Tesmed MAX 830 User manual

- 1 -
BREVETTO INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL PATENT
BREVET INTERNATIONAL
INTERNATIONALES PATENT
PATENTE INTERNACIONAL
PATENTE INTERNACIONAL
ELETTROSTIMOLATORE PROFESSIONALE
PROFESSIONAL ELECTRICAL MUSCLE STIMULATION
STIMULATEURÉLECTRIQUE PROFESSIONNEL
PROFESSIONELLE ELEKTROSTIMULATIONSGERÄT
ELECTROESTIMULADOR PROFESIONAL
ELETROESTIMULADOR PROFISSIONAL
MANUALE D’USO - INSTRUCTION MANUAL - MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNGEN - MANUAL DE INSTRUCCIONES - MANUAL DE INSTRUÇÕES
GEBRAUCHSANWEISUNGEN - MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUALE D’USO - INSTRUCTION MANUAL - MODE D’EMPLOI
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 1

- 1 -- 1 -
indice
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
simboli utilizzati ..................................................................................... 2
avvertenze .............................................................................................. 2
Precauzioni d’utilizzo ....................................................................... 4
Possibili effetti indesiderati .............................................................. 4
istruzioni di utilizzo ................................................................................ 4
Descrizione dell’apparecchio ............................................................ 4
Accensione ....................................................................................... 5
Modalità d’uso.................................................................................. 5
Programmi da 01 a 20...................................................................... 5
Programmi da 21 a 99...................................................................... 5
Regolazione intensità........................................................................ 5
Regolazione frequenza (solo per programmi da 01 a 20)..................... 6
Rilevazione Errore............................................................................. 6
Funzione “blocco tastiera”................................................................ 6
Funzione “blocco accensione”.......................................................... 7
l’elettrostimolazione .............................................................................. 7
Elettrodi ........................................................................................... 7
Affaticamento .................................................................................. 7
Raccomandazioni ............................................................................ 8
I risultati .......................................................................................... 8
alta tecnologia ........................................................................................ 8
ricarica batteria ...................................................................................... 8
Sostituzione della batteria................................................................. 9
Collegamenti..................................................................................... 9
Scollegamento elettrodi.................................................................... 9
controindicazioni .................................................................................... 10
manutenzione.......................................................................................... 10
smaltimento ............................................................................................ 11
normative di riferimento ........................................................................ 11
Caratteristiche tecniche TESMED MAX 830 ........................................... 12
Caratteristiche tecniche caricabatteria................................................. 12
Guida e dichiarazione del costruttore:
immunità ed emissioni elettromagnetiche........................................ 13
indicazioni per la scelta dei trattamenti per le esigenze individuali...... 15
polarizzazione elettrodi.......................................................................... 15
mantenimento ......................................................................................... 15
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 1

- 2 -
programmi personalizzabili ................................................................... 16
(programmi da 01 a 20)
programmi Tesmed Max 830.................................................................. 17
(programmi da 21 a 99)
Trattamenti FITNESS........................................................................ 17
Trattamenti ESTETICA...................................................................... 18
Trattamenti SPORT .......................................................................... 21
Trattamenti MASSAGGIO TENS ....................................................... 24
Posizionamento elettrodi ..................................................................127-134
indice
•
É obbligatorio consultare le caratteristiche tecniche dei singoli
programmi ed i paragrafi del Manuale d’uso.
• Il Tesmed Max 830 non deve essere utilizzato per fini diversi da
quelli indicati.
• É obbligatorio iniziare ogni trattamento con il valore di emissione
di corrente pari a zero (potenza canali al minimo), incrementare e/o
ridurre la potenza in maniera graduale ed in rapporto alla
tollerabilità.
avvertenze
>>>
>>>
simboli utilizzati
Nota di particolare importanza, che se non viene rispettata può causare
pericolo per l’utilizzatore, e/o danno all’apparecchiatura. Si raccomanda di
leggere e conservare le informazioni contenute in questo manuale.
Parti applicate di tipo BF.
Apparecchio ad alimentazione interna, in corrente continua (dc).
Particolari che devono essere smaltiti tra i rifiuti speciali.
Leggere il manuale dell’operatore
Fabbricante
Doppio isolamento elettrico
Protezione alla penetrazione di polveri e liquidi
IP
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 2

- 3 -- 3 -
• Operare nelle condizioni di massima potenza non comporta
prestazioni o risultati migliori.
•
Per una maggiore efficacia si consiglia di utilizzare esclusivamente
elettrodi Tesmed poiché sono stati realizzati appositamente per il Tesmed
Max 830. Elettrodi non originali potrebbero causare scottature cutanee.
• Il Tesmed Max 830 deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
• Gli apparecchi di monitoraggio per elettrocardiogramma possono
essere disturbati dalla corrente dell’elettrostimolatore.
• Si sconsiglia l’uso del Tesmed Max 830 in soggetti al di sotto dei
14 anni e oltre i 75 anni.
• Gli elettrodi non devono essere posti ad una distanza dai bulbi
oculari inferiore a 10 cm.
• In caso di particolari problemi di salute, non utilizzare
l’apparecchio senza aver consultato prima il medico di fiducia.
• Nel caso di malfunzionamento non cercare di aprire o riparare
l’apparecchiatura, ma inviare il prodotto nella sua confezione
originale a Feldi S.r.l., scrivendo all’interno del pacco le anomalie
riscontrate (vedi condizioni di garanzia).
• L'apparecchio elettrostimolatore Tesmed Max 830 deve essere
alimentato unicamente ad una bassissima tensione di sicurezza
fornita dall'alimentatore in dotazione
• Se l’alimentatore ed il suo cavo che collega l’apparecchio è
danneggiato, esso deve essere sostituito da un alimentatore e cavo
dello stesso modello fornito con il prodotto.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore
a 14 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono
giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
• I cavetti bipolari non collegati al corpo per il trattamento devono
essere scollegati dal dispositivo
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 3

