Vortice TNF User manual

TNF
Libretto istruzioni
Instructions Booklet
COD. 5.571.084.152 12/12/2018

2
Prima di usare il prodotto leggere attentamente
le istruzioni contenute nel presente libretto.
Vortice non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali danni a persone o cose causati
dal mancato rispetto delle indicazioni di seguito
elencate, la cui osservanza assicurerà invece la
durata e l’affidabilità, elettrica e meccanica,
dell’apparecchio.
Conservare sempre questo libretto istruzioni.
Indice IT
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Descrizione ed impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Funzionamento ed uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Schemi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Manutenzione e pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Read the instructions contained in this booklet
carefull before using the appliance.
Vortice cannot assume an responsibilit for damage
to propert or personal injur resulting from failure to
abide b the instructions given in this booklet.
Following these instructions will ensure a long
service life and overall electrical and mechanical
reliabilit .
Keep this instruction booklet in a safe place.
Index EN
Safety. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Description and use. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Operation and use . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Connection diagram. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Maintenance and cleaning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Disposal. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

3
ITALIAN
Sicurezza
• Seguire le istruzioni di sicurezza, per evitare danni all’utente.
• Non utilizzare l’apparecchio per una funzione differente da quella esposta in
questo libretto.
• Dopo aver tolto il prodotto dal suo imballo, assicurarsi della sua integrità: nel
dubbio rivolgersi a persona professionalmente qualificata o ad un Centro
Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente
abili.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali, tra le quali: non toccarlo con mani bagnate o umide; non toccarlo
a piedi nudi.
• Non utilizzare l'apparecchio in presenza di sostanze o vapori infiammabili come
alcool, insetticidi, benzina, ecc.
• Riporre l’apparecchio lontano da bambini e da persona diversamente abile, nel
momento in cui si decide di scollegarlo dalla rete elettrica e di non utilizzarlo più.
• Prendere precauzioni al fine di evitare che nel locale vi sia riflusso di gas dalla
canna di scarico o da altri apparecchi a fuoco aperto.
•Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
Attenzione:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni all’utente
!

4
ITALIAN
• Non apportare modifiche di alcun genere all’apparecchio.
• Le istruzioni per la manutenzione devono essere seguite per prevenire danni e/o
usura eccessiva dell’apparecchio.
• Non lasciare l'apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
• Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• La pulizia interna del prodotto deve essere eseguita soltanto da personale
qualificato.
• Verificare periodicamente l'integrità dell'apparecchio. In caso di imperfezioni, non
utilizzare l'apparecchio e contattare subito un Centro di Assistenza Tecnica
autorizzato Vortice.
• In caso di cattivo funzionamento e/o guasto dell'apparecchio, rivolgersi subito ad un
Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice e richiedere, per l’eventuale
riparazione, l'uso di ricambi originali Vortice.
• Se il prodotto cade o riceve forti colpi farlo verificare subito presso un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• L’apparecchio deve essere montato in modo da garantire che, in condizioni normali
di funzionamento, nessuno possa venirsi a trovare in prossimità di parti in movimento
o sotto tensione.
• Nel caso di: smontaggio dell’apparecchio, con strumenti appropriati; estrazione dello
scambiatore di calore; estrazione del modulo dei motori; l’apparecchio dovrà essere
preventivamente spento e disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica.
• L'impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle norme
vigenti.
• Collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione /presa elettrica solo se la portata
dell'impianto/presa è adeguata alla sua potenza massima. In caso contrario
rivolgersi subito a personale professionalmente qualificato.
• Spegnere l’interruttore generale dell’impianto quando: si rileva un’anomalia di
funzionamento; si decide di eseguire una manutenzione di pulizia esterna; si decide
di non utilizzare per brevi o lunghi periodi l’apparecchio.
• Il flusso d’aria estratto deve essere pulito, (cioè privo di elementi grassi, fuliggine,
agenti chimici e corrosivi o miscele esplosive ed infiammabili).
• Non coprire e non ostruire l’aspirazione e la mandata dell’apparecchio, in modo da
assicurare l'ottimale passaggio dell'aria.
• I dati elettrici della rete devono corrispondere con quelli riportati in targa A (fig.0).
Avvertenza:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni al prodotto
!
A
Fig. 0

