Tecnosystemi Apply air Aria3 Silence User manual

BARRIERE D’ARIA TANGENZIALI AD ASPIRAZIONE
SUPERIORE CON SINGOLA O DOPPIA RESISTENZA ELETTRICA
COD. 12300050RI - 12300051RI - 12300055RI -
12300056RI - 12300050RI2 - 12300051RI2 - 12300055RI2 - 12300056RI2
REV. 05 - 04/07/2019
MANUALE D’USO
Tecnosystemi S.p.A.
via dell’Industria, 2/4 - Z.I. San Giacomo di Veglia
31029 Vittorio Veneto (Treviso) - Italia
Tel +39 0438.500044 - Fax +39 0438.501516
Numero Verde 800 904474 (only for Italy)
email: [email protected]
C.F. - P. IVA - R.I.TV IT02535780247 Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v. www.tecnosystemi.com
Sistemi
COD. C60000444

Sistemi
2
1. Il funzionamento della barriera d’aria in modalità riscaldante,nel periodo invernale, può essere
continuativo
2. Nel caso di funzionamenti anomali della barriera d’aria spegnere l’apparecchio e farlo controllare da
un tecnico specializzato.
3. Non utilizzare la barriera d’aria in modalità riscaldamento quando la ventola è spenta.
4. Pulire regolarmente la barriera e tutti gli accessori.
5. Mantenere la distanza minima per permettere il collegamento elettrico dal softto
6. Installare solo in ambienti interni.
7. Installare solo orizzontalmente.
8. Installare ad almeno 2 mt dal suolo.
9. Per motivi di sicurezza installare la barriera d’aria su un supporto stabile per evitare vibrazioni.
L’altezza di installazione deve essere almeno di 2 metri.
10. Nel caso di porte molto larghe è possibile afancare più unità.
11. Non montare all’interno di intercapedini.
12. Consultate del personale qualicato prima dell’installazione.
Le barriere d’aria Tecnosystemi sono state studiate e realizzate per permettere di ottimizzare la resa
degli impianti di climatizzazione dei locali in cui viene installata, compatibilmente con la necessità da
parte degli utenti di accedere ed uscire dai locali spesso in modo continuativo, evitando così di aprire
e chiudere continuamente le porte, permettendo un notevole risparmio economico, e riducendo quasi
a zero la dispersione termica.
La barriera d’aria, posizionata internamente sopra la porta d’ingresso, genera un usso d’aria che
spinto velocemente verso il basso, crea una netta separazione tra il volume d’aria interna e quella
esterna, permettendo così di climatizzare correttamente gli ambienti senza alcuna dispersione, sia
nella stagione estiva che in quella invernale.
Altri vantaggi sono determinati dalla notevole riduzione di consumo energetico e dall’impedimento
dell’entrata di gas di scarico e polvere anche a porte aperte all’interno dei locali.
L’ottimale utilizzo della barriera d’aria è reso possibile dalle tre differenti velocità del motore regolabili
tramite telecomando.
AVVERTENZE GENERALI
AVVERTENZE DI SICUREZZA
DESCRIZIONE
ATTENZIONE!
Non inlare le dita o qualsiasi altro oggetto nell’ apertura di uscita o di entrata dell’aria ad
apparecchio fermo, o durante il funzionamento, in quanto c’è la possibilità di ferirsi. Se durante
la normale marcia la barriera si blocca, non cercare di farla ripartire agendo manualmente sulla
ventola perché c’è la possibilità di ferirsi o di scariche elettriche, far controllare da personale
qualicato. E’ vietato manipolare il prodotto per apportare delle modiche, o vericare anomalie
di funzionamento. Per le riparazioni rivolgersi sempre ad un tecnico specializzato o al centro
assistenza.