- 4 -- 4 -- 4 -
1Logo Tesmed
2Numero programma
3Icona Programma
4Simbolo batteria scarica
5Icona frequenza
6Canali selezionati in uscita (n. 4)
7Valore di intensità relativo
a ciascuna delle 4 uscite
8Tasto funzioni (MODE)
9Tasto decremento ( )
10 Tasto incremento ( )
11 Tasto doppia funzione ON/OFF
e selezione canali
12 Simbolo intensità
13 Simbolo blocco tastiera e blocco accensione
14 Icona impostazione timer
15 Tempo di trattamento e tempo residuo
16 Simbolo orologio
17 Canali di uscita
18 Presa per caricabatteria
19 Sportello batteria
20 Gancio per cintura removibile
Schermo LCD e tasti
descrizione dell’apparecchio (fig. 8 pag. 124)
Tesmed Max 830 dispone di 99 programmi (numerati da 01 a 99).
I programmi da 01 a 20 sono personalizzabili e l’utente può intervenire modificando i valori della
frequenza e la durata del trattamento.
istruzioni di utilizzo
• Dispositivo inadatto all’utilizzo simultaneo con dispositivi chirurgici
ad alta frequenza
• L’applicazione di elettrodi in prossimità del torace può aumentare il
rischio di fibrillazione cardiaca
• Non utilizzare mentre si è alla guida
Precauzioni d’utilizzo
• Non intervenire sull’apparecchio e non aprirlo.
• Tenere l’elettrostimolatore lontano da sorgenti di calore, polvere,
spruzzi d’acqua, ambienti umidi
ed evitare la diretta esposizione ai raggi solari.
• Evitare urti violenti che potrebbero danneggiare l’apparecchio.
• Temperatura di utilizzo e conservazione 10-40°C
Possibili effetti indesiderati
• Casi isolati di irritazione cutanea possono verificarsi in soggetti con
particolare sensibilità epidermica. In caso di reazione allergica al
gel degli elettrodi sospendere il trattamento e consultare un
medico specialista. Un eventuale rossore dopo il trattamento, nelle
zone di posizionamento degli elettrodi, è normale e scomparirà
dopo circa 30 minuti.
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 4

- 5 -- 5 -
I programmi da 21 a 99 sono preimpostati, a durata fissa e non possono quindi essere modificati.
Prima di utilizzare il Tesmed Max 830 è necessario scegliere il trattamento da eseguire dalle tabelle
dei trattamenti personalizzabili o preimpostati, individuare il relativo programma e applicare gli
elettrodi sulla parte da trattare collegandoli alle prese dell’apparecchio.
Accensione
Accendere il Tesmed Max 830 tenendo premuto il tasto per circa 2 secondi: viene eseguita una
procedura di autotest durante la quale il display visualizza tutte le funzioni disponibili (fig. 9 pag 125);
dopo alcuni secondi appare la videata di fig. 10 pag 125.
- Funzione “illuminazione schermo”
Il display, ad apparecchio inutilizzato, si spegne automaticamente dopo circa 20 secondi.
L’illuminazione viene ripristinata premendo un qualsiasi tasto.
- Funzione “autospegnimento”
Tesmed Max 830, si spegne automaticamente se inutilizzato per un tempo superiore ai 5 minuti, al
fine di salvaguardare la carica della batteria.
Modalità d’uso
Premere in successione il tasto per selezionare il numero di canali da utilizzare in base al trattamento
scelto e, di seguito, il tasto per selezionare il relativo programma (fig. 11 pag 125).
Programmi da 01 a 20
Nei programmi da 01 a 20, dopo aver selezionato il programma, è possibile personalizzare il tempo di
trattamento. Alla pressione del tasto lampeggerà sullo schermo il simbolo (fig. 12 pag
125). Attraverso i tasti e si regola il tempo di trattamento, che va da un minimo di 1 minuto
fino ad un massimo di 60 minuti. Una successiva pressione del tasto permette di passare alla
regolazione dell’intensità.
Programmi da 21 a 99
Nei programmi da 21 a 99, dopo aver selezionato il programma, premendo il tasto si passa
direttamente alla regolazione dell’intensità.
Regolazione intensità
Con il termine intensità si intende il valore di emissione della corrente che interessa la parte trattata e
quindi il grado di stimolazione con cui il muscolo si contrae. Sul display compare il simbolo
(fig. 13 pag 125) e da questo momento si può regolare, sempre con i tasti e il valore
dell’intensità (1÷99) che aumenta e diminuisce contemporaneamente, su tutti i canali selezionati.
Impostando l’intensità l’orologio inizia a lampeggiare indicando che l’apparecchio sta erogando energia
(fig. 14 pag 125). É comunque possibile, durante il funzionamento, entrare nei singoli canali e regolare
l’intensità in modo indipendente, premendo semplicemente il tasto per selezionare il canale di cui si
vuole modificare l’intensità e i tasti e per aumentare o diminuire tale valore. In fig. 15 pag 125
si può notare che i valori dell’intensità sui 4 canali sono diversi. Il display aggiorna costantemente il
tempo di trattamento, fino al termine dello stesso, oltre a visualizzare tutti i parametri impostati, in
modo da avere sempre sotto controllo il trattamento in corso. Al termine del tempo di trattamento il
Tesmed Max 830 azzera il livello d’intensità su tutti i canali di uscita; a questo punto si può spegnere
l’apparecchio tenendo premuto il tasto per 2 secondi, oppure impostare nuovi parametri per
iniziare un nuovo trattamento. L’incremento o il decremento di qualsiasi parametro avviene attraverso
i tasti e , ad ogni breve pressione di tali tasti si incrementa o decrementa il parametro di una
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 5

