Vimar Eikon 20557 User guide

Eikon
20557
Arké
19557
Plana
14557
Manuale installatore - Installer manual - Manuel pour l’installateur
Installationshandbuch - Manual del instalador - Εγχειρίδιο οδηγιών
Citofono vivavoce Due Fili
Due Fili speakerphone
Interphone Due Fili
Freisprecheinheit Due Fili
Citófono altavoz Due Fili
Θυροτηλέφωνο Due Fili


ITALIANO Citofono vivavoce per sistema di chiamata Due Fili,
con funzione apriporta, accensione luci scale e intercomunicante - 3moduli ............... 1
ENGLISH Speakerphone Due Fili systems with door opening,
stairlight and intercom functions - 3 modules ........................................ 15
FRANÇAIS Interphone mains libres pour système d’appel Due Fili,
fonction gâche, éclairage escalier et intercommunication - 3 modules . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
DEUTSCH Haustelefon für Rufsystem Due Fili, mit den Funktionen Türöffner,
Treppenhausbeleuchtung und Internruf - 3 Module ................................... 43
ESPAÑOL Interfono para sistema de llamada Due Fili, con función de apertura
de la puerta, encendido de la luz de la escalera e intercomunicante - 3 módulos ........... 57
ΕΛΛΗΝΙΚΑ Θυροτηλέφωνο ανοιχτής ακρόασης κλήσης δύο αγωγών, με λειτουργία ανοίγματος κλειδαριάς,
ανάμματος φώτων κλιμακοστασίου και ενδοεπικοινωνίας – 3 μονάδες .................... 71


1 - ITALIANO
INDICE
Descrizione ............................................................................................... 2
Caratteristiche ............................................................................................. 3
Collegamenti .............................................................................................. 3
Funzionamento ............................................................................................ 3
Configurazione (codifica primaria) .............................................................................. 5
Codifica secondaria (chiamate di gruppo) ........................................................................ 6
Configurazione diretta funzione pulsanti.......................................................................... 7
Suoneria supplementare ..................................................................................... 7
Pulsante campanello ........................................................................................ 8
Intercomunicante........................................................................................... 8
Regolazione volumi ......................................................................................... 12
Adattamento linea bus....................................................................................... 13
Regole di installazione ....................................................................................... 13
Conformità normativa ....................................................................................... 13

2 - ITALIANO
Il citofono vivavoce, da installare esclusivamente su sistemi digitali Due Fili, con-
sente di effettuare la comunicazione con il posto esterno (targa Due Fili o pulsan-
te di chiamata pianerottolo 20577-19577-14577) e con i posti interni della serie
Due Fili. Il dispositivo è provvisto di tre tasti frontali per le funzioni comunicazione
vivavoce, ausiliaria e apriporta rispettivamente, di due trimmer per la regolazione
dei volumi audio e suoneria e il pulsante per la codifica del dispositivo. Sul retro
(lato morsetti) sono accessibili: il ponticello di adattamento linea bus, il connettore
di espansione per i pulsanti delle chiamate intercomunicanti e il connettore per la
programmazione dei parametri tramite PC.
Eikon
Plana
B CA
B CA
• Pulsante A: Funzione comunicazione vivavoce (parla-ascolta).
• Pulsante B: Funzione ausiliaria.
• Pulsante C: Funzione apriporta.
Citofono vivavoce per sistema di chiamata Due Fili, con
funzione apriporta, accensione luci scale e intercomunican-
te - 3moduli.
Arké
B CA

3 - ITALIANO
CARATTERISTICHE
• Assorbimento massimo (in chiamata): 150 mA
• Assorbimento normale (in standby): 5 mA
• Altoparlante: 16 Ω, 1 W, 500 Hz – 20 kHz
• Microfono: 2 kΩ, 3 V d.c., 0,5 mA, 50 Hz – 16 kHz,
S/N 58 dB
• Temperatura di funzionamento: +5 °C - +40 °C
(da interno).
COLLEGAMENTI
Vedere figure COLLEGAMENTI.
FUNZIONAMENTO
Quando viene effettuata una chiamata dal posto esterno
(targa o pulsante pianerottolo) il citofono attiva la suoneria;
per effettuare la comunicazione con l’interlocutore premere
il pulsante “A” mantenendolo premuto per tutta la
durata della conversazione. Per un’ottimale resa acustica
della comunicazione si consiglia di parlare ad una distanza
massima di circa 40 cm dal dispositivo.
La funzione ausiliaria consente di comandare un servizio
esterno quale, ad esempio, luci scale, altri carichi in genere
tramite l’invio del relativo comando digitale (di default
SERVIZIO AUX 1). Per attivare la funzione premere il
pulsante “B”.
La funzione apriporta consente l’apertura dell’elettroserratura
cablata direttamente
sulla targa tramite l’invio del comando SERRATURA. Per
attivare la funzione premere il pulsante “C”.
NOTA: Per il significato dei comandi digitali, consultare la
documentazione tecnica Due Fili.
NOTA: La funzionalità dei pulsanti “B” e “C” (cioè il relativo
comando digitale inviato sul bus) è programmabile tramite
personal computer e interfaccia USB con relativo software
dedicato SaveProg.

