urmet domus 1033 Quick guide

DS1033-135A LBT20003
Mod.
1033
Barriere a infrarossi da esterno
Infrared Outdoor barriers
Barrières extérieures à infrarouge
Sch./Ref. 1033/392-393
LIBRETTO DI INSTALLAZIONE E USO
INSTALLATION AND INSTRUCTION MANUAL
MANUEL D'INSTALLATION ET D'UTILISATION

2DS1033-135A
ITALIANO
INDICE
1. DESCRIZIONE COMPONENTI.................................................................................................................................. 3
2. AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE .................................................................................................................. 4
3. INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................... 5
4. CONNESSIONI........................................................................................................................................................... 7
5. SELEZIONE DELLA FREQUENZA ........................................................................................................................... 8
6. TEST DI ALLINEAMENTO......................................................................................................................................... 8
7. REGOLAZIONE DEL TEMPO DI INTERVENTO..................................................................................................... 10
8. DISQUALIFICA DA NEBBIA ................................................................................................................................... 12
9. TAMPER AGGIUNTIVO........................................................................................................................................... 12
10. RISCALDATORE TERMOSTATATO ...................................................................................................................... 13
11. CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................................................................................. 14
ENGLISH
INDEX…………………………………………………………………………………………………………………………….……15
FRANÇAIS
SOMMAIRE………………………………………………………………………………………………………………….………..28

DS1033-135A
3
1. DESCRIZIONE COMPONENTI
1 Morsettiera
2 Selettore di canali
3 Pulsante test
4 Tamper
5 Vite di regolazione orizzontale
6 Buzzer di allineamento (RX)
7 Led ad alta intensità di allineamento (RX)
8 Vite di regolazione verticale
9 Lenti
10 Unità base
PIASTRA DI
FISSAGGIO
COPERCHIO
2
1 3
6
7
4
5
8
9 10
STAFFA A “U” PER
FISSAGGIO A PALO

4
DS1033-135A
2. AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
•Per effettuare una corretta installazione del prodotto è necessario rimuovere tutti i possibili ostacoli
presenti nella tratta tra la colonna trasmettitore e ricevitore (alberi, erba, ecc.), utilizzando per
l’installazione pareti irremovibili o pali saldamente ancorati al terreno.
•È necessario utilizzare sempre cavi d’allarme schermati per i collegamenti dal dimensionamento
corretto (sez. 0.22 mm2per brevi distanze, sez. 0.5 mm2per grandi distanze), prendendo sempre le
dovute precauzioni richieste per gli apparati elettronici.
•Per non alterare le prestazioni e il grado di protezione (IP) della barriera è necessario fare attenzione a
non deteriorare guarnizioni, plastiche e parti meccaniche del prodotto, utilizzando gli accessori originali.
•In caso di riparazioni coperte da garanzia (2 anni) ma con evidenti segni di errata installazione,
l’azienda si riserverà il diritto di decidere su eventuali costi di riparazione.
N.B.: Evitare di installare l’apparecchio ricevitore in una posizione in cui le ottiche possano
essere irraggiate direttamente dal sole, specialmente all’alba e al tramonto.
Rimuovere tutti gli
ostacoli (alberi,
panni stesi, etc..)
tra il trasmettitore
ed il ricevitore.
Evitare la luce diretta del sole
e fari delle auto sul ricevitore
e sul trasmettitore. Una forte
illuminazione diretta per lungo
tempo può influire sulla vita
del prodotto.
Non installare la barriera
in luoghi dove può essere
investita da spruzzi di
acqua sporca o da spruzzi
di acqua di mare.
Non installare la
barriera su supporti
instabili.