- 6 -
unità, con una pressione prolungata di tali tasti si ha un incremento o un decremento rapido del
parametro.
NB: Al fine di percepire l’incremento dell’intensità, la regolazione dell’intensità, su un singolo canale o su
tutti i canali, è possibile solo nella fase di contrazione del muscolo. Questo sistema previene un
incontrollato e repentino incremento dell’intensità. Durante il trattamento è possibile azzerare l’intensità in
modo rapido premendo brevemente il tasto . Rimangono impostati tutti i parametri scelti e
incrementando nuovamente il valore dell’intensità è possibile riprendere il trattamento.
Il livello d’intensità per ottenere la contrazione muscolare desiderata può variare in funzione di molteplici
fattori, tra cui il posizionamento degli elettrodi e la presenza di tessuto adisposo,
Pertanto, una stessa intensità di corrente può fornire sensazioni diverse da persona a persona, da
giorno a giorno, dal lato sinistro a quello destro.
Regolazione frequenza (solo per programmi da 01 a 20)
Dal programma 01 al programma 20 è possibile correggere a proprio piacere il valore di frequenza degli
impulsi. La frequenza è il numero di impulsi al secondo, regolando la frequenza si avverte quindi sul
corpo un aumento o una diminuzione di velocità della stimolazione. Questi programmi sono
riconoscibili dalla presenza dell’icona visualizzata sullo schermo (fig. 16 pag 125).
Una volta iniziato il trattamento premere il tasto per 3”, si entra così in modalità di regolazione frequenza
e premendo ripetutamente i tasti e è possibile aumentare o diminuire la frequenza.
La regolazione è visualizzata dal lampeggio, più o meno rapido, dell’icona . Premere brevemente
il tasto per uscire dalla modalità regolazione frequenza.
NB: se durante il trattamento siamo in modalità di regolazione frequenza e si vuole azzerare l’intensità
in modo rapido, premere brevemente il tasto per due volte. Rimangono impostati tutti i parametri
scelti, incrementando nuovamente il valore dell’intensità è possibile riprendere il trattamento.
Rilevazione Errore
Tesmed Max 830 prevede che in caso di elettrodo staccato l’apparecchio si metta in errore. Quindi, al
verificarsi di tale condizione, l’apparecchio visualizzerà la dicitura “er”, lampeggiante per circa 5”, nel
canale in cui è avvenuto il problema (fig. 17 pag 125).
L’erogazione di corrente in uscita si blocca immediatamente, visualizzando subito dopo “00” come
valore d’intensità. Il messaggio d’errore può significare che:
• Non ci sono elettrodi collegati sul canale che segnala l’errore.
• Gli elettrodi non aderiscono perfettamente alla cute: riposizionare gli elettrodi e se sono troppo
vecchi provare con altri elettrodi.
• Il cavo a cui sono collegati gli elettrodi è difettoso: verificare invertendo due cavi.
Il sistema si ripristina automaticamente, dal momento in cui si incrementa il valore d’intensità.
Accertarsi di avere collegato accuratamente l’elettrodo, con il tasto , selezionare il canale in errore
e regolare l’intensità. Se l’anomalia persiste l’apparato ripropone la rilevazione dell’errore, verificare
pertanto l’integrità dei cavetti e la buona adesione degli elettrodi sul corpo. Ad intensità basse la
rilevazione dell’errore potrebbe essere ritardata o non rilevata, essendo influenzata dalla differenza di
resistenza da individuo a individuo.
Funzione “blocco tastiera”
Tenendo premuto il tasto , premere il tasto rilasciandolo subito. Sul display comparirà il simbolo
(fig. 18 pag 125). Seguire lo stesso procedimento per sbloccare la tastiera. Questa funzione,
quando inserita, disabilita tutti i tasti al fine di evitare involontarie modifiche ai parametri impostati
durante l’esecuzione di un trattamento.
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 6

- 7 -- 7 -
L’elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l’utilizzo d’impulsi elettrici che agiscono sui punti
motori dei muscoli, provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria. I muscoli
com’è noto si contraggono a seguito d’impulsi provenienti dal sistema nervoso e grazie alla loro
elasticità riprendono la normale lunghezza una volta che questi sono cessati. Una fibra nervosa
motoria prima di entrare nel muscolo si divide in parecchi rami e termina sulla placca motrice
muscolare. La fibra nervosa motoria e l’insieme delle fibre muscolari da lei innervate, costituiscono
l’unità motoria. Una fibra muscolare risponde alla stimolazione elettrica solo quando l’intensità di
questa raggiunge un valore di soglia, caratteristica per ogni fibra, detta reobase. In un trattamento
con l’elettrostimolatore è importante: la disposizione degli elettrodi, il programma di stimolazione, i
tipi di onde.
Elettrodi
La posizione degli elettrodi è importante e deve essere in grado di fornire precisi parametri di stimolazione
nelle zone richieste poiché la conducibilità dei tessuti corporei varia secondo la propria struttura, la
componente acquosa e jonica. Gli elettrodi devono essere perfettamente a contatto di una cute ben detersa
e, se occorre, depilata. In questo modo si favorisce una corretta penetrabilità e permeabilità della cute allo
stimolo in base al tipo d’applicazione che si vuole effettuare. Per una maggiore conducibilità degli
elettrodi si consiglia di sostituirli quando perdono adesività. É possibile anche pulirli, con un panno
umido, per utilizzarli ancora per qualche applicazione. Occorre tenere presente che, con
l’elettrostimolazione, la densità della corrente diminuisce con la consistenza del tessuto.
Consigliamo di utilizzare esclusivamente elettrodi TESMED poiché elettrodi di
dimensioni e composizione diverse potrebbero causare danni.
Usare solo ricambi originali della casa.
Affaticamento
Durante i trattamenti con l’elettrostimolatore, ogni aumento d’intensità deve essere effettuato
gradualmente. Nei casi in cui avvenisse un’ECCESSIVA contrazione, occorre ridurre l’intensità. La
stimolazione non deve, infatti, provocare prolungate tetanie muscolari (contrazione continua). Il numero di
contrazioni, la durata e la frequenza delle sedute non possono essere stabiliti con regole standardizzate,
ma vanno determinate di volta in volta secondo le condizioni soggettive. Normalmente per le zone colpite
dagli inestetismi della CELLULITE, occorre iniziare il trattamento regolando l’intensità sino ad avvertire un
formicolio leggero che non deve provocare eccessive contrazioni né fastidiose sensazioni di calore localizzato.
In sintesi: Il grado ottimale della stimolazione è la percezione di un passaggio di corrente in tutto il
tessuto trattato; questo deve provocare la contrazione dei muscoli inizialmente leggera, sotto forma di
moderato tremore senza mai essere troppo intensa.
In questo modo si ottengono due grossi vantaggi:
1) si evita il rischio di far contrarre esageratamente i muscoli, accumulando acido lattico;
2) la frequenza delle contrazioni muscolari può essere molto superiore a quella ottenibile con la
ginnastica tradizionale, consentendo di ottenere ottimi risultati in un tempo ridotto.
l’elettrostimolazione
Funzione “blocco accensione”
Tenendo premuto il tasto , premere il tasto , tenendoli premuti entrambi per 3 secondi.
Sul display compariranno il simbolo e il logo Tesmed (fig. 19 pag 125). Seguire lo stesso
procedimento per accendere l’apparecchio. Si consiglia di usare questa procedura in occasione di deposito
dell’apparecchiatura in valigia o borsa in modo da evitare un’accensione casuale.
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 7

