Tecnosystemi Toolsplit 11131104 User manual

STAZIONE DI RECUPERO DI REFRIGERANTE
COD. 11131104 -11131106
MANUALE D’USO
Rev.00/2014

2
NORME GENERALI DI SICUREZZA 3
SPECIFICHE 4
PROCEDURA STANDARD PER IL RECUPERO DI FLUIDI/VAPORI 4
PROCEDURA DI SCARICO AUTOMATICO 6
PROCEDURA DI PUSH-PULL PER FLUIDI 6
PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO DEL SERBATOIO (OPZIONALE) 7
PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO ALTERNATIVA (OPZIONALE) 7
CONSIGLI PER IL RECUPERO 8
RICERCA GUASTI 8
SCHEMA ELETTRICO ..9
GARANZIA 10
INDICE

3
1. Leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e le istruzioni d’uso prima di azionare la macchina di recupero.
2. Pensare sempre prima di agire. La familiarità favorisce la distrazione e la distrazione può essere pericolosa per la salute
o, ancor peggio, causare incidenti mortali.
3. L’azionamento della macchina di recupero è consentito solo a tecnici qualicati.
4. Leggere tutte le istruzioni di sicurezza relative al maneggio sicuro del uido refrigerante e dell’olio refrigerante, inclusa
la Scheda Dati di Sicurezza del Materiale. Le schede MSDS possono essere richieste al fornitore del refrigerante.
5. Quando si maneggiano refrigeranti, indossare sempre occhiali di sicurezza e guanti protettivi per proteggere la pelle e
gli occhi dai refrigeranti allo stato liquido o gassoso. Evitare di entrare in contatto con uidi o gas caustici.
6. Accertarsi che il locale in cui si sta lavorando sia ventilato in modo ottimale.
7. Utilizzare esclusivamente serbatoi per refrigeranti riutilizzabili. È necessario utilizzare serbatoi di recupero aventi alme-
no una pressione operativa di 27,6 bar.
8. Non riempire eccessivamente il serbatoio di stoccaggio. Il serbatoio è considerato pieno a un volume dell’80%. Dovreb-
be infatti essere presente suciente spazio per l’espansione del uido. L’eccessivo riempimento del serbatoio può cau-
sare una violenta esplosione. È necessario utilizzare una scala graduata o un kit O.F.P. dell’80% per evitare di riempire
eccessivamente il serbatoio di stoccaggio.
9. Non superare la pressione operativa del cilindro del serbatoio di recupero.
10. Non mescolare refrigeranti di diversa tipologia in un unico serbatoio poiché potrebbero non essere più separabili né
utilizzabili.
11. Prima di recuperare il refrigerante, il serbatoio dovrebbe raggiungere il livello di vuoto di -0,1 mpa per poter scaricare
i gas non condensabili. Ogni serbatoio viene riempito di azoto al momento della fabbricazione e pertanto, prima del
primo utilizzo, è necessario scaricare l’azoto contenuto.
12. Quando la macchina di recupero non viene utilizzata, è opportuno chiudere tutte le valvole, poiché l’aria o l’umidità
dell’aria potrebbero pregiudicare il risultato del recupero e abbreviare la durata di vita della macchina di recupero.
13. Se si necessita di una prolunga, utilizzare almeno un cavo AWG 14 di lunghezza non superiore a 7,62 metri per evitare
che possa vericarsi un calo di tensione con conseguente danneggiamento del compressore.
14. È necessario utilizzare sempre un ltro secco e sostituirlo frequentemente. Ogni tipo di refrigerante deve disporre di
un apposito ltro. Per garantire il normale funzionamento dell’apparecchio, utilizzare il ltro specicato dalla nostra
azienda. I ltri secchi di alta qualità consentono di ottenere prestazioni di alta qualità.
15. Prestare la massima attenzione quando si recuperano refrigeranti da un impianto“esaurito”. Utilizzare due ltri ad alta
capacità acida in serie. Una volta terminato il recupero dall’impianto, ussare la macchina di recupero con una piccola
quantità di refrigerante pulito e di olio refrigerante per evacuare eventuali sostanze estranee rimaste all’interno della
macchina.
16. La presente macchina di recupero è dotata di un interruttore di riduzione della pressione. Se la pressione all’interno
dell’impianto supera 38 bar, l’impianto si spegne automaticamente. L’interruttore di spegnimento deve essere ripri-
stinato manualmente.
17. Se la pressione del serbatoio supera 20,7 bar, utilizzare la PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO DEL SERBATOIO per recu-
perare la pressione del serbatoio.
18. Permassimizzarele velocitàdi recupero,utilizzare tubidi larghezza3/8”osuperiore edi lunghezza piùridotta possibile.
Si raccomanda un tubo di lunghezza non superiore a 0,9 metri.
19. Quando si recuperano grandi quantità di uido, seguire la PROCEDURA DI PUSH-PULL PER FLUIDI.
20. Una volta terminato il recupero, accertarsi che non sia rimasto refrigerante all’interno della macchina. Leggere atten-
tamente la PROCEDURA DI SCARICO AUTOMATICO. Il refrigerante uido rimasto all’interno della macchina potrebbe
espandersi e distruggere i componenti.
21. Se la macchina di recupero deve essere immagazzinata o rimanere inutilizzata per un periodo di tempo prolungato, si
raccomanda di evacuare completamente qualsiasi refrigerante residuo dalla macchina e di spurgarla con azoto secco.
22. Per ridurre il rischio di infortuni, è necessario prestare la massima attenzione durante la movimentazione della mac-
china.
NORME GENERALI DI SICUREZZA

