaces are never obstructed, for example by draught excluders or rugs,
otherwise the system will not work optimally.
Simultaneous operation of the unit and a natural draught boiler (or e.g. an open fireplace) may cause a depression in
the environment, which may result in a backflow of exhaust gases into the environment.
INSTALLAZIONE A SOFFITTO
/ CEILING INSTALLATION
Per il montaggio dell’unità a soffitto è necessario:
• posizionare le staffe di supporto sul lato posteriore dell’unità e fissarle con le viti autoforanti in dotazione,
con l’ausilio di un trapano avvitatore (vedi Figura 1);
• installare le tubazioni per lo scarico dell’acqua sul tubo è 12 in acciaio inox posizionato lateralmente;
• fissare l’unità al soffitto, tramite le staffe precedentemente posizionate, utilizzando idonei sistemi di
ancoraggio (tasselli, barre filettate, catene…) e verificarne il livellamento aiutandosi con una livella: l’unità
deve essere installata perfettamente piana per garantire un corretto deflusso dell’acqua di condensa.
Assicurare uno spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione: deve essere sempre
garantita l’apertura del coperchio dell’unità e del pannello laterale di ispezione filtri.
Non montare l’unità con i fianchi a diretto contatto delle pareti per evitare possibili rumori da contatto; per
ridurre le vibrazioni trasmesse dall’unità è consigliabile l’utilizzo di giunti/materiale antivibrante tra l’unità e il
fissaggio a soffitto.
To assemble the unit to the ceiling it is necessary to:
• position the support brackets on the rear side of the unit and secure them with the self-drilling screws provided,
with the aid of a cordless drill (see Figure 1);
• install the water drain pipes on the stainless steel pipe positioned on the side;
• secure the unit to the ceiling, using the brackets previously positioned, using suitable anchoring systems
(dowels, threaded bars, chains...) and check for levelling using a levelling device: the unit must be installed
perfectly flat to ensure a correct flow of condensation water.
Ensure sufficient space for the performing of maintenance activities: opening of the unit cover and of the filter
inspection side panel must always be guaranteed.
Do not assemble the unit with the sides in direct contact with the walls to avoid possible contact noise; to reduce
the vibrations transmitted by the unit, it is advisable to use vibration-damping joints/material between the unit and
the ceiling fixing.
FISSAGGIO A PAVIMENTO (UNITÀ VERTICALI)
/FLOOR MOUNTING (VERTICAL UNITS)
Per il montaggio dell’unità a pavimento è necessario:
• posizionare le staffe di sicurezza sui fianchi dell’unità (lateralmente o nella parte superiore) e fissarle con
le viti autoforanti in dotazione, con l’ausilio di un trapano avvitatore;
• posizionare l’unità in sede e assicurarla alla parete, tramite le staffe precedentemente posizionate,
utilizzando idonei sistemi di ancoraggio (tasselli, barre filettate…) e verificarne il livellamento aiutandosi
con una livella: l’unità deve essere installata perfettamente piana per garantire un corretto deflusso
dell’acqua di condensa. Tra la parete e le staffe è possibile posizionare degli antivibranti.
Assicurare uno spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione: deve essere sempre

9
garantita l’apertura di entrambi i coperchi dell’unità (si consiglia uno spazio di almeno 400 mm).
Non montare l’unità con i fianchi a diretto contatto delle pareti per evitare possibili rumori da contatto.
To mount the unit on the floor it is necessary to:
• position the safety brackets on the sides of the unit (on the side or at the top) and secure them with the self-
drilling screws provided, with the aid of a cordless drill;
• position the unit in place and secure it to the wall, using the brackets previously positioned, using suitable
anchoring systems (dowels, threaded bars...) and check for levelling using a levelling device: the unit must be
installed perfectly flat to ensure a correct flow of condensation water. Vibration-damping devices can be placed
between the wall and the brackets.
Ensure sufficient space for the performing of maintenance activities: the opening of both covers of the unit must
always be guaranteed (a space of at least 400 mm is recommended).
Do not mount the unit with the sides in direct contact with the walls to avoid possible contact noise.
ALLACCIAMENTO DELLO SCARICO CONDENSA
/CONDENSATE DRAIN CONNECTION
A causa del sistema di recupero del calore (per cui l’aria calda estratta dall’edificio viene raffreddata dall’aria in
immissione all’interno dello scambiatore di calore), l’umidità contenuta nell’aria interna si condensa all’interno
dell’unità, nella zona di espulsione.
Per il corretto funzionamento dell’unità,è quindi necessario il collegamento dello scarico condensa all’impianto
idraulico di scarico.
Inoltre, per permettere il corretto deflusso dell’acqua di condensa ed evitare risucchi d’aria, lo scarico condensa
deve sempre essere provvisto di idoneo sifone.
Per l’installazione dello scarico condensa vanno rispettate le seguenti norme:
• installare un adeguato sifone di scarico condensa il più vicino possibile all’unità e con altezza minima di
H=80mm;
• dare una pendenza di almeno il 2% al tubo di scarico;
• prevedere la possibilità di scollegare il tubo di scarico per eventuali manutenzioni;
• assicurarsi che l’estremità di scarico del tubo sia almeno al di sotto del livello d’acqua del sifone;
• assicurarsi che il sifone sia sempre pieno d’acqua.