5
Descrizione ed impiego
TNF è un pannello controllo remoto con display LCD touch.
Tastiera touch screen
Il pannello comandi dell’unità è una tastiera touch screen a colori con ottima risoluzione e possibilità di installazione
a parete o incasso con scatola dedicata.
L'interfaccia è strutturata attraverso maschere, nelle quali sono presenti scritte, simboli grafici e numeri.
Lo schermo touch prevede una navigazione smart.
Nel menù principale dell'unità (fig. 1) vengono visualizzati:
Lo stato dell'unità fra i 4 seguenti :• 1.Stand-by: unità spenta
2. n INVERN : unità in modo inverno
3. n ESTATE: unità in modo estivo
4. ff Remoto : unità spenta da remoto
ra e data•
Simbolo Casa/Home:•La sonda di temperatura dell’aria estratta dall’abitazione
Simbolo Termometro:•La sonda di temperatura aria esterna
Simbolo ventola:•La velocita’ impostata tra 1-2-3 e Boost
ITALIAN
Significato dei tasti della visualizzazione principale:
Qui di seguito sono riportate i tasti presenti nella
maschera principale:
Consente l'accensione / spegnimento dell'unità da tastiera
Tasto per la selezione della velocità di ventilazione /
funzione booster
Consente di entrare nel menù icone per la navigazione
delle funzioni avanzate e menù dell’unità
Tab. A tabella significato tasti
Fig. 1

ITALIAN
Funzionamento ed uso
Accensione unità
L'unità può essere abilitata e disabilitata in due differenti modi:
1) Il primo attraverso un contatto pulito collegato ad un dispositivo per l'accensione / spegnimento dell'unità da
remoto: come un interruttore od un timer.
2) Il secondo attraverso il tasto di accensione nella finestra principale del display.
Se il contatto esterno di accensione / spegnimento è aperto sarà possibile abilitare e disabilitare il funzionamento
dell'unità tramite il display se il contatto sarà aperto non sarà possibile abilitare l'unità display.
Modifica velocità ventilatori e funzione booster (fig.2)
-Premendo i tasti “ventola” sarà possibile selezionare le velocità delle ventole ;
In questo menù è possibile selezionare la velocità delle ventole di rinnovo ed espulsione (gestione in parallelo).
Le velocità disponibili sono:
Velocità 1•
Velocità 2•
Velocità 3•
Velocità Booster •
Il Booster può essere attivato anche tramite ingresso digitale attraverso i collegamenti a cura del
cliente.
Il Booster può essere attivato anche tramite ingresso digitale attraverso i collegamenti a cura del cliente.
Fig. 2
6

ITALIAN
Pannello comandi-visualizzazione reset e allarmi (fig. 3-4)
Dalla visualizzazione principale (fig. 3), se presente un allarme, è possibile accedere alla visualizzazione degli
allarmi in corso (fig.4) attraverso la pressione del tasto ; lo stato dell’allarme può essere:
Attivo
Se la causa d’allarme è ancora presente; in questo caso l’allarme non può essere resettato
Reset
La causa che ha generato l’allarme non è presente; l’allarme può essere resettato.
Reset manuale degli allarmi in corso
Tramite la pressione di reset sullo schermo touch sarà possibile resettare gli allarmi.
Fig. 3
Fig. 4
7