3
Sistemi
IMPORTANTE!
E’ vietato lavare la barriera con getti d’acqua o versandoci sopra prodotti liquidi, potrebbero provocare
corto circuiti. Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla barriera staccare la spina dalla presa
di alimentazione. Non utilizzare il prodotta nelle stanze da bagno o in altri ambienti dove ci sia
un’ umidità elevata o in presenza di spruzzi d’acqua.(Grado di protezione della barriera IP 20).
PRECAUZIONI DI MONTAGGIO
La barriera d’aria deve essere
scollegata dalla rete elettrica prima di
ogni installazione o riparazione.
Non posizionare radiatori o altri
dispositivi in prossimità del cavo di
alimentazione della barriera d’aria.
Non utilizzare apparecchiature o conduttori danneggiati per collegare la barriera d’aria alla
rete.
Nell’installare la barriera d’aria,
seguire le normative di sicurezza
speciche per le apparecchiature
elettriche.
La barriera d’aria non deve essere
utilizzata al di fuori della gamma di
temperatura indicata nel manuale
d’uso o in atmosfere aggressive o a
rischio di esplosione.
PRECAUZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA
Non lavare la barriera d’aria con acqua. Proteggere le parti elettriche del ventilatore
dall’ingresso di acqua.
Staccare la barriera d’aria dalla
rete prima della manutenzione.
Non danneggiare il cavo di
alimentazione durante l’utilizzo
della barriera d’aria. Non mettere
oggetti sul cavo di alimentazione.
Non aprire la barriera d’aria in
funzione.
Non lasciare che l’aria in uscita
dalla barriera d’aria punti su
amme aperte o candele.
Non bloccare il condotto aria
quando la barriera d’aria è accesa.
Impedire ai bambini di utilizzare la
barriera d’aria.
Tenere prodotti esplosivi ed
inammabili lontano dalla barriera
d’aria.
In caso di rumori insoliti, fumo,
staccare la barriera d’aria dalla
presa di corrente e contattare il
servizio clienti.

Sistemi
4
1) Al termine dell’installazione elettrica il cavo di alimentazione deve essere ssato con fascette per
impedire il contatto con le griglie calde di entrata dell’aria.
2) In caso di mancato riscaldamento dell’aria occorre far controllare da un tecnico qualicato
l’apparecchio per accertare la causa d’intervento dei dispositivi di sicurezza (termostati o riarmo
manuale interni).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
SCHEDA TECNICA BARRIERA D’ARIA CON SINGOLA RESISTENZA
*La temperatura indicata è riferita all' aumento di temperatura tra l'ambiente e quella dell'aria in uscita
dalla barriera alla minima velocità.
MODELLO CODICE TENSIONE
ALIMENT.
POTENZA
ASSORBITA
W
POTENZA
ASSORBITA
CON
RESISTEN-
ZA W
VEL.ARIA
ALLA
BOCCA
m/s
PORTATA
ARIA
m3/h
LIVELLO
SONORO
dB (A)
Ø t °C
ARIA
CON
RESI-
STENZA
PESO
kg
TELECO-
MANDO
ADATTA
PER PORTE
mm
BARRIERE D’ARIA TANGENZIALI MONOVENTOLA CON 1 RESISTENZA L: 1100 AD ASPIRAZIONE SUPERIORE
1100 DX 12300050RI
230 Vac
50 Hz 75 1900
I: 7,5
II: 8
III: 9
693
738
783
65
67
68
12°* 14,8
Regolazione 3 velocità e
ON/OFF Resistenza
L 1000
H 3000
1100 SX 12300051RI
BARRIERE D’ARIA TANGENZIALI BIVENTOLA CON 2 RESISTENZE L: 1500 - 2000 AD ASPIRAZIONE SUPERIORE
1500 CEN. 12300055RI
230 Vac
50 Hz 190
3200
I: 7,5
II: 8
III: 9
1161
1188
1215
68
68,5
69
12°*
21,4
Regolazione 3 velocità e
ON/OFF Resistenza
L 1500
H 3000
2000 CEN. 12300056RI 3800
I: 7,5
II: 8
III: 9
1332
1404
1458
67
68
70
28,6 L 2000
H 3000
A
B
C
DIMENSIONI (mm)
MODELLO A B C
1100 DX 1070 245 180
1100 SX 1070 245 180
1500 CEN. 1422 245 180
2000 CEN. 2032 245 180