- 8 -
Raccomandazioni:
É difficile procurarsi danni muscolari con l’elettrostimolazione, per evitare tale inconveniente è
importante aumentare gradualmente l’intensità. Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo,
accentuazione o riduzione del ciclo mestruale risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si
consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell’immediato pre-
post ciclo. Ad oggi non sono stati riscontrati effetti collaterali per quanto riguarda l’impiego
dell’elettrostimolazione durante l’allattamento. Comunque in tale periodo si consiglia di non trattare la
zona toracica.
È decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentano patologie
dermatologiche importanti.
I risultati
I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. É possibile affermare comunque che,
per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 5-7 sedute settimanali regolari e costanti possono
portare ad un discreto risultato già dopo 15 giorni; per i trattamenti contro gli inestetismi della cellulite
occorrono almeno 30-40 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono
abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.
Tesmed Max 830 è stato realizzato con componentistica elettronica di ultimissima generazione, con
microcontrollore di elevate prestazioni di capacità, di calcolo e di memoria. Tutto questo ha permesso
di ottenere un prodotto estremamente professionale dalle elevate prestazioni e dalle dimensioni
ridotte. Il software e la tecnologia hardware all’interno di Tesmed Max 830 esercitano una speciale
funzione di autocalibratura dei parametri di uscita, in funzione delle differenti caratteristiche di ogni
corpo umano. Tesmed Max 830, include tra i suoi programmi, un trattamento ad impulso sequenziale.
Grazie al nuovo sistema brevettato WAIMS-SYSTEM®, con l’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è
possibile supplire al massaggio manuale per il drenaggio linfatico. Questa stimolazione esclusiva di
Tesmed Max 830, genera un senso di leggerezza a gambe e braccia e dona alla pelle un aspetto
omogeneo riducendo l’effetto “buccia d’arancia”. Tutte le zone trattate con il sistema brevettato
WAIMS-SYSTEM® tendono ad apparire più toniche e sode.
L’autonomia della batteria varia in funzione dei trattamenti eseguiti, dal numero di canali utilizzati e
dall’intensità di lavoro. Il simbolo è evidenziato sul display del Tesmed Max 830 quando si entra
in “riserva” di energia; pertanto se durante un trattamento il simbolo inizia a lampeggiare, si
consiglia di procedere alla ricarica della batteria non appena terminato il trattamento. Se il simbolo
appare dopo pochi minuti dall’accensione del Tesmed Max 830, ad esempio già durante l’impostazione
dei parametri, occorre ricaricare immediatamente la batteria prima di dare inizio ad un trattamento. Per
ricaricare il Tesmed Max 830 scollegare tutti i cavi dall’apparecchio, inserire il caricabatteria nella presa
elettrica e collegare il connettore a bassa tensione all’elettrostimolatore (fig. 2 pag. 123). Si consiglia
di caricare l’apparecchio appena acquistato. Il caricamento completo della batteria avviene dopo circa
alta tecnologia
ITALIANO
ricarica batteria
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 8

- 9 -- 9 -
8/10 ore. Durante una prima fase di ricarica, della durata di 3/4 ore, sul dislpay viene visualizzato il
simbolo lampeggiante. Terminata questa fase il simbolo diventa fisso e l’apparecchio può
essere utilizzato. Per una maggiore autonomia si consiglia di proseguire con una seconda fase di
ricarica fino al raggiungimento delle 8/10 ore. Il caricabatteria può comunque rimanere collegato al
Tesmed Max 830 anche per un tempo superiore, senza creare nessun danno all’apparecchiatura. Dopo
tale tempo lo schermo si potrebbe presentare completamente spento.
- PUÒ CAPITARE CHE IL DISPOSITIVO, IN OCCASIONE DELL’AVVENUTA PRIMA CARICA, NON
LEGGA LA “PIENA CARICA” DELLA BATTERIA E CHE VI SIA ANCORA IL SIMBOLO DELLA BATTERIA
LAMPEGGIANTE. IL DISPOSITIVO TUTTAVIA É PIENAMENTE UTILIZZABILE E LA LETTURA DELLA
PIENA CARICA ARRIVERÀ GRADUALMENTE CON LE CARICHE SUCCESSIVE.
Non ricaricare mai l’apparecchio mentre i cavi ed elettrodi sono collegati ad una persona
e non ricaricare mai la batteria con un caricabatteria diverso da quello fornito con
l’apparecchio. Non cortocircuitare la batteria.
Sostituzione della batteria
Tesmed Max 830 funziona grazie ad una batteria ricaricabile che si trova nella parte posteriore
dell’apparecchio. Dopo molte ricariche la batteria decade nelle sue prestazioni.
Quando l’autonomia della batteria risulta notevolmente ridotta rispetto al normale, è necessario
sostituirla, utilizzando solo ed esclusivamente batterie approvate da Tesmed.
• Per accedere al vano batteria è sufficiente togliere il gancio per cintura removibile e far slittare il
coperchio nella direzione della freccia (fig. 3 pag. 123).
• La batteria è collegata all’apparecchio mediante un connettore; per sostituirla è necessario estrarla
dalla sua sede e sfilare il connettore dall’apparecchio (fig. 4 pag. 123).
• Inserendo la nuova batteria prestare particolare attenzione al collegamento: il connettore presenta su un
lato una superficie piana che deve essere inserita rivolta verso l’alto (fig. 5 pag. 123).
NB: Per la salvaguardia dell’ambiente la batteria esaurita, va smaltita tra i rifiuti speciali.
Collegamenti
Gli impulsi elettrici generati dal Tesmed Max 830 sono trasmessi ai muscoli mediante elettrodi
autoadesivi. Prima di accendere il Tesmed Max 830 o in ogni caso, prima di dare intensità, applicare
sempre gli elettrodi sulla parte da trattare e collegarli tramite i cavetti al Tesmed Max 830:
inserire gli spinotti dei cavetti bipolari in ogni coppia di elettrodi usata per la stimolazione e collegarli
all’apparecchio inserendo la presa nell’apposita sede situata nella parte posteriore, rispettando
l’indicazione del colore (fig. 6 pag. 123) riportata sul Tesmed Max 830.
Se non si esegue questa procedura l’apparecchio superata una certa soglia, va in errore.
Un attento studio e la tecnologia TMS “Tesmed Multiplexer System” utilizzata nel Tesmed Max 830 hanno
permesso di realizzare un’apparecchiatura in grado di lavorare correttamente senza dover applicare gli
elettrodi con una polarità definita, facilitando quindi la modalità di applicazione, di collegamento e di
utilizzo da parte dell’utente.
Scollegamento elettrodi
Al termine del trattamento scollegare gli spinotti dei cavetti bipolari agendo come indicato in figura 7
pag. 123, prestando attenzione a non strappare i cavetti di collegamento dagli elettrodi.
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 9

