TREVIDEA G3 Ferrari G10078 User manual

1
ITA: INDICE
Simbologia
………...……………………………………………………………………………..…………………..
p. 2
Avvertenze per l’utilizzo
………...……………………………………………………………………………
p. 3
Informazioni d’uso
………...……………………………………...……………………………………………..
p. 4
G100 8
………...……………………………………...……………………………………...……………..………….
p. 5
Nomenclatura
….....……………………………………...……………………..………………………………….
p. 5
Al primo utilizzo
…..………………………...……………………………………………………………………
p. 6
Introduzione alle funzioni
……………………………...…………………………………………………….
p. 6
Consigli per la cottura
….....…………………………………...……………………………………………….
p. 8
Funzionamento
….....…………………………..………………...………………………………………………...
p. 8
Manutenzione e pulizia
...………………………..………………………………...……………..…………..
p. 9
Caratteristiche tecniche
………...……………………………………...……………………………………….
p. 9
Risoluzione dei problemi
…..…………………………………...……………………………………...….…
p. 9
Ricettario
….....…………………………..………………………....………………………………………………...
p. 10
Trattamento dei rifiuti delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche
………...……………………………………...……………………………………...……………...
p. 54
ENG: INDEX
Symbols
………...……………………………………………………………………………..……………………….
p. 2
General information
………...……………………………………...………………………………………..…..
p. 15
Safety instructions
………...……………………………………………………………..……………………….
p. 16
G100 8
………...……………………………………...……………………………………...……………..………….
p. 1
First use
…..………………………………….…...……………………………………………………………………
p. 1
Functions introduction
……………..…………………...…………………………………………………….
p. 18
Hints for cooking
……….....…………………………………...……………………………………………….
p. 20
Operating the bread machine
...…………………………...………………………………………………...
p. 20
Maintenance and Cleaning
...………………………..………………………………...……………..……..
p. 20
Technical features
………...……………………………………...…………………………..………………….
p. 21
Troubleshooting
…..…………………………………...……………………………………..........................….…
p. 21
Recipy book
………..…………………………………...……………………………………..........................….…
p. 22
Waste of electric and electronic equipment (WEEE
Directive)
………….…...……………………………………...……………………………………...……………...
p. 52
PORTUGUESE
………..……………………………………...………………………………………
p. 26
ESPAÑOL
……………….…………………………...……………………………………...……………......
p. 34
DEUTCH
……………….…………………………...……………………………………...……………......
p. 41

2
CLASSI
DI
PROTEZIONE
/
PROTECTION
CLASSES
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
NON ESPORRE A PIOGGIA E UMIDITA’
WARNING
ELECTRIC SHOCK RISK
DO NOT EXPOSE TO RAIN OR MOISTURE
ATTENZIONE: NON APRITE L’APPARECCHIO. ALL’INTERNO NON VI SONO COMANDI
MANIPOLABILI DALL’UTENTE NE’ PARTI DI RICAMBIO. PER TUTTE LE OPERAZIONI DI
SERVIZIO RIVOLGERSI AD UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Se l’apparecc io a impresso i simboli sottostanti, significa c e le caratteristic e tecnic e sono
corrispondenti al simbolo.
Questo simbolo segnala la presenza all’interno del prodotto di componenti operanti ad alta
tensione; non apritelo in nessun caso.
T is symbol warns t e user t at un-insulated dangerous voltage inside t e system
may cause an electrical s ock. Do not open t e case.
Questo simbolo indica che l’apparecchio appartiene alla CIasse I : ciò significa che
l’apparecchio ha una spina che comprende il polo di messa a terra e va usata esclusivamente
su prese provviste di messa a terra.
Class I Appliance symbol. T is means t e appliance must ave t e c assis connected to
electrical eart /ground by an eart conductor.
Attenzione: questo simbolo indica all’utente istruzioni importanti da leggere e da rispettare
durante l’utilizzo del prodotto.
Caution: t is symbol reminds t e user to read carefully t e important operations and
maintenance instructions in t is owner’s guide.

3
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
D
i seguito sono riportate importanti indicazioni riguardanti l’installazione, l’uso e la manutenzione;
conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione; utilizzare il prodotto solo nel
modo indicato dal presente libretto di istruzioni; ogni altro uso è da considerare improprio e
pericoloso; perciò il costruttore non può essere considerato responsabile nel caso in cui vi siano danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli; prima dell’uso assicurarsi dell'integrità
dell'apparecchio; in caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al personale dell’assistenza; non
lasciare gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, graffette, ecc.)
alla portata dei bambini in quanto sono potenziali fonti di pericolo; inoltre, ricordiamo che questi,
devono essere oggetto di raccolta differenziata; accertarsi che i dati di targa siano compatibili con
quelli della rete elettrica; l'installazione deve essere effettuata in base alle istruzioni del costruttore
considerando la potenza massima dell'apparecchio indicata in targa; un’errata installazione può
causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non può essere considerato
responsabile; non lasciare l'apparecchio inutilmente inserito; meglio staccare la spina dalla rete di
alimentazione quando l'apparecchio non viene utilizzato; nel caso fosse necessario l’uso di adattatori,
prese multiple e prolunghe utilizzare solo quelli conformi alle vigenti norme di sicurezza; in ogni caso
non superare mai i limiti di assorbimento indicati sull'adattatore semplice e/o sulle prolunghe, nonché
quello di massima potenza marcato sull'adattatore multiplo; qualora l’apparecchio sia fuori uso e si sia
deciso di non ripararlo, si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliando il cavo di alimentazione;
non maneggiare o toccare il prodotto con mani bagnate o a piedi nudi.
-
N
on utilizzare il prodotto in caso di danni al cavo di alimentazione, alla spina o in caso di
cortocircuiti; fare riparare il prodotto da un centro di assistenza autorizzato.
-
N
on avvicinare il cavo di alimentazione a oggetti taglienti o a superfici calde e non tirarlo per
staccare la spina.
-
N
on esporre il prodotto a condizioni atmosferiche dannose come pioggia, umidità, gelo, ecc.
Conservarlo in luoghi asciutti.
-
Q
uesto apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza o conoscenza se a loro è stata
assicurata un’adeguata sorveglianza oppure se hanno ricevuto istruzioni circa l’uso in sicurezza
dell’apparecchio; le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere effettuate da
bambini a meno che non abbiano più di 8 anni e siano sorvegliati
-
N
on per uso commerciale. Solo per uso domestico
L
e operazioni di pulizia devono essere effettuate dopo aver staccato la spina: in caso di guasto e/o di
cattivo funzionamento non manomettere l'apparecchio. Per l'eventuale riparazione rivolgersi
solamente ad un centro autorizzato dal costruttore e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il
mancato rispetto di quanto sopra può' compromettere la sicurezza dell'apparecchio e far decadere i
termini di garanzia.