4 - ITALIANO
CONFIGURAZIONE
R2
1
3

5 - ITALIANO
CONFIGURAZIONE
(CODIFICA PRIMARIA)
Per essere in grado di ricevere una chiamata, il citofono
vivavoce Due Fili deve essere codificato all’interno
del sistema; tale codifica consiste nell’assegnare al
dispositivo un numero identificativo nell’intervallo da 1
a 200.
Per la configurazione del dispositivo effettuare le
operazioni che seguono:
• Sganciare il tasto del pulsante “B” (funzione ausiliaria)
(figura 1).
• Premere il pulsante di configurazione “R” posto sotto
il trimmer di regolazione volume suoneria (figura 2).
• Premere e mantenere premuto il pulsante “C”
(serratura) (figura 3); il citofono emette una breve
segnalazione acustica di conferma e quindi si può
rilasciare il pulsante. Se durante questa fase il
dispositivo non emette nessun suono è necessario
ripetere la procedura.
• Dopo la segnalazione acustica di conferma, il citofono
si trova in stato di codifica e deve quindi ricevere il
COLLEGAMENTI
1 2 4 5 6S 6P TV INTERC PC
Mors. Funzione
1BUS
2BUS
4GND
5+12 V Suoneria
supplementare
(max 40 mA)
6S Comando suoneria
supplementare
6P Pulsante campanello
TV Terminazione linea bus
A = non terminata
B = 100 Ohm
C = 50 Ohm
INTERC = Connettore
per pulsanti esterni
PC Connettore per PC

6 - ITALIANO
CODIFICA SECONDARIA
(chiamate di gruppo)
È possibile inviare la stessa chiamata a più cito-
foni/videocitofoni contemporaneamente (“chiamata
di gruppo”) in modo che chiamando il capogruppo,
si possa rispondere alla chiamata da tutti i citofoni/
videocitofoni appartenenti al gruppo. Il capogruppo è
un citofono/videocitofono codificato direttamente ed
associato ad una chiamata esterna da targa.
Se si vuole programmare il citofono come secondario
di un certo capogruppo, premere il pulsante di
codifica “R” posto sotto il trimmer di regolazione
volume suoneria (figura 2) e poi tenere premuti i tasti
serratura “C” e funzione ausiliaria “B” per almeno 3
secondi fino all’emissione di un suono da parte del
citofono. Da targa premere il pulsante corrispondente o
comporre il numero del capogruppo; automaticamente
il secondario prenderà il codice identificativo riferito al
capogruppo.
numero identificativo; tale numero può essere impostato da:
- targa con tastiera alfanumerica o a pulsanti singoli Due Fili
inviando la chiamata digitando il codice (tastiera alfanumerica)
o premendo il pulsante da associare al citofono (targa a
pulsanti).
- personal computer e interfaccia USB e relativo software
dedicato SaveProg.
A seconda dello strumento di codifica utilizzato, si veda la
documentazione tecnica per le procedure di invio del codice
al citofono.
• Quando il codice viene inviato, il citofono emette una
segnalazione acustica di conferma che la codifica è avvenuta;
il codice viene quindi memorizzato dal dispositivo fino ad una
eventuale nuova configurazione.
Il codice rimane ovviamente memorizzato anche in caso di
mancanza di tensione di alimentazione da rete.