- 10 -
ATTENZIONE:
L’uso dell’elettrostimolazione è localmente controindicato:
• nelle zone con infiammazioni, ferite, stiramenti o lacerazioni muscolari, dermatiti, infezioni
batteriche, eritemi, irritazioni; • nelle regioni con ernie muscolari; • nelle regioni con fratture ossee;
• nelle regioni con protesi e materiali di osteosintesi; • nelle regioni con varici o più in generale
vasculopatie; • nelle sedi di neoplasie; • sulle mucose;• nella zona toracica alle persone che
presentano un'aritmia cardiaca.
È vietato l’utilizzo dell’elettrostimolatore nei seguenti casi:
• nella donna in stato di gravidanza;
• nell’età evolutiva (rischio di infarto giovanile);
• nel paziente portatore di pace-maker (rischio di interferenza con l’attività del pace-maker) e di
defibrillatore impiantabile;
• nei casi di alterazione dei nervi periferici, patologie muscolari e gravi danni delle strutture
osteoarticolari;
• nel paziente portatore di protesi articolari e/o osteosintesi metalliche e/o metallo intratessutale-
endotessutale; • nelle gravi cardiopatie;
• nel paziente affetto da epilessia; • tumore osseo; • grave ipertensione arteriosa;
• in chi ha in atto un’importante patologia sistemica, debilitante o dermatologica;
• nei pazienti che eseguono trattamenti con un apparecchio HF perché questo potrebbe provocare
scottature ed il danneggiamento dello stesso elettrostimolatore;
• in prossimità di un apparecchio per terapia ad onde corte o a microonde perché questo potrebbe
produrre instabilità nell’uscita dell’elettrostimolatore;
• in pazienti in stato di incoscienza o che non sono in grado di comunicare;
• nei soggetti che si trovano in condizioni psicofisiche tali da non potersi esporre a fattori esterni;
• in presenza di miscela anestetica infiammabile con aria o ossigeno o protossido d’azoto.
• nella zona oculare e genitale
- Gli elettrodi non vanno mai posizionati sul seno carotideo, lungo la testa, direttamente
sugli occhi, coprendo la bocca o/e su un muscolo spastico.
- La corrente non deve essere applicata in modalità transtoracica poiché potrebbe causare
aritmia cardiaca sovrapponendo la frequenza dell’elettrostimolatore a quella del cuore.
(Non eseguire contemporaneamente il trattamento sui pettorali e sui dorsali).
L’utilizzo del Tesmed Max 830 per terapia deve essere seguito e consigliato da un medico.
Durante l’applicazione, in caso di spiacevoli sensazioni, sospendere immediatamente il trattamento e
consultare un medico.
controindicazioni
Tesmed Max 830 è un prodotto molto sofisticato e deve essere trattato con cura. I suggerimenti di
seguito riportati, aiuteranno l’utente ad assicurare una lunga durata dell’apparecchio nel tempo.
• Evitare che si bagni. La pioggia, l’umidità ed i liquidi o la condensa in genere contengono sostanze
minerali corrosive che possono danneggiare i circuiti elettronici.
• Tenere il Tesmed Max 830 lontano dalla portata dei bambini.
manutenzione
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 10

- 11 -- 11 -
• Non lasciare il Tesmed Max 830 in ambienti particolarmente caldi. Temperature troppo elevate
possono ridurre la durata dei circuiti elettronici, danneggiare le batterie e deformare le parti in plastica.
• Non lasciare il Tesmed Max 830 in ambienti particolarmente freddi perché durante l’utilizzo,
riscaldandosi, si potrebbe formare al suo interno della condensa con conseguente
danneggiamento dei circuiti elettrici.
• Non aprire il Tesmed Max 830. Eventuali interventi effettuati da personale non specializzato
possono danneggiarlo.
• Non farlo cadere, urtare o scuotere, in quanto i circuiti elettronici interni potrebbero subire danni
irreparabili.
• Non utilizzare la batteria per scopi diversi da quelli prescritti.
• Non utilizzare mai il caricabatteria o batterie che risultino danneggiati.
• Non mandare in cortocircuito la batteria.
• Non lasciare la batteria in ambienti caldi o freddi, come ad esempio in un’auto chiusa in piena estate
o in pieno inverno, perché questo riduce la capacità e la durata della batteria stessa.
• Non gettare le batterie nel fuoco!
• Disfarsi delle batterie applicando le regolamentazioni locali, ad esempio riciclandole. Non gettarle
insieme ai rifiuti domestici.
• Per pulire il Tesmed Max 830, (operazione da eseguire ad apparecchio spento), utilizzare uno
straccio morbido inumidito d’alcool, che però non contenga nessun solvente. I solventi potrebbero
deteriorare le parti di plastica.
Durante le operazioni di manutenzione devono essere utilizzati esclusivamente prodotti e ricambi
originali. Per mantenere il Tesmed Max 830 in piena efficienza è necessario rispettare le tempistiche
di manutenzione di seguito indicate:
A) Periodicamente è necessario verificare l’integrità o la presenza di ossidazioni dei cavi porta
elettrodo (mensilmente nel caso di uso regolare, ogni 15 giorni nel caso di uso intenso).
B) Periodicamente, quando si manifestano i primi segni di usura, è necessario sostituire gli elettrodi
elettroconduttivi. Il mancato rispetto di quanto sopra esonera il costruttore da qualunque
responsabilità agli effetti della garanzia. Il produttore garantisce, con un uso/manutenzione
corretto, una vita utile dell’apparecchiatura di 5 anni.
Per la salvaguardia dell’ambiente, l’apparecchio, le batterie e i suoi accessori vanno smaltiti
tra i rifiuti speciali.
smaltimento
L'apparecchio denominato Tesmed Max 830 è conforme alle seguenti leggi e direttive:
• Direttiva 2014/35/UE Bassa tensione (LVD) • Direttiva 2014/30/UE Compatibilità elettromagnetica (EMC) • Direttiva
2011/65/UE Restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettrice ed elettroniche (RoHS) •
LEGGE 4 gennaio 1990, n.1 e s.m.i. Disciplina dell’attività di estetista • DECRETO 15 ottobre 2015, n. 206, attuazione
dell’articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1
Il dispositivo denominato Tesmed Max 830 è conforme alle norme tecniche applicabili:
• CEI EN 60601-1:2006/ A11:2011/ A1:2013 Apparecchi elettromedicali. Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza
fondamentale e alle prestazioni essenziali • CEI EN 60601-2-10:2015 Apparecchi elettromedicali. Parte 2: Norme particolari di
sicurezza per gli stimolatori neuromuscolari • CEI EN 60601-1-11:2015 Apparecchi elettromedicali Parte 1: Prescrizioni generali
relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali - Norma collaterale: Prescrizioni per apparecchi elettromedicali
e sistemi elettromedicali per uso domiciliare • EN 60601-1-2:2015 Apparecchi elettromedicali Parte 1: Prescrizioni generali per
la sicurezza fondamentale e prestazioni essenziali - Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove
normative di riferimento
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 11