5
Sistemi
SCHEDA TECNICA BARRIERA D’ARIA CON DOPPIA RESISTENZA
*La temperatura indicata è riferita all' aumento di temperatura tra l'ambiente e quella dell'aria in uscita
dalla barriera alla minima velocità.
A
B
C
DIMENSIONI (mm)
MODELLO A B C
1100 DX 1070 245 180
1100 SX 1070 245 180
1500 CEN. 1422 245 180
2000 CEN. 2032 245 180
MODELLO
CODICE TENSIONE
ALIMENT.
POTENZA
ASSORBITA
W
POTENZA
ASSORBITA
CON
RESISTENZA
½ CARICO
W
POTENZA
ASSORBITA
CON
RESISTEN-
ZA PIENO
CARICO
W
VEL.
ARIA
ALLA
BOCCA
m/s
PORTATA
ARIA
m3/h
LIVELLO
SONORO
dB (A)
Ø t °C
ARIA CON
RESISTEN-
ZA
PESO
kg
TELECOMAN-
DO
ADATTA
PER
PORTE
mm
BARRIERE D’ARIA TANGENZIALI MONOVENTOLA CON 2 RESISTENZE L: 1100 AD ASPIRAZIONE SUPERIORE
1100 DX
RESIST.
12300050RI2
230 Vac
50 Hz 75 1900 3800
I: 7,5
II: 8
III: 8,5
675
720
738
64
65
66
25°* 15,7
Regolazione
3 velocità e
ON/OFF Resistenza
L 1000
H 3000
1100 SX
RESIST.
12300051RI2
BARRIERE D’ARIA TANGENZIALI BIVENTOLA CON 4 RESISTENZE L: 1500 - 2000 AD ASPIRAZIONE SUPERIORE
1500 CEN.
RESIST. 12300055RI2
400 Vac
50 Hz 190
3200 6400
I: 7,5
II: 8
III: 8,5
1134
1174
1188
66
67
67
25°*
22,3
Regolazione 3 velocità e
ON/OFF Resistenza
L 1500
H 3000
2000 CEN.
RESIST. 12300056RI2 3800 7600
I: 7,5
II: 8
III: 8,5
1242
1278
1332
66,5
67
70
29,6 L 2000
H 3000

Sistemi
6
UTILIZZO TELECOMANDO BARRIERA D’ARIA - SINGOLA RESISTENZA
UTILIZZO TELECOMANDO BARRIERA D’ARIA - DOPPIA RESISTENZA
ON
MODE
OFF
PULSANTE
BARRIERA D’ARIA
ON
PULSANTE
BARRIERA D’ARIA
OFF
Simbolo velocità’
ventilazione
selezionata
(Led verde) Pulsante selezione
1/2 carico resistenza
o carico intero
resistenza
Simbolo mezzo
carico resistenza
(Led giallo) Simbolo carico intero
resistenza (Led arancione)
ON
MODE
OFF
PULSANTE
BARRIERA D’ARIA
ON
PULSANTE
VELOCITÀ MASSIMA
PULSANTE
VELOCITÀ MASSIMA
PULSANTE
VELOCITÀ MEDIA
PULSANTE
VELOCITÀ MEDIA
PULSANTE
VELOCITÀ MINIMA
PULSANTE
VELOCITÀ MINIMA
PULSANTE
BARRIERA D’ARIA
OFF
Simbolo velocità
ventilazione selezionata
(Led verde) Pulsante selezione
resistenza
Simbolo resistenza
(Led arancione)

