Videotec DTRXDC User manual

MANUALE
D’USO
D
DT
TR
RX
XD
DC
C

Pag. 1 DTRXDC 0500
INDICE
INDICE ....................................................................................................................................................................................1
INTRODUZIONE.....................................................................................................................................................................2
Contenuto dell’imballaggio ........................................................................................................................................................................2
Cosa contiene questo manuale.................................................................................................................................................................2
Convenzioni tipografiche ...........................................................................................................................................................................2
NORME DI SICUREZZA.........................................................................................................................................................2
DATI DI MARCATURA ...........................................................................................................................................................3
DESCRIZIONE DEL RICEVITORE DTRXDC.........................................................................................................................3
Caratteristiche ...........................................................................................................................................................................................3
Apparecchi compatibili per l’uso con il ricevitore DTRXDC.......................................................................................................................3
Esempio di installazione............................................................................................................................................................................4
Cavi............................................................................................................................................................................................................4
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................5
Apertura dell’imballaggio...........................................................................................................................................................................5
Controllo della marcatura ..........................................................................................................................................................................5
Dip-Switch e Jumper di configurazione .....................................................................................................................................................5
COLLEGAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE..........................................................................................................6
CONFIGURAZIONE DEL RICEVITORE ................................................................................................................................6
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL RICEVITORE........................................................................7
Modalità di comunicazione del DTRXDC...................................................................................................................................................8
Inserimento del carico nella linea RS485..................................................................................................................................................8
Tipo di ottiche controllate...........................................................................................................................................................................8
Impostazione della velocità di comunicazione...........................................................................................................................................8
Impostazione degli ausiliari AUX1 / AUX2.................................................................................................................................................8
Impostazione della velocità in autopan......................................................................................................................................................8
Collegamento con l’unità di comando........................................................................................................................................................9
Collegamento di più ricevitori in cascata...................................................................................................................................................9
Più ricevitori per linea, collegamento con doppino twistato.....................................................................................................................10
Regolazione della tensione di controllo dell’ottica...................................................................................................................................10
Collegamento dei cavi del brandeggio, delle ottiche e degli allarmi........................................................................................................10
Uso dei contatti di allarme.......................................................................................................................................................................11
Settaggio del ricevitore per le funzioni PRESET .....................................................................................................................................11
Modalità di funzionamento di AUX2.........................................................................................................................................................11
TEST DEL RICEVITORE DTRXDC......................................................................................................................................11
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO........................................................................................................................................12
MANUTENZIONE..................................................................................................................................................................12
RISOLUZIONE DI PROBLEMI .............................................................................................................................................13
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature menzionate in
questo manuale; si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura é stata posta nella raccolta e nella
verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il produttore non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di
questo manuale.

Pag. 2 DTRXDC 0500
Introduzione
Contenuto dell’imballaggio
•1 ricevitore DTRXDC
•1 manuale d’uso
•2 tappi di chiusura PG11
•4 staffe di fissaggio a muro con relative viti
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballo sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o abrasioni. In caso
di evidenti segni di danno all’imballo contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
Cosa contiene questo manuale
In questo manuale è descritto il ricevitore DTRXDC, con le particolari procedure di installazione, configurazione e
utilizzo. E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo concernente le norme di
sicurezza, prima di installare ed utilizzare il ricevitore.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non é
espressamente indicato il contrario.
L’operazione é molto importante per il corretto funzionamento del sistema: si prega di leggere attentamente la
procedura indicata, ed eseguirla secondo le modalità previste.
Descrizione delle caratteristiche del sistema: si consiglia di leggere attentamente per comprendere le fasi
successive.
Norme di sicurezza
Il ricevitore DTRXDC é conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente manuale per
quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da personale
tecnico adeguatamente qualificato
•L’apparecchio deve essere aperto soltanto da personale tecnico qualificato. La manomissione dell’apparecchio fa
decadere i termini di garanzia
•Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere il
successivo capitolo
Dati di marcatura
)
•La presa di alimentazione deve essere connessa a terra secondo le norme vigenti
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, disinserire la spina di alimentazione
•Non utilizzare cavi di tensione con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave pericolo per
l’incolumità degli utilizzatori
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
•Accertarsi che l’apparecchio sia fissato in maniera solida ed affidabile
•L’apparecchio si considera disattivato soltanto quando l’alimentazione é disinserita e i cavi di collegamento con altri
dispositivi sono stati rimossi
•Prima dell’alimentazione del DTRXDC installare un dispositivo di protezione nell’impianto elettrico dell’edificio
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato
•Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione

Pag. 3 DTRXDC 0500
Dati di marcatura
Sul ricevitore DTRXDC sono riportate due etichette.
La prima etichetta contiene:
•Codice di identificazione del modello (Codice a barre Extended 3/9 )
•Tensione di alimentazione (Volt)
•Frequenza (Hertz)
•Consumo (Watt)
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre Extended 3/9)
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione del ricevitore corrispondono a quelle richieste.
L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Descrizione del ricevitore DTRXDC
Il ricevitore DTRXDC è un ricevitore di comandi a microprocessore per il controllo remoto del brandeggio
PTH355P, ottiche motorizzate e funzioni ausiliarie.
Caratteristiche
•13 Funzioni: UP, DOWN, LEFT, RIGHT, AUTO, ZOOM TELE, ZOOM WIDE, FOCUS NEAR, FOCUS FAR, IRIS
OPEN, IRIS CLOSE, AUX1, AUX2
•2 contatti secchi portata 1A 230V~, 1A 24 VÚ( AUX1, AUX2 )
•99 indirizzi selezionabili tramite Dip Switch
•Ingresso seriale selezionabile tra RS232 e RS485
•Velocità di comunicazione selezionabile ( 9600 / 2400 / 1200 / 300 Baud)
•Ripetitore RS232 e RS485 per configurazione in cascata
•Possibilità di usare sia ottiche funzionanti ad inversione di polarità che ottiche funzionanti a filo comune
•Logica digitale e parte di potenza optoisolate
•Gestione di 14 posizioni preset (brandeggio, ottica)
•Led presenza alimentazione
•EEPROM per memorizzazione opzioni attive
•Trimmer regolazione tensione ottica (6VÙ- 16 VÙ)
•Funzioni PRESET / SCAN / PATROL, 4 contatti di allarme
•Tensione di alimentazione: 230 V~ 50/60 Hz
•Consumo: 40 W
•Tensione alimentazione brandeggio: 24 VÙ
•Tensione alimentazione ottica: regolabile 6 - 16 VÙýýmax 80mA
•Fusibile F1: 630 mAF 250V
Apparecchi compatibili per l’uso con il ricevitore DTRXDC
•DCS3: tastiera di controllo.
•PTH355P: brandeggio a velocità variabile.
Fare riferimento ai singoli manuali d’uso per una descrizione completa delle caratteristiche degli apparecchi.

Pag. 4 DTRXDC 0500
Esempio di installazione
Impianto gestito da un unico operatore, con controllo della commutazione video e di una serie di brandeggi
MATERIALE IMPIEGATO
Tastiere di controllo:
•1 tastiera di controllo
Gestione del video:
•2 monitor
•3 telecamere (+ 1 nel ricevitore OEM)
•1 matrice video SW328
Gestione della telemetria:
•3 ricevitori DTRXDC
•3 brandeggi PTH355P
•1 ricevitore OEM (con camera incorporata)
Cavi
Negli schemi d’esempio sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi di diversa funzione:
cavo telefonico:
1,5 m, fornito in dotazione con la tastiera.
cavo video:
Coassiale RG 59 o cavo equivalente.
Per lunghe distanze si consiglia un sistema di trasmissione video su doppino twistato.
cavo multipolare:
Stabilire il numero finale di cavi, seguendo le indicazioni seguenti:
4 fili per la movimentazione del brandeggio (24 VÙ): destra, sinistra, alto, basso, autopan
6 fili di controllo per ottiche ad inversione di polarità (zoom, focus, iris)
4 fili di controllo per ottiche a filo comune (zoom, focus, iris)
7 fili per la gestione del preset: 5 collegati ai potenziometri di riferimento, +5 VÙe massa
2 fili per ciascun ausiliare utilizzato
3 fili per cavo alimentazione
Nota: è consigliato l’utilizzo di differenti cavi multipolari per le diverse funzioni.
Sezione minima consigliata:
−0,56 mm.² (AWG 20) per collegamenti in alta tensione.
−0,34 mm.² (AWG 22) per collegamenti in bassa tensione.
SW328
DCS3
DTRXDC DTRXDCDTRXDC