Due to the heat recovery system (whereby the hot air extracted from the building is cooled by the inlet air inside the
heat exchanger), the moisture contained in the internal air condenses inside the unit, in the expulsion zone.
For correct operation of the unit,it is therefore necessary to connect the condensate drain to the hydraulic drain
system.
5
Fissaggio a pavimento (unità verticali)
Per il montaggio dell’unità a pavimento è necessario:
•posizionare le staffe di sicurezza sui fianchi dell'unità (lateralmente o nella parte superiore) e fissarle con le viti autoforanti
in dotazione, con l’ausilio di un trapano avvitatore;
•posizionare l'unità in sede e assicurarla alla parete, tramite le staffe precedentemente posizionate, utilizzando idonei
sistemi di ancoraggio (tasselli, barre filettate…) e verificarne il livellamento aiutandosi con una livella: l’unità deve essere
installata perfettamente piana per garantire un corretto deflusso dell’acqua di condensa. Tra la parete e le staffe è
possibile posizionare degli antivibranti.
Assicurare uno spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione: deve essere sempre garantita l’apertura di
entrambi i coperchi dell’unità (si consiglia uno spazio di almeno 400 mm).
Non montare l’unità con i fianchi a diretto contatto delle pareti per evitare possibili rumori da contatto.
Figura 1 - Fissaggio delle staffe fornite a corredo
Allacciamento dello scarico condensa
A causa del sistema di recupero del calore (per cui l’aria calda estratta dall’edificio viene raffreddata dall’aria in immissione
all’interno dello scambiatore di calore), l’umidita contenuta nell’aria interna si condensa all’interno dell’unità, nella zona di
espulsione.
Per il corretto funzionamento dell'unità, è quindi necessario il collegamento dello scarico condensa all’impianto idraulico di scarico.
Inoltre, per permettere il corretto deflusso dell’acqua di condensa ed evitare risucchi d’aria, lo scarico condensa deve sempre
essere provvisto di idoneo sifone.
Per l’installazione dello scarico condensa vanno rispettate le seguenti norme:
•installare un adeguato sifone di scarico condensa il più vicino possibile all'unità e con altezza minima di H=80mm;
•dare una pendenza di almeno il 2% al tubo di scarico;
•prevedere la possibilità di scollegare il tubo di scarico per eventuali manutenzioni;
•assicurarsi che l'estremità di scarico del tubo sia almeno al di sotto del livello d'acqua del sifone;
•assicurarsi che il sifone sia sempre pieno d’acqua.
Figura 1 - Fissaggio delle staffe fornite a corredo
Figure 1 - Attaching the supplied brackets

10
In addition, to allow the correct flow of condensate water and to avoid the suction of air, the condensate drain must
always be provided with a suitable siphon.
For the installation of the condensate drain, the following standards must be respected:
• install a suitable condensate drain siphon as close as possible to the unit and with a minimum height of
H=80mm;
• ensure a slope of at least 2% to the discharge pipe;
• provide for the possibility of disconnecting the discharge pipe for any maintenance;
• ensure that the discharge end of the pipe is at least below the water level of the siphon;
• make sure that the siphon is always full of water.
ALLACCIAMENTO DEI CONDOTTI DELL’ARIA
/ AIR DUCT CONNECTION
L’unità provvista di 2 attacchi maschio per il collegamento dei condotti dell’aria (diametro differente a seconda
del modello). Per un funzionamento ottimale, utilizzare condotti con diametro uguale o superiore a quello
degli attacchi (oppure condotti rettangolari di sezione equivalente), con la minor resistenza all’aria possibile. Si
consiglia l’installazione di almeno 500mm di tubazione flessibile subito dopo l’unità, per evitare trascinamenti
di vibrazione e fastidiosi rumori trasmessi alle tubazioni rigide.
Evitare di posizionare curve e/o riduzioni troppo vicine all’unità: si consiglia di prevedere tratti rettilinei, prima
e dopo la macchina,di lunghezza minima di 2,5 volte il diametro della canalizzazione.
Nel caso in cui le bocche di un ventilatore non siano canalizzate è necessario installare delle reti di protezione
che impediscano il contatto accidentale con i ventilatori.
Per il collegamento corretto dei condotti dell’aria, fare riferimento alle etichette presenti sui pannelli con gli
attacchi dell’aria.
The unit has 2 male couplers for connecting of the air ducts (different diameter depending on the model). For
optimal operation, use ducts with a diameter equal to or greater than that of the couplers (or rectangular ducts of
equivalent cross-section), with the least possible air resistance. It is advisable to install at least 500mm of flexible
pipe immediately after the unit, to avoid vibration drags and annoying noise being transmitted to the rigid pipes.
Avoid positioning elbows and/or reductions too close to the unit: it is advisable to provide straight sections, before
and after the machine,of a minimum length of 2.5 times the diameter of the duct.
In the event that the vents of a fan are not ducted, it is necessary to install protective meshes that prevent accidental
contact with the fans.