1. Accertarsi che la macchina di recupero sia in ottime condizioni operative.
2. Accertarsi che tutti i collegamenti siano corretti e serrati.
3. Aprire la porta del uido del serbatoio di immagazzinamento.
4. Accertarsi che la valvola di modalità (MODE) sia impostata su recupero (RECOVER).
5. Aprire la porta di uscita della macchina di recupero.
6. Aprire la porta per uidi sul gruppo manometrico. Aprendo la porta per uidi verranno anzitutto estratti
i uidi dall’impianto. Una volta estratto il uido, aprire la porta per vapori sul collettore per terminare
l’evacuazione dall’impianto.
SPECIFICHE
Refrigeranti
R-12, R22, R-134a, R-401A, R401B, R401C, R402A, R402B,
R404A, R406A, R407B, R407C, R407D, R408A, R409A, R410A,
R411A, R411B, R-412A, R500, R502, R507, R509
Tensione 110/120VAC 60 Hz 220-240VAC 50 Hz
Compressore 1/2HP senza olio
Corrente massima 4 A a 50 Hz 9 A a 60 Hz
Spegnimento ad alta pressione 38 bar/550 pps
Percentuali di recupero di R22
Vapore 0,25 kg /min.
Fluido 1,80 kg/min.
Push-Pull 6,25 kg/min.
Vuoto nale 15”Hg
Spegnimento a capacità dell’80% Opzionale
Temperatura operativa 0-40°C
Corpo esterno Polietilene ad alto impatto presso-soato
Dimensioni 485mm lunghezza x 220mm larghezza x 365mm altezza
Peso netto 15 kg
PROCEDURA STANDARD PER IL RECUPERO
DI FLUIDI/VAPORI
4

7. Collegare la macchina di recupero a un’uscita corretta (consultare la targhetta identicativa sulla
macchina). Portare l’interruttore di alimentazione in posizione ON no all’attivazione delle ventole,
quindi premere l’interruttore START per avviare il compressore.
8. Aprire lentamente la porta di ingresso sulla macchina.
1) Se il compressore inizia a battere in testa, chiudere lentamente la valvola di ingresso no alla
cessazione del battito in testa.
2) Se la valvola di ingresso è stata strozzata, è opportuno aprirla completamente una volta
rimosso il uido dall’impianto (la porta per vapore del gruppo manometrico dovrebbe essere
aperta in questo momento).
9. Azionare la macchina no a ottenere il vuoto desiderato.
1) Chiudere le porte per vapori e per uidi dei gruppi manometrici.
2) Spegnere la macchina
3)Chiudere la porta di ingresso dell’apparecchio e procedere con la PROCEDURA DI SCARICO
AUTOMATICO riportata nella pagina a anco.
Nota:
Se la macchina di recupero non si avvia, ruotare la valvola di ingresso (INPUT) e portare la valvola di modalità
(MODE) in posizione di scarico. Ruotare quindi la valvola di modalità (MODE) in posizione di recupero e aprire la
valvola di ingresso (INPUT).
Attenzione: Scaricare sempre l’apparecchio
dopo l’uso. Il mancato scarico del refrigerante residuo
dall’apparecchio potrebbe causare il degrado acido dei
componenti interni, causandone la prematura rottura.
5