DS1033-135A
5
3. INSTALLAZIONE
La barriera può essere installata sia su un piano o una superficie piana, utilizzando la piastra di fissaggio, sia
a palo, aggiungendo la staffa a “U” (diametro Palo 48-50 mm).
Dopo aver sollevato il coperchio con l’aiuto di un cacciavite, allentare la vite di bloccaggio della piastra e
rimuoverla facendola scorrere contro la base.
INSTALLAZIONE A MURO
1. Infilare il cavo d’allarme con schermo nel foro della piastra e fissarla al muro con le viti
2. Far passare il cavo all’interno della guarnizione posta nell’unità base e ancorare la stessa sulla
piastra di fissaggio. Eseguire le connessioni alla morsettiera.
3. A seguito della taratura e della verifica del corretto funzionamento, riposizionare il coperchio.
INSTALLAZIONE SU PALO
1. Praticare un foro di diametro 8mm sul palo per il passaggio del cavo di collegamento:
2. Posizionare le staffe a U sul palo.
3. Far passare il cavo di collegamento attraverso il foro e attraverso l’apertura della piastra
di fissaggio. Fissare le staffe a Ucon le viti fornite.
4. Effettuare i collegamenti in morsettiera
5. Verificare l'allineamento ottico ed il corretto funzionamento.
6. Rimontare il coperchio e stringere saldamente la vite di chiusura.

6
DS1033-135A
CAVI E CABLAGGI
Il cablaggio richiede il cavo di alimentazione schermato 12Vcc (es. 2x0.5 mm2+ 8x0.22 mm2) con la calza
metallica collegata alla massa per impedire l’immissione di disturbi della tensione alternata sulla barriera.
Il dimensionamento dei cavi dipende dal consumo delle barriere e dalla resistenza del cavo stesso in
funzione delle distanze in gioco.
In tabella vengono illustrate le sezioni dei cavi e le relative distanze per cui si garantiscono prestazioni
ottimali utilizzando un alimentatore e una barriera.
SEZIONE
CONDUTTORE ALIMENTAZIONE
12Vcc
0,5 mm² 165 m
0,75 mm² 245 m
1,5 mm² 490 m
2,5 mm² 820 m

DS1033-135A
7
4. CONNESSIONI
1 Pulsante di test (solo RX) Se premuto permette di accedere alla funzioni di allineamento.
2 DIS OUT (solo RX) In caso di disqualifica attivata si può avere la segnalazione (OPEN
COLLECTOR NEGATIVO). Ponticello non inserito: da riportare in
centrale previa connessione con morsetto volante
3 Morsettiera
4 DIS ON (solo RX) A jumper inserito abilita la disqualifica ambientale e l’uscita di
segnalazione DIS OUT (inserito di fabbrica).
5 Selettore su canale Posizionare in ON il dip switch del canale desiderato. Lo stesso
canale deve essere attivato sia su TX che su RX (di fabbrica CH1).
6 Tmp 1 Ingresso TAMPER aggiuntivo, in caso di assenza DEVE essere
chiuso da jumper (inserito di fabbrica).
7 Tmp TAMPER a molla per l’antirimozione del coperchio
2
1
3
4
5 6
7
Contatto
TAMPER
RX e TX Alimentazione
10
–
30 Vcc
(
RX e TX
)
Contatto allarme
N.C. (solo RX)

8
DS1033-135A
5. SELEZIONE DELLA FREQUENZA
Per comporre barriere o sbarramenti con più di una coppia di ricevitori/trasmettitori, è necessario, per evitare
interferenze, assegnare un canale diverso ad ognuna di esse. Per fare ciò posizionare in ON il dip switch del
canale desiderato sulla scheda madre. Il canale dovrà essere lo stesso sia dalla parte trasmettitore che dalla
parte ricevitore (es. CH_TX1/CH_RX1 – CH_TX4/CH_RX4).
6. TEST DI ALLINEAMENTO
Premere il pulsante di TEST sulla scheda RX per 3 secondi fino a che il buzzer non emetta due volte il
segnale acustico accompagnato da due lampeggi dei led a lunga portata, di inizio taratura.
1) Premere pulsante TEST sulla colonna RX
2) Attivazione LED e BUZZER sulla colonna RX
CHANNELS 1
1 2 3 4
ON
CHANNELS 2
1 2 3 4
ON
CHANNELS 3
1234
ON
CHANNELS 4
1 2 3 4
ON