4
INFORMAZIONI D’USO
ATTENZIONE: il prodotto ha una funzione riscaldante. Le superfici possono sviluppare alte
temperature. Dato che la percezione della temperatura è diversa per ogni persona, utilizzare
l’apparecchio con cautela. Toccare solo le superfici progettate per essere toccare, e usare presine o
guanti da cucina.
- Questo apparecchio è progettato per uso domestico o applicazioni simili: cucine per il personale in
negozi, uffici o altri luoghi di lavoro, per i clienti in hotel, motel, bed breakfast o residence.
- Tenere il prodotto ed il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini sotto 8 anni.
- Posizionare la parete sul retro contro un muro.
- L’apparecchio non è progettato per essere usato attraverso timer esterni o telecomandi.
- Posizionare su una superficie piana e stabile.
- Non toccare le superfici calde. Utilizzare sempre le apposite maniglie o le manopole.
- Per estrarre il cestello utilizzare sempre delle presine da cucina.
- Per proteggersi da scosse elettriche, non immergere il cavo, la spina o il corpo in acqua o altro
liquido.
- Staccare la spina dalla presa di corrente quando il prodotto non è in uso, prima di inserire o
rimuovere gli accessori e prima della pulizia.
- L'uso di accessori non consigliati dal produttore può causare danni all’apparecchio e lesioni
all’utente.
- Non posizionare sopra o vicino al fornello a gas o elettrico, o nelle vicinanze di un forno caldo.
- Non toccare le parti in movimento o in rotazione.
- Non accendere mai l'apparecchio senza la teglia correttamente inserita e riempita con gli
ingredienti.
- Mai battere la teglia sulla parte superiore o sul bordo, si potrebbe danneggiare.
- Lamine di metallo o altri materiali, posate ed utensili non devono essere inseriti nella macchina per
il pane.
ATTENZIONE: Non coprire mai la macc ina del pane mentre è in uso, risc io di
incendio!
- Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per l’uso espressamente indicato in questo manuale.
- Non utilizzare all'aperto. Solo per uso interno.
- L'apparecchio non è destinato ad essere azionato per mezzo di un timer esterno o tramite un sistema
di telecontrollo.
- Non lasciare l’apparecchio incustodito mentre è in funzione. Staccare la spina dopo l’utilizzo.
- Prima di iniziare le operazioni di pulizia o manutenzione, è necessario attendere che l’apparecchio
si raffreddi.
- Non inserire nulla nelle feritorie di areazione.
- Non sottoporre il prodotto ad urti, potrebbero danneggiarlo.
- Non utilizzare come unità di riscaldamento. Utilizzare solo ricambi ed accessori originali.
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia
dell’apparecc io, spegnerlo e staccare il cavo elettrico dalla presa di corrente domestica.
ATTENZIONE: la paletta mescolante può rimanere nel pane al termine della cottura.
Controllare la presenza o meno della pala nel pane dopo ogni cottura, ed
eventualmente utilizzare l'apposito gancio (7) per estrarla.

5
1. Oblò di controllo
2. Coperchio
3. Spatola impastatrice
4. Contenitore per impasto
5. Pannello di controllo
6. Corpo
. Gancio
8. Coppetta dosatore
9. Cucchiaio dosatore
PANNELLO DI CONTROLLO (5)
G10078

6
AL PRIMO UTILIZZO
L'apparecchio potrebbe emettere un po’ di fumo e un odore caratteristico quando si accende per la
prima volta. Questo è normale e smetterà presto.
1. Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile ed assicurarsi che sia dotato di
sufficiente aerazione.
2. Verificare che tutte le parti e gli accessori siano integri e privi di danni.
3. Pulire tutte le parti come indicato nel paragrafo "Pulizia e manutenzione".
4. Impostare la macchina per il pane in modalità “cottura” (Funzione 19) e fare funzionare a vuoto per
circa 10 minuti. Dopo il completo raffreddamento, pulire nuovamente l’apparecchio.
5. Asciugare le parti ed assemblarle correttamente, così che la macchina sia pronta per l'utilizzo.
INTRODUZIONE ALLA FUNZIONI PRINCIPALI
Non appena la macchina per il pane viene collegata alla corrente elettrica, emette un bip e
l’indicazione "1 3:10" appare sul display: “1” indica il programma scelto mentre “3:10” è il tempo di
lavorazione. Le frecce puntano su “ 50g” e “MEDIO” (doratura) come impostazione di default.
Accensione/Spegnimento
Premere il tasto START/STOP sul display di controllo per avviare o arrestare il programma di cottura
- Per avviare un programma, premere una volta il tasto "START/STOP": un breve segnale acustico
verrà emesso e i due punti nel tempo di visualizzazione inizieranno a lampeggiare.
- Per fermare il programma, premere il pulsante "START/STOP" per circa 3 secondi fino al bip di
conferma che il programma è stato spento.
Nota: Ogni pulsante è inattivato tranne il tasto "START/STOP", dopo che il programma è iniziato.
Programmi, Tasto MENU’
Questo pulsante serve per impostare i programmi. Ogni volta che verrà premuto (accompagnato da un
breve segnale acustico) il programma varierà. Selezionare il programma desiderato.
1. NORMALE: per impastare, lievitare e cuocere il pane normale. È inoltre possibile aggiungere gli
ingredienti per dare sapore.
2. FRANCESE: per impastare, lievitare e cuocere con maggiore lievitazione. Il pane cotto in questa
modalità avrà una crosta croccante e la consistenza leggera.
3. INTEGRALE: per impastare, lievitare e cuocere pane integrale. In questa funzione il
preriscaldamento ha durata maggiore per consentire al grano di assorbire acqua ed espandersi. Si
sconsiglia di utilizzare l’impostazione “partenza ritardata” poiché con questo programma può
produrre risultati scadenti.
4. VELOCE: per impastare, lievitare e cuocere il pane con bicarbonato di sodio o lievito in polvere;
il pane cotto con questa funzione è di solito più piccolo e con una consistenza densa.
5. BRIOCHE: per impastare, lievitare e cuocere il pane con aggiunta di latte o di burro (pane al latte,
impasto tipo brioche, ecc...)
6. SANDWICH: per impastare, lievitare e cuocere pane con lievitazione medio-lunga. Per un pane
adatto alla creazione di sandwich e tramezzini
. SENZA GLUTINE/GLUTEN FREE: per impastare, lievitare e cuocere pane senza glutine, grazie
ai tempi di impasto, riposo e lievitazione studiati appositamente.
8. MIX: impasta per 15 minuti.
9. IMPASTO INTEGRALE: per impastare e lievitare con farina integrale.
10. IMPASTO PIZZA: per impastare e lievitare impasto per pizza. Completare la lievitazione fuori
dalla macchina per un tempo a piacere.
11. IMPASTO: per impastare e lievitare, senza cottura. Togliere l'impasto per fare panini, pizza,
focacce, pagnotte.