6
Procedura per scaricare il rimanente refrigerante dalla presente macchina
1. Chiudere le porte dell’impianto sottoposto a manutenzione che sono collegate alla porta di ingresso della macchina.
2. Spegnere la macchina di recupero.
3. Portare la valvola di ingresso in posizione di scarico (PURGE).
4. Portare la valvola di modalità (MODE) in posizione di scarico (PURGE).
5. Riavviare la macchina.
6. Azionare no a ottenere il vuoto desiderato.
7. Chiudere le porte sul serbatoio di recupero e sulla macchina.
8. Spegnere la macchina.
9. Riportare la valvola di modalità (MODE) in posizione di recupero (RECOVER).
10. Scollegare e conservare tutti i tubi essibili e asciugare il ltro.
PROCEDURA DI SCARICO AUTOMATICO
PROCEDURA DI PUSH-PULL PER FLUIDI
La procedura di push-pull funziona solo con gli impianti di grandi dimensioni, in cui il uido refrigerante non sia inferiore a
6,8 kg .
1. Portare la manopola della valvola di modalità (MODE) in posizione di recupero (RECOVER).
2. Aprire la valvola di uscita (OUTPUT).
3. Aprire la valvola di ingresso (INPUT).
4. Quando la scala graduata cessa di aumentare, chiudere tutte le porte.
5. Spegnere la macchina.
ATTENZIONE:
Quando si utilizza il metodo “Push-Pull”, è necessario
utilizzare una scala graduata per evitare di riempire
eccessivamente il serbatoio di stoccaggio. Una
volta avviato, il sifone può continuare a riempire
eccessivamente il serbatoio di stoccaggio anche se il
serbatoio è dotato di sensore di livello a galleggiante.
Il sifone può continuare a funzionare anche quando la
macchinaèspenta.Ènecessariochiuderemanualmente
le valvole sul serbatoio e sull’apparecchio per evitare
l’eccessivo riempimento del serbatoio di recupero.

7
Per eseguire questa procedura è necessario che siano presenti almeno 2,3 kg di uido refrigerante
all’interno del serbatoio di stoccaggio.
1. Collegare i tubi essibili come illustrato.
2. Ruotare la valvola di modalità (MODE) in posizione di recupero (RECOVER).
3. Aprire la valvola dei vapori e dei uidi del serbatoio di stoccaggio.
4. Attivare e avviare il compressore.
5. Aprire la valvola di ingresso (INPUT) e di uscita (OUTPUT)
della macchina.
6. Chiudere la valvola a farfalla di uscita (OUTPUT) della
macchina in modo che la pressione di uscita sia di 100 psi
superiore alla pressione di ingresso, ma mai superiore a
300 psi.
7. Continuare ad azionare nché il serbatoio si è rareddato.
PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO DEL
SERBATOIO (OPZIONALE)
Predisporre le attrezzature come di seguito illustrato.
È possibile rareddare il serbatoio di stoccaggio durante la procedura di recupero, se necessario.
1. Aprire la valvola del vapore del serbatoio
di stoccaggio (durante il recupero è chiusa).
2. Chiudere le due valvole del gruppo manometrico.
3. Seguire i punti 6 e 7 della procedura di rareddamento
del serbatoio.
PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO
ALTERNATIVA (OPZIONALE)