DS1033-135A
9
3) Orientare l’ottica posta nella colonna TX verso quella RX, verticalmente ed orizzontalmente agendo
sulle viti di regolazione (orizzontale e verticale) fino a trovare il massimo allineamento. La condizione
di massimo allineamento sarà raggiunta quando i led ad alta intensità saranno accesi fissi e il buzzer
emetterà un suono continuo.
La condizione di disallineamento, parziale o totale, è segnalata dal lampeggio lento dei led e dal
fischio non continuo del buzzer.
NOTA Æper ottenere un buon allineamento è necessario compiere una rotazione COMPLETA
sull’asse orizzontale dell’ottica RICEVITORE, effettuando così lo SCANNING del segnale ottico.
4) A taratura effettuata stringere la vite di regolazione orizzontale e uscire dalla funzione test premendo
per 3 secondi il pulsante TEST sulla scheda RX. Due segnali acustici indicheranno la fine della
funzione TEST. Per la regolazione del tempo di intervento non rimuovere il dito dal pulsante e
seguire quanto descritto nel capitolo 5.
Fare riferimento alle figure seguenti per impostare la frequenza del canale quando 2 o più barriere sono
installate parallelamente o consecutivamente.
Nel caso di barriere parallele sia i sensori superiori che quelli inferiori devono essere dello stesso
tipo di modello.
Barriere parallele
Barriere consecutive
Protezione mista: parallele e consecutive
Orientamento Verticale Orientamento Orizzontale
TX RX
TX
TX
RX
RX RX TX RX
TX TX RX
TX
TX RX RX

10
DS1033-135A
7. REGOLAZIONE DEL TEMPO DI INTERVENTO
È possibile regolare il tempo di intervento dell’ottica affinché il sistema vada in allarme a seconda dell’utilizzo
e della posizione in cui viene installato. Tale procedura consente di evitare falsi allarmi.
CONFIGURAZIONI POSSIBILI:
t = 50 ms (Standard) Intercetta correndo
t = 250 ms Disqualifica piccoli animali
t = 500 ms Per applicazioni su muretto
t = 750 ms Per applicazioni particolari
PROCEDURA PER LA SCELTA DEL TEMPO DI INTERVENTO:
1) Premere il pulsante di TEST ed effettuare l’allineamento.
2) Ad allineamento eseguito premere il pulsante di TEST per uscire dalla modalità di allineamento ed
attendere i due BEEP consecutivi del buzzer.
3) Nel caso si necessita il tempo d’intervento standard 50 ms non occorre proseguire al punto
successivo ma attendere il BEEP di conferma a fine dei 5 secondi.
4) Ripremere il pulsante di TEST entro i 3 secondi consecutivi fino a sentire due BEEP consecutivi per
attivare la modalità di intervento 250 ms, continuare a premere il pulsante di TEST fino a sentire 3
BEEP consecutivi per attivare invece la modalità di intervento 500 ms. È possibile avere la modalità
d’intervento 750 ms tenendo ulteriormente premuto il pulsante di TEST fino al quarto BEEP
consecutivo.
5) Per azzerare il tempo di intervento ritornare al primo punto.
Nota
Æ
al termine dell'installazione è necessario effettuare un test del tempo di intervento che è stato
impostato. Questa funzione permette di adattare la sensibilità della barriera all'ambiente che la circonda.
50ms 250ms
300
ms 750ms
Corsa veloce Passo normale Movimento lento

DS1033-135A
11
1) Premere
pulsante di
test per
effettuare la
taratura
2)Effettuare la
taratura
3) Premere
pulsante di
test per uscire
dalla taratura
Doppio BEEP di
avvenuta taratura
4
A
)Premere il pulsante di
test fino a udire 2 BEEP per
ritardo medio 250 ms
4B) Premere il pulsante di
test fino a udire 3 BEEP per
ritardo lungo 500 ms
4C)A Premere il pulsante di
test fino a udire 4 BEEP per
ritardo lungo 750 ms
BIP automatico di
conferma se nessuna
modalità è stata scelta
10 SECONDI
NB: senza effettuare i punti 4A, 4B e 4C il funzionamento della barriera sarà con il ritardo standard di 50 ms e un beep di tale conferma vi
segnalerà l’uscita dalla programmazione.