5
Fissaggio a pavimento (unità verticali)
Per il montaggio dell’unità a pavimento è necessario:
•posizionare le staffe di sicurezza sui fianchi dell'unità (lateralmente o nella parte superiore) e fissarle con le viti autoforanti
in dotazione, con l’ausilio di un trapano avvitatore;
•posizionare l'unità in sede e assicurarla alla parete, tramite le staffe precedentemente posizionate, utilizzando idonei
sistemi di ancoraggio (tasselli, barre filettate…) e verificarne il livellamento aiutandosi con una livella: l’unità deve essere
installata perfettamente piana per garantire un corretto deflusso dell’acqua di condensa. Tra la parete e le staffe è
possibile posizionare degli antivibranti.
Assicurare uno spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione: deve essere sempre garantita l’apertura di
entrambi i coperchi dell’unità (si consiglia uno spazio di almeno 400 mm).
Non montare l’unità con i fianchi a diretto contatto delle pareti per evitare possibili rumori da contatto.
Figura 1 - Fissaggio delle staffe fornite a corredo
Allacciamento dello scarico condensa
A causa del sistema di recupero del calore (per cui l’aria calda estratta dall’edificio viene raffreddata dall’aria in immissione
all’interno dello scambiatore di calore), l’umidita contenuta nell’aria interna si condensa all’interno dell’unità, nella zona di
espulsione.
Per il corretto funzionamento dell'unità, è quindi necessario il collegamento dello scarico condensa all’impianto idraulico di scarico.
Inoltre, per permettere il corretto deflusso dell’acqua di condensa ed evitare risucchi d’aria, lo scarico condensa deve sempre
essere provvisto di idoneo sifone.
Per l’installazione dello scarico condensa vanno rispettate le seguenti norme:
•installare un adeguato sifone di scarico condensa il più vicino possibile all'unità e con altezza minima di H=80mm;
•dare una pendenza di almeno il 2% al tubo di scarico;
•prevedere la possibilità di scollegare il tubo di scarico per eventuali manutenzioni;
•assicurarsi che l'estremità di scarico del tubo sia almeno al di sotto del livello d'acqua del sifone;
•assicurarsi che il sifone sia sempre pieno d’acqua.

11
For the correct connection of the air ducts, refer to the labels on the panels with the air couplers.
LEGENDA:
/ KEY:
• La linea GIALLA è la RIPRESA (estrazione dall’ambiente), ovvero l’aria “viziata” estratta dall’interno
dell’edificio;
• La freccia GRIGIA è l’ESPULSIONE (espulsione all’esterno), ovvero l’aria “viziata” scaricata all’esterno
dell’edificio;
• La linea BLU è il RINNOVO (presa aria esterna), ovvero l’aria “nuova” aspirata dall’esterno dell’edificio
• La freccia ROSSA è l’IMMISSIONE (mandata in ambiente), ovvero l’aria “nuova” immessa all’interno
dell’edificio;
• The YELLOWline is the INTAKE (extraction from the environment), or the “stale” air extracted from inside the building;
• The GREY arrow is the EXPULSION (expulsion to the outside), or the “stale” air discharged outside the building;
• The BLUE line is the RENEWAL (external air intake), or the “new” air suctioned from outside the building;
• The RED arrow is the INLET (sent into the environment), or the “new” air introduced into the building;
6
Allacciamento dei condotti dell'aria
L’unità è provvista di 2 attacchi maschio per il collegamento dei condotti dell’aria (diametro differente a seconda del modello).
Per un funzionamento ottimale, utilizzare condotti con diametro uguale o superiore a quello degli attacchi (oppure condotti
rettangolari di sezione equivalente), con la minor resistenza all’aria possibile. Si consiglia l'installazione di almeno 500mm di
tubazione flessibile subito dopo l'unità, per evitare trascinamenti di vibrazione e fastidiosi rumori trasmessi alle tubazioni rigide.
Evitare di posizionare curve e/o riduzioni troppo vicine all'unità: si consiglia di prevedere tratti rettilinei, prima e dopo la macchina,
di lunghezza minima di 2,5 volte il diametro della canalizzazione.
Nel caso in cui le bocche di un ventilatore non siano canalizzate è necessario installare delle reti di protezione che impediscano il
contatto accidentale con i ventilatori.
Per il collegamento corretto dei condotti dell’aria, fare riferimento alle etichette presenti sui pannelli con gli attacchi dell'aria.
Legenda:
•La linea GIALLA è la RIPRESA (estrazione dall'ambiente), ovvero l’aria “viziata” estratta dall’interno dell’edificio
•La freccia GRIGIA è l'ESPULSIONE (espulsione all’esterno), ovvero l’aria “viziata” scaricata all’esterno dell’edificio
•La linea BLU è il RINNOVO (presa aria esterna), ovvero l’aria “nuova” aspirata dall’esterno dell’edificio
•La freccia ROSSA è l'IMMISSIONE (mandata in ambiente), ovvero l’aria “nuova” immessa all’interno dell’edificio

12
COLLEGAMENTI ELETTRICI
/ ELECTRICAL CONNECTIONS
L’unità può essere dotata di varie tipologie di schede di controllo e relativi controlli remoti; qui sotto sono
riportate le indicazioni generali valide per tutti i controlli, mentre nei manuali di ogni controllo sono riportate
le istruzioni dettagliate.
L’unità è provvista di una scatola elettrica interna, accessibile dal coperchio principale dell’unità, nella quale si
trova la scheda di controllo.
Per il collegamento elettrico consultare gli schemi elettrici riportati in fondo ai manuali di ogni controllo; tutti i
collegamenti elettrici devono essere effettuati da personale qualificato ed in assenza di tensione.