8
CONSIGLI PER IL RECUPERO
1. 1. Utilizzare tubi essibili più corti possibile per l’intervento. I tubi essibili lunghi aumentano il tempo
di recupero. Rimuovere tutte le restrizioni presenti nei tubi essibili. I tubi essibili con valvole a sfera
alle estremità sono migliori rispetto ai tubi essibili auto-sigillanti. Rimuovere, se possibile, le valvole a
saracinesca Schrader dalle porte di servizio.
2. Identicaresempreilrefrigerantechesistarecuperando.Ciòconsentediridurrealminimolacontaminazione
incrociata e permette di pianicare la quantità di refrigerante che verrà recuperata.
3. Pompare sempre il uido dall’impianto per primo e quindi recuperare i vapori rimanenti. Ciò permetterà di
aumentare notevolmente le velocità di recupero.
4. Incaso di grandi quantità di refrigerante, utilizzare la PROCEDURADIPUSH-PULLPER FLUIDI.Tale procedura
è molto più rapida del recupero diretto del uido. Consultare le istruzioni di push-pull per uidi riportate
nel presente manuale.
5. Se possibile, recuperare sia dalla porta di servizio sul lato superiore che dalla porta di servizio sul lato
6. inferiore dell’impianto da cui si sta recuperando. In tal modo si accelera la velocità di recupero.
RICERCA GUASTI
PROBLEMA CAUSA AZIONE
La ventola non funziona quanto
l’interruttore di alimentazione si trova in
posizione ON
Cavo di alimentazione non collegatoTen-
sione non corretta L’interruttore di circuito
ha sezionato il circuito
Collegare il cavo di alimentazione.Verica-
re l’alimentazione presso il luogo di lavoro.
Premere il pulsante RESET per ripristinare
La ventola funziona ma il compressore
non si avvia quando l’interruttore di avvio
(START) si trova in posizione ON
La macchina di recupero si trova allo stato
spento La pressione di uscita è eccessiva
Guasto nel motore o in altri componenti
elettrici
Ridurre la pressione, quindi premere il
pulsante dell’interruttore ad alta pressione
Ruotare la valvola di ingresso (INPUT) e la
valvola di modalità (MODE) per scaricare,
quindi ruotare di nuovo all’indietro la
valvola di ingresso (INPUT) per APRIRE
e la valvola di modalità (MODE) per
RIPRISTINARE Necessario intervento di
manutenzione in fabbrica
Il compressore si avvia ma si spegne nel
giro di pochi minuti Processo di recupero
troppo lento
La valvola di modalità (MODE) si trova in
posizione di scarico (PURGE) La valvola di
uscita non è aperta e si attiva l’alta pres-
sione La valvola del serbatoio di recupero
non è aperta L’altezza di mandata è troppo
elevata Guarnizioni del compressore
usurate
Ruotare la valvola di modalità (MODE) per
procedere al recupero (RECOVER) Ruotare
la valvola di uscita (OUTPUT) per aprire
(OPEN) Aprire la valvola del serbatoio di re-
cupero Ridurre la temperatura del serbato-
io con la PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO
DEL SERBATOIO Necessario intervento di
manutenzione in fabbrica
La macchina di recupero non crea il vuoto I tubi essibili di collegamento sono
allentatiTralamento nell’apparecchio Serrare i tubi di collegamento Necessario
intervento di manutenzione in fabbrica

9
SCHEMA ELETTRICO
PRESA
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA INTERRUTTORE
DI CIRCUITO INTERRUTTORE
DI POTENZA CONNETTORE
INTERRUTTORE
DI AVVIO
MOTORE
DELLAVENTOLA
MOTORE
DEL COMPRESSORE
CONNETTORE
CONDENSATORE
INTERRUTTORE
DI PRESSIONE