- 12 -
Accumulatore nichel-metallo-idrato
(NI-MH) ricaricabile 4,8V= 750 mA/h
CARATTERISTICHE TECNICHE TESMED MAX 830
Alimentazione
Policarbonato
Scocca
da 1Hz a 150Hz
Frequenza di ripetizione degli impulsi
E= 3200 μJ
Energia massima erogata per impulso
10 W per impulso / 5 mW
Potenza di picco massima / Potenza media
2 mA
0,2 mA
Corrente media erogata alla max frequenza
Corrente media erogata alla min. frequenza
120mA
Corrente max erogata di picco
Rettangolare, bifasica
(componente positiva & componente negativa),
nessuna componente a corrente continua
Forma degli impulsi
da 40 μs a 400μs
Durata degli impulsi (Positivo/Negativo)
99
Programmi preimpostati
4
Numero canali
Dimensioni (mm)
Peso (gr)
BF
Parte applicata di tipo
Funzionamento continuo
Condizioni d’impiego
Tutti i dati elettrici sono stati forniti per un carico di 1000 ohm per canale
Apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica infiammabile con aria o ossigeno o protossido d’azoto.
100-240V∿, 50/60Hz, 180mA
CARATTERISTICHE TECNICHE CARICABATTERIA
Alimentazione Input
6V⎓, 60mA
EN 60601-1, 3a ed.
Alimentazione Output
3mm, 1.1mm
Polarità, Ø esterno, Ø interno
Conformità alle norme tecniche
145
128 x 58 x 18
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 12

- 13 -- 13 -
da 150kHz a 80MHz
1,17
0,12
0,37
1,17
3,7
11,7
da 80MHz a 800MHz
1,17
0,12
0,37
1,17
3,7
11,7
da 800MHz a 2,5GHz
1,17
0,23
0,74
2,33
7,37
23,3
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione
portatili e mobili e l’elettrostimolatore Tesmed Max 830
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo
i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’elettrostimolatore Tesmed Max 830 può contribuire a prevenire interfe-
renze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili RF (tra-
smettitori) e l’elettrostimolatore Tesmed Max 830 come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima
degli apparecchi di radiocomunicazione.
Per i trasmettitori specificati per una potenza massima di uscita non riportata sopra, la distanza di separazione racco-
mandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P è la
potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
NOTA 1: A 80MHz e 800MHz, si applica l’intervallo della frequenza più alto.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. Le propagazione elettromagnetica è influen-
zata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Potenza di uscita
massima
del trasmettitore
specificata (W)
0,01
0,1
1
10
100
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetiche
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Il cliente o l’utilizzatore dell’ elettrostimolatore Tesmed Max 830 deve garantire che venga usato in tale ambiente.
Prova di immunità
Scarica elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2
Transitori / Treni elettrici
veloci
IEC 61000-4-4
Sovratensioni
IEC 61000-4-5
Buchi di tensione, brevi
interruzioni e variazioni di
tensione sulle linee di
ingresso dell’alimentazione
IEC 61000-4-11
Campo magnatico a fre-
quenza di rete (50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
Livello di prova
IEC 60601
± 8kV contatto
± 15kV in aria
± 2kV per le linee di
alimentazione di potenza
±1kV per le linee di
ingresso/uscita
±1kV modo differenziale
±2kV modo comune
5% U
T
(>95% buco in
U
T
) per 0,5 cicli
40% U
T
(60% buco in
U
T
) per 5 cicli
70% U
T
(30% buco in
U
T
) per 25 cicli
<5% U
T
(>95% buco in
U
T
) per 5 secondi
30 A/m
Livello di
Conformità
± 8kV contatto
± 15kV in aria
Non applicabile
Non applicabile
Non applicabile
Non applicabile
Ambiente
elettromagnetico - Guida
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in ceramica. Se i
pavimenti sono ricoperti di mate-
riale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno 30%.
L’elettrostimolatore Tesmed Max
830 è un dispositivo con alimenta-
zione dc fornita da batteria interna.
L’elettrostimolatore Tesmed Max
830 è un dispositivo con alimenta-
zione dc fornita da batteria interna.
L’elettrostimolatore Tesmed Max
830 è un dispositivo con alimenta-
zione dc fornita da batteria interna.
L’elettrostimolatore Tesmed Max
830 non contiene dispositivi suscet-
tibili ai campi elettromagnetici.
NOTE: U
T
è la tensione di rete a.c. prima dell’applicazione del livello di prova.
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 13

- 14 -
Guida e dichiarazione del costruttore: immunità elettromagnetiche
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Il cliente o l’utilizzatore dell’ elettrostimolatore Tesmed Max 830 deve garantire che venga usato in tale ambiente.
Prove di Emissione
Emissioni RF CISPR 11
Emissioni RF CISPR 11
Emissioni Armoniche
IEC 61000-3-2
Emissioni di fluttuazioni di
tensione/flicker IEC 61000-3-3
Conformità
Gruppo 1
Classe B
Non applicabile
Non applicabile
Guida e dichiarazione del costruttore: emissioni elettromagnetiche
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato.
Il cliente o l’utilizzatore dell’ elettrostimolatore Tesmed Max 830 deve garantire che venga usato in tale ambiente.
Prova di immunità
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
Livello di prova
IEC 60601
3Vrms
da 150kHz a 80MHz
3V/m
da 80MHz a 2,7GHz
Livello di
Conformità
Non Applicabile
3V/m
da 80MHz a 2,7GHz
Ambiente
elettromagnetico - Guida
Gli apparecchi di comunicazione a RF
portatili e mobili non dovrebbero
essere usati più vicino a nessuna
parte dell’elettrostimolatore Tesmed
Max 830 compresi i cavi, della
distanza di separazione raccomanda-
ta calcolata con l’equazione applica-
bile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata
d = 1,17
d = 1,17 da 80MHz a 800MHz
d = 2,33 da 800MHz a 2,5GHz
dove
P
è la potenza massima nomi-
nale d’uscita del trasmettitore in
watts (W) secondo il costruttore del
trasmettitore e d è la distanza di
separazione raccomandata in metri
(m). Le intensità di campo dei tra-
smettitori a RF fissi, come determi-
nato da un’indagine elettromagneti-
caa del sito potrebbe essere minore
del livello di conformità in ciascun
intervallo di frequenza. Si può verifi-
care interferenza in prossimità di
apparecchi contrassegnati dal
seguente simbolo:
NOTA 1: A 80MHz e 800MHz, si applica l’intervallo della frequenza più alto.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. Le propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
A) Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioa-
matori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoricamente e con precisione. Per valutare un ambiente elet-
tromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe considerare un indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel
luogo in cui si usa l’elettrostimolatore Tesmed Max 830, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione
il funzionamento normale dell’elettrostimolatore Tesmed Max 830. Se si notano prestazioni anomale, possono essere necessarie misure aggiuntive
come un diverso orientamento o posizione dell’elettrostimolatore Tesmed Max 830. Tesmed Max 830 deve garantire che venga usato in tale ambien-
te.B) L’intensità di campo nell’intervallo di frequenze da 150kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3V/m.
Ambiente elettromagnetico - Guida
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 utilizza energia RF
solo per il suo funzionamento interno. Perciò le sua emis-
sione RF è molto bassa e verosimilmente non causa nes-
suna interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
______
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è un dispositivo con
alimentazione dc fornita da batteria interna.
L’elettrostimolatore Tesmed Max 830 è un dispositivo con
alimentazione dc fornita da batteria interna.
e
m)
ato.
nte.
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 14