12 DS1033-135A
8. DISQUALIFICA DA NEBBIA
Per ottenere la segnalazione in centrale di disqualifica da nebbia, bisogna inserire il jumper in DIS ON e
collegarsi all’uscita “OPEN COLLECTOR NEGATIVA” DIS OUT (l’uscita va in corto a massa). Questa
funzione attivata permetterà la segnalazione in centrale dello stato di disqualifica, per cui la barriera si trova
in uno stato di standby, questo permetterà di evitare fastidiosi falsi allarmi provocati dalle condizioni
atmosferiche.
9. TAMPER AGGIUNTIVO
È presente, sia su RX che su TX, un Tamper aggiuntivo utile per antirimozione da parete. In caso di assenza
di Tamper aggiuntivo, verificare la chiusura del contatto tramite jumper.
Inserire jumper in DIS ON Collegarsi all’uscita DIS OUT (open
collector negativo) per riportare la
segnalazione con il cavetto in
dotazione
Ingresso Tamper aggiuntivo, in caso di assenza
DEVE rimanere chiuso da jumper.

DS1033-135A 13
10. RISCALDATORE TERMOSTATATO
Tipo alimentazione
(Default)
Posizionare jumper in
posizione 1-2 e 3-4 per
alimentare da 10 a 15Vcc
Morsettiera
Ingresso Alimentazione
da 10 Vcc a 30 Vcc
10/15Vcc = 6W, 0.4 A
20/30Vcc = 6W, 0.2 A
Posizionamento
Foro di fissaggio Foro di
fissaggio
Tipo alimentazione
Posizionare jumper in
posizione 2-3 e 4-5 per
alimentare da 20 a 30 Vcc

14 DS1033-135A
11. CARATTERISTICHE TECNICHE
1033/392 1033/393
Distanza massima di utilizzo in interno 250m 480m
Distanza massima di utilizzo in esterno 60m 120m
Sincronismo Ottico a 4 Canali
Disqualifica da nebbia si con uscita open collector
Regolazione tempo di intervento 4 tarature
Alimentazione 10-30Vcc
Assorbimento 90mA la coppia
Riscaldatore
opzionale con termostato
10-30V:
10/15V = 6W, 0.4 A cad.
20/30V = 6W, 0.2 A cad.
Uscita Tamper contatto NC
Temperatura di funzionamento -25° (con risc.) +65°
Accessori di montaggio a palo/parete
GARANZIA TOTALE 2 ANNI

DS1033-135A 15
ENGLISH
INDEX
1. MAIN COMPONENTS LIST..................................................................................................................................... 16
2. SUGGEST FOR INSTALLATION ............................................................................................................................ 17
3. INSTALLATION ....................................................................................................................................................... 18
4. WIRING .................................................................................................................................................................... 20
5. FREQUENCY SELECTION...................................................................................................................................... 21
6. ALLIGNMENT TEST................................................................................................................................................ 21
7. SETTING TIME......................................................................................................................................................... 23
8. ENVIRONMENTAL DISQUALIFICATION ............................................................................................................... 25
9. ADDITIONAL TAMPER ........................................................................................................................................... 25
10. HEATERS WITH THERMOSTAT............................................................................................................................. 26
11. TECHNICAL FEATURES......................................................................................................................................... 27

16
DS1033-135A
1. MAIN COMPONENTS LIST
1 Terminals
2 Channel selector
3 TEST button
4 Tamper
5 Horizontal adjustment screw
6 Adjustment Buzzer (RX)
7 Adjustment high frequence led
(RX)
8 Vertical adjustment screw
9 Lens
10 Unit base
MOUNTING PLATE
IR COVER
2
1 3
6
7
4
5
8
9 10
“U” BRACKET FOR POLE
MOUNTING

