urmet domus 1092/163 User manual

DS1092-075
TELECAMERA DAY & NIGHT
CON DSS E OSD 1/3” 100 240Vca
DAY & NIGHT CAMERA
WITH DSS AND OSD 100 240Vac
Sch./Ref. 1092/163
MANUALE D’USO
USER MANUAL
Mod.
1092

2DS1092-075
PRECAUZIONI D’USO
Assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio dopo averlo tolto dall’imballo.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione disinserire l’apparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica. Non usare prodotti spray per la pulizia dell’apparecchio.
Controllare che la temperatura d’esercizio sia nei limiti indicati e che l’ambiente non sia
particolarmente umido.
Non toccare la superficie del sensore della telecamera. Se questo dovesse essere accidentalmente
toccato, dovrà essere pulito con un panno morbido inumidito con alcool.
Evitare di puntare la telecamera contro il sole per non danneggiare il CCD.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento togliere l’alimentazione tramite l’interruttore generale.
Il dispositivo deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato.
Per le riparazioni rivolgersi solo ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo di sensore: ...................................................... CCD 1/3”Super HAD - DAY&NIGHT - Alta Risoluzione
Sistema di scansione:....................................................... 2:1 interlacciato CCIR - V:50 Hz – H:15.625 KHz
Risoluzione orizzontale:..................................................................................................................... 580 linee
Sincronizzazione: ..................................................................................................................................Interna
Zoom elettronico:...................................................................................................................................... 256X
AUTO-IRIS: ...................................................................................................................................... DC driver
Controllo shutter: ...............................................................................................1/50 ~ 1/100.000 sec (AUTO)
Compensazione controluce: ........................................................................Selezionabile AUTO/DRC/AREA
Bilanciamento del bianco: .......................................................... Selezionabile MANUAL/AWC/ATW1ATW2
Controllo del guadagno: ............................................................................................................ REGOLABILE
Digital Slow Shutter (SENS-UP):............................................................................................... REGOLABILE
DNR:.......................................................................................................................................... REGOLABILE
Day & Night: .......................................................................................... Selezionabile Color/BW/AUTO/EXT
IR Cut Filter: ........................................................................AUTO (modalità D&N) – FISSO (modalità Day)
Sensibilità minima:.................................0.5 Lux (modalità colore) - 0.01 Lux / 0.005 (modalità BW / DSS)
Uscita video: ..............................................................................................Uscita composita 1 Vpp, 75 Ohm
Attacco obiettivi: ............................................................................................................................... Tipo”CS”
Rapporto S/R:..........................................................................................................................................52 dB
Alimentazione: ............................................................................................................................ 100 240Vca
Consumo: .............................................................................................................................................100 mA
Temperatura di utilizzo: ...................................................................................................................... -1050°c
Temperatura d’immagazzinamento: ................................................................................................... -2060°c
Dimensioni (L x P x H):.........................................................................................................117 x 71 x 66mm
Peso: ...................................................................................................................................................... 438 gr
Nota Bene
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a variazione senza alcun preavviso.
ACCESSORI A CORREDO
Connettore AUTO-IRIS a 4 poli.
Coperchio CCD.
Piastrina per fissaggio staffa.
Manuale d’uso.
Nota Bene
La composizione degli accessori a corredo può essere variata senza alcun preavviso.
ITALIANO

DS1092-075 3
Supporto per montaggio staffa
Connettore AUTO-IRIS
Uscita video
Led di segnalazione accensione
A
limentazione 100 – 240 Vca
Tasti menù
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
NORME D’INSTALLAZIONE
LA TELECAMERA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA.
I conduttori del cavo d’alimentazione di rete devono essere cablati secondo la seguenti colorazione:
VERDE/GIALLO: ........................................... Terra
BLU: .............................................................Neutro
MARRONE:.....................................................Fase
Per ulteriori informazioni, consultare il “Manuale Tecnico Sistemi Televisivi a Circuito Chiuso” Urmet
Domus.
Evitare di puntare direttamente l’obiettivo contro il sole o contro luci intense, anche se la telecamera è
spenta; il soggetto da riprendere non deve essere in controluce.
La presenza di alcuni tipi di luce (ad esempio fluorescente colorata) può sfalsare i colori.
E’opportuno prevedere a monte degli apparecchi un idoneo interruttore di sezionamento e di
protezione.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione.
Evitare di puntare la telecamera verso oggetti riflettenti.
Per ulteriori informazioni, consultare il “Manuale Tecnico Sistemi Televisivi a Circuito Chiuso” Urmet
Domus.
Fori di montaggio
supporto staffa
Regolazione di
easy back-focus
Connettore AUTO-IRIS
Coperchio CCD