Connessione linea di alimentazione: inserire il cavo di alimentazione (cavo da 2m con spina Schuko, fornito in
dotazione) nell’apposito connettore (vicino all’interruttore di accensione).
Connessione controllo remoto: per tutte le versioni è sufficiente collegare il cavo del controllo remoto (cavo da
3mfornitoindotazione, conconnettorea 3poli,4poli oRJ45inbase altipodicontrollo)nell’appositoconnettore.
Note: E’ indispensabile che l’unità sia collegata ad un’efficiente presa di terra e protetta da un interruttore
magnetotermico ad uso esclusivo dell’unità. Il costruttore rifiuta ogni responsabilità per la non osservanza
di queste precauzioni. Inoltre, per evitare interventi del differenziale generale a causa di possibili interferenze
generate dai ventilatori EC,è consigliato utilizzare un interruttore differenziale di tipo B o B+ con corrente
differenziale nominale di intervento di 30 mA ad uso esclusivo dell’unità.
Controllare che i componenti elettrici scelti per l’installazione (interruttore magnetotermico, differenziale,
sezione dei cavi e terminali) siano adatti alla potenza elettrica dell’unità installata e che tengano conto delle
correnti di spunto oltre che del massimo carico raggiungibile (i dati sono indicati nel paragrafo Specifiche
tecniche e sulla targa identificativa dell’unità)
Evitare assolutamente di far passare i cavi elettrici a contatto diretto con tubazioni o altri componenti
d’impianto.
Attenzione! Assicurarsi di aver tolto alimentazione all’unità (cavo di alimentazione scollegato) prima di
procedere all’apertura delle scatole elettriche o dell’unità.
The unit can be equipped with various types of control boards and related remote controls; below are the general
indications which are valid for all the controls, while the manuals of each control contain detailed instructions.
The unit is equipped with an internal electrical box, accessible from the main cover of the unit, in which the control
board is located.
For the electrical connection, consult the wiring diagrams at the bottom of the manuals of each control; all the
electrical connections must be performed by qualified personnel and in the absence of voltage.
Power line connection: insert the power cable (2m cable with Schuko plug, supplied) into the appropriate connector
(near the ignition switch).
Remote control connection: for all the models simply connect the cable of the remote control (3m cable supplied, with
3-pole, 4-pole or RJ45 connector depending on the type of control) into the appropriate connector.
Notes: It is essential that the unit is connected to an efficient earth and protected by a circuit breaker for the exclusive
use of the unit. The manufacturer disclaims any responsibility for failure to comply with these precautions. In addition,

13
to avoid general differential interventions due to possible interference generated by the EC fans,it is advisable to use
a type B or B+ differential switch with a rated 30 mA intervention differential current for the exclusive use of the unit.
Check that the electrical components chosen for installation (circuit breaker, differential, cable section and terminals)
are suitable for the electrical power of the unit installed and that they take into account the starting currents as well
as the maximum load that can be reached (the data are indicated in the paragraph Technical specifications and on
the unit identification plate)
Always avoid passing the electrical cables in direct contact with pipes or other system components.
Attention! Be sure to have disconnected power from the unit (power cable disconnected) before opening the electrical
boxes or the unit.
INSTALLAZIONE RESISTENZA ANTIGELO (OPZIONALE)
/ INSTALLATION OF ANTIFREEZE HEATING ELEMENT (OPTIONAL)
L’unità può essere dotata di un riscaldatore elettrico da canale installabile come protezione antigelo.
Vista la varietà di tipologie esistenti, le istruzioni di installazione dettagliate vengono fornite con il riscaldatore
stesso. Qui sotto sono riportate comunque alcune indicazioni.
Funzione antigelo: in questo caso il riscaldatore, in inverno quando la temperature esterna scende sotto gli
0 C, ha la funzione di riscaldare l’aria in ingresso sull’unità in modo da evitare la formazione di ghiaccio sul
pacco di scambio dell’unità.
Installazione:
• montare il riscaldatore sul condotto di “Rinnovo” (presa aria esterna);
• collegare il riscaldatore alla rete elettrica;
• impostare il termostato di regolazione tra 0 e 3 C (se la resistenza ha 2 stadi impostare un termostato tra -2
e 0 C e l’altro tra 0 e 3 C) oppure collegare il cavo di comando all’unità (per le unità con controllo elettronico).
Attenzione! Per garantire il corretto intervento dei termostati di sicurezza, il riscaldatore va sempre
installato con il coperchio di ispezione rivolto verso l’alto.
The unit can be equipped with an electric channel heater that can be installed as an antifreeze protection.
Due to the variety of types existing, detailed installation instructions are supplied with the heater itself. Below are
some indications.
Antifreeze feature: in this case the heater, in winter when the external temperature drops below 0°C, has the function
of heating the incoming air on the unit in order to avoid the formation of ice on the exchange pack of the unit.
Installation:
• mount the heater on the “Renewal” duct (external air intake);
• connect the heater to the mains;
• set the regulation thermostat between 0 and 3°C (if the heating element has 2 stages set a thermostat between -2
and 0°C and the other between 0 and 3°C) or connect the control cable to the unit (for units with electronic control).
Attention! To ensure the correct operation of the safety thermostats, the heater must always be installed with the
inspection cover facing upwards.