12. MIX 2: impasta per un tempo impostabile da 8 a 45 minuti.
13. PORRIGDE: per fare il porridge (o zuppa d'avena).
14. SCONGELA: scalda a 50 gradi, temperatura adatta allo scongelamento.
15. YOGURT: per fare lo yogurt da latte e fermenti lattici.
16. MIX/CUOCI: mescola e poi cuoce, senza lievitazione.
1 . MARMELLATA: per realizzare confetture e marmellate
18. TORTA: impastare, lievitare e cuocere (con soda o lievito in polvere) torte e ciambelle.
19. CUOCI: solo cottura (senza impasto e lievitazione). Può essere anche usato per prolungare la
cottura di un programma.
Livelli di Doratura, tasto COLORE
Questo pulsante serve per scegliere il livello di doratura della crosta del pane. Premere il tasto
ripetutamente e la freccia sul display si sposterà tra le seguente opzioni: “CHIARO” (doratura
leggera), “MEDIO” (doratura media) “SCURO” (doratura più scura).
Dimensioni, tasto PESO
Premere questo pulsante ripetutamente per selezionare tra i formati di pane: 500g, 50g, 1000g.
Partenza ritardata
Se si desidera che l'apparecchio non si accenda immediatamente, è possibile utilizzare questo pulsante
per impostare la partenza. Il tempo impostato include anc e il tempo di cottura del programma
selezionato. In un primo momento selezionare il programma (pulsante MENU) ed il grado di doratura
(pulsante COLOR), quindi premendo TIME+ o TIME– è possibile impostare la partenza ritardata da
un minimo di 10 minuti ad un massimo di 15 ore.
Esempio: sono le 20:30 e desiderate che il pane sia pronto la mattina successiva alle (cioè dopo 10
ore e 30 minuti).
- Selezionare programma, doratura e dimensione della pagnotta tramite gli appositi pulsanti.
- Premere il pulsante TIME+ o TIME- per aggiungere tempo fino a quando 10:30 non viene
visualizzato sul display LCD.
- Premere il tasto STOP/START per attivare il programma.
- Sul display LCD apparirà il conto alla rovescia per visualizzare il tempo rimanente. Otterrete pane
fresco alle :00 del mattino, che rimarrà in caldo per 1 ora circa.
Nota: con la partenza ritardata, si consiglia di non utilizzare ingredienti freschi e facilmente deperibili
(come uova, latte fresco, frutta, cipolle ecc..).
2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI DI BASE
Funzione di mantenimento del calore (programmi 1,2,3,4,5,6,7,16,18)
Il pane può essere mantenuto automaticamente al caldo per 60 minuti dopo la cottura. Se si desidera
prendere il pane prima, disattivare il programma premendo il tasto START/STOP sul display di
controllo.
Effetto memoria
Se l'alimentazione è stata interrotta durante il corso di panificazione, il processo continuerà
automaticamente entro 10 minuti, senza premere il pulsante START/STOP. Se l’interruzione di
corrente supera i 10 minuti, la memoria non può essere mantenuta e la macchina dovrà essere
riavviata. Tuttavia, se l’apparecchio non ha superato la fase dell’impasto prima dell’interruzione di
elettricità, è possibile premere il START/STOP per continuare il programma dall'inizio.
Condizioni ambientali di utilizzo
La temperatura ambientale suggerita per un utilizzo ottimale della macchina del pane deve essere
compresa tra 15 e 34°C.