FORZA RESISTENTE: può contribuire a raggiungere un elevato livello di forza per un periodo
prolungato. Per gli sport con intenso e prolungato lavoro muscolare
FORZA ESPLOSIVA: può contribuire ad aiutare il raggiungimento rapido di un elevato livello
di forza massimale. Consigliato per basket, volley, corsa.
FORZA MASSIMALE: aiuta a migliorare la capacità di forza massimale e aumenta la massa
muscolare, per chi svolge attività con grande espressione di forza.
RASSODAMENTO: aiuta a riattivare il tono muscolare
TONIFICAZIONE: aiuta a sviluppare e mantenere un buon tono muscolare
- 15 -- 15 -
indicazioni per la scelta dei trattamenti per le esigenze individuali
Un attento studio e la tecnologia TMS “Tesmed Multiplexer System” utilizzata nel Tesmed Max
830 hanno permesso di realizzare un’apparecchiatura in grado di lavorare correttamente senza
dover applicare gli elettrodi con una polarità definita, facilitando quindi la modalità di
applicazione, di collegamento e di utilizzo da parte dell’utente.
polarizzazione elettrodi
Per il mantenimento, si consiglia lo stesso programma del trattamento, ma solo 2/3 volte la settimana,
non a giorni contigui, salvo diverse indicazioni del preparatore atletico o del medico curante.
mantenimento
• Ogni Cliente può scegliere, nella tabella dei trattamenti che segue, l’applicazione a Lui più idonea,
attingendo dalla lista fotografica del posizionamento elettrodi, i distretti muscolari di Suo interesse.
• Il riferimento numerico alle foto del posizionamento elettrodi è indicato a fianco di ogni
trattamento e precisamente nella colonna “Foto”. Quando sono indicate più foto per lo stesso
trattamento, esempio: “1,37,40÷44” si dovrà scegliere tra le foto 1,37,40,41,42,43,44 quella di
proprio interesse.
• Per ogni distretto muscolare scelto si consiglia di non superare una seduta giornaliera.
• É sconsigliato superare le due ore di elettrostimolazione nell’arco della giornata, pur
scegliendo diversi distretti muscolari.
•La durata del trattamento riportata nelle tabelle è indicativa, poichè il tempo necessario
al raggiungimento dei risultati può variare anche sensibilmente da soggetto a soggetto.
• A coloro che avessero dei dubbi sui trattamenti da applicare, consigliamo di consultare il
medico di fiducia o il preparatore atletico.
• Durante l’esecuzione del trattamento ad ogni cambio di fase l’intensità di uscita si adeguerà
automaticamente al fine di garantire una maggior sicurezza. Dopo tale adeguamento potete
aumentare o diminuire l’intensità di uscita a vostro piacere.
• Durante la fase di riposo, tra un impulso e l’altro, per questioni di sicurezza non sarà possibile
aumentare l’intensità di uscita.
NB: i programmi presenti nel Tesmed Max 830 sono modulati in diverse fasi* di massaggio (da 1
a un massimo di 5). Alcuni programmi presentano una o più fasi contenenti WAIMS-SYSTEM®.
Durante i trattamenti è sempre consigliabile, soprattutto in presenza di WAIMS-SYSTEM®,
adeguare l’intensità dei singoli canali, poichè la sensibilità è diversa a seconda dei muscoli trattati.
* Il n° delle fasi presenti in un programma corrisponde al n° dei tipi di onde presenti nello stesso.
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 15

riodo
vello
assa
- 16 -
(programmi da 01 a 20)
PROGRAMMI PERSONALIZZABILI
** Tesmed Max 830 contribuisce ad un’azione linfodrenante sulla parte interessata al trattamento, come conseguenza della
stimolazione del movimento muscolare
Waims-System®
Waims-System®
Waims-System®
Waims-System®
Waims-System®
Tapping 1
Tapping 2
Tapping 3
Tapping 4
Press 1
Press 2
Press 3
Kneading 1
Kneading 2
Kneading 3
Kneading 4
Modulation 1
Modulation 2
Burst 1
Burst 2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Tpulse=100μs Freq.=1÷100Hz Time=1’÷60’
Tpulse=200μs Freq.=1÷100Hz Time=1’÷60’
Tpulse=300μs Freq.=1÷100Hz Time=1’÷60’
Tpulse=400μs Freq.=1÷100Hz Time=1’÷60’
Tpulse=120μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=240μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=300μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=40μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=160μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=200μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=340μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=80μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=140μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=180μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
Tpulse=260μs Freq.=1÷150Hz Time=1’÷60’
(pause 1)
(pause 2)
(pause 3)
(pause 1)
(pause 2)
Azione
Linfodrenante**,
Rilassante,
Recupero attivo,
Defaticante
Massaggio
muscolare,
Riattivante,
Cellulite
Forza resistente,
Forza esplosiva,
Sviluppo forza
Tonificazione,
Modellamento,
Cellulite,
Rassodamento
Drenante,
Stretching
Aerobico,
Ipertonia
Parametri Indicazione
Trattamenti
OndaProg.
• I programmi nella seguente tabella sono modificabili nella durata, nella frequenza e
nell’ intensità, e possono essere utilizzati a discrezione del Cliente e/o con la consulenza del
preparatore atletico.
1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4
1 12 23 34
1 12 23 34
1 12 23 34
1 12 23 34
1 2 3 4
OUT 1
Blue
OUT 2 OUT 3 OUT 4
posizionamento
elettrodi
Green YellowOrange
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 16