Pag. 5 DTRXDC 0500
−0,75 mm.² (AWG 18) CENELEC H05VV-F per fili di alimentazione DTRXDC
Il cavo multipolare del preset non deve essere in comune ad altre funzioni.
cavo per la ricezione/trasmissione digitale dei comandi:
2 fili per la ricezione dall’unità di comando (doppino telefonico twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
2 fili per la eventuale trasmissione al ricevitore successivo nelle configurazione in cascata (doppino telefonico
twistato, sezione 0,22 mm.² AWG 24)
Nota: la distanza massima del collegamento é di circa 15 m in RS232 e di 1200 m in RS485.
Installazione
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato
.
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato
.
Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti (dovuti a cadute o abrasioni anomale), procedere al controllo del materiale
in esso contenuto, secondo la lista fornita al paragrafo
Contenuto dell’imballo
al capitolo
Introduzione
.
I materiali d’imballo sono costituiti interamente da materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore smaltirli
secondo le modalità di raccolta differenziata o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
Controllo della marcatura
Prima di procedere con l’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste,
esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo
Descrizione della marcatura
.
Non effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi non
idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Dip-Switch e Jumper di configurazione
Nella figura seguente identificare i dip-switch ed i jumper di configurazione del ricevitore:

Pag. 6 DTRXDC 0500
Collegamento alla rete di alimentazione
L’impianto elettrico dell’installazione deve prevedere un interruttore di rete onnipolare con una separazione di almeno
3mm in ciascun polo; tale interruttore dovrà essere posizionato in modo da essere facilmente accessibile.
Il collegamento alla rete deve essere eseguito utilizzando i corrispondenti terminali di J1 (LINE, NEUTRAL, )
ATTENZIONE! Nel collegamento alla rete assicurarsi che il conduttore di terra sia 2-3cm più lungo rispetto agli
altri.
Durante la fase di cablaggio si dovrà fare in modo che i conduttori a 230V~ siano fisicamente lontani dai conduttori a
bassissima tensione in modo tale che l’eventuale disconnessione di un conduttore a 230V~ non provochi una
diminuzione, sotto i valori normativi, delle distanze superficiali ed in aria.
Configurazione del ricevitore
La fase di configurazione del ricevitore consente di predisporlo ad un funzionamento ottimale, in base alle
necessità dell’impianto.
La configurazione deve essere fatta solo al momento dell’installazione da parte del tecnico installatore.
Si consiglia di procedere con ordine alla configurazione dei parametri, per evitare problemi di installazione.
I settaggi impostati in fase di configurazione sono:
•Impostazione del numero di identificazione del ricevitore
•Modalità di comunicazione
•Inserimento del carico nella linea RS485
•Tipo di ottiche controllate
•Impostazione della velocità di comunicazione
•Impostazione degli ausiliari AUX1 / AUX2
•Collegamento con l’unità di comando
•Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
•Collegamento dei cavi del brandeggio e delle ottiche

Pag. 7 DTRXDC 0500
Impostazione del numero di identificazione del ricevitore
•Disconnettere l’alimentazione (led LD8 spento)
•Configurare il dip-switch SW1 secondo la tabella seguente :
Dip-switch SW1 Dip-switch SW1 Dip-switch SW1
1234 5678 1234 5678 1234 5678
1+--- ---- 34 -+-- -+-- 67 ++-- --+-
2-+-- ---- 35 ++-- -+-- 68 --+- --+-
3++-- ---- 36 --+- -+-- 69 +-+- --+-
4--+- ---- 37 +-+- -+-- 70 -++- --+-
5+-+- ---- 38 -++- -+-- 71 +++- --+-
6-++- ---- 39 +++- -+-- 72 ---+ --+-
7+++- ---- 40 ---+ -+-- 73 +--+ --+-
8---+ ---- 41 +--+ -+-- 74 -+-+ --+-
9+--+ ---- 42 -+-+ -+-- 75 ++-+ --+-
10 -+-+ ---- 43 ++-+ -+-- 76 --++ --+-
11 ++-+ ---- 44 --++ -+-- 77 +-++ --+-
12 --++ ---- 45 +-++ -+-- 78 -+++ --+-
13 +-++ ---- 46 -+++ -+-- 79 ++++ --+-
14 -+++ ---- 47 ++++ -+-- 80 ---- +-+-
15 ++++ ---- 48 ---- ++-- 81 +--- +-+-
16 ---- +--- 49 +--- ++-- 82 -+-- +-+-
17 +--- +--- 50 -+-- ++-- 83 ++-- +-+-
18 -+-- +--- 51 ++-- ++-- 84 --+- +-+-
19 ++-- +--- 52 --+- ++-- 85 +-+- +-+-
20 --+- +--- 53 +-+- ++-- 86 -++- +-+-
21 +-+- +--- 54 -++- ++-- 87 +++- +-+-
22 -++- +--- 55 +++- ++-- 88 ---+ +-+-
23 +++- +--- 56 ---+ ++-- 89 +--+ +-+-
24 ---+ +--- 57 +--+ ++-- 90 -+-+ +-+-
25 +--+ +--- 58 -+-+ ++-- 91 ++-+ +-+-
26 -+-+ +--- 59 ++-+ ++-- 92 --++ +-+-
27 ++-+ +--- 60 --++ ++-- 93 +-++ +-+-
28 --++ +--- 61 +-++ ++-- 94 -+++ +-+-
29 +-++ +--- 62 -+++ ++-- 95 ++++ +-+-
30 -+++ +--- 63 ++++ ++-- 96 ---- -++-
31 ++++ +--- 64 ---- --+- 97 +--- -++-
32 ---- -+-- 65 +--- --+- 98 -+-- -++-
33 +--- -+-- 66 -+-- --+- 99 ++-- -++-