14
INSTALLAZIONE ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DELL’ARIA IN MANDATA (OPZIONALE)
/ INSTALLATION OF DELIVERY AIR HANDLING ACCESSORIES (OPTIONAL)
L’unità presenta una camera di immissione molto ampia che può essere dotata di accessori per il trattamento
dell’aria di mandata in ambiente (lampade germicida, sanificatori ecc.). Le varie tipologie di schede di controllo
disponibili permettono di interfacciarsi con questi accessori e di gestirli automaticamente.
E’ possibile inoltre monitorare in tempo reale la qualità dell’aria in ambiente grazie alle misurazioni effettuate
della sonde di CO2,VOC, umidità ecc. che possono essere abbinate alla macchina.
The unit has a very large inlet chamber that can be equipped with accessories for the treatment of the delivery air in
the environment (germicidal lamps, sanitisers, etc.). The various types of control boards available are used to interface
with these accessories and to manage them automatically.
It is also possible to monitor the air quality in the environment in real time thanks to the measurements made of the
CO2, VOC, humidity probes, etc. that can be combined with the machine.
MESSA IN SERVIZIO E MODALITÀ D’UTILIZZO
/ COMMISSIONING AND METHOD OF USE
La messa in funzione dell’unità e l’eventuale modifica delle impostazioni di fabbrica devono essere eseguite
soltanto da personale qualificato (installatore autorizzato).
Prima dell’accensione è necessario effettuare i seguenti controlli:
• verificare che all’interno dell’unità non siano presenti corpi estranei e che tutti i componenti siano ben
fissati in sede;
• provare manualmente a ruotare le giranti dei ventilatori per accertarsi che girino liberamente senza ostacoli;
• verificare che i coperchi siano ben chiusi.
Dare alimentazione all’unità, azionare l’eventuale regolatore/commutatore di velocità, e verificare che non ci
siano anomalie di funzionamento (rumori strani, vibrazioni eccessive…).
Per garantire lo “scarico” dell’umidità che si viene a creare naturalmente all’interno dell’edificio, l’unità deve
funzionarecontinuamentealmenoavelocitàridotta(velocità1).Sesispegnel’apparecchiodiventilazione,sipotrebbe
riscontrare condensa all’interno nell’apparecchio e all’interno dell’edificio con possibili danni dovuti all’umidità.
Per le istruzioni relative al funzionamento dell’unità fare riferimento al manuale del relativo controllo (fornito
insieme a questo).
Commissioning of the unit and any modification of the factory settings must only be carried out by qualified personnel
(authorised installer).
Before switching on, the following controls must be performed:
• check that there are no foreign bodies inside the unit and that all the components are securely fixed in place;
• manually try to rotate the fan impellers to ensure that they rotate freely without obstacles;
• check that the covers are tightly closed.
Power the unit, operate the speed regulator/switch if necessary, and check that there are no operating anomalies
(strange noises, excessive vibrations...).
To ensure the “discharge” of the moisture that is created naturally inside the building, the unit must
operate continuously at least at reduced speed (speed 1). If the ventilator is switched off, condensation
may occur inside the ventilator and inside the building with possible damage due to moisture.
Refer to the relevant control manual (supplied with this) for instructions on how to operate the unit.

15
Per garantire sempre il corretto funzionamento dell’unità,è necessario eseguire periodicamente i seguenti
interventi di manutenzione. Durante tutti gli interventi di pulizia e manutenzione obbligatorio spegnere
l’unità e disinserire l’alimentazione elettrica (cavo di alimentazione scollegato) ed è obbligatorio indossare
un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti (scarpe antinfortunistiche, guanti,
mascherina di protezione per le vie respiratorie e occhiali protettivi).
To always ensure correct operation of the unit, the following maintenance operations must be carried out periodically.
During all cleaning and mandatory maintenance, turn off the unit and disconnect the power supply (power cable
disconnected) and it is mandatory to wear clothing that complies with the essential safety requirements in force
(safety shoes, gloves, respiratory protection mask and protective goggles).
Attenzione! Il pacco di scambio è assicurato in posizione da dei fermi di sicurezza, ricordarsi sempre di rimetterli
in posizione dopo aver finito gli interventi di pulizia/manutenzione, altrimenti c’è il rischio che, alla successiva
riapertura dei coperchi, lo scambiatore cada. In ogni caso, aprire sempre l’unità con cautela e assicurarsi che
non ci siano elementi che possano cadere, prima di rimuovere completamente i coperchi.
Attention! The exchange pack is secured in place by safety clamps. Always remember to put them back in place after
finishing the cleaning/maintenance operations, otherwise there is a risk that, the next time the covers are reopened,
the exchanger will fall. In any case, always open the unit with caution and make sure that there are no elements that
could fall before completely removing the covers.
PULIZIA O SOSTITUZIONE DEI FILTRI
/ CLEANING OR REPLACING THE FILTERS
Per un corretto funzionamento dell’unità e per avere sempre aria in Immissione pulita, si consiglia di verificare
le condizioni dei filtri ogni 3-4 mesi di funzionamento dell’unità.