7 - ITALIANO
da memorizzare (inviato tramite l’interfaccia USB e relativo
software SaveProg. Per i dettagli di configurazione fare
riferimento alla documentazione tecnica.
IMPORTANTE
Nella fase di codifica fare attenzione a non assegnare lo
stesso codice a più dispositivi; è quindi molto importante
effettuare una mappatura dei codici dei dispositivi del
sistema (utile anche in caso di un futuro ampliamento
dell’impianto).
SUONERIA SUPPLEMENTARE
Per installare ripetitori di chiamata supplementari utilizzare
i morsetti ‘5’ (alimentazione +12Vcc max 40mA) e ‘6S’
(comando verso GND) per alimentare un apposito relè di
appoggio esterno.
PULSANTE CAMPANELLO
Può essere installato un pulsante N.O. supplementare con
funzione di campanello. Utilizzare i morsetti ‘4’ e ‘6P’.
CONFIGURAZIONE DIRETTA FUNZIONE
PULSANTI
I pulsanti “B” e “C” possono essere configurati a piacere per
l’invio sul bus di altri comandi diversi da quelli impostati di
default (rispettivamente SERVIZIO AUX 1 e SERRATURA);
Per la configurazione dei pulsanti “B” e “C” senza il
programmatore e/o il PC, effettuare le operazioni che
seguono:
• Sganciare il tasto del pulsante “B” (funzione ausiliaria)
(figura 1).
• Premere e mantenere premuto il pulsante di configurazione
“R” posto sotto il trimmer di regolazione volume suoneria
(figura 2).
• Premere e mantenere premuto il pulsante che si desidera
configurare (“B” o “C”) e contemporaneamente il pulsante
vivavoce “A”; rilasciare il pulsante “R”, il citofono emette
una breve segnalazione acustica di conferma e quindi
si possono rilasciare i pulsanti. Se durante questa fase
il dispositivo non emette nessun suono è necessario
ripetere la procedura.
• Dopo la segnalazione acustica di conferma, il citofono si
trova in stato di codifica e deve quindi ricevere il comando

8 - ITALIANO
INTERCOMUNICANTE
Il citofono può essere abilitato per la ricezione e l’invio di una
chiamata intercomunicante audio. Per inviare una chiamata
intercomunicante è necessario cablare un pulsante N.O.
(es. art. 20066-19066-14066 doppio pulsante) attraverso
l’apposito cavo di connessione allegato e configurare
il citofono tramite l’interfaccia USB e relativo software
SaveProg. Per i dettagli di configurazione fare riferimento alla
documentazione tecnica.
Per la configurazione dei pulsanti intercomunicanti senza
l’utilizzo del PC, effettuare le operazioni che seguono:
• Sganciare il tasto del pulsante “B” (funzione ausiliaria)
(figura 1).
• Premere il pulsante di configurazione “R” posto sotto il
trimmer di regolazione volume suoneria (figura 2).
• Premere e mantenere premuto il pulsante che si desidera
configurare e contemporaneamente il pulsante
vivavoce “A”; il citofono emette una breve segnalazione
acustica di conferma e quindi si può rilasciare il pulsante.
Se durante questa fase il dispositivo non emette nessun
suono è necessario ripetere la procedura.
1 2 4 5 6S 6P TV INTERC PC
INGRESSO
CUCINA
COLLEGAMENTO PULSANTI ESTERNI

9 - ITALIANO
• Dopo la segnalazione acustica di conferma, il citofono si
trova in stato di codifica e deve quindi ricevere il numero
identificativo del dispositivo da chiamare premendo un
qualsiasi tasto (es. serratura o funzione ausiliaria) da quel
dispositivo.
Cavo di connessione pulsanti per chiamata
intercomunicante
Con il cavo di espansione per le chiamate intercomunicanti
è possibile installare fino ad un massimo di 6 pulsanti
N.O. esterni al citofono. Il numero massimo di chiamate
intercomunicanti che si possono indirizzare è 6.
Collegare i pulsanti N.O. ausiliari secondo la seguente
regola:
filo di chiamata
(rosso, verde o blu) contatto pulsante N.O.
filo nero ritorno contatto pulsante N.O.
ATTENZIONE: Isolare i fili del cavo di connessione allegato
che non sono utilizzati da pulsanti N.O. per evitare contatti
generanti false chiamate intercomunicanti.
È possibile configurare e impostare le funzionalità primarie
e opzionali del citofono anche attraverso l’interfaccia USB
e software SaveProg.

10 - ITALIANO
CORRISPONDENZA
TRA SaveProg
e CITOFONO 20557
e modulo espansione tasti
SAVE
PROG Tasto Funzione
P0 C SERRATURA
- - -
P2 B SERVIZIO AUX 1
P3 1 SERVIZIO AUX 2
P4 2 Libero
P5 3 Libero
P6 4 Libero
P7 5 Libero (F1 di default)
P8 6 Libero (F2 di default)
CORRISPONDENZA
TRA SaveProg
e CITOFONO 20557
e modulo espansione tasti
SAVE
PROG Tasto Cablaggio
espansione
- - -
- - -
- - -
P3 1 Rosso (alto)
P4 2 Rosso
P5 3 Verde (alto)
P6 4 Verde
P7 5 Blu (alto)
P8 6 Blu
Mappa dei pulsanti configurabili con SaveProg:
1 2 4 5 6S 6P TV INTERC PC
6 4 2
5 3 1
(P7) (P5) (P3)
(P8) (P6) (P4)
COLLEGAMENTO PULSANTI ESTERNI