4DS1092-075
PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Non installare la telecamera in ambienti esposti alla pioggia o all'umidità. In questi casi utilizzare le
apposite custodie.
Quando si usa la telecamera in ambienti in cui l’illuminazione varia, è necessario prevedere l’uso di
un obiettivo con AUTO-IRIS.
Per prevenire il surriscaldamento del dispositivo, collocarlo in una posizione ben aerata.
Per lo stesso motivo non deve essere installato vicino a fonti di calore come radiatori o condotti d’aria
calda o in posizioni dove sia esposto direttamente all’irradiazione solare così come non deve essere
installato in locali soggetti a eccessiva polvere, vibrazioni meccaniche o urti.
Tenere in considerazione la temperatura di funzionamento dell’unità (-10°C÷+50°C) prima di
scegliere il luogo per l’installazione. Non installare l’unità sopra un’altra apparecchiatura che emani
calore.
Non mettere in funzione il dispositivo immediatamente dopo il trasporto da un luogo freddo ad un
luogo caldo e viceversa. Attendere mediamente tre ore: questo intervallo di tempo è necessario al
dispositivo per adattarsi al nuovo ambiente (temperatura,umidità,ecc.).
DIMENSIONI (mm)
INSTALLAZIONE
1. Prima d’iniziare l’installazione, assicurarsi che tutte le unità da collegare non siano alimentate.
2. Togliere il coperchio di protezione del CCD.
3. Montare l’obiettivo sulla telecamera.
4. Collegare il cavo al connettore AUTO-IRIS.
5. Collegare l’uscita video all’utilizzatore previsto utilizzando un cavo coassiale da 75 Ohm omologato.
6. Alimentare la telecamera.
7. Effettuare le regolazioni necessarie (vedere il paragrafo successivo).
CONNETTORE AUTO-IRIS
Definizione PIN connettore Auto-Iris
PIN DC
1 DAMP (-)
2 DAMP (+)
3 DRIVER (+)
4 DRIVER (-)
Lato superiore
Lato inferiore
1
2
3
4

DS1092-075 5
Connettore AUTO-IRIS
Uscita video
Led di segnalazione
accensione
A
limentazione10
0
-240 Vca
Tasti menù
PROCEDURA DI MESSA A FUOCO PER OTTICHE AUTO-IRIS
1. Montare l’obiettivo sulla telecamera.
2. Collegare il cavo al connettore AUTO-IRIS.
3. Effettuare la regolazione dello zoom.
4. Effettuare la regolazione del fuoco.
5. Se le immagini non risultassero perfettamente a fuoco, agire sulla registrazione di Easy Back Focus;
al termine della registrazione avvitare il perno di registrazione per non perdere la regolazione
eseguita.
USO DI COMANDI E PREDISPOSIZIONI
La telecamera 1092/163 è predisposta per il montaggio mediante staffa di supporto.
Fissare il supporto di fissaggio con le tre viti alla telecamera.
E’ possibile posizionare tale supporto su entrambi i lati della telecamera.
Fissare la base sul lato inferiore per il posizionamento a parete o sul lato superiore per il
posizionamento a soffitto.
Regolazione di
easy back-focus
Sinistra
Sotto
Sopra
Destra
A
ttivazione/Conferma

6DS1092-075
UTILIZZO DEL MENU
La telecamera 1092/163 utilizza un menù a più livelli che consente di abilitare/disabilitare o variare le
impostazioni della telecamera.
Per accedere al menù principale è necessario, a telecamera accesa e funzionante, agire sui tasti menù
posti sul retro della telecamera.
Nota Bene
La visualizzazione a monitor del menù richiesto, se non si opera sul menù, si disattiverà automaticamente
dopo circa tre minuti.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA DEI MENU
Una volta impartito il comando di accesso al menù tramite pressione del tasto SET, la finestra iniziale di
accesso apparirà a monitor.
E’ possibile selezionare le voci visualizzate premendo ripetutamente il tasto DOWN o UP.
Una volta selezionata la voce desiderata, è possibile variare il parametro scegliendo fra le opzioni
disponibili visualizzabili premendo ripetutamente il tasto RIGHT o LEFT.
Il simbolo indica che selezionando la voce ad esso abbinato si accederà ad un successivo sottomenù
nel quale sarà possibile eseguire ulteriori variazioni.
Per uscire dal menù selezionare la voce EXIT e premere il tasto SET.
Tutte le variazioni eseguite verranno automaticamente confermate.
MAIN MENU SETUP (valori di default)
BRIGHTNESS ■■■■■■■█■■■ 35
EXPOSURE ALC
WHITE BAL ATW1
BACKLIGHT OFF
GAIN ON
SENS-UP OFF
SPECIAL
RESET
EXIT