7
Sistemi
UTILIZZO TELECOMANDO BARRIERA D’ARIA - SINGOLA RESISTENZA
ON
OFF
DESCRIZIONE UTILIZZO PULSANTI TELECOMANDO
1. Accensione
- On / accensione dell’apparecchio
2. Spegnimento
- Off/ spegnimento apparecchio
3. Impostazione di velocità
Velocità minima
Velocità media
Velocità massima
4. Impostazione resistenza elettrica
MODE
Permette di selezionare l’accensione e lo spegnimento delle resistenze
elettriche
5. Simboli di funzionamento
Indicazione velocita’ ventilazione selezionata (Led verde)
Resistenza elettrica
(icona colore arancione)
Le resistenze installate nella barriera d’aria funzionano a pieno carico
MODE
NOTA: Nel caso la barriera d’aria venga spenta mentre le resistenze sono accese, i led che indicano
la velocità dell’aria, lampeggeranno per 120 sec. prima di arrestare il funzionamento della barriera
d’aria.

Sistemi
8
UTILIZZO TELECOMANDO BARRIERA D’ARIA - DOPPIA RESISTENZA
88
NOTA: Nel caso la barriera d’aria venga spenta mentre le resistenze sono accese, i led che indicano
la velocità dell’aria, lampeggeranno per 120 sec. prima di arrestare il funzionamento della barriera
d’aria.
ON
OFF
DESCRIZIONE UTILIZZO PULSANTI TELECOMANDO
1. Accensione
- On / accensione dell’apparecchio
2. Spegnimento
- Off / spegnimento apparecchio
3. Impostazione di velocità
Velocità minima
Velocità media
Velocità massima
4. Impostazione resistenza elettrica
MODE
Permette di selezionare l’accensione e lo spegnimento delle resistenze elettriche
5. Simboli di funzionamento
Indicazione velocità’ ventilazione selezionata (Led verde)
Resistenza 1/2 carico
(icona colore giallo)
Le resistenze installate nella barriera d’aria funzionano a mezzo carico
Resistenza pieno carico
(icona colore arancione
Le resistenze installate nella barriera d’aria funzionano a pieno carico
MODE

9
Sistemi
9
ETICHETTA CRUSCOTTO BARRIERA D’ARIA - DOPPIA RESISTENZA
ETICHETTA CRUSCOTTO BARRIERA D’ARIA - SINGOLA RESISTENZA
Etichetta cruscotto montata a bordo macchina
Etichetta cruscotto montata a bordo macchina
Resistenza Elettrica
(Led arancione)
3° Velocità (Max) 3 LED ACCESI
2° Velocità (Med) 2 LED ACCESI
1° Velocità (Min) 1 LED ACCESO
Pieno Carico
(Led arancione)
1/2 Carico
(Led giallo)
Ricevitore IR
3° Velocità (Max) 3 LED ACCESI
2° Velocità (Med) 2 LED ACCESI
1° Velocità (Min) 1 LED ACCESO
ATTENZIONE!
Prima di eseguire le operazioni di manutenzione togliere l’alimentazione elettrica
posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento.

Sistemi
10
ATTENZIONE!
Prima di effettuare la messa in opera della barriera d’aria assicurarsi che la stessa non sia
collegata alla rete elettrica, ed indossare i guanti in gomma di protezione.
IMPORTANTE!
Importante! L’installazione delle barriere deve essere eseguita da personale qualicato e in
accordo alla norma cei 64.8. (Collegamento elettrico), e secondo questo manuale.
INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA
Le barriere d’aria Tecnosystemi possono essere installate sopra la porta, posizionandola in modo
che la bocca della barriera sia centrata con l’apertura dell’ingresso. La barriera non deve mai essere
installata all’esterno della porta o in luogo esposto alle intemperie (pioggia…vento…).
Assicurarsi che in nessun modo possa venire a contatto con pioggia, o aspiri acqua perché potrebbero
esserci problemi di cortocircuito.
E’ obbligatorio il ssaggio della barriera alla muratura tramite i fori realizzati sulla schiena. Rimane
responsabilità dell’installatore scegliere il tipo di ssaggio più idoneo per il tipo di muratura sulla quale
verrà applicata la barriera.
Bisogna che sia sempre lasciato uno spazio di almeno 15 cm. tra la griglia di protezione superiore e
il softto del locale, per permettere alla barriera di aspirare aria; e non ostruire con teli o pannelli ad
incasso.
Ogni macchina viene venduta completa di spina di alimentazione e di telecomando.
NON INSTALLARE la barriera d’aria nelle seguenti condizioni:
1. Assicurarsi che in nessun modo possa venire a contatto con pioggia, o aspiri acqua perché queste
condizioni potrebbero essere causa di cortocircuiti.
2. In presenza di vapori inammabili.
3. Temperatura superiore a +40°C o inferiore a -10°C.; umidità relativa ≥90%.
4. In presenza di miscele esplosive o in presenza di gas.
5. Umidità relativa superiore al 90%.
CONDIZIONI DI UTILIZZO

