FUNZIONAMENTO PROGRAMMI PREIMPOSTATI
-Se l’apparecchio è andato in standby, premere sul pannello di controllo (2).
-Premere uno degli 9 tasti “Programma preimpostato”(A).
•POLLO AL GIRARROSTO: 180 gradi e 45 minuti
•PIZZA, 180 gradi e 20 minuti
•PATATINE, 200 gradi e 20 minuti
•CARNE e SPIEDINI, 185 gradi e 20 minuti
•PESCE e CROSTACEI, 180 gradi e 15 minuti
•VERDURE, 180 gradi e 20 minuti
•POLLO COSCE, 190 gradi e 30 minuti
•DOLCI, 160 gradi e 35 minuti
•RISCALDAMENTO (Tasto D), 140 gradi e 6 minuti
-Qualora si vogliano cambiare le impostazioni del programma scelto:
oImpostare la temperatura desiderata con i tasti (E ed F).
oImpostare il tempo desiderato con i tasti (G ed H).
-Premere per avviare la cottura.
Nota. Tempo e temperatura impostati sono studiati per avere cotture corrette in relazione al tipo di
cibo relativo al programma selezionato. Si consiglia di variare tempo e temperatura solo sulla base
dell’esperienza (es. cotture precedenti non terminate o troppo lunghe). Inoltre non includono il tempo
di raggiungimento della temperatura impostata.
Durante la cottura:
-Si possono variare i valori di tempo e temperatura.
-Si può fermare l’apparecchio premendo il tasto (C). Se si riavvia entro 10 secondi, il programma
riprenderà la cottura da dove era stato fermata, altrimenti occorrerà reimpostare tempo e temperatura.
-Non aprire la porta del forno (4) se non necessario per mescolare o controllare lo stato dei cibi. Se si apre
la porta, la cottura va in pausa ed alla chiusura della porta riprende da dove era stata fermata.
UTILIZZO ACCESSORI
VASSOIO ANTIADERENTE (5)
Il vassoio (5) ha funzione raccogli-grassi, e va SEMPRE appoggiato alla base del vano interno. Si consiglia di
versare un po’ di acqua nella leccarda per evitare odori ed incrostazioni.
VASSOI FORATI (6)
In dotazione sono presenti 2 vassoi forati (6) sui quali è possibile cuocere qualsiasi alimento. Appoggiarli
come in un normale forno sulle apposite corsie presenti sui lati del vano interno, utilizzando delle presine.
È possibile mettere contemporaneamente entrambi i vassoi per cuocere su 2 livelli.
Fare in modo che gli alimenti stiano ad almeno 3 cm dalla resistenza posizionata in alto nel vano cottura.
Non utilizzare la carta da forno, in quanto ostruirebbe i fori del vassoio e non permetterebbe una corretta
circolazione dell’aria, portando a un peggioramento della cottura.
GIRARROSTO (9)
-Montare gli spiedi (C) alla barra (D) e fissarli stringendo l’apposito perno (B).
-Inserire le punte degli spiedi nel pollo (o arrosto o altro) e bloccarlo saldamente.
-Inserire il capo (A) nell'apposito supporto rotante sinistro (13).
-Inserire il capo (E) nell'apposito supporto destro (14).
-Controllare che il girarrosto sia correttamente fissato.
-Chiudere la porta del forno ed impostare la cottura come
spiegato nei paragrafi precedenti.
-Premere per avviare la cottura ed il tasto “Rotate”(B) per far girare il girarrosto.
Per estrarre il girarrosto a cottura ultimata, tenere il tasto di sblocco (15) verso destra e
con il manico (12) sollevare il girarrosto ed estrarlo.
ATTENZIONE: pericolo di scottature. Fare attenzione a non scottarsi mentre si
estrae l’accessorio, ed utilizzare delle presine.