La garanzia ha durata di 1(uno ) annoa decorrere dalla data di consegna e copre i difetti del materiale con
esclusione delle merci non prodotte dal fornitore. La garanzia non opererà con riferimento ai difetti causati da:
• trasporto non idoneo;
• uso negligente o improprio del prodotto e comunque non conforme a quanto specicato nelle istruzioni e/o
manuali d’installazione, uso e manutenzione;
• la non osservanza delle speciche tecniche di prodotto
•
riparazioni o modiche apportate dal cliente o da soggetti terzi senza la previa autorizzazione scritta del fornitore
• la mancata o non idonea manutenzione
• quant’altro non riconducibile a vizi originari del materiale o di produzione
• a condizione che il reclamo del cliente sia coperto dalla garanzia e noticato nei termini e modalità richiesta dal
fornitore, lo stesso si impegnerà, a sua discrezione, a sostituire o riparare ciascun prodotto o le parti di questo
che presentino vizi o difetti
• la garanzia non copre danni e/o difetti dei prodotti derivanti da anomalie causate da, o connesse a, parti
assemblate/aggiunte direttamente dal cliente o dal consumatore nale.
GARANZIA
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
Alla ne della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai riuti urbani. Può essere
consegnato presso gli appositi centri di raccolta dierenziata predisposti dalle amministrazioni comunali,
oppurepressoirivenditorichefornisconoquestoservizio.Perrimarcarel’obbligodismaltireseparatamente
gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
10

REFRIGERANT RECOVERY UNIT
ITEM CODE: 11131104 -11131106
USER MANUAL
Rev.00/2014

1.Read all safety, operating guidelines and instructions before opera ting this recovery machine.
2. Always think before acting, familiarity breeds carelessness, and carelessness can be harmful to your health, or worse, result
in death.
3.Only a qualied technician should operate this Recovery machine.
4.Read all safety information regarding the safe handling of refrigerant and refrigerant oil, including the Material Safety Data
Sheet. MSDS sheets can be obtained from your refrigerant supplier.
5. Always wear safety goggles and protective gloves when working with refrigerants to protect your skins and eyes from
refrigerant gase s and refrigerant liquid. Avoid getting in touch with causticity liquid or gas.
6. Be sure that any room where you are working is thoroughly ventilated.
7.Use ONLY authorized rell able refrigerant tanks. It requires the use of recovering tanks with a minimum of 27.6bar working
pressure.
8.Do not overll the storage tank. Tank is full at 80% volume.There should be enough space for liquid expansion---overlling
of the tank may cause a violent explosion.
9.Do not exceed the working pressure of Recovering Tank cylinder.
10.Do not mix dierent refrigerants together in one tank, or they could not be separated or used.
11.Before recovering the refrigerant, the tank should achieve the vacuum level: -0.1mpa, which is for purging non-conden-
sable gases. Each tank was full of nitrogen when it was manufactured in the fac tory, thus the nitrogen should be evacuated
before the rst use.
12.When the recovery machine is not used, all the valves should be closed. Because the air or the moisture of the air may harm
the recovery result and shorten the service life of the recovery machine.
13.When using an extension cord, it should be a 14AWG minimum and no longer than 7.62 meters (25feet), or it may make
the voltage drop and damage the compressor.
14.A dry lter must always be used and should replaced frequently. And each type of refrigerant must have its own lter. For
the sake of assuring the normal operation of the unit, please use the lter spe cied by our company. High quality dry lters
will bring high quality services.
15. Special care should be taken when recovering from a burned-out system. Use two high acid capacity lters, in s erie s.
When yo u have nished recovering from the system, ush the recovery machine with a small amount of clean refrigerant
and refrigerant oil to purge o any foreign substances left in the machine.
16.This recovery machinehas a Pressure Shut O Switch.If thepressureinsi de thesystem should goabove 38bars,the system
will automatically shut itself o.The shut o switch must be manually reset.
17. If the tank pressure exceeds 20.7bar, use theTANK COOLING PROCEDURE to reduce the tank pressure.
18. To maximiz e recovery rates, use the shortest possible length of 3/ 8 or larger hose. A hose no longer than 0.9meter is
recommended.
19.When recoveri ng large amounts of liquid, use the LIQUID PUSH /PULL PROCEDURE.
20. After recovering, make sure there’s no refrigerant left in the machine. Read the SELF -PURGING PROCEDURE carefully.
Liquid refrigerant remained may be expanded and destroy the components.
21. If this recovery machine is to be stored or not used for any length of time, we recommend that it be completely evacuated
of any residual refrigerant and purged with dry nitrogen.
22.To reduce the risk of injury, care should be taken when moving this machine.
GENERAL SAFETY GUIDELINES
12