8
3. AVVERTENZE D’USO
Durante l’utilizzo, è possibile che le seguenti indicazioni compaiano sul display LCD:
- Se il display visualizza "H: HH" dopo aver premuto il tasto START/STOP (Figura 1), la
temperatura interna della macchina è ancora troppo elevata. Spegnere l’apparecchio, aprire il
coperchio e lasciare raffreddare per 10-20 minuti.
- Se il display mostra "E: E0" dopo aver premuto START/STOP (Figura 2), il sensore di
temperatura è scollegato. Si consiglia di fare controllare il sensore con attenzione da un Centro
Assistenza Autorizzato.
Fig.1 Fig.2
CONSIGLI PER LA COTTURA
1. PROGRAMMA VELOCE
Selezionando il programma VELOCE, il pane viene realizzato con il lievito e il bicarbonato di sodio,
che è attivato dall’umidità e dal calore. Per ottenere un risultato perfetto, si suggerisce di collocare
tutti i liquidi nel fondo del tegame per l’impasto e gli ingredienti secchi in cima. Durante la fase di
miscelazione gli ingredienti secchi potrebbero raccogliersi negli angoli della vaschetta: in questo caso
può essere necessario aiutare la macchina a mescolare bene gli ingredienti per evitare grumi di farina.
Mescolare utilizzando esclusivamente una spatola di gomma, per non danneggiare il contenitore.
FUNZIONAMENTO
1. Mettere il contenitore (4) in posizione, quindi ruotarlo in senso orario finché non scattano in
posizione corretta. Fissare la spatola impastatrice (3) sopra il semiasse.
2. Mettere gli ingredienti nella teglia (4) in questo ordine: acqua (o altri liquidi), zucchero, sale, olio,
farina ed aggiungere sempre il lievito come ultimo ingrediente. In caso di impasto con segale o
integrale, si consiglia di invertire l'ordine degli ingredienti (cioè di versare prima lievito secco e
farina, e infine il liquido per ottenere un impasto migliore).
3. Fare una piccolo buco su un lato della farina e aggiungere il lievito, assicurandosi che non venga
a contatto con gli ingredienti liquidi o il sale.
4. Chiudere il coperchio (2) con delicatezza e inserire il cavo di alimentazione in una presa.
5. Premere il pulsante MENU fino a selezionare il programma desiderato.
6. Premere il pulsante PESO/LOAF per selezionare il formato desiderato (500- 50-1000g).
. Se necessario, impostare la partenza ritardata, premendo TIME+ o TIME-.
8. Premere il pulsante START/STOP per accendere la macchina.
Nota: con i programmi NORMALE/SOFT, FRANCESE/FRENCH, INTEGRALE/WHOLE
WHEAT, VELOCE/QUICK, BRIOCHE, SANDWICH, SENZA GLUTINE/GLUTEN FREE e
TORTA/CAKE, durante la fase di impasto la macchina emetterà alcuni bip, per chiedervi di
aggiungere ingredienti. Se desiderate, aprite il coperchio e aggiungere ingredienti al bip.
9. Una volta terminata la cottura, l’apparecchio emetterà 10 segnali acustici. Aprire il coperchio (2)
e, dopo aver indossato dei guanti da forno, afferrare saldamente la maniglia della teglia (4).
Girarla in senso antiorario e tirare delicatamente la padella verso l'alto. Se necessario, utilizzare
una spatola antiaderente per allentare delicatamente i lati del pane.
ATTENZIONE: la teglia (4) ed il pane possono essere molto caldi! Maneggiare sempre
con cura e utilizzare guanti da forno.

9
10. Rovesciare la teglia (4) su una superficie pulita e agitare delicatamente fino a quando il pane non
uscirà.
11. Lasciare raffreddare il pane per circa 20 minuti prima di affettare.
12. Al termine della cottura, qualora non si sia premuto il pulsante START/STOP, il pane viene
mantenuto in caldo automaticamente per 1 ora.
13. Quando la macchina non è in uso, si consiglia di scollegare il cavo di alimentazione.
Nota: prima di affettare il pane, utilizzare il gancio ( ) per rimuovere la lama impastatrice (3)
nascosta sul fondo della pagnotta. Il pane è caldo, non usare mai le mani per estrarla.
MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE: Staccare la spina dalla presa di corrente e lasciare raffreddare la
macc ina prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o della pulizia.
La teglia (4), la lama (3), l’oblò di controllo (1), il coperchio (2) e il corpo della macchina (6) possono
essere puliti utilizzando un panno leggermente umido. Non utilizzare alcun detergente chimico e
abrasivo e non immergere mai il corpo in acqua o altro liquido per la pulizia. Asciugare
completamente la teglia (4) e la lama impastatrice (3) prima di rimontarle.
Qualora la barra di impasto sia difficile da rimuovere dal perno, riempire il contenitore con acqua
calda e lasciare in ammollo per circa 30 minuti.
Prima di riporre la macchina del pane, accertarsi che si sia raffreddata completamente e che sia stata
pulita ed asciugata; mettere il cucchiaio dosatore (9), la coppetta (8), il gancio ( ) e la lama
impastatrice (3) nella teglia (4), e chiudere il coperchio (2).
Conservare in luogo asciutto e pulito, lontano dalla portata dei bambini.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione: AC 220-240V~ 50/60 Hz. Potenza: 550W
• Capacità: MAX 1 Kg
• Display digitale e 19 programmi
• 3 livelli di doratura
• Partenza ritardata (10min – 15h)
• Funzione di mantenimento del calore per 1 ora
• Accessori: teglia antiaderente, coppetta e cucchiaio dosatore, gancio
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa Soluzione
Esce del fumo dall’unità
- Elemento riscaldante sporco
- Primo utilizzo: olio di lavorazione
rimasto sull’elemento riscaldante.
- Scollegare la macchina e pulire
l'elemento riscaldante.
- Durante il primo utilizzo, fare
funzionare a secco con coperchio
aperto.
Impasto non uniforme e cattiva
cottura
- Il programma selezionato non è
corretto.
- Coperchio aperto troppo spesso
durante la lavorazione.
- Impastatrice non può mescolare
adeguatamente.
- Selezionare altro programma.
- Non aprire il coperchio, lasciare il
pane al caldo dopo la cottura.
- Controllare che non vi sia nulla
che ostruisce le lame impastatrici.
Se il problema persiste, contattare
un Centro Riparazioni Autorizzato