Per sostituire i filtri, o effettuare la loro pulizia, nelle unità a soffitto procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• rimuovere le 2 griglie di ripresa tirandole a sè ed estrarre i filtri di ripresa sporchi dalla loro sede;
• rimuovere il coperchio laterale del filtro di rinnovo svitando le relative viti/pomelli ed estrarre il filtro sporco
dalle relative guide;
• inserire i filtri nuovi, prestando attenzione al verso di passaggio dell’aria (nel caso in cui sui filtri sia presente
una freccia che indica il senso di passaggio dell’aria);
• richiudere il coperchio filtro di rinnovo (con le relative viti/pomelli);
• riposizionare le griglie di ripresa;
• ripristinare l’alimentazione e accendere l’unità alla velocità desiderata;
• nel caso l’unità sia dotata di controllo elettronico procedere al reset del contatore filtri (vedi manuale del controllo).
9
Manutenzione
Per garantire sempre il corretto funzionamento dell’unità, è necessario eseguire periodicamente i seguenti interventi di
manutenzione. Durante tutti gli interventi di pulizia e manutenzione è obbligatorio spegnere l'unità e disinserire l’alimentazione
elettrica (cavo di alimentazione scollegato) ed è obbligatorio indossare un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di
sicurezza vigenti (scarpe antinfortunistiche, guanti, mascherina di protezione per le vie respiratorie e occhiali protettivi).
Attenzione! Il pacco di scambio è assicurato in posizione da dei fermi di sicurezza, ricordarsi sempre di rimetterli in posizione
dopo aver finito gli interventi di pulizia/manutenzione, altrimenti c’è il rischio che, alla successiva riapertura dei coperchi, lo
scambiatore cada. In ogni caso, aprire sempre l’unità con cautela e assicurarsi che non ci siano elementi che possano cadere,
prima di rimuovere completamente i coperchi.
Pulizia o sostituzione dei filtri
Per un corretto funzionamento dell’unità e per avere sempre aria in Immissione pulita, si consiglia di verificare le condizioni dei
filtri ogni 3-4 mesi di funzionamento dell’unità.
Per sostituire i filtri, o effettuare la loro pulizia, nelle unità a soffitto procedere come segue:
•spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all'unità;
•rimuovere le 2 griglie di ripresa tirandole a sé ed estrarre i filtri di ripresa sporchi dalla loro sede;
•rimuovere il coperchio laterale del filtro di rinnovo svitando le relative viti/pomelli ed estrarre il filtro sporco dalle relative
guide;
•inserire i filtri nuovi, prestando attenzione al verso di passaggio dell’aria (nel caso in cui sui filtri sia presente una freccia
che indica il senso di passaggio dell’aria);
•richiudere il coperchio filtro di rinnovo (con le relative viti/pomelli);
•riposizionare le griglie di ripresa;
•ripristinare l'alimentazione e accendere l'unità alla velocità desiderata;
•nel caso l'unità sia dotata di controllo elettronico procedere al reset del contaore filtri (vedi manuale del controllo).
Per sostituire i filtri, o effettuare la loro pulizia, nelle unità a pavimento procedere come segue:
•spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all'unità;
•rimuovere la griglia di ripresa tirandola a sé ed estrarre il filtro sporco posto dietro la stessa;
•svitare le 5 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio inferiore dell’unità e aprirlo delicatamente;
•estrarre il filtro di rinnovo sporco dalle relative guide;
•inserire i filtri nuovi, prestando attenzione al verso di passaggio dell’aria (nel caso in cui sui filtri sia presente una freccia
che indica il senso di passaggio dell’aria);
•riposizionare la griglia di ripresa;
•richiudere il coperchio inferiore (con le relative viti);
•ripristinare l'alimentazione e accendere l'unità alla velocità desiderata;
•nel caso l'unità sia dotata di controllo elettronico procedere al reset del contaore filtri (vedi manuale del controllo).
Se le condizioni dei filtri lo consentono è possibile procedere alla loro pulizia utilizzando un aspirapolvere o un compressore a bassa
pressione; è sempre però consigliata la sostituzione dei filtri.
MANUTENZIONE
/ MAINTENANCE

16
Per sostituire i filtri, o effettuare la loro pulizia, nelle unità a pavimento procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• rimuovere la griglia di ripresa tirandola a sè ed estrarre il filtro sporco posto dietro la stessa;
• svitare le 5 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio inferiore dell’unità e aprirlo delicatamente;
• estrarre il filtro di rinnovo sporco dalle relative guide;
• inserire i filtri nuovi, prestando attenzione al verso di passaggio dell’aria (nel caso in cui sui filtri sia presente
una freccia che indica il senso di passaggio dell’aria);
• riposizionare la griglia di ripresa;
• richiudere il coperchio inferiore (con le relative viti);
• ripristinare l’alimentazione e accendere L’unità alla velocità desiderata;
• nel caso l’unità sia dotata di controllo elettronico procedere al reset del contatore filtri (vedi manuale del
controllo).
Se le condizioni dei filtri lo consentono è possibile procedere alla loro pulizia utilizzando un aspirapolvere o un
compressore a bassa pressione; è sempre però consigliata la sostituzione dei filtri.
For correct operation of the unit and to always have air in Inlet that is clean, it is advisable to check the filter conditions
every 3-4 months of operation of the unit.