11
Sistemi
ALIMENTAZIONE ELETTRICA - MONOFASE
IMPORTANTE!
durante il collegamento elettrico, l’installatore deve rispettare le polarità indicate dalla
targhetta posta davanti alla morsettiera di alimentazione:
-L (collegare il conduttore di linea: internamente risultano inserite tutte le protezioni di sicurezza)
-N (collegare il connettore di neutro)
-Terra (collegare il conduttore giallo verde avente una lunghezza superiore di 1 cm rispetto L e N).
SCHEMA ELETTRICO PER L’INSTALLAZIONE - MONOFASE
L
N
230 V
50 Hz
L
N
INTERRUTTORE DI PROTEZIONE
MAGNETO-TERMICA ONNIPOLARE
CONFORME A
EN 61508:1
SCATOLA COLLEGAMENTO
ELETTRICO
CAVO DI ALIMENTAZIONE
3 x 2,5 MMQ>HAR<
0
1
T3A T3A

Sistemi
12
IMPORTANTE!
Durante il collegamento elettrico, l’installatore deve rispettare le polarità indicate dalla
targhetta posta davanti alla morsettiera di alimentazione:
-L1-L2-L3 (collegare il conduttore di linea: internamente risultano inserite tutte le protezioni di
sicurezza)
-N (collegare il connettore di neutro)
-Terra (collegare il conduttore giallo verde avente una lunghezza superiore di 1 cm rispetto L e N).
ALIMENTAZIONE ELETTRICA - TRIFASE
INTERRUTTORE DI PROTEZIONE
MAGNETO-TERMICA
ONNIPOLARE
CONFORME A EN 61508:1
NOTA: è necessario collegare il disgiuntore termico, dei motori elettrici ad un sistema ausiliario
di interruzione trifase esterno.
V 400
GIALLO/VERDE
MARRONE
NERO
BIANCO
BLU
L1
L1
GN
L2L2
L3
N
L3
N
SCHEMA ELETTRICO PER L’INSTALLAZIONE - TRIFASE

13
Sistemi
INTERASSI DI FORATURA A MURO
MODELLO: 2000 CENTRALE
MODELLO: 1500 CENTRALE
MODELLO A B C D E F G H I
1500 CENTRALE 1435 255 185 65 70 160 565 130 35
misure in mm
misure in mm
misure in mmMODELLO: 1100
MODELLO A B C D E F
1100 DX / SX 1080 255 25 50 35 980
A
FB
C
E
D
E G GF
H
D
E
I
B
A
C
E E B
F
A
G
C
GHG
D
G
MODELLO A B C D E F G H
2000 CENTRALE 2010 250 166 70 50 50 270 130