10
Rumori durante l’uso e l’impasto
non è miscelato correttamente
La teglia non è installata
correttamente e l’impasto è troppo
grande per essere mescolato
Fissare la teglia in modo corretto,
ricontrollare le dosi nella ricetta.
Pagnotta troppo grande Troppo lievito, troppa farina o
troppa acqua. Temperatura
ambiente troppo elevata.
Controllare la ricetta e i fattori
ambientali.
Pagnotta tropo piccola, il pane non
è lievitato
- Nessun lievito o poco lievito tra
gli ingredienti.
- Temperatura dell’acqua alta.
- Il sale è venuto a contatto con il
lievito
-
Temperatura ambiente bassa.
- Controllare di aver inserito la
quantità corretta di lievito.
- Controllare la temperatura
dell’acqua.
- Aumentare la temperatura della
stanza.
L’impasto è talmente grande che
esce dalla teglia
- Troppi liquidi
-
Troppo lievito
Ridurre la quantità di liquidi e di
lievito.
Il pane cade al centro della teglia
durante la cottura dell’impasto
- La farina usata non corretta.
- Il lievito non è in temperatura
corretta
- Troppa acqua/liquidi.
- Controllare il tipo di farina.
- Il lievito deve essere a
temperatura ambiente.
- Diminuire la quantità di acqua o
liquidi nella ricetta.
L’interno della pagnotta è vuoto - Troppa acqua, troppo lievito o no
sale.
- La temperatura dell’acqua è
troppo elevata.
- Ridurre la quantità d’acqua o di
lievito, controllare di aver messo
sale
- Controllare la temperatura
dell’acqua.
Il display mostra “H:HH” dopo
aver premuto il pulsante di
avvio/stop
La temperatura all’interno della
macchina è troppo elevata.
Premere Stop e staccare l’unità
dalla presa di corrente. Estrarre la
teglia, usando i guanti da forno, e
lasciare raffreddare la macchina per
10-20 minuti circa.
Se il problema dovesse persistere,
contattare un Centro Riparazioni
Autorizzato.
RICETTARIO
Il pane è alla base dell’alimentazione quotidiana, e ogni città ha le sue specialità. Le varietà di pane
sono perciò praticamente infinite.
L’obiettivo di questo ricettario è fornire le basi e le idee per poter poi scatenare la fantasia e creare le
proprie personali ricette nel migliore dei modi.
La macc ina del pane è ottima anc e per i celiaci, poic é permette di fare
un buon pane anc e con farina ed ingredienti senza glutine.
ALCUNI CONSIGLI
1) L’ordine di inserimento degli ingredienti è importante. Inserire gli ingredienti nello stesso
ordine dell’elenco ingredienti.
2) Durante la prima fase del programma, la macchina emette dei “beep”. Se si hanno
ingredienti aggiuntivi (es. cereali, olive, ecc…), inserirli al momento del “beep”.
3) Se al termine del programma pensate che la cottura esterna non sia completata, è possibile
prolungare la cottura con il programma 19.
4) A programma terminato, togliere la teglia con delle presine, capovolgerla su una griglietta
ed estrarre il pane. Far raffreddare il pane sulla griglia.

11
5) Se la spatola impastatrice rimane incastrata nel pane, estrarla senza usare oggetti metallici.
Meglio toglierla con le dita quando il pane è freddo.
6) Se la spatola impastatrice rimane incastrata nel perno, versare acqua calda e detersivo
delicato per stoviglie ed attendere che l’incrostazione ammorbidisca.
Pane Bianco
300 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaini di sale
600g farina
Mezza bustina di lievito di birra disidratato
Programma NORMALE 1, Peso 1000g, Colore crosta a piacere
Oppure
Programma VELOCE 5, Peso 1000g, Colore crosta a piacere
N.B: la stessa ricetta può essere effettuata anche con altre farine: integrali, ai 5 cereali, al kamut
Il Pane Senza Glutine
400 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
2 cucchiaini di sale
500g farina senza glutine
1 bustina di lievito in polvere senza glutine
Programma GLUTEN FREE , Peso 1000g, Colore crosta Media
ATTENZIONE: se si utilizza la macchina per l’alimentazione di celiaci, evitare qualsiasi
contaminazione con farine o altri alimenti contenenti glutine.
Pane INTEGRALE
250 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
10g di sale
500g farina integrale
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
Programma INTEGRALE 3, Peso 1000g, Colore crosta a piacere
Pane Francese
200 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaini di sale
420g farina
Mezza bustina di lievito di birra disidratato
Programma FRANCESE 2, Peso 50g, Colore crosta a piacere

12
Pane al FARRO
230 ml di acqua tiepida
1 pizzico di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
400g farina di farro
2 cucchiai di amido di mais
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
Programma NORMALE 1, Peso 50g, Colore crosta a piacere
Pane con Speck
280 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
500g farina
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
150g di speck, da aggiungere dopo il “beep”
Programma FRANCESE 2, Peso 1000g, Colore crosta Media
Pane con le Olive
220 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
420g farina
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
100g di olive, da aggiungere dopo il “beep”. Per aiutare le olive ad entrare nell'impasto, aggiungere
10-20g di farina.
Programma NORMALE 1, Peso 50g, Colore crosta Media
Pane e noci
280 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di sale
1 Cucchiaino di miele d’acacia
500g farina
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
100g di gherigli di noci spezzettati, da aggiungere dopo il “beep”
Programma NORMALE 1, Peso 1000g, Colore crosta a piacere
Pane ai Pomodori
250 ml di acqua tiepida
10g di zucchero semolato
Un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
10g di sale

13
500g farina integrale
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
2 pomodori e prezzemolo, da aggiungere dopo il “beep”
Programma NORMALE 1, Peso 1000g, Colore crosta a piacere
N.B.: i pomodori vanno lavati sotto acqua corrente e pelati. Togliere i semini e tagliare la polpa a
dadini. Il prezzemolo va lavato e tritato.
Focaccia Genovese
310 ml di acqua tiepida
10g di zucchero semolato
Un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
12g di sale
520g farina
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
Programma IMPASTO 11, Peso -, Colore -
Al termine del programma, stendere e lasciar lievitare per altri 30 minuti.
Oliare una teglia ed appoggiarvi l’impasto.
Mescolare olio e acqua e spennellare la focaccia abbondantemente.
Fare dei buchi con un dito.
Cospargere sale grosso e rosmarino (o altri ingredienti a scelta) sulla parte superiore.
Cuocere a 200 gradi per 15 minuti. Durante la cottura, controllare che non si secchi. In tal caso
cospargere nuovamente olio e acqua.
Pizza
500g farina
Un pizzico di zucchero semolato
Due cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Un cucchiaino di sale
Mezzo cubetto di lievito di birra sciolto 200ml di acqua tiepida
Programma IMPASTO PIZZA 10, Peso -, Colore -
Sbriciolare il lievito in una ciotola e scioglierlo con l’acqua tiepida. Mescolare.
Inserire gli ingredienti nella macchina e far partire il programma.
Al termine del programma, fare una palla e lasciar riposare per un tempo a piacere, minimo 30 minuti.
Stendere l’impasto e farcire a piacere.
Cuocere con il forno pizza G3FERRARI “Delizia” modello G10006.
Piadina romagnola
250 ml di acqua (o di latte diluito con acqua)
Un pizzico di bicarbonato
Un pizzico di zucchero
10g di sale
200 g di strutto (oppure 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva)
500g farina
Programma MIX 8, Peso -, Colore -
Al termine del programma, fare una palla e lasciar riposare per altri 15 minuti.
Fare delle palline e stendere l’impasto sottile.
Cuocere con il “testo romagnolo” o, in alternativa, con una padella antiaderente.
Farcire a piacere con salumi, formaggi, verdure, ecc…