- 17 -- 17 -
Aumento massa arti superiori e pettorali
Aumento massa arti inferiori
Potenziamento massa pettorali
Potenziamento massa tricipiti braccio
Potenziamento massa bicipiti ed avambraccio
Potenziamento massa addome uomo
Potenziamento massa quadricipiti
Potenziamento massa cingolo scapolare-dorsale
Stretching allungamento dei muscoli tricipiti
Stretching allungamento dei muscoli ischio-tibiali
Stretching allungamento dei muscoli quadricipiti
Stretching allungamento dei muscoli dei gemelli
Massaggio leggerezza arti inferiori
Massaggio leggerezza arti superiori
Aerobico
Anaerobico
Riscaldamento muscolare
Ipertonia
Ipertrofia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
23
59
59
58
58
76
58
58
65
65
65
65
1
2
62
68
21
60
61
23’
21’
21’
21’
21’
29’
21’
21’
10’
10’
10’
10’
30’
30’
21’
18’
10’
21’
21’
3
3
3
3
3
5
3
3
1
1
1
1
1
1
3
3
2
3
3
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
15
15
15
15
*
30
30
1,37,40÷44
51÷61,73÷76,
78,79
37
41
44
45÷48
54
68
64, 66
13,31,74,75
54
31,34÷36,
76÷79
10,14,58,76
3
1÷79
1÷79
1÷79
1÷79
1÷79
FITNESS
WAIMS
®
WAIMS
®
Prog. Foto Durata
Prog.
n.
Fasi
(programmi da 21 a 99)
PROGRAMMI TESMED
* Seguire le indicazioni del preparatore atletico o del medico sportivo
• I programmi da 21 a 99 permettono di eseguire trattamenti secondo fasi preimpostate a
durata fissa e non modificabile.
OUT 1
Blue
OUT 2 OUT 3 OUT 4
posizionamento
elettrodi
Green YellowOrange
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 17

- 18 -
Massaggio gambe donna
Massaggio braccia donna
Massaggio gambe uomo
Massaggio braccia uomo
Cellulite* molle braccia
Cellulite* dura braccia
Cellulite* addome
Cellulite* fianchi
Cellulite* interno coscia
Cellulite* molle esterno coscia
Cellulite* dura esterno coscia
Cellulite* densa laterale coscia
Cellulite* dura glutei + coscia
Cellulite* leggera glutei
Cellulite* densa glutei
Cellulite* dura glutei
Definizione muscolare
Rassodamento intensivo braccia
Rassodamento intensivo addome
Rassodamento intensivo fianchi
Drenaggio interno coscia donna
Rassodamento intensivo esterno coscia
Rassodamento intensivo glutei
Rassodamento intensivo interno coscia
Massaggio leggerenza arti superiori
Massaggio leggerenza arti superiori e pettorali
Massaggio tonificante intensivo fascia addominale
Massaggio leggerenza cosce
Massaggio leggerenza fianchi + glutei
Massaggio leggerenza arti inferiori
Massaggio leggerenza gambe pesanti donna
Massaggio leggerenza glutei + coscia
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
66
74
87
74
92
89
95
93
97
91
98
90
99
94
96
88
57
26
76
77
38
37
37
37
22
76
76
38
82
38
82
82
23’
40’
40’
40’
47’
45’
47’
54’
49’
52’
50’
54’
50’
52’
55’
50’
21’
24’
29’
19’
20’
26’
26’
26’
30’
29’
29’
20’
20’
20’
20’
20’
5
5
5
5
2
2
2
3
4
3
3
3
3
3
3
3
5
4
5
5
2
4
4
4
4
5
5
2
1
2
1
1
15
15
15
15
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
60
60
60
15
30
30
30
15
15
15
15
15
15
15
15
10,11,33
3
58,76
64
20
20
4÷7
8,9
12÷14
31
31
31,33
29÷31
28
28
28
1÷79
2,20
4÷7
8, 9
12÷14,32
31
27,28
12÷14,32
20
1,37,44
4÷7
13
26
10,11,33,58,76
11
29÷31
ESTETICA
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
WAIMS
®
* Inestetismi della cellulite
Prog. Foto Durata
Prog.
n.
Fasi
Giorni
ITALIANO
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 18

- 19 -
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
- 19 -
Massaggio leggerezza interno coscia uomo
Massaggio leggerezza gambe
Modellamento arti superiori
Modellamento seno
Modellamento fascia addominale
Modellamento e benessere dorsali
Modellamento cosce + fianchi
Modellamento arti inferiori
Modellamento glutei
Rassodamento
Rassodamento arti superiori e pettorali
Rassodamento seno
Rassodamento addome cadente donna
Rassodamento fascia addominale uomo - donna
Rassodamento dorsali
Rassodamento cosce
Rassodamento interno coscia
Rassodamento esterno coscia
Rassodamento arti inferiori
Rassodamento fianchi e glutei
Rassodamento glutei
Prevenzione smagliature seno
Prevenzione smagliature addome
Prevenzione smagliature braccia
Prevenzione smagliature cosce
Prevenzione smagliature glutei
Prevenzione smagliature fianchi
Tonificazione
Tonificazione arti superiori e pettorali
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
38
38
29
78
76
48
71
73
77
70
78
78
76
76
79
77
77
77
79
77
70
72
89
72
84
84
84
69
69
20’
20’
28’
22’
29’
28’
28’
15’
19’
21’
22’
22’
29’
29’
24’
19’
19’
19’
24’
19’
21’
15’
45’
15’
15’
15’
15’
21’
21’
2
2
5
4
5
5
3
3
5
3
4
4
5
5
4
5
5
5
4
5
3
5
2
5
5
5
5
3
3
15
15
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
30
/
/
/
/
/
/
30
30
54,55,56
10,11,14,33
2,20,40÷44,
64, 66, 67
1
4÷7
15,16,19,
21÷24,62,68,70
8
10÷14, 32÷36
28
1÷79
1,2,20,37,38,
40÷42,44
1
4÷7
4÷7
22,23,62,68,70
13,32
12÷14,32
31
10÷14, 32÷36
26
28
1
4÷7
2,20
31
28
8,9
1÷79
1,2,20,37,38,
40÷42,44
ESTETICA
WAIMS
®
/ Non sono previste indicazioni
Prog. Foto Durata
Prog. n.
Fasi
Giorni
Tesmed Max 830_NEW10_17H_Tesmed_interno_rv01-0905.qxd 20/10/17 11:55 Pagina 19
Other manuals for MAX 830
2
Table of contents
Languages:
Other Tesmed Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Belmont
Belmont buddy lite Operator's manual

Poskom
Poskom VET-20BT product manual

Zeiss
Zeiss Humphrey Matrix 800 user manual

DERMAVIT
DERMAVIT Diamond Shield IEProfessional instruction manual

GENICON
GENICON SINGLE-USE MONOPOLAR X-SURGE TIPS Instructions for use

IBIOM Instruments Ltd
IBIOM Instruments Ltd ERGO XR2 Operation manual