11 - ITALIANO
Esempio di configurazione delle funzionalità dei pulsanti
attraverso software di gestione SaveProg:
L’impostazione della chiamata a DISPOSITIVO (con ID=1)
sul pulsante “P4” invia la chiamata intercomunicante cablata
sul contatto N.O. n° 2 verso il citofono/videocitofono codi-
ficato con ID = 1.
Cancellazione totale delle programmazioni
Questa procedura è consigliata quando si vuole cambiare
l’ID di un citofono precedentemente programmato e non
si vuole mantenere la programmazione di funzionamento
dell’apparecchio (ripristino delle impostazioni di fabbrica):
1) Premere e mantenere premuto il tasto “R” posto sotto il
trimmer di regolazione volume suoneria (figura 2)
2) Premere e mantenere premuto il pulsante “A” e “B”
assieme al pulsante “R”.
3) Rilasciare il pulsante “R”, continuando a tenere premuti i
pulsanti “A” e “B”.
4) Dopo 2 secondi il citofono emette un tono lungo.
5) Rilasciare i pulsanti “A” e “B”.
6) Entro 2 secondi premere il pulsante “C”.

12 - ITALIANO
Smontaggio tasti
Regolazione
volume audio
Regolazione
volume suoneria
REGOLAZIONE VOLUMI

13 - ITALIANO
Riprogrammazione valore di default del singolo
pulsante
1) Premere e mantenere premuto il tasto “R” posto sotto il
trimmer di regolazione volume suoneria (figura 2)
2) Premere e mantenere premuto il pulsante interessato da
riprogrammare assieme al pulsante “A” e il pulsante “R”.
3) Rilasciare il pulsante “R”, continuando a tenere premuti gli
altri pulsanti.
4) Dopo 2 secondi il citofono emette un tono acuto.
5) Rilasciare i pulsanti e ripremere il pulsante da riportare alla
impostazione di fabbrica.
ADATTAMENTO LINEA BUS
Nel caso in cui il citofono risulti l’ultimo dispositivo collegato
in un ramo del bus è necessario terminare la linea attraverso
il ponticello ‘TV’ (terminazione video) e garantire la massima
qualità dell’ eventuale segnale video presente. Terminare la
linea con l’apposito ponticello in posizione ‘B’ o ‘C’ verifi-
cando la qualità del segnale video sul monitor più vicino. Nel
caso in cui il citofono non sia l’ultimo elemento del ramo.
REGOLE DI INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle
disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in
vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
CONFORMITÀ NORMATIVA
Direttiva EMC. Norma EN 50486.
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 – art.33. Il prodotto
potrebbe contenere tracce di piombo.
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla
sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratui-
tamente l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equiva-
lente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita
di almeno 400 m2è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza
obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio suc-
cessivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reim-
piego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.


15 - ENGLISH
CONTENTS
Description ............................................................................................... 16
Characteristics............................................................................................. 17
Connections .............................................................................................. 17
Operation ................................................................................................ 17
Configuration (primary coding)................................................................................. 19
Secondary coding (group calls) ................................................................................ 20
Direct button function configuration ............................................................................ 21
Additional ringtone.......................................................................................... 21
Bell push ................................................................................................. 22
Intercommunicating......................................................................................... 22
Volume adjustment ......................................................................................... 26
Adapting the bus line........................................................................................ 27
Installation rules............................................................................................ 27
Conformity................................................................................................ 27

16 - ENGLISH
The speakerphone has to be installed exclusively in Due Fili system and allows
communication with the outdoor (Due Fili entrance plates or call button 20577-
19577-14577) and with Due Fili plates inside the building. There are three keys
on the front of the unit. The first is for hands-free communication, the second for
auxiliary use and the third is for unlocking the door. There are also two “trimmers”
for adjusting speaker and ring tone volume and there is a button for encoding the
unit. On the back of the unit (terminals side) there are: the BUSBAR bridge for
making adjustments, the expansion connector for the intercom buttons and the
connector for programming parameters by PC.
• Button A: Hands-free communication function (speak-listen).
• Button B: Auxiliary function.
• Button C: Unlock door function.
Speakerphone for Due Fili systems with door opening, stair-
light and intercom functions - 3 modules.
Eikon
Plana
B CA
B CA
Arké
B CA
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Vimar Telephone manuals

Vimar
Vimar Elvox 7539 User manual

Vimar
Vimar 6209/P User guide

Vimar
Vimar Elvox 6600 Series Assembly instructions

Vimar
Vimar Etvax 6600/AU Assembly instructions

Vimar
Vimar Elvox Giotto Series Assembly instructions

Vimar
Vimar Elvox Petrarca Series Assembly instructions

Vimar
Vimar ELVOX Due Fili Plus K40515.M User manual