Pag. 8 DTRXDC 0500
Modalità di comunicazione del DTRXDC
Dove agire
: Jumper JP1
Impostazioni
:
RS485: JP1 in posizione RS485.
RS232: JP1 in posizione RS232.
Note
:
se il DTRXDC riceve comandi direttamente dalla tastiera di comando DCS3 selezionare RS485;
se il DTRXDC comunica con un personal computer selezionare RS232.
Inserimento del carico nella linea RS485
Dove agire: Jumper JP2 e JP3
Impostazioni:
JP2 in posizione A: carico inserito in trasmissione RS485
JP2 in posizione B: carico disinserito in trasmissione RS485.
JP3 in posizione A: carico inserito in ricezione RS485.
JP3 in posizione B: carico disinserito in ricezione RS485.
Tipo di ottiche controllate
ATTENZIONE : Il collegamento errato delle ottiche può causare il danneggiamento delle ottiche!
Il DTRXDC è in grado di controllare sia ottiche a inversione di polarità, sia a filo comune. In caso di ottiche a filo
comune collegare il filo comune a FOCUS-.
Impostazione della velocità di comunicazione
Previsto anche per l’uso in sistemi di trasmissione digitale, il DTRXDC può effettuare comunicazioni con una velocità
di 1200 o 9600 baud.
Dove agire
: interruttore 8 di SW1
Impostazioni
:
Interr. 8 Velocità
OFF 9600 baud *
ON 1200 baud
* impostazione di default
Impostazione degli ausiliari AUX1 / AUX2
È possibile impostare il funzionamento degli ausiliari AUX1 / AUX2 settando lo switch 8 del dip-switch SW2:
- switch 8 del dip-switch SW2 su OFF (default): l’operatore deve premere il tasto di comando una volta per attivare
l’ausiliare ed una seconda volta per disattivarlo
- switch 8 del dip-switch SW2 su ON: l’ausiliare rimane attivato sino a che l’operatore tiene premuto il relativo tasto di
comando.
Impostazione della velocità in autopan
È possibile impostare otto diverse velocità per il movimento in autopan del brandeggio, agendo sugli switch 6, 7 e 8 di
SW2. La velocità n°1 è la velocità minima mentre la velocità n°8 è la velocità massima.
Dip-switch SW2 Velocità Autopan
6 7 8
1- - - velocità n°1 *
2+ - - velocità n°2
3- + - velocità n°3
4+ + - velocità n°4
5- - + velocità n°5
6+ - + velocità n°6
7- + + velocità n°7
8+ + + velocita n°8
* impostazione di default

Pag. 9 DTRXDC 0500
Collegamento con l’unità di comando
La tastiera DCS3 e il ricevitore DTRXDC possono essere collegati direttamente tramite il cavo telefonico fornito dal
fabbricante utilizzando il connettore RJ11 presente nel circuito, secondo la tabella di riferimento riportata di seguito.
Collegamento DCS3- ricevitore DTRXDC
Modalità di comunicazione RS485: distanza max
1200 metri
DCS3 (RJ11 A o B) DTRXDC
TX-485A Bianco ------- Blu RX-485A
TX-485B Giallo ------- Nero RX-485B
Nota: Il ricevitore DTRXDC ha il carico inserito in ricezione ed è
collegato alla linea A o B della tastiera con il carico inserito.
Dal lato ricevitore è possibile anche collegarsi più semplicemente ai morsetti RX-485A e RX-485B secondo lo schema
seguente.
Collegamento di più ricevitori in cascata
I ricevitori DTRXDC possono rigenerare internamente il segnale ricevuto e rispedirlo su di una nuova linea di
comunicazione verso il ricevitore successivo. Ognuno dei tre tratti di linea (L1, L2, L3) è considerato indipendente, e
collega punto-punto solo due dispositivi, entrambi con carico inserito, per una lunghezza massima di 1200 metri. La
distanza tra tastiera e ricevitore D può quindi raggiungere i 3600 m (1200 m tra la tastiera ed il ricevitore B, 1200 m tra
il ricevitore B ed il ricevitore C, e altri 1200 m tra il ricevitore C ed il ricevitore D, per un totale di 3600 m).
DCS3 cavo telef. RJjack DTRXDC
RS485A connettori bianco ------------------------ RX-485A
RS485B RJ11 ‘A’ e ‘B’ giallo ------------------------ RX-485B
Nota: I morsetti RX-485A e RX-485B che presentano il carico inserito, devono essere collegati, rispettivamente, ai
DCS3
DCS3

Pag. 10 DTRXDC 0500
morsetti TX-485A e TX-485B dell’unità precedente, anch’essi con il carico inserito:
Più ricevitori per linea, collegamento con doppino twistato
Tutti i ricevitori collegati ad una stessa linea devono usare il medesimo protocollo di comunicazione RS485.
Per ciascuna delle linee valgono le seguenti considerazioni:
•solo una delle tastiere (quella posta ad un capo della linea) presenta il carico inserito
•solo uno dei ricevitori (posto all’altro capo della linea) presenta il carico inserito.
•la lunghezza complessiva della linea non deve superare i 1200 m.
È stata utilizzata la linea A della tastiera DCS3 per la comunicazione verso la telemetria. Gli estremi (Tastiera -
Ricevitore A3) devono avere la resistenza di terminazione inserita. I ricevitori A1, A2 non devono avere la resistenza di
terminazione inserita. La lunghezza massima della linea, da capo a capo (dalla tastiera al ricevitore A3), è di 1200
metri.
Regolazione della tensione di controllo dell’ottica
- collegare il cavo di alimentazione e alimentare l’unità DTRXDC ( LD8 acceso )
- posizionare i puntali del tester sui morsetti FOCUS+ e FOCUS-
- tenere premuto uno dei due tasti FOCUS sull’unità di comando DCS3
- regolare la tensione di controllo dell’ottica agendo sul trimmer TR1 ( default 12VÙ)
Collegamento dei cavi del brandeggio, delle ottiche e degli allarmi
ATTENZIONE :
PRIMA DI EFFETTUARE LE SEGUENTI OPERAZIONI ASSICURARSI CHE L’IMPOSTAZIONE
DEL TIPO DI OTTICHE UTILIZZATE SIA CORRETTA.
- togliere alimentazione all’unità
- effettuare i collegamenti con ottica, brandeggio e cavi degli allarmi
- dare alimentazione all’unità
La lunghezza del cavo di collegamento tra il connettore J3 del ricevitore DTRXDC ed il brandeggio non deve
superare i 5 metri
.

Pag. 11 DTRXDC 0500
Uso dei contatti di allarme
I quattro contatti di allarme presenti sul ricevitore DTRXDC sono associati alle prime quattro posizioni di preset; se
l’allarme è attivato il brandeggio e l’ottica si portano nella posizione di preset corrispondente; l’ultimo allarme arrivato ha
sempre la priorità più alta. E’ possibile che il DTRXDC riceva un comando di allarme anche attraverso la tastiera di
comando DTRXDC (che lo riceve a sua volta dalla matrice SW328), in tal caso brandeggio ed ottica si portano nella
posizione di preset n.1.
Per poter usare i contatti di allarme è necessario impostare il il dipswitch SW3 come segue:
•switch 2 di SW3 in posizione ON: contatti di allarme attivati
•switch 2 di SW3 in posizione OFF: contatti di allarme disattivati
•switch 3 di SW3 in posizione ON : contatti normalmente chiusi
•switch 3 di SW3 in posizione OFF : contatti normalmente aperti
Settaggio del ricevitore per le funzioni PRESET
Dove agire
: interruttori 1, 2, 3, 4 e 5 di SW2.
Impostazioni
:
Interruttore Significato Stato Funzione
1Abilitazione del preset per la funzione PAN ON PAN presettabile
OFF PAN non presettabile
2Abilitazione del preset per la funzione TILT ON TILT presettabile
OFF TILT non presettabile
3Abilitazione del preset per la funzione ZOOM ON ZOOM presettabile
OFF ZOOM non presettabile
4Abilitazione del preset per la funzione FOCUS ON FOCUS presettabile
OFF FOCUS non presettab.
5Abilitazione del preset per la funzione IRIS ON IRIS presettabile
OFF IRIS non presettabile
Modalità di funzionamento di AUX2
Dove agire :
switch 4 di SW3
Impostazioni
:
•interruttore 4 di SW3 a OFF: funzionamento normale
•interruttore 4 di SW3 a ON: AUX2 si attiva al pervenire di un allarme e si disattiva al cessare del segnale di
allarme
Test del ricevitore DTRXDC
Dopo aver connesso il brandeggio e l’ottica, per il corretto funzionamento del sistema, bisogna lanciare la
procedura di test automatico.
ATTENZIONE:
Il brandeggio, durante il test, si muove automaticamente. Non appoggiarsi ad esso, ne frapporre
ostacoli alla sua corsa.
Procedere secondo le seguenti indicazioni:
1. identificare i due tasti di test (verde) e di reset (rosso)
2. accendere il ricevitore
3. tenere premuto il tasto verde
4. premere momentaneamente il tasto rosso per resettare il ricevitore (mantenendo il tasto verde premuto)
5. dopo circa un secondo, all’inizio del test, rilasciare il tasto verde
Il ricevitore attiva una funzione alla volta, per circa 3 secondi. Le funzioni controllate corrispondono a quelle definite dal
SW2, interruttori 1-5 (paragrafo
“Settaggio ricevitore per le funzioni PRESET”
)