DS1092-075 7
Opzione Valore Spiegazione
BRIGHTNESS 1 100 Consente di regolare la luminosità delle immagini. (vedi
oltre)
EXPOSURE ALC ESC Selezionare preferibilmente ALC (vedi oltre)
WHITE BAL ATW1 ATW2
AWC MANUAL
Questa opzione consente di selezionare la modalità di
bilanciamento del bianco. (vedi oltre)
BACKLIGHT AUTOAREADRC Questa opzione consente di selezionare il tipo e livello di
compensazione di controluce. (vedi oltre)
GAIN ON OFF
Questa opzione consente di selezionare un valore di
controllo automatico del guadagno o di disattivarlo. (vedi
oltre)
SENS-UP OFF AUTO X2 -
AUTO X256
Questa opzione consente di selezionare un valore relativo
alla variazione di sensibilità (DSS) della telecamera in
funzione della variazione della luce o di disattivare la
funzione stessa. (vedi oltre)
SPECIAL / Questa opzione consente di attivare specifiche funzioni
della telecamera. (vedi oltre)
RESET /
Questa funzione consente di ripristinare tutte le variazioni
eseguite dall’utente riportando la telecamera allo stato
iniziale.
EXIT / Questa opzione consente di uscire dal menù.
DESCRIZIONE DELLE VOCI DI MENU
BRIGHTNESS - LUMINOSITA’
Selezionando BRIGHTNESS e premendo RIGHT o LEFT è possibile variare il parametro luminosità.
EXPOSURE– ESPOSIZIONE
Questa funzione consente di variare le funzioni relative all’ottica della telecamera.
La telecamera 1092/163 può utilizzare sia ottiche manuali che ottiche autoris controllate elettronicamente
(DC)
Per le ottiche manuali selezionare preferibilmente l’opzione ESC (Electronic Shutter Control) grazie
alla quale la velocità dell’otturatore elettronico viene automaticamente variata in funzione delle
condizioni di illuminazione ambientale.
Per le ottiche autoiris selezionare preferibilmente la modalità ALC (Automatic Lens Control) ed
accedere al seguente sottomenù:
ALC SETUP
LENS DC
SHUTTER 1/50
RETURN
Nota Bene
E’ altamente consigliabile utilizzare sempre il valore 1/50.

8DS1092-075
Selezionando SHUTTER è possibile variare manualmente la velocità dello Shutter (compresi i valori
“speciali” X12, X10, X8, X6, X4 e X2).
Riducendo la velocità dello Shutter, viene ridotta la sensibilità del CCD, ma si aumenta la capacità di
riprendere scene in rapido movimento.
WHITE BAL – BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Questa funzione consente di selezionare la modalità del bilanciamento del bianco.
Selezionando questa voce di menù è possibile scegliere fra le opzioni MANUAL, ATW1, ATW2 e AWC.
Opzione Valore Spiegazione
MANUAL RED ÷ BLUE Questa opzione consente di regolare manualmente il
bilanciamento del bianco. (vedi oltre)
AWC /
Auto White Bilance: regolazione automatica per interni da
utilizzare in ambienti con bassa luce o in caso di presenza
di luci fluorescenti
ATW1 ATW2 /
Auto Tracking White Balance: regolazione automatica
basata sulla rilevazione dell’ambiente circostante (esterno
o interno). Utilizzare preferibilmente ATW1: utilizzare
ATW2 solo quando il risultato con ATW1 non risulta
soddisfacente
RETURN / Consente di uscire dal sottomenù.
MANUAL
Selezionando MANUAL e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù:
WHITE BAL MANUAL SETUP
RED 35 ■■■■■■■█■■■
BLUE 55■■■■█■■■■■■
RETURN
Questa opzione consente di regolare manualmente il bilanciamento del bianco in condizioni di luce
estreme (inquadrature con grandi varietà di colori ma assenza di bianco, in ambienti chiusi con
illuminazione artificiale fluorescente colorata,ecc.).
Nota Bene
Si consiglia di non usare questa modalità se non strettamente necessario.
BACKLIGHT – COMPENSAZIONE CONTROLUCE
Un oggetto inquadrato con forte luce proveniente da dietro solitamente appare scuro e poco visibile rispetto
al resto dell’immagine. La funzione BLC permette di ovviare a questo inconveniente ed ottenere una buona
compensazione.
Selezionando questa voce di menù è possibile scegliere fra le opzioni AUTO (automatico), DRC e AREA

DS1092-075 9
DRC
La funzione DRC (Dynamic Range Control) è la versione digitale della funzione WDR (Wide Dynamic
Range): questa permette un miglior bilanciamento delle luminosità delle zone chiare e scure per ottenere
una immagine più dettagliata.
Selezionando DRC e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù:
DRC SETUP
LEVEL ■■■■■■■█■■■ 10
RETURN
Questa opzione consente di regolare manualmente il livello di compensazione controluce DRC.
AREA
Selezionando AREA e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù:
BLC SETUP
LEVEL LOW
HLM ON
AREA SIZE
RETURN
Selezionando LEVEL è possibile scegliere fra due opzioni: LOW (bassa) e HIGH (alta). Utilizzare LOW con
bassa luce attorno alla sorgente luminosa (per ottenere la massima compensazione); utilizzare HIGH con
maggior luce attorno alla sorgente luminosa (per ottenere la minima compensazione)
La funzione HLM (High Level Masking - funzione Eclipse) da utilizzarsi in riprese con condizioni di luce
eccessiva. Le parti troppo chiare dell’immagine vengono scurite, in modo da ottenere una visualizzazione
più nitida del soggetto.
Selezionando HLM ON e premendo il tasto SET si accede al seguente sotto menù:
HLM SETUP
LEVEL ■■■■■■■█■■■ 100
TONE ■■■■█■■■■■■50
RETURN
Il comando LEVEL permette di stabilire il livello di compensazione di controluce.
Il comando TONE permette di stabilire l’intensità di colore delle immagini.
Selezionando AREA è possibile definire la grandezza e la posizione dell’area nella quale occorre
aumentare la luminosità.
Scegliendo SIZE – GRANDEZZA e premendo il tasto SET, è possibile, successivamente, premendo il tasto
DOWN o UP ingrandire o rimpicciolire l’area
Premere nuovamente il tasto SET per tornare al menù precedente.
Scegliendo POS – POSIZIONE e premendo il tasto SET, è possibile, successivamente, premendo il tasto
DOWN o UP o RIGHT o LEFT posizionare l’area precedentemente definita nella posizione voluta.
Premere nuovamente il tasto SET per tornare al menù precedente.

10 DS1092-075
GAIN – CONTROLLO DEL GUADAGNO
Questa opzione consente di selezionare un valore di controllo automatico del guadagno o di disattivarlo.
Selezionando GAIN ON e premendo il tasto SET si accede al seguente sotto menù:
GAINSETUP
LEVEL LOW
DNR ■■■■■■■█■■■ 15
RETURN
Selezionando LEVEL è possibile scegliere il livello del guadagno tra le opzioni LOW – BASSA, MID –
MEDIA e HIGH – ALTA.
La funzione DNR (Dynamic Noise Reduction) permette di diminuire dinamicamente il rumore presente
sull’immagine in condizioni di bassa illuminazione.
Selezionando DNR è possibile variare il valore di riduzione del rumore tra i valori 0 e 32.
Nota Bene
La funzione DNR è attivabile se il controllo automatico del guadagno (GAIN) è attivato.
SENS-UP (DSS) – VARIAZIONE DELLA SENSIBILITA’ DELLA TELECAMERA IN FUNZIONE
DELLA VARIAZIONE DI LUCE
Nota Bene
Funzione attiva solo con GAIN ON e SHUTTER a 1/50 (default)
La funzione Sens-Up o DSS (Digital Slow Shutter) permette un'eccezionale prestazione in condizioni di
bassa luminosità.
Riducendo la velocità del diaframma elettronico è possibile riprendere scene con bassissima luminosità.
La tecnologia DSS permette di rallentare la lettura del CCD da parte della telecamera, cioè la velocità dello
shutter, aumentando in questo modo la sensibilità della telecamera in condizioni di scarsa luminosità.
Selezionando SENS-UP è possibile scegliere fra le opzioni AUTO (automatica) e OFF (disattivo).
Selezionando AUTO e premendo il tasto SET è possibile variare il massimo tipo di esposizione della
telecamera potendo scegliere fra valori che variano fra X2 fino a X256.
SPECIAL– REGOLAZIONI SPECIALI
Questa funzione consente di variare le funzioni relative ai parametri della telecamera.
Selezionando questa voce di menù e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù:
SPECIAL SETUP
DAY/NIGHT AUTO
MOTION DET ON
PRIVACY OFF
SYNC INT
CAM-ID ON
IMAGE CTRL
SYSTEM CTRL
RETURN

DS1092-075 11
Opzione Valore Spiegazione
DAY/NIGHT COLOR ÷ B/W ÷
AUTO ÷ EXT
Consente di selezionare la modalità di funzionamento
della telecamera in funzione delle condizioni di
illuminazione. (vedi oltre)
MOTION DET ON ÷ OFF
Se attivata, questa funzione consente di avvisare
l’operatore del movimento presente sulla scena
inquadrata visualizzando un’icona sul monitor.
(vedi oltre)
PRIVACY ON ÷ OFF Se attivata, consente di selezionare fino a otto zone di
privacy. (vedi oltre)
SYNC INT Indica che il metodo di sincronizzazione è interno e non
può essere variato.
CAM-ID ON ÷ OFF
Questa opzione consente di assegnare un nome alla
telecamera, utilizzando fino ad un massimo di 20 caratteri.
(vedi oltre)
IMAGE CTRL /
Selezionando questa voce, si accede al relativo
sottomenù nel quale è possibile selezionare le opzioni
relative alla modalità di visualizzazione delle immagini.
(vedi oltre)
SYSTEM CTRL /
Consente di accedere ai menù di servizio della
telecamera destinati alle operazioni di fabbrica di sola
competenza del personale tecnico.
Riporta inoltre la versione firmware del prodotto.
RETURN / Consente di uscire dal sottomenù.
DAY/NIGHT - VARIAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA TELECAMERA IN FUNZIONE DELLA
VARIAZIONE DI LUCE PRESENTE SULLA SCENA
La telecamera, che normalmente riprende le immagini a colori, in condizioni di scarsa illuminazione,
commuta automaticamente il suo funzionamento da “colore” a “bianco/nero”, in questo modo viene
ottimizzata la qualità delle immagini riprese.
Selezionando DAY/NIGHT è possibile scegliere fra le opzioni AUTO (automatica), EXT, COLOR e B/W
(bianco e nero).
AUTO: questa opzione seleziona la modalità automatica di commutazione colore-bianco/nero, con
l’accensione sincronizzata dell’illuminazione infrarossa.
EXT: questa opzione non è operativa. NON UTILIZZARE.
COLOR: con questa opzione le immagini riprese dalla telecamera risultano sempre a colori.
B/W: con questa opzione le immagini riprese dalla telecamera risultano sempre in bianco/nero.

12 DS1092-075
MOTION DET – RILEVAZIONE DI MOVIMENTO
Questa funzione consente di rilevare del movimento presente sulla scena ripresa dalla telecamera.
Ad ogni improvviso movimento (ad esempio l’apertura di una porta) l’operatore verrà avvisato da una icona
lampeggiante sul lato destro del monitor.
Selezionando questa voce di menù e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù:
MOTIO DET SETUP
AREA SEL
SENSITIVITY ■■■■■■■█■■■ 50
RETURN
AREA SEL – SELEZIONE DELL’AREA SENSIBILE AL MOVIMENTO
Selezionando questa opzione è possibile accedere alla schermata di selezione.
In questa particolare schermata la scena ripresa viene suddivisa in settori che possono essere attivati
dall’utente.
E’quindi possibile sensibilizzare al movimento solo specifici punti di ripresa escludendone altri.
Se ad esempio la scena comprendesse una porta ed una finestra è possibile ottenere l’allarme dal solo
movimento della porta escludendo il movimento della finestra.
Premendo il tasto LEFT o è possibile spostarsi sopra la zona da sensibilizzare (ad esempio la porta) e
confermarla con la pressione del tasto SET.
Per deselezionare il punto è necessario premere nuovamente il pulsante SET.
SENSIVITY – SENSIBILITA’
Agendo con il tasto RIGHT o LEFT è possibile aumentare o diminuire la sensibilità del rivelatore di
movimento. Il valore 1 indica la massima sensibilità; il valore 100 indica la minima sensibilità.
PRIVACY – OSCURAMENTO DI UNA O PIU PARTI DELLA SCENA INQUADRATA
La funzione PRIVACY permette di specificare fino a otto zone di riservatezza (privacy zone) che
mascherano determinate aree della scena alla vista dall’operatore. Una privacy zone appare sul monitor
come un rettangolo di dimensioni, colore e livello di trasparenza precedentemente impostato dall’utente.
OSSERVAZIONI SULLA ZONA DI RISERVATEZZA
E’consigliabile utilizzare zone di riservatezza leggermente più grandi dell’area da nascondere.
Le zone di riservatezza possono essere solo di forma rettangolare.
Selezionando PRIVACY ON e premendo il tasto SET si accede al relativo sottomenù:
PRIVACY SETUP
AREA SEL
AREA COLOR YELLOW
AREA TRANS ■■■■■■■█■■■ 50
RETURN
AREA SEL – SELEZIONE DELL’AREA
Selezionando questa opzione sullo schermo vengono visualizzate otto aree di riservatezza. E’ possibile
definire quante aree visualizzare sullo schermo e le dimensioni di ogni singola area.
Agendo sui pulsati menù della telecamera è possibile eseguire tutte le variazioni volute.
Per uscire dal menù, mantenere premuto per alcuni secondi il tasto SET.

DS1092-075 13
AREA COLOR – COLORE DELL’AREA
Selezionando questa opzione è possibile definire il colore dell’area da mascherare alla vista.
Agendo sul pulsante RIGHT, è possibile scegliere fra i seguenti colori: Bianco, Giallo, Ciano, Verde,
Magenta, Rosso, Blu e Nero.
AREA TRANS – TRASPARENZA DELL’AREA
Selezionando questa opzione è possibile definire il livello di trasparenza dell’area mascherata.
Agendo sul pulsante RIGHT o LEFT è possibile aumentare o diminuire il livello di trasparenza.
CAM ID – NOME TELECAMERA
Questa funzione consente di “nominare” la telecamera e di visualizzarla a monitor nella posizione preferita.
Selezionando ON e premendo il tasto SET si accede al seguente sottomenù nel quale è possibile
nominare la telecamera.
CAM – ID SETUP
ABCDEFGHIJKLMNO
PQRSTUVWXYZabcd
efghijklmnopqrs
tuvwxyz01234567
89 ()<>-/#*!?,.
POS CLR RET
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Utilizzare i tasti menù della telecamera per spostarsi sopra il carattere voluto.
Premere il tasto SET per confermarlo.
Selezionare CLR per cancellare i caratteri selezionati.
Selezionando POS e premendo il tasto SET si esce automaticamente dal sottomenù e si visualizzano sul
monitor i caratteri precedentemente selezionati.
Utilizzare le due frecce / per sostarsi e separare le lettere selezionate.
Agendo sui tasti menù della telecamerai è possibile spostare i caratteri nella posizione desiderata.
Una volta individuata la posizione premere nuovamente il tasto SET per tornare al menù precedente.
Per uscire dal menù selezionare RET.
IMAGE CTRL – CONTROLLO IMMAGINI
La funzione IMAGE CTRL consente di accedere al sottomenù relativo alle modalità di visualizzazione delle
immagini.
Selezionando IMAGE CTRL e premendo il tasto SET si accede al relativo sottomenù:
IMAGE SETUP
MIRROR OFF
FLIP OFF
STILL OFF
D-ZOOM OFF
SHARPNESS ■■■■■■■█■■■ 50
SATURATION ■■■■█■■■■■■20
RETURN

14 DS1092-075
Opzione Valore Spiegazione
MIRROR ON ÷ OFF Consente di capovolgere l’immagine
ORIZZONTALMENTE
FLIP ON ÷ OFF Consente di capovolgere l’immagine VERTICALMENTE
STILL ON ÷ OFF Selezionando ON viene attivata la funzione “FERMO
IMMAGINE”
D-ZOOM INT
Per attivare la funzione selezionare l’opzione con il tasto,
premendo nuovamente il tasto verso l’alto è possibile
variare lo ZOOM DIGITALE da un minimo di X1.0 a un
massimo diX255.0
SHARPNESS / Premendo il tasto verso destra o verso sinistra è possibile
variare la DEFINIZIONE delle immagini.
SATURATION / Premendo il tasto verso destra o verso sinistra è possibile
variare la SATURAZIONE dei colori delle immagini.
RETURN / Consente di uscire dal sottomenù.
PULIZIA DEL DISPOSITIVO
Usare un panno asciutto e strofinare leggermente per eliminare polvere o sporcizia.
Nel caso la sporcizia non fosse eliminabile con un panno asciutto, compiere l’operazione con un
panno inumidito di detergente neutro.
Non usare liquidi volatili come benzina, alcool, solventi, ecc. o panni trattati chimicamente per pulire il
dispositivo al fine di evitare deformazioni, deterioramenti o graffi nella finitura della superficie.

DS1092-075 15
DIAGNOSTICA
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Non appare nessuna
immagine a monitor
La tensione di rete non è
compatibile con la
minicamera
Non è stato collegato il cavo
di alimentazione della
minicamera
Non è stato collegato il cavo
video della minicamera
Verificare
Eseguire i collegamenti
Le immagini sul monitor non
sono nitide
La lente esterna della
minicamera è sporca
Non sono state regolate
correttamente le impostazioni
di messa a fuoco
Il monitor non è correttamente
regolato nelle impostazioni di
Contrasto e Luminosità
Verificare
Regolare Messa a Fuoco
Correggere
Le immagini riprese sono
troppo chiare o sovraesposte
La regolazione della
luminosità (brightness) non è
ottimale
Agire sulla regolazione Brightness
(luminosità)
I colori della scena ripresa
non sono reali
La regolazione del
bilanciamento del bianco è
errata
Verificare le opzioni del menù WHITE BAL
Correggere
Le funzioni DAY/NIGHT EXT
e DNR non si attivano La funzione GAIN non è attiva
Verificare
Correggere
La funzione SENS-UP non si
attiva
La funzione GAIN non è attiva
Lo SHUTTER non è regolato
a 1/50 (default)
Verificare
Correggere

16 DS1092-075
La telecamera commuta
ripetutamente tra la modalità
DAY (colore) e NIGHT
(bianco/nero).
Soprattutto in ambienti piccoli,
la presenza di oggetti che
riflettono la luce infrarossa di
elevata potenza può causare
la commutazione repentina
del filtro IR CUT.
Ridurre la potenza dell’illuminazione
infrarossa IR o spostare il puntamento
dell’illuminazione al di fuori delle superfici
riflettenti. E’ inoltre possibile intervenire
sulla regolazione della luminosità
(BRIGHTNESS).
Se viene utilizzata la funzione BLC Area,
non puntare il fascio IR all'interno dell'area.
La funzione MOTION
DETECTOR non si attiva
La funzione non è attiva o non
sono state eseguite
correttamente le dovute
regolazioni
Verificare sul Main Menù Setup – Special –
Motion Det e variare l’impostazione
selezionando ON per accedere al relativo
sottomenù; eseguire le regolazioni.
Nel caso in cui il problema riscontrato non fosse risolvibile seguendo le indicazioni della tabella sopra
riportata, contattare un centro di assistenza tecnica autorizzato.

DS1092-075 17
PRECAUTIONS
Make sure that the device is intact after removing it from the package.
Disconnect the device from the mains before cleaning or maintenance. Do not use spray products to
clean the device.
Check that the working temperature is within the indicated range and that the environment is not
particularly humid.
Do not touch the camera sensor surface. Clean the surface with a soft cloth and methylated spirit in
the event of accidental contact.
Do not point the camera towards the sun to prevent damaging the CCD.
Disconnect power by means of the circuit breaker in the event of a failure and/or bad operation.
The device can only be opened by qualified technical personnel.
Exclusively contact an authorised service centre for repairs.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Type of sensor:.............................................. CCD 1/3”Super HAD – DAY & NIGHT – HIGH RESOLUTION
Scanning system: .............................................................. 2:1 interlaced - CCIR - V: 50 Hz - H: 15.625 kHz
Horizontal resolution:........................................................................................................................ 580 lines
Synchronisation: ...................................................................................................................................Internal
Electronic zoom: ....................................................................................................................................... 256X
AUTO - IRIS: ..................................................................................................................................... DC Drive
Shutter control: ...............................................................................................1/50 ~ 1/100.000 sec (ON/OFF)
Back-lighting compensation:.............................................................................Selectable AUTO/DRC/AREA
White balancing:: ......................................................................ADJUSTABLE: MANUAL/AWC/ATW1ATW2
Gain control: ............................................................................................................................. ADJUSTABLE
Digital Slow Shutter (SENS-UP):.............................................................................................. ADJUSTABLE
DNR:......................................................................................................................................... ADJUSTABLE
Day & Night: ........................................................................................ADJUSTABLE: Color/BW/AUTO/EXT
IR Cut Filter: ....................................................................................................... AUTO (D&N) – FISSO (Day)
Minimum sensitivity: ................................................................0.5 Lux (color) - 0.01 Lux / 0.005 (BW / DSS)
Video output: .............................................................................................Composite output 1Vpp, 75 Ohm
Lens fitting: ......................................................................................................................................”CS” Type
S/R ratio:....................................................................................................................................... 100÷240Vca
Consumption: .......................................................................................................................................100 mA
Working temperature range:............................................................................................................... -1050°c
Storage temperature range: ............................................................................................................... -2060°c
Dimensions (W x D x H): ...................................................................................................... 117 x 71 x 66mm
Weight: ................................................................................................................................................... 438 gr
Important note:
Product specifications may be subject to change without prior notice.
ACCESSORIES PROVIDED
4 pole AUTO-IRIS connector.
CCD cover.
Stand for bracket mounting.
User manual.
Important note:
Accessories may be changed without prior notice.
ENGLISH

18 DS1092-075
Stand for bracket mounting
A
UTO-IRIS connector
ViVideo output
Power-on led
100 – 240 Vac power supply
Button menù
ELEMENTS IDENTIFICATION
INSTALLATION SPECIFICATIONS
Avoid pointing the lens directly towards the sun or intense sources of light also when the camera is
off. The subject must not be backlit.
Some lighting systems (e.g. coloured fluorescent lights) may false the colours.
Arrange a suitable circuit breaker and fuse upstream of the devices.
Make sure that the rating plate data correspond to the power specifications before connecting the
device to the mains.
Do not point the camera towards reflecting objects.
See Urmet Domus “Closed circuit TV technical installation manual” for further information.
Mounting holes fo
r
bracket support
Easy back-focu
s
adjustment
A
UTO-IRIS connector
CCD cover

DS1092-075 19
INSTALLATION PRECAUTIONS
Never install the CCTV camera where it is exposed to rain or moisture. In these cases, use the
specific housings.
When the CCTV camera is used in variable lighting conditions, an Auto-Iris lens must be used.
To prevent device overheating, place it in a well aired position.
For the same reason, the device must not be installed near heat sources as radiators or warm air
ducts, in places where it is directly exposed to sun irradiation or in rooms with excessive dust
accumulation, subject to mechanical vibrations or impacts.
Consider the device operating temperature range (-10°C÷+50°C) before choosing the place for
installation. Do not install the unit over another heating device.
Do not power the device on immediately after moving it from a cold place to a warm one and vice
versa. As a general rule, wait for three hours: the device needs this time to adapt to a new
environment (temperature, humidity, etc.).
DIMENSIONS (mm)
INSTALLATION
1 Make sure that no units are powered before starting the installation procedure.
2 Remove the CCD cover.
3 Fit the lens on the camera.
4 Connect the wire to the AUTO-IRIS connector .
5 Connect the CCTV camera to the other devices of the system using an approved 75 ohm coax cable.
6 Power the mini camera.
7 Make the adjustments required (see paragraph below)
AUTO-IRIS PLUG
Auto-Iris plug PIN definition
PIN DC
1 DAMP (-)
2 DAMP (+)
3 DRIVER (+)
4 DRIVER (-)
Upper side
Lower side
1
2
3
4

20 DS1092-075
A
UTO-IRIS connector
ViVideo output
Power-on led
100 – 240 Vac power supply
Button menù
FOCUSING PROCEDURE FOR AUTO-IRIS LENSES
1. Fit the optics on the camera.
2. Connect the wire to the Auto-Iris connector.
3. Adjust the zoom
4. Adjust the focus
5. If it is not possibile to get a perfect focus, operate on the Easy Back Focus adjustment; when finished,
fix it in order to avoid to loose it.
USING COMMANDS AND PRESETTINGS
The camera 1092/163 can be installed using a support bracket.
Fasten the fixing support to the camera with the three screws.
This support can be installed on both camera sides.
Fix the base on the lower side for wall mounting or on the upper side for ceiling mounting.
Easy Back Focus
adjustment
Table of contents
Languages:
Other urmet domus Digital Camera manuals

urmet domus
urmet domus 1092 User manual

urmet domus
urmet domus 1051 User manual

urmet domus
urmet domus 1092/251 User manual

urmet domus
urmet domus 1810 User manual

urmet domus
urmet domus 1092/253H User manual

urmet domus
urmet domus 1099/214B User manual

urmet domus
urmet domus 1099/230 User manual

urmet domus
urmet domus 1092 User manual

urmet domus
urmet domus 1099/214 User manual

urmet domus
urmet domus DS1096-004 User manual