Sistemi
14
IMPOSTAZIONE DELLE MODALITÀ’ DI FUNZIONAMENTO DELLA BARRIERA D’ARIA CON “KIT
AVVIO AUTOMATICO” (optional)
Collegare il sensore dotato di cavetto alla barriera d’aria mediante jack, ssare il sensore magnetico
Aalla cassa della porta o in un punto solido con il telaio del serramento. Fissare il secondo
sensore alla parte mobile dell’insso lasciando uno spazio massimo tra i due sensori di circa 2 cm.
Con l’installazione del “kit avvio automatico” la barriera ha la possibilità di operare in due differenti
modalità di funzionamento:
MODALITÀ 1
La barriera funziona solamente alla massima velocità escludendo totalmente l’utilizzo del telecomando
e delle resistenze elettriche.
Esempio;
Porta chiusa, barriera in stand-by (nessuna velocità e resistenza elettrica attiva).
Apro la porta, la velocità passa al valore massimo e la resistenza elettrica rimane disattiva.
Chiudo la porta, la barriera ritorna in stand-by.
Per attivare questa modalità di funzionamento procedere come segue:
1. Premere il pulsante ON
2. Scollegare il jack
3. Premere il pulsante ON
4. Il led arancione si accenderà
5. Premere il pulsante ON
6. Il led arancione si spegnerà
7. Ricollegare il jack
Nota: la barriera viene consegnata, di serie, con modalità 1 attiva.
MODALITÀ 2
In questa modalità è possibile selezionare, tramite il telecomando, sia il funzionamento delle velocità
che delle resistenze elettriche.
Esempio;
Seleziono velocità minima e la resistenza elettrica.
Apro la porta, la velocità passa al valore massimo e la resistenza elettrica rimane attiva.
Chiudo la porta, la barriera ritorna alla velocità minima con resistenza elettrica attiva.
Per attivare questa modalità di funzionamento procedere come segue:
INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA DEL KIT AVVIO AUTOMATICO
Questo kit venduto separatamente alla barriera d’aria permette di collegare direttamente l’accensione
e lo spegnimento della macchina con l’apertura e la chiusura della porta.
KIT AVVIO AUTOMATICO PER BARRIERA D’ARIA

15
Sistemi
DATI TECNICI
BARRIERA D’ARIA
1. Premere il pulsante ON
2. Scollegare il jack
3. Premere il pulsante ON
4. Il led arancione si accenderà
5. Ricollegare il jack

Sistemi
16
Alimentare la batteria utilizzando il cavo elettrico idoneo come da istruzioni.
ATTENZIONE!
Prima di dare tensione assicurarsi che il jack nero sia inserito - Installare il pressacavo per
collegare l’alimentazione come da gura.

17
Sistemi
PULIZIA E CONTROLLI E MANUTENZIONE
Le barriere d’aria non necessitano di particolare manutenzione. Per la pulizia esterna utilizzare un
detergente neutro con un panno umido per rimuovere la polvere, ed utilizzare un panno asciutto per
eliminare i residui. Effettuare una sofatura con aria compressa dirigendo il getto verso la ventola e
il vano motore per rimuovere la polvere depositata. Il numero di interventi va effettuato in funzione
dell’utilizzo del prodotto, si consiglia comunque un controllo ogni 2/3 mesi e di effettuare una prova di
funzionamento ad ogni inizio di stagione.

TANGENTIAL AIR CURTAINS WITH UPPER AIR INTAKE WITH
ONE OR TWO RESISTANCES
COD. 12300050RI - 12300051RI - 12300055RI -
12300056RI - 12300050RI2 - 12300051RI2 - 12300055RI2 - 12300056RI2
REV. 05 - 04/07/2019
USER MANUAL
COD. C60000444
Tecnosystemi S.p.A.
via dell’Industria, 2/4 - Z.I. San Giacomo di Veglia
31029 Vittorio Veneto (Treviso) - Italy
Phone +39 0438.500044 Fax +39 0438.501516
Numero Verde 800 904474 (only for Italy)
email: [email protected]
C.F. - P. IVA - R.I.TV IT02535780247 Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v. www.tecnosystemi.com
Accessories for
Air Conditioning
Ventilation
Solutions
Air Curtains and
Accessories
Accessories
For Heating
Instruments &
Tools
Multi - Zone
Air Control System

19
Sistemi
DESCRIPTION
Tecnosystemi’s air curtains are designed and built to optimise the performance of air-conditioning
systems in the rooms in which they are installed, in such a way that they do interfere with users need
to go in and out of those rooms, often continuously, without having to constantly open and close
the doors. This guarantees considerable nancial savings, by signicantly reducing heat loss. The
air curtain positioned above the door on the inside of the room, generates an air ow that is rapidly
forced downwards, creating a clear separation between the volumes of internal and external air, thus
enabling the rooms to be properly air-conditioned, with no heat loss in winter and no over-heating in
summer. Other benets derive from the signicant reduction in energy consumption, and from the fact
that the system prevents exhaust fumes, dust and insects coming in even when the doors inside the
premises are open. The optimal utilisation of the air curtain is guaranteed by the three different motor
speeds, which can be regulated using the remote control device.
SAFETY WARNINGS
WARNING!
Do not put your ngers or any other object into the air discharge or intake aperture, while the machine
is either stationary or operating, as you risk injuring yourself by doing so. If, during normal working,
the curtain stops, do not try to get it going again by manually intervening with regard to the fan as this
could lead to injury or electric shock; have the unit controlled by qualied personnel. It is forbidden to
handle the product in order to make any modications, or to check any anomalies in its functioning.
Repairs should always be carried out by a specialised engineer or by the customer service centre.
1. The operation of the air curtain in heating mode, in the winter period, can be
ongoing
2. In case of anomalous functioning of the air barrier, switch off the appliance and have it checked by
a specialized technician.
3. Do not use the air curtain in heating mode when the fan is off.
4. Clean the barrier and all accessories regularly.
5. Maintain the minimum distance to allow electrical connection from the ceiling
6. Install indoors only.
7. Install only horizontally.
8. Install at least 2 meters above the ground.
9. For safety reasons, install the air curtain on a stable support to avoid vibrations.
The installation height must be at least 2 meters.
10. In the case of very large doors, it is possible to combine several units.
11. Do not mount inside cavities.
12. Consult qualied personnel before installation.
GENERAL WARNINGS

Sistemi
20
IMPORTANT!
It is forbidden to wash the curtain with jets of water, or by pouring liquids over it, as this could
cause short circuiting.
Before carrying out any operation involving the curtain, remove the plug from the electrical
socket. Do not utilise the product in bathrooms or in any other rooms characterised by high
humidity or the presence of water sprays.(Degree of protection of the IP 20 curtain).
ASSEMBLY WARNINGS
SAFETY OPERATING WARNINGS
The air curtain must be
disconnected from the mains
supply before carrying
out any installation or repair
operation
The air curtain must not be used
beyond the temperature range,
shown in the user manual or in
aggressive or explosive atmospheres.
Do not place any radiators or other
devices near the power cord of the
air curtain.
Do not use damaged equipment or wires to connect the air curtain to
the mains.
When installing the air curtain, follow
the specic safety regulations for
electrical equipment.
Do not wash the air curtain with water. Protect the electrical parts of the fan from water
seepage.
Disconnect the air curtain from the
mains before maintenance.
Do not damage the power cord
when using the air curtain. Do not
place objects on the power cord.
Do not open the air curtain when
it is on.
Make sure that the air emitted by
the air curtain is not directed at
naked ames or candles.
Do not block the air duct when the
air curtain is on.
Do not let children use the air
curtain
Keep explosive and ammable
products away from the heat air
curtain.
In case of unusual noises or smoke,
disconnect the air curtain from the
wall outlet and contact customer
service.
Other manuals for Apply air Aria3 Silence
2
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Tecnosystemi Heater manuals

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air ARIA 4 INNOVATION User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air Aria1 POTENZA User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air AirFor3 FRONT User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air AirFor3 FRONT User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply Air AirFor 3Up User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air Aria 3 12400011 User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air AirJet User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air ARIA2 ELEGANCE CR User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air ARIA 1 POTENZA User manual

Tecnosystemi
Tecnosystemi Apply air Aria3 Silence User manual