Pag. 12 DTRXDC 0500
•Pan: sinistra-destra (led di controllo LD1, primo dall’alto)
•Tilt: basso-alto (led di controllo LD2, secondo dall’alto)
•Zoom: wide-tele (led di controllo LD3, centrale)
•Focus: far-near (led di controllo LD4, quarto dall’alto)
•Iris: close-open (led di controllo LD5, quinto ed ultimo dall’alto)
Il risultato del test e’ indicato dai 5 led di controllo, al termine del movimento di brandeggio ed ottiche:
•led acceso fisso: la funzione corrispondente (pan, tilt, zoom, focus, iris) opera correttamente
•led acceso lampeggiante: la funzione corrispondente non funziona e non puo’ essere utilizzata per le operazioni di
preset/scan/patrol
•led fisso spento: la funzione non e’ stata testata in quanto definita “non presente” dalla configurazione del SW2,
interruttori 1-5.
Dopo qualche secondo dalla fine del test il ricevitore si resetta automaticamente per riprendere il funzionamento
normale.
ATTENZIONE!
Un lampeggiamento di almeno uno dei led alla fine del test indica un malfunzionamento al quale
si deve porre rimedio prima della messa in opera del ricevitore!
Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
•controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo
Descrizione della marcatura
.
•controllare che il fusibile F1 di protezione del ricevitore DTRXDC sia integro
•controllare che il ricevitore e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il contatto diretto
con parti in tensione.
•accertarsi che tutte le parti siano fissate in maniera solida ed affidabile
•i cavi di alimentazione non devono essere d’intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore ed al movimento
del brandeggio.
•controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi di collegamento eventualmente utilizzati siano in grado di
sopportare il consumo del sistema
Manutenzione
Il ricevitore DTRXDC non necessita di particolare manutenzione.
Si raccomanda di installarlo in modo che i cavi di alimentazione e di collegamento siano in posizione tale da non
essere causa di intralcio al movimento del brandeggio.

Pag. 13 DTRXDC 0500
Risoluzione di problemi
Il ricevitore DTRXDC è caratterizzato da una notevole facilità d’uso, ma ciononostante possono insorgere dei
problemi sia in fase di installazione, di configurazione o durante l’uso.
Il led LD8 è spento
•Manca alimentazione
•Fusibile bruciato •Controllare il cavo di alimentazione
•Sostituire il fusibile F1
Il led LD8 è acceso.
Non vengono eseguiti i
comandi
•Configurazione errata della ricezione
•Collegamento non corretto
•Identificazione DTRXDC errata
•Velocità errata
•Blocco dell’unità
•Controllare il jumper JP1
•Controllare i cavi di collegamento
•Controllare il numero di identificazione del
DTRXDC
•Verificare posizione interrutori 6 e 7 del
dip-switch SW2
•Premere il pulsante di reset PB1 o togliere
alimentazione
Il brandeggio non
funziona
•Collegamento non corretto del
brandeggio •Controllare i cavi di collegamento del
brandeggio
L’ottica non funziona
•Tensione ottica errata
•Collegamento non corretto dell’ottica •Controllare la regolazione del trimmer TR1
•Controllate i cavi di collegamento dell’ottica
In un collegamento a
cascata, le unità
successive non ricevono
comandi
•Collegamento non corretto
•Configurazione errata della ricezione
•Velocità errata
•Controllare i cavi di collegamento
•Controllare il jumper JP1
•Verificare posizione interuttori 6 e 7 del dip-
switch SW2