To replace the filters, or to clean them, in the ceiling units, proceed as follows:
• turn off the fans and disconnect power from the unit;
• remove the 2 intake grilles by pulling them apart and extract the dirty intake filters from their seat;
• remove the side cover of the renewal filter by loosening the relative screws/knobs and remove the dirty filter from
the relative guides;
• insert the new filters, paying attention to the direction of air passage (if there is an arrow on the filters indicating
the direction of air passage);
• close the renewal filter cover (with the relative screws/knobs);
• reposition the intake grilles;
• restore the power supply and turn on the unit at the desired speed;
• if the unit is equipped with an electronic control, reset the filter counter (see control manual).
To replace the filters, or to clean them, in the floor units proceed as follows:
• turn off the fans and disconnect power from the unit;
• remove the intake grille by pulling it to itself and remove the dirty filter behind it;
• loosen the 5 screws positioned along the perimeter of the lower cover of the unit and open it gently;
• remove the dirty renewal filter from the relative guides;
• insert the new filters, paying attention to the direction of air passage (if there is an arrow on the filters indicating
the direction of air passage);
• reposition the intake grille;
• close the lower cover (with the relative screws);
• restore the power supply and switch on the unit at the desired speed;
• if the unit is equipped with an electronic control, reset the filter counter (see control manual).
If the filter conditions allow, it is possible to clean them using a vacuum cleaner or a low pressure compressor;
however, it is always advisable to replace the filters.

17
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
/ CLEANING THE HEAT EXCHANGER
Si consiglia di procedere alla verifica dello stato dello scambiatore di calore ad ogni pulizia/cambio filtri e di
procedere alla sua pulizia 1 volta all’anno. Queste operazioni devono essere eseguite soltanto da personale
qualificato (installatore).
Per pulire lo scambiatore di calore, nelle unità a soffitto, procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• rimuovere le 2 griglie di ripresa e la griglia di immissione tirandole a sè;
• svitare le 4 viti posizionate nella parte posteriore delle cornici che accolgono le griglie precedentemente
rimosse e aprire il coperchio dell’unità delicatamente;
• rimuovere la vaschetta di raccolta condensa (svitare le relative viti di fissaggio poste sui 2 lati corti);
• rimuovere (svitare le relative viti di fissaggio) il/i fermo/i dello scambiatore di calore;
• estrarre lo scambiatore di calore aiutandosi con l’apposita fascetta/reggia verde;
• procedere alla pulizia con molta delicatezza utilizzando un’aspirapolvere o un compressore a bassa
pressione;
• eventualmente lavare lo scambiatore di calore con acqua e sapone neutro;
• inserire nuovamente in sede lo scambiatore e verificarne il corretto posizionamento; lo scambiatore ha una
etichetta
• identificativa sul fianco o sul lato superiore: posizionare lo scambiatore in modo che tale etichetta sia rivolta
in alto;
• riposizionare il/i fermo/i di sicurezza;
• riposizionare la vaschetta di raccolta condensa;
• richiudere il coperchio dell’unità bloccandolo in posizione con le apposite viti, poi riposizionare le griglie;
• ripristinare l’alimentazione e accendere l’unità alla velocità desiderata.
Per pulire lo scambiatore di calore, nelle unità a pavimento, procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• svitare le 5 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio inferiore dell’unità e aprirlo delicatamente;
• svitare le 9 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio superiore dell’unità e rimuoverlo;
• rimuovere (svitare le relative viti di fissaggio) il/i fermo/i dello scambiatore di calore;
• estrarre lo scambiatore di calore aiutandosi con l’apposita fascetta/reggia verde;
• procedere alla pulizia con molta delicatezza utilizzando un’aspirapolvere o un compressore a bassa
pressione; eventualmente lavare lo scambiatore di calore con acqua e sapone neutro;
• inserire nuovamente in sede lo scambiatore e verificarne il corretto posizionamento; lo scambiatore ha una
etichetta identificativa sul fianco o sul lato superiore: posizionare lo scambiatore in modo che tale etichetta
sia rivolta in alto;
• riposizionare il/i fermo/i di sicurezza;
• richiudere il coperchio superiore e inferiore dell’unità fissandoli in posizione con le apposite viti;
• ripristinare l’alimentazione e accendere l’unità alla velocità desiderata.
Attenzione! Evitare di toccare le alette dello scambiatore, maneggiare lo scambiatore tenendolo solo sui
lati chiusi.

18
It is advisable to check the condition of the heat exchanger at each cleaning/filter change and to clean it once a year.
These operations must only be carried out by qualified personnel (installer).
To clean the heat exchanger, in the ceiling units, proceed as follows:
• turn off the fans and disconnect power from the unit;
• remove the 2 intake grilles and the inlet grille by pulling them towards you;
• loosen the 4 screws positioned in the back of the frames that accommodate the previously removed grilles and
open the cover of the unit gently;
• remove the condensate collection tray (loosen the relative fixing screws on the 2 short sides);
• remove (loosen the relative fixing screws) the clamp(s) of the heat exchanger;
• remove the heat exchanger with the aid of the appropriate green clamp/strap;
• clean very gently using a vacuum cleaner or low pressure compressor;
• if necessary, wash the heat exchanger with neutral soap and water;
• put the exchanger back in place and check its correct positioning; the exchanger has an
• identification label on the side or on the upper side: position the heat exchanger so that this label is facing upwards;
• reposition the safety clamp(s);
• reposition the condensate collection tray;
• close the cover of the unit, locking it in place with the appropriate screws, then reposition the grilles;
• restore power and turn on the unit at the desired speed.