ITALIAN
Fig. 5 Visualizzazione menù service
Pannello comandi-menù funzioni (fig.5)
La pressione del tasto navigazione consente di accedere al menù ICONE all’interno del quale è possibile
effettuare le seguenti operazioni:
Accedere al menù temperature e stati•
Impostare l'orologio e le fasce orarie•
Impostare la stagione (se selezionata funzione manuale)•
Visualizzare la guida in linea dell’unità•
Visualizzare le impostazioni del display touch•
Visualizzare i trend di funzionamento e lo storico allarmi•
Accedere al menù parametri - fabbrica•
Accedere al menù installatore•
Il tasto home permette di tornare al menù principale
Pannello comandi - visualizzazione temperature e stati (fig. 6-8)
La pressione del tasto nella maschera icone consente di entrare nel menù temperature e stati;
Il menù è composto da più maschere che possono essere cambiate attraverso i tasti freccia che consentono lo
scorrimento delle maschere.
Nella prima maschera (fig. 6), sarà possibile visualizzare il sinottico dell’unità con le 4 temperature rilevate dalla
scheda elettronica;
Nella seconda maschera (fig. 7) sarà possibile visualizzare le temperature con la loro descrizione di testo.
Nella terza maschera (fig. 8) sarà possibile visualizzare gli stati della macchina rappresentati ad icone ed in
sequenza:
Stato ventilatori•
Stato Bypass•
Stato Antigelo•
Stato fasce orarie•
Premere il tasto home per tornare al menù icone.
8

ITALIAN
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
9

ITALIAN
Pannello comandi-menù orologio e fasce orarie (fig. 9-11)
Tramite il menù “Regolazione data e ora / fasce orarie” è possibile regolare l’orologio.
Regolazione orologio e data:
selezionare il valore da modificare attraverso la pressione del valore sullo schermo touch. •
premere il tasto per abilitare la modifica.•
tramite i tasti o modificare il valore •
premere per confermare.•
Tramite abilitazione e l’impostazione di fasce orarie è possibile accendere/spegnere il controllore e abilitare il
funzionamento eco/ridotto;
Attraverso i parametri sarà possibile impostare tre fasce orarie predefinite giornaliere come segue:
Inizio fascia N1-2-3 - Fine fascia N1-2-3
Definite le fasce orarie , si dovrà assegnare la tipologia di funzione giornaliera per ogni giorno della settimana.
0= funzionamento da fasce orarie disabilitato
1= funzionamento con fascia n° 1 abilitato
2= funzionamento con fascia n° 2 abilitato
3= funzionamento con fasce n° 1 + 2 abilitato
4= funzionamento con fascia n° 3 abilitato
5= funzionamento con fasce n° 1 + 3 abilitato
6= funzionamento con fasce n° 2 + 3 abilitato
7= funzionamento con fasce n° 1 + 2 + 3 abilitato.
Vi saranno due numeri da assegnare , di cui il primo sarà dedicato al funzionamento ridotto mentre il secondo allo
spegnimento automatico (lo spegnimento automatico ha la precedenza sul funzionamento ridotto).
Nota con “Fascia oraria” si intende il periodo in cui l'unità di ventilazione sarà spenta e quindi NON ricambierà
l'aria degli ambienti negli orari impostati.
ESEMPI
LUNEDÌ ES7 : 0 – 0
Funzionamento ridotto e spegnimento disabilitato: la macchina sarà sempre accesa alla velocità impostata
dall'utente.
MARTEDÌ ES8 : 0 – 1
Funzionamento ridotto disabilitato, funzionamento spegnimento unità con fascia n° 1 abilitato: la macchina sarà
spenta durante la fascia 1 e sarà accesa durante il resto della giornata alla velocità impostata dall'utente.
GI VEDÌ ES10 = 3 - 7
Funzionamento ridotto con fasce n° 1 + 2 abilitato, funzionamento spegnimento unità con fasce n° 1 + 2 + 3
abilitato: la macchina sarà spenta durante le fasce 1 2 3 e sarà accesa durante il resto della giornata alla
velocità impostata dall'utente.
10
XII
III
IX
VI

ITALIAN
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
11

Pannello comandi-menù stagione (fig. 12)
La pressione del tasto nella maschera icone consente di entrare nel menù stagione ;
Il menù prevede la visualizzazione della modalità di funzionamento e la scelta del modo di funzionamento tra
estivo ed invernale;
La scelta di funzionamento , nell’unità standard, è prevista in automatico secondo temperatura esterna;
Per sbloccare la modalità è necessario settare alcuni parametri fabbrica costruttore;
Premere il tasto home per tornare al menù icone.
ITALIAN
Fig. 12
Pannello menù guida in linea (fig. 13)
La pressione del tasto nella maschera icone consente di entrare nel menù guida in linea.
Il menù prevede la visualizzazione e la descrizione delle principali attività di operazione e manutenzione dell’unità
che aiuteranno nella gestione e nel buon funzionamento dell’unità stessa;
Premere il tasto home per tornare al menù icone.
Fig. 13
12

ITALIAN
Menù touch e software (fig.14-15)
La pressione del tasto nella maschera icone consente di entrare nel menù configurazione touch e
software.
Il menù prevede le impostazioni di contrasto e retroilluminazione del display touch , oltre alla possibilità di
impostare la lingua di funzionamento del display.
Premere il tasto home per tornare al menù icone.
Fig. 14
Fig. 15
13

ITALIAN
Pannello comandi - menù trend/storico allarmi (fig.16-18)
La pressione del tasto nella maschera trend / storico allarmi, consente di entrare nel menù stagione.
Selezionando l’icona storico allarmi , il menù prevede la visualizzazione degli allarmi dell’unità in ordine
sequenziale;
Selezionando l’icona grafici, sarà possibile visualizzare i grafici delle 4 temperature campionati ogni XXX.
Premere il tasto home per tornare al menù icone.
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
14

ITALIAN
Pannello comandi - menù installatore (fig. 19-20)
La pressione del tasto consente di entrare nel menù installatore.•
L
’ingresso del menù installatore prevede l’inserimento di una password:
a password installatore
premere sul touch il valore di inserimento password.•
tramite i tasti o modificare il valore. •
premere per confermare.•
Sul display comparirà il messaggio “Password corretta”; la pressione del tasto consentirà l’accesso al
menù installatore;
Se il valore della password non è corretto il display rimarrà in impostazione password e dovranno essere rieseguiti
i passi elencati sopra.
!
LE PERAZI NI DI PR GRAMMAZI NE DEI PARAMETRI DEL MENÙ INSTALLAT RE
P SS N M DIFICARE ALCUNE FUNZI NI E L GICHE DELL’UNITÀ; FARE
ATTENZI NE ALLE M DIFICHE APP RTATE;
IL C STRUTT RE N N SI RENDE RESP NSABILE DI EVENTUALI M DIFICHE
APP RTATE CHE N N GARANTIRANN LE PRESTAZI NI TECNICHE DICHIARATE
DALL’UNITÀ
Fig. 19 Fig. 20
15

Pannello comandi - menù stati/ingresso uscite (fig. 21)
La pressione del tasto consente di
-entrare nel menù in/out che consentirà di visualizzare le grandezze fisiche misurate e generate dallo
strumento.
-selezionare tra ingressi ed uscite analogici e digitali le grandezze da visualizzare.
-premere il tasto home per tornare al menù installatore.
ITALIAN
Fig. 21 Visualizzazione menù stati ingressi / uscite
Visualizzazione dei valori/stato degli ingressi analogici Visualizzazione dei valori/stato delle uscite analogiche
Visualizzazione dello stato degli ingressi digitali Visualizzazione dello stato dei relè
16

ITALIAN
Pannello comandi - menù upload e download software
(fig. 22-23)
La pressione del tasto consente di entrare nel menù in/out che consentirà di visualizzare le grandezze
fisiche misurate e generate dallo strumento
È possibile utilizzare la ot Key 64 per:
-copiare la mappa parametri dalla ot Key 64 allo strumento (Download)
-copiare la mappa parametri dallo strumento alla ot Key 64 (Upload)
Download da Hot Key 64 a strumento:
per effettuare questa operazione è necessario che l'unità sia in STD-BY altrimenti il display visualizza:
“Download abilitato solo in stand-by”
.
Procedura per effettuare il Download:
Inserire la ot Key 64 nel connettore a 5 vie attraverso il foro presente nella parte posteriore dello strumento•
Selezionare “Download da otKey a strumento”•
Premere ENTER per eseguire l’operazione se l’operazione ha avuto successo sarà visualizzato “OK”, se non •
ha avuto successo sarà visualizzato “ERR”
Upload da strumento a Hot Key:
Procedura per effettuare l’Upload:
Inserire la ot Key 64 nel connettore a 5 vie attraverso il foro presente nella parte superiore dello strumento•
Selezionare “Upload da strumento a otKey”•
Premere ENTER per eseguire l’operazione (se eseguita correttamente darà “OK”, se non eseguita in modo •
corretto “ERR”
Le cause che possono portare al fallimento dell’operazione di Upload o Download possono essere:
ot Key 64 non inserita bene nel connettore•
Utilizzo di un modello di ot Key diverso da ot Key 64•
Premere il tasto home per tornare al menù installatore.
HOTKEY
Fig. 22 Finestra upload e download software Fig. 23 Inserimento chiave USB
17

ITALIAN
Pannello comandi - menù impostazioni
(fig. 24-26)
La pressione del tasto consente di entrare nel menù impostazioni per effettuare le impostazioni del
funzionamento dell’unità:
BUZZER
Abilita la presenza dell’allarme sonoro sull’unità in caso di presenza allarme;
SELEZI NE FUNZ. RAFFRESCAMENT RISC. Permette di selezionare se il cambio stagionale avviene
da Tastiera selezionando 0 o da temperatura aria esterna (Default) con la selezione 1;
P RTATE VENTILAT RI
-Permette di impostare la % di lavoro dei ventilatori per le varie velocità.
-Permette inoltre di sbilanciare i ventilatori se vi è necessità sull’impianto di due regimi diversi di rotazione:
V1-V2-V3-IM : Velocità 1-2-3 immissione•
BO-IM : Booster immissione•
V1-V2-V3-ES : Velocità 1-2-3 espulsione•
BO-ES : Booster espulsione•
S GLIA RE FUNZI NAMENT ALLARME FILTR
Permette di impostare le ore di funzionamento dei ventilatori dopo le quali compare l’allarme di sostituzione
filtri;
INDIRIZZ SERIALE
Permette di impostare l’indirizzo seriale RS485 modbus.
HOTKEY
Fig. 24 Fig. 25
Fig. 26
18

ITALIAN
19
Pannello comandi - menù fabbrica/ parametri (fig. 27)
La pressione del tasto consente di entrare nel menù parametri per effettuare le modifiche sui parametri
dell’unità;
L’ingresso nel menù parametri , è protetto da password ed è ad uso esclusivo del centro assistenza autorizzato o
del costruttore.
LE PERAZI NI DI PR GRAMMAZI NE NEL MENÙ PARAMETRI S N AD US
ESCLUSIV E PREVIA AUT RIZZAZI NE DEL C STRUTT RE
IL C STRUTT RE N N SI RENDE RESP NSABILE DI EVENTUALI M DIFICHE
APP RTATE CHE N N GARANTIRANN IL C RRETT FUNZI NAMENT DELL’UNITÀ
Fig. 27

ITALIAN
Attenzione:
L’allacciamento dell’apparecchiatura deve essere eseguita da parte di
personale professionalmente qualificato.
!
Attenzione
La linea di alimentazione elettrica alla quale l’apparecchiatura sarà
collegata deve essere protetta da un adeguato interruttore
magnetotermico differenziale.
!
Schemi di collegamento
C LLEGAMENTI A CURA DEL CLIENTE
1-3
Alimentazione unità
230 / 1 / 50
19 - 23
Comando remoto Accensione
/ spegnimento unità
Contatto chiuso / unità OFF
20 - 23
Umidostato / Regolatore
qualità dell'aria
Contatto chiuso / funzione attiva
21 - 24
Funzione Booster
Contatto chiuso / funzione attiva
22 - 24
Funzionamento Silenzioso
Contatto chiuso / funzione attiva
4 – 8
Alimentazione filtro
elettronico
Uscita in tensione (220v)
25 – 26 - 27
Collegamento display
Visiotouch (TNF)
non invertire la polarità
20
Table of contents
Languages:
Other Vortice Control Panel manuals