1. Make sure this recovery machine is in good operating condition.
2. Make sure all connections are correct and tight .
3. Open the liquid port of the storage tank.
4. Make sure the MODE valve is set on RECOVER.
5. Open the output port of the recovery machine.
6. Open the liquid port on your manifold gauge set; opening the liquid port will remove the liquid from the
system rst. After the liquid has bee n removed, open the manifold vapor port to nish evacuating the system.
SPECIFICHE
Refrigerants
R-12, R22, R-134a, R-401A, R401B, R401C, R402A, R402B,
R404A, R406A, R407B, R407C, R407D, R408A, R409A, R410A,
R411A, R411B, R-412A, R500, R502, R507, R509
Voltage 110/120VAC 60 Hz 220-240VAC 50 Hz
Compressor 1/2HP Oil-less
Max current 4 A a 50 Hz 9 A a 60 Hz
HP Shut-o 38bar/550psi 38 bar/550 pps
Recovery Rate
Vapor 0,25 kg /min.
Liquid 1,80 kg/min.
Push-Pull 6,25 kg/min.
LP Shut-o 15”Hg
80% Capacity Shut-o Optional
OperatingTemp. 0-40°C
Case Blow Molded High Impact Polyethylene
Dimensions 19.1 Lx8.7Wx14.4 H (485mm x220 mm x365mm)
NetWeight 33lbs (15kg)
STANDARD LIQUID/VAPOR RECOVERY
PROCEDURE
13

7. Connect the recovery unit to a right outlet. (See the nameplate on the machine) Switch the power switch to
the ON position, to start the compressor.
8. Slowly open the input port on the machine.
1) If the compressor starts to knock, slowly throttle back the input valve until the knocking stops.
2) If the input valve was throttled back, it should be fully opened once the liquid has been removed
from the system (the manifold gauge set vapor port should also be opened at this time).
9. Run until desired vacuum is achieved.
1) Close the manifold gauge sets vapor and liquid ports.
2)Turn o the machine.
3) Close the unit’s input port and proceed with the SELF -PURGE
Note:
If the recovery machine fails to start, rotate the INPUT valve and thMODE valve to purge position.Then rotate the
MODE valve back torecovery position, and open the INPUT valve.
Caution: Always purge the unit after each
use. Failure to purge the remaining refrigerant from the
unit could result in the acidic degradation of internal
components, ultimately causing premature.
14
Manifold
gauge set
MODE
RECOVERY
PURGE CLOSED
OPEN
OPEN
PURGE
Input
HVAC
System
Vapor
Liquid
Output
Vapor Liquid
14

Procedure for purging remaining refrigerant from this machine
1. Close the ports of the system being serviced that are connected
to the input port of the machine.
2.Turn o the recovery machine.
3.Turn the Input valve to the PURGE position.
4.Turn the MODE valve to the PURGE position.
5. Restart the machine.
6. Run until desired vacuum is achieved.
7. Close the ports on the recovery tank and the machine.
8.Turn the machine o.
9. Return the MODE valve to the RECOVER position.
10. Disconnect and store all hoses and dry lter.
SELF-PURGING PROCEDURE
LIQUID PUSH/PULL PROCEDURE
Push/pull procedure only works with large systems where the liquid refrigerant is no less than 6.8kg(15lbs.).
1.put MODE valve knob on RECOVER.
2.Open OUTPUT valve.
3.Open INPUT valve.
4.When the scale stops rising close all ports.
5.Switch o the machine.
CAUTION:
When using the Push/pull method, a scale must be
used to avoid over lling the storage tank, once the
siphon is started, it can continue and overll the
storage tank even if the t ank i s equipped with a oat
level sensor. The siphon can continue even when the
machine is turned o. You must manually close the
valves on the tank and the unit to prevent overlling
of th e recovery tank.
MODE
RECOVERY
PURGE CLOSED
OPEN
OPEN
CLOSED
PURGE
Input
HVAC
System
Vapor
Liquid
Output Vapor
Scale
Liquid
15