To clean the heat exchanger, in the floor units, proceed as follows:
• turn off the fans and disconnect power from the unit;
• loosen the 5 screws positioned along the perimeter of the lower cover of the unit and open it gently;
• loosen the 9 screws positioned along the perimeter of the upper cover of the unit and remove it;
• remove (loosen the relative fixing screws) the clamp(s) of the heat exchanger;
• remove the heat exchanger with the aid of the appropriate green clamp/strap;
• clean very gently using a vacuum cleaner or a low pressure compressor; if necessary, wash the heat exchanger
with neutral soap and water;
• reinsert the heat exchanger and check its correct positioning; the heat exchanger has an identification label on the
side or on the upper side: position the heat exchanger so that this label is facing upwards;
• reposition the safety clamp(s);
• close the upper and lower cover of the unit again, fixing them in place with the appropriate screws;
• restore power and turn on the unit at the desired speed.
Attention! Avoid touching the fins of the exchanger. Handle the exchanger keeping it only on the closed sides.

19
11
APRIRE
DELICATAMENTE
IL COPERCHIO
APRIRE
DELICATAMENTE IL
COPERCHIO INFERIORE
Ispezione filtri nelle unità VERTICALI
Ispezione filtri e apertura coperchio nelle unità ORIZZONTALI
APRIRE DELICATAMENTE IL COPERCHIO
/ OPEN THE COVER GENTLY
ISPEZIONE FILTRI E APERTURA COPERCHIO NELLE UNITÀ ORIZZONTALI
/ INSPECTION OF FILTERS AND LID OPENING IN THE HORIZONTAL UNITS
APRIRE DELICATAMENTE IL COPERCHIO INFERIORE
/ OPEN THE LOWER COVER GENTLY
ISPEZIONE FILTRI NELLE UNITÀ VERTICALI
/ INSPECTION OF FILTERS IN THE VERTICAL UNITS

20
VERIFICA E PULIZIA GENERALE DELL’UNITÀ
/ CHECKING AND GENERAL CLEANING OF THE UNIT
Si consiglia di procedere, almeno una volta l’anno, alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, degli
scarichi condensa, delle pareti interne dell’unità e dello scambiatore di calore. Queste operazioni devono
essere svolte soltanto da personale qualificato (installatore).
Per effettuare la pulizia generale, nelle unità a soffitto, procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• rimuovere le 2 griglie di ripresa e la griglia di immissione tirandole a sè;
• svitare le 4 viti posizionate nella parte posteriore delle cornici che accolgono le griglie precedentemente
rimosse e aprire il coperchio dell’unità delicatamente;
• rimuovere la vaschetta di raccolta condensa (svitare le relative viti di fissaggio poste sui 2 lati corti);
• procedere alla verifica ed eventuale pulizia dei ventilatori e verificare il serraggio delle viti che li fissano
all’unità;
• procedere alla verifica ed eventuale pulizia degli scarichi condensa, dei filtri, dello scambiatore e delle pareti;
• riposizionare la vaschetta di raccolta condensa;
• richiudere il coperchio dell’unità bloccandolo in posizione con le apposite viti, poi riposizionare le griglie;
• ripristinare l’alimentazione e accendere l’unità alla velocità desiderata.
Per effettuare la pulizia generale, nelle unità a pavimento, procedere come segue:
• spegnere i ventilatori e togliere alimentazione all’unità;
• svitare le 5 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio inferiore dell’unità e aprirlo delicatamente;
• svitare le 9 viti posizionate lungo il perimetro del coperchio superiore dell’unità e rimuoverlo;
• procedere alla verifica ed eventuale pulizia dei ventilatori e verificare il serraggio delle viti che li fissano
all’unità;
• procedere alla verifica ed eventuale pulizia degli scarichi condensa, dei filtri, dello scambiatore e delle pareti;
• richiudere il coperchio superiore e inferiore dell’unità fissandoli in posizione con le apposite viti;
• ripristinare l’alimentazione e accendere l’unità alla velocità desiderata.
Per la pulizia è possibile utilizzare un aspirapolvere, uno straccio inumidito leggermente con acqua, una
spazzola a setole morbide oppure un compressore a bassa pressione.
Attenzione! Sulle pale dei ventilatori possono essere presenti delle piccole clip in metallo per il bilanciamento
delle pale stesse, prestare attenzione a NON rimuoverle.
It is advisable to check and clean the fans, condensate drains, the internal walls of the unit and the heat exchanger at
least once a year. These operations must only be carried out by qualified personnel (installer).
To perform general cleaning, in the ceiling units, proceed as follows:
• turn off the fans and disconnect power from the unit;
• remove the 2 intake grilles and the inlet grille by pulling them towards you;
• loosen the 4 screws positioned in the back of the frames that accommodate the previously removed grilles and
open the cover of the unit gently;
• remove the condensate collection tray (loosen the relative fixing screws on the 2 short sides);
• proceed with the inspection and possible cleaning of the fans and check the tightening of the screws that secure
them to the unit;
• proceed with the check and possible cleaning of the condensate drains, filters, heat exchanger and walls;
• reposition the condensate collection tray;
This manual suits for next models
9
Table of contents
Other Tecnosystemi Air Conditioner manuals