DS1033-135A
17
2. SUGGEST FOR INSTALLATION
•For proper installation of the product it’s necessary to remove all possible obstacles between the
transmitter and receiver (trees, grass, etc..), use for the installation immovable poles or walls firmly
anchored to the ground.
•You should also always use cables with screen for alarm connections, proper sizing (0.22 mm2for short
distance, 0.5 mm2for long distance) by taking more precautions due to electronic devices.
•To avoid interfering with the performance and the degree of protection (IP) of the barrier is necessary to
take the necessary precaution, taking care not to alter seals, plastic and mechanical parts of the
product, using original accessories.
•In case of repairs covered by warranty (2 years) but with obvious signs of improper installation, the
company reserves the right to decide on any repair costs.
IMPORTANT ÆAvoid installing the receivers beams in a position where direct sunlight, at the same
angle as the receivers beams, can enter directly into optics especially at sunset and sunrise
Remove all
obstructions (trees,
clothes lines, etc.)
between
Transmitter and
Receiver.
Avoid strong light from the
sun, headlights and direct
shining on the Transmitter /
Receiver. When strong light
stays in optical axis for
a long time, it will hurt the
product's life.
Do not install the unit on
places where it may be
splashed by dirty water or
direct sea spray.
Do not install the
unit on the unsteady
place

18
DS1033-135A
3. INSTALLATION
The barriers can be installed to the wall using the mounting plate and the pole using the mounting plate and
the "U" bracket (Pole diameter 48-50 mm).
- Remove cover via screw at base of cover.
- Loosen the unit base mounting screw and remove mounting plate by sliding it against the unit base.
WALL MOUNTING
1. Insert the cable alarm screen in the hole of the plate and fix to the wall with screws.
2. Pass the cable through the gasket in the base and anchor on the same plate. Make connections to
the terminal.
3. Following the calibration and verification of proper operation of the system, replace the IR Cover.
POLE MOUNTING
1. Drill a 8 mm hole through pole where the beam will be mounted for wiring.
2. Place U-Shape bracket at the pole.
3. Pull out the wire through the hole and through the wiring hole of the mounting plate, attached the
mounting plate to the U-Shape bracket with screw.
4. Connect the wire to the terminals
5. Checking optical alignment and correct operation
6. Replace the cover and fasten the cover lock screw tightly.
CABLE AND WIRING

DS1033-135A
19
The wiring requires the shielded power cable 12Vdc (ex. 2x0.5 mm2 + 8x0.22 mm2) with the metallic shield
connected to ground to prevent the introduction of disturbances of the alternating voltage on the barrier.
The cable size depends on the consumption of the barriers and the resistance of the cable.
The table shows the cable cross-sections and the relative distances to ensure optimal performance using a
power supply and a barrier.
SIZE CONDUCTOR POWER SUPPLY
12Vcc
0,5 mm² 165 m
0,75 mm² 245 m
1,5 mm² 490 m
2,5 mm² 820 m

20
DS1033-135A
4. WIRING
1 Test button (only RX) When pressed allows you to access the functions of alignment
2 DIS OUT (only RX) In case of disqualification activated gives output signal (NEGATIVE
OPEN COLLECTOR). Jumper not inserted: to be wired to the central
unit through a flying terminal
3 Terminals
4 DIS ON (only RX) With inserted jumper enables the environmental disqualification and
the monitoring output Dis Out (inserted by default)
5 Channel selector Moving the dip switch in ON (one at a time) enables a transmission
channel, the same set to the TX must be corresponding to that of the
RX (CH1 by default).
6 Tmp 1 Tamper input additional, in case of absence MUST remain closed by
jumper (inserted by default)
7 Tmp Tamper anti cover removal
2
1
3
4
5
6
7
Power supply
10 – 30 Vdc (RX and TX)
TAMPER
Contact
RX - TX
Alarm contact
N.C. (only RX)
Other manuals for 1033
2
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: