
GOODS RECEPTION
Each product is carefully checked before shipping. On
goods reception, it is necessary to make sure that products
have not suffered any damages during transport. If goods
have been delivered da maged, send a complaint to the
forward. The forwarder agent is responsible for any
transport damages.Products are wrapped and tied or
packed in self-supporting cardboard boxes which are
fastened to pallets.
HANDLING
Goods must be displaced by the correct means of
transport witha suitable carrying capacity. For pallet lifting
use forklifts. According to the standard 89/391/CEE and
following standards, manual lifting is admissible up to a
max. weight of 20 kg under shoulders level, but over floor
level.
STORAGE
Store the unit in a sheltered place, without excessive
moisture and not subject to sudden changes of tempera-
ture in order to prevent condensation inside the unit. The
storage is not recommended for a period longer than one
year. In case of storage longer than one year, it is neces-
sary to check free rotation of bearings before installation
(turn the impeller by
hand).
EXTENDED DOWNTIME
In case of extended downtime with the unit connected to
the ventilation system, close the suction/ injection and
periodically check the absence of humidity inside the
machine. In case of condensation, dry it immediately.
STARTING
Before starting it is opportune to carry out some checks:
(follow the safety instructions in section DISASSEMBLY AND
ASSEMBLY):
- Make sure there is no condensation inside the unit, and if
necessary,wiipe it dry before attempting to operate the
unit;
- Check the filters status;
- Make sure the product does not contain any foreign
matters and that all components are fastened in their
seats;
- Try manually the impeller does not rub on walls;
- Make sure the inspection door is closed.
CAUTION:
If the fan mouths are not ducted, use a suitable protection
net. Check the earth connection. The electrical connection
must be carried out by qualified personnel.
RICEVIMENTO DELLA MERCE
Ogni prodotto viene controllato accuratamente prima di
essere spedito. All’atto del ricevimento occorre controllare
che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto,
in caso contrario esporre reclamo al trasportatore. Il vetto-
re è responsabile di eventuali danni derivanti dal traspor-
to.I prodotti vengono imballati su pallet e fissati allo stesso
tramite reggie e film protettivo,oppure in scatole di carto-
ne autoportanti adeguatamente fissate al pallet.
MOVIMENTAZIONE
Prima di spostare il prodotto, accertarsi che il mezzo
utilizzato sia di portata adeguata. Per il sollevamento servir-
si di sollevatore a forche, sollevando il pallet. Il sollevamen-
to a mano massimo, è specificato nella norma 89/391/CEE
e successive. Generalmente è accettabile un peso di kg
20 al di sotto della spalla ma al di sopra del livello del suolo.
IMMAGAZZINAMENTO
Conservare l’unità in un luogo riparato, senza eccessiva
umidità e non soggetto a forti sbalzi termici al fine di evita-
re la formazione di condensa all’interno dell’unità. L'archi-
viazione non è consigliata per un periodo superiore a un
anno. In caso di stoccaggio superiore a un anno, è neces-
sario controllare la libera rotazione dei cuscinetti prima
dell'installazione (ruotare la girante a mano).
FERMO PROLUNGATO
In caso di fermo prolungato, con l’unità allacciata all’impi-
anto di ventilazione, chiudere i condotti di aspirazione/im-
missione e controllare periodicamente l’assenza di umidità
all’interno della macchina. In caso di formazione di umidi-
tà, provvedere ad asciugarla immediatamente.
AVVIAMENTO
Prima dell’avviamento è opportuno effettuare alcuni
controlli (seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel
paragrafo SMONTAGGIO E MONTAGGIO):
- Accertarsi che all’interno dell’unità non sia presente
condensa, ed eventualmente asciugarla prima di mettere
in funzione l’unità;
- Controllare lo stato dei filtri;
- Accertarsi che all’interno del prodotto non ci siano corpi
estranei e che tutti i componenti siano fissati nelle loro sedi;
- Provare manualmente che la girante non sfreghi sulle
pareti;
- Verificare che la portina d’ispezione sia chiusa.
ATTENZIONE:
Se le bocche di un ventilatore non sono canalizzate si
deve provvedere un’adeguata rete di protezione.
Controllare il collegamento elettrico di messa a terra. Il
collegamento elettrico deve essere effettuato da perso-
nale qualificato
NORME DI SICUREZZA E MARCHIATURA “CE”
I nostri tecnici sono impegnati quotidianamente nella
ricerca e nello sviluppo studiando prodotti sempre più
efficienti nel rispetto delle “norme” di sicurezza in vigore. Le
norme e le raccomandazioni riportate qui di seguito
riflettono prevalentemente quanto vigente in materia di
sicurezza e quindi si basano principalmente sull’osservanza
di tali norme di carattere generale. Pertanto, raccoman-
diamo vivamente a tutte le persone esposte di attenersi
scrupolosamentealle norme di prevenzione degli infortuni
in atto nel proprio paese. UTEK s.r.l. si esime da ogni respon-
sabilità per eventuali danni causati a persone e cose
derivanti dalla mancata osservanza delle norme di sicurez-
za, nonché dalle eventuali modifiche apportate al prodot-
to. Il contrassegno CE e la relativa dichiarazione di confor-
mità attestano la conformità alle norme comunitarie appli-
cabili. I prodotti che non riportano sulla targhetta la
marchiatura CE devono essere completati dall’acquirente
che dovrà poi certificare tutto l’impianto, fornendo così la
certificazione di conformità.
Le macchine sono conformi a quanto prescritto da:
- Direttiva macchine 2006/42/CE
- Direttiva bassa tensione 2014/35/CE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/CE
NORME GENERALI
Le protezioni di sicurezza non devono essere rimosse se non
per assoluta necessità di lavoro; nel qual caso dovranno
essere immediatamente adottate idonee misure atte a
mettere in evidenza il possibile pericolo. Il ripristino sul
prodotto di dette protezioni deve avvenire non appena
vengono a cessare le ragioni della temporanea rimozione.
Tutti gli interventi di manutenzione (ordinaria e straordina-
ria) devono essere effettuati a macchina ferma ed alimen-
tazione elettrica, pneumatica, ecc. disinserite. Per scon-
giurare il pericolo di possibili inserimenti accidentali, appor-
re sui quadri elettrici, sulle centrali e sui pulpiti di comando
cartelli di avvertimento con la dicitura “Attenzione:
comando escluso per manutenzione in corso”. Prima di
collegare il cavo di alimentazione elettrica alla morsettiera
verificare che la tensione di linea sia idonea a quella
riportata sulla targhetta posta sulla macchina. Prestare
attenzione alle etichette poste sul prodotto; se col passare
del tempo dovessero diventare illeggibili sostituirle.
NORME PER LA MANUTENZIONE
Il personale addetto alla manutenzione, oltre a dover
osservare i vigenti dispositivi di legge in materia di preven-
zione, deve rispettare le istruzioni qui di seguito riportate:
- Deve indossare adeguato abbigliamento antinfortunisti-
co;
- E’ obbligatorio l’uso di cuffie afoniche quando il rumore
supera il limite ammissibili;
- Deve verificare l’esistenza di un interblocco che impedi-
sca l’avviamento della macchina da parte di altre
persone.
5