14
Tigella emiliana
Mezzo bicchiere di latte
1 tazzina da caffè di acqua frizzante
Un pizzico di zucchero semolato
Un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva
12g di sale
500g farina
Mezzo cubetto di lievito di birra sciolto in latte tiepido
Programma IMPASTO 11, Peso -, Colore -
Sbriciolare il lievito in una ciotola e scioglierlo con poco latte tiepido. Mescolare.
Inserire gli ingredienti nella macchina e far partire il programma.
Al termine del programma, fare una palla e lasciar riposare per altri 30 minuti.
Stendere l’impasto e tagliarlo secondo la classica forma delle tigelle emiliane.
Cuocere con la tigelliera G3FERRARI “Tigella mia” modello G10025.
Farcire a piacere con salumi, formaggi, verdure, ecc…
Pane Dolce all’Uvetta
125 ml di acqua tiepida
60g di zucchero semolato
25g di olio extra vergine d’oliva
10g di sale
260g farina integrale
1/2 bustina di lievito di birra disidratato
250g di uva sultanina, da aggiungere dopo il “beep”
Programma FRANCESE 2, Peso 50g, Colore crosta media
Plum Cake allo yogurt
125 ml di yogurt bianco
125 ml di olio di semi
3 tuorli d’uovo
125g di zucchero semolato
300g farina normale o integrale
1 bustina di lievito per dolci
Programma VELOCE 5, Peso 50g, Colore crosta Media
N.B: Se si vuole aromatizzare il plum cake si può usare un qualsiasi yogurt alla frutta. A 50 minuti
dalla fine del programma cospargere di zucchero semolato per ottenere un'ottima crosta zuccherata.
Ciambella
80 ml di latte o di acqua
3 uova
100g di zucchero semolato
1 cucchiaio d'olio, o di burro sciolto
340g farina normale o integrale
1 bustina di lievito per dolci
Programma TORTA 18, Peso 50g, Colore crosta Scura

15
N.B: Con uno sbattitore elettrico mescolare bene zucchero, uova e latte, ed inserire il composto nel
contenitore. Sopra al composto aggiungere gli altri ingredienti. A 50 minuti dalla fine del programma
cospargere di zucchero semolato per ottenere un'ottima crosta zuccherata.
Il Panettone
190 ml di latte intero
130g di zucchero semolato
5g di sale
130g di burro fuso
4 tuorli d’uovo
Scorza di limone e scorza d’arancia
2 bustine di vanillina
50g di canditi
50g di uvetta
1 cucchiaino di colorante giallo (facoltativo)
400g farina, si consiglia Manitoba
2 bustine di lievito di birra disidratato
Procedimento
Inserire gli ingredienti nell’ordine. Utilizzare il programma MIX 2 12, per una durata di 10 minuti e
poi lasciar riposare per un’ora con il coperchio chiuso.
Utilizzare nuovamente il programma MIX 2 12, per una durata di 10 minuti e poi lasciar riposare per
un’ora con il coperchio chiuso. Cuocere con il seguente programma:
Programma NORMALE 1, Peso 1000g, Colore crosta media
YOGURT
Versare 1 litro di latte fresco in una casseruola e, mantenendo una fiamma bassa, mescolare fino al
raggiungimento dei 42°C-44°C.
Versare la polvere di fermenti lattici (proporzione con il latte è 1:500, per informazioni consultare la
confezione dei fermenti) o lo yogurt naturale (1 vasetto da 125ml per 800cc di latte) in un bicchiere.
Prendere 200ml del latte preparato in precedenza e aggiungervi la polvere o lo yogurt mescolando per
bene fino alla solubilizzazione. A questo punto, versare la miscela ottenuta nel rimanente latte e
mescolare accuratamente. Versare la miscela di latte direttamente nel contenitore (4).
Programma YOGURT 15, Peso -, Colore -
NOTA: per aiutare la fermentazione, soprattutto nel caso di latte di soia, si consiglia di aggiungere un
cucchiaio di zucchero.
ENGLISH: SAFETY INSTRUCTIONS
T
he following are important notes on the installation, use and maintenance; save this instruction
manual for future reference; use the equipment only as specified in this guide; any other use is
considered improper and dangerous; therefore, the manufacturer cannot be held responsible in the
event of damages caused by improper, incorrect or unreasonable use;before use, ensure the equipment
is undamaged; if in doubt, do not attempt to use it and contact the authorized service center; do not
leave packing materials (i.e. plastic bags, polystyrene foam, nails, staples, etc.) within the reach of
children as they are potential sources of danger; always remember that they must be separately
collected; make sure that the rating information given on the technical label are compatible with those

16
of the electricity grid; the installation must be performed according to the manufacturer's instructions
considering the maximum power of the appliance as shown on the label; an incorrect installation may
cause damage to people, animals or things, for which the manufacturer cannot be considered
responsible thereof; do not leave the unit plugged; better to remove the plug from the mains when the
device is not in use; if it is necessary to use adapters, multiple sockets or electrical extensions, use
only those that comply with current safety standards; in any case do not exceed the power
consumption limits indicated on the electrical adapter and / or extensions, as well as the maximum
power shown on multiple adaptor; if the unit is out of order and you do not want to fix it, it must be
made inoperable by cutting power cord.
-
D
o not handle or touch the appliance with wet hands or bare feet.
-
D
o not use the appliance in the event of damage to the power cord, plug, or in case of short
circuits; to repair the product only address an authorized service center.
-
D
o not allow the power cord to get closer to sharp objects or in contact with hot surfaces; do not
pull it to disconnect the plug.
-
D
o not expose the appliance to harmful weather conditions such as rain, moisture, frost, etc..
Always store it in a dry place.
-
T
his appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with reduced
physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the
hazards involved; children shall not play with the appliance; cleaning and user maintenance shall
not be made by children without supervision.
-
N
ot for commercial use. Household use only
C
leaning operations should be carried out after unplugging the unit; in case of failure and / or
malfunction do not tamper with the unit; to repair the appliance, always contact the service center
authorized by the manufacturer and request the use of original spare parts; failure to comply with the
above may compromise the unit safety and invalidate the warranty.
GENERAL INFORMATION
WARNING: This appliance includes a heating function. Surfaces, other than the functional surfaces
may develop high temperatures. Since temperatures are perceived differently by different people, this
device should be used with CAUTION. Hold the appliance exclusively to grip surfaces intended to
hold and use such heat protection measures as heat protection Gloves or pot holders.
- This appliance is intended to be used in household and similar applications such as: staff kitchen areas in
shops, offices and other working environments; by clients in hotels, motels and other residential type
environments; farm houses, bed and breakfast type environments.
- Keep the appliance and its cord out of reach of children less than 8 years.
- The rear surface of appliances shall be placed against a wall.
- The appliances is not intended to be operated by means of an external timer or separate remote-
control system.
- Place the appliance on a flat and stable surface.
- Do not touch hot surfaces. Always use the handles or knobs.

1
- To prevent electrical shock, do not immerse power cord, plug or the body in water or other liquid.
- Do not touch moving or rotating parts of the unit. Disconnect the plug from the outlet when the
appliance is not in use, before putting on or taking off accessories and before cleaning.
- The use of attachments not recommended by the manufacturer may cause damages or injuries
which are not covered by the warranty.
- Do not place the appliance over or near the gas/electric stove, or near a hot oven.
- Never operate the unit without the tray properly inserted and filled with the ingredients.
- Never knock the pan on the top or on the board, since this may cause serious damages.
- Metal sheets or other materials, utensils and cutlery should not be inserted in the bread machine,
this may increase the risk of fire or electrical shock.
WARNING! Never cover t e unit w ile it is running, t is may cause RISK OF BURNS.
- Operate the device only as intended in this owner’s guide.
- Do not use outdoors. Indoor use only.
- Unit is not designed to be operated by means of an external timer or via a remote control system.
- Before cleaning or maintenance, it is necessary to wait for the unit to completely cool down. Do
not insert anything in the ventilation windows.
- Use original spare parts and accessories only.
- Never leave the appliance unattended while it is running. Remove the plug after each use.
- Do not use the appliance as a heating unit.
CAUTION: Before starting any cleaning or maintenance, switc off t e unit and unplug
t e power cord from t e mains socket.
CAUTION: kneading blade can remain in t e bread after cooking. Control if t e blade is
stuck in t e bread after every cooking, and eventually use t e ook (7) to take it out.
DESCRIPTION G10078
1. Glass window
2. Cover
3. Kneading blade
4. Bread pan
5. Control panel
6. Housing
. Hook
8. Measuring cup
9. Measuring spoon
CONTROL PANEL (5)
FIRST USE
The appliance may emit a little 'smoke
and a characteristic smell when you
turn it on for the first time. This is
normal and will soon finish.
1. Place unit on a flat and stable surface and make sure it has adequate ventilation on both sides.
2. Ensure that all parts and accessories are intact and free of damage.
3. Clean all the parts as shown in the "Cleaning and Maintenance".
4. Set the bread machine in "Baking" (Function 19) and make it run for about 10 minutes. When
completely cooled, wipe the system again.
5. Dry all the parts and reassemble them properly: the machine is now ready for use.

18
MAIN FUNCTIONS INTRODUCTION
As soon as the bread machine is connected to the electricity, it emits a beep and the words "1 3:10"
appears on the display after a short period of time: "1" indicates the selected program while "3:10" is
the processing time. The arrows point to " 50g" and "MEDIO" (browning level / MEDIUM) as the
default setting.
Start/Stop
Press the START/STOP button on control panel to start or stop the cooking program selected.
To start a program, press once the button "START/STOP": a short beep will sound and the colon in
the time display will start to flash.
To stop the program, press the "START/STOP" for about 3 seconds until the beep confirms that the
program has been shut down.
Note: after the program begins, any other button is disable except "START/STOP".
Programs – MENU’
This button is used to set the different programs. Each time you press (accompanied by a short beep)
the program will vary. Select the desired program.
1. BASIC (NORMALE): to knead, rise and bake traditional bread. You can also add extra
ingredients to give some flavor.
2. FRENCH (FRANCESE): to knead, rise and bake with a longer rising time. The bread baked in
this way will have a crispy crust and light texture.
3. WHOLE WHEAT (INTEGRALE): to knead, rise and bake whole wheat bread. Preheating has
longer duration to allow the grain to absorb water and expand. It is recommended not to use the
"Delay time" function.
4. QUICK (VELOCE): to knead, rise and bake bread with baking soda or baking powder, bread
baked with this function is usually smaller and with a thick consistency.
5. BRIOCHE: to knead, rise and bake bread with milk or butter adding (milk bread, dough like
brioches, etc...)
6. SANDWICH: to knead, rise and bake bread with medium-long rising. For a bread very good for
paninis and sandwiches.
. GLUTEN FREE (SENZA GLUTINE): to knead, rise and bake gluten free bread thanks to
mixing, rising and resting times specificallyu studied for gluten free flours.
8. MIX: mixes for 15 minutes.
9. WHOLE WHEAT DOUGH (IMPASTO INTEGRALE)/: kneading and rising, no cooking, for
whole weat dough.
10. PIZZA DOUGH (IMPASTO per PIZZA): kneading and rising a pizza dough. Complete rising out
of the machine for the time you prefer.
11. IMPASTO/DOUGH: per impastare e lievitare, senza cottura. Togliere l'impasto per fare panini,
pizza, focacce, pagnotte.
12. MIX 2: kneads for a time that can be set between 8 and 45 minutes.
13. PORRIGDE: to make porridge.
14. DEFROST (SCONGELA): heats at 50 degrees, temperature suitable for defrost.
15. FERMENT (YOGURT): to make yogurt from milk and and lactobacillus.
16. STIR/BAKE (MIX/CUOCI): mix and cook, without rising.
1 . JAM (MARMELLATA): to make jams and marmalades.
18. CAKE (TORTA): to knead, rise and bake (leavened with soda or baking powder) cakes.
19. BAKE (CUOCERE): cooking only (no knead and rise). It can also be used for extra cooking

19
Browning level (COLORE)
This button is used to select the level of browning of the crust of the bread. Press the button
repeatedly, and the arrow on the display will move between the following options: "CHIARO" (light
golden brown), "MEDIO" (medium browned) "SCURO" (darker browning).
Loaf - (PESO)
Press this button repeatedly to select one of the following formats of bread: 500g, 50g, 1000g.
Delay time (+/-)
If you want the machine does not turn on immediately, you can use this button to set the starting time.
Please note t e delay time includes t e cooking time of t e program. At first, select the program
(MENU button) and the degree of browning (COLOR button), then press TIME + or TIME- you can
set a delayed start from a minimum of 10 minutes to a maximum of 15 hours.
Example: It is 8:30 pm and you want the bread to be ready the next morning at am (ie after 10 hours
and 30 minutes).
- Select the program, the browning level and the size of the loaf by using the proper buttons.
- Press the TIME + or TIME- button to add time until 10:30 appears on the display.
- Press the STOP/START key to activate the program.
- The LCD display will show the countdown for the remaining time. You will get fresh bread at
:00 in the morning, which will remain warm for about 1 hour.
Note: With this function, it is recommended not to use fresh and highly perishable ingredients (such
as eggs, milk, fruits, onions, etc. ..).
2. BASIC FEATURES
Keep warm (programs 1,2,3,4,5,6,7,16,18)
The bread can be automatically kept warm for 60 minutes after cooking. If you want to take the bread
first, disable the program by pressing the START/STOP button on the control panel.
Memory
If the power is interrupted during the course of baking, the process will continue automatically within
10 minutes, without pressing any button. If the power outage exceeds 10 minutes, the memory cannot
be maintained and the appliance must be restarted. However, if the device has not passed the stage of
the dough process before the interruption, you can press the START/STOP button to continue the
program from the beginning.
Room temperature
The room temperature recommended for better utilization of bread machine must be from 15 to 34
o
C.
3. SPECIAL WARNINGS
During use, it is possible the following indications appear on the display:
Fig.1 Fig.2
- If the display shows "H: HH" after pressing the START/STOP button (Figure 1), the temperature
inside the machine is still too high. Turn the power off, open the lid and allow to cool for about
10-20 minutes.
- If display shows "E: E0" after pressing START/STOP button (Figure 2), the temperature sensor is
disconnected. We recommend that you check the sensor by an Authorized Service Center.

2
0
HINTS FOR A BETTER BAKING
1. QUICK PROGRAM (VELOCE)
Selecting the program QUICK, the bread is made with yeast and sodium bicarbonate, which is
activated by moisture and heat. To get a perfect result, it is suggested to place all liquids in the bottom
of the pan and the dry ingredients on top. During the step of mixing, dry ingredients may collect in
the corners of the tray: in this case it may be necessary to help the machine to thoroughly mix the
ingredients to avoid lumps of flour. Mix by using a rubber spatula to avoid damaging the pan.
OPERATING
1. Put the pan (4) in place, then turn it clockwise until it clicks into place. Attach the kneading blade
(3) over the drive shafts.
2. Put all ingredients into the baking pan (4) in this order: water (or other liquid), sugar, salt, flour
and always stir the yeast as the last ingredient. In the case of mixture with rye or whole wheat, it
is recommended to reverse the order of the ingredients
3. Make a small hole on one side of the flour and add the yeast, making sure not to come in contact
with liquid ingredients or salt.
4. Close the cover (2) and gently insert the power cord into an outlet.
5. Press the MENU button to select the desired program.
6. Press the LOAF/PESO button to select the desired size (500- 50-1000g).
. If necessary, set the delay time by pressing TIME+ or TIME- buttons.
8. Press the START/STOP button to turn on the machine.
Note: with programs NORMALE/BASIC, FRANCESE/FRENCH, INTEGRALE/WHOLE WHEAT,
VELOCE/QUICK, BRIOCHE, SANDWICH, SENZA GLUTINE/GLUTEN FREE e
TORTA/CAKE, the machine will emit some beeps to warn you to add ingredients. If you want, open
the lid and add extra ingredients at the beep.
9. Once finished cooking, you will hear 10 beeps. Open the cover (2) and, after having wear oven
mitts, firmly grasp the handle of the pan (4). Turn it counterclockwise and gently pull the pan
straight up. If necessary, use a nonstick spatula to gently loosen the sides of the bread.
CAUTION: bread pan (4) and bread cuold be very ot! Handle wit care and always
wear oven mitts.
10. Overturn the pan (4) on a clean surface and gently shake until the bread will come out.
11. Allow the bread to cool for about 20 minutes before slicing.
12. At the end of cooking, if you have not pressed the START/STOP button, the bread is kept warm
automatically for 1 hour.
13. When the bread machine is not in use, you should unplug the power cord.
Note: before slicing the bread, use hook ( ) to remove kneading blade (3) hidden on the bottom of the
loaf. The bread is hot, so never use your hands to pull it out.
MAINTENANCE AND CLEANING
CAUTION: Unplug t e appliance and let it cool down completely before starting any
cleaning or maintenance operations.
The pan (4), the blade (3), the glass window (1), the cover (2) and the body (6) can be cleaned using a
damp cloth. Do not use any chemical detergents and abrasive and never immerse the body in water or
other liquids. Thoroughly dry the pan (4) and the kneading blade (3) before reassembling. If the bar of
dough is hard to remove from the pin, fill the container with hot water and let soak for about 30
minutes.
Table of contents
Languages:
Other TREVIDEA Bread Maker manuals