OPERATING
INSTRUCTIONS
D
DT
TR
RX
XD
DC
C

Pag. 1 DTRXDC 0500
INDEX
INDEX......................................................................................................................................................................................1
INTRODUCTION.....................................................................................................................................................................2
Contents of the packaging.........................................................................................................................................................................2
Contents of this manual.............................................................................................................................................................................2
Typographical conventions........................................................................................................................................................................2
SAFETY RULES .....................................................................................................................................................................2
OPERATING DATA ON THE RATING PLATE......................................................................................................................3
DESCRIPTION OF THE DTRXDC RECEIVER......................................................................................................................3
Features ....................................................................................................................................................................................................3
Compatible devices for the use with the DTRXDC receiver ......................................................................................................................3
Installation examples.................................................................................................................................................................................4
Cables .......................................................................................................................................................................................................4
INSTALLATION ......................................................................................................................................................................5
Unpacking..................................................................................................................................................................................................5
Control of the operating data on the rating plate .......................................................................................................................................5
Dip-switches and Configuration jumpers...................................................................................................................................................5
CONNECTION TO THE POWER SUPPLY LINE...................................................................................................................6
CONFIGURATION OF THE RECEIVER ................................................................................................................................6
Identification number of the receiver .........................................................................................................................................................7
Receiving mode of DTRXDC.....................................................................................................................................................................8
Inserting the load in the RS485 line...........................................................................................................................................................8
Type of lenses used...................................................................................................................................................................................8
Communication speed...............................................................................................................................................................................8
AUX1 / AUX2 auxiliary devices..................................................................................................................................................................8
Setting of the speed in Autopan ................................................................................................................................................................8
Connection to the control unit....................................................................................................................................................................9
Connection of several receivers in cascade..............................................................................................................................................9
More than one receiver per line, connection with twisted pair.................................................................................................................10
Control voltage of lenses.........................................................................................................................................................................10
Connection of the cables of the positioning device, the lenses and the alarms......................................................................................10
Use of the alarm contacts........................................................................................................................................................................11
Setup of the receiver for the PRESET functions......................................................................................................................................11
Functioning of AUX2................................................................................................................................................................................11
TESTING THE DTRXDC RECEIVER...................................................................................................................................11
SWITCHING ON AND SWITCHING OFF.............................................................................................................................12
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................12
TROUBLESHOOTING..........................................................................................................................................................13
The manufacturer assumes no responsability for possible damages resulting from an improper use of the devices
mentioned in this manual; moreover he reserves the right to change the contents of the present manual without notice.
The documentation contained in this manual has been gathered and examined with great care; nevertheless the
manufacturer can not assume any responsability resulting from the use of such documentation. The same is valid for
any other person or society involved in the creation and in the production of the present manual.

Pag. 2 DTRXDC 0500
Introduction
Contents of the packaging
•1 DTRXDC receiver
•1 user’s manual
•2 PG11 blanking caps
•4 wall mounts with relevant fastening screws
On delivery, please make sure that the packaging does not present damages or evident signs of falls or scratches.
In case of evident damages , contact immediately the supplier.
Please, make sure that the contents correspond to the components list mentioned above.
Contents of this manual
This manual contains the description of the DTRXDC receiver, with the relevant installation, configuration and use
procedures. Before installing and using the receiver it is necessary to read carefully the present manual, in
particular the section concerning the safety rules.
Typographical conventions
The following section illustrates the meaning of the several graphic symbols used in the present manual:
Risk of electric shock; before proceeding with the operations, if not otherwise stated, disconnect the unit.
The operation is very important for the correct functioning of the system: please read carefully the procedure
indicated and carry it out according to the prescribed specifications.
Description of the system features; we recommend reading carefully the sections marked with this symbol in
order to understand the phases which follow.
Safety rules
The DTRXDC receiver complies with the rules in force at the time of publication of the present manual as
regards the electric safety, the electromagnetic compatibility and the other general requirements.
Nevertheless we would like to assure the users (installer and operator) illustrating some measures to be adopted in
order to guarantee the maximum safety:
•The installation of the unit (and of the whole plant of which this unit is part) must be carried out by adequately skilled
technical personnel
•The unit must be opened only by skilled technical personnel. The warranty limits does not cover damages resulting
from an improper use of the unit
•Connect the unit to a power supply corresponding to the one indicated on the rating plate (see next section
Operating data on the rating plate
)
•The outlet must be adequatly grounded according to the rules in force
•Before moving or carrying out technical operations on the unit, disconnect it
•Do not use worn or damaged power cords, since they represent a serious risk for the user’s safety
•Do not use the device in areas containing inflammable substances
•Do not allow children or unskilled persons to use the unit
•Make sure that the unit is fixed securely and firmly
•The unit is considered off-line only when the power supply is disconnected and the cables aimed to connect the unit
with other devices have been removed
•In front of the power-supply (DTRXDC) a protection device must be installed in the electrical installation of the
building
•For the after-sales service, please contact exclusively the authorized technical personnel
•Keep the present manual with care for any future consultation