16
In order for this procedure, you must have a minimum of 5 lbs (2.3kg) of liquid refrigerant in
the storage tank.
1.Connect the hoses as shown
2.Turn the MODE valve to the Recover position.
3. Open theVapor and Liquid valve of the storage tank.
4. Power on, and start the compressor.
5. Open the INPUT valve and OUTPUT valve of the machine.
6.Throttle the OUTPUT valve of the machine so that the output pressure is 100psi greater
than the input pressure, but never more than 300psi.
7. Run until tank is cold.
TANK COOLING PROCEDURE (OPTIONAL)
Set up your equipment as shown, it is possible to cool the storage tank during the recovery procedure if necessary.
1. Open the vapor valve of the storage tank (it is closed while recovering).
2. Close the two valves of the manifold gauge set.
3. Follow the sixth and seventh items of the tank Cooling Procedure.
ALTERNATIVE COOLING PROCEDURE (OPTIONAL)
Manifold gauge set
Input
Input
HVAC
System
Vapor
Liquid
Output
Output Vapor
Vapor
Scale
Scale
Liquid
Liquid
16

OIL SEPARATING PROCEDURE
1.Make sure all connections are correct and tight.
2.Make sure the port of drain valve is closed.
3.Make sure the MODE valve on RECOVERY position.
4.Open the liquid port of the storage tank.
5.Open the output port of the unit and liquid port on the manifold gauge set.
6.Turn the power switch to ON. Open the input valve slowly to liquid position. Run until the recovery is achieved.
7. Turn the power switch to OFF. Open the port of oil drain valve, and drain the oil into a suitable container, then
close the oil drain port.
8. Disconnect all hoses.
TROUBLESHOOTING
PROBLEM CAUSE ACTION
Fan does not run when Power Switch is in
ON position Power supply cord not attached voltage
is not right
The circuit breaker has cut o
Attach the power supply cord.
Check the power supply at job site.
Press the button to reset
Fan runs but compressor does not start The recovery machine is in high pressure
shut o.
Output pressure is too high
Failure in motor, or in other electrical
components.
Reduce pressure and then press the button
of the High Pressure Switch.
Rotate INPUT valve and MODE valve to
PURGE, then rotate INPUT valve back to
OPEN, and MODE valve to RECOVER
Factory service required
Compressor starts but cuts o within a few
minutes MODE valve is in PURGE position
Output valve is not open and high pressure
activates
Recovery tank valve is not open
Rotate MODEvalve to RECOVER
Rotate OUTPUT valve to OPEN
Open recovery tank valve
Recovery process too slow Head pressure too high
Compressor seals are worn Reduce tank temperature with
TANK COOLING PROCEDURE
Factory service required
Recovery machine does
not pull out a vacuum Connecting hoses are loose
Leakage in unit Tighten the connecting hoses
Factory service required
17

18
WIRING DIAGRAM
SOCKET CIRCUIT
BREAKER POWER SWITCH
CONNECTOR
SWITCH
START
FAN MOTOR
COMPRESSOR
MOTOR
CONNECTOR
CONDENSER
PRESSURE
SWITCH
18

WARRANTY
EQUIPMENT DISPOSAL
19
The warranty runs for 1year from the date of delivery.
The supplier guarantees the quality of the materials used and the correct construction of the curtain itself. The
warranty covers all defects in materials and production, as well as the supply of spare parts to replace any faulty parts,
without this giving any entitlement to indemnity, interest or claims for Damages. Returned air curtains must be sent,
carriage paid, to the manufacturer, and must be perfectly intact and accompanied by a note listing the defects found,
otherwise the warranty shall not be valid. The warranty does not cover the replacement of any parts damaged as a
result of:
- transport;
- installation failing to conform to the specications set forth in the instruction and maintenance manual;
- non observance of specications;
- lack of maintenance;
- or owing to any cause not related to original defects in materials or construction.
These units have been constructed in accordance with the Basic Safety Requirements provided for by European
Directives:
-EEC 73/23 (LV) on Electrical Safety and subsequent amendments
-EEC 89/336 (EMC) on Electromagnetic Compatibility and subsequent amendments.
The equipment and parts must be disposed of in conformity with the laws governing dierentiated waste disposal
and/or recycling.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tecnosystemi Test Equipment manuals