
1
ITALIANO Custodia speciale raffreddata a liquido
DESCRIZIONE
Custodia per telecamere CCD, con costruzione
eccezionalmente robusta interamente realizzata
in acciaio inox AISI 316 e adatta alle
applicazioni più pesanti, per la sorveglianza di
forni, fonderie e ambienti in cui si sviluppino
elevate temperature (Tmax 400°C). E’ costituita da
un corpo con intercapedine per la circolazione
del liquido di raffreddamento (acqua), chiuso
da due flange di grosso spessore. La tenuta
stagna è garantita da guarnizioni O-Ring. E’
predisposta per le connessioni esterne sulla
flangia posteriore tramite due pressacavi Pg
13.5 dotati di specifiche guarnizioni di tenuta.
La flangia frontale è dotata di vetro temperato
oppure a richiesta è possibile montare un vetro
di tipo Vicor o vetri filtranti le radiazioni IR. La
flangia anteriore standard dotata di vetro
temperato è di tipo speciale predisposta per
creare una barriera d’aria davanti al vetro, con
il duplice scopo di impedire il deposito di
polvere e di attenuare il calore sullo stesso. Con
l’uso della flangia barriera d’aria si consiglia
l’impiego di un gruppo filtri opzionale per pulire
l’aria solitamente prelevata da un compressore
e quindi con presenza di particelle d’olio. Il
montaggio e la regolazione della telecamera
sono facilitati dalla possibilità di estrarre il
fondo posteriore assieme alla slitta interna, per
operarvi comodamente. Garantisce un grado di
protezione IP67. Viene fornito un raccordo
1/4”Gas e una riduzione da 1/2”Gas a 1/4”Gas
per l’alimentazione della barriera d’aria, mentre
per la circolazione del liquido di
raffreddamento all’interno del corpo della
custodia questa è dotata di due raccordi
1/2”Gas.
Prodotti ed accessori
La custodia può essere dotata di:
-Kit d’alimentazione telecamera
-Kit flangia anteriore barriera d’aria
-Kit gruppo filtri aria
-Vetro temperato (Tmax = 350°C)
-Vetro Vicor (Tmax = 1300°C) (*)
-Vetro filtro IR
(*) Tmax = 1300°C è la temperatura di resistenza del
vetro Vicor che consente alla custodia di essere
impiegata in ambienti con temperatura di circa
400°C, quindi superiore a quella massima consentita
con l’utilizzo di un vetro temperato standard.
Le operazioni d’installazione
elettrica devono essere eseguite
solamente da personale
qualificato secondo le normative vigenti.
Prima di eseguire qualsiasi operazione
ricordarsi di togliere tensione al prodotto.
Pulizia del vetro
Si consigliano saponi neutri diluiti con acqua o
prodotti specifici per la pulizia delle lenti degli
occhiali con l’utilizzo di un panno morbido.
Sono da evitare alcool etilico,
solventi, idrocarburi idrogenati,
acidi forti e alcali. L’utilizzo di
detti prodotti danneggia in modo
irreparabile la superficie trattata.
INSTALLAZIONE
Preparazione della custodia
1. Smontare la flangia anteriore della custodia
svitando le quattro viti con l’utilizzo della
chiave esagonale in dotazione (Fig.1)
2. Posizionare il vetro nella propria sede sulla
flangia dopo aver inserito correttamente le
guarnizioni O-Ring con la sequenza indicata
in Fig.2. Nel caso di vetro filtro radiazioni IR
vedere le successive istruzioni specifiche di
montaggio.
3. Posizionare la flangia frontale della custodia
sul corpo prestando attenzione che le
guarnizioni di tenuta siano correttamente
inserite nelle proprie sedi in modo da non
danneggiarle. Serrare le quattro viti utilizzando
la chiave esagonale in dotazione (Fig.3)
Apertura della custodia
Per l'apertura della custodia, svitare le quattro viti
poste sulla flangia posteriore utilizzando la chiave
MNVCNXW_0441 8-10-2004 17:30 Pagina 1