Pag. 3 DTRXDC 0500
Operating data on the rating plate
The DTRXDC receiver is supplied with two rating plates in conformity with the EC standards.
The first plate contains:
•Modell identification code (Extended 3/9 bar code)
•Power supply (Volt)
•Frequency (Hertz)
•Consumption (Watt)
The second plate indicates the serial number of the model (Extended 3/9 bar code).
During the installation phase, make sure that the power supply features of the receiver correspond to the
characteristics required. The use of unsuitable devices can lead to serious risks for the safety of the personnel and the
security of the plant.
Description of the DTRXDC receiver
The DTRXDC receiver is a microprocessor-based command receiver for the remote control of Pan & Tilt,
motorized lenses and auxiliary functions.
Features
•13 Functions: UP, DOWN, LEFT, RIGHT, AUTO, ZOOM TELE, ZOOM WIDE, FOCUS NEAR, FOCUS FAR, IRIS
OPEN, IRIS CLOSE, AUX1, AUX2
•2 dry contacts: range 1A 230 V~, 1A 24V Úý(AUX1, AUX2)
•99 selectable addresses selectable by dip-switch
•Serial input selectable between RS-232 and RS485
•Selectable communication speed (9600 / 2400 / 1200 / 300 Baud)
•RS232 and RS485 repeater for in-cascade configuration
•Possibility of using both polarity inversion lenses and common wire lenses
•Digital logic and part of optoisolated power
•Management of 14 preset positions (Pan & Tilt, lens)
•Led indicating power supplied to the unit
•EEPROM for the storage of active options
•Trimmer for the adjustment of the lens voltage (6VÙ- 16VÙ)
•PRESET / SCAN / PATROL functions, 4 alarm contacts
•Power supply: 230 V~ 50/60 Hz
•Consumption: 40 W
•Power supplied to the Pan & Tilt: 24 VÙ
•Power supplied to the lens: adjustable 6V - 16 VÙýýmax 80mA
•Fuses F1: 630 mAF 250V
Compatible devices for the use with the DTRXDC receiver
•DCS3: control keyboard.
•PTH355P: variable speed Pan & Tilt
Refer to the relevant user manual for the complete description of the unit features.

Pag. 4 DTRXDC 0500
Installation examples
Installation managed by a single operator, with control of video switching and of a series of pan & tilts.
DEVICES
Control keyboard section:
•1 keyboard DCS3
Video section:
•2 monitor
•3 cameras (+ 1 in the receiver OEM)
•1 SW328 video matrix
Telemetry section:
•3 DTRXDC receivers
•3 PTH355P Pan & Tilt
•1 receiver OEM (with camera included)
Cables
In the diagrams given as examples, different types of lines have been used to show cables with different functions:
telephone cable:
1.5 m, supplied with the keyboard.
video cable:
RG 59 coaxial cable or equivalent.
For long distances we advise a video transmission system on a twisted pair.
multipolar cable:
Determine the final number of cables, using the following indications:
4 wires for pan & tilt movements (24 VÙ): right, left, up, down, autopan
6 wires for controlling lens, with polarity inversion (zoom, focus, iris)
4 wires for controlling lens with common wire (zoom, focus, iris)
7 wires for managing preset: 5 connected to reference potentiometers, +5 VÙand earth
2 wires for each auxiliary used
3 wires for power supply cable
Note: we advise the use of different multipolar cables for the different functions.
Minimum section advisable:
−0.56 mm.² (AWG 20) for connections in high tension.
−0.34 mm.² (AWG 22) for connections in low tension.
SW328
DCS3
DTRXDC DTRXDCDTRXDC
Table of contents
Languages:
Other Videotec Receiver manuals

Videotec
Videotec DTWRX User manual

Videotec
Videotec UEAP User manual

Videotec
Videotec DTWRX User manual

Videotec
Videotec EXDTRX3 User manual

Videotec
Videotec RDDT433 User manual

Videotec
Videotec DTRX3 User manual

Videotec
Videotec TWM1 User manual

Videotec
Videotec DTMRX1 User manual

Videotec
Videotec MICRODEC485 User manual

Videotec
Videotec NXPTZSFP User manual